2017 - G.P. Pubbliche Relazioni Organizzazione Eventi e ... · e-mail...

22
Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche XIII Convegno Nazionale Hotel Royal Continental 2017 Napoli, 26 - 28 gennaio 2017 Con il patrocinio di

Transcript of 2017 - G.P. Pubbliche Relazioni Organizzazione Eventi e ... · e-mail...

Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

XIII Convegno Nazionale

Hotel Royal Continental

2017

Napoli, 26 - 28 gennaio 2017

Con il patrocinio di

MSD ITALIA S.r.l.

Con il contributo non condizionato di

PresidenteSilvano EspositoDipartimento di Medicina e ChirurgiaUniversità degli studi di Salerno

Segreteria ScientificaSilvana NovielloDipartimento di Medicina e ChirurgiaUniversità degli studi di [email protected]

Segreteria OrganizzativaG.P. Pubbliche Relazioni s.r.l.Via S. Pasquale a Chiaia, 5580121 NapoliTel. 081 411450 - 081 401201Fax 081 [email protected]

2017XIII Convegno Nazionale

Il XIII Convegno Nazionale Infezioni Batteriche. AttualitàTerapeutiche si svolgerà a Napoli nei giorni di giovedì26, venerdì 27 e sabato 28 gennaio 2017.L’inaugurazione del convegno avverrà alle ore 15.00di giovedì 26 gennaio 2017, subito prima dell’inizio deilavori scientifici.Venerdì 27 gennaio i lavori scientifici si terranno dalleore 8.30 alle ore 18.00, mentre sabato 28 gennaio siconcluderanno alle ore 13.00.

Sede congressualeHotel Royal Continental - Via Partenope, 38 - Napoli

IscrizioniLa quota di iscrizione è di Euro 150,00 + Iva (pari aEuro 183,00) e comprende:• partecipazione ai lavori congressuali• kit congressuale• attestato di partecipazione• colazione di lavoro del giorno 27 gennaio

Specializzandi e StudentiPartecipazione gratuita esclusivamente per le sedutescientifiche. La registrazione può essere effettuatadirettamente in Sede Congressuale.

La Commissione Scientifica della Facoltà di Medicinadi Salerno ha accreditato il Congresso quale ADE ditipo 2 per gli studenti del IV, V e VI anno.

RegistrazioniSarà possibile partecipare gratuitamente alle sedutescientifiche con relativa acquisizione dei Crediti ECM.La registrazione potrà essere effettuata anchedirettamente in sede congressuale e non darà dirittoalla colazione di lavoro del 27 gennaio.

Le iscrizioni e registrazioni si effettuano presso laSegreteria del Convegno che è operante:Giovedì 26 gennaio:dalle ore 12.00 alle ore 18.30Venerdì 27 gennaio: dalle ore 8.00 alle ore 18.30Sabato 28 gennaio: dalle ore 8.00 alle ore 13.30

RelazioniLe Letture prevedono una durata di 30 minuti.I Simposi prevedono relazioni della durata di 20 minuticiascuna, come specificato nel programma.I relatori sono vivamente pregati di rispettare i tempiprevisti.I moderatori sono cortesemente invitati a far rispettarei tempi onde consentire il completo svolgimento delprogramma scientifico.

2 - Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Comunicazioni oraliLe sessioni delle comunicazioni orali si svolgerannopresso la Sala Mirabilis A, sita al Primo Piano della SedeCongressuale, venerdì 27 gennaio 2017 dalle ore 9.00alle ore 13.00. Le comunicazioni orali avranno unadurata di 7 minuti ciascuna, con discussione al terminedella Sessione. Si fa presente che i relatori dellecomunicazioni orali (presenters) dovranno essereregolarmente iscritti o registrati al Convegno.

