23-25 gennaio 2019 Linguaggio e emozioni · 2019. 1. 16. · Le emozioni nel dialogo...

6
Linguaggio e emozioni Società di Filosofia del linguaggio Università degli Studi di Cagliari XXV Congresso della Società di Filosofia del linguaggio 23-25 gennaio 2019 Facoltà di Studi Umanisitici | Sa Duchessa, Via Is Mirrionis, 1

Transcript of 23-25 gennaio 2019 Linguaggio e emozioni · 2019. 1. 16. · Le emozioni nel dialogo...

Page 1: 23-25 gennaio 2019 Linguaggio e emozioni · 2019. 1. 16. · Le emozioni nel dialogo cinematografico: i tipi di tensione drammatica nell’implicito dei confronti verbali tra personaggi

Linguaggioe

emozioni

Società di Filoso�a del linguaggio

Università degli Studi di Cagliari

X X V C o n g r e s s o d e l l aS o c i e t à d i F i l o s o � a d e l l i n g u a g g i o

23-25 gennaio 2019

Facoltà di Studi Umanisitici | Sa Duchessa, Via Is Mirrionis, 1

Page 2: 23-25 gennaio 2019 Linguaggio e emozioni · 2019. 1. 16. · Le emozioni nel dialogo cinematografico: i tipi di tensione drammatica nell’implicito dei confronti verbali tra personaggi

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] 23 GENNAIORegistrazione 9:00 > 10:00Saluti istituzionali e introduzione di Francesca Piazza (Presidente della SFL) 10:00 > 11:20

Sessioni parallele (A) 11:30 > 12:55

Emozioni e social network|Chair: Maria Grazia Rossi Bianca Terracciano. Disgusto, odio e paura: la strategia social mediale di Matteo SalviniFrancesca Panzeri. Stai scherzando? (Non) riconoscere l’ironia nei social networksMassimo Leone. Le emozioni nel linguaggio del trolling

Hate speech/Slurs|Chair: Francesca Piazza

Aldo Frigerio, Maria Paola Tenchini. Expressive terms and emotionsFrancesco Galofaro, Zeno Toffano, Bich-Liên Doan. Correlazioni quantistiche nella semantica dei discorsi di odio Giuditta Bassano. “Accidenti”, “Befana”, “Ceaușescu”: l’esclamazione offensiva a giudizio

Emozioni e comunicazione pubblica|Chair: Giovanna Cosenza

Luigi Virgolin. Emozioni private del dibattito pubblicoFabrizio Meloni. Le emozioni nella comunicazione pubblica e in quella sanitariaAngela Anzelmo. Incidenza delle emozioni nella comunicazione istituzionale: il caso della chiesa cattolica

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] Chair: Anna Maria Lorusso 14:20 > 15:30

Zoltán Kövecses (Eötvös Loránd University, Budapest). Emotion Concepts in a New Light

Sessioni parallele (B) 15:30 > 17:00

Semiotica delle passioni|Chair: Claudio Paolucci

Maria Pia Pozzato. La casa delle belle addormentate. Il corpo come limite e come matrice del discorso passionalePiero Polidoro. Mondo ben ordinato e festa mobile: due grandi configurazioni testuali della nostalgiaGiorgio Lo Feudo. Studium, godimento e schema passionale canonico: una lettura incrociata tra Barthes e Greimas

Aula 5A

Aula 6A

Aula 8A

> Saluti dei Direttori dei Dipartimenti

Aula 5A

Passioni e scienze cognitive|Chair: Mauro Serra

Stefano Gensini, Giulia Palazzolo. Emotività e arbitrarietà in chiave (zoo)semioticaMargherita De Luca, Katie Hoemann. Il relativismo linguistico e la traducibilità del lessico emozionaleGiulia Piredda. What is an emotive artifact?

Aula 6A

Page 3: 23-25 gennaio 2019 Linguaggio e emozioni · 2019. 1. 16. · Le emozioni nel dialogo cinematografico: i tipi di tensione drammatica nell’implicito dei confronti verbali tra personaggi

Senso e riferimento|Chair: Pietro Storari

Andrea Borghini, Nicola Piras. To Be or Not to Be a Food: Analysis of a PredicateFilippo Domaneschi, Diana Mazzarella. Ad hoc presupposition constructionFrancesco Bellucci. Frege sui pensieri composti. Una diagnosi wittgensteiniana

Contenuto e conoscenza|Chair: Elisa Paganini

Bianca Cepollaro. Where’s your sense of humor? Jokes in philosophy of languageAlfredo Tomasetta. Un argomento ‘mooreano’ contro il fisicalismoMarina De Palo, Fiorenza Toccafondi. Sulla nozione di “campo”. A cavallo tra linguistica e filosofia, tra biologia, psicologia e fisica.

