21234

8
Realizzazione delle opere Realizzazione delle opere di captazione, di captazione, regimentazione e scolo regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel delle acque meteoriche nel Comune di Comune di Ruda Ruda (UD) (UD)

description

Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 21234

Page 1: 21234

Realizzazione delle opere di Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione captazione, regimentazione e scolo delle acque e scolo delle acque meteoriche nel Comune di meteoriche nel Comune di RudaRuda (UD) (UD)

Page 2: 21234

Allegato AAllegato A RelazioneRelazioneAllegato BAllegato B Relazione idraulicaRelazione idraulicaAllegato CAllegato C Piano di manutenzione dell’operaPiano di manutenzione dell’operaAllegato DAllegato D Piano di sicurezzaPiano di sicurezzaAllegato EAllegato E Elenco prezzi unitariElenco prezzi unitariAllegato FAllegato F Computo metrico estimativoComputo metrico estimativoAllegato GAllegato G Capitolato speciale d’AppaltoCapitolato speciale d’AppaltoAllegato HAllegato H VideoispezioniVideoispezioni

Tav. 1Tav. 1 CorografiaCorografiaTav. 2Tav. 2 Planimetria dei baciniPlanimetria dei baciniTav. 3Tav. 3 Planimetria di rilievi rete fognaria Planimetria di rilievi rete fognaria esistenteesistenteTav. 4Tav. 4 Planimetria di progettoPlanimetria di progettoTav. 5Tav. 5 Profilo longitudinaleProfilo longitudinaleTav. 6Tav. 6 Planimetria videoispezioniPlanimetria videoispezioniTav. 7Tav. 7 Particolari costruttiviParticolari costruttivi

Page 3: 21234

Il progetto prevede la realizzazione di condotte fognarie Il progetto prevede la realizzazione di condotte fognarie per il collettamento e smaltimento delle acque reflue e per il collettamento e smaltimento delle acque reflue e meteoriche di piena. meteoriche di piena.

La località è soggetta a fenomeni di esondazione in La località è soggetta a fenomeni di esondazione in occasione di intensi fenomeni piovosi, in quanto la rete occasione di intensi fenomeni piovosi, in quanto la rete fognaria di tipo misto, non è dotata, in alcuni casi, di fognaria di tipo misto, non è dotata, in alcuni casi, di opportuni sfioratori di piena, ed in alcuni casi gli sfioratori opportuni sfioratori di piena, ed in alcuni casi gli sfioratori di piena scaricano in corpi ricettori inadeguati.di piena scaricano in corpi ricettori inadeguati.

In generale, vengono riscontrate molte anomalie della rete In generale, vengono riscontrate molte anomalie della rete fognaria, determinate da interventi in tempi successivi fognaria, determinate da interventi in tempi successivi non organici e non razionali. non organici e non razionali.

A nord del comprensorio oggetto di studio, ad esempio, A nord del comprensorio oggetto di studio, ad esempio, negli anni ’90 sono state realizzate delle lottizzazioni negli anni ’90 sono state realizzate delle lottizzazioni residenziali, dotate di idonee reti fognarie, ma che residenziali, dotate di idonee reti fognarie, ma che recapitano nella fognatura del centro storico con tubazioni recapitano nella fognatura del centro storico con tubazioni insufficienti. Ciò ha contribuito a sovraccaricare insufficienti. Ciò ha contribuito a sovraccaricare idraulicamente le condotte di Via Dei Fanti determinando i idraulicamente le condotte di Via Dei Fanti determinando i fenomeni di rigurgito della rete fognariafenomeni di rigurgito della rete fognaria

Page 4: 21234

STATO DI FATTOSTATO DI FATTO

Le varie tratte fognarie, in particolare la rete di via dei Fanti Le varie tratte fognarie, in particolare la rete di via dei Fanti ed una parte della condotta proveniente da Via dei ed una parte della condotta proveniente da Via dei Bersaglieri e Via degli Alpini, evidenziano fenomeni di Bersaglieri e Via degli Alpini, evidenziano fenomeni di rigurgito, in quanto alle medesime condotte sono state rigurgito, in quanto alle medesime condotte sono state allacciate, in tempi diversi, le tubazioni delle aree residenziali allacciate, in tempi diversi, le tubazioni delle aree residenziali limitrofe (lottizzazioni convenzionate realizzate in fasi limitrofe (lottizzazioni convenzionate realizzate in fasi successive), senza una verifica complessiva dell’intero successive), senza una verifica complessiva dell’intero sistema fognario del comprensorio. sistema fognario del comprensorio.