PostersLa sessione Posters si svolgerà presso la Sala MirabilisB, sita al Primo Piano della Sede Congressuale, venerdì27 gennaio 2017 a partire dalle ore 9.00.I posters, i cui numeri di assegnazione possono essereverificati sul programma, dovranno essere allestiti alleore 9.00 e rimossi alle ore 13.00. È richiesta la presenzadell’autore dalle ore 12.00 alle 13.00.Preghiamo di porre la massima attenzione nellapreparazione del poster affinchè risulti facilmenteleggibile e di utilizzare il maggior numero possibile digrafici, tabelle e figure.Lo spazio a disposizione sarà di cm 100 di base x cm140 di altezza; il materiale necessario per l’allestimentosarà disponibile presso l’area poster.Si fa presente che almeno uno degli autori dovrà

essere regolarmente iscritto o registrato al Convegno.

Centro SlidesIl Centro Slides è situato al piano terra della SedeCongressuale.È necessario consegnare la pen-drive almeno 30minuti prima dell’inizio della sessione.

Pubblicazione degli atti del convegnoLe relazioni presentate al Convegno - letture, simposi,comunicazioni orali e posters - potranno esserepubblicate a cura della rivista “Le Infezioni inMedicina”. I lavori, scritti secondo le norme redazionalidella rivista ed inviati per posta elettronica all’indirizzoe-mail [email protected], saranno sottopostial giudizio dei referee.

ECM - Educazione Continua in MedicinaSono stati assegnati n. 7 Crediti Formativi per le seguentifigure professionali:Medico Chirurgo (tutte le discipline), Biologo,FarmacistaN. di riferimento: 1376 - 176932

Provider ECMSamnium Medica Soc. Coop.

3- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Inaugurazione

Presentazione del ConvegnoSilvano Esposito

Saluto del Direttore del Dipartimento di Medicina e ChirurgiaUniversità degli studi di SalernoMario Capunzo

Saluto del Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e TropicaliAntonio Chirianni

Giovedì 26 gennaio - ore 15.00 - 15.30 Auditorium5- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Lettura Inaugurale15.30 É possibile eradicare le malattie infettive?

Presenta: S. EspositoRelatore: M. Galli

Simposio InauguraleAttualità in tema di malattie infettiveModeratori: G.B. Gaeta, F. Rossi, E. Sagnelli

16.00 Le più recenti emergenze infettivologiche:Virus Ebola, Virus ZikaG. Ippolito

16.20 Changing epidemiology of meningococcaldiseaseP. Pagliano

16.40 Nuove prospettive terapeutiche per latubercolosiR. Parrella

17.00 Sepsi e IgM: definizioni e utilizzoO. Piazza

17.20 Consulenza infettivologica e ruolodell'antibiotic stewardshipR. Cauda

17.40 Le antropozoonosi in Italia: quale rilevanzasanitaria?A. Cascio

18.00 Chiusura della giornata congressuale

6

Giovedì 26 gennaio - ore 15.30 - 18.00 Auditorium

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Venerdì 27 gennaio - ore 8.30 - 11.157

Auditorium

Lettura8.30 Gestione medico-chirurgica delle infezioni

intraddominaliPresenta: S. EspositoRelatore: G. Sganga

SimposioFocus on: Sindromi EnteropatogeneticheModeratori: S. Esposito, A. Giacometti,

A. Massari

9.00 CCC: quadri clinici e epidemiologiaM. Venditti

9.20 Terapia delle infezioni gravi da ESBL e KPCM. Bartoletti, P. Viale

9.40 Carbapenem sparing strategies &ceftolozane-tazobactamM. Bassetti

10.00 Marcatori solubili & de-escalation treatmentF. Menichetti

10.20 Candidemia e candidosi invasivaC. Viscoli

10.40 Update su infezione da C. difficileN. Petrosillo

11.00 Discussione

11.15 Coffee Break

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

SimposioFocus on: Terapia delle infezioni da GramnegativiPresidente: F. MenichettiModeratori: A. Filippelli, V. Vullo