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] Chair: Stefano Gensini 17:30 > 18:30Claudio Paolucci (Università di Bologna), Fausto Caruana (Università degli Studi di Parma)Il logos oltre il linguaggio. Una prospettiva neopragmatista sul riso tra semiotica e scienze cognitive

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] 09:00 > 10:00 24 GENNAIOClotilde Calabi (Università degli Studi di Milano), Marco Santambrogio (Università degli Studi di Parma) À la recherche des émotions perdues | Chair: Savina Raynaud

Sessioni parallele (C) 10:30 > 11:55

Atti linguistici|Chair: Rosalia Cavalieri

Alberto Voltolini. Che cosa possiamo imparare dagli autori letterari Neri Marsili. Ritwittare: un atto linguisticoAlessandro Zucchi. Content generation

Aula 7A

Aula 8A

Aula 5A

Emozioni e natura umana|Chair: Giulia Piredda

Emanuele Fadda. Il sentimento come radice della morale e del linguaggio in PeirceValentina Cardella. Esprimere l’inesprimibile: l’esperienza della Grande Guerra.Iulia Ponzio. L’autobiografia e il racconto del trauma: a partire da Paroles suffoquées di Sarah Kofman

Aula 6A

Biolinguistica e cognizione|Chair: Marco Mazzone

Laura Giallongo, Paola Pennisi. Evoluzionismo e biolinguisticaSalvatore Ivan Amato. È possibile una Biolinguistica Embodied?Giusy Milintenda. Xenomelia: foreign limb's syndrome

Emozioni e media|Chair: Franciscu Sedda

Aula 7A

Aula 8A

Page 4: 23-25 gennaio 2019 Linguaggio e emozioni · 2019. 1. 16. · Le emozioni nel dialogo cinematografico: i tipi di tensione drammatica nell’implicito dei confronti verbali tra personaggi

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] Chair: Costantino Marmo 12:00 > 13:00 Isabella Pezzini (Università di Roma “La Sapienza”) Patemi ed enunciazioni appassionate. Il modello semiolinguistico

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] Chair: Franco Lo Piparo 14:30 > 15:30 Mauro Serra (Università degli Studi di Salerno)Emozioni e linguaggio nella sfera pubblica: perché non possiamo fare a meno della retorica

Sessioni parallele (D) 15:30 > 17:25

Logiche dell’emotività in rete|Chair: Maria Pia Pozzato

Costantino Marmo, Giovanna Cosenza. Emozioni positive: tra analisi lessicale e viralità online Paolo Labinaz. Illocuzione e disseminazione di conoscenze: il caso dei social networkPaolo Braga. Le emozioni nel dialogo cinematografico: i tipi di tensione drammatica nell’implicito dei confronti verbali tra personaggi Dario Mangano. Fotografare le emozioni

Aula 5A

Emozioni e linguaggio (1)|Chair: Alessandra Falzone

Giuliana Pulvirenti. Il ruolo del corpo e delle emozioni nell’ontogenesi e nell’evoluzione della capacità linguisticaAntonino Bondì. Ritmo, senso, affetto: ecologia dell’interazione e complessità sociale.Andrea Velardi. Empatia, emozioni e linguaggio. Una teoria ibrida per riscoprire il ruolo della categorizzazione e del linguaggio nella comprensione dell’emozioni attraverso i modelli della responsività empaticaMichele Raso, Gessica Fruciano. Il ruolo della ragione e delle emozioni nelle scelte: il caso dei dilemmi morali

Aula 6A

Metafora ed emozioni|Chair: Elisabetta Gola Aula 7A Marco Carapezza, Stefania Garello. Per una teoria quasi deflazionista della metafora. Concetti ad hoc e simboli percettiviRiccardo Finocchi. Linguaggio, creatività, corpo, emozioniChiara Bonsignori, Morgana Proietti. Esprimere le emozioni: il caso delle lingue dei segni.Maria Grazia Rossi. Funzioni dialogiche e efficacia comunicativa delle metafore: evidenze dall’analisi di un corpus di consultazioni in diabetologia

Anna Maria Lorusso. Fiducia e affidamento, ai margini di postverità e populismiStefano Traini. Comunicazioni emotive dei media nell’epoca della «post-verità»: le isole di plastica negli oceani raccontate da la RepubblicaMarianna Boero. Sguardi sull’Altro tra passione e narrazione: la figura del migrante

