2014 - popolazione

3
PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CITTADINANZA Popolazione al 1° gennaio 2013, valori percentuali POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO PER AREA GEOGRAFICA Popolazione al 1° gennaio 2014 e saldi nell’anno 2013 Popolazione Saldo Saldo tra iscritti residente naturale e cancellati Nord 27.785.211 -45.576 448.202 Centro 12.070.842 -21.819 411.163 Mezzogiorno 20.926.615 -19.041 324.512 Italia 60.782.668 -86.436 1.183.877 5 0 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 e più Maschi italiani Maschi stranieri Femmine italiane Femmine straniere 1,0 0,8 0,6 0,4 0 0,2 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 POPOLAZIONE 3 Saldo naturale: differenza tra il numero dei nati (in Italia o all’e- stero) da persone residenti in Italia e il numero dei morti (in Italia o all’estero) residenti in Italia Saldo tra iscritti e cancellati: differenza tra il numero degli iscritti nei registri anagrafici e il numero dei cancellati dai registri anagrafi- ci per trasferimenti di residenza da/per altro comune, trasferimenti da/per l’estero, altri motivi (operazioni di rettifica anagrafica) Cittadini non comunitari regolarmente presenti: sono gli stranieri muniti di un valido documento di soggiorno e gli iscritti sul permes- so di un familiare. A partire dal 1° gennaio 2008 nei permessi di sog- giorno non sono più compresi i cittadini dell’Unione europea, poiché l’Italia ha recepito la direttiva 2004/38/CE che prevede per i cittadini dei 28 Paesi il diritto di libera circolazione e soggiorno nell’UE CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE PRESENTI AL 1° GENNAIO 2014 Nord 2.506.892 Centro 898.573 Mezzogiorno 469.261 Italia 3.874.726 STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA Censimento 1961 62.780 Censimento 1971 121.116 Censimento 1981 210.937 Censimento 2001 1.334.889 Censimento 2011 4.027.627 1° gennaio 2014 4.922.085

description

Residenti e movimenti anagraficipopolazione anno 2014dati Istat

Transcript of 2014 - popolazione

PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CITTADINANZAPopolazione al 1° gennaio 2013, valori percentuali

POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO PER AREA GEOGRAFICAPopolazione al 1° gennaio 2014 e saldi nell’anno 2013

Popolazione Saldo Saldo tra iscritti residente naturale e cancellatiNord 27.785.211 -45.576 448.202Centro 12.070.842 -21.819 411.163Mezzogiorno 20.926.615 -19.041 324.512Italia 60.782.668 -86.436 1.183.877

5

0

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100e piùMaschi italiani

Maschi stranieriFemmine italianeFemmine straniere

1,0 0,8 0,6 0,4 0 0,2 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0

POPOLAZIONE 3

Saldo naturale: differenza tra ilnumerodeinati (in Italiaoall’e-stero)dapersoneresidentiinItaliaeilnumerodeimorti(inItaliaoall’estero)residentiinItalia

Saldo tra iscritti e cancellati:differenzatrailnumerodegliiscrittineiregistrianagraficieilnumerodeicancellatidairegistrianagrafi-cipertrasferimentidiresidenzada/peraltrocomune,trasferimentida/perl’estero,altrimotivi(operazionidirettificaanagrafica)

Cittadini non comunitari regolarmente presenti:sonoglistranierimunitidiunvalidodocumentodisoggiornoegliiscrittisulpermes-sodiunfamiliare.Apartiredal1°gennaio2008neipermessidisog-giornononsonopiùcompresiicittadinidell’Unioneeuropea,poichél’Italiaharecepitoladirettiva2004/38/CEcheprevedepericittadinidei28Paesiildirittodiliberacircolazioneesoggiornonell’UE

CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE PRESENTI AL 1° GENNAIO 2014

Nord 2.506.892Centro 898.573Mezzogiorno 469.261Italia 3.874.726

STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA

Censimento1961 62.780Censimento1971 121.116Censimento1981 210.937Censimento2001 1.334.889Censimento2011 4.027.6271°gennaio2014 4.922.085

POPOLAZIONE4

SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA PER SESSOAnni 1961-2065

INDICATORI DEMOGRAFICICensimenti 1961-2011, 1° gennaio 2012 e 2013 e previsioni 2030-2065

