21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

18
21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova

Transcript of 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

Page 1: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

21 SETTEMBRE 2009

Percorsi di formazione per gli

Istituti Superiori

della provincia di Mantova

Page 2: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

OBIETTIVI: Favorire l’incontro e la collaborazione tra scuola e realtà socio-

economica,compresa quella rappresentata dal sistema Cooperativo e dall’imprenditoria femminile.

Condividere con gli insegnanti percorsi formativi da proporre, in particolare, alle classi III, IV e V, per diffondere la conoscenza del tessuto economico provinciale;

Incoraggiare gli studenti a una più completa formazione umana e culturale, e offrire allo stesso tempo una valida preparazione all’inserimento professionale nel mondo del lavoro

Condividere la programmazione della IIª EDIZIONE del “Festival della cooperazione”, della Vª EDIZIONE del Job Crossing” oltre ad altre progettualità (es. Alternanza, Doti formative)

Page 3: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

LE PROPOSTE DI INTERVENTO

Le proposte si articolano in differenti tipologie di intervento.

I moduli esposti di seguito presentano l’educazione imprenditoriale da diverse angolazioni e a diversi livelli:

A. FORMAZIONE SULL’AUTOIMPRENDITORIALITA’

B. FORMAZIONE COOPERATIVA

C. FORMAZIONE ECONOMICA

D. FORMAZIONE SUI SERVIZI RIVOLTI ALLE IMPRESE

Page 4: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

A. FORMAZIONE SULL’AUTOIMPRENDITORIALITA’

Nome progetto: Il colore del paracaduteObiettivo: Consolidare la conoscenza degli studenti rispetto alle proprie risorse

e ai propri orientamenti personali. Offrire nuovi punti di vista rispetto alle scelte e alle esperienze post diploma. Facilitare il progetto personale e renderlo più consapevole.

Spiegazione: Sono possibili 3 azioni, anche sviluppate in modo indipendente:1. Assessment: Si usano 4 test di analisi del profilo e dell’orientamento2. Laboratorio: Di che colore è il tuo paracadute. Percorso per evidenziare competenze

trasversali utili alla vita e alle scelte di orientamento (2 incontri di n° 3 ore).3. Laboratorio: Sogni e disegni. Percorso per raccogliere le idee sul “senso” della

propria scelta futura (2 incontri di n° 3 ore).Coaching: E’ previsto a coronamento di uno o più dei suddetti percorsi. Pensato per

motivare, incoraggiare gli studenti. E’ un percorso individuale

Metodologia: Dinamica. Sono previsti lavori in sottogruppi.

Tempi: Incontri di 3 ore ciascuno per gruppo (max 20/25 persone)

Page 5: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

A. FORMAZIONE SULL’AUTOIMPRENDITORIALITA’Nome progetto: Mettersi in proprio

Obiettivo: Supportare aspiranti imprenditori/imprenditrici sulle problematiche relative all'avvio di un'attività in proprio

Spiegazione: Gli aspiranti imprenditori, nella determinante fase di "messa a fuoco" della loro business idea, sentono il bisogno reale di:

• analizzare il processo imprenditoriale e i principali elementi di crisi per leaziende neo-nate;• individuare gli strumenti necessari per valutare la reale fattibilità della propriaidea imprenditoriale;• acquisire le fondamentali indicazioni per scegliere tra le diverse forme giuridiche di

impresa, valutandone l'opportunità in relazione al tipo di attivitàe alle implicazioni di tipo fiscale.

Metodologia: Approccio interattivo, dinamico e concreto

Tempi: 4/8 ore

Page 6: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

B. FORMAZIONE COOPERATIVA (Modulo 1)Obiettivo: far conoscere agli studenti la cooperazione come movimento e la

cooperativa come tipologia di impresa mutualistica.

Spiegazione: Introduzione ai valori guida e al funzionamento del sistema cooperativo, attraverso una panoramica su:

storia, principi e valori della cooperazione brevi cenni alla legislazione cooperativistica la struttura della cooperativa le diverse tipologie di imprese cooperative le cooperative sociali le opportunità occupazionali nelle cooperative

Metodologia: intervento di tipo informativo/promozionale con l’utilizzo di slides; dinamiche e lavori in sottogruppi.

Tempi: Un incontro di 4 ore per gruppo (max 25 persone)

Page 7: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

B. FORMAZIONE COOPERATIVA (Modulo 2)Obiettivo: far sperimentare la cooperazione come proposta formativa e culturale e come modalità di vivere nel gruppo classe.

