2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi...

19
PROGRAMMAZIONE DISCIPUNARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA l Rev. del 05/04/2018 CLASSE I SEZ.C A.S. 2018/2019 INDIRIZZO biennio comune MATERIA Lingua e letteratura italiana DOCENTE Maria Figaia Moduli (1) Il Metodo di Studio Riflessione sulla Lingua Abilità Linguistiche Educazione letteraria PROGRAMMA SVOLTO Argomenti Le tecniche appropriate di studio in classe e a casa. Le tecniche di lettura sia globale e sia analitica. Le tecniche di espressione e di comunicazione orale. La consultazione di testi multimediali. Elementi di fonologia e di ortografia. Le funzioni della lingua Le parti del discorso variabili e invariabili Il verbo Il pronome Il nome (trasversalmente alla lettura dei testi narrativi) L'aggettivo (trasversalmente alla lettura dei testi narrativi) Il testo. Il testo descrittivo. Il testo espressivo-emotivo. L'analisi testuale. Tipologie diversificate di scrittura: la descrizione, il riassunto, il tema, questionari di comprensione e di analisi del testo La struttura- tipo del testo narrativo La divisione in sequenze. Fabula ed intreccio. Tempo e spazio della storia (la tipologia e le funzioni dello spazio) Tempo della storia e tempo del racconto. l personaggi: il sistema dei personaggi, la distinzione dei personaggi in base alla gerarchia e ai ruoli la presentazione e la caratterizzazione dei personaggi Narratore, autore, lettore e narratario: definizione, tipologia e funzione Il punto di vista e la focalizzazione l generi letterari: favola, fiaba, novella (origini, storia e caratteristiche del genere), racconto (racconto fantastico, psicologico e realistico - caratteri generali) letture e analisi dei seguenti testi dal libro di testo, su fotocopia o in versione digitale L. N. Tolstoj - Viaggio in pallone Cechov - Lo specchio curvo F. Brown- La sentinella (su fotocopia) Saki - L'ora dei vinti Dalle Fiabe celtiche: Il Goblin (su fotocopia) Cechov - Il grasso e il magro (su fotocopia) C. Castellaneta - Ritratto di Abdu T Landolfi - Il ladro Storia del mercante e del demone (da Le mille e Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) Trasversale 26 16 50 6

Transcript of 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi...

Page 1: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPUNARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ.C A.S. 2018/2019 INDIRIZZO biennio comune

MATERIA Lingua e letteratura italiana DOCENTE Maria Figaia

Moduli (1)

Il Metodo di Studio

Riflessione sulla Lingua

Abilità Linguistiche

Educazione letteraria

PROGRAMMA SVOLTO

Argomenti

Le tecniche appropriate di studio in classe e a casa. Le tecniche di lettura sia globale e sia analitica. Le tecniche di espressione e di comunicazione orale. La consultazione di testi multimediali. Elementi di fonologia e di ortografia. Le funzioni della lingua Le parti del discorso variabili e invariabili Il verbo Il pronome Il nome (trasversalmente alla lettura dei testi narrativi) L'aggettivo (trasversalmente alla lettura dei testi narrativi) Il testo. Il testo descrittivo. Il testo espressivo-emotivo. L'analisi testuale. Tipologie diversificate di scrittura: la descrizione, il riassunto, il tema, questionari di comprensione e di analisi del testo La struttura- tipo del testo narrativo La divisione in sequenze. Fabula ed intreccio. Tempo e spazio della storia (la tipologia e le funzioni dello spazio) Tempo della storia e tempo del racconto. l personaggi: il sistema dei personaggi, la distinzione dei personaggi in base alla gerarchia e ai ruoli la presentazione e la caratterizzazione dei personaggi Narratore, autore, lettore e narratario: definizione, tipologia e funzione Il punto di vista e la focalizzazione l generi letterari: favola, fiaba, novella (origini, storia e caratteristiche del genere), racconto (racconto fantastico, psicologico e realistico - caratteri generali) letture e analisi dei seguenti testi dal libro di testo, su fotocopia o in versione digitale

• L. N. Tolstoj - Viaggio in pallone • Cechov - Lo specchio curvo • F. Brown- La sentinella (su fotocopia) • Saki - L'ora dei vinti • Dalle Fiabe celtiche: Il Goblin (su fotocopia) • Cechov - Il grasso e il magro (su fotocopia) • C. Castellaneta - Ritratto di Abdu • T Landolfi - Il ladro • Storia del mercante e del demone (da Le mille e