11.40 Epidemiologia dei Gram negativi MDRS. Stefani

12.00 La fosfomicina nel trattamento delle infezionida batteri MDRM. Bassetti

12.20 La colistina: an “old” new drugE. Durante Mangoni

12.40 Nuove cefalosporine e inibitori di betalattamasiA. Novelli

13.00 Il ceftobiprolo nella terapia della polmoniteE. Concia

13.20 Discussione

13.30 Pausa Pranzo

8

Venerdì 27 gennaio - ore 11.40 - 13.30 Auditorium

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Venerdì 27 gennaio - ore 14.30 - 18.009

Auditorium

Lettura14.30 Ruolo della farmacologia clinica nella

gestione terapeutica delle infezioniPresenta: L. BerrinoRelatore: F. Scaglione

SimposioAttualità e controversie nella diagnosi eterapia delle infezioni della cute e tessuti molliModeratori: S. Esposito, C. Mastroianni

15.00 Epidemiologia, diagnosi e revisione delle lineeguidaS. Esposito

15.20 Le infezioni necrotizzanti: una emergenzachirurgicaA. Marvaso

15.40 L'ossigeno-terapia iperbarica nelle infezioninecrotizzantiD. Lo Pardo

16.00 Discussione

SimposioFocus on: Terapia delle infezioni da GrampositiviModeratori: E. Concia, P. Grossi

16.20 Epidemiologia dei Gram-positivi MDRR. Luzzati

16.40 La ceftarolina: back to workM. Tumbarello

17.00 Long-acting lipoglicopeptidi: la dalbavancinaM. Tinelli

17.20 Tedizolid: efficacia e sicurezzaM. Falcone

17.40 Discussione

18.00 Chiusura della giornata congressuale

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Lettura8.30 Evoluzione della diagnostica di laboratorio

nella pratica clinicaPresenta: R. PunziRelatore: C. Tascini

Lettura9.00 Il trattamento delle infezioni fungine in

oncoematologia: quali novità?Presenta: S. PepeRelatore: A. Novelli

10

Sabato 28 gennaio - ore 8.30 - 9.30 Auditorium

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Sabato 28 gennaio - ore 9.30 - 13.0011

Auditorium

SimposioGestione multidisciplinare delle infezioniosteo-articolariModeratori: C. Contini, S. Esposito

9.30 Osteomieliti e spondilodisciti: ruolodell’infettivologoS. Borré

9.50 Infezioni delle protesi articolari: ruolodell’infettivologoT. Ascione

10.10 Ruolo dell'ortopedico nelle infezioni osteo-articolariG. Balato

10.30 Ruolo della medicina nucleare nelladiagnostica delle infezioni osteo-articolariG.L. Cascini

10.50 Discussione

11.00 Coffee Break

SimposioInfezioni virali: selected topicsPresidente: G. BorgiaModeratori: N. Boffa, P. Filippini

11.30 Sulla coinfezione HBV - HCVR. Santoro

11.50 Sui fallimenti della DAAC. Sagnelli

12.10 Sulle infezioni da Herpes e da EBVN. Coppola

12.30 Sulle infezioni da CMVI. Gentile

12.50 Discussione

13.00 Chiusura del Convegno

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Infezione da Zika virus in un viaggiatore internazionale di ritorno dalla FloridaA. Izzi, N. Maturo, A Prejanò, G. Sodano, N. Cuomo, C. Tiberio, G. Venturi, R. Di Sarno, N. Carannante, P. Pagliano,V. Attanasio, C. Rescigno, M. Rossi, C. Tascini (Napoli)

Il papillomavirus (HPV) potrebbe svolgere un ruolo chiave nelle lesioni benigne e maligne della prostataA. Giannattasio, G. Fenu, E. Mosca, R. Minichini, F. Franzese, M.R. Buonaiuto, A. Tedesco, E. Siciliano, V. Pastore,G. Galano, D. Maiello, P. Raffio, L. De Paola (Napoli)

