23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

13
26/08/22 convegno Firenze Legacoop 1 L’Agriturismo sociale

Transcript of 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

Page 1: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 1

L’Agriturismo sociale

Page 2: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 2

L’Agriturismo sociale

Decreto Legislativo 228 del 2001

1. Modifica l’art. 2135 del Codice Civile che definisce l’imprenditore agricolo

2. Inserisce oltre alla coltivazione del fondo, l’allevamento e la selvicoltura le attività agricole connesse

Page 3: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 3

L’Agriturismo sociale

Attivita’ connesse : Le attivita’ dirette alla fornitura di beni e

servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attivita’ agricola..

Page 4: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 4

L’Agriturismo sociale

Decreto legislativo 228/2001 art. 3

Modifica la legge 730/85 ,inserisce tra le attivita’ agrituristiche quelle didattiche e specifica che l’agriturismo deve mirare ad una migliore fruizione e conoscenza del territorio rurale

Page 5: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 5

L’Agriturismo sociale

La multifunzionalità diviene un valore economico nel momento in cui diventa una strategia aziendale per diversificare le attivita’ in risposta alla domanda di beni e servizi manifestata dagli utenti cittadini/turisti

Page 6: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 6

L’Agriturismo sociale

Legge 96/2006 “Disciplina dell’Agriturismo”

Integra le tipologie primarie dei servizi agrituristici con:

Organizzare, anche all’esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell’impresa, attivita’ ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva, nonché escursionistiche e di ippoturismo, anche per mezzo di convenzioni con gli Enti locali, finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale.

Page 7: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 7

L’Agriturismo sociale Le cooperative sociali di tipo A e B con

attivita’ agricola in gran parte avevano:1. Uno spaccio di prodotti agricoli

2. Ristorazione agrituristica

3. Pernottamento

4. Attivita’ ricreative/sportive/didattiche

Perche’:

1. Ritenute piu’ socializzanti per il gruppo della sola attivita’ agricola

2. Capaci di migliorare la socializzazione ed il contatto con il mondo esterno

3. Capaci di valorizzare i singoli talenti personali

4. Garantiscono la massima diversificazione dell’attivita’

Page 8: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 8

L’Agriturismo sociale

In Emilia-Romagna

La LR. 4/2009 Art. 7 ha inserito tra le attivita’ agrituristiche:

le attivita’ sociali

Page 9: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 9

L’Agriturismo sociale

Principi seguiti: Se le attivita’ sono regolamentate da

disposizioni nazionali o regionali specifiche di settore tali norme devono essere rispettate nella loro totalita’

Se sono “libere” possono essere sempre essere svolte nell’ambito dell’agriturismo con la semplice iscrizione nell’elenco degli operatori agrituritici e la presentazione della successiva SCIA comunale

Page 10: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 10

L’Agriturismo sociale

Norme specifiche per l’agriturismo sociale: Poter utilizzare professionalita’ non agricole

quando previste nelle convenzioni Pubblico-privato

Obiettivi raggiunti: Certezza delle procedure amministrative Massima semplificazione amministrativa Possibilita’ di finanziare gli investimenti con PSR

Page 11: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 11

L’Agriturismo sociale

Cosa auspichiamo: Interventi per la prima infanzia: educatrici famigliari

nidi/asili

Interventi per la riabilitazione e l’inclusione lavorativa: persone affette sindrome di down, recupero ex carcerati ed ex tossicodipendenti, sostegno a soggetti a bassa contrattualita’

Interventi di accoglienza complementari per utenti assistiti dai servizi socio-sanitari

Servizi progettati per il mondo rurale

Page 12: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 12

L’Agriturismo sociale

CLUB di Eccellenza

Vengono riconosciuti dalla Regione quando:

Esiste un disciplinare che definisca criteri qualitativi o di servizio che vadano oltre i requisiti di legge (per sociale una qualificazione dell’accoglienza)

Hanno un marchio Hanno un sistema di controllo ed autodisciplina Hanno un programma di promozione

Page 13: 23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.

11/04/23 convegno Firenze Legacoop 13

L’Agriturismo sociale

Grazie per l’attenzione

[email protected]