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

Trasversale

26

16

50

6

Page 2: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ.C A.S. 2018/2019 INDIRIZZO biennio comune

MATERIA Lingua e letteratura italiana DOCENTE Maria Figaia

una notte)

• E. A. Poe - La caduta della casa degli Usher

• Esopo- L'asino selvatico e l'asino domestico

• Itala Calvino - Il principe che sposò una rana

• Grimm, Lo strano violinista, l figli d'oro (file on line)

• Dal Novellino, La sentenza dello schiavo di Bari (su fotocopia)

• Dal Decameron di G. Boccaccio, Chichibio e la gru (su fotocopia)

• G. Flaubert, da M ada me Bovary- Il ballo

• l. Calvino, dalle Città invisibili, Olivia

• G. Verga, La roba Il mito e le sue caratteristiche 27 Iliade e Odissea: struttura, trama, temi; il formulario epico Il mito: lettura, analisi e comprensione dei seguenti passi:

• L'eroe realizzato: Perseo (Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro l)

• L'eroe mancato: Meleagro (Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro l)

Iliade: lettura, parafrasi e analisi dei seguenti passi

• Proemio (1, vv. 1-7) Il genere epico e la • La pestilenza (1 , w.8-56) sua specificità • Ettore e Andromaca (VI, w. 407-502)

• La morte di Patroclo (XVI, vv.783-857)

• Il lamento per la morte di Ettore (XXIV, vv. 719-776)

Odissea: lettura e analisi dei seguenti passi:

• Proemio (1, vv.1-21)

• Nell'antro di Polifemo (IX, vv. 181-196, vv. 212-306)

• L'incontro con Circe (X, vv.210-398)

• Nel regno di Ade (Xl, vv. 1-22, vv. 182-209)

• Verso casa: il cane Argo (XVII, W. 290-327)

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e

verifiche

Docente -

\1~()., h}OU-~

7

Page 3: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ. C A. S. 2018-2019 INDIRIZZO biennio comune

MATERIA Storia e Geografia DOCENTE Maria Figaia

PROGRAMMA SVOLTO

Tempi (ore di

Moduli (1) Argomenti lezione '

effettiva m ente

svolte) Gli strumenti Le fonti: definizione e tipologia dell'indagine Le scienze ausiliari della storia geostorica Analisi guidata di fonti storiche scritte e iconografiche in

relazione ai periodi storici studiati 4

• Il codice di Hammurabi

• La stele di Rosetta La Preistoria La linea del tempo della Preistoria 10

Il processo di ominazione Le caratteristiche dell'Australopiteco L'evoluzione dell'uomo: le caratteristiche dell'homo erectus, dell'homo habilis, dell'homo di Neanderthal e dell'homo sapiens Il Paleolitico Il Neolitico e la Rivoluzione agricola L'età dei metalli Il passaggio dal villaggio alla città: analogie e differenze La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e

La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

civiltà dei fiumi Gli Assiri e i Persiani (Sumeri, Assiro- Gli Egizi 22

Babilonesi, Hittiti, l Popoli del mare Persiani, Egizi) La terra di Canaan

l Fenici e gli Ebrei Gli Ebrei l Fenici, un popolo di navigatori e di mercanti; la scrittura alfabetica

Le origini della La civiltà minoica 3 La civiltà micenea civiltà greca Il Medioevo ellenico La prima colonizzazione L'età arcaica e la nascita della polis: il significato del termine

Il mondo greco e la polis, le fasi della polis (polis monarchica, polis aristocratica, polis oligarchica e polis democratica) e la tirannide (ieri e oggi) 8 nascita della polis l diritti del cittadino: isonomia e parresia L'identità culturale dei greci e la religione greca (i caratteri, gli oracoli e i giochi panellenici)

6

Page 4: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ. C A.S. 2018-2019 INDIRIZZO biennio comune

MATERIA Storia e Geografia DOCENTE Maria Figaia

L'ordinamento Atene: la fondazione e la sua espansione; Atene in età 6 politico e sociale di monarchica; le prime leggi di Dracene Atene e Sparta Solone e la riforma timocratica

