20131126 NUOVAFERRARA #FE 23 - dimms.eu · Viviamo nell’era dell’Homo connectus. Il flusso...
Embed Size (px)
Transcript of 20131126 NUOVAFERRARA #FE 23 - dimms.eu · Viviamo nell’era dell’Homo connectus. Il flusso...
-
di ANDREA VISCONTI
LAmerica e il viziodi voler essere avanti a pagina 6
di MANUELA PIVATO
Vintage o futiribilesempre moda sar a pagina 7
il racconto
La nostra storia tutta da rivivere
150 avvenimenti, uno per ogni anno dal1864 a oggi. I primi 75 li avete trovatinellinserto della scorsa settimana, gli altri sonoin questo inserto. Storie emblematiche perrivivere insieme quel che ci ha accompagnati finqui: rivivere il passato per capire il futuro. a cura di LUDOVICO FRAIA
SEGUE DALLA PRIMA
di GIAN PIETRO ZERBINI
Sono cos scaturiti dei pro-dotti definiti in primaistanza come drenanti e
semi-drenanti, in quanto capa-ci di smaltire rapidamente lac-qua piovana in eccesso, con-sentendo una circolazione si-cura.
Niente pi nuvoloni dac-qua che riducono la visibilitin fase di sorpasso, niente pispiacevoli effetti acquapla-ning dovuti ad accumuli dac-qua sulla sede stradale.
Il nuovo asfalto che mag-giormente ha preso piedenellultimo decennio in Italia spiega Mauro Albini, tecnicodella Elletipi di Ferrara sichiama asfalto drenante. Conuna progettazione oculata delprodotto, si riusciti a ottene-re un asfalto resistente, perfor-mante anche ad alte velocit,che nello stesso tempo riesce afar defluire dalla sede stradalegrosse quantit dacqua moltovelocemente.
La scelta delle materie pri-me aggiunge Albini ha ov-viamente il suo peso, in quan-to per risultare cos resistente,il collante utilizzato non piun bitume stradale tradiziona-le, ma un bitume modificatochimicamente con laggiuntadi polimeri, gi sul mercato daoltre un decennio.
E che dire delle rocce utiliz-zate? Quanti di voi prosegue
Albini hanno visto i ciottolatilisci e levigati presenti in tutti icentri storici dItalia e quantivorrebbero avventurarsi a gui-dare sopra di essi? Questi nuo-vi asfalti sono composti da roc-ce selezionate di provenienzamagmatica: porfidi e basaltiche rimangono sempre rugosie scabrosi in superficie, confe-rendo maggiore aderenza allopneumatico, anche dopo anni
di utilizzo.Un altro prodotto che potre-
mo definire grossolanamenteun semi-drenante lo Sma(splittmastixasphalt). un pro-dotto di derivazione nordeuro-pea, permetteva la circolazio-ne su strade anche in presenzadi neve e con gomme chioda-te.
Il concetto delleliminazio-ne dellacqua sempre presen-
te, ma lacqua viene smaltitaimmediatamente sotto il pia-no di traffico, diciamo nel pri-mo centimetro di asfalto, nonpassando attraverso tutto lostrato, come avveniva conlasfalto drenante.
Particolarmente tenace e re-sistente, viene utilizzato pifrequentemente su strade ur-bane cittadine ed extraurba-ne, anche in condizioni criti-
con lattacco a danzica
1939 Via alla seconda guerra mondiale
1 settembre: la corazzatatedesca Schleswig-Holstein,ancorata a Danzica, apre il fuocosulla stazione navale polacca diWesterplatte: linizio dellaseconda guerra mondiale. Letruppe tedesche varcano il confine.
un classico che rester nella storia
1940 Fantasia, la magia di Disney
La fervida immaginazione delcartone animato unita alla grandemusica di tutti i tempi. Un progettoche Walt Disney concretizz con illungometraggio Fantasia. ilterzo classico di Disney cherester nella storia del cinema.