Presenza di HPV82-BA10, una variante di recente acquisizione, in un cancro della laringeA. Giannattasio, G. Fenu, E. Mosca, R. Minichini, G. Panetti, M.R. Buonaiuto, A. Tedesco, E. Siciliano, V. Pastore,G. Galano, D. Maiello, P. Raffio, L. De Paola (Napoli)

Caratteristiche cliniche e virologiche di soggetti con epatopatia da HCV falliti a regimi con DAAM. Starace, C. Minichini, S. De Pascalis, M. Macera, M. Stanzione, G. Stornaiuolo, C. Sagnelli, L. Occhiello, G.B. Gaeta,N. Coppola (Napoli)

Hepatitis B virus infection in undocumented immigrants or refugees in Southern Italy: demographic, virological andclinical featuresG. Di Caprio, L. Alessio, L. Gualdieri, M. Pisaturo, C. Sagnelli, C. Minichini, M. Starace, L. Onorato, G. Signoriello,I.F. Angelillo, G. Pasquale, E. Sagnelli, N. Coppola (Napoli)

The new direct acting-antiviral agents rapidly clean up the reservoir of hepatitis C virusM. Macera, S. De Pascalis, S. Martini, F. Calò, M. Starace, L. Onorato, A. Cascone, G. Di Caprio, C. Minichini, N. Coppola(Napoli)

Venerdì 27 gennaio ore 9.00 - 11.00

12

Comunicazioni Orali - I ParteInfezioni ad eziologia virale

Moderatori: M. Stanzione, G. Stornaiuolo, M.F. Tripodi

Sala Mirabilis A

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Efficacy and safety of tenofovir, entecavir, and telbivudine for chronic hepatitis B in heart transplant recipientsE. Durante Mangoni, M. Vitrone, A. Parrella, R. Andini, D. Iossa, E. Ragone, E. Falco, C. Maiello, R. Utili, R. Zampino (Napoli)

Screening in anonimato per HIV: i dati osservati presso l’A.O. dei Colli - Ospedale D. CotugnoM. Sardo, A. Mariniello, M. De Cenzo, F. Di Martino, A. Menna, A. Galano, P. Pizzo, A. Riccio (Napoli)

Influence of HBV genotypes on the clinical presentation of HBV chronic infection: a study on immigrant populationsliving in Southern ItalyE. Sagnelli, L. Alessio, C. Sagnelli, L. Gualdieri, M. Pisaturo, C. Minichini, G. Di Caprio, M. Starace, L. Onorato, M. Macera,G. Scotto, N. Coppola (Napoli)

Screening infettivologico della popolazione migrante nel quadriennio 2013-2016. La nostra esperienzaF. Bulla, J. Torchia, N. Careri, G. Sirianni, L.A. Surace (Catanzaro)

Venerdì 27 gennaio ore 9.00 - 11.00

13

Comunicazioni Orali - I ParteInfezioni ad eziologia virale

Moderatori: M. Stanzione, G. Stornaiuolo, M.F. Tripodi

Sala Mirabilis A

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

CoNS isolati da emocoltura: contaminazione o infezione? Una sfida diagnostica e terapeuticaM.A. Distasi, N.R. Tarricone, T. Del Gaudio (Andria)

Attività antibatterica in vitro di ceftobiprolo nella realtà epidemiologica del policlinico di BariA. Mosca, M. Battista, C. De Carlo, G. Miragliotta (Bari)

Antimicrobial stewardship. Esperienza nella ASL 2 SavoneseM. Anselmo, E. Malfatto, A. Beltrame (Savona)

Antibiotic stewardship in pronto soccorso: indagine preliminare di appropriatezzaC. Del Borgo, P. Nucera, V. Belvisi, I. Pozzetto, B. Kertusha, T. Tieghi, R. Marocco, M. Mellacina, C. Mastroianni (Latina)

