2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let...

37
Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof. Carla Corradi  2015  Rapporto

Transcript of 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let...

Page 1: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Laurea Magistrale in Letteraturemoderne, comparate e

postcoloniali a.a. 2015/2016Coordinatore del Corso Prof. Carla Corradi

  20

15 

Rap

por

to

Page 2: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di StudioLetterature moderne, comparate e postcolonialiCorso ex D.M. 270/04 – Codice 0981 – Classe LM-37Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione 

Coordinatore del Corso Prof. Carla Corradi 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: settembre 2015 

 Anno Accademico di riferimento: 2015/2016 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

I

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Page 4: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

II

Page 5: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali eA.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2015/2016.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6maggio 2015.

Page 6: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2015/2016.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il Corso sviluppa lo studio teorico e comparato delle letterature e culture moderne e forma laureati magistrali con elevate competenzeteoriche e pratiche relative alla lingua, alla letteratura e alla storia artistico -culturale di aree linguistico-geografiche straniere, tanto inambito europeo quanto in ambito extraeuropeo.La formazione dei laureati magistrali prevede quattro aree di approfondimento, tra loro correlate: quella delle lingue e linguistiche,quella filologico-metodologica, quella letteraria e storico culturale, e quella degli studi di genere, prevista all'interno di uno specificopercorso internazionale (GEMMA – Master Erasmus Mundus in Women's and Gender Studies). L'elevata competenza linguistico-culturale promuove figure professionali dotate di una poliedrica preparazione e di una duttilità applicativa spendibili in vari settori edenti, nazionali ed internazionali, compresi quelli tecnici ed imprenditoriali.

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICAIl/la laureato/a magistrale, grazie all’approfondita conoscenza, teorica e pratica, di almeno due lingue diverse dalla propria, sia sul pianodella sincronia, sia su quello della diacronia, è in grado di mettere in relazione, con gli strumenti analitici e metodologici acquisiti, lemanifestazioni linguistiche con l’orizzonte più ampio dei contesti di cultura, letteratura, arti e pensiero in cui esse sono praticate.Il/la laureato/a magistrale:- possiede conoscenze approfondite della lingua e della cultura di due Paesi stranieri, tanto in ambito europeo quanto nell’ambito deicontesti extraeuropei formatisi in seguito all’espansione dell’Europa fuori da se stessa;- è in grado di riconoscere le caratteristiche peculiari che distinguono le lingue studiate;- sa applicare le sue conoscenze alla ricostruzione di documenti letterari e alla loro corretta comprensione dal punto di vista letterario elinguistico;- sa ampliare e approfondire, mediante i testi e i documenti, laconoscenza della cultura di cui essi sono testimonianza;- è dotato di elevate capacità di comprensione e analisi delle specificità storiche, filosofiche e artistiche degli ambiti prescelti, nonché deimutamenti determinati dal contesto geo-antropologico e dalle interferenze linguistiche. 

AREA DI APPRENDIMENTO: FILOLOGICO-METODOLOGICAL’approfondita conoscenza delle tradizioni culturali, l’uso diretto delle fonti e l’approccio multidisciplinare mettono il/la laureato/a ingrado di comprendere appieno e interpretare le specificità culturali dei diversi contesti studiati, nazionali e sovrannazionali. Al tempostesso, la padronanza delle lingue, tanto dal punto di vista sincronico quanto da quello diacronico, gli/le consentono di comprendereuna vasta gamma di registri comunicativi.Il/la laureato/a magistrale:- conosce a fondo gli istituti sociali fondamentali delle popolazioni tardo-antiche e medievali dell’area germanica e/o dell’area romanza e/o dell’area slava e/o dell’area ugro-finnica, grazie alla conoscenzadiretta delle testimonianze scritte nelle lingue originali;- conosce i contesti anteriori o esterni alla tradizione della cultura scritta, il patrimonio di usanze e credenze popolari, i miti e le fiabetramandati oralmente, e altre documentazioni che fanno luce sulla cultura materiale e spirituale dei popoli studiati;- conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari attraverso una strumentazione sia ditipo linguistico sia di tipo filologico;- conosce a fondo la formazione e lo sviluppo dei generi letterari e alcunedelle principali opere della tradizione medievale;- sa integrare la storia più antica delle popolazioni studiate nel quadro medievale europeo ed extraeuropeo.In ambito moderno e contemporaneo, il/la laureato/a magistrale:- conosce e sa interpretare i caratteri peculiari delle letterature e delleculture europee ed extraeuropee;- è in possesso degli strumenti teorici e metodologici che gli/le permettono analisi comparate di letteratura e di cultura. 

AREA DI APPRENDIMENTO: LETTERARIA E STORICO-CULTURALE

Page 7: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

3

Il/la laureato/a magistrale, di profilo internazionale, è dotato/a di una matura formazione letteraria, linguistica e storico-culturale, oltreche di un’accentuata duttilità applicativa. Se la conoscenza delle lingue lo/la abitua a comunicare idee di fronte ai pubblici più disparati,quella delle letterature straniere lo abitua al confronto dialettico di diversi punti di vista e a esperienze vicarie che implicano varietà dicomportamenti e iniziative.Il/la laureato/a magistrale:- conosce a fondo la letteratura di almeno due paesi stranieri, anche neisuoi rapporti con altre forme di produzione culturale ;- ha un’elevata padronanza del contesto storico, del panorama critico- periodologico e dei concetti culturali ed estetici relativi allostatuto dell’opera d’arte, in particolare dell’opera letteraria;- possiede una solida preparazione di teoria e pratica della traduzione letteraria;- padroneggia gli strumenti teorici e le metodologie specifiche per l’analisi applicata del testo letterario, nelle sue componenti metriche,narrative, retoriche, stilistiche, tematiche e ideologiche. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STUDI DI GENERE (AREA DI APPRENDIMENTO SPECIFICA PER IL CURRICULUMGEMMA)Il/la laureato/a è in grado di comprendere attraverso un approcciotrasversale, multidisciplinare e interdisciplinare i significati socio-culturalidella formazione delle identità sociali e di genere, della sessualità e più in generale delle problematiche di genere in vari e diversi contesticulturali, sociali e formativi, nonché delle rappresentazioni letterarie, culturali, sociali e mediatiche delle differenze di genere.Il/la laureato/a magistrale:- è consapevole dei metodi di produzione della conoscenza, dellasua trasmissione e accessibilità non solo nel rapporto tra maschile efemminile, ma anche in quello che riguarda culture e gruppi identitari differenti in un contesto multiculturale, nazionale edinternazionale;- sa integrare e valorizzare le conoscenze teoriche con i saperi situati nel rispetto e nella valorizzazione delle diverse tradizioni culturali,ed è in grado di relazionare criticamente le conoscenze acquisite con l’aspetto pratico dell’esperienza quotidiana;- possiede un’elevata capacità di comprensione trasversale, interdisciplinare e interculturale.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICAIl/la laureato/a magistrale:- conosce ed è in grado di utilizzare in svariati contesti comunicativi –anche con consapevolezza teorica e metalinguistica – almeno due lingue straniere, riferendole ai relativi contesti culturali;- sa trasmettere in contesti formativi le sue conoscenze linguistiche;- è in grado di applicare le sue conoscenze teoriche in contesti lavorativiche richiedano un’alta qualificazione linguistica e una visione complessadelle specificità storico-culturali dei Paesi in questione;- possiede capacità di ascolto e di mediazione che gli/le permettono diinteragire positivamente anche in situazioni problematiche, ai fini di individuare strategie e soluzioni adeguate;- è in grado di applicare le sue conoscenze linguistiche, metalinguistiche e traduttive ai fini della traduzione da una lingua all’altra, conparticolare attenzione alle specificità comunicative, estetiche e stilistiche dei testi, letterari e non. 