In particolare la fognatura di via dei Fanti, costituita da una In particolare la fognatura di via dei Fanti, costituita da una tubazione in cls diam. 40, colletta anche tutte le portate tubazione in cls diam. 40, colletta anche tutte le portate idrauliche della lottizzazione a sud di Via A. Moro. Si osserva, idrauliche della lottizzazione a sud di Via A. Moro. Si osserva, che la condotta finale della lottizzazione stessa, è costituita che la condotta finale della lottizzazione stessa, è costituita da una tubazione in cls diam. 60 che si innesta in un pozzetto da una tubazione in cls diam. 60 che si innesta in un pozzetto di via dei Fanti con una tubazione in cls diam. 40.di via dei Fanti con una tubazione in cls diam. 40.

La verifica del corpo ricettore finale, dallo scaricatore posto a La verifica del corpo ricettore finale, dallo scaricatore posto a sud di Via A. Mosettig (Roggia Mondina), fino al territorio del sud di Via A. Mosettig (Roggia Mondina), fino al territorio del Comune di Villa Vicentina, ha evidenziato l’eccessiva Comune di Villa Vicentina, ha evidenziato l’eccessiva tortuosità planimetrica, la presenza di alcuni restringimenti tortuosità planimetrica, la presenza di alcuni restringimenti (accessi campestri con tubazioni in cls, nonché la notevole (accessi campestri con tubazioni in cls, nonché la notevole presenza di sedimento lungo tutto il canale.presenza di sedimento lungo tutto il canale.

Page 5: 21234

STATO DI PROGETTOSTATO DI PROGETTO

Gli interventi di adeguamenti proposti con il presente Gli interventi di adeguamenti proposti con il presente progetto riguardano essenzialmente, la sostituzione e la progetto riguardano essenzialmente, la sostituzione e la razionalizzazione di tronchi fognari esistenti, idraulicamente razionalizzazione di tronchi fognari esistenti, idraulicamente inadeguati a seguito della modifica e dell’ampliamento dei inadeguati a seguito della modifica e dell’ampliamento dei bacini imbriferi di riferimento. bacini imbriferi di riferimento.

In particolare è prevista la realizzazione di una condotta del In particolare è prevista la realizzazione di una condotta del dimetro di 100 cm e 80 cm. con funzioni di “canale di gronda” dimetro di 100 cm e 80 cm. con funzioni di “canale di gronda” di tutto il centro storico, con recapito nella roggia Mondina. di tutto il centro storico, con recapito nella roggia Mondina.

Ciò consentirà di scaricare immediatamente le portate di Ciò consentirà di scaricare immediatamente le portate di piena provenienti dal centro storico, senza collettarle a valle piena provenienti dal centro storico, senza collettarle a valle con la rete fognaria situata dietro la Chiesa.con la rete fognaria situata dietro la Chiesa.

