23456yuijhg

4
1 Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (docente: Prof. Ing. Stefano Bennati) Sintesi della soluzione della prova scritta del 28 febbraio 2015 – Parte I Problema. Nel sistema di figura 1 le travi BE e CF sono estensibili, mentre le altre sono flessibili ma inestensibili. Sulle travi AB, BC, EF e FG agisce un carico distribuito assiale uniforme, di intensità q, inoltre le travi AB e FG sono soggette alle variazioni termiche lineari nello spessore H della trave, indicate in figura. Infine, le aste reticolari BE e CF sono soggette alle variazioni termiche costanti nello spessore della trave indicate in figura. 1) Il sistema è 3 volte cinematicamente iperdeterminato, ma considerazioni di antisimmetria consentono di risolvere il problema mediante il metodo delle forze ricorrendo ad un’unica incognita iperstatica. A tale scopo, si sceglie come X1 il valore dello sforzo normale nell’asta BE (uguale ed opposto a quello nell’asta CF). Il sistema può allora essere decomposto nella somma seguente (figura 2): F (e) = F (0) + X1 F (1) , con: 1 2 E B X w w t l EA α - = + e 1 2 α - =- + F C X w w t l EA , dove E w e B w sono gli spostamenti assiali, positivi nella direzione da B verso E, delle sezioni B ed E della trave BE e F w e C w sono gli spostamenti assiali, positivi nella direzione da C verso F, delle sezioni C ed F della trave CF. Figura 2 Figura 1

description

tyujihgfrderfgh

Transcript of 23456yuijhg

  • 1

    Universit di Pisa

    Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

    Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

    (docente: Prof. Ing. Stefano Bennati)

    Sintesi della soluzione della prova scritta del 28 febbraio 2015 Parte I

    Problema. Nel sistema di figura 1 le

    travi BE e CF sono estensibili,

    mentre le altre sono flessibili ma

    inestensibili. Sulle travi AB, BC, EF e

    FG agisce un carico distribuito

    assiale uniforme, di intensit q,

    inoltre le travi AB e FG sono soggette

    alle variazioni termiche lineari nello

    spessore H della trave, indicate in

    figura. Infine, le aste reticolari BE e

    CF sono soggette alle variazioni

    termiche costanti nello spessore della

    trave indicate in figura.

    1) Il sistema 3 volte cinematicamente iperdeterminato, ma considerazioni di antisimmetria consentono di

    risolvere il problema mediante il metodo delle forze ricorrendo ad ununica incognita iperstatica. A tale scopo, si

    sceglie come X1 il valore dello sforzo normale nellasta BE (uguale ed opposto a quello nellasta CF). Il sistema

    pu allora essere decomposto nella somma seguente (figura 2):

    F(e) = F(0) + X1 F(1),

    con:

    1 2E BX

    w w t lEA

    = +

    e 1 2 = +

    F CX

    w w t lEA

    ,

    dove Ew e Bw sono gli spostamenti assiali, positivi nella direzione da B verso E, delle sezioni B ed E della trave

    BE e Fw e Cw sono gli spostamenti assiali, positivi nella direzione da C verso F, delle sezioni C ed F della trave

    CF.

    Figura 2

    Figura 1

  • 2

    Considerazioni di equilibrio consentono di determinare le reazioni vincolari esterne per il sistema F(0), mentre

    per il sistema F(1) queste ultime sono nulle. I due sistemi sono rappresentati nelle figure 3 e 4.

    Figura 3

    Figura 4

    Le CdS nei vari tratti e nei sistemi F(0) e F(1) sono raccolte nella tabella seguente, nella quale ( )0,s l per AB e BC e ( )0, 2s l per CD.