AREA DI APPRENDIMENTO: FILOLOGICO-METODOLOGICALa vocazione interdisciplinare degli studi filologici, in cui storia, archeologia, antropologia, folkloristica e genetica delle popolazioni siaffiancano sempre più alla tradizionale analisi testuale, mette in grado il/la laureato/a di applicare molteplici registri comunicativi alcontesto adeguato e di intervenire con versatilità e spirito critico in ambito formativo e socio-culturale.Il/la laureato/a magistrale:- applicando le sue conoscenze alla ricostruzione di documentiletterari e alla loro corretta comprensione dal punto di vista letterario e linguistico, sa ampliare e approfondire la conoscenza dellacultura di cui i testi sono testimonianza;- sa applicare metodologie e conoscenze specifiche in contesti interdisciplinari;- è in grado di applicare metodologie e conoscenze specifiche a testi antichi, moderni e contemporanei europei ed extraeuropei;- è in grado di esplorare forme e temi della letteratura europea ed extraeuropea in prospettiva comparata, con attenzione sia allerelazioni tra testi appartenenti a diversi contesti storico-culturali, sia alle relazioni tra i testi e altre forme dell’espressione artistica,musicale, teatrale o cinematografica. 

AREA DI APPRENDIMENTO: LETTERARIA E STORICO-CULTURALELa solida vocazione interdisciplinare e multimediale di studi letterari sempre più orientati culturalmente rende il/la laureato/a magistralecapace di investire le proprie articolate competenze, il proprio spirito critico, la propria duttilità applicativa in diversi settori lavorativi,nazionali e internazionali.Il/la laureato/a magistrale:

Page 8: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

4

- è in grado di elaborare, revisionare ed emendare testi scritti di carattere complesso, sia in italiano sia nelle lingue straniere prescelte;- è in grado di applicare le sue competenze linguistiche, filologiche e letterarie ai fini di ricerche bibliografiche, redazione di notecritiche, elaborazione di apparati testuali di vario tipo (tra cui bibliografie, cronologie e indici);- sa utilizzare i principali strumenti informatici per l’elaborazione dei testi, la consultazione di banche dati, la compilazione di note eapparati testuali, la gestione delle risorse online;- sa trasmettere con metodi adeguati le proprie conoscenze, adattandosi con versatilità a svariati contesti comunicativi o formativi,inclusa la comunicazione multimediale. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STUDI DI GENERE (AREA DI APPRENDIMENTO SPECIFICA PER IL CURRICULUMGEMMA)Poiché gli studi di genere pongono in dialogo teorie, metodologie, contesti e saperi differenti, il/la laureato/a è in grado di applicare lecompetenze specifiche e la capacità critica acquisita in contesti lavorativi che si rivolgono alle relazioni e alla formazione interculturali,ma anche in ambienti di lavoro che richiedono saperi e competenze trasversali come capacità di informazione, mediazione evalorizzazione dell’individuo nel rispetto delle diversità soggettive e collettive.- Il/la laureato/a magistrale:- è in grado di applicare le abilità ottenute, ma anche di aggiornarle eintegrarle in modo critico, nell’ambito dell’educazione, della formazione, della comunicazione, delle relazioni interculturali einternazionali e delle pari opportunità in un contesto multiculturale, nazionale ed internazionale;- è in grado di applicare le sue competenze culturali specifiche e interdisciplinari nello sviluppo della ricerca degli studi di genere in uncontesto multiculturale, nazionale ed internazionale.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il/la laureato/a magistrale:- possiede un’elevata consapevolezza dei fenomeni studiati ed è in grado di formulare giudizi critici sui testi e i contesti storico-culturali,sulle strutture dell’immaginario, sulle dinamiche sociali, economiche e istituzionali della produzione artistico-letteraria;- ha una buona padronanza dei dispositivi linguistici e retorici, che gli/le permette di comprendere e decodificare le strategiecomunicative o di potere che stanno alla base dei fenomeni culturali, tanto in ambito specificamente testuale quanto in ambito politico-sociale;- possiede sensibilità e consapevolezza in rapporto ai contesti culturali studiati; è in grado di formulare giudizi in piena autonomia edi analizzare criticamente i rapporti di forza, le dinamiche storiche, le variabili culturali, politiche e ideologiche dei diversi Paesi, conparticolare attenzione ai problemi della migrazione, delle differenze di genere e dei rapporti tra l’Europa e le realtà extraeuropee. 

