2 l'oggetto azienda

190
1 L’OGGETTO AZIENDA L’OGGETTO AZIENDA

description

 

Transcript of 2 l'oggetto azienda

Page 1: 2   l'oggetto azienda

1

L’OGGETTO AZIENDAL’OGGETTO AZIENDA

Page 2: 2   l'oggetto azienda

2

OGGETTO DEL CORSO SONO I PROCESSI OGGETTO DEL CORSO SONO I PROCESSI AZIENDALI OVVERO DI “TUTTE” LE AZIENDEAZIENDALI OVVERO DI “TUTTE” LE AZIENDE

CI POSSIAMO DOMANDARE SE ESISTA UNA CI POSSIAMO DOMANDARE SE ESISTA UNA

“ “CARATTERISTICACARATTERISTICA DISTINTIVADISTINTIVA” ”

CHECHE IDENTIFICHI “I PROCESSI DI TUTTE LE IDENTIFICHI “I PROCESSI DI TUTTE LE AZIENDE” COME UN INSIEME OMOGENEO AZIENDE” COME UN INSIEME OMOGENEO COSI’ DA GIUSTIFICARE L’UNIVOCITA’ COSI’ DA GIUSTIFICARE L’UNIVOCITA’ DELL’OGGETTO E QUINDI L’OPPORTUNITÀ DI DELL’OGGETTO E QUINDI L’OPPORTUNITÀ DI UN “UNICO” CORSOUN “UNICO” CORSO

LE AZIENDELE AZIENDE

Page 3: 2   l'oggetto azienda

3

L’OGGETTO AZIENDA

SECONDO IL CODICE CIVILE SI DISTINGUONO DUE TIPOLOGIE DI IMPRESE/AZIENDE A LORO VOLTA ARTICOLATE IN SOCIETÀ DI PIÙ SOTTOTIPI:– DI PERSONE– DI CAPITALE (Srl, SpA, ..)

LE “FORME LEGALI” DELLE IMPRESE, OVVIAMENTE DI FONDAMENTALE IMPORTANZA, SARANNO ESAMINATE PIÙ IN DETTAGLIO NELCORSO SGSS

Page 4: 2   l'oggetto azienda

4

LA TRADIZIONALE CLASSIFICAZIONE LA TRADIZIONALE CLASSIFICAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DISTINGUE INVECE FRA AZIENDE:DISTINGUE INVECE FRA AZIENDE:

» AGRICOLE O PRIMARIE (3% DEL PIL)AGRICOLE O PRIMARIE (3% DEL PIL)

» INDUSTRIALI O SECONDARIE (37%)INDUSTRIALI O SECONDARIE (37%)

» DI SERVIZIO O TERZIARIE (60%)DI SERVIZIO O TERZIARIE (60%) SANITA’SANITA’ COMMERCIOCOMMERCIO LOGISTICALOGISTICA FINANZAFINANZA TURISMOTURISMO ----------------

LE AZIENDELE AZIENDE

Page 5: 2   l'oggetto azienda

5

UNA CLASSIFICAZIONE PIÙ RECENTE UNA CLASSIFICAZIONE PIÙ RECENTE EVIDENZIA PERÒ CHE IL PIL È EVIDENZIA PERÒ CHE IL PIL È PRODOTTO SOLO PER IL 20% DA CHI PRODOTTO SOLO PER IL 20% DA CHI OPERA DIRETTAMENTE NELLA:OPERA DIRETTAMENTE NELLA:

– PRODUZIONE BENI AGRICOLI PRODUZIONE BENI AGRICOLI – PRODUZIONE BENI INDUSTRIALI PRODUZIONE BENI INDUSTRIALI – PRODUZIONE SERVIZI ALLA PERSONA PRODUZIONE SERVIZI ALLA PERSONA

LE AZIENDELE AZIENDE

Page 6: 2   l'oggetto azienda

6

MENTRE L’80% È PRODOTTO DA MENTRE L’80% È PRODOTTO DA PERSONE CHE IN LARGA MISURA PERSONE CHE IN LARGA MISURA OPERANO UTILIZZANDO OPERANO UTILIZZANDO STRUMENTI INFORMATICISTRUMENTI INFORMATICI

LE AZIENDELE AZIENDE

Page 7: 2   l'oggetto azienda

7

IL SISTEMA INFORMATICOIL SISTEMA INFORMATICO

IN “TUTTE” LE AZIENDE SI DEVE ALLORA IN “TUTTE” LE AZIENDE SI DEVE ALLORA DISPORRE DI UN SISTEMA INFORMATICO DISPORRE DI UN SISTEMA INFORMATICO ADEGUATO A:ADEGUATO A:

- SVOLGERE E/O MEMORIZZARE LE ATTIVITÀ DEI SVOLGERE E/O MEMORIZZARE LE ATTIVITÀ DEI DIVERSI PROCESSI OPERATIVI DELL'AZIENDA DIVERSI PROCESSI OPERATIVI DELL'AZIENDA (SISTEMA INFORMATICO OPERATIVO)(SISTEMA INFORMATICO OPERATIVO)

- PRENDERE LE DECISIONI, PIÙ O MENO PRENDERE LE DECISIONI, PIÙ O MENO IMPORTANTI, NECESSARIE PER CONTROLLARE I IMPORTANTI, NECESSARIE PER CONTROLLARE I PROCESSI (SISTEMA INFORMATICO DI PROCESSI (SISTEMA INFORMATICO DI CONTROLLO O DECISIONALE)CONTROLLO O DECISIONALE)

Page 8: 2   l'oggetto azienda

8sensori

effettoriSistema informatico decisionale

Sistema informatico operativo

Ambiente operativo

SProcesso operativo

Processo operativo

Azienda

Criteri

Decisore(persona/macchina)

S

E

S E

S

E

Page 9: 2   l'oggetto azienda

9

ELEMENTO COMUNE A “TUTTE” LE ELEMENTO COMUNE A “TUTTE” LE AZIENDE È QUINDI LA NECESSITA’ DI AZIENDE È QUINDI LA NECESSITA’ DI UN ADEGUATO SISTEMA INFORMATICO UN ADEGUATO SISTEMA INFORMATICO COSTITUITO DA DUE SOTTOSISTEMI:COSTITUITO DA DUE SOTTOSISTEMI:– SI OPERATIVOSI OPERATIVO

– SI DECISIONALESI DECISIONALE

UN PRIMO ELEMENTO COMUNEUN PRIMO ELEMENTO COMUNE

Page 10: 2   l'oggetto azienda

10

IL IL SISTEMA INFORMATICO OPERATIVOSISTEMA INFORMATICO OPERATIVO RIGUARDA L'INSIEME DI RIGUARDA L'INSIEME DI INFORMAZIONI CHE FLUISCONO INFORMAZIONI CHE FLUISCONO FRA: FRA: PROCESSI INTERNI E AMBIENTE PROCESSI INTERNI E AMBIENTE

OPERATIVO ESTERNOOPERATIVO ESTERNO ALL'INTERNO DELL’AZIENDA ALL'INTERNO DELL’AZIENDA

NELL'AMBITO DI UNO STESSO PROCESSO NELL'AMBITO DI UNO STESSO PROCESSO O FRA PIÙ PROCESSIO FRA PIÙ PROCESSI

IL SI OPERATIVOIL SI OPERATIVO

Page 11: 2   l'oggetto azienda

11

IL IL SISTEMA INFORMATICO SISTEMA INFORMATICO DECISIONALEDECISIONALE RIGUARDA, RIGUARDA, VICEVERSA, L'INSIEME DI VICEVERSA, L'INSIEME DI INFORMAZIONI NECESSARIE PER INFORMAZIONI NECESSARIE PER GUIDARE I PROCESSI OPERATIVI GUIDARE I PROCESSI OPERATIVI NEL LORO DIVENIRENEL LORO DIVENIRE

IL SI DECISIONALEIL SI DECISIONALE

Page 12: 2   l'oggetto azienda

12

L’INTEGRAZIONE

DATA LA STRUTTURA DEI SISTEMI CHE INIZIALMENTE SI SONO SVILUPPATI PER SOTTO AREE INTERNE SIA NEL SISTEMA INFORMATICO OPERATIVO CHE IN QUELLO DECISONALE, È OVVIA LA CONVENIENZA/NECESSITÀ DELL’INTEGRAZIONE SIA INTERNA CHE CON L’ESTERNO

Page 13: 2   l'oggetto azienda

13

OLTRE AL SI MOLTI ELEMENTI COSTITUENTI LE AZIENDE SONO SIMILI

ELEMENTI HARD:

– PERSONE, TECNOLOGIE, ENERGIE, EDIFICI, …...

ELEMENTI SOFT:

– PROCEDURE, CONOSCENZE, DENARO, STATI D’ANIMO, MENTALITA’, …...

ALTRI ELEMENTI COMUNIALTRI ELEMENTI COMUNI

Page 14: 2   l'oggetto azienda

14

LE AZIENDE SONO PERO’ DIVERSE PERCHE’: ATTE A FORNIRE PRODOTTI MATERIALI O

SERVIZI DIVERSI GESTITE “PROFIT” O “NO PROFIT” PRIVATE O PUBBLICHE, NAZIONALI O ESTERE EFFICACI/EFFICIENTI O MALGESTITE IN CRESCITA O IN CONTRAZIONE ……...

