2.pdf

54
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA prof. Sara Santoro A.A. 2013-2014 Modulo A (6 cfu) Il bello come forma del bene. Nodi e concetti per lo studio dell’arte greca dall’arcaismo all’ellenismo 2 le basi conoscitive dell’arte antica

Transcript of 2.pdf

  • ARCHEOLOGIA E STORIA DELLARTE GRECA E ROMANAprof. Sara Santoro

    A.A. 2013-2014

    Modulo A (6 cfu)Il bello come forma del bene.Nodi e concetti per lo studio

    dellartegreca dallarcaismo allellenismo

    2 le basi conoscitive dellarte antica

  • Noi e larte antica

    Igor Mitoraj- frammento

    M. Pistoletto, La Venere degli Stracci

  • Basi conoscitive dellarte antica

    Come si costituita nel tempo la nostraconoscenza dellarte antica

    Come cambiato il significato attribuito allarteantica

  • Basi conoscitive: fonti letterarie antiche Testi tecnici (es. Il Canone di Policleto, De

    Architectura di Vitruvio)- La storiografia artisticanasce nella Grecia classica, basata sulla genesi e decadenza di uno stile bello . Ogni sviluppoveniva costruito su una norma prestabilita, rispetto alla quale era pensabile un progresso o u regresso. Lo stile divent cos lo strumentoper classificafre le fasi della storia artistica. Senocrate di Atene.

    Teoria filosofica della percezione sensoriale (es. teoria della visione in Democrito)

    Opinione corrente (pubblico colto) (p.es. Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, le opinioni espresse da Cicerone nelle Epistulae)

    Giotto, Assisi, Basilica S. Francesco- la visione

  • Basi conoscitive: fonti archeologiche

    Sopravvivenza dellantico

    Riuso (reimpiego)

    Trasmissione di modelli

    Copia, ispirazione, collezionismo (restauro)

    Ricerca (archeologica)

  • Il paradigma medievale:Convivere con lantico come rovinaCome modelloCome monito

    RIUSODELLANTICO: Spolia in se, spolia in re(R. Brilliant, 1983; S. Settis, 1985)

  • Antichi messaggeri: Il Marco Aurelio

    SOPRAVVIVENZA DELLANTICO

  • Ricerca e studio dellanticoPisanello, studio del Marco Aurelio

  • La trasmissione dellimmagineantica: i media portatili

    TRASMISSIONEPer esempio: Le stoffe copte

  • Scena di battglia dal Manoscritto Virgilio Vaticano, secondo schema antico

  • Ricerca e studio dellantico

  • Antichi messaggeri

    La Tazza Farnese- esterno

  • La Tazza Farneseinterno

  • Tazza Farnese il pi grande cammeo esistente, unico per dimensioni, bellezza formale e

    complessit figurativa - realizzata in sardonica, una variet dell'agata, dalle splendide venature, incisa a rilievo su entrambe le facce. operaalessandrina di et ellenistica, usata per cerimonie rituali alla corte egizia.

    Le immagini rappresenterebbero Cleopatra III, il marito Tolomeo VIII (morto nel 116 a.C.) e il figlio Tolomeo X Alexandros; secondo altri, invece, vi rappresentata Cleopatra VII, ultima regina d'Egitto, sconfitta da Ottaviano nel 31 a.C.

    Conquistato l'Egitto, la Tazza entr a far parte del tesoro imperiale di Roma; dopo la caduta dell'Impero fu trasferita a Costantinopoli, ma presumibilmente torn in Italia dopo la presa di Bisanzio del 1204. Entr in possesso di Federico II di Svevia ma, agli inizi del XV secolo, torn in Oriente presso la corte persiana e poi a Samarcanda. Di l a poco era a Napoli alla corte di Alfonso di Aragona e nel 1471 si trovava a Roma dove fu acquistata da Lorenzo il Magnifico; successivamente entr in possesso di Margherita d'Austria e, alla morte di questa, and ad arricchire le collezioni della famiglia Farnese, e di qui il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove oggi si trova

  • Botticelli, la nascitadi Venere

  • Botticelli, La Calunnia ( da Apelle)

  • Le grottesche: la scopertadella Domus Aurea, la riproposizione del sistemadecorativo romano in tuttiI nuovi palazzi del potere