L’autonomia di giudizio è sviluppata, anche in contesti relazionali, nell’ambito degli insegnamenti di base, nelle esercitazioni enei seminari, negli impegni laboratoriali, nelle esperienze di tirocinio, nella preparazione degli elaborati e nell’attività assegnata inpreparazione alla prova finale.ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il/la laureato/a magistrale:- conosce ed è in grado di utilizzare – anche con consapevolezza teorica e metalinguistica – almeno due lingue straniere, riferendole airelativi contesti culturali;- è in grado di esprimersi e di comunicare con proprietà e disinvoltura sia in italiano sia nelle lingue straniere prescelte;- sa trasmettere con metodi adeguati le proprie conoscenze, adattandosi con versatilità a svariati contesti comunicativi o formativi;- ha spiccate capacità di ascolto, di sintesi, di dialogo e di mediazione interculturale. 

Le abilità comunicative scritte e orali sono sviluppate, anche attraverso la discussione critica, in occasione dei seminari e delleesercitazioni, delle attività di laboratorio, degli elaborati scritti e dell’esposizione orale degli stessi, e sono verificate in occasione diciascuna prova.Il livello della conoscenza della lingua straniera è C1/C2. Sono promosse sia l’acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura,scrittura, ascolto e dialogo), sia l’intensità e la qualità della partecipazione attiva, secondo criteri che verranno specificati in itinere dalcorso di studi, in coerenza con le prescrizioni degli organi accademici.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il/la laureato/a magistrale:- è in grado di applicare con padronanza e autonomia i metodi e gli strumenti diapprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire le sue conoscenze in contesti professionali e nello spazio pubblico;- possiede attitudine alla ricerca, flessibilità mentale e abitudine alla riflessione critica suproblemi complessi che gli/le permettono di continuare il suo percorso formativo in studi successivi e di apprendere anche altrielementi tecnici, rendendo il proprio profilo spendibile in molteplici settori. 

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate con particolare riguardo allacapacità di studio e di ricerca individuale e in contesti di gruppo, con l’uso anche di strumenti connessi con le nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione, all’autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in rapporto alle scadenzeprogrammate degli esami e all’attività svolta in vista della prova finale.

Page 9: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

5

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:ESPERTO LINGUISTICO-CULTURALE 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:L'esperto linguistico-culturale fornisce supporto e consulenza linguistico-culturale per la sua area di conoscenza, nell'ambito diorganizzazioni, servizi e attività sociali e commerciali caratterizzate da una dimensione interculturale.In particolare, l'esperto linguistico-culturale:• favorisce la comprensione e la comunicazione tra professionisti, individui e gruppi attraverso consulenze linguistiche-culturali asupporto della conoscenza di contesti internazionali (ad esempio: assistenza linguistica nelle comunicazioni con i partners stranieri,attività di "decodificazione culturale" e di verifica della pertinenza dei contenuti nella trasmissione tra realtà culturali diverse);• collabora con figure professionali specializzate nella gestione di risorse umane in contesti internazionali e multiculturali, anche in temadi prospettive di genere;• raccoglie e organizza documentazione, informazioni e materiali linguistici utili a soggetti come committenti, utenti, manager aziendali,ecc. che intrattengono rapporti lavorativi (economici e commerciali o culturali) con l'estero, rispetto alle specificità culturali che possonofacilitare o ostacolare la loro comunicazione;• partecipa alla progettazione e conduzione di studi e ricerche su aspetti culturali specifici di diverse aree geografiche e collabora allarealizzazione di progetti di internazionalizzazione. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per svolgere le attività professionali di esperto linguistico-culturale sono necessarie:- capacità di esprimersi con ottima padronanza in almeno due lingue straniere oltre all'italiano per relazionarsi in contesti eterogenei emulticulturali, sia attraverso la comunicazione scritta sia in quella orale;- elevate capacità di scrittura e comprensione di testi nelle lingue di competenza e capacità diconsultare diverse tipologie di materiali di riferimento per approfondire e consigliare l'uso diterminologie appropriate (compresi strumenti multimediali);- approfondite conoscenze dei contesti di riferimento anche rispetto alla dimensione storico- letteraria utili a cogliere, analizzare,comprendere, rispettare e mettere in dialogo le differenze culturali, sociali e di genere;- capacità di ascolto attivo delle esigenze degli interlocutori per definire le caratteristiche eproporre adeguate soluzioni a problemi e conflitti di tipo interculturale;- capacità di trasferire e contestualizzare le proprie competenze linguistico-culturali anche in attività di tipo economico-commerciale odi gestione delle risorse umane, lavorando in gruppo con altre figure professionali. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- strutture aziendali private (nazionali e multinazionali) di differenti settori economici cheintrattengono relazioni con l'estero;- enti internazionali;- istituti e fondazioni culturali internazionali;- istituzioni ed enti locali;- organizzazioni non governative;- enti e istituti culturali pubblici e privati e del terzo settore;- rappresentanze diplomatiche e consolari- associazioni e cooperative culturali. 

L'accesso ad attività professionali in enti pubblici, nazionali e internazionali è regolato da norme comunitarie, nazionali o regionali,pertanto i laureati magistrali potranno accedervi solo dopo aver completato e superato i corsi e/o concorsi previsti dalla normativa. 

PROFILO PROFESSIONALE:TRADUTTORE DI TESTI LETTERARI E REVISORE DI TESTI 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Il revisore e traduttore di testi letterari si occupa, prevalentemente in ambito editoriale, di applicare conoscenze in materia linguisticaper la produzione e revisione critica di testi letterari, scritti originariamente in una lingua straniera, che devono essere pubblicati al finedella loro divulgazione (anche in forma di materiale audiovisivo e multimediale). 

In particolare il revisore e traduttore di testi letterari:• realizza attività di lettura del testo e di verifica della comprensione del messaggio verbale tradotto nella lingua madre, oltre che diediting per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti e la congruità formale, assicurando che vengamantenuto il corretto significato del testo originale;• svolge traduzioni in campo letterario (narrativa/saggistica letteraria) da una linguastraniera verso la lingua madre o effettua revisioni di traduzioni altrui tenendo conto dell'adattamento linguistico/culturale del testo;

Page 10: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

6

• collabora con altre figure professionali specializzate per la realizzazione di ricerche bibliografiche e sitografiche utili all'attività ditrasposizione linguistica. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per svolgere le funzioni di revisore e traduttore di testi letterari sono necessarie:- un'ottima padronanza di almeno due lingue straniere e dell'italiano con competenza testuale e conoscenza approfondita dei registrilinguistici relativi alle produzioni orali e scritte nelle lingue;- capacità di cogliere i valori estetici e le specificità di stile di un testo letterario per effettuare le scelte retoriche e stilistiche più adatte eper veicolarne i contenuti e le forme nella lingua d'arrivo;- capacità di collocare i testi nel contesto appropriato, rispettandone la specificità linguistica eletteraria;- attitudine all'utilizzo degli strumenti informatici più aggiornati, di software di elaborazione testi e di banche dati per il reperimento diinformazioni digitali funzionali alle attività di elaborazione elettronica dei testi e alla consultazione di diversi materiali di riferimento;- competenza nei settori attivi nel campo multimediale. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- case editrici;- agenzie di traduzione;- aziende di servizi editoriali;- redazioni giornalistiche;- redazioni televisive;- agenzie pubblicitarie. 

