2012 Un anno di attività della Camera di Commercio di ... · attraverso la consulta per la...

17
2012 Un anno di attività della Camera di Commercio di Arezzo a sostegno del sistema economico locale

Transcript of 2012 Un anno di attività della Camera di Commercio di ... · attraverso la consulta per la...

2012 Un anno di attività della Camera di Commercio di Arezzo a sostegno del sistema

economico locale

Cosa è stato fatto nel 2012 Registro imprese : circa 28.000 pratiche telematiche ricevute, oltre 7.000 dispositivi di firma digitale rilasciati, 1900 terminali “Telemaco” attivi in provincia;

44 “Sportelli Imprese” presso le sedi categoriali in tutto il territorio provinciale;

Gestione pratiche Sportello Commercio Estero: circa 500 Carnet ATA rilasciati e 17.000 visti e certificati rilasciati;

Conciliazione ed arbitrato : 150 procedimenti amministrati

Presentazione all’Ufficio Marchi e Brevetti, per le relative attività di istruttoria, di oltre 500 istanze tra domande per la concessione del marchio, domande per la concessione del brevetto di invenzione, domande per brevetti di utilità ed ornamentali;

Le attività amministrative :Tutela qualità dei prodotti tramite la Commissione di degustazione Vino e quella per l’Olio ( 48 sedute);

Attività di verifica di clausole inique e vessatorie, predisposizione di contratti tipo e azioni di sensibilizzazione dei diritti dei consumatoriattraverso la consulta per la regolazione del mercato.

Attività di controllo metrologico-legale in ordine ai metalli preziosi, distributori di carburante, strumenti per la misurazione e pesatura:800 ispezioni effettuate, 1800 strumenti verificati, 47 marchi oraficessati e 47 di nuova assegnazione.

La promozione del sistema economico locale:

29 MANIFESTAZIONI LOCALI SOSTENUTE DALLA CAMERA DI COMMERCIO AREZZO ( Fiera Antiquaria,<Giostra del Saracino, Premio Diari di Pieve, CCN etc..);4 PARTECIPAZIONI A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI DEL SETTORE AGROALIMENTARE IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI AREZZO (, London Wine, Salone del gusto, Vinitaly di Verona,..);8 PARTECIPAZIONI A MANIFESTAZIONI IN COLLABORAZIONE CON AREZZO FIERE E CONGRESSI ( OroArezzo,VicenzaOro; Superfood, etc…);5 PARTECIPAZIONI A WORKSHOPS PER IL SETTORE TURISMO IN COLLABORAZIONE CON APT ( Bit di Milano,Salon Mondial du Tourism di Parigi

4 INIZIATIVE DIRETTE E IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E CONSORZI ( IJS Hong Kong, AF milano, ART di Firenze);

L’internazionalizzazione del sistema impresa:

Numero 235 risposte a quesiti delle imprese su Fiere e Manifestazioni all’estero;

Numero 317 diffusioni informazioni mirate tramite molteplici banche dati ( SDOE - Dun & Bradstreet, Kompass, ecc..).

Numero 602 consulenze gratuite, attraverso lo Sportello Globus -Sprintoscana su contratti internazionali, trasporti internazionali, fiscalità internazionale, dogane e marketing sui mercati USA.

Numero 7 incontri con delegazioni commerciali estere

1 missione commerciale organizzata ( Emirati Arabi Uniti)

Contributi alle imprese aretine nel corso del 2012:

Numero 17 contributi per l’adeguamento alle normative comunitarie in tema di qualità;

Numero 44 contributi per la partecipazione a Fiere e Mostre all'estero non inserite nel programma promozionale dell'ente; Numero 23 contributi per lo smaltimento amianto degli edifici aziendali e implementazione impianti fotovoltaici; Numero 11 contributi per la certificazione orafa aggiuntiva;

Numero 10 contributi per bando “Reti Amiche”

Progetti per il rilancio della competitività, dell’innovazione tecnologica e della ricerca :

Attività di assistenza per aspiranti imprenditori ”Crea impresa” (oltre 700 utenti);

Progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro” XXª edizione : 13 Istituti, 28 classi e oltre 304 studenti nel progetto “Scuola-lavoro;

Riconosciuta da Unioncamere nell'ottobre 2012 come “Buona Pratica” del sistema camerale nazionale con riferimento specifico alla categoria di intervento “formazione e mercato del lavoro”.

