218 MILA%POST:% GLI$OCCHI$DELMONDO SULL’ITALIA · ! 3!...

50
TRENTINO SVILUPPO 218 MILA POST: GLI OCCHI DEL MONDO SULL’ITALIA ANALISI SEMANTICA DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE ANTONIO PREITI SOCIOMETRICA TECNOLOGIA SEMANTICA COGITO © EXPERT SYSTEM FEBBRAIO 2014

Transcript of 218 MILA%POST:% GLI$OCCHI$DELMONDO SULL’ITALIA · ! 3!...

       TRENTINO  SVILUPPO        

   

   

 

218  MILA  POST:    GLI  OCCHI  DEL  MONDO  SULL’ITALIA  ANALISI  SEMANTICA  DELLE  DESTINAZIONI  TURISTICHE    

   ANTONIO  PREITI  SOCIOMETRICA      

TECNOLOGIA  SEMANTICA  COGITO  © EXPERT SYSTEM            FEBBRAIO  2014      

 

 

  2  

2  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

INDICE:  

 

1.  TURISMO  E  SEMANTICA                                4  

1.1    Le  parole  (e  gli  occhi)  degli  “alieni”                          4  

1.2    Nuove  tecnologie  e  big  data                              7                              

 

2.  L’ITALIA  SCRITTA  IN  INGLESE                         11  

2.2    Di  cosa  parlano  i  turisti                               11  

2.3    L’Italia  turistica  migliore  dell’Italia                       16  

 

3.  IL  SENSO  DEI  TURISTI  PER  L’ITALIA                     24  

3.1    I  bar,  storia  e  stile  di  vita                             26  

         3.2    I  musei,  quando  contenuti  e  contenitore  stridono             28  

3.3    Gli  aeroporti,  il  deficit  di  accoglienza                     29  

3.4    I  treni,  il  dualismo  alta  velocità  vs.  trasporto  locale           30  

    3.5  I  taxi,  soddisfatti  ma  con  i  buchi  neri                       31  

3.6    Le  piazze,  bellezza  e  libertà  insieme                       32  

                                         

4.  EFFETTO  COCOONING  E  RANKING  DESTINAZIONI         33                        

5.  I  POST-­‐IT:  LE  PAROLE  PER  DIRLO                         42  

 

CONCLUSIONI:  L’ALGORITMO  DEL  SUCCESSO               47      

 

  3  

3  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

       

                                                                       Il  presente  lavoro  è  stato  realizzato  da  un  gruppo  di  lavoro  congiunto  Sociometrica  e  Expert  System,  diretto  da  Antonio  Preiti  e  Filippo  Nardelli.  Committente  della  ricerca  è  Trentino  Sviluppo.    

 

  4  

4  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

1.  TURISMO  E  SEMANTICA  

 

1.1  Le  parole  (e  gli  occhi)  degli  “alieni”    

Siamo   abituati   a   parlare   noi   residenti,   noi   in   Italia,   dei   desideri   dei   turisti.   Sono  

osservati  quasi  come  alieni,   il  cui  pensiero  ci  è  precluso,  abitanti  di  un  pianeta   lontano,  

capitati   chissà   perché   da   noi,  magari   per   un   fraintendimento,   perché   amano   cose   che  

forse   dovremmo   amare   anche   noi,  ma   amiamo   poco.   Siamo   abituati   a   pensare   il   loro  

pensiero,   a   sovrapporre   la   nostra  mente   alla   loro.  Ma   il   loro  pensiero   è   loro,   e   vale   la  

pena   conoscerlo  attingendo  alla   fonte  diretta,   senza   filtri   e   senza   interferenze.  Quante  

volte   abbiamo   prefigurato,   magari   proiettando   i   nostri   desideri,   i   nostri   “wishfull  

thinking”,   quali   siano   le   preferenze   dei   “turisti”,   quel   che   sarebbe   per   loro   perfetto,  

magari  a  loro  insaputa?    

Il   passaggio   fondamentale   della   cultura   turistica,   alla   fine,   è   proprio   in   questo  

capovolgimento   del   punto   d’osservazione:   dal   nostro   al   loro.   Finora   gli   strumenti   a  

disposizione   erano   sostanzialmente   le   indagini   autoreferenti   del   settore   turistico   che  

parlavano  in  tondo,  girando  su  sé  stesse  (o  peggio,  accontentandoci  della  pallida  e  inutile  

lista   di   arrivi   e   presenze   o   delle   funamboliche   “previsioni”   del   WTO)   ma   è   difficile  

cogliere   la   reale   percezione   di   un   tipo   di   consumatore,   che   per   definizione   cambia  

continuamente   ed   è   frammentato   in   tantissimi   rivoli.   Forse   è   utile   fotografare   una  

persona  nell’attimo  in  cui  è  in  vacanza,  di  cui  non  conosciamo  il  film  della  vita,  ma  siamo  

qui  a  capire  da  quella  foto  un  mondo  di  non  facile  accesso.  Come  cogliere  tutta  questa  

varietà,  questi  umori,  quando  l’oggetto  della  ricerca  è  sfuggente,  mutevole,  molecolare?  

La  rivoluzione  digitale,  di  cui  uno  dei  pilastri  è  proprio  il  commento  su  internet  delle  

impressioni   di   viaggio,   permette  oggi   un’osservazione  molto  diretta  dell’esperienza  del  

viaggio  e  della  vacanza.  La  difficoltà  sta  nel  mettere  insieme  le  migliaia  e  migliaia  di  post,  

commenti,  messaggi  che  ogni  minuto  sono  inviati  dai  luoghi  più  disparati  e  sui  mezzi  più  

impensati.   La   tecnologia  oggi  permette  di   raccogliere  queste  voci,  per   tentare  di  darne  

conto,  di  tracciare  un  profilo,  un’identità  collettiva.  È  qui  che  l’analisi  semantica  diventa  

fondamentale.  È  con  questa  tecnologia  che  una  mole  impressionante  di  testi  può  essere  

analizzata,   sintetizzata   e   poi   riportata   in   maniera   compatta,   plausibile,   efficace.   È   il  

mondo   dei   big   data,   che   riesce   a   indicizzare,   cioè   a   mettere   ordine   in   un’infinita  

successione   di   testi,   di   comportamenti,   di   suggestioni,   che   altrimenti   darebbe   la  

 

  5  

5  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

sensazione   del   pulviscolo,   di   qualcosa   difficile   da   afferrare.   Sebbene   sia   pulviscolo,   nel  

suo  sedimentarsi  crea  percezione,  perché  oramai  chiunque  si  accinga  a  fare  una  vacanza  

si  rivolge  a  internet,  proprio  per  trovare  quelle  impressioni,  quei  giudizi,  senza  i  quali  oggi  

sembra  diventato  difficile  scegliere  dove  andare.  

La   tecnologia   semantica   analizza   ogni   post,   lo   riduce   ai   suoi   concetti   chiave   e   poi  

misura,  quando  vi  siano  gli  elementi,  il  sentiment  o  mood  che  lì  vi  si  esprime.  Non  ci  sono  

categorie  “a  priori”.  Non  ci  sono  i  turisti  (culturali,  sportivi,  balneari,  ecc.)  divisi  come  noi  

li   vorremmo,   per   poterli   schematizzare   al   meglio   e   poi   interpretarli.   Lì   ci   sono   solo  

persone   con   le   loro   esperienze   e   il  messaggio   che   ne   trasmettono.   L’analisi   semantica  

permette   una  meta-­‐lettura   delle   impressioni,   perché   ci   dice   di   cosa   parlano,   come   ne  

parlano  e  quale  sentimento  se  ne  può  estrarre  dalla  lettura.  

È   un   altro   mondo,   rispetto   alla   ricerca   tradizionale.   Non   serve   obiettare   che   una  

località  venga  classificata  in  una  regione  o  nell’altra,  che  un’opera  d’arte  sia  identificata  

maldestramente,   o   che   un   periodo   storico   venga   scambiato   con   un   altro.   Chi   se   ne  

importa:  quello  che  conta  è   l’emozione,  negativa  o  positiva,  che  si  ricava  dal  viaggio;   la  

percezione   delle   cose   e   come   queste   entrano   dentro   la   propria   cultura   e   la   personale  

gerarchia   di   interessi;   i   valori   che   si   ricevono   e   che   si   rinviano   dopo   averli   filtrati  

attraverso  i  propri.  

È  una  cosa  preziosa,  perché  è   la  premessa  di  ogni  empatia,  che  è   la  vera  guida  per  

chi  davvero  vuole  avere  successo  nell’industria  dell’ospitalità,  e  si  basa  sulla  conoscenza  

e  lo  studio  delle  sensazioni  altrui.  Il  turismo  è  un’attività  totalmente  soggettiva:  nessuno  

è   costretto   a   entusiasmarsi   per   qualcosa   che   dovrebbe   teoricamente   entusiasmarlo;  

nessuno   è   costretto   a   plasmare   i   propri   sentimenti,   secondo   quello   che   vuole   la  

promozione   turistica   pubblica;   nessuno   è   costretto   a   gioire   o   a   patire   secondo   criteri  

altrui,   ma   solo   secondo   i   propri.   Per   questo   conoscere   il   vero   pensiero   dei   turisti   è  

decisivo.   Perché   conta   quello   che   vedono   loro,   che   percepiscono   loro,   non   quello   che  

dovrebbero   percepire   e   vedere   e   interpretare,   secondo   la   nostra   volontà   e   il   nostro  

distorto  (perché  siamo  residenti,  noi)  punto  d’osservazione.  

È  la  prima  volta  che  l’analisi  semantica  viene  impiegata  in  maniera  così  massiccia  su  

un  intero  paese.  Ci  restituisce  un  quadro  dei  turisti  così  come  sono,  non  come  vorremmo  

che   fossero.  È  un  punto  di  partenza,  perché  da  questa   comprensione  può  nascere  una  

“politica  turistica”  davvero  adeguata.    Chiunque  lavori  nel  campo  del  largo  consumo  (e  i  

viaggi   lo  sono)  sa  che  un  prodotto  va  bene  quando  incontra   i  desideri  dei  consumatori;  

 

  6  

6  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

nel   turismo   sembra   invece   che  debba   incontrare   i   desideri   di   chi   lo  propone.   È  questa  

distorsione  che  bisogna  correggere.  Sempre  se  vogliamo  avere  ospiti  felici.  

 

  7  

7  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

1.2  Nuove  tecnologie  e  big  data  

 

L’analisi   semantica  è  uno  strumento   formidabile  per  capire  qual  è   la  percezione  di  

una   destinazione   turistica.   La   capacità   tecnologica   di   raccogliere   ed   elaborare  

un’immensa  quantità  di  dati,  di  testi  nel  nostro  caso,  è  impressionante.  

Com’è   noto,   in   ogni   istante   sulla   rete   compare   una   moltitudine   di   espressioni  

testuali  riferite  a  ogni  argomento,  e  perciò  anche  ai  viaggi,  alle  vacanze,  e  in  generale,  al  

turismo.  Ci   sono   i   social  media,   come   facebook,   dove   sono  pubblicate  opinioni   di   ogni  

tipo;  ci  sono  i  forum  specialistici;  i  blog  dedicati  al  viaggiare;  naturalmente  i  siti  dei  media  

(giornali,  tv,  ecc.);  e,  semplicemente,  c’è  la  circostanza  che  di  un  paese,  soprattutto  se  si  

tratta  dell’Italia,  arrivino  citazioni,  per  i  più  svariati  motivi,  in  ogni  momento.  

In   questo   report   sono   presentati   i   risultati   più   importanti   dell’analisi   di   218   mila  

recensioni,  giudizi,  valutazioni  espressi  in  lingua  inglese  sui  siti  più  importanti  di  viaggi  e  

vacanze.     La   potenza   dell’analisi   semantica   si   esprime   per   due   aspetti   particolari:   la  

capacità   –   come   detto   –   di   analizzare   una   grandissima   quantità   di   testi   (sarebbe,   ad  

esempio,  impossibile  anche  solo  organizzare  i  218  mila  testi  del  nostro  caso)  e  la  capacità  

di   stabilire   connessioni   tra   le   parole,   producendo   concetti.   La   differenza,   rispetto   alla  

ricerca  Google   style   è   notevole;   in   quest’ultimo   caso   la   tecnica   seguita   è   quella   delle  

keyword,  mentre  l’analisi  semantica  procede  per  concetti,  cioè  per  gruppi  di  parole.  Per  

fare   un   esempio,   quando   nell’analisi   sarà   citato   il   concetto   di   ‘cheap’,   povero,   scarso,  

conveniente,   a   buon   mercato,   non   significa   che   siano   state   trovate   solo   centinaia   o  

migliaia   di   volte   in   cui   il   termine   è   stato   usato,   magari   in   contesti   diversi   e   ambigui  

(rispetto  al  suo  effettivo  significato),  ma  che  viene  considerato  in  quanto  concetto,  cioè  

avendo  verificato  il  contesto  in  cui  viene  impiegato  (nel  nostro  caso  sia  in  senso  positivo,  

nell’accezione   di   buono,   risparmioso,   di   alto   rapporto   qualità/prezzo   e   nel   senso  

negativo,  nell’accezione  di  scarso,  deludente,  non  gratificante)  e  secondo  le  connessioni  

che  porta  con  sé   (giudizi  di  valore,   riferimenti   specifici  a  questo  o  quell’oggetto)  e  non  

come  termine  isolato.  

Rispetto   all’analisi   tradizionale,   che   si   svolge   attraverso   analisi   campionarie,  

interviste,   o   analisi   dei   dati   statistici   ufficiali,   l’analisi   semantica  ha  possibilità  nuove,   e  

impensabili   prima   dell’avvento   della   digitalizzazione   dell’economia.   Quel   che   viene  

 

  8  

8  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

catturato   è   l’autentico   pensiero   degli   utenti,   prodotto   non   in   un   contesto   definito   “a  

priori”,  come  l’intervista,  ma  in  maniera  libera,  perché  il  fine  è  quello  di  comunicare  agli  

altri   le   proprie   impressioni,   il   proprio   sentimento,   le   proprie   valutazioni,   non   di  

rispondere  a  domande  su  un  questionario  preconfezionato  e  in  una  cornice  definita  dalla  

presenza  di  un  intervistatore  e  di  un  intervistato.  Si  tratta  di  linguaggio  comune,  perciò  si  

possono   trovare   errori   di   riconoscimento,   ad   esempio   nell’attribuzione   del   periodo  

storico   di   un’opera   pittorica   o   di   un  monumento,  ma  hanno   la   capacità   formidabile   di  

rappresentare  il  pensiero  dei  turisti  senza  intermediazioni,  interpretazioni  e  pregiudizi  di  

ogni  tipo  rispetto  al  loro  pensiero.  