LE DIVERSITA’LE DIVERSITA’

Page 15: 2   l'oggetto azienda

15

IN COMUNE HANNO L’ESISTENZA DI IN COMUNE HANNO L’ESISTENZA DI LEGAMI “FORTI” ALL’INTERNO E LEGAMI “FORTI” ALL’INTERNO E ALL’ESTERNOALL’ESTERNO

SE IN UN CAMPO ACCUMULASSIMO SE IN UN CAMPO ACCUMULASSIMO PERSONE, MATERIALI, MACCHINE, PERSONE, MATERIALI, MACCHINE, ENERGIE, DENARO, …... NON AVREMMO ENERGIE, DENARO, …... NON AVREMMO UN’AZIENDAUN’AZIENDA

LA CARATTERISTICA DISTINTIVALA CARATTERISTICA DISTINTIVA

Page 16: 2   l'oggetto azienda

16

UN’AZIENDA NASCE CON IL SORGERE DEI UN’AZIENDA NASCE CON IL SORGERE DEI LEGAMI INTERNI/ESTERNI E CIOE’ CON LEGAMI INTERNI/ESTERNI E CIOE’ CON IL SORGERE DI UN’ORGANIZZAZIONE IN IL SORGERE DI UN’ORGANIZZAZIONE IN VISTA DI UNO SCOPOVISTA DI UNO SCOPO

UN’AZIENDA E’ CARATTERIZZATA SIA UN’AZIENDA E’ CARATTERIZZATA SIA DAGLI ELEMENTI COSTITUENTI MA, DAGLI ELEMENTI COSTITUENTI MA, SOPRATTUTTO, DAI COMPORTAMENTI SOPRATTUTTO, DAI COMPORTAMENTI CHE I LEGAMI GENERANOCHE I LEGAMI GENERANO

LA CARATTERISTICA DISTINTIVALA CARATTERISTICA DISTINTIVA

Page 17: 2   l'oggetto azienda

17

LE AZIENDE SONO, PER EFFETTO DEI LE AZIENDE SONO, PER EFFETTO DEI LEGAMI, DEGLI SPECIFICI “SISTEMI LEGAMI, DEGLI SPECIFICI “SISTEMI DINAMICI COMPLESSI”DINAMICI COMPLESSI”

LA CATEGORIA “SISTEMA DINAMICO LA CATEGORIA “SISTEMA DINAMICO COMPLESSO” COMPLESSO” E’ LA SECONDA E’ LA SECONDA CARATTERISTICA DISTINTIVACARATTERISTICA DISTINTIVA CHE CHE PERMETTE DI CONSIDERARE PERMETTE DI CONSIDERARE OMOGENEE FRA LORO “TUTTE LE OMOGENEE FRA LORO “TUTTE LE AZIENDE”AZIENDE”

IL “SISTEMA DINAMICO” AZIENDA IL “SISTEMA DINAMICO” AZIENDA

Page 18: 2   l'oggetto azienda

18

SI PUO’ PERCIO’ ANALIZZARNE SI PUO’ PERCIO’ ANALIZZARNE DEDUTTIVAMENTE IN MODO DEDUTTIVAMENTE IN MODO GENERALIZZATO:GENERALIZZATO:

– DIMENSIONAMENTODIMENSIONAMENTO

– STRUTTURASTRUTTURA

– FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO

IN PARTICOLARE CON RIFERIMENTO IN PARTICOLARE CON RIFERIMENTO ALL’EVOLUZIONE DELLE ALL’EVOLUZIONE DELLE ICTICT

IL “SISTEMA DINAMICO” AZIENDA IL “SISTEMA DINAMICO” AZIENDA

Page 19: 2   l'oggetto azienda

19

QUELLO DI SISTEMA E’ UN CONCETTO QUELLO DI SISTEMA E’ UN CONCETTO PRIMITIVO CORRELATO A QUELLO DI INSIEME PRIMITIVO CORRELATO A QUELLO DI INSIEME DI ELEMENTI IN RELAZIONE ED INTERAGENTIDI ELEMENTI IN RELAZIONE ED INTERAGENTI

E’ USATO IN NUMEROSE ACCEZIONI :E’ USATO IN NUMEROSE ACCEZIONI :– NATURALINATURALI

– SOCIALISOCIALI

– ECONOMICI ECONOMICI

– TECNICITECNICI

– MATEMATICIMATEMATICI

– …………..

SISTEMISISTEMI

Page 20: 2   l'oggetto azienda

20

UN SISTEMA CHE PUO’ CAMBIARE NEL UN SISTEMA CHE PUO’ CAMBIARE NEL TEMPO VIENE DEFINITO “DINAMICO” TEMPO VIENE DEFINITO “DINAMICO”

I SISTEMI COSTRUITI DALL’UOMO I SISTEMI COSTRUITI DALL’UOMO SONO DEFINITI “ARTIFICIALI” (SONO DEFINITI “ARTIFICIALI” (MAN MAN MADEMADE))

UN SISTEMA VIENE DEFINITO “APERTO” UN SISTEMA VIENE DEFINITO “APERTO” QUANDO NON SONO TRASCURABILI I QUANDO NON SONO TRASCURABILI I SUOI LEGAMI CON IL SOVRASISTEMA SUOI LEGAMI CON IL SOVRASISTEMA ESTERNO O “AMBIENTE”ESTERNO O “AMBIENTE”

IL “SISTEMA DINAMICO” AZIENDA IL “SISTEMA DINAMICO” AZIENDA

Page 21: 2   l'oggetto azienda

21

UN SISTEMA SI DEFINISCE UN SISTEMA SI DEFINISCE COMPLESSOCOMPLESSO QUANDO E’ CARATTERIZZATO DA QUANDO E’ CARATTERIZZATO DA MOLTI ELEMENTI CHE POSSONO MOLTI ELEMENTI CHE POSSONO ASSUMERE UNA MOLTEPLICITA’ DI ASSUMERE UNA MOLTEPLICITA’ DI CONFIGURAZIONI CONFIGURAZIONI

TALI ELEMENTI SONO CORRELATI FRA TALI ELEMENTI SONO CORRELATI FRA LORO E CON L’AMBIENTE DA MOLTI LORO E CON L’AMBIENTE DA MOLTI LEGAMILEGAMI

SISTEMI COMPLESSISISTEMI COMPLESSI

Page 22: 2   l'oggetto azienda

22

UN’AZIENDA E’ UN “SISTEMA DINAMICO COMPLESSO APERTO” COSTITUITO DA:

– PERSONE, TECNOLOGIE, MATERIALI, ENERGIE, ….. (ELEMENTI HARD)

– CULTURA, MENTALITÀ, COMPETENZE, KNOW-HOW, ….. (ELEMENTI SOFT)

COLLEGATI FRA LORO E CON L’AMBIENTE TRAMITE LEGAMI FORMALI/INFORMALI:

– LEGALI, AMMINISTRATIVI, SOCIALI, FINANZIARI, ECONOMICI, FISICI, INFORMATIVIINFORMATIVI, -----

IL SISTEMA “AZIENDA”IL SISTEMA “AZIENDA”

Page 23: 2   l'oggetto azienda

23

SI INDICA CON IL TERMINE “AMBIENTE SI INDICA CON IL TERMINE “AMBIENTE OPERATIVO O SETTORE” IL OPERATIVO O SETTORE” IL SOVRASISTEMA DIRETTO SOVRASISTEMA DIRETTO DELL’AZIENDADELL’AZIENDA

CON “AMBIENTE SOCIALE” IL CON “AMBIENTE SOCIALE” IL SOVRASISTEMA DEL SETTORESOVRASISTEMA DEL SETTORE

CON “AMBIENTE NATURALE” IL CON “AMBIENTE NATURALE” IL SOVRASISTEMA ULTIMOSOVRASISTEMA ULTIMO

L’AMBIENTEL’AMBIENTE

Page 24: 2   l'oggetto azienda

24

GLI AMBIENTI

NATURALE

SOCIALE GLOBALIZZATO

OPERATIVO

AZIENDA

Page 25: 2   l'oggetto azienda

25

L’AMBIENTE NATURALE

Page 26: 2   l'oggetto azienda

26

L’AMBIENTE NATURALE

COM’È ORMAI EVIDENTE A TUTTI L’UMANITÀ È RINCHIUSA NELLA PICCOLA ASTRONAVE “TERRA” CHE VIAGGIA NELLO SPAZIO

IL SISTEMA È SOSTANZIALMENTE CHIUSO, “APERTO” SOLO RIGUARDO ALL’ARRIVO DI ENERGIA SOLARE E DI, POCO, MATERIALE

NECESSARIAMENTE, SE SI VUOLE SOPRAVVIVERE, SI DOVRÀ TROVARE UN PUNTO DI EQUILIBRIO NELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA

Page 27: 2   l'oggetto azienda

27

L’AMBIENTE NATURALE

CI SONO LE SOLITE DUE GRANDI SCUOLE DI PENSIERO:– IL DIRIGISMO CHE VUOLE “PROGRAMMARE”

LO SVILUPPO DI TUTTA L’UMANITÀ ATTRAVERSO L’OPERA DI POCHI “ILLUMINATI” (POLITICI, SCIENZIATI, ..)