PROFILO PROFESSIONALE:FORMATORE IN AMBITO LINGUISTICO, LETTERARIO E CULTURALE 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Il formatore in ambito linguistico, letterario e culturale svolge consulenza formativa nell'ambito della conoscenza e dell'apprendimentolinguistico in diversi contesti, al di fuori dei percorsi scolastici e formativi istituzionali. 

In particolare Il formatore in ambito linguistico, letterario e culturale:• collabora alla definizione delle necessità formative, degli obiettivi specifici e dei percorsi di apprendimento coerentemente ai livelli diconoscenza degli utenti;• contribuisce a scegliere le varie metodologie previste dal progetto formativo sia per le attività formative dirette sia per quelle indirettee interviene nella scelta degli strumenti più adatti per l'attività didattica;• si occupa dell'ideazione di materiali didattici anche di carattere multimediale. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per svolgere l'attività di formatore in ambito linguistico, letterario e culturale sono necessarie:- ottima padronanza di due lingue straniere e dell'italiano, che permette di relazionarsi incontesti eterogenei e multiculturali, sia nella comunicazione scritta sia in quella orale;- capacità di comunicare strutture e concetti per facilitare l'apprendimento e l'approfondimentodi conoscenze da parte di utenti;- buone conoscenze culturali di diversi contesti, necessarie a individuare e proporre contenuti adeguati a diverse realtà formative ancheelaborando in modo creativo proposte innovative;- capacità di lavorare in gruppo e in contesti interculturali. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- centri di formazione linguistica filologico-letteraria e culturale;- istituti di cultura;- associazioni culturali- aziende private. 

PROFILO PROFESSIONALE:ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE CULTURALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Questa figura svolge attività di comunicazione in contesti interculturali o in settori, pubblici e privati, a vocazione internazionale, anchenell'ambito del turismo e della valorizzazione del territorio. 

In particolare l'addetto alla comunicazione e organizzazione culturale si occupa di:• collaborare con altre figure professionali specializzate, fornendo soprattutto un'adeguata competenza linguistica e culturale per larealizzazione di attività che attengono alle pubbliche relazioni e all'organizzazione di eventi culturali;• sviluppare servizi di promozione e di internazionalizzazione di un determinato ente o contesto territoriale attraverso la valorizzazionedel patrimonio culturale;

Page 11: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

7

• raccolta e elaborazione di informazioni e documenti mirati alla costruzione di itinerarituristici nazionali e internazionali e di percorsi culturali. 

* Per lo svolgimento di alcune attività molto specifiche e molto tecniche può essere necessario un ulteriore periodo di formazioneacquisibile tramite ulteriori percorsi formativi o anche tramite formazione individuale. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per svolgere le attività di tipo comunicativo e organizzativo sono necessarie:- capacità di esprimersi con ottima padronanza in almeno due lingue straniere, oltre all'italiano,per relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali, sia attraverso la comunicazione scritta sia in quella orale;- attitudine a cogliere rapidamente significati e obiettivi: l'addetto alla comunicazione sacombinare e organizza informazioni complesse in funzione del contesto culturale di riferimento;- conoscenza dei costumi e delle tradizioni delle varie realtà culturali territoriali;- capacità di interazione e di costruzione dei rapporti interpersonali in vari contesti geografici. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- agenzie di viaggi;- attività commerciali a carattere internazionale;- uffici esteri di aziende;- strutture museali;- enti pubblici.

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONELe consultazioni sono state organizzate dal personale della Vicepresidenzadella Scuola di Lingue e Letterature. Traduzione e Interpretazione. Gli incontri con le parti sociali sono stati tenuti dalla Coordinatricedel Corso di Studio Prof.ssa Corradi in collaborazione con il dottor Salvatore Marchese della Vicepresidenza. Gli esiti sono statiesaminati in forma collegiale dal Gruppo QA del CdS e dai suoi collaboratori. 

ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTOREConsultazione 2013- Eden Viaggi (in attesa del questionario), Delegata dal Direttore;- Emilia Romagna Teatro Fondazione (hanno inviato il questionario il 21-10-2013), Coordinatrice;- Associazione Orlando-La Biblioteca delle Donne (Incontro effettuato il 22-10- 2013), Delegata della Direttrice;- Dickinson College (con tirocinio incontro il 28-10-2013), Co-direttrice.- La CGIL (questionario ricevuto il 29-10-2013), Responsabile ufficio migrazione;- Casa Editrice Iperborea (questionario ricevuto il 06-11-2013), Delegata dalla Direzione;- Federalberghi Bologna (questionario ricevuto il 23-10-2013) Segreteria del Direttore generale; 

Consultazione 2007Enti consultati: IL MULINO SPA, ISCOS ONLUS, Casa Ed. ODOYA, RAI,KAPPA ED., Sopr. per i beni librari e documentari. 

MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONISi è sentita l’esigenza di consultare parti sociali eterogene e diverse rispetto alla consultazione svolta nel 2007. Questo perché le figureprofessionali che il CdS intende formare in relazione alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo sono state ridelineatenel dettaglio e hanno mostrato una pluralità di competenze che trova riscontro nelle opportunità di lavoro di oggi. Queste figureprofessionali culturalmente a largo spettro hanno determinato l’individuazione di una nuova e complessa rete di parti sociali interessate. 

Per ogni consultazione è stato utilizzato un questionario che riporta una descrizione del progetto formativo del corso di studio,con dettagliata descrizione delle figure professionali di riferimento e una descrizione degli obiettivi formativi previsti. Agli enti cheavevano ospitato negli ultimi anni studenti del Corso di Studio come tirocinanti è stato chiesto un riscontro sul livello di preparazioneriscontrato. Durante gli incontri è stato utilizzato lo stesso schema per avere una traccia documentale dei pareri. 