L’analisi   semantica  è  dentro   l’universo  complessivo  del   fenomeno  big  data,   cioè   la  

raccolta  di  un’enorme  quantità  di  dati  non  strutturata,  che  viene  sintetizzata  attraverso  

la   sintesi   del   significato   del   loro   pensiero.   Immaginiamo  di   avere   un  microfono   aperto  

davanti   al   Colosseo,   che   possa   registrare   in   contemporanea   tutti   i   commenti   che   si  

affollano   intorno   al   monumento:   ognuno   farà   le   sue   valutazioni,   esporrà   le   sue  

sensazioni   liberamente   in   presa   diretta.   Naturalmente   si   tratta   d’informazioni  

destrutturate,  l’analisi  semantica  serve  appunto  a  cercare  una  sintesi,  non  anteponendo  

proprie  metodologie  o  interpretazioni,  ma  semplicemente  condensando  il  significato  del  

dire  (o  meglio  dello  scrivere)  di  una  grande  moltitudine  di  persone.  

L’altro  grande  pregio  dell’analisi   semantica  è   che   tiene   tutto   insieme,  e  già  questo  

permette   gerarchizzazioni   che   prima   erano   impossibili.   Quali   sono   gli   elementi   che  

colpiscono  o  interessano  di  più  i  nostri  ospiti?  A  prescindere  se  si  tratta  di  opere  d’arte  o  

del   funzionamento   della   metropolitana?   L’analisi   semantica   non   scopre   i   nessi   causali  

(quelli   vengono   lasciati  alla   libera   interpretazione  di   chi   legge  e   interpreta   i  dati)  ma   le  

occorrenze,  le  connessioni.  Se  nessuno  parla  di  un  argomento,  o  di  un  oggetto,  vuol  dire  

che  non  entra  nel  suo  universo,  o  vi  entra  in  maniera  marginale.  E  questo  non  lo  si  decide  

prima,  non  lo  decide  l’osservatore,  ma  viene  in  automatico  dall’analisi  dei  testi  scritti  dai  

protagonisti,   in   questo   caso   dai   turisti.   L’analisi   semantica   supera   la   capacità   di  

interpretazioni   di   qualunque   singolo   esperto.   Di   fronte   all’opinione   di   218   mila   testi,  

quale  altra  capacità  intuitiva  si  può  contrapporre?  Naturalmente  questa  sarà  sempre  più  

necessaria,  ma  sulla  base  delle  evidenze  che  arrivano  dall’analisi,  non  a  prescindere  da  

loro.  

Il   mondo   dei   big   data,   e   perciò   anche   dell’analisi   semantica,   cambia   l’impianto  

scientifico  con  cui  si  ha  l’approccio  ai  problemi.  Quando  non  c’era  modo  di  avere  dati  in  

grande  quantità  e  digitalizzati,  si  prospettava  una  teoria,  un’ipotesi,  e  poi  si  cercavano  i  

 

  9  

9  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

dati  campionari  che  confermassero  o  meno  la  teoria.  Adesso  su  un  fenomeno  si  ha  una  

grande   mole   di   dati   disponibili   e   analizzabili,   allora   si   cerca   di   capire   quali   siano   le  

correlazioni,  perciò   l’ipotesi  nasce  dai  dati  stessi.  Con  enormi  vantaggi  di  comprensione  

della  sua  effettiva  realtà.  Naturalmente  non  a  tutte  le  domande  può  rispondere  l’analisi  

semantica,  ma  ad  alcuni,  qui  per  noi   fondamentali,  può  rispondere   in  maniera  migliore  

rispetto  ad  altri   strumenti.  Ad  esempio,  per  prevedere  e   stimare   la  mobilità   turistica   si  

possono  fare  molti  studi,  e  finora  ne  sono  stati  fatti,  cercando  di  ipotizzare  i  percorsi,  le  

alternative   e   così   via.   Adesso   basterebbe   analizzare   i   tag,   cioè   i   meta-­‐dati   delle   foto  

postate   su   facebook   o   su   flickr,   per   capire   quali   siano   effettivamente   i   luoghi   più  

frequentati   dai   turisti   e   prevederne   con   maggiore   cognizione   di   causa   percorsi   ed  

esigenze.  La  potenza  dei  dati  disponibili   in  grandi  quantità  e  totalmente  analizzabili  con  

metodologie   statistiche   automatiche   permette   di   stabilire   connessioni   anche   tra  

elementi   impensati.   Il   focus   non   è   sul   perché   succede   un   fenomeno,  ma   è   l’esattezza  

della  descrizione  del  fenomeno.  Le  interpretazioni  vengono  dopo.  

L’analisi   semantica,   rispetto   al   mondo   generale   dei   big   data,   permette   una   cosa  

fondamentale   in  più  al  mondo  turistico,   la  possibilità  di  stabilire   l’autentico  sentimento  

delle   persone,   cioè   degli   ospiti,   rispetto   all’esperienza   della   loro   vacanza   e   del   loro  

viaggio.  La  novità  è  fondamentale:  non  è  importante  dare  i  voti  all’aeroporto  o  ai  musei  

in  generale,   in  astratto,  ma  vale  quello   che  emerge   spontaneamente  dall’esperienza  di  

chi  li  ha  in  qualche  modo  vissuti.  È  l’esperienza  soggettiva  del  viaggiatore  che  conta,  non  

il   valore   in   sé   delle   cose   viste.   La   singola   esperienza   da   sé   vale   quel   che   vale,   ma  

sommata,   ad   esempio,   a   quella   di   altre  migliaia   di   ospiti,   contribuisce   a   costruire   una  

pietra  miliare  del  giudizio  sulla  cosa  analizzata.      

In   un   tempo   che   oggi   sembra   remoto,   ma   è   solo   passato   prossimo,   tutta   la  

tecnologia   di   internet   nel   turismo   si   condensava   nell’avere   un   sito   di   promozione.   Era  

una   sorta   di   dépliant   digitale,   in   cui   erano   sintetizzate   le   informazioni   più   importanti,  

corredate  da  foto  e  poco  più.  Non  si  poteva  prenotare  on  line   (quale  errore  non  averlo  

fatto,  quando   tecnicamente   si   poteva,   e   ancora   i   grandi  server   delle   agenzie  di   viaggio  

virtuali   o   non   esistevano,   o   non   erano   ancora   completi   e   diffusi),   spesso   non   c’era  

neppure  il  numero  di  telefono  (quale  altro  errore  pensare  che  il  mondo  di  internet  fosse  

autoreferente,   e   perciò   non   dovesse   avere   rapporti   con   il  mondo   “reale”)   e   non   c’era  

alcun  legame  del  sito  stesso  con  altri  siti.  

L’evoluzione   successiva   è   stata   quella   dei   portali,   siti   di   raccolta   di   più   fonti   di  

informazione,  ma   sono   presto   scoppiati   per   ipertrofia   (troppe   informazioni,   di   difficile  

 

  10  

10  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

ordinamento  e  di  difficile  ricerca,  almeno  fino  a  quando  non  sono  nati  i  siti  dinamici  con  

motore   di   ricerca   interno)   e   per   una   (incredibile)   preferenza   verso   i   testi,   a   discapito,  

ancora  una  volta,  della  possibilità  di  prenotare.  

Google,  con   la  sua  straordinaria  capacità  di  essere   insieme  semplicissimo  e  ricco  di  

informazioni  puntuali,  ha   stracciato  ogni  velleità  dei  portali   autosufficienti.  Velleità  che  

comunque  resiste  ancora  in  qualche  sacca  regionale,  per  mancanza  di  capacità  di  seguire  

l’evoluzione  delle  tecnologie.  

Il  terzo  passo,  più  recente,  è  stata  l’esplosione  dei  social  media,  che  hanno  permesso  

l’ingresso  in  campo  degli  utenti,  tanto  che  la  ‘formula  magica’  delle  società  di  successo  su  

internet   è   oramai   quella   di   creare   canali   aperti,   i   cui   contenuti   sono   forniti  

(gratuitamente)   dagli   utenti,   piuttosto   che  di   distribuire   contenuti.   La   conseguenza  più  

importante   di   questo   nuovo   assetto   delle   tecnologie   nel   turismo   è   stata   di   creare   le  

recensioni,   cioè   le   valutazioni   dei   singoli   utenti   sul   singolo   albergo,   o   sulla   singola  

attrazione  turistica.  

Accanto   allo   sviluppo   delle   recensioni,   o   meglio   insieme   a   esso,   è   cresciuta   la  

possibilità   delle   prenotazioni  on   line   praticamente   di   tutto   (o  meglio   di   tutto   quel   che  

concerne   il   viaggio   e   il   soggiorno,   quasi   nulla   delle   attrazioni,   in   particolare   di   quelle  

culturali),  sicché  il  combinato  disposto  di  questi  due  fenomeni  appare  oggi  inestricabile,  

potentissimo   e,   apparentemente,   invincibile.   L’utente   arriva   su   internet,   magari  

attraverso   Google,   a   cercare   un’informazione   su   una   destinazione   e   immediatamente  

trova   le   recensioni   e   la   possibilità   di   prenotare   in   tempo   reale.   E’   difficile   sottrarsi   a  

questo  combinato  disposto.  

   

 

  11  

11  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

2.  L’ITALIA  SCRITTA  IN  INGLESE  

 

2.1  Di  cosa  parlano  i  turisti    

Non   ci   si   è   mai   posti   la   questione,   nell’ambito   dell’autoreferenza   del   mondo  

turistico,   di   capire   di   cosa   parlano   i   turisti.   Insomma,   qual   è   la   loro   gerarchia   di  

argomenti.   Talvolta,   scorrendo   i   dépliant   delle   aziende   di   promozione,   o   ascoltando   i  

discorsi  convegnistici,  sembra  che  il  loro  tempo  sia  occupato  da  disquisizioni  sulla  storia  

dell’arte   o   sulla  matrice   etnica   delle   popolazioni   primigenie   di   un   territorio,  ma   non   è  

così,  naturalmente.  

 Analizzando   i   dati   che  emergono  dall’esame  delle   valutazioni   espresse  dagli   ospiti  

del   nostro   Paese1,   un   primo   punto   è   proprio   la   gerarchia   degli   argomenti   oggetto   dei  

commenti.   La   maggioranza   (48,4%)   delle   persone   si   occupa   soprattutto   di   offrire   e  

domandare  informazioni  sui  trasporti,  su  come  muoversi  (Graf.  1).    

Forse  non  ci  si  sofferma  mai  abbastanza  su  questo  elemento,  ma  è  del  tutto  naturale  

che   in  viaggio   si   abbia  bisogno  di  molte   informazioni  proprio   sui  mezzi  di   trasporto.   Le  

informazioni  sulla  mobilità  non  sono  semplicemente  gli  orari,   i   servizi  previsti,  cose  per  

nulla   scontate   per   chi   non   conosce   la   città,   ma   coinvolge   la   questione   di   come  

raggiungere   un   luogo,   come   evitare   le   trappole   dell’assenza   di   indicazioni,   che   è  

essenziale  per  un  viaggiatore  e  ne  determina,  spesso,  l’intera  qualità  della  visita.  Si  tratti  

dell’aeroporto,  o  dei  trasporti   locali,  o  della  metropolitana  o  dei  taxi,  questo  insieme  di  

elementi  ha  un’incidenza  notevole  sul  vissuto  della  vacanza.  Storicamente  i  trasporti  e  il  

turismo  sono,  dal  punto  di  vista   istituzionale,  mondi  separati,  nell’esperienza  dei   turisti  

sono  invece  connessi  al  massimo  grado.  

 

 

 

                                                                                                                                       

1  La   rilevazione  è  stata  compiuta  nel  gennaio  2014  a  valere  sui  12  mesi  precedenti.   La   tecnologia   impiegata  per  l’analisi  semantica  è  di  COGITO  SEE,  proprietà  di  Expert  System,  le  elaborazioni  sono  di  Sociometrica.  

 

  12  

12  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

  Graf.    1  –  Categoria  degli  argomenti  trattati    

 

 

 

Non   si   tratta   solo  d’informazioni   di   servizio,   quelle   che  emergono  dallo   scandaglio  

dei  commenti,  ma  di  come  i  mezzi  di  trasporto,  la  loro  qualità,  la  loro  puntualità  e  la  loro  

congruità,   influisca   sul   tenore   del   viaggio.   È   difficile   pensare   che   un   viaggio   andato  

storto,   per   una   qualunque   ragione,   non   si   riverberi   poi   nel   distorcere   le   sensazioni  

altrimenti  diverse,  e  poi  nel  bilancio  complessivo  della  vacanza.  I  turisti  sono  un  tutt’uno  

nelle   loro   persone   -­‐   è   ovvio   -­‐   e   perciò   tutta   la   loro   esperienza   entra   nel   bilancio   della  

vacanza.   La  crucialità  del   trasporto,  della  mobilità,   così   come  avviene  nei   fatti,  è  molto  

trascurata  quando  si  parla,  dal  lato  della  promozione  pubblica  e  delle  politiche  turistiche,  

della  qualità  attesa  di  una  vacanza.  

Dopo  la  questione  della  mobilità,  il  secondo  argomento  d’interesse  è  rappresentato  

dalla   cultura,   dall’arte   e   dall’entertainment,   con   il   12,0   %.   Rientrano   perciò   in   questa  

categoria  i  musei,  le  attrazioni  culturali  in  genere  e  gli  spettacoli.    

Al  terzo  posto  ci  sono  le  questioni  legate  al  lavoro  e  al  commercio,  allo  shopping,  con  

il  5,6  %.  Sono  le  informazioni  relative  all’acquisto  dei  prodotti,  alla  ricerca  di  opportunità  

d’acquisto  o  anche  dove  trovare  qualcuno  che  faccia  un  certo  lavoro,  una  riparazione,  un  

intervento  di  qualsivoglia  genere.  Insomma  questioni  eminentemente  pratiche.  Al  quarto  

posto,   con   il   5,4  %  vi   è,   con  qualche   sorpresa,  ma  a   leggere  queste  pagine   la   sorpresa  

 

  13  

13  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

dovrebbe  essere  minore,  il  mondo  di  internet  (la  disponibilità  di  applicazioni,  quali  usare,  

dove  trovare  i  punti  di  wi-­‐fi,  le  guide  digitali,  insomma  il  mondo  di  internet).  

Dato   il   rapido   processo   di   digitalizzazione   di   tutto   il   settore   dell’industria  

dell’ospitalità,   questo   settore   di   offerta   e   domanda   di   informazioni   appare   crescente  

nella   sua   importanza.   Ci   si   aspetta   non   solo   di   trovare   il   collegamento   on   line  

dappertutto,   ma   anche   di   poter   prenotare   un   ingresso   al   museo,   cambiare   una  

prenotazione,   avere   informazioni   in   tempo   reale   sui   trasporti,   ottenere   guide  digitali   e  

così  via.  

Al  quinto  posto  con  il  4,3  %  arriva  la  prima  nota  critica  e  si  riferisce  alla  criminalità,  ai  

furti,   al   pericolo   di   subire   aggressioni,   insomma   la   questione   della   sicurezza.   La   soglia  

riscontrata   per   questo   genere   di   comenti   non   è   elevata,   ma   non   è   neppure  

confortevolmente  bassa.  Probabilmente,   se   si   facesse   la   stessa   indagine   fra   Italiani   che  

s’apprestano  ad  andare  o  sono  tornati  da  Stati  Uniti  e  Inghilterra  probabilmente  la  quota  

sarebbe   inferiore.   L’attenzione   verso   la   sicurezza   è   una   spia  molto   importante,   perché  

oltre  una  certa  soglia  la  sua  influenza  è  nefasta.  Nel  mondo  del  turismo  la  sensazione  di  

insicurezza   personale   è   asimmetrica,   nel   senso   che   superato   un   dato   livello,   la  

destinazione   viene   cancellata   e   non   serve   che   sia   bilanciata   dalle   qualità   culturali   o   di  

altra  natura  che  quel  paese  potrebbe  vantare.  