– IL LIBERISMO CHE LASCIA AI SINGOLI, NELL’AMBITO DI REGOLE PREDEFINITE DALLA POLITICA, LA LIBERTÀ DI FARE COMPENSANDO LE LORO ATTIVITÀ CON IL CONTINUO EQUILIBRIO DINAMICO DEL MERCATO

Page 28: 2   l'oggetto azienda

28

L’AMBIENTE NATURALE

NON ENTREREMO SU QUESTI MACRO TEMI CHE OVVIAMENTE TRASCENDONO GLI ASPETTI DEL CORSO

NON POTREMO PERÒ TRASCURARE NON POTREMO PERÒ TRASCURARE L’IMPORTANZA DELL’AMBIENTE L’IMPORTANZA DELL’AMBIENTE NATURALE SULL’ESISTENZA E SUL NATURALE SULL’ESISTENZA E SUL COMPORTAMENTO DELLE AZIENDE COMPORTAMENTO DELLE AZIENDE ATTRAVERSO LE REGOLE (NORMATIVE) E ATTRAVERSO LE REGOLE (NORMATIVE) E GLI EVENTI CHE DI VOLTA IN VOLTA GLI EVENTI CHE DI VOLTA IN VOLTA TRADURRANNO TALI MACRO TEMI IN TRADURRANNO TALI MACRO TEMI IN TEMI OPERATIVI TEMI OPERATIVI

Page 29: 2   l'oggetto azienda

29

L’AMBIENTE NATURALE

LE AZIENDE OTTENGONO INFATTI, IN LE AZIENDE OTTENGONO INFATTI, IN RELAZIONE AL MERCATO E ALLE RELAZIONE AL MERCATO E ALLE NORMATIVE, DALL’AMBIENTE NORMATIVE, DALL’AMBIENTE NATURALE DELLE RISORSE CHE NATURALE DELLE RISORSE CHE TRASFORMANO E MODIFICANOTRASFORMANO E MODIFICANO

NELLA LORO ATTIVITA’ POSSONO NELLA LORO ATTIVITA’ POSSONO PERO’ DETERIORARE L’AMBIENTEPERO’ DETERIORARE L’AMBIENTE

Page 30: 2   l'oggetto azienda

30

L’AMBIENTE NATURALE

NEI PAESI AD ECONOMIA AVANZATA LA NEI PAESI AD ECONOMIA AVANZATA LA CORRETTA GESTIONE DELLE RISORSE CORRETTA GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E’ STRATEGICA (BILANCIO NATURALI E’ STRATEGICA (BILANCIO ECOLOGICO) ECOLOGICO)

PUÒ ESSERE VINCENTE AD ESEMPIO UNA PUÒ ESSERE VINCENTE AD ESEMPIO UNA STRATEGIA FOCALIZZATA:STRATEGIA FOCALIZZATA: SULL’USO DI RISORSE RINNOVABILI SULL’USO DI RISORSE RINNOVABILI

(PROTOCOLLO DI KYOTO)(PROTOCOLLO DI KYOTO) SUL RECUPERO DI AMBIENTI IN SUL RECUPERO DI AMBIENTI IN

PRECEDENZA DETERIORATIPRECEDENZA DETERIORATI ----------

Page 31: 2   l'oggetto azienda

31

ESEMPIO

NELLE ULTIME FINANZIARIE IL GOVERNO ITALIANO HA PREVISTO CHE SI POSSA VENDERE, AL GESTORE DI RETE, ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA:– PANNELLI FOTOVOLTAICI AL PREZZO DI 500 €/MWh

– BIOMASSE (CON CENTRALI DI POTENZA ≤ 1MWe) AL PREZZO DI 300 €/MWh

RICORDO CHE IL PREZZO DI MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA ALTRE FONTI È << DI 100 €/MWh (IO PAGO –EDISONENERGIA- 85 €/MWh )

Page 32: 2   l'oggetto azienda

32

ESEMPIO

QUESTO HA AVUTO E AVRÀ UN GROSSO IMPATTO SUL MERCATO:– PROLIFERAZIONE DI INSTALLATORI DI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI …. MAGARI PRODOTTI IN CINA

– SPOSTAMENTO DELLA PRODUZIONE E VENDITA VERSO BIOMASSE PER USO ENERGETICO (DAL GRANTURCO PER LA POLENTA AL GRANTURCO …. DA BRUCIARE)

Page 33: 2   l'oggetto azienda

33

ESEMPIO

RICORDO CHE LA PRODUZIONE DI BIODIESEL IN SOSTITUZIONE DEL GASOLIO HA INDOTTO, PER CONCORRENZA SULL’USO DELLE STESSE RISORSE (TERRENI), LA CONTRAZIONE DELL’OFFERTA DEI CEREALI CON UN FORTE AGGRAVIO DEL PREZZO INTERNAZIONALE DEGLI STESSI E CON AUMENTO DELLA FAME E DELLA MORTALITÀ NEI PAESI POVERI

Page 34: 2   l'oggetto azienda

34

L’AMBIENTE SOCIALE GLOBALIZZATO

DINAMICA E DINAMICA E IMPREVEDIBILITA’IMPREVEDIBILITA’

Page 35: 2   l'oggetto azienda

35

ForzeSocio-culturali

ForzeTecnologiche

ForzeEconomiche

ForzePolitico-legali

FORZESOCIO-CULTURALI

FORZEECONOMICHE

FORZETECNOLOGICHE

FORZEPOLITICO-LEGALI

AMBIENTE SOCIALE GLOBALIZZATO

(DINAMICO ED IMPREVEDIBILE)

Page 36: 2   l'oggetto azienda

36

L’IMPREVEDIBILITA’

LA DINAMICA È IMPREVEDIBILE LA DINAMICA È IMPREVEDIBILE PERCHÈ IL SISTEMA GLOBALE È:PERCHÈ IL SISTEMA GLOBALE È:– COMPLESSO - DIFFICILE DISTINGUERE LE COMPLESSO - DIFFICILE DISTINGUERE LE

CAUSE DAGLI EFFETTI CAUSE DAGLI EFFETTI – TURBOLENTO – PICCOLE CAUSE POSSONO TURBOLENTO – PICCOLE CAUSE POSSONO

GENERARE EVENTI IMPORTANTIGENERARE EVENTI IMPORTANTI

Page 37: 2   l'oggetto azienda

37

LA DINAMICA

LA DINAMICA DEL SISTEMA GLOBALE LA DINAMICA DEL SISTEMA GLOBALE NON È CARATTERIZZATA DALLA NON È CARATTERIZZATA DALLA VELOCITÀ MA VELOCITÀ MA DALL’ACCELLERAZIONE DALL’ACCELLERAZIONE GENERATA DA QUATTRO FORZE:– SOCIO-CULTURALI– ECONOMICHE– POLITICO-LEGALI– TECNOLOGICHE

Page 38: 2   l'oggetto azienda

38

FORZE SOCIO-CULTURALI FORZE SOCIO-CULTURALI RAPIDA EVOLUZIONE E RAPIDA EVOLUZIONE E

“COMUNICAZIONE” DEI MODELLI “COMUNICAZIONE” DEI MODELLI CULTURALI E DI COMPORTAMENTO DEI CULTURALI E DI COMPORTAMENTO DEI GRUPPI DI PERSONE ANCHE DI PAESI GRUPPI DI PERSONE ANCHE DI PAESI DIVERSIDIVERSI

CAMBIAMENTO CONTINUO CAMBIAMENTO CONTINUO DELL’AMBIENTE SOCIALE E, QUINDI, DELL’AMBIENTE SOCIALE E, QUINDI, RAPIDO CAMBIAMENTO DEI TARGET RAPIDO CAMBIAMENTO DEI TARGET BISOGNI/CLIENTIBISOGNI/CLIENTI

…………

Page 39: 2   l'oggetto azienda

39

FORZE ECONOMICHEFORZE ECONOMICHE

INTERRELAZIONI FRA SISTEMI INTERRELAZIONI FRA SISTEMI ECONOMICI DIVERSIECONOMICI DIVERSI

COMPETIZIONE FRA SISTEMI COMPETIZIONE FRA SISTEMI ECONOMICI DIVERSIECONOMICI DIVERSI

……..

Page 40: 2   l'oggetto azienda

40

FORZE POLITICO-LEGALIFORZE POLITICO-LEGALI

CAMBIAMENTO DELL’ORIENTAMENTO CAMBIAMENTO DELL’ORIENTAMENTO POLITICO DEI DIVERSI PAESIPOLITICO DEI DIVERSI PAESI

INFLUENZA DI ALCUNI PAESI SULLE INFLUENZA DI ALCUNI PAESI SULLE FORME POLITICO-LEGALI DI ALTRI FORME POLITICO-LEGALI DI ALTRI PAESIPAESI

……..

Page 41: 2   l'oggetto azienda

41

FORZE TECNOLOGICHEFORZE TECNOLOGICHE

ACCELERAZIONI NEL CAMBIAMENTO ACCELERAZIONI NEL CAMBIAMENTO DELLE TECNOLOGIE, SOPRATTUTTO DELLE TECNOLOGIE, SOPRATTUTTO DELLE ICT DELLE ICT

VELOCITÀ DI INNOVAZIONE/ VELOCITÀ DI INNOVAZIONE/ OBSOLESCENZA DEI PRODOTTIOBSOLESCENZA DEI PRODOTTI

……..