di PAOLO CAGNAN
Banconota? Hai chiusoPagare sar pi facile a pagina 11
di MARIANNA BRUSCHI
Quando tecnologiae medicina s incontrano a pagina 15
di MARIANNA BRUSCHI
La lotta alle malattieParla lesperto a pagina 16
di PIETRO OLEOTTO
Lo sport e la sfidacon il nuovo che avanza a pagina 19
di PIETRO OLEOTTO
Velasco: La tecnologianon ci deve far paura a pagina 20
di ANNALISA DAPRILE
La tv degli ologrammie un futuro da favola a pagina 27
di ANNALISA DAPRILE
Freccero: Lo schermoci dar altre sorprese a pagina 28
di LUDOVICO FRAIA
Viaggiare pi velocima senza affanni a pagina 30
PISICUREZZACONLASFALTODRENANTELa ditta Ellepi allavanguardia nel settoreFondamentale la scelta delle materie prime
LA FERRARA
CHE GUARDA
AVANTI
Con la pioggia lasfalto drenante riduce drasticamente gli incidenti
INNOVAZIONE
Ideazione e coordinamento editoriale
STEFANO TAMBURINI
Copertina e progetto grafico
Federico Deidda
Con il contributo di:
Valerio Berruti, Marianna Bruschi,Pier Vittorio Buffa, Paolo Cagnan,Giorgio Carlini, Eleonora Cozzella,Annalisa DAprile, Ludovico Fraia,Claudio Giua, Andrea Iannuzzi,Pietro Oleotto, Manuela Pivato,Marco Scafati, Mario TedeschiniLalli, Andrea Visconti, MauroZucchelli
Realizzazione tecnica
Sabrina Dei Nobili
FINEGIL EDITORIALEDirettore editoriale
LUIGI VICINANZA
LA NUOVA FERRARASupplemento al numero odierno
Direttore responsabileStefano Scansani
IN QUESTONUMERO
150STORIE
PER150ANNI
2 Innovazione * 150 passi nel futuro LA NUOVA MARTED 26 NOVEMBRE 2013
-
che di traffico quali zone dimontagna e rotatorie.
La cura della progettazionee delle materie prime simila-re al drenante autostradale,ma la percentuale dei compo-nenti allinterno calibrata di-versamente, per ottenere i ri-sultati voluti.
Ultima caratteristica da nontrascurare linnovazione e in-tensificazione dei controlli,
che permettono di misurareesattamente questo grip chetanto si nomina, come tante al-tre caratteristiche importantiper la sicurezza stradale.
Tutti gli aspetti che concor-rono alla sicurezza stradale dice ancora Albini vengonoormai analizzati e controllaticon tecnologie sempre pi in-novative, mirate ad avere mol-ti pi dati e molto pi precisi,
sempre pi vicini a quello che il bisogno reale dellutilizza-tore quotidiano.
Il mondo dellasfalto con-clude Albini ormai cambia-to da quella cosa nera a unprodotto strutturale da costru-zione, controllato e certificatocon strumentazione all'avan-guardia. Il mio pensiero perso-nale va a tutti quelli che comenoi, lavorano sulle strade ogni
giorno e sempre pi spessoogni notte, per non creare disa-gio; che macinano chilometrie che qualche volta rischianoanche qualcosa in pi di unasfuriata di un automobilistaimpaziente. Penso a loro spes-so, ma spero che la loro profes-sionalit non cali di un milli-metro, quando devo pigiare afondo sul pedale del freno.
RIPRODUZIONE RISERVATA
i giapponesi entrano in guerra
1941 Lattacco a Peal Harbor
Il Giappone attacca la base diPearl Harbor: la tranquillit nellabase aeronavale americana alleHawaii viene interrotta dal rombodi uno stormo di oltre 300 cacciagiapponesi. lattacco a sorpresatra i pi drammatici della storia.
Le modalit cartacee o digi-tali si mescolano di conti-nuo con una frequenza
inimmaginabile ancora un paiodanni fa.
Il mondo dellinformazione cambiato e sta cambiando incontinuazione. La mia genera-zione quella i cui ricordi din-fanzia rimandano al televisorein compagnia con i vicini di ca-sa in occasione di programmi disuccesso come Campanile se-ra sa che fino a poco pi ditrentanni fa gli appuntamenticon le notizie fresche eranosolo due nel corso dellinteragiornata: la mattina in edicolacon il giornale appena stampa-to e la sera a casa con il telegior-nale della Rai-Tv (ovviamentein bianco e nero). A raccontarloai nostri figli, pu apparire robadi unera preistorica. Qualcheanno fa mostrai orgoglioso amio figlio una macchina perscrivere, una splendida Olivettilettera 22 (ancora quasi funzio-nante); mi domand a che cosaservisse. Quando gli spiegai lafunzione di quelloggetto per luimisterioso, mi chiese sorpresocome avessi potuto svolgere lamia professione di giornalistasenza aver avuto un computer adisposizione. Gli raccontai cheavevo in tasca sempre una man-ciata di gettoni telefonici per po-ter comunicare in ogni momen-to con la redazione. Neanchedei gettoni aveva idea. Perchanche le cabine telefoniche or-mai sono una rarit.