Al   quinto   posto   c’è   la   politica   in   senso   ampio,   commentata   dal   3,7   %.   Anche  

quest’aspetto  è  forse  inatteso,  ma  del  tutto  comprensibile:  una  volta  che  si  stia  visitando  

un  paese,  si  è  naturalmente  colpiti  da  tanti  aspetti,  molti  dei  quali  hanno  a  che  fare  con  

le  sue  caratteristiche  generali,  perciò  è  naturale  che  poi  trovino  spazio  nei  commenti.  È  

un’ulteriore  dimostrazione  che   il   “turista”  non  è  un  uomo  a  una  dimensione,   insomma  

che  si  occupi  solo  delle  cose  turistiche,  non  è  “l’idiota  del  viaggio”,  ma  vive  pienamente  il  

Paese  che  decide  di  visitare,  anche  solo  per  pochi  giorni.  Seguono  gli  argomenti  relativi  

alle  caratteristiche  di  alcuni  prodotti  di  consumo  e  poi  i  temi  religiosi.  

Gli  argomenti  possono  essere  osservati  non  solo   in  maniera  sintetica  e  “verticale”,  

come  si  è  fatto  adesso,  ma  possono  essere  anche  dislocati  in  orizzontale  su  una  “nuvola”  

(Graf.   2)   per   vederne   le   vicinanze   di   senso   e   le   connessioni.   Se   ad   esempio  mettiamo  

Roma  (“Rome”,  trattandosi  di  post  in  lingua  inglese)  al  centro  della  “nuvola”,  più  grandi  

sono  i  termini,  più  quel  nome  è  citato  nei  post;  più  vicino  è  al  centro,  più  vi  è  connesso.  

 

  14  

14  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

La  cosa  che  colpisce  di  più  in  questo  grafico  è  la  presenza  di  Firenze  (“Florence”)  e  di  

Venezia   (“Venice”).   Questo   significa   che   sul   piano   delle   destinazioni   turistiche   Roma   è  

considerata  un  tutt’uno  con  le  altre  due  grandi  città  d’arte.  

Agli  occhi  dei  nostri  ospiti   le   tre  città  sono  pari  e  stanno  dentro   lo  stesso  bouquet.  

Almeno  per  gli  Americani  e  per  chi  arriva  da  un  altro  continente.  Tra  l’altro  nella  nuvola  

fa  capolino  anche  Parigi,  il  che  aggiunge  un  altro  elemento,  che  delinea  l’esistenza  di  due  

“cluster”   turistici:   il   primo  mette   insieme   Roma,   Firenze   e   Venezia   e   il   secondo   Roma,  

Parigi,   e   anche   Londra   e   Berlino.   Insomma   la   consistenza   delle   destinazioni   turistiche  

dipende   sempre   meno   dalla   geografia   politica   e   amministrativa,   ma   da   quella  

dell’immaginario,  e  dei  conseguenti  comportamenti  dei  turisti.  

 

Graf.    2  –  Nuvola  delle  connessioni  semantiche    

 

 

 

È  facile  da  comprendere  il  perché:  il  viaggio  in  Italia  non  si  fa  tutti  gli  anni,  perciò  si  

cerca  di  concentrare  nella  settimana  (periodo  di  vacanza  standard)  la  visita  delle  tre  città  

d’arte   più   celebri   del   Paese.   Prova   ne   sia   che   la   permanenza   media   nelle   tre   città   è  

sempre  leggermente  sotto  le  due  notti  e  perciò  i  conti  tornano.  

Qualche  anno  fa  l’Agenzia  del  Turismo  di  Firenze  ha  commissionato  al  MIT  di  Boston  

uno  studio  sui  meta-­‐dati  delle  foto  che  avevano  per  oggetto  Firenze,  pubblicate  sui  social  

media.   Nello   studio   era   compresa   anche   l’analisi   della   geolocalizzazione   delle   foto  

postate  dalle  stesse  persone  tre  giorni  prima  e  tre  giorni  dopo  la  loro  visita  a  Firenze.  La  

 

  15  

15  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

scoperta   è   stata   formidabile,   perché   le   città   maggiormente   fotografate   dai   turisti  

fiorentini,  prima  e  dopo   la   visita  al   capoluogo   toscano,  erano  proprio  Roma  e  Venezia.  

Perciò  il  loro  circuito  non  è  la  Toscana,  ma  l’insieme  delle  tre  capitali  dell’arte.    

Il  rapidissimo  ammodernamento  dei  collegamenti  ferroviari,  quasi  da  metropolitana,  

tra   Roma,   Firenze   e   Venezia   ha   completato   l’opera.   Nel   senso   che   oggi   è   quasi  

indifferente  dormire  in  una  delle  tre  città  e  visitare  le  altre,  o  soggiornare  oggi  a  Roma  e  

aver   bisogno   di   sapere   cosa   succede   a   Firenze   per   la   sera   o   per   l’indomani.   Insomma  

l’integrazione   turistica   delle   tre   città,   prima   ancora   del   sistema   turistico   d’offerta,  

l’hanno  fatta  i  turisti,  con  i  loro  comportamenti  di  fatto.  

Questo   vale  meno  per   i   turisti   italiani,   e   in   parte   anche  per   quelli   europei,  ma   sul  

turismo   internazionale   questa   integrazione   è   decisiva.   Per   altro,   l’Inghilterra   non   ha   la  

stessa   possibilità,   perché   è   Londra-­‐centrica;   Parigi   è   collegata   con   Disney   Paris,   ma   si  

ferma   lì,  perché   la  Francia  è  anch’essa  Parigi-­‐centrica.  Potrebbe   la  Spagna,  avendo  due  

capitali,   Madrid   e   Barcellona,   ma   sono   troppo   diverse   e   troppo   distanti,   e   poco  

conciliabili   per   essere   davvero   una   cosa   sola.   Noi   abbiamo   tre   capitali   ottimamente  

collegate,   fungibili,   vicine   per   tipologia   di   turismo,   che   perciò   rappresentano   uno  

strumento   straordinario,   con   la   loro   integrazione,   per   vincere   sul   piano   del   turismo  

internazionale.    

 

   

 

  16  

16  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

2.2  L’Italia  turistica  migliore  dell’Italia    

         Si   è   detto   prima   che   l’analisi   semantica   serve   a   stabilire   il   “mood”,   cioè   lo   stato  

d’animo,   il   sentimento   prevalente   degli   ospiti   rispetto   agli   elementi   importanti  

dell’esperienza   di   visita.   Il   software   analizza   tutte   le   frasi,   trova   quali   aggettivi,   o   altri  

elementi   lessicali   implichino  una  sensazione  positiva  o  negativa,  o  neutra.   Li  bilancia   in  

automatico,  a  seconda  della  frequenza  delle  une  e  delle  altre  e  li  colloca  in  una  scala  da  0  

a  100,  dove  il  primo  termine  indica  che  niente  della  visita  ha  avuto  un  impatto  positivo,  e  

100  che,  all’opposto,  indica  che  tutta  l’esperienza  è  stata  impeccabile  e  soddisfacente  al  

massimo.  

       Occorre   fare   una   digressione   sul   valore   e   sull’interpretazione   da   dare   alla   scala  

considerata.   Tutto   ciò   che   sta   oltre   gli   80   punti   è   da   considerarsi   eccellente,   forse  

straordinario  quando  si  arriva  a  90.  Ovviamente  sotto  la  soglia  dei  50  punti  la  valutazione  

è  del  tutto  negativa.  L’ambiguità  d’interpretazione  si  trova  tra  i  60  e  i  70  punti.  Dato  che  

si   tratta  di  persone  che  hanno  deciso  di  visitare   l’Italia  come   loro   libera  scelta,  e  come  

atto  di  consumo  auto-­‐referente,  non  si  aspettano  di  avere  esperienze   inferiori  alle   loro  

aspettative,   e  meno   che  mai   negative.   È   come   essere   davanti   a   una   scala   spostata   in  

avanti,  in  alto,  perché  dietro  c’è  un  investimento  emotivo:  scelgo  un  paese  perché  sono  

sicuro  di  avere  un’ottima  esperienza.  In  sostanza  sotto  i  75  punti  si  ha  l’impressione  che  

qualcosa  non  vada  molto  bene,  perché  si  tratta  di  giudizi  di  persone,  se  così  si  può  dire,  

“pregiudizialmente”  favorevoli  al  Paese.    

               Il   primo   grafico   di   questa   sezione   (Graf.   3)   si   riferisce   all’Italia   turistica   nel   suo  

complesso.  La  valutazione  del  sentimento  medio  degli  ospiti  è  di  78  punti  su  100.  Non  c’è  

qui   la   possibilità   di   fare   paragoni   con   analoghe   indagini   in   altre   nazioni   (questa  

metodologia  è  impiegata  per  la  prima  volta  in  questa  ricerca,  e  non  ci  sono  altre  con  la  

medesima   metodologia   realizzate   per   realtà   comparabili   con   l’Italia),   ma   il   giudizio   è  

nettamente  positivo.

Traducendo  in  termini  grossolani,  ma  efficaci,  si  tratta  di  una  vacanza  per  i  tre/quarti  

molto   soddisfacente.   I   concetti   che   contribuiscono   maggiormente   a   costruire   i   giudizi  

positivi  sono  ripresi  naturalmente  dal  linguaggio  comune:  “good”,  perché  si  tratta  di  una  

visita   buona,   appagante,   bella;   “great”,   grande,   importante,   molto   sodisfacente;  

“thankfully”,   amabile,   gentile,   compiacente;   “enjoy”,   divertente,   felice;   “nice”,   carina,  

attraente.    Si  ricorda  che  l’ordine  delle  parole,  e  la  loro  dimensione  dei  caratteri,  sono  in  

diretta  correlazione  con  la  quantità  di  volte  che  il  concetto  viene  espresso.  

 

  17  

17  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Graf.    3  –  Percezione  generale  dell’Italia  turistica  

 

 

 

I  concetti  sintetici  che  contribuiscono  a  formare  il   lato  negativo  della  bilancia  sono:  

“cheap”,   cioè   povera,   deludente;     “expensive”,   costosa,   con   prezzi   elevati;   “wait”,   che  

mette   in   luce   come   ci   siano   troppe   code   da   affrontare   e   in   genere   una   situazione   di  

organizzazione  dell’offerta  non  veloce  o  comoda  abbastanza,  come  sarebbe  d’attendere;  

“problem”,   che   indica   la  circostanza  di   incontrare   talvolta   (o   spesso,  a   seconda  di   chi   li  

valuta  in  maniera  più  critica)  problemi  nel  corso  della  visita;  “crowded”,  affollata,  confusa  

e  “miss”,  mancante  di  qualcosa,  deludente  rispetto  alle  attese;  “difficult”,  nel  senso  che  

si   incontrano  spesso  delle  difficoltà  da  superare  nel  portare  a   termine   il  programma  di  

visita.  

Ci  sono  alcuni   termini  da  considerare  con  attenzione,  perché   indicano  degli  aspetti  

critici   e   specifici,   magari   inattesi,   come   quelli   legati   alla   ricorrenza   del   termine   di  

“turisty”.     La   “y”   finale   da   un   senso   negativo   a   quel   che   si   definirebbe,   con   termine  

neutro,  “touristic”.   Insomma,   indica  quella  valutazione  che  noi   Italiani  diamo  quando  ci  

riferiamo  a  qualcosa  che  ci  sembra  artefatto  o  non  autentico,  o  peggio  mediocre,  di  cui  è  

tipica  l’espressione  comune:  “è  un  posto  per  turisti”,  così  volendo  significare  che  si  tratta  

di  qualcosa  di  scarso  valore,  dozzinale,  senza  connotazioni  particolari.  Se  il  termine  viene  

usato   dagli   Italiani,   va   male,   ma   fino   a   un   certo   punto,   perché   si   potrebbe   intendere  

come   qualcosa   che   non   ha   valore   particolare   per   noi,  ma   è   espressamente   indirizzato  

 

  18  

18  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

verso   i  “turisti”,  quasi  si   trattasse  di  un  prodotto  specifico,  per  “alieni”;  ma  se   la  stessa  

accusa  arriva  dai   turisti,  vuol  dire  che  c’è  qualcosa  che  non  va,  che   la   sua  dozzinalità  è  

intesa   anche   da   loro,   e   non   solo   da   noi.   Perciò   diventa   un   corto   circuito   negativo:   se  

coloro   ai   quali   un   servizio-­‐prodotto   è   rivolto,   indicano   che   si   tratta   di   qualcosa   di  

mediocre   e   di   “turistico”   in   senso   dispregiativo,   pur   essendo   i   turisti   il   loro   il   “target”  

specifico,  allora  vuol  dire  che  quella  modalità  non  funziona.  Ecco  un  aspetto  da  cambiare  

e  che  attiene  all’offerta  turistica  in  sé  e  per  sé.  

Come   si   vede,   sono   concetti   di   linguaggio   comune,   espressioni   che   si   incontrano  

spesso,  non  sono  categorie  astratte,  ma  danno  il  senso  esatto  del  vissuto,  in  questo  caso  

negativo,  dell’esperienza  di  un  viaggio  in  Italia.  Non  è  un  giudizio  “oggettivo”  sulle  cose,  

ma   quello   che   si   ricava   dall’esperienza   della   singola   persona   con   la   circostanza   in  

oggetto.  

Se  la  percezione  generale  dell’Italia  turistica  è  a  78  punti,  quando  viene  considerato  

il  Paese  nella  sua   interezza,  espunto  dai  suoi  aspetti  turistici,  allora   il  giudizio  dei  nostri  

ospiti   è  molto  meno   positivo,   fermandosi   l’indicatore   al   valore   di   62     punti,   di   ben   16  

punti  inferiore  (Graf.  4).  

Graf.    4  –  Percezione  generale  dell’Italia  nel  suo  complesso  

 

 

 

Quando   si   analizzano   i   giudizi   che   si   riferiscono   all’interezza   del   Paese,   i   termini  

negativi  crescono.  Anzi,  il  termine  prevalente  è  quello  di  “problem”,  nel  senso  che  c’è  la  

percezione   di   essere   in   un   paese   con   grandi   problemi.   Ma   forse   il   termine   ancora  

 

  19  

19  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

peggiore   è   quello   secondo   in   graduatoria,   di   “lose”,   del   fatto   che   stia   perdendo  

attrattività,   forza,   affidabilità,   essendo   forse   smarrito.   Questo   concetto   va   di   concerto  

con  il  termine  di  “fall”,  inteso  come  caduta,  declino,  discesa  nella  scala  del  valore.  Sono  

presenti   anche   termini   che  magari  nella  nostra  percezione  di   residenti   sembrano   forse  

meno  gravi,  ma  che  ai  nostri  ospiti  appaiono  ben  più  pesanti:  si  tratta  dei  termini  che  si  

riferiscono  alla   sensazione  di  mancanza  di   sicurezza,   come  “victim”,   “violence”,   injury”,  

“damage”  e  addirittura  “kill”.  