  • A sin.VenusGenitrix

    A dx.RaffaelloDisegno perGiuditta

  • 1506: un annofortunato

    Le scoperte: Il Laocoonte

  • LaocoonteUn discusso restauroMichelangelo/Montorsoli

  • Rinascimento dellantico: stare a paragone

    Ercole Farnese Torso del Belvedere

  • Apollo del Belvedere

    Apollo del Belvedere

  • Lantico e la citt nuova: Roma- dal Campidoglio

  • 1506Il Ripanda disegnaIl fregio della ColonnaTraiana a Roma

  • I disegni del Ripanda copiati e ripresi da Francisco de Hollanda e Mantegna

  • La scoperta dellarchitettura antica:Ciriaco dAncona

  • Lo studio dellarchitettura antica: tavole di L.B. Alberti

  • Lantico nei giardini: Villa Medici a Roma

  • Il collezionismo privato: Amici ritratto da L. Lotto

  • Dalle Wunderkammern principescheAl collezionismo borghese

    Musei cartacei, necessit di confronto

  • Il collezionismo borghese nel XVIII sec.

  • Restauro come ri-creazioneDellantico

    La bottega di Cavaceppi a Roma

  • Restauri e rifacimenti

  • Una miniera di informazioni: gli scavi borbonici di Ercolano(1738) e Pompei(1748)

  • Lantico come modello nellarredamento di fine XVIII sec.Da Pompei

    La sua imitazione

  • Produzioni di lusso ispirateallantico: Limoges, Wedgwood, Capodimonte

  • Decoro alletrusca nella reggia di Caserta

  • Il Gran Tour e il voyeurismoRomantico delle rovine

    Piranesi, templi di Paestum

  • Ispirarsi allantico nei temi e nelle forme: David, gli Orazi e i Curiazi

  • neoclassisimoMengs: Il Parnaso- Palazzo Albani

  • Winckelmann (1717-1768): un teologo e filologo tedesco sedotto dallarte greca

    La collezione Albani, i rapporti con Mengs Le arti del disegno presso gli antichi La nobile semplicit, la pacata grandiosit dellarte greca Il primato dellarte greca (ma conosceva solo copie

    romane) Primato morale, tecnico ed estetico> il valore didattico

    ed educativo dellarte greca Importanza della conoscenza autoptica Un disegno complessivo dellarte antica, ma sempre con

    un modello biologico ( nascita-acm-decadenza)

  • Societ di DilettantiNascita dei Musei pubbliciArrivano a Londra i marmi delPartenone (1811)

    Conversazioni nello studio di undilettante

  • 1806: Un antico sorprendente : le scoperte

  • Il fregio del Tempio di AfaiaA Egina:La scopertaDellarte grecaarcaica

  • Disperazione dei Moderni davantiAlla bellezza antica

    Lantico vagheggiatoromanticamente

  • I grandi scavi del XIX-XX secolo

    Troia, Micene (Schliemann), Cnosso(Evans): la scoperta della storicit di Omero

    Olimpia, Atene (scavi prussiani) Le citt greche dellasia Minore (Pergamo,

    Afrodisia, Efeso) Pompei (Fiorelli) Roma foro romano (G. Boni, inizi XX sec.)

    e sterro dei Fori imperiali (1930)

  • La scoperta dellacolmata persiana

    Ad Atene

    Atene, Acropoli, La colmata persiona

  • La scopertaDella Grande pitturaGreca:Le tombe di Verghina1975

    Le ultime scoperte

  • Il ritrovamentoDei grandiBronzi greci:Riace

  • Il Satiro danzante

  • sintesi

    Differenti fonti di conoscenza dellarte antica: letterarie, filosofiche, materiali ( reimpiego, antichi messaggeri, scoperte)

    Differenti atteggiamenti nel tempo verso larte antica: pessimismo medievale, stare a paragone rinascimentale, grande teoria estetica del Bello dal XVII, filologismo XIX, scoperte XX > il problema del restauro

  • bibliografia

    J.J. Winckelmann, Il bello nellarte, Einaudi 1983, pp.124-127 (Laocoonte) e 132-135 (Apollo del Belvedere).

    Letture consigliate e di approfondimento: S. Settis, Tribuit sua marmora Roma. Sul reimpiego di sculture antiche, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 309-317