Progetto IM.PA.C.T. in Puglia: controllo e prevenzione delle complicanze infettive in sala operatoriaG. Caggiano, O. De Giglio, G. Diella, F. Divenuto, M. Lopuzzo, A. Palermo, S. Rutigliano, M.T. Montagna (Bari)

The detection of microbial contamination of suture thread: a new method for the management of Surgical Site InfectionF. Calò, F. Iovino, A. Barbarisi, P.P. Auriemma, L. Dani, G. Antoniol, G. Donnarumma, P. Catanalotti, E. Buommino,V. Mallardo, N. Coppola (Napoli)

Analisi retrospettiva dei consumi ospedalieri degli antibiotici utilizzati nelle infezioni batteriche acute di cute e strutturacutanea (ABSSSIs): valutazione della riduzione delle ospedalizzazioni e dei relativi costi organizzativi con l’ottimizzazionedell’antibioticoterapiaG. Gattuso, F. Strambio De Castilla, D. Tomasoni, A. Saccardi, M. Pagani, D. Bettoni, C. Taglietti, A. D’Arpino (Mantova)

Epidemiologia e outcome delle infezioni della cute e dei tessuti molli osservate a Ferrara nel quinquennio 2011-2016M. Maritati, L. Massoli, S. Lo Menzo, M. Di Nuzzo, A. Grilli, A.Trentini, C. Contini (Ferrara)

Venerdì 27 gennaio ore 11.00 - 13.00

14

Comunicazioni Orali - II ParteInfezioni ad eziologia batterica

Moderatori: A. Carretta, S. Esposito, R. Luzzati

Sala Mirabilis A

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Appropriatezza prescrittiva delle terapie antibiotiche mirate nelle infezioni da batteri MDR in un’azienda ospedalierauniversitaria: impatto sull’outcome microbiologico e clinicoG. Viceconte, A.E. Maraolo, G. Tosone, R. Orlando (Napoli)

Strategie aggiuntive nella sepsi: Immunoglobuline IG-iv policlonaliL. Tullo, L. Mirabella, A. Carretta, T.A. Santantonio, G. Cinnella (Foggia)

Myroides spp e Providencia rettgeri, rari agenti eziologici di infezione cutanea: case reportN. Ronzoni, T. Mulas, N. Cesta, F. Porcu, G. Angioni (Sassari- Cagliari)

Recurrent bacteremia due to different microbes: think to intravenous drug abuseI. Izzo, S. Casari, B. Saccani, P. Magro, F. Castelli (Brescia)

Case report: ascesso pelvico e spondilodiscite lombosacrale dopo sacrocolpopessi con protesiD. D’Antonio, F. Pizza, A. Marvaso (Ischia, Napoli)

Un caso di tubercolosi ossea e cutanea multifocale in giovane adulto HIV negativoM. Matarazzo, S. Bortoluzzi, A. Rossomando, P. Russo, A. Schiavo, F. Stagnaro, P. Valente, C. Vigorito (Napoli)

Riemergenza di una patologia antica: la sifilideL. Petrullo, A. Ricciardelli, S. De Gregorio, M.G. Coppola (Napoli)

Terapia per la sifilide: risultati e prospettive di un regime terapeutico potenziatoF. Drago, G. Ciccarese, A. Parodi (Genova)

Venerdì 27 gennaio ore 11.00 - 13.00

15

Comunicazioni Orali - II ParteInfezioni ad eziologia batterica

Moderatori: A. Carretta, S. Esposito, R. Luzzati

Sala Mirabilis A

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

1. The importance of recommending antiviral prophylaxis: a case report about HBV-reactivation during immunosup-pressive drug therapyC. Monari, L. Onorato, G. Di Caprio, M. Macera, S. De Pascalis, S. Guastafierro, M. Starace, N. Coppola (Napoli)