I risultati emersi da tutte le consultazioni sono stati analizzati dalla Coordinatrice del CdS unitamente al gruppo QA del CdS e daisuoi collaboratori, durante un incontro interno che si è svolto il 19-11-2013. Il verbale riporta una sintesi dei riscontri. Di seguito leprincipali indicazioni: 

- è emerso un complessivo interesse nei confronti del progetto formativo del CdS- a seconda della tipologia dell’ente, è emersa un’attenzione differenziata, comunque positiva, verso le figure professionali previste dalCorso di Studio; è stata in ogni caso sottolineata l’importanza delle competenze linguistiche, supportate dal relativo corredo culturale- si è riscontrato un parere positivo sulla rispondenza delle aree di apprendimento previste rispetto alle competenze delle figureprofessionali. 

Page 12: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

8

Tali riscontri integrano e attualizzano quanto era emerso nella precedente consultazione realizzata sempre attraverso un questionarioche proponeva un confronto su: denominazione del corso, sbocchi occupazionali, obiettivi formativi previsti in un primo schemadi progettazione. Già in quella consultazione le principali osservazioni (esaminate in un Consiglio dell’allora Facoltà, il 5/11/2007)riferivano di una preparazione dei laureati mediamente adeguata con figure professionali e relative funzioni variamente indicate comerispondenti. Considerevole era stata l'importanza attribuita a: padronanza scritta e orale delle lingue studiate; conoscenza e capacità diutilizzare gli strumenti teorico-pratici per l'analisi del testo letterario nelle sue componenti ideologiche, retoriche e stilistiche; capacitàdi applicare le conoscenze culturali di tipo interdisciplinare a comprensione e analisi di questioni relative ai diritti umani, rapporti tracittadinanza e relazioni internazionali e pari opportunità. 

DOCUMENTAZIONELa documentazione originale è conservata presso la Vicepresidenza della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazionein via Filippo Re, 8 a Bologna.Per il resoconto delle consultazioni e dei questionari compilati si rimanda al verbaleriassuntivo allegato, nel quale sono riportate le principali osservazioni emerse.

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.

Page 13: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

9

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

Page 14: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

10

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2015/2016.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015.

Docenti e ricercatori:Albertazzi, SilviaAlberti, AlbertoAvellini, LuisaBaffetti, GiovanniBenati, DanieleBenvenuti, GiulianaBertoni, FedericoBianconi, Lorenzo GennaroCantarutti, GiuliaCaraffi, PatriziaCeccherelli, Andrea

Corradi, CarlaCrisafulli, Lilla MariaDallapiazza, Michael GottliebDe Marinis, MarcoElam, Keir DouglasFadda, MicheleFaralli, CarlaFranceschi, Zelda AliceGnocchi, Maria ChiaraGozzi, GustavoGraziani, Irene

Imposti, Gabriella ElinaIvancic, BarbaraMaggi, EugenioMagnani, ElisaMarchetti, Giovanni GentileMeneghelli, DonataMinganti, FrancoMonticelli, RitaMulinacci, RobertoNannoni, CatiaOlmi, Giuseppe

Perotto, MonicaPezzarossa, FulvioPirillo, PaoloPresotto, MarcoQuaquarelli, LeonardoScatasta, GinoSoncini, AnnaTarozzi, FiorenzaVecchi, RobertoZironi, Alessandro

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Evangelisti, SilviaFarese, CarlottaMartin, Sanna MariaMonti, AldinoPizzuto, DanielaRozsnyoi, Zsuzsanna

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

Page 15: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

11

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Universitàdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2015, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04,  per alcune informazioni come adesempio l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra ilcorso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primoanno (nuove carriere), con un approfondimento sulle caratteristiche degli studenti e sugli esiti di un eventuale test di accesso.

D.1.1. ISCRITTIIl grafico e la tabella mostrano il numero delle nuove carriere a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono almedesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati.Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

Nuove carriereI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

Page 16: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

12

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014 a.a. 2014/2015

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

Nuo

ve c

arrie

re

Tota

le is

critt

i

CdS 85,0 204,0 98,0 231,0 99,0 251,0Media CdS simili 72,1 183,6 80,2 168,5 85,7 174,6

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI AI TESTPer l’a.a. 2014/2015 l’accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato.

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengonoconsiderati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età all’iscrizione, tipo e voto di laurea di I° ciclo deglistudenti che si iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Siricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

Provenienza Sesso Età nuove carriere

Nuo

ve c

arrie

re

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 22 o

men

o

23 -

24

25 o

più

CdS 85,0 14,1% 11,8% 7,1% 63,5% 3,5% 7,1% 10,6% 89,4% 27,1% 49,4% 23,5%Studenti2012/2013 Media CdS simili 72,1 17,4% 11,6% 11,3% 55,1% 4,6% 7,3% 24,5% 75,5% 26,9% 45,7% 27,4%

CdS 98,0 16,3% 11,2% 17,3% 52,0% 3,1% 9,2% 23,5% 76,5% 29,6% 46,9% 23,5%Studenti2013/2014 Media CdS simili 80,2 17,7% 10,5% 10,9% 57,6% 3,3% 7,4% 27,5% 72,5% 29,8% 45,3% 25,0%

CdS 99,0 14,1% 10,1% 21,2% 52,5% 2,0% 6,1% 14,1% 85,9% 20,2% 54,5% 25,3%Studenti2014/2015 Media CdS simili 85,7 14,8% 10,3% 13,6% 56,9% 4,3% 7,4% 27,1% 72,9% 29,3% 47,4% 23,3%

Page 17: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

13

Laurea di I ciclo: voto Laurea di I ciclo:Ateneo di provenienza

Laurea di I ciclo: classepiù rappresentata

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

66

e 90

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

91

e 10

0

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

101

e 1

05

Voto

di l

aure

a di

cicl

o tra

106

e 1

10

Voto

di l

aure

a di

cicl

o 11

0 e

lode

Voto

di l

aure

a di

cicl

o no

nril

evab

ile

Ate

neo

di B

olog

na

Altr

o A

tene

o ita

liano

Ate

neo

stra

nier

o

Altr

o no

n de

f.