Spiegazione: la sperimentazione di alcuni atteggiamenti basilari in un contesto di gruppo stimola alla maturazione di atteggiamenti cooperativi, quali ad esempio: la conoscenza e il rispetto di sé e dell’altro, la capacità di valorizzarsi reciprocamente; di ascoltare, comunicare, discutere; la fiducia in sé e negli altri; il sostegno e l’aiuto reciproco; l’atteggiamento solidale e collaborativo; l’assunzione di responsabilità e il mettersi in gioco; la partecipazione responsabile; la mutualità; la ricerca del bene comune

Metodologia: laboratori, dinamiche di educazione alla pace e alla soluzione dei conflitti, giochi cooperativi, focus group.

Tempi: tre o quattro incontri per un gruppo classe (max 12 ore in totale)

Page 8: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

B. FORMAZIONE COOPERATIVA (Modulo 3)Obiettivo: Promuovere l’organizzazione di una cooperativa simulata, per far crescere la cultura della solidarietà, della partecipazione e della cooperazione.

Spiegazione: La costituzione di un’Associazione Cooperativa Scolastica impegna insegnanti e alunni a lavorare concretamente, insieme, per il raggiungimento di un obiettivo. Le regole indispensabili per il buon andamento dell’impresa simulata verranno “scoperte” dai protagonisti attraverso un percorso che prevede:

il modulo 1 come introduzione la verifica di fattibilità e la formulazione di un business plan la costituzione vera e propria dell’ACS la realizzazione delle attività individuate

Metodologia: Coinvolgimento attivo degli studenti, anche attraverso dinamiche di gruppo, analisi degli interessi e delle competenze e simulazioni.

Tempi: Tutto l’anno scolastico. I docenti saranno a disposizione per la parte introduttiva, la verifica della motivazione, l’accompagnamento alla simulazione, il monitoraggio in itinere, e la valutazione dell’esperienza, per un totale di circa 30 ore.

Page 9: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

B. FORMAZIONE COOPERATIVA (Modulo 4)Obiettivo: sensibilizzare circa il valore della cooperazione e promuovere atteggiamenti cooperativi

Spiegazione: In questo percorso verranno sondate alcune caratteristiche dell’atteggiamento cooperativo: la conoscenza e il rispetto di sé e dell’altro, la capacità di mettersi in relazione con gli altri: ascoltare, accogliere, mediare, valorizzare l’altro, affidarsi a lui; la capacità di uscire dai propri schemi mentali la condivisione Metodologia: Il percorso è articolato in due parti: la prima vede la presenza di due educatori/musicisti che attraverso una piccola esperienza di musica di insieme coinvolgeranno i ragazzi facendoli suonare insieme a loro e sperimentando in musica una pratica di cooperazione. (1 incontro di 2 ore); La seconda parte approfondisce quanto introdotto nella prima con laboratori, dinamiche di educazione alla pace e alla soluzione dei conflitti, giochi cooperativi, focus group. Tempi: 5 incontri di 2 ore

Page 10: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

C. FORMAZIONE ECONOMICA

Nome progetto: Il panorama economico provinciale

Obiettivo: Diffondere la conoscenza della struttura economica provinciale anche nel contesto regionale e nazionale

Spiegazione: Presentazione della realtà sociale ed economica della provincia, approfondimenti settoriali e analisi dei fabbisogni occupazionali delle imprese mantovane derivanti dai risultati dell’indagine Excelsior del Sistema Camerale. Analisi dei seguenti temi:

- Indicatori socio-economici della provincia di Mantova- Caratteristiche produttive- Strutturazione delle aree economiche provinciali- Domanda e offerta di lavoro in provincia di Mantova: struttura e tendenze

Metodologia: Intervento di tipo informativo con l’utilizzo di slides Tempi: Incontro di circa 1 ora 1 ora e 1/2.

Page 11: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

D. FORMAZIONE SUI SERVIZI RIVOLTI ALLE IMPRESE

Nome progetto: I SERVIZI CAMERALI RIVOLTI ALLE IMPRESE

Obiettivo: Presentare i servizi istituzionali che la Camera di Commercio e PromoImpresa mettono a disposizione delle imprese per favorire la crescita del tessuto economico provinciale

Spiegazione: Presentazione dei seguenti servizi:- Formazione- Internazionalizzazione- Avvio di nuove imprese - Innovazione- Informazione sulla legislazione ambientale- Metodologia: Intervento di tipo informativo con l’utilizzo di slides Tempi: Incontri di circa 2 ore

Page 12: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

COLLABORAZIONE CON GLI INSEGNANTI:

Verrà studiato un piano di fattibilità dei progetti insieme agli insegnanti referenti delle classi che aderiranno alla proposta, per poter apportare eventuali variazioni ai

moduli precedentemente illustrati.