Page 42: 2   l'oggetto azienda

42

DINAMICA E STRATEGIA

LA DINAMICA E L’IMPREVEDIBILITÀ IMPONGONO STRATEGIE FLESSIBILI E FACILMENTE MODIFICABILI

QUESTO SPESSO È IN CONFLITTO CON LA TIPICA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO STRATEGICO (INERZIA) DEI SISTEMI AZIENDALI (DELLE STRUTTURE MA PIÙ ANCORA DEGLI STAKEHOLDERS)

Page 43: 2   l'oggetto azienda

43

L’AMBIENTE OPERATIVO

LO SCHEMA DEL PORTER

Page 44: 2   l'oggetto azienda

44

AMBIENTE SOCIALE GLOBALIZZATOForze

socioculturali

Forzetecnologiche

Forzeeconomiche

ForzePolitico-legali

AMBIENTE OPERATIVO(SETTORE)

CLIENTICLIENTIPERSONALEPERSONALE

Azionisti

Concorrenti

Fornitori

Investitori

Finanziatori

AMBIENTE OPERATIVO(SETTORE)CLIENTICLIENTIPERSONALEPERSONALE

PubblicaAmministrazione

Creditori

Comunitàlocali

Associazioni di categoria

Sindacati

ALTRIALTRISTAKEHOLDERSSTAKEHOLDERS

Page 45: 2   l'oggetto azienda

45

GLI GLI STAKEHOLDERSTAKEHOLDER SONO I PORTATORI SONO I PORTATORI DI INTERESSE NEI CONFRONTI DI INTERESSE NEI CONFRONTI DELL’AZIENDADELL’AZIENDA

IN PRATICA SONO TUTTE LE PERSONE IN PRATICA SONO TUTTE LE PERSONE CHE SI TROVANO NEL SETTORECHE SI TROVANO NEL SETTORE

NON TUTTE HANNO LA STESSA NON TUTTE HANNO LA STESSA IMPORTANZAIMPORTANZA

GLI STAKEHOLDERSGLI STAKEHOLDERS

Page 46: 2   l'oggetto azienda

46

STAKEHOLDERS IMPORTANZA

CLIENTI 6,40

DIPENDENTI 6,01

MAGGIORI AZIONISTI 5,30

PUBBLICO 4,52

AZIONISTI 4,51

FUNZIONARI ELETTIVI 3,79

FUNZIONARI GOVERNATIVI 2,90

GLI STAKEHOLDERSGLI STAKEHOLDERS

Page 47: 2   l'oggetto azienda

47

L’AMBIENTE OPERATIVO

È CARATTERIZZATO, OLTRE CHE DALLA DINAMICA E DALL’IMPREVEDIBILITÀ, DA UNA SERIE DI MINACCE PORTATE DAI DIVERSI ATTORI DEL SISTEMA OPERATIVO

Page 48: 2   l'oggetto azienda

48

LE 5 MINACCE DEL PORTERMinacce da Minacce da

nuove entratenuove entrate

Minacce da prodotti Minacce da prodotti sostitutivisostitutivi

CONCORRENTICONCORRENTI

Minacce da rivalità fra Minacce da rivalità fra imprese e da barriere imprese e da barriere

all'uscitaall'uscita

Minacce da Minacce da potere dei clientipotere dei clienti

Minacce da potere Minacce da potere dei fornitoridei fornitori

Page 49: 2   l'oggetto azienda

49

COMPETERE SULLA CAPACITÀ DI SPESA

IN EFFETTI AL GIORNO D’OGGI CON L’ABBONDANZA DI PRODOTTI PRESENTI SUL MERCATO NON SI COMPETE PIÙ CON AZIENDE DELLO STESSO SETTORE O DI SETTORI SOSTITUTIVI MA SI COMPETE CON TUTTI I SETTORI

IN PRATICA SI COMPETE PER ACQUISIRE QUOTE DI “CAPACITÀ DI SPESA” DEI CONSUMATORI

Page 50: 2   l'oggetto azienda

50

STRATEGIA E MINACCE

L’ESISTENZA DI MINACCE IMPREVEDIBILI IN UN AMBIENTE OPERATIVO DINAMICO E TURBOLENTO RICHIEDE STRATEGIE ADEGUATE IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI :DIFESA DALLE MINACCE E DAI RISCHIADATTAMENTO AD EVENTI NEGATIVI

IMPREVISTI COGLIERE LE OPPORTUNITÀ CHE SI

PRESENTANO SPESSO CON SEGNALI “DEBOLI”

Page 51: 2   l'oggetto azienda

51

LE AZIENDE DI SUCCESSO RICERCANO LE AZIENDE DI SUCCESSO RICERCANO L’OTTIMALITA’ MULTIPLA OVVERO L’OTTIMALITA’ MULTIPLA OVVERO CERCANO DI “SUPERARE I CERCANO DI “SUPERARE I TRADE-OFFTRADE-OFF” ” FRA FRA STAKEHOLDERSSTAKEHOLDERS DIVERSI DIVERSI PERSEGUENDO OBIETTIVI DI ECCELLENZA PERSEGUENDO OBIETTIVI DI ECCELLENZA MULTIDIMENSIONALEMULTIDIMENSIONALE

IN PARTICOLARE NEI RIGUARDI DEI DUE IN PARTICOLARE NEI RIGUARDI DEI DUE PRINCIPALI PRINCIPALI STAKEHOLDERSSTAKEHOLDERS::

– CLIENTICLIENTI

– DIPENDENTIDIPENDENTI

L’ECCELLENZAL’ECCELLENZA

Page 52: 2   l'oggetto azienda

52

LE AZIENDE SONO SISTEMI DINAMICI LE AZIENDE SONO SISTEMI DINAMICI COSTITUITI DA:COSTITUITI DA:– ELEMENTI PASSIVI (MACCHINE, ELEMENTI PASSIVI (MACCHINE,

IMPIANTI, MATERIALI, ETC.) IMPIANTI, MATERIALI, ETC.) – RELAZIONI FORMALI (FISICHE, RELAZIONI FORMALI (FISICHE,

INFORMATIVE, PROCEDURALI, ….) INFORMATIVE, PROCEDURALI, ….) – ELEMENTI ATTIVI (PERSONE) E ELEMENTI ATTIVI (PERSONE) E

RELAZIONI INFORMALI (INTERESSI, RELAZIONI INFORMALI (INTERESSI, SENTIMENTI, ABITUDINI, ..…) SENTIMENTI, ABITUDINI, ..…)

I SISTEMI DINAMICI AZIENDEI SISTEMI DINAMICI AZIENDE

Page 53: 2   l'oggetto azienda

53

NON SONO I NON SONO I MAN-MADE SYSTEMMAN-MADE SYSTEM TIPICI DELLE ALTRE INGEGNERIE, TIPICI DELLE ALTRE INGEGNERIE, BENSÌ SISTEMI SOCIO/TECNICI BENSÌ SISTEMI SOCIO/TECNICI ARTIFICIALI IN CUI ASSUMONO ARTIFICIALI IN CUI ASSUMONO PARI RILEVANZA LE PERSONE, LE PARI RILEVANZA LE PERSONE, LE MACCHINE ED I LEGAMI MACCHINE ED I LEGAMI (L’ORGANIZZAZIONE) FRA (L’ORGANIZZAZIONE) FRA PERSONE E TECNOLOGIE PERSONE E TECNOLOGIE

I SISTEMI DINAMICI AZIENDEI SISTEMI DINAMICI AZIENDE

Page 54: 2   l'oggetto azienda

54

AMBIENTE SOCIALE GLOBALIZZATOForze

socioculturali

Forzetecnologiche

Forzeeconomiche

ForzePolitico-legali

AMBIENTE OPERATIVO(SETTORE)

CLIENTICLIENTIPERSONALEPERSONALE

Azionisti

Concorrenti

Fornitori

Investitori

Finanziatori

PubblicaAmministrazione

Creditori

Comunitàlocali

Associazioni di categoria

Sindacati

AZIENDA UN SISTEMA

SOCIO – TECNICO

AZIENDA UN SISTEMASOCIO – TECNICO

ORGANIZZATIVE

UMANE

UMANE ORGAN.

TECNOLOGICHETECNOL.

RISORSE

Page 55: 2   l'oggetto azienda

55

SONO SISTEMI SOCIO-TECNICI SONO SISTEMI SOCIO-TECNICI ALTAMENTE DINAMICI EDALTAMENTE DINAMICI ED

INTEGRATI IN MACROSISTEMI INTEGRATI IN MACROSISTEMI ESTERNI COMPLESSI, DINAMICI E ESTERNI COMPLESSI, DINAMICI E TURBOLENTITURBOLENTI

I SISTEMI DINAMICI AZIENDEI SISTEMI DINAMICI AZIENDE

Page 56: 2   l'oggetto azienda

56

LA SPECIFICITÀ DELLA LA SPECIFICITÀ DELLA COMPONENTE UMANA COMPONENTE UMANA ALLA ALLA RICERCA CONTINUA DELLA RICERCA CONTINUA DELLA PROPRIA MIGLIORE QUALITÀ DI PROPRIA MIGLIORE QUALITÀ DI VITAVITA, È, DA SEMPRE, UN , È, DA SEMPRE, UN ELEMENTO CARATTERIZZANTE ELEMENTO CARATTERIZZANTE TALI SISTEMITALI SISTEMI

I SISTEMI DINAMICI AZIENDEI SISTEMI DINAMICI AZIENDE

Page 57: 2   l'oggetto azienda

57

LA COMPLESSITÀ È AUMENTATA A LA COMPLESSITÀ È AUMENTATA A CAUSA DI:CAUSA DI:

- ESIGENZE DI ORIENTAMENTO AI ESIGENZE DI ORIENTAMENTO AI CONSUMATORI, ANZI, ALLO SPECIFICO CONSUMATORI, ANZI, ALLO SPECIFICO CLIENTE (CLIENTE (MASS CUSTOMIZATIONMASS CUSTOMIZATION))

- DIMENSIONI DEI MERCATI, DI TIPO GLOBALE, DIMENSIONI DEI MERCATI, DI TIPO GLOBALE, MA DIVERSIFICATI TRA LORO MA DIVERSIFICATI TRA LORO ((GLOBALIZATIONGLOBALIZATION))