FemmineMaschi

1961 1971 1981 1991 2001 2011 2012 2013* 2030** 2065**

67,2 72,3 69,0 74,9 71,1 77,9 73,8 80,3 77,0 82,8 79,5 84,4 79,6 84,4 79,8 84,6 82,8 87,7 86,6 91,5

INDICE DI DIPENDENZA STRUTTURALE

INDICE DI VECCHIAIA

1961 1971 1981 1991 2001 2011 2012 2013 2030* 2065*

38,9 46,1 61,792,5

127,1 145,7 148,6 151,4207,1

257,9

1961 1971 1981 1991 2001 2011 2012 2013 2030* 2065*

51,6 55,5 53,1 45,7 48,4 52,8 53,5 54,2 63,2 82,8

*stima**previsione

*previsione

PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTEAnni 2015-2065, migliaia, dati al 1° Gennaio

20652060205520502045204020352030202520202015

61.637

62.497

63.08163.483

63.75063.889 63.846

63.546

61.305

62.964

62.169

NATI PER 1.000 RESIDENTI

1961 18,31981 11,12001 9,42013 8,52030(previsione) 8,1

NUMERO MEDIO DI FIGLI PER DONNA

1961 2,411981 1,602001 1,252013 1,39*2030(previsione) 1,49*stima

Speranza di vita alla nascita(vitamedia):numeromediodiannidivitaperunneonato

Popolazione residente:ècostituitadallepersoneaventidimoraabitualenelcomune,anchesealladataconsideratasonoassentiperchétemporaneamentepresentiinaltrocomuneoall’estero

Indice di vecchiaia:rapportotralapopolazionedi65anniepiùelapopolazionefinoa14annidietà,per100

Indice di dipendenza strutturale:rapportotralapopolazioneinetànonattiva(finoa14anniedi65anniepiù)elapopolazioneinetàattiva(tra15e64anni),per100

POPOLAZIONE 5

Matrimoni: i dati si riferiscono ai matrimoni celebrati in Italianell’anno di riferimento, indipendentemente dal luogo di resi-denzadeglisposi.Imatrimoniconalmenounconiugestranierosonoquelliincuialmenounodeidueconiugihacittadinanzanonitaliana. Comprendono, dunque, anche gli stranieri residenti inItaliamaconnazionalitàstraniera

Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio,parentela,affinità,adozione, tutelaodavincoliaffettivi, coabi-tantiedaventidimoraabitualenellostessocomune.Lafamigliapuòesserecostituitaanchedaunasolapersona

35%

30%

7%

9%19%

Coppie senza figli

Persone sole

Altro

Genitore solo con figli

Coppie con figli

PRINCIPALI TIPOLOGIE FAMILIARI NEL 2012-2013

composizionepercentuale

NATI VIVI DELLA POPOLAZIONE PRESENTE PER SESSO Anni 1933-2013

Maschi Femmine Totale1933 511.032 484.947 995.9791943 453.386 428.719 882.1051953 431.664 407.814 839.4781963 492.754 467.582 960.3361973 449.999 424.547 874.5461983 309.119 291.099 600.2181993 283.523 265.961 549.4842003 264.298 249.359 513.6572013 259.008 244.784 503.792

SEPARAZIONI E DIVORZI Anni 1971-2012

1971 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2012

Divorzi

11.796

19.132

10.618

29.46235.162

15.650

44.01852.323

27.682 27.038

71.969

37.573

82.291

47.036

88.191

54.160

88.288

51.319

Separazioni

17.134

11.844

MATRIMONI ED ETÀ MEDIA DEGLI SPOSIAnni 2002-2012

MATRIMONI ETÀ MEDIA DEGLI SPOSI

TOTALE di cui con almeno per 1.000 Maschi Femmine civili uno straniero abitanti

2002 270.013 28,9 9,5 4,7 32,9 29,62003 264.097 29,4 10,5 4,6 33,2 29,92004 248.969 31,9 12,3 4,3 33,6 30,32005 247.740 32,8 13,3 4,2 34,0 30,72006 245.992 34,0 14,0 4,2 34,0 30,62007 250.360 34,6 13,8 4,2 34,2 31,02008 246.613 36,7 15,0 4,1 34,5 31,32009 230.613 37,2 13,9 3,8 34,8 31,52010 217.700 36,5 11,5 3,6 35,1 31,82011 204.830 39,2 13,0 3,4 35,5 32,12012 207.138 41,0 14,8 3,5 35,8 32,4