Page 13: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

Mercoledì 14 ottobre 2009Centro Congressi Mantova Multicentre

Largo Pradella, 1/b

Programma del mattino (8.30 – 13.00)Laboratori per gli Istituti di scuola superiore (classi 3ª, 4 ª, 5 ª) di 2 ore ciascuno:1) Laboratorio teorico: “L’impresa cooperativa: presentazione del modello”;2) Laboratorio pratico: Esercitazione per imparare a lavorare in gruppo (dinamiche, consapevolezza, relazione);3) Laboratorio pratico: Narrazione e musica d’insieme per lavorare in modo cooperativo;4) Laboratorio pratico: io + te, 1x tutti, - (meno) problemi, con..divisione (:)5) Laboratorio pratico: il colore del paracadute (per ragionare sul “senso” del proprio orientamento)

Programma del pomeriggio (14.30 – 18.30)Convegno “MODELLO E CAPITALE UMANO: Il contributo della Cooperazione al superamento della crisi”

Page 14: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

JOB CROSSING

Nome progetto: JOB CROSSING: percorsi tra scuola e lavoro a Mantova – ed. 2009

Obiettivo: fornire agli studenti delle classi V degli Istituti mantovani un’occasione di incontro con il mondo universitario, con il mondo della formazione professionale e con il mondo delle istituzioni locali fornire agli studenti delle classi V degli Istituti mantovani approfondimenti su particolari tematiche che li aiutino nella scelta del proprio percorso formativo o nell’inserimento nel mercato del lavoro

Tempi: 17 e 18 novembre 2009

Page 15: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

JOB CROSSING

Programma del 17 novembre: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 apertura area allestita con istituzioni / università / centri di formazione che presenteranno le loro principali attività / offerte formative

seminari formativi / informativi. la redazione del CV e il colloquio di selezione (ore 9:30, 11:00, 14,30)Creatività/Tecnologia/Impresa: le chiavi di successo sul mercato moderno a

cura dell’illustratore Alessandro Sanna (Ore 11:00 e 15:30)

MATTINATA: dedicata agli Istituti fuori capoluogo con servizio di autobus dedicato.

POMERIGGIO: dedicato agli Istituti del capoluogo.

Page 16: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

JOB CROSSING

Le adesioni dell’edizione 2009:

UNIVERSITA’ • Fondazione Scuola Di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” di Suzzara (MN)• Fondazione Università di Mantova• Ifoa• Istituto Design Palladio di Verona• Istituto Europeo di Design• Laba Libera Accademia di Belle Arti di Brescia• Naba Nuova Accademia di Belle Arti di Milano• Politecnico di Milano - Polo Regionale di Mantova (Facoltà di Architettura e Società)• Scuola Universitaria Mediatori Linguistici di Mantova• Università Bocconi di Milano• Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza (VA)• Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona• Università degli Studi di Bergamo• Università degli Studi di Brescia• Università degli Studi di Milano• Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia• Università degli Studi di Pavia • Università degli Studi di Trento• Università degli Studi di Verona• Università IULM• WEP Soggiorni culturali all’estero

ISTITUZIONI• LabCom - Lo spazio dei giovani nella comunicazione• Promoimpresa, Camera di Commercio di Mantova e Comitato Imprenditoria Femminile • Provincia di Mantova – Centri per l’impiego – Servizio Informagiovani provinciale• Sportello Giovani Comune di Mantova • Centro Servizi Calza• Sportello Unimpiego – Associazione Industriali di Mantova

Page 17: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

JOB CROSSING

Programma del 18 novembre

9:00 – 13:00 “Orientamento e test di ingresso”, in collaborazione con la Fondazione Università di Mantova.

Introduzione e simulazione al test di ingresso all’Università con particolare riguardo a:- Università degli Studi di Pavia, - Politecnico di Milano,- Università degli Studi di Brescia.

Page 18: 21 SETTEMBRE 2009 Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova.

Percorsi di formazione per gli Istituti Superiori della provincia di Mantova

RIFERIMENTI

c/o PromoImpresaLargo Pradella, 1 – Mantova

Tel. 0376.223765 – 0376.356043 – 0376.234371

www.promoimpresaonline.it

Info sul Festival della Cooperazione: 0376.223765Info sul Job Crossing: 0376.234371