Azioni di sostegno a favore delle certificazioni di qualità (UNI EN ISO 9.001, 14.000 e 18.000) e per la diffusione di marchi di qualità;

“Sportello ITER” : 70 consulenze per offrire assistenza alle imprese sull’innovazione tecnologica con l’ausilio di energie rinnovabili

La formazione manageriale e professionale:

Attivazione di 88 iniziative formative da parte della FO.AR. per oltre 2200 utenti: di cui 52 progetti formativi con il PPF per oltre 1000 allievi e 36 corsi-seminari in gestione diretta (di cui 6 corsi abilitanti per Mediatori, Agenti di Commercio, e Somministrazione di Alimenti) con oltre 1200 utenti; Realizzazione di 6 seminari del programma formativo per l’internazionalizzazione 2012, inerenti le aree doganale, fiscalee paese con la partecipazione di quasi 900 utenti;

6 Incontri formativi e seminari su altri argomenti relativi ai servizi camerali ( Registro Imprese e Servizio Marchi e Brevetti)

L’analisi economica e le pubblicazioni :Giornata nazionale dell’economia: elaborazione e presentazione X° rapporto sull’economia aretina;

Realizzazione studio e volume “ Rapporto 2012 sull’economia provinciale”

Attività degli osservatori congiunturali trimestrali sull’economia provinciale (12 reports presentati agli addetti e alla stampa)

Relazioni semestrali sull’andamento economico della provincia;

Realizzazione studio Excelsior- previsioni occupazionali e fabbisogni professionali per il 2012;

III° Rapporto sul Sistema Cooperativo

Progetti di settore realizzati nel corso del 2012:

Progetto “Economia Finanza Consumare ad occhi aperti”per gli studenti degli Istituti Scolastici della provincia

Iniziative promozionali per il settore agricolo ( Eventi, compartecipazione ad iniziative della Strada del Vino-Terre di Arezzo, Strade dei Sapori del Casentino e della Valtiberina ed all’ AIS, ecc..);Marchio di qualità Isnart 2012 per alberghi , agriturismi e ristoranti; Studio “Symbola” sulla ricchezza prodotta dalle imprese “culturali “ aretine;Interventi anche attraverso il Comitato per la “Due Mari per lo sblocco dei grandi lavori infrastrutturali ( E78) e per la riqualificazione della E45;

Le Caratteristiche del bilancio preventivo 2013:

Oltre 3.700.000 euro destinati agli interventi promozionali ( comprensivi delle spese di personale e struttura)

500.000 di Euro per gli investimenti;

900.000 euro destinati alle partecipazioni in società del sistema camerale;

Il diritto annuale non è stato aumentato a differenza di quanto fatto dalle altre Camere di Commercio toscane che hanno applicato le maggiorazioni consentite fino al 20%;

Forte riduzione di trasferimenti da parte di Regione e Enti Locali ; Contenimento delle spese per il personale ed il funzionamento ai livelli del 2012

Il programma di attività per il 2013

Le aree strategiche di intervento per il 2013

• E-Government per le imprese, semplificazione amministriva e regolazione del mercato• Territorio e sviluppo locale;• Internazionalizzazione e presidio dei mercati• Infrastrutture;• Innovazione, qualità del prodotto e dell’ambiente• Economia della conoscenza

• Credito

Lo sguardo diretto ai mercati internazionali

Privilegiare il presidio dei mercati emergenti in coerenza con la programmazione del Sistema Camerale e di Toscana Promozione.

Partecipazione diretta a fiere nazionali ed internazionali;

Sostegno diretto alle imprese per la partecipazione a fiere e workshop

Piano Industriale Arezzo Fiere e Congressi

Il programma di attività per il 2013

Territorio e sviluppo locale

Valorizzazione artigianato artistico e tradizionale

Promozione economica e culturale del territorio

Turismo e valorizzazione dei Centri Storici

Vetrina Toscana

Iniziative promozionali per il settore agricolo

Qualità nel settore vitivinicolo e olivicolo

Iniziative per la valorizzazione della filiera corta

Il programma di attività per il 2013

Innovazione, tutela e qualità del prodotto

Sportello Innovazione energia e risparmio energetico;

Contributi per iniziative di risparmio energetico e tutela ambientale;

Iniziative per l'innovazione, la ricerca ed il design;

Progetto per la tutela dell'attività di impresa e per la lotta alll'abusivismo

Il programma di attività per il 2013

La Camera di Commercio per i giovani ( Formazione, Sportello Crea Impresa, progetto scuola lavoro; Scuola Artigiana, Università);

La Pubblica Amministrazione per le imprese (Regolamentazione del mercato e tutela dei consumatori, Rapporto telematico con le Imprese); La Camera di Commercio per il sistema infrastrutturale (Infrastrutture di servizio e di trasporto, assetto del territorio)

Il programma di attività per il 2013