2. Sustained virological response (SVR-24) in soggetto cirrotico HCV-1b dopo soli 15 giorni di trattamento conassociazione paritaprevir/R + ombitasvir + dasabuvir (3D) + ribavirina: caso clinicoA. Izzi, R. Di Sarno, N. Maturo, N. Cuomo, C. Tiberio, E. Falco, G. Sodano, A. Prejanò, C. Rescigno, N. Carannante,P. Pagliano, V. Attanasio, M. Rossi, C. Tascini (Napoli)

3. Influence of ITPase activity on decreases of hemoglobin during treatment with Interferon-free DAA-based andribavirin in HCV-related cirrhosisN. Coppola, S. De Pascalis, V. Messina, G. Di Caprio, S. Martini, G. De Stefano, M. Starace, G. Stornaiuolo, F. Calò,V. Sangiovanni, M. Stanzione, L. Rinaldi, M. Persico, A. Federico, G. Borgia, G. B. Gaeta, P. Filippini, I. Gentile (Napoli)

4. Clinical findings of HCV chronic infection in undocumented immigrants and low-income refugees in three areasof southern ItalyE. Sagnelli, L. Alessio, C. Sagnelli, L. Gualdieri, M. Pisaturo, C. Minichini, G. Di Caprio, M. Starace, L. Onorato,G. Scotto, M. Macera, N. Coppola (Napoli)

5. Cannabinoid Receptor 2-63 RR variant is independently associated with severe necroinflammation in HIV/HCVcoinfected patientsC. Sagnelli, M. Merli, C. Uberti-Foppa, H. Hasson, G. Bellini, C. Minichini, S. Salpietro, E. Messina, N. Coppola,A. Lazzarin, E. Sagnelli, F. Rossi (Napoli)

Venerdì 27 gennaio ore 9.00 - 13.00

16

POSTERS

Sala Mirabilis B

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

6. Cannabinoid Receptor 2-63-RR variant is associated with a more severe liver damage in CH patients with HIV/HCVcoinfection and may favour the acquisition of HIV infectionC. Sagnelli, M. Merli, C. Uberti-Foppa, H. Hasson, G. Bellini, N. Capoluongo, M. Starace, S. Salpietro, C. Minichini,E. Messina, M. Parisi, N. Coppola, A. Lazzarin, E. Sagnelli, F. Rossi (Napoli)

7. Un caso di stroingiloidiasi in donna HIV positivaR. Pennone, M. D’Abbraccio, A. Maddaloni, M. De Marco, A. Busto (Napoli)

8. La diagnosi molecolare nelle encefaliti erpeticheP. Vivo, M. Mattioli, V. Federigo, C. Russo, M. Saviano, R. Capasso, I. Piccirillo (Caserta)

9. Un caso emblematico di infezione da MRSA non correlata all’assistenzaE. Pollastri, M. Properzi, D. Coletto, I. Izzo, S. Casari, S. Zaltron, F. Castelli (Brescia)

10. In vitro activity of ceftolozane-tazobactam compared with other beta-lactams against a collection of Pseudomonasaeruginosa strainsM. Bernardo, S. Cuccurullo, R. Andini, G. Cavezza, R. Zampino, R. Zarrilli, E. Durante Mangoni (Napoli)

11. The management of chronic mesh infection: early experienceF. Pizza, D. D’Antonio, A. Marvaso (Ischia, Napoli)

12. Listeriosi: un'infezione alimentare spesso sottovalutata o misconosciutaR. Bicocchi, M.R. Rossi, M. Cova, P.M. Antonioli, A. Barozzi, M.C. Manzalini, M. Pantaleoni, F. Guerzoni, M. Libanore(Ferrara)

Venerdì 27 gennaio ore 9.00 - 13.00

17

POSTERS

Sala Mirabilis B

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

13. Incidenza di colite da Clostridium difficile ribotipo 027 in Emilia orientaleR. Bicocchi, M.R. Rossi, C. Maraldi, A. Barozzi, C. Manzalini, P.M. Antonioli, M. Gallerani, M. Libanore (Ferrara)