La tirannide di Pisistrato, di lppia e di lpparco Atene democratica: Clistene

L'espansione e 6 l'organizzazione Le guerre persiane: cause e conseguenze del conflitto dell'Impero Atene durante l'età di Pericle persiano. La guerra del Peloponneso: cause, principali battaglie e le La Grecia Classica e la Guerra conseguenze

del Peloponneso La fine delle poleis

La fine della polis e L'ascesa dei Macedoni: il regno di Filippo Il l'ascesa della potenza macedone La supremazia Il progetto di Alessandro Magno 6 dell'Impero L'età ellenistica: le caratteristiche dei regni ellenistici; la società macedone e la cultura ellenistica ellenistica; la cultura ellenistica (koinè e cosmopolitismo)

La civiltà romana L'Italia preromana: un mosaico di popoli 6 dalle origini fino L'età del bronzo (Il millennio); le popolazioni indoeuropee e le alla crisi della popolazioni non i ndoeuropee; la civiltà palafitticola, repubblica terramaricola e appenninica; la civi ltà nuragica; i celti (caratteri

generali) Gli Etruschi: le origini (le ipotesi del passato e di oggi) la geografia, il nome, la lingua, l'organizzazione politica, la dodecapoli, la religione; il rapporto con i Romani Le origini di Roma tra leggenda e storia: la leggenda e i dati archeologici; Roma monarchica e la cacciata di Tarquinio il Superbo. Le istituzioni: il senato, i comizi curiati La società (patrizi e plebei, i clienti)

Cittadinanza e Il concetto di intenzionalità, la distinzione tra azione volontaria e 5 Costituzione involontaria.

Lo Stato ieri e oggi: lettura dell'art. 1 della Costituzione. La burocrazia tra ieri e oggi: lettura dell'art. 5 della Costituzione

Geografia

Gli strumenti del La geografia; l'orientamento e le coordinate geografiche; le 5 geografo carte geografiche; i dati statistici e la loro rappresentazione

grafica Il sistema Terra Gli elementi fondamentali; il tempo e il clima; la definizione di 5

ecosistema; i biomi; un mondo a rischio, l'effetto serra, il buco dell'ozono, il riscaldamento globale

Un mondo di città L'urbanizzazione; la differenza tra urbanesimo e 3 urbanizzazione, il tasso di urbanizzazione l modelli dell'urbanizzazione: le città oggi nel Nord del mondo; i

7

Page 5: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPUNARE ISTITUT O DI ISTRUZION E SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ. C A.S. 2018-2019 INDIRIZZO biennio comune

MATERIA Storia e Geografia DOCENTE Maria Figaia

vantaggi e gli svantaggi dell'urbanizzazione: metropoli, conurbazione e megalopoli

Uno sguardo L'Europa fisica e politica 7 d'insieme: l'Italia e Le tappe di formazione dell'Unione Europea l'Europa

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti:

' . (per presa vil e) L , :b'hlb.'X'n~ . ~a6c ~

8

Page 6: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERH~RE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SVOLTA (articolata per quadrimestre) "ARTEMISIA GENTILESCHI"

Moduli

2

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ./C INDIRIZZO

A.S: 2018/2019

MATERIA Inglese DOCENTE Ornella Traversa

Argomenti

-1-lntroducing and talking about yourself and other people. Talking about family and possessions. Vocabulary: personal possessions, appearance and personality.

-Grammar - Present Simple of "To be" , "To have", this/these, that/those, numbers, simple use of prepositions, there is/are, Countries and nationalities - Possessive adjectives - Present Simple of the most usual and unusual verbs and spelling/mistakes. -Interrogative and negative form of the verbs, short answers. - WH- words as interrogatives.-Adverbs of frequency. - Can/can't .

-2-Everyday life: occupations and free­time activities. Talking about school.

Vocabulary: food and drink, likes and dislikes, verbs of routine. School subjects - Giving suggestions. "Why

don't we .. . ?/ what about...?+-ing" . - Hobbies and sports.

- Grammar: adverbs of frequency- Simple Present, affirmative, negative, interrogative form. Genitivo Sassone.- To love/like, etc.+-ing - Personal pronouns/subject and object.

- Countable and uncountable nouns: some/ any, how much/ how many; a lot (of)/ a little/ a few not manv/ much.

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

20 (c.a)

40 (c.a)

+ recupero

4

Page 7: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SVOLTA (articolata per quadrimestre) "ARTEMISIA GENTILESCHI"

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ./C INDIRIZZO

A.S: 2018/2019

MATERIA Inglese DOCENTE Ornella Traversa

3

4

- Too (not)/enough. -Would like (offers, requests); can/could.