Nel   lato   positivo   della   bilancia,   che   per   fortuna   è   ancora   prevalente,   abbondano,  

invece,   i   termini   che   abbiamo   già   visto   riferiti   all’Italia   turistica,   come   la   bellezza,   la  

piacevolezza,  il  valore,  il  senso  (ancora)  di  felicità  che  emana  l’Italia,  il  fatto  che  si  tratti  di  

un  paese  speciale  e  ricco  di  opportunità.  

Come  si  vede,  sia  quelli  positivi  che  quelli  negativi  riprendono  il  linguaggio  comune,  

com’è  ovvio.  Sono  desunti  dai  testi  che  ognuno  scrive  senza  che  abbia  in  mente  di  dare  

direttamente   un   giudizio   sul   paese,   sono   sensazioni   comunicate   ad   altri,   impressioni,  

percezioni.  Il  loro  valore,  oltre  che  per  l’autenticità,  sta  proprio  in  questa  immediatezza,  

in  questa  riduzione  sintetica  del  proprio  pensiero  e  della  propria  emozione.    

   

 

  20  

20  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

3.  IL  SENSO  DELL’ITALIA    

Tornando   alle   questioni   turistiche   specifiche,   si   tratta   di   sottolineare   ancora   che   i  

termini  si  riferiscono  non  ai   luoghi,  o  ai  servizi,   in  quanto  tali,  oggettivi,  ma  sono  riferiti  

alla   propria   esperienza   di   viaggio.   Non   pensano   di   fare,   ad   esempio,   un’analisi   del  

sistema  dei   trasporti,  dettagliata  e  proporzionata,  ma   semplicemente  prendono   la   loro  

esperienza   di   uso   dei   mezzi   di   trasporto   e   comunicano   come   eventualmente  

quell’aspetto   abbia   inciso,   in   negativo   o   in   positivo   sulla   loro   esperienza.   Fare   una  

vacanza,  infatti,  è  sempre  meno  un’attività  di  ‘sightseeing’,  un  vedere  le  cose,  lo  scattare  

foto,  il  dire  “ci  sono  stato”;  è  sempre  più  una  domanda  di  ‘experience’,  di  coinvolgimento  

emotivo,  di  investimento  nella  crescita  personale.    

Adesso  è  importante  verificare  le  sensazioni  dei  nostri  ospiti  su  alcuni  degli  elementi  

principali   che   costituiscono   l’esperienza   della   visita   al   nostro   Paese.   La   cosa   che   si  

apprezza  di  più  del  nostro  Paese  è  la  ristorazione  e  in  particolare  le  pasticcerie.  L’offerta  

di  alimentazione  è  nel  complesso  la  cosa  che  sembra  offrire  le  maggiori  soddisfazioni.  Per  

questi  due  elementi,  della  ristorazione  e  delle  pasticcerie,  il  voto  è  massimo,  con  82  punti  

sui  100  disponibili  (Tab.  1).  

 

TAB.  1  –  IL  MEGLIO  DELL’ITALIA  SECONDO  I  TURISTI  

ELEMENTO   VALUTAZIONE  

RISTORANTI   82  

PASTICCERIE   82  

SPIAGGE   81  

SHOPPING   80  

HOTEL   80  

Fonte:  Elaborazione  Sociometrica  su  tecnologia  Cogito© Expert System  

 

           Sui   ristoranti   (Graf.   5)   si   rincorrono   i   concetti   positivi:   “good”,   “great”,   “nice”,  

“enjoy”,   “beautiful”  e   così   via,   tanto  che   sembra  di   leggere   il  dizionario  dei   sinonimi  di  

bontà,   bellezza   e   stile.   Con   anche   alcuni   concetti   che   fanno   ancora   di   più   apprezzare  

l’offerta   ristorativa,   come   “cheap”,   “reasonable”   e   “available”,   che   indicano   come  

l’offerta  sia  abbordabile,  abbia  prezzi  moderati,  sia  insomma  popolare.  

 

  21  

21  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

  Infatti,  quando  si  prendono  i  termini  negativi,  ce  n’è  uno  che  prevale  di  gran  lunga  sugli  

altri   e   che   forma   a   comporre   la   maggior   parte   delle   valutazioni   critiche,   il   fatto   che   i  

ristoranti   siano   “expensive”.   Ma,   se   ci   si   pensa,   è   solo   il   rovescio   della   medaglia   di  

qualcosa  a  cui  si  attribuisce  comunque  grande  valore  e  apprezzamento.  

Graf.    5  –  Percezione  generale  dei  ristoranti  

 

 

    Per   le   pasticcerie   (Graf.   6)   si   dovrebbe   ripetere   quanto   già   espresso   nel   caso   dei  

ristoranti.  L’unico  problema  che  si  riscontra  è  che  siano  qualche  volta  care,  costose,  ma  

per   il  resto  c’è  una  stima  generale.  Da  notare,  tra   i  concetti  positivi,  più  ancora  che  nei  

ristoranti,   si   ritrovano   nelle   pasticcerie,   come   l’asserzione   di   unicità,   di   specialità,   e  

qualcuno  arriva  a  dire  “spectacular”  e  altri  aggiungono  “clean”,  a  ulteriore  suggello  della  

qualità.  

Graf.    6  –  Percezione  generale  delle  pasticcerie  

 

 

 

  22  

22  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

    Al   terzo   posto   ci   sono   le   spiagge   (Graf.   7),   per   le   quali   si   impiegano   i   migliori  

aggettivi,   come   “nice”,   “great”,   “beautiful”   e   così   via.   Per   la   prima   volta   s’incontra  

l’aggettivo  “stunning”,  sbalorditivo,  fantastico  e  si  apprezza  che,  in  molti  casi,  si  tratta  di  

spiagge  senza  pagamento,  perciò  libere,  o  comunque  poco  costose.    Tra  le  cose  negative,  

l’affollamento  e,  soprattutto,  il  costo,  quando  sono  a  pagamento.  

Graf.    7  –  Percezione  generale  delle  spiagge  

 

Un  livello  alto  di  soddisfazione  da  parte  dei  nostri  ospiti  riguarda  lo  shopping  (Graf.  

8).  In  questo  caso  il  livello  di  gradimento  arriva  a  80  punti.  Anche  qui  siamo  in  presenza  

di   aggettivi   molto   positivi,   come   ottimo,   grande,   meraviglioso,   ecc.   Si   aggiunge   di  

specifico,   che   nel   loro   genere   sono   il   meglio   che   c’è   nel   mondo,   ci   si   riferisce  

all’universo  del  “fashion”  e  alla  circostanza  che  il  tutto  possa  rendere  felici  le  persone,  

che  trovano  modo  di  soddisfare  il  loro  lato  di  auto-­‐stima  e  compiacimento.  

       Graf.    8  –  Percezione  generale  dello  shopping  

 

 

  23  

23  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

Fra  i  pochi  giudizi  critici  si  nota  il  costo  giudicato  talvolta  molto  elevato  dei  prodotti,  

la  non  elevata  soddisfazione  per   il   rapporto  qualità/prezzo,   il   fatto  che  talvolta   i  negozi  

siano   troppo   affollati   e   non   si   riceve   una   sufficiente   attenzione,   e   una   certa  

insoddisfazione  per  la  lentezza  delle  operazioni  di  acquisto.    

Dopo   lo  shopping,   è   la  volta  degli   alberghi   (Graf.  9)  a   completare   la   top   five.   Su  di  

loro  il  giudizio  è  del  tutto  soddisfacente:  l’indice  generale  di  soddisfazione  è  di  80  punti,  

come  per  il  commercio  e  lo  shopping.  

Graf.    9  –  Percezione  generale  degli  alberghi  

 

 

I   termini   che   pesano   sul   lato   positivo   della   bilancia   sono   quelli   usuali   di   piena  

soddisfazione,   come   buoni,   grandi   (nel   senso   di   eccellenti),   raccomandabili,   e   via   di  

seguito.  Ci  sono   inoltre  delle  aggettivazioni  molto  particolari,  addirittura  di  entusiasmo,  

come  “wonderful”,  “beautiful”,  “love”,  che  indicano  anche  la  presenza  di  giudizi  positivi  

che  vanno  oltre  il  consueto.  Insomma  negli  alberghi  italiani  si  è  ben  accolti.  

La  parte  critica  è  fondata  prevalentemente  sul  prezzo,  nel  senso  che  sono  giudicati  

costosi   e   sulla   sensazione   che   diano  meno   di   quel   indicherebbe   il   loro   costo   o   la   loro  

categoria  d’appartenenza.  Si   segnalano  anche  occasionalmente  dei  problemi  e  si   indica  

anche,   talvolta,   l’eccesso   di   affollamento.   Ci   sono   anche   alcuni   giudizi   estremi,   molto  

critici,   come   “hassle”,   “tired”,   “impossible”,   ma   si   riferiscono   a   una   quota   del   tutto  

minoritaria  di  valutazioni.  

 

  24  

24  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

 Tab.  2  –  GIUDIZIO  DEI  TURISTI  SU  ALCUNI  ELEMENTI  DELL’OFFERTA    

ELEMENTI   VALUTAZIONE  

BAR   80  

MUSEI   75  

AEROPORTI   71  

TRENI   70  

TAXI   70  

Fonte:  Elaborazione  Sociometrica  su  tecnologia  Cogito© Expert System  

 

    Sul   resto   dell’offerta   turistica,   o   comunque   dell’organizzazione   dell’ospitalità   del  

Paese,  i  giudizi  sono  un  po’  più  bassi.  È  ancora  elevato  il  giudizio  sui  bar,  che  si  collocano  

al  livello  di  80  punti  (Tab.  2),  proprio  a  conferma  che  tutta  questa  parte  dell’accoglienza,  

legata   alla   ristorazione,   sia   in   senso   generale   che   in   nei   suoi   aspetti   particolari,   è  

largamente  la  più  gradita  dagli  ospiti  stranieri.  Sotto  la  media  nazionale  ci  sono  i  musei,  

cui   si   imputano  parecchi   elementi   critici.  Non  benissimo  gli   aeroporti.  Non  benissimo   i  

treni,  ma  qui   c’è  da   fare  una  differenza   sostanziale,   perché  è  molto  positivo   il   giudizio  

sull’alta   velocità   delle   due   imprese   che   la   esercitano,   mentre   è   del   tutto   negativo   il  

giudizio   sui   collegamenti   locali.   Lo   si   vede   dal   legame   tra   giudizio   negativo   sul   treno   e  

tipo  di  località  a  cui  si  riferisce,  in  genere  quelle  medie  e  medio-­‐piccole.  Non  bene  i  taxi.  

Ma  vediamo  gli  argomenti  con  maggiore  ordine  e  dettaglio.  

 

 

3.1  I  bar,  storia  e  stile  di  vita    

  I  bar  sono  uno  degli  aspetti  dell’Italia  più  amato  dagli  ospiti  del  nostro  paese.  Sarà  

perché   sono  un  nostro  elemento  distintivo,   sarà  perché   sono   funzionali,   sarà  perché   si  

presentano   bene,   sarà   perché   raccontano   spesso   una   storia,   fatto   è   che   il   loro  

gradimento  è  molto  elevato.   Sono   tanti   i   post   che  ne  parlano,   talvolta  perché   comodi,  

perché   offrono   una   ristorazione   veloce,   un   buon   caffè,   un   posto   dove   sedersi   (è  

incredibile   come   si   segnali   l’assenza   di   posti   dove   sedersi…   come   un   problema  

dell’ospitalità  del  Paese)  o  per  la  loro  tipicità,  o  semplicemente  perché  ci  si  passa  un  po’  

di  tempo  bene,  godendo  delle  cose  di  cui  si  intende  godere.  

 

  25  

25  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

  Ma   dove   si   ritrova   maggiormente   la   cultura   dei   bar?   Sono   molte   le   città   che  

possono   vantare  di   averne  di   interessanti   e   che   garantiscono  una  buona  esperienza  di  

visita.  Al  primo  posto  c’è  Firenze,  ma  Roma  è  quasi  appaiata;  segue  a  qualche  distanza  

Venezia  e  poi  si  snocciolano  tutte  le  altre  città  (tab.3).  

Tab.  3  –  CITAZIONI  DEI  BAR  PER  CITTA’  

CITTA’   MENZIONI  

FIRENZE   335  

ROMA   328  

VENEZIA   272  

TAORMINA   126  

CAGLIARI   118  

SIENA   94  

SORRENTO   79  

BOLOGNA   72  

NAPOLI   53  

ALGHERO   43  

MILANO   41  

TORINO   33  

Fonte:  Elaborazione  Sociometrica  su  tecnologia  Cogito© Expert System  

  Cos’è   che   si   apprezza   di   più   dei   bar   italiani?   La   possibilità   di   poter   mangiare   e,  

naturalmente,  i  dolci,  dove  i  bar  affiancano  anche  una  sezione  pasticceria.  Piacciono  i  bar  

degli  alberghi  e  piacciono  molto   i  bar   sulla   spiaggia.  Piace  molto  quando   i  bar  danno   il  

senso  della  storia  della  città,  quando  sono  mantenuti   in  maniera  da  non  alterare   il   loro  

“vissuto”,   il   loro   stile.   Piace   spesso   la   loro   localizzazione   strategica   in   punti   di   grande  

bellezza.  Piace  la  vista  e  piace  il  caffè.  E  piace  molto  anche  il  vino,  di  cui  si  apprezza  molto  

berne  un  bicchiere  appunto  in  un  bar,  anche  lontano  dai  pasti.  Una  cosa  che  piace  molto  

è  anche  fare  il  “breakfast”  nei  bar,  tradizione  tipica  italiana,  poco  presente  in  altri  paesi.  

E  piace  anche  il  loro  versante  tecnologico,  essendo  oramai  un  comportamento  preferito  

quello  di  sedersi  con  l’iPad  e  prendere  un  caffè,  del  vino  o  un  té.  

  Quando   si   studia   la   frequenza   delle   menzioni   dei   bar   con   la   categoria   di  

classificazione  dei  post,  si  scopre  qualcosa  di  davvero  interessante:  chi  parla  di  bar  parla  

soprattutto  di  trasporti  (questo  è  ovvio  perché  magari  nel  post  si  raccomanda  il  bar  e  poi  

si  indica  dove  trovarlo,  come  arrivarci),  ma  al  secondo  posto  non  c’è  il  cibo,  o  il  caffè,  o  il  

vino,  che  sono  al  terzo  posto,  ma  l’arte  e   la  cultura.   Insomma  si  citano  i  bar  per   la   loro  

 

  26  

26  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

componente  storico-­‐culturale  prim’ancora  che  per  i  prodotti  venduti  o  i  servizi  offerti.  Al  

quarto   posto,   e   oramai   non   dovrebbe   più   sorprendere,   c’è   la   tecnologia,   insomma   il  

collegamento  wi-­‐fi,   per   farla  breve,  nel   senso   che   si   indica  quasi   sempre   la  presenza  o  

meno  del   collegamento  on   line   quando   si   indica  un  bar.   E   si   è   visto   come  uno   “sport”  

prediletto  sia  proprio  quello  di  spendere  del  tempo  al  tavolino  con  il  proprio  tablet.  