Page 6: 21234

Gli interventi di adeguamenti proposti con il Gli interventi di adeguamenti proposti con il presente progetto si possono cosi elencare:presente progetto si possono cosi elencare:

Pulizia e risagomatura del corpo ricettore lungo il Pulizia e risagomatura del corpo ricettore lungo il tratto a “cielo aperto” (Roggia Mondina), fino al tratto a “cielo aperto” (Roggia Mondina), fino al territorio comunale di Villa Vicentina;territorio comunale di Villa Vicentina;

Sostituzione della condotta di Via Dei Fanti;Sostituzione della condotta di Via Dei Fanti;

Realizzazione di un nuovo scaricatore di piena da Via Realizzazione di un nuovo scaricatore di piena da Via dei Bersaglieri verso Via Roma, con recapito finale nella dei Bersaglieri verso Via Roma, con recapito finale nella Roggia Mondina;Roggia Mondina;

Sostituzione delle condotte e realizzazione di un nuovo Sostituzione delle condotte e realizzazione di un nuovo scaricatore di piena, a partire dal punto di raccordo di scaricatore di piena, a partire dal punto di raccordo di Via Roma/Via Gorizia verso la Roggia Mondina; Via Roma/Via Gorizia verso la Roggia Mondina;

Page 7: 21234

IIll dimensionamento idraulico delle condotte in dimensionamento idraulico delle condotte in progetto, è stato condotto assumendo i dati progetto, è stato condotto assumendo i dati pluviometrici relativi alla stazione di Cervignano pluviometrici relativi alla stazione di Cervignano del Friuli, prossima al territorio del Comune di del Friuli, prossima al territorio del Comune di Ruda.Ruda.

Sulla base delle rilevazioni disponibili nell’arco di Sulla base delle rilevazioni disponibili nell’arco di 74 anni, dal 1923 al 1997, sono state elaborate 74 anni, dal 1923 al 1997, sono state elaborate diverse curve di pioggia h = a x Tn, in funzione del diverse curve di pioggia h = a x Tn, in funzione del tempo di ritorno Tr della pioggia più pericolosa; tempo di ritorno Tr della pioggia più pericolosa; per la stazione di Cervignano del Friuli si ha:per la stazione di Cervignano del Friuli si ha:

Tr = 2 anni:Tr = 2 anni: h = 36,31 x T 0,4757h = 36,31 x T 0,4757Tr = 5 anni:Tr = 5 anni: h = 48,45 x T 0,5036h = 48,45 x T 0,5036Tr = 10 anni:Tr = 10 anni: h = 56,45 x T 0,5151h = 56,45 x T 0,5151

La verifica di progetto è stato redatta La verifica di progetto è stato redatta assumendo Tr = 5 anni.assumendo Tr = 5 anni.

Page 8: 21234

Il dimensionamento idraulico della rete è stato condotto con il Il dimensionamento idraulico della rete è stato condotto con il metodo di Puppini.metodo di Puppini.

Nella stima degli invasi disponibili, si è tenuto conto di Nella stima degli invasi disponibili, si è tenuto conto di un invaso specifico, comprensivo del volume dei piccoli invasi un invaso specifico, comprensivo del volume dei piccoli invasi

superficiali, delle cunette, delle caditoie, dei pluviali e del superficiali, delle cunette, delle caditoie, dei pluviali e del velo idrico superficiale, adottando, secondo quanto suggerito velo idrico superficiale, adottando, secondo quanto suggerito

da Ippolito, un valore medio di 40 mc/ha.da Ippolito, un valore medio di 40 mc/ha.

L’invaso disponibile per ogni singolo bacino risulta L’invaso disponibile per ogni singolo bacino risulta quindi:quindi:

W = L * S + 40 * A (mc)W = L * S + 40 * A (mc)

Essendo:Essendo:L = lunghezza del collettoreL = lunghezza del collettore

S = sezione del collettore (mq)S = sezione del collettore (mq)L’invaso specifico risulta quindi:L’invaso specifico risulta quindi:

v = W/(A * 10000) = mc/mqv = W/(A * 10000) = mc/mq

Il coefficiente udometrico “u”, espresso in l/s * ha, viene Il coefficiente udometrico “u”, espresso in l/s * ha, viene calcolato con la formula seguente:calcolato con la formula seguente:

(( * a’) 1/n° * a’) 1/n°u = 2168 * n° * ------------------ = (l/s * ha)u = 2168 * n° * ------------------ = (l/s * ha)

v 1/n° - 1v 1/n° - 1