    N0 T0 M0 N1 T1 M1

    AB qs 0 2

    2

    ql 0 0 0

    BC qs ql 2

    lql s 12

    12

    2s

    CD ql ql 2

    lql s 0 2 2 2

    ls

    Considerazioni di antisimmetria (figura 5) consentono di descrivere le CdS nelle travi DE, EF e FG in funzione di

    quelle fornite nella tabella precedente:

    ( ) ( )= DE CDN s N s ; ( ) ( )=DE CDT s T s ; ( ) ( )=DE CDM s M s ( ) ( )= EF BCN s N s ; ( ) ( )=EF BCT s T s ; ( ) ( )=EF BCM s M s ( ) ( )= FG ABN s N s ; ( ) ( )=FG ABT s T s ; ( ) ( )=FG ABM s M s

    Figura 5

  • 3

    I diagrammi quotati delle CdS sono rappresentati in figura 6.

    Figura 6

    I coefficienti di Mller-Breslau sono i seguenti:

    11 2 2

    = +

    Xl tEA

    ;

    ,0 ,0 ,0 010 ,1 ,1 ,1 1

    0 0 0

    1 2 2 2 d = B C Dm m mB C D

    m m m

    BC

    M M M MM M M M s

    k k k EJ;

    4 3

    100

    2 28 2

    = +ql qlEJ k

    ;

    ( ) ( ) ( )2 2 2 2,1 ,1 ,0 111

    0 0 0,

    1 2 2 2 d = B C Dm m m

    BC CD

    M M M Ms

    k k k EJ;

    3 2

    110

    12

    = +l lEJ k

    .

    Conseguentemente,

    101

    11

    2 2

    2 2

    +=

    +

    tlX l

    EA

    ;

    2

    01 2 2

    0 0

    2 28 22 2

    2 2 2 22 2

    +

    =

    + + + +

    EA l EAlEJ k

    X EA t qlEAl EAl EAl EAl

    EJ k EJ k

    .

  • 4

    2) Le equazioni differenziali e le condizioni al bordo per i tratti AB (tratto 1), BC (tratto 2) e CD (tratto 3)

    che consentono di risolvere il problema mediante il metodo della linea elastica sono le seguenti (figura 1): IV 0=iEJv , per 1, 2, 3=i ;

    1. ( )3 2 0=v l ; 2. ( )2 0=v l ; 3. ( ) ( )1 3 0=v l v ; 4. ( )I1 0 0=v ; 5. ( )

    2II1

    202

    =

    t qlEJ vH

    ; 6. ( ) ( )II II1 22 0 =

    tEJ v l EJvH

    ;

    7. ( ) ( ) ( )II I I2 0 1 20 0 = EJv k v l v ; 8. ( ) ( )II II2 3 0 = EJv l EJv ; 9. ( ) ( ) ( )II I I3 0 2 30 0 = EJv k v l v ; 10. ( )III1 0 0 =EJv ; 11. ( )III2 10 2 = + BEEJv ql N , (fig. 7) ; 12. ( )

    III3 0 2 = BEEJv ql N , (fig. 7) .

    Avendo espresso la curvatura della trave AB come:

    ( ) ( )1II1 2 = M s tv s EJ H , ed avendo determinato gli sforzi nelle aste estensibili in funzione degli spostamenti trasversali delle sezioni B e

    C come (figura 8):

    ( ) ( )2 10 2 22 = BEEAN v v l tl

    l; = CF BEN N .

    Figura 7

    Figura 8

    Gli spostamenti delle travi DE (tratto 4), EF (tratto 5) e FG (tratto 6) possono essere dedotti attraverso

    considerazioni di antisimmetria come (figura 5):

    ( ) ( )6 1=v s v s ; ( ) ( )5 2=v s v s ; ( ) ( )4 3=v s v s .

    3) Il sistema risulta 3 volte cinematicamente

    iperdeterminato, infatti la matrice cinematica una

    matrice 12 9, di rango 9.

    N.B. Si ricorda che la presente prova scritta pu essere

    utilizzata per le successive prove (quella scritta, relativa

    alla parte II, e quella orale) entro 60 giorni dalla data

    della prova stessa.

    4 marzo 2015.

    Figura 9