 

 

3.2  I  musei,  quando  contenuto  e  contenitore  stridono  

  L’indice   che   si   registra   in  particolare  per   i  musei   (75  punti),   è   inferiore  alla  media  

generale,  ed  è  in  qualche  modo  preoccupante.  Si  dovrebbe  pensare  che,  essendo  l’Italia  

un  paese  fondamentalmente  della  cultura,  abbia  proprio  nei  musei  una  delle  componenti  

di  maggior  valore  percepito,  ma  non  è  così.  Se  si  analizzano  i  concetti  che  alimentano  la  

parte  negativa  della  bilancia,   si  osserva  che  al  primo  posto  ci   sia   il   termine  “crowded”,  

cioè   affollati,   disorganizzati   (visto   che   l’affollamento   è   spesso   riferito   non   tanto  

all’interno  del  museo,  ma  quello  che  si  sperimenta  per  entrarvi,  per   fare   il  biglietto).  Si  

lamenta  di  conseguenza  che  ci  sia  molto  d’aspettare  (infatti  il  secondo  termine  negativo  

è  “wait”).  Al  terzo  posto  c’è  la  considerazione  che  siano  costosi  (“expensive”).  Poi  ci  sono  

due  concetti  che  riguardano  il  contenuto  dei  musei  stessi:  il  fatto  che  siano  “poveri”,  cioè  

che  procurino  un’esperienza  povera  della  visita,  per  essere  più  esatti,  e  che  abbiano  dei  

limiti,   dovuti   proprio   al   display,   al   modo   in   cui   sono   presentate   le   opere.   Quando   si  

procede  nell’analisi,  il  che  significa  quando  i  termini  negativi  citati  sono  meno  frequenti,  

si  arriva  anche  a  concetti  molto  negativi,  come  “shame”  (vergogna),  “disappointing”,  cioè  

deludenti,  sempre  riferiti  alla  qualità  dell’esperienza  della  visita,  non  certo  alle  opere  in  

sé,  che   invece  non  raccolgono  nessuna  critica.  Altri   termini  negativi  sono:  “impossible”,  

nel   senso   che   è   praticamente   impossibile   visitarli   (qui   il   riferimento   è   alcune   volte   ai  

Musei  Vaticani)  e  “trouble”,  nel  senso  che  la  loro  visita  crea  problemi.  

In   buona   sostanza   quasi   tutto   il   negativo   dei   musei   si   concentra   sulla   loro  

organizzazione,  sul  modo  in  cui  sono  presentate  le  opere  e  sull’esperienza  complessiva,  

per  alcuni  non  soddisfacente.  Questo  disappunto  si  può  misurare  nella  proporzione  di  un  

visitatore  su  cinque.  Tra  l’altro,  quando  si  esaminino  i  lemmi  principali  (cioè  gli  argomenti  

intorno   a   cui   ruota   l’interesse)   al   primo   posto   c’è   il   termine   “ticket”,   e   poi   “time”.  

Insomma   il   biglietto   sembra   uno   dei   principali   problemi   dei   musei.   E   la   correlazione  

statistica  con  il  tempo  spiega  più  di  tante  parole  il  senso  complessivo  di  queste  opinioni.  

 

  27  

27  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

La  parte  positiva  della  bilancia  è  concentrata  tutta  sul  loro  contenuto.  La  loro  grande  

qualità   storica,   pittorica,   artistica   è   messa   in   luce   tutte   le   volte.   Si   rincorrono   termini  

come   “great”,   “enjoy”,   perché   goderne   dell’arte   è   una   delle  motivazioni   principali   del  

viaggio.   Si   sottolinea   il   valore   delle   opere   (“worth”)   e   la   meraviglia   che   la   loro   vista  

suscita.    Spesso  si  sottolinea  il  fatto  che  molti  beni  culturali  siano  gratis.  Ci  si  riferisce  ai  

monumenti,  alle  piazze,  alle  chiese.  E  anche  se  a  noi   Italiani  appare  del  tutto  ovvio  che  

non  si  debba  pagare  per  questo  genere  di  visite,  talvolta  sono  sorpresi  che  capolavori  di  

grandissimo   valore   (ad   esempio,   i   dipinti   di   Caravaggio   in   due   chiese   di   Roma,   fra   cui  

molto  citata  è  quella  di  San  Luigi  dei  Francesi)  siano  visibili  senza  pagare  un  biglietto.  Si  

vedrà  più  avanti  come  le  piazze  monumentali  siano  grandemente  apprezzate  dai  turisti.  

Si   è   colpiti   particolarmente   dalle   tante   possibilità   offerte   dal   semplice   passeggiare   nei  

centri  storici,  da  quello  che  si  può  vedere  senza  necessariamente  entrare  in  un  museo.  

TAB.  4  –  CITAZIONI  DEI  MUSEI  PER  CITTA’    

CITTA’   MENZIONI  

FIRENZE   1.548  

ROMA   1.540  

CITTA’  DEL  VATICANO   1.325  

VENEZIA   609  

SIENA   296  

PISA   227  

TORINO   179  

POMPEI   163  

BOLOGNA   162  

NAPOLI   137  

LUCCA   100  

MILANO   76  

Fonte:  Elaborazione  Sociometrica  su  tecnologia  Cogito© Expert System  

   

Una   delle   possibilità   offerte   dalla   tecnologia   semantica   è   quella   di   misurare   dov’è  

concentrato   l’interesse   quando   si   affronta   un   argomento.   Nel   caso   dei   musei   le   tre  

grandi  città  d’arte  sembrano  avere  un  quasi  monopolio  della  cultura:  Roma  senza  i  Musei  

Vaticani   è   al   secondo   posto,   perché   i   suoi   musei   sono   menzionati   meno   di   quelli   di  

Firenze,  aggiungendoli  si  colloca  decisamente  in  prima  posizione  (Tab.  4).  Segue  Venezia  

e   poi   il   resto   del   paese   che   però   raccoglie   davvero   poco   (fanno   eccezione   relativa   le  

 

  28  

28  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

medie  città  d’arte  come  Siena,  Pisa,  Torino  –  che  non  è  proprio  media  –  e  Pompei.  Uno  

sguardo  alla  graduatoria  delle  citazioni  porta  alla  conclusione  che  quando  si  parla  di  arte,  

alla  fine  si  parla  delle  tre  grandi  città,  un  po’  di  quelle   intermedie  e  poi  non  resta  quasi  

niente.  

 

3.3  Gli  aeroporti,  il  deficit  dell’accoglienza  

  Gli  aeroporti  non  sono  valutati  al  massimo.   Il   loro  voto  è   sotto   la  media  di  quello  

complessivo  di   tutta   l’industria  dell’ospitalità   del   Paese.   Per   l’aeroporto  di   Fiumicino   si  

scende   addirittura   sotto   la  media   degli   aeroporti.   Non   siamo   ancora   nel   lato   negativo  

della   bilancia   come  media   delle   valutazioni,   ma   insomma   non   si   può   dire   che   questo  

elemento   rappresenti   un   vantaggio   comparativo   del   Paese.   Quello   che   colpisce   non   è  

tanto  e  non  solo  il  voto  medio,  ma  una  forte  concentrazione,  sia  pure  ancora  minoritaria,  

di  giudizi  negativi,  anzi  estremamente  critici.  Quando  si  è  visto  il  “mood”  verso  i  musei  si  

sono  segnalate  molte  opinioni  critiche,  ma  raramente  erano  furiose,  o  del  tutto  negative,  

e   senza   appello.   Nel   caso   degli   aeroporti   c’è   una   maggioranza   soddisfatta,   cui   fa   da  

contrappunto   una   solida   minoranza   appunto   molto   critica.   Naturalmente,   come   già  

detto,   qui   non   si   tratta,   né   si   chiedeva   a   nessuno   di   valutare   un’infrastruttura   come  

quella   aeroportuale,   ma   semplicemente   si   registra   quanto   l’esperienza   del   viaggio,   e  

perciò  dell’arrivo,  della  partenza  o  del  transito  in  aeroporto,  abbia  connotato  in  qualche  

modo  la  visita.  

  L’elemento  critico  maggiore  si  condensa  su  due  concetti:  uno  riguarda  la  povertà  o  

scarsità   dei   servizi   disponibili   e   il   secondo   sui   costi   dell’aeroporto,   qui   ci   si   riferisce   al  

parcheggio,   al   pagamento  dei   carrelli   (irritantissimo  per  molti),   qualche  volta  dei  bar  e  

altro   ancora.   Il   terzo   problema   indicato   è   nei   tempi   d’attesa   e   del   danno   arrecato   ai  

bagagli.   Ma   arrivano   termini   e   concetti   ancora   più   pesanti,   come   “hassle”,   seccante,  

irritante,  “narrow”,  scarso  e  qualcuno  persino  “nightmare”,  incubo.  

  La   parte   positiva   della   bilancia   si   riferisce   al   fatto   che   si   tratti   di   buone  

infrastrutture,   che   creino   un’atmosfera   rilassante,   gradevole,   “nice”   e   che   se   possa  

godere   abbastanza.  Molto   apprezzato  è   il   lato   shopping,   di   cui   si   sottolinea   in  qualche  

caso  la  convenienza  e  la  possibilità  di  fare  buoni  acquisti    e  l’atmosfera  quieta  e  distinta  

che  si  può  trovare.    

 

  29  

29  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Quando  si  osservano   le  valutazioni  per   i  principali   aeroporti  menzionati  nei  post,   la  

situazione  generale  non  è  molto  soddisfacente.  In  particolare  per  gli  aeroporti  di  Roma  e  

di  Milano  che  non  brillano.  L’aeroporto  di  Fiumicino  è  abbondantemente  sotto  la  soglia  

dei  70  punti  (Tab.  5)  e  addirittura  l’aeroporto  di  Ciampino  è  appena  sopra  la  soglia  dei  60  

punti.   Insomma  ne  emerge  un  panorama  abbastanza  omogeno  su  un   livello  non  molto  

soddisfacente.  

TAB.  5  –  CITAZIONI  DEI  MAGGIORI  AEROPORTI    

CITTA’   VALUTAZIONE  

VENEZIA   72  

VERONA   71  

NAPOLI   70  

BOLOGNA   70  

FIRENZE   69  

TORINO   69  

MILANO  MALPENSA   68  

ROMA  FIUMICINO   64  

MILANO  LINATE   62  

ROMA  CIAMPINO   61  

Fonte:  Elaborazione  Sociometrica  su  tecnologia  Cogito© Expert System    

 

3.4  I  treni,  il  dualismo  alta  velocità  vs.  trasporto  locale  

  I   treni,   se   si   affiancano   le   opinioni,   sembrano   poveri   e   cari,   costosi   e   affollati,  

insomma   un   misto   contraddittorio   di   difficile   unificazione.   Invece   è   molto   chiaro   che  

siamo   davanti   a   due   universi   completamente   diversi:   quello   dell’alta   velocità   e   il  

trasporto   locale.   Nel   primo   caso   l’esperienza   è   di   grande   soddisfazione   e   il   principale  

elemento   negativo   è   il   loro   costo.   Tutto   sommato,   si   tratta   di   un’accoppiata   che   ha,  

come  in  altre  situazioni,  una  sua  ratio.  Nel  secondo  caso  ci  sono  molti  giudizi  negativi.  Tra  

l’altro  la  questione  dell’obliterazione,  di  cui  la  gran  parte  degli  stranieri  non  ha  modo  di  

averne  notizia,  si  segnala  come  uno  dei  fattori  più  irritanti  di  tutta  la  vicenda.  Tra  l’altro  

nel  capitolo  “post-­‐it”  c’è  un  testo  che  si  riferisce  esplicitamente  a  questo  problema.  Sui  

treni   locali   vi   è   affollamento   e   s’impiegano   parole   pesanti,   come   “hassle”,   “bad”,  

“impossible”,   “worry”,   “unfortunately”   e   “nightmare”.   Termini   molto   gravi   cui   si  

 

  30  

30  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

accompagna   persino,   talvolta,   il   termine   “expensive”   come   corollario   tutt’altro   che  

gratificante  dell’insieme.  

  I   termini   positivi   della   bilancia   sono   in   gran   parte   sul   versante   dei   treni   ad   alta  

velocità.  Qualcuno  sottolinea   l’efficienza,   la  gradevolezza  degli  ambienti,  e   l’importanza  

di  fare  un  “upgrade”  rispetto  ai  treni  normali.  È  curioso  che  nel  caso  dell’alta  velocità,  al  

posto  del   concetto  di   “expensive”,   si   sostituisca   spesso,  nel   lato   critico  della  bilancia,   il  

termine  di  “not  cheap”,  che  è  un  po’   la  stessa  cosa,  ma   il  contenuto  semantico   forse  è  

leggermente  differente,  perché  nel  primo  caso  sembra  quasi  di  mettere  in  discussione  il  

contro-­‐valore   del   servizio   rispetto   al   prezzo,   mentre   nel   secondo   è   più   una  

constatazione,  un  dato  di  fatto.  

Nettamente  positiva  è  invece  l’esperienza  nelle  stazioni  ferroviarie.  In  questo  caso  vi  

è   un   generale   apprezzamento,   se   ne   sottolinea   la   funzionalità,   la   possibilità   di   fare  

acquisti  e  il  trovarsi  in  una  situazione  confortevole.  

 

3.5  I  taxi,  soddisfatti  ma  con  i  buchi  neri  

  Sui  taxi  si  registra  come  e  più  che  per  gli  aeroporti  e  per  i  treni,  una  concentrazione  

di   valutazioni,   di   “feeling”  negativi.   La  maggioranza  è  ancora   soddisfatta  del   servizio   in  

generale,  ma  si  registra  un  grumo  di  esperienze  nettamente  negative.  

  La   critica  maggiore   è   che   si   tratta   di   un   servizio   costoso,   “expensive”   appunto.   Si  

segnala  poi  l’inconveniente  di  dover  aspettare  in  molte  occasioni  più  di  quanto  s’intende  

normale  e  accettabile.  Ma   sono  altri   aggettivi   e   concetti,   particolarmente  negativi,   che  

colpiscono:   “hassle”,   “bad”,   “tired”,   “trouble”,   “wrong”   che   lasciano   capire   molto  

chiaramente  che  ci  sono  state  più  di  una  esperienza  molto  negativa  dei  nostri  ospiti  con  i  

taxi.  Giova   ripetere   qui   ancora   una   volta,   che  non   siamo  davanti   a   una  domanda   sulla  

qualità   del   servizio   in   generale   e   in   astratto,   ma   davanti   a   una   collezione   di   giudizi,  

valutazioni  della  propria  esperienza  di  vacanza   in  cui,  per  un  motivo  o  per   l’altro,   i   taxi  

hanno   giocato   un   qualche   ruolo,   o   sono   stati   semplicemente   citati   per   qualsivoglia  

ragione.  