-3- Exchanging opinions.

Vocabulary: - Personality adjectives.­Feelings and emotions-

- Grammar: present continuous.- The future with -ing form.

- Zero and First Conditional - To be going to - -Interrogative an d negative form of the

verbs- Too (not)/enough. - Work in pairs about these topics.

Readings: pagg. 56,57 ,68,69,80,98, 99,102, 106,107- Units relative all'uso delle strutture acquisite.

- 4- Talking about accidents referring to past situations. Vocabulary: holidays and travels.

- Grammar: - Past Simple: -to be (to be born). Past Simple : regular and irregular verbs (at least 80 irr. verbs). -Interrogative and negative form. - WH-words as object or subject. - Comparatives- superlatives.

(l) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Sono quelli effellivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

20

25 (c.a)

~a. Or~la Traversa) Studenti: (per presa visione)

' :s~

5

Page 8: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE POLO ARTISTICO DI MASSA CARRARA

SVOLTA LICEO ARTISTICO STATALE (articolata per quadrimestre) "ARTEM ISIA GENTILESCHI"

MR03.02 l Rev. 2 del 09/01/2012

CLASSE l SEZ. C A.S:2018_2019 INDIRIZZO PRIMO BIENNIO

MATERIA Matematica DOCENTE Marco Gianetti

Tempi (ore di

Moduli (l) Argomenti lezione effettivamente

svolte) concetto di insieme: insieme infmito, finito; potenza di un insieme e insiemi equipotenti; insiemi uguali, insieme vuoto e insieme unitario; rappresentazione di un

Gli insiemi insieme: grafica, per elencazione, per proprietà caratteristica. Sottoinsieme di un insieme; l'insieme delle parti. IO Operazioni con gli insiemi: unione, intersezione, differenza. L'insieme complementare. Insiemi disgiunti. Il linguaggio degli insiemi: simboli e relativo significato. Gli insiemi numerici N, Q e Z. l'insieme dei numeri naturali N: operazioni, potenze e relative proprietà, le espressioni aritmetiche e la priorità delle operazioni. Lo zero nelle operazioni. Il principio di azzeramento del prodotto. Massimo Comun Divisore e minimo comune multiplo

Calcolo sistemi di numerazione: il sistema decimale, forma polinomiale di

numerico un numero espresso in una base due ; trasformazione di un numero dalla base l O ad una 34 base binaria e viceversa. L'insieme dei numeri razionali Q: la proprietà invariantiva delle frazioni, semplificazione di una frazione, operazioni con le frazioni; proporzioni e percentuali. L'insieme dei numeri interi relativi Z: operazioni, potenze e relative proprietà; La notazione scientifica e ope1azioni con numeri espressi in notazione s-::ientifica potenze ad esponente negativo Espressioni letterali come istruzioni di calcolo:calcolo del valore di un'espressione letterale per determinati valori assegnati alle lettere; perdita di significato di 36 un'espressione letterale; i monomi: definizione, monomi simili, opposti, uguali; monomio nullo; grado di un monomio: complessivo e rispetto ad una lettera; il monomio di grado zero. Operazioni con i monomi; la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione e la somma algebrica di monomi simili; il concetto di divisibilità tra monomi. M.C.D. e m.c.m. tra monomi.

Calcolo i polinomi: definizione, termini di un polinomio, il termine noto; riduzione a forma algebrico normale; binomio, trinomio, quadrinomio; grado di un polinomio: complessivo e

rispetto ad una lettera; polinomio omogeneo, polinomio, ordinato, polinomio completo rispetto ad una lettera. Somma algebrica di polinomi, moltiplicazione di un monomio per un polinomio, moltiplicazione tra due o più polinomi, divisione di un polinomio per unmonomio; i prodotti notevoli: quadrato di binomio, somma per differenza, cubo di binomio; interpretazione geometrica del quadrato e del cubo di un binomio. Equazioni di primo grado e problemi di primo grado numerici e geometrici. Diseguaglianze e disequazioni, proprietà delle diseguaglianze, disequazioni di l grado , sistemi di disequazioni. Problemi numerici e geometrici con disequazioni

Geometria Primi elementi di geometria del piano. I triangoli, classificazione, proprietà e punti 4 ore notevoli. Il primo criterio di congruenza dei triangoli.