- VELOCITÀ DI INNOVAZIONE/OBSOLESCENZA VELOCITÀ DI INNOVAZIONE/OBSOLESCENZA DEI PRODOTTIDEI PRODOTTI

I SISTEMI DINAMICI AZIENDEI SISTEMI DINAMICI AZIENDE

Page 58: 2   l'oggetto azienda

58

– ACCELERAZIONI NEL CAMBIAMENTO DELLE ACCELERAZIONI NEL CAMBIAMENTO DELLE TECNOLOGIE, SOPRATTUTTO QUELLE TECNOLOGIE, SOPRATTUTTO QUELLE INFORMATICHE E TELEMATICHEINFORMATICHE E TELEMATICHE

- DISCONTINUITÀ NELLE VARIAZIONI DI MOLTE DISCONTINUITÀ NELLE VARIAZIONI DI MOLTE VARIABILI INTERNE ED ESTERNE VARIABILI INTERNE ED ESTERNE

- TRADE OFF NELLE RELAZIONI, TRA TRADE OFF NELLE RELAZIONI, TRA STAKEHOLDER STAKEHOLDER ED IMPRESA, TRA PROPRIETÀ E ED IMPRESA, TRA PROPRIETÀ E MANAGEMENTMANAGEMENT

- COMPLESSITÀ DELLE RELAZIONI ESTERNE COMPLESSITÀ DELLE RELAZIONI ESTERNE ALL'AZIENDA, CON SOLUZIONI DI COMPETIZIONE ALL'AZIENDA, CON SOLUZIONI DI COMPETIZIONE OVVERO DI COOPERAZIONE E ALLEANZEOVVERO DI COOPERAZIONE E ALLEANZE

I SISTEMI DINAMICI AZIENDEI SISTEMI DINAMICI AZIENDE

Page 59: 2   l'oggetto azienda

59

ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI

Page 60: 2   l'oggetto azienda

60

SISTEMI DINAMICISISTEMI DINAMICI

LA SCHEMATIZZAZIONE CLASSICA DI UN SISTEMA DINAMICO E’ A BLACK BOX

FFI(t)I(t) O(t)O(t)

Page 61: 2   l'oggetto azienda

61

NOTAZIONE CLASSICANOTAZIONE CLASSICA

È LA NOTAZIONE PIÙ DIFFUSA AD ESEMPIO UN’AZIENDA (UN

PROCESSO) PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA IN TAL MODO IDENTIFICANDO:– INPUT O CICLO PASSIVO (ACQUISTO

RISORSE)– OUTPUT O CICLO ATTIVO (VENDITE)– TRASFORMAZIONE O PRODUZIONE

Page 62: 2   l'oggetto azienda

62

PER RAPPRESENTARE I PROCESSI PER RAPPRESENTARE I PROCESSI D’IMPRESA E’ UTILE ANCHE LA D’IMPRESA E’ UTILE ANCHE LA RAPPRESENTAZIONE RAPPRESENTAZIONE INTERNA O ASSIOMATICAINTERNA O ASSIOMATICA

SISTEMI DINAMICISISTEMI DINAMICI

X(t) Z(t)Y(t)F G

Page 63: 2   l'oggetto azienda

63

Y(t) = VARIABILI DI STATOY(t) = VARIABILI DI STATO

X(t) = VARIABILI DI CAUSAX(t) = VARIABILI DI CAUSA

Z(t) = INFORMAZIONI IN USCITAZ(t) = INFORMAZIONI IN USCITA

F = FUNZIONE DI TRANSIZIONE DI STATOF = FUNZIONE DI TRANSIZIONE DI STATO

G = FUNZIONI DI TRASFORMAZIONE DI G = FUNZIONI DI TRASFORMAZIONE DI USCITAUSCITA

SISTEMI DINAMICISISTEMI DINAMICI

X(t) Z(t)Y(t)F G

Page 64: 2   l'oggetto azienda

64

NOTAZIONE ASSIOMATICA

È UTILIZZABILE PER DESCRIVERE ALCUNI STATI DELL’AZIENDA, AD ESEMPIO:– STATO PATRIMONIALE– INDICATORI DI PERFORMANCE (QUALI

STATO DEI SET-UP; STATO DEI TEMPI DI CONSEGNA; ...)

– ---- E LE CAUSE CHE MODIFICANO TALI

STATI

Page 65: 2   l'oggetto azienda

65

SONO VARIABILI SCELTE SONO VARIABILI SCELTE DALL’OSSERVATORE IN QUANTO DALL’OSSERVATORE IN QUANTO “CARATTERIZZANTI IL SISTEMA”“CARATTERIZZANTI IL SISTEMA”

PRESENTANO LA PROPRIETÀ DI PRESENTANO LA PROPRIETÀ DI “SEPARAZIONE” (DELLA STORIA “SEPARAZIONE” (DELLA STORIA PASSATA DA QUELLA FUTURA)PASSATA DA QUELLA FUTURA)

POSSONO ESSERE POSSONO ESSERE HARDHARD (MATERIA/ENERGIA) E (MATERIA/ENERGIA) E SOFTSOFT (INFORMAZIONI)(INFORMAZIONI)

LE VARIABILI DI STATOLE VARIABILI DI STATO

Page 66: 2   l'oggetto azienda

66

LE VARIABILI DI CAUSA POSSONO LE VARIABILI DI CAUSA POSSONO ESSERE ESSERE HARD/SOFTHARD/SOFT

LE VARIABILI DI CAUSA SU CUI LE VARIABILI DI CAUSA SU CUI PUO’ AGIRE IL PROGETTISTA PUO’ AGIRE IL PROGETTISTA SONO DEFINITE “MANIPOLABILI” SONO DEFINITE “MANIPOLABILI”

LE ALTRE SONO DEFINITE LE ALTRE SONO DEFINITE “DISTURBI”“DISTURBI”

VARIABILI CAUSAVARIABILI CAUSA

Page 67: 2   l'oggetto azienda

67

LE INFORMAZIONI IN USCITA LE INFORMAZIONI IN USCITA POSSONO SERVIRE PER:POSSONO SERVIRE PER:

– DESCRIVERE L’EFFETTO DELLE CAUSE DESCRIVERE L’EFFETTO DELLE CAUSE SUGLI STATI - VARIABILI DI EFFETTOSUGLI STATI - VARIABILI DI EFFETTO

– INFLUIRE SUL SISTEMA ESTERNO - INFLUIRE SUL SISTEMA ESTERNO - VARIABILI D’INTERVENTOVARIABILI D’INTERVENTO

LE INFORMAZIONI IN USCITALE INFORMAZIONI IN USCITA

Page 68: 2   l'oggetto azienda

68

LA FUNZIONE DI TRASFORMAZIONE LA FUNZIONE DI TRASFORMAZIONE DI STATO (F) DEFINISCE “IL DI STATO (F) DEFINISCE “IL COMPITO DEL SISTEMA”COMPITO DEL SISTEMA”

LA FUNZIONE DI TRASFORMAZIONE LA FUNZIONE DI TRASFORMAZIONE DI USCITA (G) DEFINISCE LE DI USCITA (G) DEFINISCE LE MODALITA’ INFORMATIVE IN MODALITA’ INFORMATIVE IN USCITA DAL SISTEMA USCITA DAL SISTEMA

LE FUNZIONILE FUNZIONI

Page 69: 2   l'oggetto azienda

69

PROCESSI E STRUTTURE

Page 70: 2   l'oggetto azienda

70

PROCESSI VS STRUTTUREPROCESSI VS STRUTTURE

NELLA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DINAMICO SI DEVE ALLORA DISTINGUERE FRA:

– PROCESSI

» PRIMARI O OPERATIVI

» SECONDARI O DI CONTROLLO

– STRUTTURA

Page 71: 2   l'oggetto azienda

71

IL PROCESSO PRIMARIO E’ L’INSIEME DI ATTIVITÀ SCELTE DAL PROGETTISTA PER SVOLGERE I COMPITI (PE LE AZIENDE SODDISFARE GLI STAKEHOLDERS)

IL PROCESSO SECONDARIO E’ L’INSIEME DI ATTIVITÀ DEFINITE DAL PROGETTISTA PER CONTROLLARE IL PROCESSO PRIMARIO

PROCESSI VS STRUTTUREPROCESSI VS STRUTTURE

Page 72: 2   l'oggetto azienda

72

LA STRUTTURA E’ LA CONFIGURAZIONE FISICA (IL SISTEMA DELLE RISORSE) SCELTA DAL PROGETTISTA PER SVOLGERE I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI

STRUTTURESTRUTTURE

Page 73: 2   l'oggetto azienda

73

UN PROGETTISTA DEVE ALLORA RISOLVERE TRE PROBLEMI:

– L’IDENTIFICAZIONE (DEI PROCESSI)– IL CONTROLLO (DEI PROCESSI)– LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DELLE

RISORSE (LA STRUTTURA FISICA)

PROBLEMIPROBLEMI

Page 74: 2   l'oggetto azienda

74

L’IDENTIFICAZIONEL’IDENTIFICAZIONE

SI DEVONO “IDENTIFICARE = DEFINIRE” LE VARIABILI E LE FUNZIONI (LE ATTIVITÀ) ATTE A REALIZZARE I

PROCESSIPROCESSI PRIMARIPRIMARI

Page 75: 2   l'oggetto azienda

75

E’ NECESSARIO PERO’ PROGETTARE

ANCHE DEI SUBSISTEMI DISUBSISTEMI DI CONTROLLOCONTROLLO

SERVONO A GESTIRE L’EVOLUZIONE DINAMICA AFFINCHE’ I PROCESSI PRIMARI CONTINUINO A FUNZIONARE CORRETTAMENTE NEL TEMPO

IL CONTROLLOIL CONTROLLO

Page 76: 2   l'oggetto azienda

76

SOLO DOPO AVERE IDENTIFICATO I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI SI PUO’ DEFINIRE IL SISTEMA DELLE RISORSE NECESSARIO PER SVOLGERLI