  Il  lato  positivo  della  bilancia  si  concentra  sul  termine  “good”,  con  anche  dei  “great”  

e   dei   “recommend”.  Non  emergono   concetti   peculiari   della   categoria,   se   non  quello   di  

“reasonable”,   ragionevole,   nel   senso   che  è  un   servizio   che   costa   in  maniera  equa,  non  

alta,  non  eccessiva.  L’elemento  prevalente  è  quello  del   taxi  come  mezzo  preferibile  nel  

 

  31  

31  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

trasporto  urbano.  La  maggioranza  delle  persone  comunque  pensa  che  si  tratti  di  un  buon  

servizio.  Colpisce  solo  che  vi  sia  la  concentrazione  di  una  minoranza  non  semplicemente  

non   abbastanza   soddisfatta,   ma   critica   se   non   arrabbiata.   In   questi   casi   la   media  

aritmetica  non  è  un  buon  criterio  di  valutazione,  perché   finisce  per   rendere  un  quadro  

della   realtà   fuorviante.   Siamo   davanti   a   un   servizio   svolto   nella   gran   parte   dei   casi,   in  

maniera   eccellente.   C’è   poi   una   parte   che   non   contesta   la   qualità   del   servizio,  ma   ne  

evidenzia  il  costo  giudicato  alto.  E  fin  qui  niente  di  particolare.  Quel  che  preoccupa  è  che  

una  parte,   statisticamente  non  del   tutto  esigua,  ha  avuto   cattive  esperienze   con   i   taxi,  

insomma   usa   il   segno   meno   in   senso   assoluto.   Non   ci   si   attende,   in   un’esperienza  

turistica,   comunque   valutata,   che   ci   siano   dei   “buchi   neri”,   cioè   la   possibilità   che   ci   si  

trovi  davanti  a  esperienze  non  immaginabili  in  un  Paese  europeo.  

 

3.6  Le  piazze,  bellezza  e  libertà  insieme  

Difficili  da  classificare  (beni  culturali?  luoghi  urbani?  Infrastrutture?  shopping?)  sono  

le   piazze,  ma   creano   un   grande   entusiasmo.   Le   piazze   italiane   sono   uno   dei  must   del  

nostro   paese   e   raggiungono   la   media   di   81   punti.   In   particolare   è   straordinaria   la  

valutazione  per  Piazza  delle  Erbe  a  Verona,  che  arriva  a  90  punti   (Tab.  6),  di  Piazza  del  

Duomo   a   Parma   e   di   Piazza   Castello   a   Torino.   Seguono   altre   grandi   e   famose   piazze,  

come   Piazza   del   Popolo   a   Roma,   Piazza   del   Duomo   a   Milano   e   Piazza   del   Duomo   a  

Firenze.  

TAB.  6  –  L’ESPERIENZA  DELLE  PIAZZE  SECONDO  I  TURISTI  

NOME  DELLA  PIAZZA   VALUTAZIONE  

PIAZZA  DELLE  ERBE,  VERONA   90  

PIAZZA  DEL  DUOMO,  PARMA   87  

PIAZZA  CASTELLO,  TORINO   86  

PIAZZA  DEL  POPOLO,  ROMA   85  

PIAZZA  DEL  DUOMO,  MILANO   83  

PIAZZA  DUOMO,  FIRENZE   82  

PIAZZA  DI  SPAGNA,  ROMA   81  

PIAZZA  DEL  CAMPO,  SIENA   81  

PIAZZA  NAVONA,  ROMA   79  

   

Fonte:  Elaborazione  Sociometrica  su  tecnologia  Cogito© Expert System  

 

  32  

32  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

    Le   piazze   sono   uno   dei   rari   casi   in   cui   la   fama   va   in   parallelo   con   la   qualità  

dell’esperienza.  Non  sempre  è  così,  e  spesso  -­‐  si  è  visto  -­‐  alla  notorietà  non  è  associata  

una  corrispondente  qualità  dell’esperienza  della  visita.  Ma  non  succede  per  le  piazze.  Le  

piazze  più  belle  d’Italia  sono  anche  quelle  che  riservano  le  esperienze  migliori.  Le  ragioni  

che   si   intuiscono   sono   tante:   innanzitutto   la   bellezza,   la   loro   qualità   monumentale,   o  

prospettica,  o  per  la  socialità  che  vi  raccoglie  e  vi  si  dispiega  .  La  gente  entra  liberamente,  

le   utilizza   come  meglio   crede,   per   una   fugace   vista   o   per   sedersi   per   un  momento   di  

relax,   o   semplicemente  perché   si   sta  bene.  Bellezza  e   libertà   sembrano   i   due  elementi  

che   costituiscono   il   loro  mix   vincente.   È   probabile   (e   lo   si   evince   in   qualche   post)   che  

essendo  la  piazza  la  sintesi,  in  qualche  modo,  del  vivere  italiano,  è  proprio  lì  che  gli  ospiti  

traggono   la   maggiore   ammirazione   per   il   nostro   stile   di   vita,   o   semplicemente   per   il  

nostro   particolare   modo   di   vivere.   Vivere   la   piazza   come   un   Italiano,   sembra   uno   dei  

fattori  più  affascinanti  della  vacanza.  

    È   forse   nelle   piazze   che   l’esperienza   del   viaggio   in   Italia   sembra   trovare   il   suo  

massimo  equilibrio  e  il  più  grande  compimento  dell’esperienza  italiana.  È  indicativo  che  

talvolta  ne  venga  sottolineato  l’elemento  sociale,  il  fatto  di  trovarci  la  vetrina  del  vivere  

italiano  e  talaltra  il  pregio  artistico.  La  piazza  è  vista  in  qualche  modo  come  la  “casa  degli  

Italiani”,  dove  si  possono  trovare  gli   ingredienti  che  dall’insieme  della  ricerca  sembrano  

emergere   come   fattori   distintivi   e   gratificanti:   i   bar,   i   palazzi   di   pregio,   i   ristoranti,   le  

pasticcerie,   i   negozi   del   fashion,  ma   anche   le   botteghe   che,   in   alcuni   casi,   danno   quel  

sapore   di   radici,   di   grumo  originario   di   quanto   poi   nei   negozi   alla  moda   si   trova   come  

contemporaneità.  Sembrano  scampoli  di  storia  del  Paese  riassunti  in  un  piccolo  spazio  e  

molto  visibili.  

 

   

 

  33  

33  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

4.  EFFETTO  COCOONING  E  RANKING  DESTINAZIONI    

Sulla   base   del   “mood”   che,   attraverso   l’analisi   semantica   è   possibile   ricavare   dalla  

moltitudine   di   giudizi   espressi,   parte   dei   quali,   ovviamente,   possono   anche   essere  

variamente   connotati   (non  mancano   post   in   cui   esprimono   al   contempo   entusiasmo   e  

delusione,   ammirazione   e   critiche)   è   possibile   stilare   una   graduatoria,   una   sorta   di  

ranking   delle   destinazioni   turistiche   secondo   quanto   si   deduce   dal   valore   delle  

esperienze  espresse  nei  post.  

Naturalmente   occorre   ben   definire   il   senso   di   questa   graduatoria.   Qui   non   sono  

valutate   le   destinazioni   secondo   la   loro   bellezza   considerata   in   generale,   o   del   loro  

patrimonio  artistico  o  paesaggistico,  quanto  dell’esperienza  che  loro  riservano,  o  almeno  

hanno  riservato  a  coloro  che  vi  hanno  voluto  dedicare  un  post,  un’opinione,  un’idea.  Non  

è   un   giudizio   oggettivo,   semmai   ce   ne   potesse   essere   uno   sull’estetica,   ma   è   la  

sommatoria  di  giudizi  soggettivi.  D’altro  canto  i  turisti,  gli  ospiti  di  una  località,  sono  dei  

soggetti,   hanno   un’esperienza   e   su   questa   base   si   fanno   un’idea   e   poi   la   esprimono.  

Questo  dato  è  preziosissimo,  perché  ogni  valutazione,  che  vorrebbe  essere  oggettiva,  si  

scontra   con   la   scelta   dei   criteri   da   adottare   e   sulla   titolarità   di   chi   li   esprime.   Ma   il  

turismo   non   è   valutazione   paesaggistica,   non   è   storia   dell’arte,   non   è   un   esame  

dell’organizzazione   logistica   di   un   luogo,   ma   esperienza   soggettiva   e   come   tale   è   da  

considerare.    

Si   tratta   di   rimettere   il   turismo,   l’esperienza   turistica,   sui   suoi   piedi,   che   sono  

esattamente   quelli   dei   turisti.   È   un   dato   prezioso,   perché   si   ascolta   la   voce   dei  

protagonisti,   di   quelli   che   acquistano   i   servizi   e   che   poi   effettivamente   li   utilizzano.  

Questo  colma  una  grande  asimmetria,  perché  chi  fa  politica  turistica  è  un  residente,  così  

come   chi   vota   alle   elezioni   e   chi   ne  organizza   i   servizi.  Ma   gli   utenti   sono   sempre,   per  

definizione,  non  residenti,  perciò   la   loro  voce  è  effimera,  a  meno  che  non  si  sedimenti,  

come   accade,   nel   cumulo   delle   recensioni   che,   se   si   vuole,   costituiscono   il   “capitale  

sociale”   di   ogni   destinazione.   Di   questo   capitale   sociale   con   l’analisi   semantica,   che   si  

affianca  ad  altri  strumenti,  si  può  cogliere  finalmente  la  dimensione  e  descriverne  meglio  

le   inclinazioni.   Insomma   si   condensa   il   pensiero   del   popolo   dei   turisti   pensato,   non  da  

altri,  ma  direttamente  dai  protagonisti.  

 

  34  

34  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

L’altro  elemento  di  grande  preziosità  è  che  attraverso  questi  giudizi  si  scopre  qual  è  il  

mix   vincente  delle  destinazioni.  Qualche  volta  è   la   facilità  di   raggiungerla,   altre   volte  è  

perché   suscita   meraviglia   e   altre   volte   ancora,   semplicemente,   perché   gli   ospiti   vi   si  

trovano   bene,   sono   felici   del   loro   soggiorno.   Qual   è   la   chimica   di   questo   star   bene   è  

qualcosa   che   in  parte   viene  espressa  da   loro   stessi   e   in  parte   rimane  a  noi  osservatori  

come  esercizio  di  intuito,  di  empatia  e  di  cultura  turistica.  

Fatte  queste  premesse,  la  graduatoria  presenta  ai  primi  posti  località  famose,  ma  non  

le  più  grandi  in  assoluto,  e  vede  in  testa  Taormina  e  Lucca  (Tab.  7).  

 

TAB.  7  –  Ranking  delle  destinazioni  turistiche    

 

DESTINAZIONE   VALUTAZIONE  

TAORMINA   82  

LUCCA   82  

SIENA   81  

ASSISI   81  

RIVA  DEL  GARDA   80  

MANTOVA   80  

COSTA  SMERALDA   80  

ALTO  ADIGE   80  

PORTOFINO   79  

AMALFI   78  

TRENTINO   78  

SARDEGNA   78  

TORINO   78  

FIRENZE   77  

CAPRI   77  

ISCHIA   77  

VIAREGGIO   77  

VENEZIA   76  

TROPEA-­‐CAPO  VATICANO   76  

ROMA   75  

Fonte:  Elaborazione  Sociometrica  su  tecnologia  Cogito©  Expert  System  

 

 

  35  

35  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Anche   semplicemente   scorrendo   la   liste   delle   prime   venti   destinazioni   si   vede   che  

prevalgono   le   località   medie   (piccola   digressione:   come   detto   quello   che   conta   è   la  

percezione   soggettiva  dei   turisti,   perciò  anche   la   geografia   cambia  di   conseguenza.  C’è  

chi  percepisce  Alto  Adige  come  un  insieme  omogeneo  e  ne  parla  usando  questo  nome,  

senza  citare  la  singola  località,  o  talvolta  limitandosi  al  nome  della  valle  e  in  questo  lo  sci  

“aiuta”  a  eliminare  distinzioni…  c’è,  invece,  chi  distingue  fra  località  e  il  resto,  come  per  

esempio  avviene  per  Riva  del  Garda,  che  è  considerata  come  mondo  a  sé,  staccato  anche  

dal   Trentino,   che   è   visto   come   un   tutt’uno,   come   avviene   per   l’Alto   Adige.   Anzi   c’è   la  

netta  sensazione  che  i  turisti  non  facciano  grande  distinzione  fra  le  due  province.  Non  la  

fanno  certamente  gli   Italiani   (com’è  possibile  dedurre  da  altre   ricerche),  non   la   fanno   i  

turisti  di  lingua  inglese,  ma  probabilmente  la  fanno  gli  ospiti  di  lingua  tedesca,  che  però  

non   sono   computati   in   questo   lavoro.   C’è   chi   considera   la   Sardegna   come   una  

destinazione   omogenea,   staccando   solo   la   Costa   Smeralda   come   territorio   distinto.   In  

verità   queste   scelte   linguistiche   sono   molto   significative   e   l’obiezione   che   questa  

geografia   non   sia   “corretta”   appartiene   a   chi   fa   l’anagrafe   delle   appartenenze  

geografiche  o  amministrative,  non  ai  turisti  che  hanno  le  loro  mappe  molto  speciali.  

Il   concetto   fondamentale   che   si   evince   da   questo   tipo   di   analisi   è   la   centralità  

dell’esperienza  del   turista.   Le  cose  e   i   luoghi  non  sono  giudicati   in   sé,   com’è  ovvio,  ma  

sulla   base   dell’esperienza   che   regalano   e   che   ciascuno   può   registrare   sulla   sua   pelle   e  

vedere  con   i   suoi  occhi.  E   i   confini  di  ogni  destinazione  turistica   li   stabilisce  chi  viaggia,  

non  chi  ci  vive.  

Le   grandi   città   turistiche   scontano   uno   svantaggio   che   si   potrebbe   definire   quasi  

oggettivo,   e   per   varie   ragioni.   Una   prima   ha   natura   prevalentemente   organizzativa,   in  

quanto  città  molto  grandi  hanno  flussi  di  turisti  che  si  mescolano  con  quelli  dei  residenti,  

con   conseguenti   affollamenti   “random”,   che   rendono   particolarmente   difficile  

“razionalizzare”   la   città   per   l’uno   o   l’altro   uso.   Una   seconda   ragione   è   la   difficoltà   a  

essere   meticolosi   nella   cura   degli   ospiti,   quando   il   loro   numero   cresce   oltre   certe  

dimensioni.   Una   terza  motivazione   attiene   all’estrema   frammentazione   degli   operatori  

turistici,  che  rende  complicato  adottare  standard  comunque  definiti,   impliciti  o  espliciti,  

della  località.  Una  delle  caratteristiche  dell’Alto  Adige,  cui  è  prossimo  anche  il  Trentino,  è  

esattamente  la  capacità  di  offrire  nella  stessa  destinazione  una  sorta  di  standard  medio,  

anche   nel   carattere   dell’ospitalità,   che   viene   mantenuto   da   ogni   operatore   (o   dalla  

maggioranza)   a   prescindere   dal   settore   specifico   in   cui   opera   (pernottamento,  

ristorazione,  commercio).  