Statistica Elementi di statistica, indagini statistiche, raccolta dati, , il calcolo delle frequenze, 6 ore elaborazione dei dati, , calcolo della media mediana e moda.

(l) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti: (per presa visione)

4

Page 9: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ. C A.S:18/19 INDIRIZZO

MATERIA Disegno Geometrico DOCENTE Noa Grazia Carpignano

Avviamento al disegno

geometrico

Proiezioni ortogonali

Progettazione

PROGRAMMA SVOLTO

Concetto di proiezione (in particolare ortogonale), di piani di proiezione, di linea di terra, di proiezioni di punto e retta , di tracce di retta e piano. Condizioni di parallelismo, perpendicolarità, appartenenza.Disegnare con la strumentazione di base in buono stato di pulizia e manutenzione; disegnare correttamente e velocemente rette parallele, perpendicolari , e con angoli notevoli (30, 45 60°. Proiezioni ortogonali di figure solide, con faccia parallela o inclinata rispetto ai piani coordinati o con spigolo/vertice su piani coordinati. Proiezioni di solidi poggianti su piano generico inclinato rispetto ai piani coordinati. Proiezioni cilindriche e coniche. Proiezioni ortogonali di solidi sezionati , com ioni di solidi com netrazione di solidi

Progettazione della base per una lampada. Progettazione di una scatola. Progettazione di un'opera scultorea composta da solidi . Per tutte schizzi progettuali e proiezioni ortogonali

Docente: Studenti : (per presa visione)

6

Page 10: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE POLO ARTISTICO DI MASSA CARRARA

SVOLTA LICEO ARTISTICO STATALE (articolata per quadrimestre) "ARTEMISIA GENTJLESCID"

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE: l SEZ: c A.S: 2018/2019 INDIRIZZO

MATERIA: Scienze DOCENTE: prof.ssa Lucia Vatteroni

Moduli (l)

Le caratteristiche della Chimica

Misure e calcoli

La materia e le particelle

Dai miscugli agli elementi

Argomenti

I campi di indagine della disciplina. Il metodo scientifico sperimentale. Mist.rre e misurazioni. Il Sistema Internazionale delle misure. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Prefissi di multipli e sottomultipli delle unità di misura del SI. La massa, il peso, la lunghezza, il volume. La notazione scientifica. La temperatura: la scala Celsius, Fahrenheit e Kelvin. La densità e le grandezze fisiche direttamente proporzionali. La materia e 1 sum stati. La materia a livello macroscopico, microscopico; particellare. I modelli chimici. Gli stati di aggregazione della materia: solido, liquido e aeriforme. I passaggi di stato. L'energia e le sue forme. I gas: le proprietà dei gas. La teoria cinetica. La pressione e la temperatura dei gas. Lo zero termico. La pressione atmosferica. Le proprietà fisiche e chimiche della materia. Le trasformazioni fisiche e chimiche. Le proprietà elettriche della materia.

Sostanze pure e miscugli. Miscugli omogenei ed eterogenei. I principali metodi di separazione dei componenti dei miscugli. Le soluzioni. Solvente e soluto. Solubilità e soluzioni sature, insature e sovrasature. Gli elementi e i composti. Simboli e formule chimiche.

Le sostanze pure: elementi e composti. Elementi naturali

Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

Ore2

Ore 8

Ore 8

Ore 4

L'atomo e la tavola periodica degli elementi

e artificiali. I bioelementi. Simboli e formule chimiche. La Ore 3 + ore 3 tavola periodica degli elementi. Il numero atomico. recupero Gruppi e periodi. Metalli, non metalli, semimetalli.

Le caratteristiche delle Scienze della I campi di indagine della disciplina. Terra

L'Universo

Le stelle: composizione, colore, temperatura superficiale e dimensioni. Magnitudine apparente e magnitudine assoluta. Le reazioni termonucleari. Le unità di misura delle distanze in astronomia: l'Unità Astronomica e l'anno-luce. Le galassie. La Galassia e la via Lattea. Il

Ore l

Ore7

Page 11: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

cielo notturno. Le costellazioni. La stella polare e la croce del Sud. Lo Zodiaco. L 'Eclittica. Il processo di formazione delle stelle. L'evoluzione delle stelle con massa uguale e con massa superiore a quella del sole Il processo di formazione del Sistema Solare. La teoria geocentrica e la teoria eliocentrica. Caratteristiche dei corpi che compongono il sistema solare: il sole, i pianeti

Il Sistema Solare terrestri e i pianeti gioviani, gli asteroidi, i meteoroidi, le Ore6 comete. Le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al sole: le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton. Il principio di inerzia di Galileo. Forma e dimensioni del pianeta Terra. Prove a sostegno

Il pianeta Terra della sfericità terrestre. Il reticolato geografico: i paralleli Ore 3 e i meridiani.