14. Incidenza e profilassi delle infezioni fungine invasive nei pazienti ad alto rischio sottoposti a trapianto epatico.Studio prospetticoS. Scarica, A. Perrella, G. Tosone, C. Esposito, A. Lanza, A. Ceriello, A. Sarno, O. Cuomo, W. Santaniello (Napoli)

15. Elevata incidenza di candidemia in un’area del nord-est Italia: studio epidemiologico negli anni 2011 - 2015R. Bicocchi, M.R. Rossi, R. Carletti, A. Barozzi, P.M. Antonioli, M. Pantaleoni, M. Libanore (Ferrara)

16. Diagnosi di ascesso epatico amebico con PCR real time: presentazione di un caso clinicoA. Di Taranto, A. Carretta, R. De Nittis, T. Rollo, T. Santantonio, R. Antonetti (Foggia)

17. Infectious complications in primary cutaneous large B-cell lymphoma, leg typeV. Russo, F. Ferrara, G. Pianezze (Genova, Napoli, Belluno)

18. Leclercia adecarboxylata isolation from blood cultures: an emerging pathogen in immunocompromised hosts?B. Saccani, I. Izzo, S. Casari, P. Magro, G. Ravizzola, A. Spinetti, F. Castelli (Brescia)

Venerdì 27 gennaio ore 9.00 - 13.00

18

POSTERS

Sala Mirabilis B

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Ascione Tiziana Napoli

Balato Giovanni Napoli

Bartoletti Michele Bologna

Bassetti Matteo Udine

Berrino Liberato Napoli

Boffa Nicola Salerno

Borgia Gugliemo Napoli

Borré Silvio Vercelli

Capunzo Mario Salerno

Carretta Anna Foggia

Cascini Giuseppe Lucio Catanzaro

Cascio Antonio Palermo

Cauda Roberto Roma

Chirianni Antonio Napoli

Concia Ercole Verona

Contini Carlo Ferrara

Coppola Nicola Napoli

Durante Mangoni Emanuele Napoli

Esposito Silvano Salerno

Falcone Marco Roma

Moderatori e Relatori

Filippelli Amelia Salerno

Filippini Pietro Napoli

Gaeta Giovanni Battista Napoli

Galli Massimo Milano

Gentile Ivan Napoli

Giacometti Andrea Ancona

Grossi Paolo Varese

Ippolito Giuseppe Roma

Lo Pardo Dante Salerno

Luzzati Roberto Trieste

Marvaso Alberto Napoli

Massari Angelo Salerno

Mastroianni Claudio Roma

Menichetti Francesco Pisa

Novelli Andrea Firenze

Pagliano Pasquale Napoli

Parrella Roberto Napoli

Pepe Stefano Salerno

Petrosillo Nicola Roma

Piazza Ornella Salerno

Punzi Rodolfo Napoli

Rossi Francesco Napoli

Sagnelli Caterina Napoli

Sagnelli Evangelista Napoli

Santoro Renato Salerno

Scaglione Francesco Milano

Sganga Gabriele Roma

Stanzione Maria Napoli

Stefani Stefania Catania

Stornaiuolo Gianfranca Napoli

Tascini Carlo Napoli

Tinelli Marco Lodi

Tripodi Marie Françoise Salerno

Tumbarello Mario Roma

Venditti Mario Roma

Viale Pierluigi Bologna

Viscoli Claudio Genova

Vullo Vincenzo Roma

19

- Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

Arrivederci alla quattordicesima edizione

Napoli, 24 - 26 gennaio 2019

XIV Convegno Nazionale

2019

Infezioni Batteriche micotiche, virali e parassitarie Attualità Terapeutiche

XIII Convegno Nazionale

Hotel Royal Continental

2017

Napoli, 26 - 28 gennaio 2017

Con il patrocinio di

MSD ITALIA S.r.l.

Con il contributo non condizionato di