Cod

ice

clas

se +

nom

e cl

asse

% p

rove

nien

ti

CdS 1,2% 29,4% 23,5% 27,1% 18,8% 45,9% 48,2% 5,9%L-11 LINGUEE CULTUREMODERNE

52,9%Studenti2012/2013

Media CdS simili 4,4% 24,7% 22,1% 27,4% 17,7% 3,8% 51,5% 41,1% 2,6% 4,7% 0 SENZA CLASSE 12,5%

CdS 4,1% 25,5% 18,4% 28,6% 23,5% 43,9% 46,9% 8,2% 1,0%L-11 LINGUEE CULTUREMODERNE

59,2%Studenti2013/2014

Media CdS simili 6,8% 24,3% 22,8% 26,6% 15,1% 4,4% 51,0% 41,0% 2,5% 5,5% L-10 LETTERE 14,8%

CdS 1,0% 22,2% 22,2% 26,3% 27,3% 1,0% 43,4% 52,5% 3,0% 1,0%L-11 LINGUEE CULTUREMODERNE

61,6%Studenti2014/2015

Media CdS simili 4,5% 21,6% 22,4% 28,2% 20,1% 3,3% 49,7% 43,6% 3,4% 3,3% L-10 LETTERE 18,1%

Page 18: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

14

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOIl grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studiosimili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli iscritti al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscrittial secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

Nuo

ve c

arrie

re

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 65,0 6,2% 3,1% 0,0% 59,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 69,4 6,1% 1,4% 0,1% 64,0

CdS 85,0 2,4% 2,4% 0,0% 81,0Studenti2012/2013 Media CdS simili 72,1 5,8% 1,4% 0,0% 66,9

CdS 98,0 5,1% 0,0% 0,0% 93,0Studenti2013/2014 Media CdS simili 80,2 5,7% 1,1% 0,0% 74,7

Page 19: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

15

D.2.2. LAUREATI IN CORSOIl grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al terminedella durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti iscritti negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2012/2013 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

Nuovecarriere

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

N. % N. % N. %

CdS 73,0 36,0 49,3% 07,0 9,6% 30,0 41,1%Studenti2010/2011 Media CdS simili 64,5 35,1 54,4% 07,2 11,1% 22,3 34,5%

CdS 65,0 36,0 55,4% 10,0 15,4% 19,0 29,2%Studenti2011/2012 Media CdS simili 69,4 37,9 54,6% 07,5 10,8% 24,0 34,6%

CdS 85,0 58,0 68,2% 06,0 7,1% 21,0 24,7%Studenti2012/2013 Media CdS simili 72,1 40,9 56,7% 09,3 12,9% 21,9 30,4%

Page 20: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

16

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iniz

iale

iscr

itti a

l2°

ann

o

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 59,0 5,1% 1,7% 32,2% 61,0% 43,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 64,0 2,9% 9,7% 31,4% 56,1% 40,9

CdS 81,0 6,2% 30,9% 63,0% 44,9Studenti2012/2013 Media CdS simili 66,9 2,2% 8,7% 28,6% 60,5% 42,9

CdS 93,0 1,1% 5,4% 26,9% 66,7% 46,2Studenti2013/2014 Media CdS simili 74,7 1,8% 7,0% 30,9% 60,3% 42,9*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diiscrizione.

Page 21: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

17

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2014. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

26013 FEMINIST HISTORY: WOMEN'S MOVEMENTSWORLDWIDE AND FEMINIST HISTORIOGRAPHY - STORIADELLE DONNE

06 30,0

26014 FEMINIST THEORY: BETWEEN DIFFERENCE ANDDIVERSITY - TEORIE DEGLI STUDI DI GENERE E CRITICHEFEMMINISTE: TRA DIFFERENZE E DIVERSITA'

15 29,3

26018 ITALIAN WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURAITALIANA DELLE DONNE 07 28,9

26019 ENGLISH WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURAINGLESE DELLE DONNE 17 27,6

26020 GERMAN WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURATEDESCA DELLE DONNE 02 00,0

26021 SPANISH WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURASPAGNOLA DELLE DONNE 04 00,0

26022 RUSSIAN WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURA RUSSADELLE DONNE 02 00,0

26023 MEDIEVAL WOMEN'S LITERATURE - LETTERATURAMEDIEVALE DELLE DONNE 07 29,4

26024 WOMEN'S MOVEMENTS IN ITALIAN MODERN HISTORY- I MOVIMENTI DELLE DONNE NELLA STORIA MODERNA ECONTEMPORANEA ITALIANA

07 29,6

26025 WOMEN PAINTERS IN WESTERN HISTORY OF ARTS - LEDONNE PITTRICI NELLA STORIA DELL'ARTE OCCIDENTALE 04 00,0

26026 WOMEN AND LAW - DONNE E GIURISPRUDENZA 07 29,726027 THE REVISION OF THE BODY IN WOMEN'S LITERATURE- LA RE-VISIONE DEL CORPO NELLA LETTERATURA DELLEDONNE

13 28,3

26030 WOMAN AND SOCIAL SCIENCES - DONNE E SCIENZESOCIALI 04 00,0

26031 WOMEN AND SCIENCE - DONNE E SCIENZA 01 00,026044 FEMINIST METHODOLOGY: INTERDISCIPLINARYMETHODS IN WOMEN'S STUDIES - METODOLOGIEFEMMINISTE: INTERDISCIPLINARITA' NEGLI STUDI DIGENERE E DELLE DONNE

08 29,5

28503 DRAMMATURGIA MUSICALE (LM) 02 00,028991 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM) 28 29,429876 ANTROPOLOGIA CULTURALE (LM) 01 00,029883 STORIA DELLE MENTALITA' E DELLE TRASFORMAZIONICULTURALI IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) 14 29,0

29886 GEOGRAFIA DELLE LINGUE (LM) 63 28,929890 LETTERATURA FRANCESE 1 (LM) 24 29,329893 LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM) 31 28,9