L’IDENTIFICAZIONEL’IDENTIFICAZIONE

Page 77: 2   l'oggetto azienda

77

AD ESEMPIO SOLO DOPO AVER IDENTIFICATO IL COMPITO DEL (SOTTO) PROCESSO “CONSEGNARE LA MERCE” PUO’ ESSERE DEFINITA LA STRUTTURA LOGISTICA ATTA A REALIZZARLO

L’IDENTIFICAZIONEL’IDENTIFICAZIONE

Page 78: 2   l'oggetto azienda

78

UN SISTEMA DINAMICO COMPLESSO DEVE PERTANTO ESSERE RAPPRESENTATO SECONDO UNA MOLTEPLICITA’ DI OTTICHE INTEGRATE

Sistema dinamico

Struttura del processo di controllo

Processo secondario o di controllo

Struttura del processo primario

Processo primario o operativomodi di azione sulle variabili operative

risorse che agiscono sulle variabili operative

(di materia/energia e/o di informazione)

modi di azione sulle variabili di controllo

risorse che agiscono sulle variabili di controllo

UNA RAPPRESENTAZIONEUNA RAPPRESENTAZIONE

Page 79: 2   l'oggetto azienda

79

NON SEMPRE PER RIUSCIRE A NON SEMPRE PER RIUSCIRE A PROGETTARE UN SISTEMA DINAMICO PROGETTARE UN SISTEMA DINAMICO COMPLESSO SI POSSONO UTILIZZARE COMPLESSO SI POSSONO UTILIZZARE VARIABILI QUANTITATIVE, MISURABILI VARIABILI QUANTITATIVE, MISURABILI E OGGETTIVE E OGGETTIVE (MISURABILI DA PIÙ SPERIMENTATORI)(MISURABILI DA PIÙ SPERIMENTATORI)

VARIABILIVARIABILI

Page 80: 2   l'oggetto azienda

80

SPESSO SI DEVONO UTILIZZARE, MAGARI RENDENDOLE QUANTITATIVE CON DEI “VOTI” O CON SISTEMI LINGUISTICI FUZZY, ANCHE VARIABILI QUALITATIVE OGGETTIVE (RAZIONALMENTE EVIDENTI A PIÙ PERSONE) E, SPESSO, ADDIRITTURA SOGGETTIVE

VARIABILIVARIABILI

Page 81: 2   l'oggetto azienda

81

NEL CASO DI VARIABILI QUALITATATIVE E SOGGETTIVE ANCHE LE FUNZIONI SARANNO DI TIPO QUALITATIVO E SOGGETTIVO

VARIABILIVARIABILI

Page 82: 2   l'oggetto azienda

82

NON SEMPRE È FACILE NON SEMPRE È FACILE IDENTIFICARE I SISTEMI IDENTIFICARE I SISTEMI DINAMICI, IN PARTICOLARE DINAMICI, IN PARTICOLARE QUELLI "COMPLESSI" COME LE QUELLI "COMPLESSI" COME LE AZIENDEAZIENDE

SOPRATTUTTO DA UN SOLO SOPRATTUTTO DA UN SOLO PROGETTISTAPROGETTISTA

L’IDENTIFICAZIONEL’IDENTIFICAZIONE

Page 83: 2   l'oggetto azienda

83

È NECESSARIO COINVOLGERE È NECESSARIO COINVOLGERE NELL'IDENTIFICAZIONE TUTTI GLI NELL'IDENTIFICAZIONE TUTTI GLI STAKEHOLDERSTAKEHOLDER

QUESTO PUÒ ESSERE FATTO QUESTO PUÒ ESSERE FATTO TRAMITE METODOLOGIE DI TRAMITE METODOLOGIE DI CONCURRENT ENGINEERINGCONCURRENT ENGINEERING E DI E DI BRAINSTORMINGBRAINSTORMING (TEMPESTA DI (TEMPESTA DI CERVELLI)CERVELLI)

L’IDENTIFICAZIONEL’IDENTIFICAZIONE

Page 84: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING

METODOLOGIA DI LAVORO IN METODOLOGIA DI LAVORO IN GRUPPO CHE HA COME SCOPO GRUPPO CHE HA COME SCOPO QUELLO DI STIMOLARE LA QUELLO DI STIMOLARE LA CREATIVITA’ PER OTTENERE IN POCO CREATIVITA’ PER OTTENERE IN POCO TEMPO UN GRANDE NUMERO DI IDEE TEMPO UN GRANDE NUMERO DI IDEE RELATIVAMENTE AD UN PROBLEMA RELATIVAMENTE AD UN PROBLEMA OVVERO AD UN QUALSIASI TEMAOVVERO AD UN QUALSIASI TEMA

Page 85: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING

SI DEVE LASCIARE LIBERO SFOGO SI DEVE LASCIARE LIBERO SFOGO ALLA ALLA CREATIVITA’CREATIVITA’ DEI PARTECIPANTI DEI PARTECIPANTI CHE DEVONO DISCUTERE FRA LORO CHE DEVONO DISCUTERE FRA LORO ED ESPRIMERE A RUOTA LIBERA LE ED ESPRIMERE A RUOTA LIBERA LE LORO IDEELORO IDEE

Page 86: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING IL PRINCIPIO SU CUI SI FONDA E’ IL PRINCIPIO SU CUI SI FONDA E’

CHE UN’IDEA SPESSO NE STIMOLA CHE UN’IDEA SPESSO NE STIMOLA ALTRE COLLEGATE FRA DI LOROALTRE COLLEGATE FRA DI LORO

Page 87: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING PER TALE MOTIVO UNA SEDUTA DI PER TALE MOTIVO UNA SEDUTA DI

BRAINSTORMINGBRAINSTORMING DEVE ESSERE DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE LIBERA NON ASSOLUTAMENTE LIBERA NON VINCOLATA DA SCHEMI VINCOLATA DA SCHEMI PREDEFINITI O DA IDEE PREDEFINITI O DA IDEE PRECONFEZIONATEPRECONFEZIONATE

Page 88: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING

REGOLE :REGOLE :

– PROBLEMI CHIARAMENTE PROBLEMI CHIARAMENTE IDENTIFICATI DI TIPO SEMPLICE, IDENTIFICATI DI TIPO SEMPLICE, TECNICAMENTE RISOLUBILI TECNICAMENTE RISOLUBILI

– RISPONDERE A DOMANDE DEL TIPO COME ? E NON PERCHE’ ? O QUANDO ? O CHI ?

Page 89: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING

– NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI : 10/12 PERSONE

– DURATA : CIRCA UN’ORA

– DARE AD OGNUNO LA POSSIBILITA’ DARE AD OGNUNO LA POSSIBILITA’ DI PENSARE E PARLARE DI PENSARE E PARLARE LIBERAMENTELIBERAMENTE

Page 90: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING

IL COORDINATORE :IL COORDINATORE :

(PUO’ NON ESSERE NECESSARIO) (PUO’ NON ESSERE NECESSARIO)

– DEVE ESSERE UNA PERSONA CAPACE DI DEVE ESSERE UNA PERSONA CAPACE DI GESTIRE LE RELAZIONI INTERPERSONALIGESTIRE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

– DEVE IMPEDIRE SCONTRI VIOLENTI E DI DEVE IMPEDIRE SCONTRI VIOLENTI E DI ROTTURAROTTURA

– DEVE EVITARE CHE SI FORMINO DEI SOTTOGRUPPI

Page 91: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING IL COORDINATORE :IL COORDINATORE :

– DEVE ESSERE CAPACE DI SINTETIZZARE E RIASSUMERE LE IDEE EMERSE NELLA DISCUSSIONE

– DEVE EVITARE DI “INDIRIZZARE” LA DISCUSSIONE

– DEVE STIMOLARE TUTTI A PARLAREDEVE STIMOLARE TUTTI A PARLARE– DEVE “LANCIARE” NUOVE IDEE QUALORA

IL RITMO DELLA DISCUSSIONE SI ABBASSI

Page 92: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING

I RISULTATI :I RISULTATI :

LA FASE CREATIVA DEVE LA FASE CREATIVA DEVE SOLLECITARE LA QUANTITA’ SOLLECITARE LA QUANTITA’ PIUTTOSTO CHE LA QUALITA’ DEI PIUTTOSTO CHE LA QUALITA’ DEI RISULTATIRISULTATI

Page 93: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING

I RISULTATI :I RISULTATI : SI DEVE, DOPO QUALCHE TEMPO, SI DEVE, DOPO QUALCHE TEMPO,

SVOLGERE UN’ALTRA SEDUTA PER SVOLGERE UN’ALTRA SEDUTA PER SAPERE SE SONO VENUTE FUORI SAPERE SE SONO VENUTE FUORI ALTRE IDEE E SCEGLIERE LE IDEE ALTRE IDEE E SCEGLIERE LE IDEE MIGLIORI (10/15%)MIGLIORI (10/15%)

Page 94: 2   l'oggetto azienda

IL BRAINSTORMING I CRITERI DI SELEZIONE DA SEGUIRE I CRITERI DI SELEZIONE DA SEGUIRE

SONO :SONO :– L’ORIGINALITA’ RISPETTO A SOLUZIONI L’ORIGINALITA’ RISPETTO A SOLUZIONI

INEFFICACI GIA’ TENTATEINEFFICACI GIA’ TENTATE– IL REALISMO (IDEE REALIZZABILI)IL REALISMO (IDEE REALIZZABILI)– LA REALIZZABILITA’ IN TEMPI BREVILA REALIZZABILITA’ IN TEMPI BREVI