Viviamo nellera dellHomoconnectus. Il flusso dellinforma-zione scorre continuo rimbal-zando dai giornali ai siti, dalletelevisioni ai tablet o agli smar-tphone. Nonostante un terzodel territorio italiano sia mal ser-vito o per nulla coperto dallAd-sl. Questo stesso articolo, verosi-milmente, lo state leggendo gra-zie al vecchio amato giornale dicarta. Ma tra qualche ora comin-cer a girare anche in rete, even-tualmente per essere condiviso,commentato, criticato. O igno-rato del tutto.
Il nostro/vostro giornale dentro questa corrente conti-nua dellinformazione. Puntua-le la mattina in edicola (o su pc eIpad tra le 6 e le 7, salvo compli-cazione tecniche sempre in ag-guato), attraverso il proprio sitotiene aggiornato i lettori su quelche accade intorno a noi, anchecon fotogallerie e video. Ci stia-mo impegnando a raccontareeventi in diretta: le troppe lut-tuose sciagure che unificano ilBelpaese dal Nord al Sud, eventispettacolari o sportivi, gli ap-puntamenti di una politica chenonostante tutto speriamo an-cora possa imboccare la stradadell'interesse collettivo e del be-ne comune.
Innanzitutto stiamo imparan-do a dialogare con voi lettori ol-tre il consolidato e apprezzatoschema delle lettere al giornale.Nuove community si riconosco-no nel quotidiano attraverso isocial network: gli amici di Face-book, di Twitter (e con le loro fo-to anche quelli di Instagram) in-gaggiano discussioni, segnala-no problemi, criticano quandolo ritengono giusto certe voltecon comprensibile veemenza. Iloro stimoli sono un patrimonioprezioso non solo per la redazio-ne, ma per tutti quelli che han-no a cuore la partecipazione auna discussione civile e demo-cratica.
Identit, appartenenza, utili-t sono le parole-chiave cui ispi-rarsi per un giornalismo parteci-pato. Se le notizie ci accompa-gnano sempre e dovunque,scandendo la nostra giornata,lappuntamento quotidiano inedicola il momento della rifles-sione. Ci aiuta a riordinare leidee; se possibile, a intuire qua-le piega in politica, in econo-mia, nella vita sociale o sportiva pu prendere la giornata.
C un sillogismo coniato daWarren Buffet, il magnate ame-ricano che lanno scorso ha ag-giunto al suo portafoglio ben 63giornali negli Stati Uniti. Eccolo:La gente attaccata alla pro-pria comunit; la gente dispo-sta a pagare per ci a cui attac-cata. Dunque la gente continue-r a comprare giornali che nonsolo raccontano ma incarnanolo spirito di una comunit. Co-me dargli torto?
[email protected]@VicinanzaL
RIPRODUZIONE RISERVATA
segue dalla prima
ILGIORNALEGIPRONTOPERILDOMANI
il 25 luglio
1943 Cade il fascismo
Il malcontento per le sortibelliche sfavorevoli allItalia,serpeggia nellesercito e tra glistessi gerarchi fascisti, cui siunisce quello del re.In questo clima matura unpiano per far cadere Mussolini.
una testimonianza entrata nella storia
1942 Anna Frank comincia il suo diario
Anna Frank inizia il suo diario.Tedesca di nascita ma olandesedadozione d il via a un raccontodi due anni di segregazione frapaure e speranze. Un librotestimonianza che entrer nellastoria.
Quello di oggi il secondo inserto dedicato allinnovazione e ainostri 150 passi nel futuro. Il primo lo avete trovato sempre suquesto giornale la scorsa settimana. Un doppio inserto, in tutto 64pagine per completare il racconto degli ultimi 150 anni della nostrastoria attraverso gli avvenimenti che li hanno caratterizzati. Quitrovate la seconda tranche, quella dal 1939 al 2013. La scorsasettimana quella con i 75 anni precedenti.Nel primo numero avevamo esaminato altri aspetti importanti dellavita quotidiana: presente, passato e futuro di agricoltura (e cibo),auto, casa, energia, fotografia, libri (e scuola) e meteorologia.Certo, non il panorama completo ma comunque unoperacomplessa: due inserti da conservare e leggere con calma. Conlaiuto degli esperti e con unattenta analisi della situazione attualedegli sviluppi proviamo a guidarvi con mano in questi 150 passi nelfuturo che in realt sono molti di pi. Piccoli passi che regalanoprogresso e, speriamo, pace, benessere e prosperit.
La scorsa settimana il primo inserto
MARTED 26 NOVEMBRE 2013 LA NUOVA Innovazione * 150 passi nel futuro 3