Docente: Studenti:

~ Uo..G:t<.~J (per presa visione)

Page 12: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"ARTEMISIA GENTILESCHI, SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ./ C A.S:2018/2019 INDIRIZZO Primo Biennio

MATERIA Storia dell'Arte DOCENTE Chiara Zannoni

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (l) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

Pitture rupestri e graffiti: tecniche, descrizione e significato di queste rappresentazioni.

La preistoria Sculture: descrizione e significato delle "Veneri" primo quadrimestre

Costruzioni megalitiche: cromlech di Stonehenge

Caratteri generali dell 'arte cretese primo quadrimestre

La città-palazzo di Cnosso: descrizione e funzione degli

Arte cretese ambienti più impmtanti, caratteristiche delle colonne minoiche Pittura: la pittura parietale "Il gioco del toro"; Arte vascolare: la Brocchetta di Gurnià

Caratteri generali dell'arte micenea

Arte micenea Le città-fortezza: caratteristiche e funzioni; la Porta dei

primo quadrimestre Leoni a Mi cene ( carattetistiche del sistema costruttivo); Tomba di Agamennone e sistema costruttivo della tholos

Caratteri generali del periodo della formazione. Arte greca.

Periodo della L'organizzazione di una polis greca; descrizione dell'Anfora primo quadrimestre

formazione del lamento funebre

Recupero in itinere Argomenti svolti durante il primo quadrimestre secondo quadrimestre

6

Page 13: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ./ C A.S:2018/2019 INDIRIZZO Primo Biennio

MATERIA Storia dell'Arte DOCENTE Chiara Zannoni

Arte greca. Età arcaica

Arte classica

Arte del IV sec. a.C.

Caratteri generali dell 'età arcaica.

Architettura: il tempio greco: detivazione, elementi fondamentali (naos, pronaos, colonne) e loro funzioni Confronto tra Ordine dorico e Ordine ionico Ordine corinzio: caratteristiche del capitello in sintesi

Scultura: la scultura dorica: Kleobi e Bitone; la scultura ionica: Kouros di Milo; la scultura attica: Moschophoros

La pittura vascolare: vasi a figure nere (Achille e Aiace che giocano ai dadi), e vasi a figure rosse (Achille che cura P atroci o) e tecniche di realizzazione.

Caratteristiche generali dell'arte classica

Scultura: Discobolo di Mirone, Doriforo di Policleto;

Architettura: Cenni sull'Acropoli di Atene e sul ruolo di Fidia: il Pattenone e la scultura crisoelefantina di Athena (opera di Fidia)

Cru·attetistiche generali dell'arte del IV secolo

Scultura Prassitele: Afrodite di Cnido, Hermes e Dioniso Skopas: Menade danzante Lisippo: Apoxyomenos

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

secondo quadrimestre

secondo quadrimestre

secondo quadrimestre

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Studenti: C\oa 1 ~."' ~~ (per presa v~

7

Page 14: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

J Rev. del 05/04/2018

CLASSE I SEZ./ C A.S: 2018/2019 INDIRIZZO Primo Biennio

MATERIA Discipline Grafiche Pittoriche DOCENTE Monica Gemetti

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

Conoscenza degli strumenti tecnici

Studio dal vero di particolari anatomici in gesso.

Elaborati grafico pittorici

Anatomia

Prime esercitazioni a carattere propedeutico; uso dei vari tipi di grafite, varie gradazioni (daii'HB alla 88), e carte di vario tipo e

spessore. Prime esercitazioni sulle differenti tipologie di linea e di chiaroscuro.

Copia dal vero di oggetti e modelli figurativi tratti da calchi in gesso, quali: occhio, naso, bocca, orecchio, eseguiti al solo tratto lineare e successivamente con l'uso del chiaroscuro.