Page 22: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

18

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

29898 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 (LM) 07 29,730030 LETTERATURA INGLESE 1 (LM) 27 29,330031 LETTERATURA TEDESCA 1 (LM) 17 27,830038 LETTERATURA UNGHERESE 1 (LM) 01 00,030039 LETTERATURA FINLANDESE 1 (LM) 01 00,030040 LETTERATURA RUSSA 1 (LM) 14 28,430044 LETTERATURA POLACCA 1 (LM) 02 00,030073 LETTERATURE FRANCOFONE 1 (LM) 03 00,030079 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 1 (LM) 07 27,130081 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1 (LM) 06 29,830082 LINGUA FRANCESE (LM) 29 25,530085 LINGUA INGLESE (LM) 75 26,630091 LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA (LM) 03 00,030094 LINGUA SPAGNOLA (LM) 44 28,030096 EDUCAZIONE E CULTURA IN ETA' MODERNA (LM) 36 29,830101 ECONOMIA, SOCIETA' ED ISTITUZIONI IN ETA'MODERNA (LM) 03 00,0

30105 STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (LM) 06 28,830112 STORIA DELLE DONNE IN ETA' CONTEMPORANEA (LM) 09 28,030125 LETTERATURE COMPARATE (LM) 86 29,030127 SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM) 38 29,130129 STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA (LM) 48 29,630133 TEORIA DELLA LETTERATURA (LM) 64 29,230135 TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI (LM) 14 29,130137 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM) 03 00,030138 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (LM) 03 00,030140 STORIA DEL CINEMA (LM) 05 00,030141 CINEMA E STUDI CULTURALI (LM) 02 00,030142 CINEMA E LETTERATURA (LM) 25 28,630143 STORIA DELLA MUSICA (LM) 03 00,030150 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI (LM) 01 00,030161 LETTERATURE FRANCOFONE 2 (LM) 02 00,030165 LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 (LM) 08 29,430167 LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 (LM) 05 00,030326 LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 (LM) 07 28,330619 LINGUA TEDESCA (LM) 26 25,530623 LINGUA FINLANDESE (LM) 01 00,030625 LINGUA UNGHERESE (LM) 01 00,030628 LINGUA POLACCA (LM) 01 00,030630 LINGUA RUSSA (LM) 09 26,430635 LETTERATURA ITALIANA (LM) 05 00,030638 STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (LM) 02 00,030642 LETTERATURA LATINA (LM) 05 00,0

Page 23: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

19

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

30646 LETTERATURA FRANCESE 2 (LM) 26 28,630647 LETTERATURA SPAGNOLA 2 (LM) 14 29,430649 LETTERATURA INGLESE 2 (LM) 42 28,730652 LETTERATURA TEDESCA 2 (LM) 19 29,330659 LETTERATURA FINLANDESE 2 (LM) 06 29,830660 LETTERATURA RUSSA 2 (LM) 08 29,830662 LETTERATURA POLACCA 2 (LM) 03 00,030665 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA (LM) 02 00,030807 STORIA DELLA CULTURA SPAGNOLA (LM) 03 00,030809 STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE (LM) 05 00,030811 STORIA DELLA CULTURA INGLESE (LM) 12 28,630873 WOMEN'S POPULAR CULTURE: WOMEN'S TRAVELLITERATURE AND CRITICAL UTOPIAS - DONNE E CULTURAPOPOLARE

13 28,5

32589 FILOLOGIA GERMANICA 1 (LM) 07 30,032595 FILOLOGIA ROMANZA 1 (LM) 16 29,932599 FILOLOGIA SLAVA 1 (LM) 07 28,932600 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 1 (LM) 02 00,032601 FILOLOGIA GERMANICA 2 (LM) 01 00,032603 FILOLOGIA ROMANZA 2 (LM) 02 00,032605 FILOLOGIA UGRO-FINNICA 2 (LM) 05 00,066782 STORIA DELL'EUROPA NEL MEDIOEVO (LM) 06 29,367173 LETTERATURA INGLESE / LETTERATURA DEI PAESI DILINGUA INGLESE 1(LM) 33 29,2

67245 LETTERATURA INGLESE / LETTERATURA DEI PAESI DILINGUA INGLESE 2 (LM) 17 29,2

67310 LETTERATURE NORDICHE (LM) 07 29,469444 STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA (LM) 09 28,671243 METHODS, SOURCES, RESEARCH ANDDOCUMENTATION FOR WOMEN'S STUDIES - METODI, FONTI,RICERCA E DOCUMENTAZIONE DELLE DONNE E PER LEDONNE

01 00,0

* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

Page 24: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

20

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato l'esame di insegnamenti erogatidal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Università di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilità.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accamici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da più Corsi di Studio, lo studente è compresonel totale di tutti i Corsi di Studio coinvolti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981) e ai Corsi D.M. 509/99 Letterature comparate e culturepostcoloniali (codice 0536), Letterature e filologie europee moderne (codice 0648)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

tà fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2011/2012 52 101a.a. 2012/2013 55 097a.a. 2013/2014 45 073

Page 25: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

21

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitàinternazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulterioriopportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981) e ai Corsi D.M. 509/99 Letterature comparate e culturepostcoloniali (codice 0536), Letterature e filologie europee moderne (codice 0648)

Numero studentipartecipanti ai programmidi mobilità internazionale *

Stud

enti

iscrit

ti

Era

smus

Stu

dio

Era

smus

Pla

cem

ent

Era

smus

Mun

dus A

ctio

n 2

Ove

rsea

s

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% p

arte

cipa

nti (

Stud

enti

part

ecip

anti

/St

uden

ti isc

ritti)

CdS 207,0 15,0 0,0 0,0 5,0 20,0 9,7%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 163,8 05,5 0,0 0,0 1,2 06,7 4,1%CdS 209,0 11,0 1,0 0,0 3,0 15,0 7,2%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 167,2 05,1 1,2 0,1 0,9 07,4 4,4%CdS 234,0 23,0 2,0 0,0 4,0 29,0 12,4%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 173,7 04,6 1,6 0,2 1,2 07,6 4,4%

*Nota: si precisa che per l'anno accademico 2011/2012 non sono disponibili i dati relativi ai programmi Erasmus Placement e Action 2.