 

  36  

36  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 L’elemento   che   fa   indietreggiare   di   qualche   punto   i   giudizi   nelle   grandi   città  

turistiche   è   fondamentalmente   la   logistica.   Uno   dei   problemi   più   avvertiti   è   quello  

dell’uso   dell’automobile,   l’atto   stesso   di   guidare.   In   molte   situazioni   si   lamenta   la  

difficoltà  di  trovare  parcheggi,  la  difficile  comprensione  del  sistema  di  chiusure  dei  centri  

storici,  non   sempre   immediato  e  non  del   tutto  visibile,   il   cambiamento   repentino  delle  

regole   di   ingresso,   e   poi   il   modo   stesso   di   guidare   degli   Italiani   che   talvolta   viene  

segnalato   come   “pericoloso”.   Qualche   altra   volta,   al   proposito   dei   musei   più   grandi   e  

importanti,  si  segnala  la  difficoltà  di  ingresso,  o  a  causa  delle  file,  o  a  causa  della  difficoltà  

di  prenotare  in  tempo  reale.  Ancora  la  logistica  arriva  ad  abbassare  le  valutazioni  quando  

si   tratta   di   aeroporti   e   dei   loro   collegamenti   con   le   città,   i   taxi   per   il   loro   prezzo   e  

disponibilità   e   talvolta   per   qualche  patologia   di   comportamento   rispetto   alla   lealtà   del  

servizio.   In   sostanza   le   grandi   destinazioni   turistiche   soffrono  di   questi   elementi   che   si  

potrebbero  definire  di  contesto  logistico  della  visita.  

A  loro  volta  città  come  Taormina,  Lucca,  Siena,  Assisi,  Riva  del  Garda,  Mantova,  oltre  

alle   loro   qualità   culturali,   turistiche,   urbanistiche   sembrano   trarre   vantaggio   da   una  

logistica   semplificata,   oltre   che  per   il  minore   impatto  dei   turisti   sulla   struttura  urbana.  

Certo,  avessero  gli  stessi  flussi  di  Roma,  Firenze  e  Venezia,  potrebbero  addirittura  trovare  

molto   più   problematica   la   loro   gestione.   Tuttavia   le   cose   sono   quelle   che   si   rendono  

evidenti,   perciò   l’esperienza   di   visita   in   queste   città  medie   sembra   beneficiare   proprio  

dalla   logistica   più   facile.   Una   digressione   al   proposito:   ancora   una   volta   la   valutazione  

non  è  in  astratto,  ma  nel  vissuto  dei  turisti.  Importa  poco  che  in  una  città  il  centro  storico  

sia  chiuso,  quando   i  parcheggi   sono  efficienti  e  disponibili  nelle   loro  vicinanze;   importa  

poco  che  le  strade  siano  strette,  quando  quel  che  conta  è  la  loro  percorribilità  effettiva  e  

la  sensazione  di  agevolezza  e  tranquillità  che  trasmettono.    

Allo   scopo  di   capire  meglio   il  mix  di   ingredienti   che  porta  una  destinazione   in   cima  

alla   classifica   e   comprendere   quale   sia   la   connotazione   ideale   di   una   destinazione  

turistica   italiana,   almeno   secondo   i   viaggiatori   di   lingua   inglese,   è   utile   fare   qualche  

approfondimento  proprio  su  Taormina  e  su  Lucca  (Graf.  10/11),  esattamente  sui  concetti  

che  pesano  maggiormente  sul  lato  positivo  della  bilancia  delle  valutazioni.  

 

 

 

 

 

  37  

37  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Graf.  10  –  Percezione  di  Taormina  come  destinazione  turistica  

 

 

Il   primato   di   Taormina   è   fondato   sulla   concentrazione   in   uno   spazio   relativamente  

piccolo   di   alcuni   elementi   valutati   di   grande   valore   e   di   particolare   pregio.   Il   primo   è  

legato   alla   possibilità   di   evitare   di   usare   l’auto;   è   un   posto   dove   tutto   appare   facile.   Il  

secondo  elemento  riguarda  la  grande  concentrazione  di  alberghi  a  5  stelle  e  comunque  

di  qualità  eccellente   in  uno  spazio  molto   ristretto.   Il   fatto  che  siano   tanti  e   siano  vicini  

costituisce  un  “humus”  molto  particolare,  che  crea   la  sensazione  di  trovarsi  dentro  una  

piccola  comunità  di  grande  preziosità.  L’altra  grande  suggestione  è  data  dalla  vicinanza  

dell’Etna.   Il   fatto   che   si   possa   arrivare   fin   sul   cratere   rende   la   visita   speciale   e  

psicologicamente   crea  una   sorta  di  doppio  dell’eccellenza:   la   serenità  e   il   confort  nella  

cittadina   e   poi,   a   poca   distanza,   lo   spettacolo   “challenging”,   grandioso   e   imperioso  

dell’Etna.   C’è   poi   la   suggestione   della   Sicilia   come   “background”   che   connota   tutto   il  

viaggio  e  va  oltre   le  caratteristiche  di  Taormina.  Anzi   il   “mix”   tra   l’identità  siciliana  e   la  

presenza   delle   eccellenze   alberghiere   (e   del   golf)   la   rende   in   qualche   modo   unica.   La  

vicinanza   al   mare,   anzi   la   disponibilità   di   grandi   piscine   negli   hotel   aggiunge   la  

componente  balneare  a  una  visita  che  si  presenta  anche  molto  connotata  dal  punto  di  

vista   culturale   e   dell’attenzione   verso   il   cibo   e   la   cucina.   Perciò   questo   convergere   di  

balneare  e   culturale  aggiunge  altre   specificità,   cui   contribuisce  anche   la   vicinanza  delle  

isole  Eolie,  altro  “mito”  citato  più  volte  nei  post.   Inoltre,  poiché  dell’Italia   in  generale  si  

apprezzano   molto   le   pasticcierie,   probabilmente   anche   questo   tocco   la   rende  

ulteriormente  “appealing”.  

 

  38  

38  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Spigolando   tra   i   post   si   può   anche   arrischiare   qualche   interpretazione   un   po’   più  

sottile.   La   Sicilia   è   un   universo   affascinante   anche   per   i   popoli   di   lingua   inglese.   Un  

mondo  a  sé  che  attrae  e  inibisce.  Un  mondo  visto  anche  con  un  filo  di  paura.  Non  sembra  

vero,   a  molti,   poter   guardare   a   questo   universo   insieme   dall’alto   (Taormina   ha   questa  

caratteristica   paesaggistica)   e   dall’interno,   in   una   situazione   che   genera   insieme  

sicurezza,   con  una   confortevolezza   di   standard   internazionale   e   l’   “azzardo”   di   trovarsi  

pienamente  immersi  nel  macrocosmo  siciliano.  

Per  quanto  riguarda  Lucca,  ci  sono  alcune  similitudini  con  Taormina.  Anche  qui  c’è  un  

centro  storico  completamente  chiuso  al  traffico  delle  auto.  Anche  in  questo  caso  vince  la  

semplicità,  perché   tutto  è  a  portata  di  mano,   si  può  vedere   tutto  a  piedi,   e   le  mura  di  

cinta  danno  la  sensazione  di  trovarsi  in  un  microcosmo  chiuso  e  prezioso.  C’è  una  sorta  di  

effetto   “cocooning”   che   accomuna   Taormina   a   Lucca   e   ad   altre   località  menzionate   in  

cima  alla  graduatoria,  come  Assisi,  Amalfi,  ma  anche  Riva  del  Garda,  Portofino,  Tropea  e  

tante  altre  ancora,  naturalmente  con  intensità  maggiore  o  minore  a  seconda  dei  casi.  

Se   si   volesse   trovare   un   “unicum”,   almeno   quello   dettato   dalla   lettura   dei   post,   di  

Lucca   rispetto   a   Taormina,   questo   si   ritrova   nel   largo   uso   delle   biciclette,   che   sembra  

quasi   un   must,   una   connotazione   peculiare   della   città,   o   meglio   sembra   essere   la  

destinazione  turistica  dove  le  biciclette  hanno  il  maggiore  potere  connotativo.  Qualcuno  

indica   il   silenzio   come  altra   caratteristica   della   città,   oltre   che   alle   sue  qualità   culturali  

derivanti  dal  patrimonio  storico-­‐artistico.  In  alcuni  casi  si  indica  Lucca  per  la  comodità  di  

fare  base  nella  città  per  vedere   le  campagne  e   i  piccoli  borghi  che  sono  d’intorno.  Altri  

ancora  sottolineano  la  convenienza  a  “ribaltare”  un  po’  l’organizzazione  del  viaggio  (nel  

senso   che   spesso   si   arriva   nel   centro   più   grande   e   poi   di   lì   ci   si   sposta   nei   dintorni)  

soggiornando  nella  città  più  piccola  e   facendo  escursioni   in  quelle  più  grandi   (Firenze  e  

Pisa).  Altro  elemento  che  contribuisce  al  mix  di  Lucca  è  la  vicinanza  al  mare  e  alla  Cinque  

Terre,   oltre   che   per   le   escursioni   in   montagna.   Insomma   un   microcosmo   che   è  

imperniato   sulla   cultura,   ma   che   trova   poi   il   suo   reale   vantaggio   competitivo  

nell’equilibrio   logistico   e   nel   soggiorno   semplice,   agevole,   senza   troppi   stress   legati  

all’uso   dell’automobile.   L’essere   coccolati,   che   poi   viene   più   naturale   nei   centri   meno  

grandi,   contribuisce   poi   a   dare   quel   “premio”   che   si   fa   molto   avvertire   sul   piano  

dell’esperienza  personale  della  visita.  

 

 

 

  39  

39  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Graf.  11  –  Percezione  di  Lucca  come  destinazione  turistica  

   

       

Per  le  altre  destinazioni  si  possono  fare  osservazioni  non  dissimili  da  quelle  fatte  per  

Taormina  e  per   Lucca.    Volendo  schematizzare   si  può  dire  che   le  migliori  esperienze   le  

riservano   le   destinazioni   particolarmente   curate,   che   riescono   a   fornire   l’“effetto  

cocooning”,   di   cui   si   è   detto.   Effetto   che   trova   il   suo   alveo   naturale   nella   dimensione  

spaziale  contenuta  e  nella  valenza  culturale:  piccolo,  semplice,  ricco  e  curato  sembrano  

gli  elementi  essenziali  del  mix;   la   seconda   tipologia  potrebbe  essere  definita  quella  dei  

“territori   identitari”,   che   riescono   a   focalizzare   l’attenzione   non   sulla   singola  

destinazione,   ma   su   un   insieme   più   grande,   tanto   che   il   nome   dell’area   sopravanza  

sempre   rispetto   al   nome   della   località.   In   questo   caso   alla   dimensione   da   “grande  

borgo”,   che   connota   la   prima   tipologia,   si   sostituisce   quella   definita   da   un   universo  

omogeneo,   di   standard   elevato,   più   grande   e   tuttavia   molto   attento   alla   cura   delle  

persone,   attento   alle   “piccole   virtù”   dell’ospitalità   e   fortemente   connotato   nelle   sue  

caratteristiche  territoriali.  È   il  caso  delle  due  province  di  Trento  e  di  Bolzano,   le  uniche,  

insieme   alla   Sardegna,   per   le   quali   il   nome   dell’area   corrisponde   al   perimetro   della  

destinazione  turistica,  mentre  nel  resto  dell’Italia  non  esistono  destinazioni  regionali  (se  

non   marginalmente   per   la   Toscana,   l’Umbria   e   le   Marche),   ma   solo   destinazioni   che  

coincidono  con  le  località  più  note.    

La  terza  tipologia  vincente  è  quella  delle  grandi  città  d’arte:  Roma,  Venezia  e  Firenze.  

In  questo  caso  è  tutta  un’altra  storia.  La  cultura  qui  più  che  l’effetto  borghigiano  ha  una  

 

  40  

40  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

dimensione   molto   urbana,   quasi   “pop”.   Nelle   tre   città   c’è   l’universalità   del   mondo  

turistico,   con   la   sua   varietà   di   ristorazione,   spazi   urbani   connotanti,   articolazione   degli  

interessi,  l’imponenza  dell’offerta  culturale,  lo  shopping;  è  insomma  la  “grande  festa”,  il  

grande   ritrovarsi,   tanto  che   talvolta   i   luoghi  d’arte   sono   interessanti  più   che  per   il   loro  

valore  artistico  per  quello  di  riconoscimento  sociale,  di  ritrovo  delle  persone  che  hanno  o  

cercano   un   riconoscimento   “glamour”.     È   l’avventura   della   città,   con   le   sue   infinite  

possibilità   relazionali   e   la   lunga   tassonomia   delle   situazioni   possibili.   È   la   festa   della  

socialità,   della   folla,   della   contemporaneità.   Il   loro   lato   debole   è   sostanzialmente   la  

logistica.      

Ci   sarebbero   poi   da   fare   altre   osservazioni   rispetto   al   tipo   di   vacanza   (week   end,  

vacanza   lunga),   al   soggetto   della   vacanza   (famiglia,   coppia,   gruppi,   ecc.),   al   periodo   e  

altre   variabili   ancora.   Ma   qui   non   c’è   l’occasione,   né   la   metodologia   semantica   è  

pertinente   a   questo   tipo   di   scandaglio.   Tuttavia   si   può   dire   che   le   grandi   città   d’arte,  

rispetto  alle  variabili  prima  indicate,  sembrano  essere  preferite  in  ogni  periodo  dell’anno  

(la  novità  è  che   lo  siano  anche   in  agosto  e  anche   in   febbraio);  hanno   il   loro  picco  nella  

tipologia  week   end   e   raccolgono   ogni   tipo   di   “nucleo”   turistico,   con   qualche   difficoltà  

però  rispetto  alla  famiglia,  a  quello  che  nel  gergo  del  marketing  si  definiscono  come  “nidi  

pieni”.    

Solo   Torino   tra   le   altre   città   di   grandi   dimensioni   sembra   regalare   un’esperienza  

all’altezza  delle  prime  tre.  Il  resto  delle  grandi  città  non  sembra  avere  né  l’effetto  “pop”  

delle  prime  tre,  né  quello  di  “cocooning”  delle  piccole.  Ci  sono  però  le  vistose  eccezioni  

delle   “città-­‐stato”,   si   potrebbero   definire,   di   dimensioni  medie,   come   Siena,  Mantova,  

Trento  e  poche  altre.  