Prosodia, passioni, educazione|Chair: Massimo dell’Utri

Francesca Scanu. A lezione di canto barocco. Linguaggio e corpo attraverso lo sguardo etnosemioticoRiccardo Bertolotti. La noia, enigma del tempo tra diritto e letteraturaValeria Angelini, Matteo Bianchini. Educare all’identità e all’affettività attraverso il pensiero filosofico nella scuola del primo ciclo

Aula 8A

Page 5: 23-25 gennaio 2019 Linguaggio e emozioni · 2019. 1. 16. · Le emozioni nel dialogo cinematografico: i tipi di tensione drammatica nell’implicito dei confronti verbali tra personaggi

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] Chair: Patrizia Violi 18:00 > 19:00 Nicholas Harkness (Harvard University). Facts of Firstness and the Semiotics of Feeling

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] 08:30 > 09:30 25 GENNAIOCristina Meini (Università degli Studi del Piemonte Orientale) - Comunicare le emozioni con la musica: Contorni musicali, forme vitali e qualità affettive | Chair: Marco Santambrogio

Sessioni parallele (E) 09:30 > 11:25

Emozioni e linguaggio (2)|Chair: Francesca Ervas

Guido Ferraro. La formazione delle emozioni al livello protosemiotico e le sue conseguenzeMaria Grazia Turri. Dalla paura alla parolaTiziana Migliore. Il timico nelle lingue e nei discorsi. Sull’incidenza degli umori

Aula 5A

Emozioni in Wittgenstein|Chair: Felice Cimatti

Marco Mazzeo. Salvate il soldato Wittgenstein. Storia naturale e retorica della provaElena Valeri. Arte ed emozioni in Wittgenstein: dall’esperienza alla grammaticaMoira De Iaco. «Le emozioni colorano i pensieri». La valenza cognitiva della ricerca concettuale di Wittgenstein

Emozioni ed educazione|Chair: Marco Carapezza

Alfonso Di Prospero. Le emozioni nella costituzione del significatoGiusy Gallo, Claudia Stancati. Le emozioni dallo spazio privato allo spazio pubblico a partire da StevensonFilippo Di Stefano. Analfabetismo emotivo e dislivello prometeico: la prospettiva di Günther Anders

Aula 6A

Aula 8A

Sessione plenaria [ Aula Magna Capitini ] 11:30 > 12:30 Felice Cimatti (Università della Calabria), Anna Borghi (Università di Roma “La Sapienza”)Linguaggio ed emozioni, andata e ritorno | Chair: Antonino Pennisi> Chiusura dei lavori

Assemblea dei soci [ Aula Magna Capitini ] 19:00 >

Identità e strutturalismo|Chair: Raffaella Petrilli [ Aula Magna Capitini ]

Filomena Diodato. La nozione di «soglia semiotica» nell’ottica di uno strutturalismo embodiedSalvatore Di Piazza. Evidenza e disaccordo: cosa fare del recalcitrante?

Il 23, in chiusura della prima giornata, verrà offerto agli iscritti un aperitivo di accoglienza. Il 23 e il 24 è previsto il pranzo a buffet alle 13. I coffe break, nelle pause principali tra le sessioni, saranno annunciati durante i lavori.

Page 6: 23-25 gennaio 2019 Linguaggio e emozioni · 2019. 1. 16. · Le emozioni nel dialogo cinematografico: i tipi di tensione drammatica nell’implicito dei confronti verbali tra personaggi

Università degli Studi di Cagliari

Fondazionedi Sardegna

K e y n o t e s p e a k e r sAnna Borghi (Università di Roma “La Sapienza”)Clotilde Calabi (Università degli Studi di Milano)Fausto Caruana (Università di Parma)Felice Cimatti (Università della Calabria)Nicholas Harkness (Harvard University)Zoltán Kövecses (Eötvös Loránd University, Budapest)Cristina Meini (Università degli Studi del Piemonte Orientale)Claudio Paolucci (Università di Bologna)Isabella Pezzini (Università di Roma “La Sapienza”)Marco Santambrogio (Università di Parma)Mauro Serra (Università degli Studi di Salerno)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

X X V C o n g r e s s o d e l l a S o c i e t à d i F i l o s o � a d e l l i n g u a g g i oCon il sostegno dei Dipartimenti Lingue, Letterature, Beni culturali, Pedagogia, Psicologia, Filoso�a

Comitato esecutivo SFLFrancesca Piazza (presidente)Franciscu Sedda (segretario)Elisa Paganini (membro)Marco Mazzone (membro)Ra�aella Petrilli (membro)Antonino Bucca (cassiere)

Comitato organizzativo localeElisabetta GolaFrancesca ErvasMaria Grazia RossiFranciscu SeddaPietro Storari