– L’EFFICACIAL’EFFICACIA PREVEDIBILE PREVEDIBILE

LE ALTRE IDEE PER OGNI FUTURA LE ALTRE IDEE PER OGNI FUTURA NECESSITA’DEVONO ESSERE NECESSITA’DEVONO ESSERE MEMORIZZATEMEMORIZZATE

Page 95: 2   l'oggetto azienda

95

IL DIAGRAMMA DI ISHIKAWA

Page 96: 2   l'oggetto azienda

96

DIAGRAMMA DI ISHIKAWA

E’ UNA METODOLOGIA PER CAPIRE I LEGAMI CAUSE-EFFETTI

Page 97: 2   l'oggetto azienda

97

È CONOSCIUTO COME DIAGRAMMA CAUSA-EFFETTO

SI BASA SULLA LOGICA TOP-DOWN: IN RELAZIONE ALL'EFFETTO SI IPOTIZZANO LE POSSIBILI CAUSE PRINCIPALI  

CAUSE VS EFFETTICAUSE VS EFFETTI

Page 98: 2   l'oggetto azienda

98

IL SET DELLE CAUSE PRINCIPALI È SPESSE VOLTE STANDARDIZZATO, AD ESEMPIO IL SET DELLE 5 M  

CAUSE VS EFFETTICAUSE VS EFFETTI

Page 99: 2   l'oggetto azienda

99

DIAGRAMMA DI ISHIKAWADIAGRAMMA DI ISHIKAWA

Effetto

Macchine Manodopera

MetodoMateriali

Management

Page 100: 2   l'oggetto azienda

100

IL SET DELLE CAUSE PRINCIPALI DEVE ESSERE COMPLETATO CON LE SOTTOCAUSE

I DETERMINANTI I DETERMINANTI

Page 101: 2   l'oggetto azienda

101

I DETERMINANTI I DETERMINANTI

Effetto

MetodoMateriali

non rispetto tempi

ManodoperaMacchine

temperatura

Management

Page 102: 2   l'oggetto azienda

102

IL CONTROLLO

Page 103: 2   l'oggetto azienda

103

VI POSSONO ESSERE DUE TIPI DI CONTROLLO:

– DI BREVE TERMINE

– DI MEDIO-LUNGO TERMINE

IL CONTROLLOIL CONTROLLO

Page 104: 2   l'oggetto azienda

104

NON SONO AMMESSE MODIFICHE ALLA STRUTTURA (FISICA) DEL SISTEMA OPERATIVO

SI PUÒ SOLO INTERVENIRE SU:

– VARIABILI MANIPOLABILI DI INGRESSO

– FUNZIONI DI TRANSIZIONE DI STATO

IL CONTROLLO DI BREVEIL CONTROLLO DI BREVE

Page 105: 2   l'oggetto azienda

105

SI DEFINISCE

SET-UPSET-UP OPERATIVO

IL TEMPO NECESSARIO AL CONTROLLO DI BREVE PER INTERVENIRE

IL CONTROLLO DI BREVEIL CONTROLLO DI BREVE

Page 106: 2   l'oggetto azienda

106

IN TAL CASO SI AMMETTONO MODIFICHE ALLA STRUTTURA

SI PUÒ PERTANTO INTERVENIRE MODIFICANDO L'INSIEME DELLE (F) FUNZIONI DI TRANSIZIONE DI STATO

IL CONTROLLO DI MEDIOIL CONTROLLO DI MEDIO

Page 107: 2   l'oggetto azienda

107

SI DEFINISCE

SET-UP STRUTTURALE IL TEMPO NECESSARIO AL CONTROLLO DI MEDIO / LUNGO PER INTERVENIRE

IL CONTROLLO DI MEDIOIL CONTROLLO DI MEDIO

Page 108: 2   l'oggetto azienda

108

IL CONTROLLO DI BREVEIL CONTROLLO DI BREVE

Page 109: 2   l'oggetto azienda

109

AD ELIMINAZIONEAD ELIMINAZIONE

SI CERCANO DI BLOCCARE I SI CERCANO DI BLOCCARE I “DISTURBI” CHE POTREBBERO “DISTURBI” CHE POTREBBERO ALLONTANARE IL SISTEMA DAGLI ALLONTANARE IL SISTEMA DAGLI OBIETTIVIOBIETTIVI

SI UTILIZZA LA NOTAZIONE SI UTILIZZA LA NOTAZIONE ASSIOMATICAASSIOMATICA

Page 110: 2   l'oggetto azienda

110

AD ELIMINAZIONEAD ELIMINAZIONE

B = Buffer (di controllo in serie e/o in paralello)

X’’(t) Z1(t)

X’(t)

Sistema Operativo

Z(t)Y(t)Y(t)BB

X’’(t)

F G

Page 111: 2   l'oggetto azienda

111

A COMPENSAZIONEA COMPENSAZIONE

SI MISURANO I “DISTURBI” E SI SI MISURANO I “DISTURBI” E SI INTERVIENE SULLE VARIABILI INTERVIENE SULLE VARIABILI “MANIPOLABILI” DEL SISTEMA “MANIPOLABILI” DEL SISTEMA PER COMPENSARLIPER COMPENSARLI

Page 112: 2   l'oggetto azienda

112

Z’’(t)

E

Z’(t)S

X’(t)

Y(t)Y(t)F G

RR

X’’(t)

Obiettivi / traguardiObiettivi / traguardi

E = Effettore S = Sensore

A COMPENSAZIONEA COMPENSAZIONE

Page 113: 2   l'oggetto azienda

113

A FEEDBACKA FEEDBACK

SI MISURANO GLI EFFETTI DEI SI MISURANO GLI EFFETTI DEI DISTURBI SUL SISTEMA E SI DISTURBI SUL SISTEMA E SI INTERVIENE PER CORREGGERLIINTERVIENE PER CORREGGERLI

Page 114: 2   l'oggetto azienda

114

Z’’(t)

S

Z’(t)E

X’(t)

Y(t)Y(t)F G

RR

X’’(t)

Obiettivi / TraguardiObiettivi / Traguardi

A FEEDBACKA FEEDBACK

Page 115: 2   l'oggetto azienda

115

IL CONTROLLO A COMPENSAZIONE IL CONTROLLO A COMPENSAZIONE E A FEEDBACK NECESSITANO CHE E A FEEDBACK NECESSITANO CHE IL SISTEMA SIA “FLESSIBILE” NEL IL SISTEMA SIA “FLESSIBILE” NEL BREVE TERMINEBREVE TERMINE

IN PARTICOLARE:IN PARTICOLARE:

– LA COMPENSAZIONE NECESSITA DI LA COMPENSAZIONE NECESSITA DI FLESSIBILITA’ “FLESSIBILITA’ “ADATTATIVAADATTATIVA””

– IL FEDEDBACK DI FLESSIBILITA’ IL FEDEDBACK DI FLESSIBILITA’ ““REATTIVAREATTIVA””

LA FLESSIBILITA’LA FLESSIBILITA’

Page 116: 2   l'oggetto azienda

116

SI HA UN CONTROLLO ESTERNO SESI HA UN CONTROLLO ESTERNO SE

STRUTTURA OPERATIVA STRUTTURA OPERATIVA

STRUTTURA DI CONTROLLO STRUTTURA DI CONTROLLO

CONTROLLO INTERNO O CONTROLLO INTERNO O AUTOCONTROLLO AUTOCONTROLLO SESE

STRUTTURA OPERATIVA STRUTTURA OPERATIVA

STRUTTURA DI CONTROLLO STRUTTURA DI CONTROLLO

L’AUTOCONTROLLOL’AUTOCONTROLLO

Page 117: 2   l'oggetto azienda

117

SI DEFINISCE “ROBUSTO” UN SI DEFINISCE “ROBUSTO” UN SISTEMA DINAMICO PROGETTATO SISTEMA DINAMICO PROGETTATO IN MODO DA ESSERE IN MODO DA ESSERE SCARSAMENTE SENSIBILE AI SCARSAMENTE SENSIBILE AI DISTURBIDISTURBI

SISTEMI ROBUSTISISTEMI ROBUSTI

Page 118: 2   l'oggetto azienda

118

IL CONTROLLO DI BREVEIL CONTROLLO DI BREVE

UN PRIMO ESEMPIOUN PRIMO ESEMPIO

Page 119: 2   l'oggetto azienda

119

UNA VASCA DA BAGNO E’ UN SISTEMA DINAMICO SEPPURE MOLTO SEMPLICE

IL SISTEMAIL SISTEMA

Page 120: 2   l'oggetto azienda

120

QUALI SONO LE VARIABILI DI STATO?

POSSONO ESSERE MOLTE:

– VOLUME, TEMPERATURA, DUREZZA, LIMPIDEZZA, POTABILITA’, …...

NON TUTTE SONO QUANTIZZABILI PER POSSIBILITA’ O PER SCELTA TECNICA

LE VARIABILI DI STATOLE VARIABILI DI STATO

Page 121: 2   l'oggetto azienda

121

IL “GRUPPO” DI PROGETTAZIONE, IN RELAZIONE ALLO SPECIFICO TRAGUARDO:

– GARANTIRE DEI BUONI BAGNI CALDI

“SCEGLIE” CON IL BRAINSTORMING COME VARIABILI DI STATO IL VOLUME E LA TEMPERATURA

LE VARIABILI PRESCELTELE VARIABILI PRESCELTE

Page 122: 2   l'oggetto azienda

122

QUALI SONO LE VARIABILI DI CAUSA?