Per   quanto   riguarda   il   Trentino,   la   visione   che   si   evince   dai   commenti   è   di   un’area  

omogenea,  compatta,  con  la  sola  identità  di  Riva  del  Garda  che  si  distingue  dal  resto,  pur  

avendo   molti   fattori   in   comune.   Il   mix   vincente   del   Trentino   è   fondato   sulla   bellezza  

paesaggistica  (le  Dolomiti  raggiungono  il  punteggio  record  di  86  punti,  con  aggettivazioni  

del   tipo   “stunning”,   “spectacular”   “gorgeous”,   “charming”),   la   sua   accessibilità  

economica,   quello   che   con   il   gergo   del   marketing   si   definisce   come   ottimo   rapporto  

qualità/prezzo   e   una   certa   cura   dei   dettagli,   del   particolare,   di   quello   stesso   “effetto  

cocooning”  già  osservato  per  le  destinazioni  “borghigiane”.    

 

 

 

  41  

41  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

 

         Graf.  12  –  Percezione  del  Trentino  (Dolomiti)  come  destinazione  turistica  

 

         

       Di   Riva   del   Garda   emerge,   a   parte   il   suo   clima   particolare,   la   grande   vocazione  

sportiva  e  allo  stesso  tempo  che  sia  “quiet”,  serena,  tranquilla.  Una  nota  eccellente  arriva  

per   due   musei   del   Trentino,   il   MART   (Museo   di   arte   moderna   e   contemporanea)   di  

Rovereto   e   il   MUSE   (Museo   delle   Scienze)   di   Trento.   In   questi   due   casi,   oltre   ad  

apprezzarne   il   contenuto,   si  ammira  anche   il   contenitore  e   l’organizzazione  della  visita,  

insomma  il  display  delle  opere.  Per  i  due  musei  si  usano  anche  concetti  che  mai  si  sono  

trovati  nel  caso  dei  musei  italiani,  come  “vital”,  “magical”,  “marvellous”,  “gorgeous”  (per  

il  MART)  e  “beautiful”,  “fresh”,  “worth”,  “elegant”,  “comfortable”  (per  il  MUSE).  Il  tratto  

della   cultura   che   non   è  mai   stato,   comparativamente   ad   altre   destinazioni   italiane,   un  

punto  di  forza  del  Trentino,  sedimentato  invece  nella  natura,  con  i  due  musei  si  colloca  

oggi  come  la  migliore  esperienza  museale  del  paese.  

In  generale,  rispetto  al  Paese,  dall’insieme  dei  commenti  si  evince  che  la  destinazione  

ideale  deve  essere,  per   le   sue  caratteristiche  distintive,  un  unicum,  una   rarità,   con  una  

qualità   eccellente   dei   servizi   e   una   logistica   adeguata.   Il   punto   è   che   l’ospite   non   può  

essere  colpito  dalla  meraviglia  di  un  dipinto  in  un  museo  e  poi  irritato  dall’impossibilità  di  

parcheggiare.  Questi   aspetti   legati   alla   logistica   rappresentano  una   sorta   di   condizione  

 

  42  

42  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

necessaria,  ma  non  sufficiente.  Non  si  va  nei  posti  solo  perché  la  sua  logistica  è  perfetta  e  

agevole.   Ma,   allo   stesso   tempo,   è   difficile   godere   di   una   destinazione,   delle   sue  

promesse,   se   la   qualità   (e   l’umore)   sono   inficiati   da   costrizioni   che   distraggono   dalla  

bellezza  e  non  consentono  una  piena  immersione  nell’ambiente  della  vacanza.  

   

 

  43  

43  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

3.  POST  IT:  LE  PAROLE  PER  DIRLO    

     In  questa  parte  del   lavoro  si  vuole  dare  qualche   traccia  del   tipo  di   commenti   che  si  

possono   trovare,   in   senso   letterale.  Naturalmente   la   scelta  non  è  esaustiva   (e   come   lo  

potrebbe   essere   per   218   mila   post?),   e   neppure   vi   è   un   criterio   di   selezione   molto  

stringente.  L’analisi  semantica  serve  appunto  per  evitare  di  leggere  migliaia  e  migliaia  di  

testi;  ma   la   stessa   tecnologia  permette,   attraverso  alcuni   incroci,  di   arrivare  anche  alla  

fonte,  cioè  al  singolo  post  che  ha  determinato  l’una  o  l’altra   inclinazione  delle  opinioni.  

Così  in  qualche  caso  è  parso  interessante,  o  forse  appena  curioso,  riportare  testualmente  

alcuni  post.  

     Si   sono   scelti   alcuni   termini   chiave,   alcuni   negativi   e   altri   positivi,   e   per   ciascuno  di  

essi  si  sono  riportati  uno  o  più  post.  È  una  lettura  che  serve  soprattutto  a  capire  quale  sia  

la  fonte  di  tutte  le  osservazioni  precedenti  e  di  come  sia  il  linguaggio  da  cui  trae  origine  

l’analisi  semantica.  Come  si  può  vedere,  spesso  si  tratta  di  consigli  che  qualcuno  offre  a  

qualcun   altro,   rispetto   a   una   singola   destinazione   o   all’organizzazione   di   un   viaggio.  

Niente   di   sistematico   perciò,   ma   si   tratta   di   considerazioni   molto   vere,   del   tutto  

autentiche  e  colte,  se  si  può  dire,  in  presa  diretta.  

 

NIGHTMARE  

Guidare  a  Roma  e  Napoli  

 

 

Anche  un  eccellente  guidatore…  

 

 

 

  44  

44  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Non  fidarsi  degli  autobus  a  Sorrento  

 

E  funzionano  tutte…  

 

 

HATE  

Obliterare  come  si  traduce  in  inglese?      

 

 

 

 

 

  45  

45  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Grottescamente  caro  

 

 

Musei  non  per  i  bambini  

 

 

Quando  la  card  non  è  conveniente  

 

 

 

 

  46  

46  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

 

PAINFULL  

Sebbene  nessuno  sia  nei  Top  100…  Fiumicino  

 

 

WONDERFUL  

Dietro  gli  angoli  di  Venezia  

 

 

La  “dolce  vita”  di…  Pizzo  

 

 

 

 

 

 

  47  

47  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

Gli  occhi  dei  Greci  per  la  bellezza  

 

 

AMAZING  

     Una  bottiglia  di  vino  a  Piazzale  Michelangelo  

 

 

MAGIC  

       Nessun  messaggio  dal  mondo  

 

       Great  little  charming  town  

 

   

 

  48  

48  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

4.  CONCLUSIONI:  L’ALGORITMO  DEL  SUCCESSO    

Quali  sono  le  considerazioni  da  fare  alla  fine  di  questa  lunga  carrellata  di  opinioni,  di  

commenti  sui  commenti,  e  d’indicazioni  anche  di  grande  dettaglio?  La  prima  è  nel  valore  

in  sé  di  un  tale  tipo  d’approccio:  quello  di  far  parlare  i  protagonisti,  cioè  gli  ospiti,  i  turisti.  

Non  è  una  considerazione  di  poca  importanza,  perché  raramente,  quando  si  tratta  di  fare  

politica  turistica,  si  parte  proprio  dai  “desiderata”  dei  turisti.  Sentire  dalla  loro  viva  voce  

(o  meglio  dalla  loro  viva  scrittura)  qual  è  la  reale  esperienza  che  si  vive,  visitando  il  nostro  

Paese,   è   un   bene   prezioso,   la   base   di   qualunque   ragionamento   da   fare   sul   piano  

dell’offerta.  

La  seconda  considerazione  non  può  che  mettere  in  evidenza  l’unitarietà  della  figura  

del   turista,   che   non   è   un   alieno,   o   una   persona   a   una   sola   dimensione:   nella   sua  

esperienza   entrano   allo   stesso   modo   la   meraviglia   per   le   opere   d’arte,   ma   anche  

l’irritazione   per   quando,   per   fortuna   non   molte   volte,   si   incontra   un   deficit   di  

comunicazione,  del  servizio,  o  peggio  si  vedono  atteggiamenti  anti-­‐turistici.  

La  forza  dell’Italia,  dove  questa  si  esprime  al  massimo  livello,  è   in  un  mix  di  grande  

fascino:   la  cultura   intesa  più  come  contesto  urbano  (il  borgo)  che  semplicemente  come  

numero   di   opere   d’arte   presenti;   la   qualità   della   cucina   e   del   cibo;   lo   stile   di   vita   che  

trova   nella   piazza   il   suo   luogo   esemplare;   i   prodotti   emozionali   del   “made   in   Italy”;   il  

paesaggio   e   la   varietà   di   situazioni   che   si   possono   incontrare.   Non   è   un  mix   facile   da  

riprodurre,  ma  è  anche  un  mix  che  fa  presto  a  smontarsi  quando,  ad  esempio,  la  logistica  

e  altri  fattori  ne  minano  alle  fondamenta  il  vissuto  reale  dei  nostri  ospiti.  Se  è  vero  che  

un   visitatore   sembra   vivere   in   una   bolla   alimentata   dalle   suggestioni   del   luogo   e   delle  

emozioni  che  lo  motivano  alla  visita,  basta  però  poco  a  rovinarla.  

Ne   deriva   perciò   dall’indagine   una   sottolineatura,   spesso   sottaciuta   o   trascurata,  

dell’importanza   del   servizio,   della   cura   con   cui   gli   ospiti   sono   trattati   e   considerati.   Si  

mettono  spesso  in  evidenza,  nella  pubblicistica  non  solo  turistica,  i  valori  in  astratto,  ad  

esempio   del   patrimonio   storico-­‐artistico,  ma   si   sorvola   sulla   reale   esperienza   che   quei  

tesori   procurano   a   chi   li   visita.   Si   sarebbe   tentati   di   dire   che,   en   passant,   la   grande  

ammirazione  verso  le  piazze,  oltre  che  per  le  ragioni  già  espresse,  sia  anche  perché  sono  

semplici,  non  ci  sono  organizzazioni  di  sorta  a  “complicarne”  la  visita,  e  sono  lasciate  alla  

libera  e  fluida  presenza  della  gente,  nei  modi  e  nelle  forme  che  di  volta  in  volta  ritengono  

migliore  e  più  soddisfacente.  Sembra  che  le  regole,  talvolta,  più  che  a  regolare  servano  a  

 

  49  

49  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

complicare,  sotto  il  peso  della  burocrazia,  dei  divieti  e  quant’altro.  Fare  le  cose  semplici  

sembra  talvolta  molto  difficile.  

Quello  che  l’indagine  ci  dice  sul  piano  metodologico  e  anche  sul  merito,  è   il  potere  

della   folla,   il   potere   delle   esperienze   singole   che   sommandosi   diventano   “luogo  

comune”,   quello   che   poi   tutti   seguiranno.   La   lettura   dei   post   va   dentro   il   cuore  

dell’esperienza  della  visita,  coglie   il  movimento,  non  solo  quello  che  non  cambia  mai.   Il  

valore  di  un  museo   rimane  nel   tempo,  mentre   l’esperienza  della   visita   varia  a   seconda  

delle   circostanze   legate   al   momento.   La   logica   di   Google   (più   sei   collegato,   più   sei  

importante  e  questo  vale  tanto  per  i  siti  quanto  per  le  singole  persone)  riporta  tutto  su  

un  terreno  comune:  siamo  tutti  dentro  la  stessa  arena  e  nessuno  sta  in  alto.  E  poi  c’è  la  

velocità:   un   cattivo   commento   cambia   in   un   attimo   anche   convinzioni   sedimentate,   o  

quanto  meno  rende  necessarie    sue  ulteriori  verifiche.  È  come  essere  passati  da  un  film  

in  “slow  motion”  (“è  sempre  stato  così”,  “le  cose  saranno  sempre  così”)  all’avanti  veloce,  

dove  ogni  destinazione  viene  riconsiderata  a  misura   in  cui  si   susseguono  i  commenti,  e  

poi  i  commenti  sui  commenti  e  così  via.  

Alla   fine   ogni   destinazione   appare   come  una   traiettoria   di   esperienze   cristallizzate  

nei   suoi   componenti,  ma   veloci   nel   loro   cambiamento   e,   soprattutto,   nella   percezione  

che  inducono.  E  quando  si  parla  di  percezione,  il  meccanismo  di  riferimento  è  quello  dei  

“brand”  che  regnano  sovrani  sui  mercati  del  largo  consumo.  

Ogni   destinazione   può   essere   considerata   come   un   “brand”,   come   avviene   nel  

mondo  del   fashion.  Qual  è   la  percezione  di  marchi  come  Armani,  Gucci,  Zegna,  Chanel,  

Ralph   Laurent,  Gap?  Quali   sono   le  differenziazioni   interne?  Come   la   gente   si   riconosce  

nell’una  o  nell’altra?  Come  ne  esclude  alcuni  e  come  sia  disposta  a  spendere  molto  di  più  

per  averne  altri?  Un  discorso  analogo  può  essere  fatto  per  le  destinazioni  turistiche  (non  

si  chiamino  però  “prodotti   turistici”,  perché  questi  non  esistono   in  natura,  ma  esistono  

solo   le   destinazioni)   per   la   loro   capacità   di   raggrumare   sensazioni,   valori,   appunto  

percezioni.  

Ecco  perciò   che   la   “politica   turistica”   è  qualcosa  di   ben  più   complicato   e   sottile   di  

quello  che  può  arrivare  dalla  sola  informazione  sulla  storia  di  un  luogo,  ma  attraversa  la  

sua   vita   vera,   il   modo   come   sono   organizzati   i   servizi   per   gli   ospiti,   in   un   continuo  

alternarsi   dell’alto   (la   cultura,   il   paesaggio,   il   gusto)   e   del   basso   (l’informazione   sui  

trasporti,  i  cartelli,  la  prenotazione  in  tempo  reale).  Possiamo  immaginare  l’esperienza  di  

un   viaggio   come   un   algoritmo,   una   successione   senza   soluzione   di   continuità   di  

un’alternanza  di  fattori,  moltiplicati  per   la   loro  valenza  emotiva  e  ciascuno  di  essi  porta  

 

  50  

50  218  mila  post:  Gli  occhi  del  mondo  sull’Italia  

febbraio  2014  

con   sé   un   segno,   come   una   somma   di   emozioni,   di   percezioni,   o   semplicemente   di  

sensazioni   dello   star   bene   o   star   male.   Lavorare   sull’offerta   non   è   mai   stato   un   vero  

obiettivo,   ad  esempio  della  parte  pubblica,   che  preferisce  promozione,   comunicazione,  

eventi,   insomma   occuparsi   della   domanda,   perché   è   anche   più   semplice   e   non   crea  

complicazioni.   Ma   queste   ultime   si   ritrovano   poi   nell’esperienza   concreta   di   chi  

soggiorna.  

Assorbire   questa   consapevolezza,   che   la   meraviglia   di   un   luogo   non   esime   dal  

lavorarci   sopra;   che   gli   ospiti   non   sono   tagliati   con   l’accetta,   ma   hanno   una   ricchezza  

d’esperienza  che  coinvolge  ogni  aspetto  del   loro  viaggio;  che   l’organizzazione  non  è  un  

residuo   di   cui   non   si   occupa   nessuno,  ma   rende   testimonianza   di   un   luogo   allo   stesso  

modo  delle  componenti  “alte”,  è  una  grande  conquista.  Quello  che  serve  per  far  tornare  

grande  l’ospitalità  italiana.