Page 26: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

22

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTEROLa tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e registrati nella propria carriera.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni solari indicati.Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedentiordinamenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

Tota

le la

urea

ti *

nell’

anno

sola

re

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i all’

este

ro

% la

urea

ti co

n C

FU a

cqui

siti a

ll’es

tero

sul t

otal

eCdS 75,0 16,0 21,3%

2012Media CdS simili 57,4 07,2 12,6%CdS 76,0 22,0 28,9%

2013Media CdS simili 54,0 08,2 15,2%CdS 64,0 22,0 34,4%

2014Media CdS simili 61,5 08,0 13,0%

*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, siaeventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.

Page 27: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

23

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamentesoddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati idati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2014 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

Page 28: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

24

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 0065,0 0049,0 85,7% 65,3%Media CdS simili 0056,9 0051,4 85,9% 71,9%

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

1217,0 1129,0 84,9% 67,7%

CdS 0072,0 0062,0 91,9% 74,2%Media CdS simili 0052,9 0047,9 84,8% 72,3%

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

1514,0 1379,0 85,6% 68,5%

CdS 0063,0 0055,0 89,1% 65,5%Media CdS simili 0061,4 0055,7 85,0% 73,6%

2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

1493,0 1358,0 87,2% 69,1%

Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

Page 29: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

25

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo di precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981) e ai Corsi D.M. 509/99 Letterature comparate e culturepostcoloniali (codice 0536), Letterature e filologie europee moderne (codice 0648)

N. s

ched

e co

mpi

late

% d

i giu

dizi

pos

itivi

rigu

arda

nti

il ca

rico

di st

udio

rich

iest

oda

ll’in

segn

amen

to -

DO

M 2

% d

i giu

dizi

pos

itivi

sul r

ispet

to d

egli

orar

i di s

volg

imen

to d

elle

lezi

oni

dell’

inse

gnam

ento

- D

OM

5%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

coe

renz

a tra

lo sv

olgi

men

to d

ell'i

nseg

nam

ento

equ

anto

scrit

to su

sito

web

- D

OM

9%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

disp

onib

ilità

del

doc

ente

tito

lare

per

chia

rimen

ti e

spie

gazi

oni -

DO

M 1

0%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

ila

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

l’ins

egna

men

to -

DO

M 1

2%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

lla p

rese

nza

alle

lezi

oni d

el ti

tola

re d

ell’i

nseg

nam

ento

-D

OM

13

CdS 474,0 84,9% 98,7% 96,3% 83,3% 96,0%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 425,1 83,2% 95,3% 96,2% 85,2% 96,8%CdS 403,0 87,7% 98,3% 97,5% 90,3% 97,3%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 408,4 86,9% 96,4% 96,9% 87,6% 97,6%CdS 543,0 87,9% 99,1% 96,0% 99,1% 87,1% 99,1%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 451,6 89,3% 97,3% 96,3% 97,4% 87,2% 97,9%

Page 30: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

26

Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 “Il carico di studiodell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?”, n. 5 “Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attivitàdidattiche sono rispettati?”, n. 9  “L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corsodi studio?”, n. 10 “Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?”, n. 12 “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è statosvolto questo insegnamento?” e n. 13 “Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolaredell'insegnamento?” 

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio el'efficacia della laurea sul lavoro svolto.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2013 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

Page 31: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

27

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

Condizioneoccupazionale (1)

Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra

Non

lavo

ra e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 0058,0 65,5% 10,3% 24,1% 3,4% 58,3% 22,2%Media CdS simili 0045,9 59,6% 10,4% 30,0% 5,1% 34,5% 29,2%Anno di Laurea

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

0454,0 58,8% 7,5% 33,7% 2,9% 43,2% 25,5%

CdS 0044,0 61,4% 11,4% 27,3% 4,5% 40,7% 37,0%Media CdS simili 0048,9 54,4% 12,8% 32,8% 5,9% 33,5% 31,3%Anno di Laurea

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

1003,0 55,0% 7,8% 37,2% 3,7% 44,9% 29,0%

CdS 0050,0 60,0% 4,0% 36,0% 2,0% 33,3% 33,3%Media CdS simili 0043,1 54,4% 13,8% 31,8% 6,0% 33,3% 31,5%Anno di Laurea

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

1220,0 52,4% 7,7% 39,9% 2,9% 48,5% 29,2%

Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purchénon si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientrano tutticoloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primo osecondo livello). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M. 50,23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza).  (3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.

Page 32: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

28

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIOLa tabella mostra il numero di laureati,  in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirociniocurriculare, durante la loro carriera.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) pergli anni solari indicati. 

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Letterature moderne, comparate e postcoloniali (codice 0981)

N. l

aure

ati

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

l’atti

vità

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onl’a

ttivi

tà d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

CdS 66,0 01,0 2,0 1,5%2012

Media CdS simili 57,4 27,9 0,9 48,7%CdS 74,0 02,0 1,0 2,7%

2013Media CdS simili 54,0 25,5 0,8 47,3%CdS 63,0 02,0 0,0 3,2%

2014Media CdS simili 61,5 30,5 1,2 49,6%

Note:(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita cometirocinio / stage / internship.(2)  Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramitericonoscimento.La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale deilaureati".

Page 33: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

29

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell’apprendimento e dei profili deilaureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x x x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Page 34: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

30

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x xx

x

Servizio diorientamento

x xArea Didattica e

Servizi agli Studenti

Tirocinix x

Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio ein altra documentazione. 

Organi Accademici e Amministrazione Centrale

AutovalutazioneLe strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficaciadelle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamentodelle proprie attività formative e formulano proposte dimiglioramento. 

Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio

Page 35: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

31

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza idocumenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,considerando la capacità di identificare i problemi, di proporresoluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazioneinterna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore per la didattica 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività dimiglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con ladefinizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanziadella qualità della didattica.

Page 36: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Rapporto del Corso di Studio 2015

32

F. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.890.000 cv presso 64 Atenei italiani al26/05/2014) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento  i corsi di studio dell'Università di Bologna, dello stesso ciclo, raggruppati peraffinità disciplinare.L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare così composti:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Page 37: 2015...Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione L aurea M agistrale in Let terature moderne, compar ate e postcoloniali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali

33

Passaggi e trasferimenti Passaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.

Stato Iscrizione In relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che è iscritto da un numero di anni superiore alla durata legale del proprio Corso di Studio o che non hasuperato gli esami obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Test di accessoNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per unsingolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il datocorrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio comeprima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studiocome prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclounico della Scuola di Medicina e Chirurgia).