Progettazione di composizioni grafiche e pittoriche che tengano conto delle analisi e delle osservazioni dei parametri visivi plastico-spaziali e dei rapporti linea/forma, figura/sfondo, tinta/luminosità/saturazione, di contrasti e texture. Analisi strutturale di una semplice forma con relativa sintesi e stilizzazione grafica. Rielaborazione compositiva.

Lo scheletro umano in particolare il neurocranio e lo splancnocranio

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

Primo e secondo quadrimestre

Primo e secondo quadrimestre

Primo e secondo quadrimestre

Secondo quadrimestre

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

6

Page 15: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/ 04/ 2018

CLASSE I SEZ./ C A.S: 2018/2019 INDIRIZZO Primo Biennio

MATERIA Discipline Grafiche Pittoriche DOCENTE Monica Gemetti

Docente: Monica Gemetti Studenti: (per presa visione)

7

Page 16: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l Rev. delOS/ 04/ 2018

CLASSE I SEZ./ C A.S: 2018/2019 INDIRIZZO Primo Biennio

MATERIA Laboratorio Artistico DOCENTE Monica Gemetti

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

Il colore

Cerchio e stella di ltten, la teoria del colore, Colori primari, secondari e terziari. Sintesi additiva e sintesi sottrattiva. Gli attributi del colore: tinta, luminosità e saturazione, Colori caldi e colori fredd i, Le tonalità dei 12 colori, l complementari e le sue mescolanze,

Primo quadrimestre

Le Tecniche Matita, pastelli, acquarello e acrilico (mescolanza Primo e Secondo pittoriche visiva, sovrapposizione, velature) quadrimestre

Disegno progettuale della forma collocazione spaziale, sovrapposizione intersezione e compenetrazione. Progettazione di semplici composizioni grafiche e pittoriche che tengano

Studi grafici conto delle analisi e delle osservazioni dei Secondo quadrimestre parametri visivi plastico-spaziali e dei rapporti linea/forma, figura/sfondo. Rielaborazione Analisi strutturale di opere d'arte, con relativa sintesi e stilizzazione grafica.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounit à (2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e

verifiche

Docente: Monica Gemetti Studenti: (per presa visione)

6

Page 17: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " ARTEMISIA GENTILESCHI"

SVOLTA

l Rev. del 05 / 04/ 2018

cLAssE L sEz.; c· A.s:~ o •

INDIRIZZO ~~ br~Yj 9 r c

MATERIA V). P/~ Jd-r .C k DOCENTE Wlll!U..-·.' e.:=. ()'1 . t ,

Gestione laboratorio

Teoria: Argilla

Teoria & pratica: Armatura Modellazione Argilla: Arturo

Teoria: Iter progettuale

Carnevale Artistico

Attività progettua/e: Lo go

Mode/fazione argilla: Logo

Attività progettuale: Arturo's Family

PROGRAMMA SVOLTO

Introduzione delle regole basi per la gestione di un ambiente laboratoriale; responsabilizzare sia l'individuo che il gruppo classe nel rapporto con l'ambiente di esercitazione. Introduzione degli argomenti. Argilla : da cosa è formata, il perché del suo comportamento visto anche attraverso il modo di agire delle sue molecole; come mantenere la giusta plasticità; come recuperare alcune situazioni critiche; tecnica e strumenti di modellazione base. Terracotta e formatura le due finalità dell'ar illa.

Il perché della necessità dell'armatura per la modellazione dell'argilla; realizzazione di un'armatura base.

Introduzione della terminologia specifica della materia - prima sperimentazione sull'argilla e di alcuni strumenti di modellazione, nella realizzazione di un agglomerato di tre parallelepipedi; svolto in tre fasi.

parte 1: Introduzione all'iter progettuale (documentazione e impaginazione). Assegnazione di attività domestica, di documentazioni di svariati argomenti; consegna e analisi in aula dei lavori preparati , seguendo le indicazioni precedentemente avute sulla documentazione e impaginazione. parte 2: Introduzione all'iter progettuale (schizzi ed esecutivo); conclusione del ercorso ro ettuale.

Progetto dellogo delle iniziali. Utilizzando tutto l'iter progettuale: documentazione, schizzi, esecutivo ed impaginazione. Attività doveva essere esclusivamente domestica; ma e stata affrontata anche in classe.

Introduzione all'iter progettuale (documentazione, schizzi, esecutivo e impaginazione). Progetto dellogo delle iniziali.

Progetto per il volto di un parente di Arturo. Utilizzando tutto l'iter progettuale: documentazione, schizzi, esecutivo ed impaginazione. Attività di recupero o approfondimento. Attività doveva essere esclusivamente domestica; ma e stata affrontata anche in classe.

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

Tutto l'anno

7h

8h

42h

3 mesi

6h

30h

41h

3h

(2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti: (per presa visione)

6

Page 18: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SVOLTA " ARTEMISIA GENTILESCHI"

(articolata per quadrimestre)

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE _ l_ SEZ./ _c _ A.S: 2018/19 INDIRIZZO - unico

MATERIA Scienze Motorie e Sportive DOCENTE Rosaria De Gasperis

Moduli (l) Argomenti Tempi (2)

resistenza (corse lunghe, corse intervallate) Esercitazioni per lo velocità (skip, corse balzate, scatti, corse calciate, balzi)

"sviluppo" delle forza (esercizi di potenziamento dei principali distretti muscolari) 15 ore circa capacità condizionali mobi lità articolare (esercizi dinamici per i più importanti distretti

articolari e stretcing Esercitazioni - esercitazioni con piccoli attrezzi (palle e funicelle) grandi tendenti ad attrezzi codificati ( spalliera e suolo)

arricchire gli -esercitazioni con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni schemi motori ed spazio-temporali diversificate affinare quelli già -esercitazioni di equilibrio in condizioni dinamiche l 5 ore circa

esistenti e di - carnevale attistico coordinazione

generale Esercitazioni parziali del gesto atletico e

Esercizi propedeutici di atletica e giochi sportivi . delle varie specialità

Preparazione al torneo di pallavolo IO ore circa

sportive

- Il piacere del moto -Pallavolo

Teoria -l i linguaggio espressivo comunicativo 8 ore circa - Pallacanestro

(l) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente:

~as~~~-Studenti:

(per presa visione)

Page 19: 2018/2019...La Mesopotamia e i Sumeri La Mesopotamia, un territorio aperto: gli Accadi, i Babilonesi e La civiltà della gli lndoeuropei Mezzaluna fertile e le L'impero degli Hittiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ARTEMISIA GENTILESCHJ"

l Rcv. del 05/04/2018

CLASSE _IC_ SEZ./ tJ A.S:2018/19 INDIRIZZO PRIMO BIENNIO - --MATERIA RELIGIONE

Moduli (l) Argomenti

DOCENTE: LICIA BUFFONI

Tempi (ore di lezione

effettivamente svolte) ····································-········-···-···-···········- ·········-·····-· ······--·-······-··-·-·-·-·······-····-··--···-·····-··· ............................................................................................. ······- ··--····-··--········-·············-··-···-·- ······-····---····f---·· .. ···························-······-··-·--····-··············--·--··-·····----{

ARTEFICI DELLA

PROPRIA ESISTENZA

La conoscenza di sé e la consapevolezza di sé L'empatia e le emozioni: la paura Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman Alla scoperta delle emozioni: l'empatia e la paura. Affrontare le difficoltà Le competenze per la vita:imparare 1

sentimenti. Trovare un senso alla vita:lo stupore dell'esistenza.

18 ore

··············································-···-···-······-··-··-········-······ ······-···············-···-·-·-·-··-·- ·-·-·-·····---·-··-- - ·-·-····- ···-··-·--·-····- ---·····--·- · - - -···-······- ----··-- ··-··--··--· . ··- --· ... - + ·-·----·- · ··-····-···---··········-···-·--·· -·· ·---·-·-- ·----·--··i

AFFACCIARSI AL MISTERO

Il Natale di Charlie Brown La nascita di Gesù nel Vangelo e nella tradizione popolare. Definizione e significato della quaresima. Riflessioni sull'incendio della chiesa di Notre Dame aParigi Le parabole nei Vangeli Sinottici: analisi del brano. "l due figli " "Le dieci vergini" "Il buon samaritano" "Il seminatore"

12 ore

---- ·- ·-·- ··--·--·-- ·- --·-- - ·- - -- ·-·----·-·--·-·---·-··-···- ···-·-·····--·--·-····-·-·-····-·····-····-················-··-··················- ·············-····-····-·····-····-····-·········· ································-········.L.. ..................................................................................................... -..... !

Carrara 09/06/ 2019 Docente: Studenti:

(per presa visione)