A) IDENTIFICATE E MANIPOLABILI:A) IDENTIFICATE E MANIPOLABILI:

– FLUSSO D’ACQUA CALDA IN INGRESSO

– FLUSSO D’ACQUA FREDDA IN INGRESSO

– FLUSSO D’ACQUA IN USCITA

LE VARIABILI DI CAUSALE VARIABILI DI CAUSA

Page 123: 2   l'oggetto azienda

123

B) IDENTIFICATE E NON B) IDENTIFICATE E NON MANIPOLABILI (DISTURBI):MANIPOLABILI (DISTURBI):

– FLUSSSI TERMICI IN USCITA

C) NON IDENTIFICATE:C) NON IDENTIFICATE:

– FLUSSI D’ACQUA PERSI PER DIFETTOSITA’ (NON CONOSCIUTA) DELLO SCARICO

I DISTURBII DISTURBI

Page 124: 2   l'oggetto azienda

124

I PROGETTISTI PREVEDONO UN SISTEMA AUTOCONTROLLATO IN QUANTO GLI UTILIZZATORI DEVONO “STIMARE” (QUALITATIVAMENTE):

– IL VOLUME (TRAMITE L’ALTEZZZA G 1)

– LA TEMPERATURA (TRAMITE I SENSORI CORPOREI G = 1)

IL CONTROLLOIL CONTROLLO

Page 125: 2   l'oggetto azienda

125

IL SISTEMA COMPOSTO DA:

– VASCA– EFFETTORI (RUBINETTI E SCARICO)– MOMENTANEO UTILIZZATORE (ALLA RICERCA

DELLA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA)

E’ UN SISTEMA AUTOCONTROLLATO, IN CUI SI UTILIZZANO VARIABILI QUALITATIVE

IL SISTEMAIL SISTEMA

Page 126: 2   l'oggetto azienda

126

E’ CONTROLLATO:

– A FEEDBACK PER LA VARIABILE DI STATO “LIVELLO DELL’ACQUA”

– A FEEDBACK (DALLO STATO) E A COMPENSAZIONE (DALLE CAUSE) PER LA VARIABILE DI STATO TEMPERATURA

LA REGOLAZIONELA REGOLAZIONE

Page 127: 2   l'oggetto azienda

127

LA “PROGETTAZIONE ROBUSTA” RICHIEDE RUBINETTI IL CUI FUNZIONAMENTO NON SIA TROPPO INFLUENZATO DALLA QUALITA’ DELL’ACQUA

ROBUST DESIGNROBUST DESIGN

Page 128: 2   l'oggetto azienda

128

IL CONTROLLO DI BREVEIL CONTROLLO DI BREVE

UN SECONDO ESEMPIOUN SECONDO ESEMPIO

Page 129: 2   l'oggetto azienda

129

IL LIVELLO DI SERVIZIOIL LIVELLO DI SERVIZIO

IL LIVELLO DI SERVIZIO (LS)E' DEFINITO COME RAPPORTO FRA QUANTITÀ DI UN PRODOTTO FORNITA E QUANTITÀ DOMANDATA AL TEMPO T

LS(T) =LS(T) = QF(T) / QD(T)QF(T) / QD(T)

Page 130: 2   l'oggetto azienda

130

SI RICERCHINO I SEGUENTI TRAGUARDI:

– MASSIMIZZARE IL LIVELLO DI SERVIZIO

– AVERE BASSI LIVELLI DI SCORTA

I TRAGUARDII TRAGUARDI

Page 131: 2   l'oggetto azienda

131

CASI LIMITECASI LIMITE

A) - SISTEMA PRODUTTIVO RIGIDO (QUANTITÀ COSTANTI)

B) - SISTEMA PRODUTTIVO FLESSIBILE (AL VOLUME IN OGNI ISTANTE QUANTITÀ DIVERSE)

Page 132: 2   l'oggetto azienda

132

LA DOMANDALA DOMANDATEMPO

TQD(T)

N.0 1001 1052 1103 1104 1055 1006 957 908 909 95

10 10011 105

...... ......

0

20

40

60

80

100

120

DOMANDA

Page 133: 2   l'oggetto azienda

133

SISTEMA RIGIDOSISTEMA RIGIDO

IN QUESTO CASO L'UNICO SISTEMA DI REGOLAZIONE POSSIBILE È QUELLO AD ELIMINAZIONE

Page 134: 2   l'oggetto azienda

134

AD ELIMINAZIONEAD ELIMINAZIONE

Z'(t)Z'(t)Y(t)Y(t)F'F' G'G'

Buffer = Sistema "magazzino"Buffer = Sistema "magazzino"

Sistema ProduttivoSistema Produttivo

L(t)L(t)S(t)S(t)FF GG

BufferBuffer

Qp(t)Qp(t)

Qf(t)Qf(t)

Qd(t)Qd(t)

Qp(t) = Quantità prodottaQp(t) = Quantità prodottaQf(t) = Quantità fornitaQf(t) = Quantità fornita Qd(t) = Quantità domandata

L(t) = Livello di servizioL(t) = Livello di servizioG : L(t) = Qf(t) / Qd(t)G : L(t) = Qf(t) / Qd(t)F : S(t) = S(t-1) + Qp(t) - Qf(t)F : S(t) = S(t-1) + Qp(t) - Qf(t)

Page 135: 2   l'oggetto azienda

135

SUPPONIAMO CHE IL SISTEMA PRODUTTIVO SIA PERFETTAMENTE PROPORZIONATO :

– PRODUZIONE = DOMANDA MEDIA = 100– SCORTE MINIME PER SODDISFARE LA

DOMANDA

AD ELIMINAZIONEAD ELIMINAZIONE

Page 136: 2   l'oggetto azienda

136

TEMPOT

QP(T)N.

S(T)N.

QF(T)N.

L(T)

0 100 30 100 11 100 25 105 12 100 15 110 13 100 5 110 14 100 0 105 15 100 0 100 16 100 5 95 17 100 15 90 18 100 25 90 19 100 30 95 1

10 100 30 100 111 100 25 105 1

...... 100 ..... ...... 1

AD ELIMINAZIONEAD ELIMINAZIONE

Page 137: 2   l'oggetto azienda

137

IL SISTEMA È NEUTRALMENTE STABILE, CON PERIODO = 10

IL LIVELLO MEDIO DI SERVIZIO È PARI AD 1 E LA SCORTA MEDIA È 15

AD ELIMINAZIONEAD ELIMINAZIONE

Page 138: 2   l'oggetto azienda

138

B. SISTEMA FLESSIBILEB. SISTEMA FLESSIBILE SI PUÒ UTILIZZARE QUALUNQUE SISTEMA DI SI PUÒ UTILIZZARE QUALUNQUE SISTEMA DI

REGOLAZIONE REGOLAZIONE

SI DEVE INTERVENIRE, SI DEVE INTERVENIRE, SENZA CONOSCERE LA SENZA CONOSCERE LA DOMANDA FUTURADOMANDA FUTURA, BASANDOSI, AD ESEMPIO, , BASANDOSI, AD ESEMPIO, SOLO SULLA DOMANDA DEL PERIODO PRECEDENTESOLO SULLA DOMANDA DEL PERIODO PRECEDENTE

SI SUPPPONE CHE IL SET-UP (DI BREVE) SIA DI SI SUPPPONE CHE IL SET-UP (DI BREVE) SIA DI UN'UNITÀ DI TEMPOUN'UNITÀ DI TEMPO

Page 139: 2   l'oggetto azienda

139

B1) A FEEDBACKB1) A FEEDBACK

SI MISURA IL LIVELLO DI SERVIZIO E, SI MISURA IL LIVELLO DI SERVIZIO E, CON UN PERIODO DI RITARDO, SI CON UN PERIODO DI RITARDO, SI PRODUCE QUANTO RICHIESTO PRODUCE QUANTO RICHIESTO UTILIZZANDO UNA FUNZIONE DI UTILIZZANDO UNA FUNZIONE DI RETROAZIONE "SCELTA" DAL RETROAZIONE "SCELTA" DAL PROGETTISTA PROGETTISTA

SI POSSONO OVVIAMENTE IPOTIZZARE SI POSSONO OVVIAMENTE IPOTIZZARE FUNZIONI DI RETROAZIONE DIVERSEFUNZIONI DI RETROAZIONE DIVERSE

Page 140: 2   l'oggetto azienda

140

B1) A FEEDBACKB1) A FEEDBACK

Qd(t)Qd(t)

L(t)L(t)S(t)S(t)FF GG

SSX(t)X(t)

EE

Traguardi: max L ; min STraguardi: max L ; min S

RR

R : Qp(t) = Qp(t-1) x [1 + alfa x [1 - L(t-1)]] - S(t-1)R : Qp(t) = Qp(t-1) x [1 + alfa x [1 - L(t-1)]] - S(t-1)

X(t) = variabile per il controllo operativo X(t) = variabile per il controllo operativo della funzione di transizione di stato della funzione di transizione di stato G : L(t) = Qf(t) / Qd(t)G : L(t) = Qf(t) / Qd(t)

Page 141: 2   l'oggetto azienda

141

TEMPOT

QD(T)N.

QP(T)N.

S(T)N.

QF(T)N.

L(T)

0 100 100 0 100 11 105 100 0 100 0,952 110 105 0 105 0,953 110 110 0 110 14 105 110 5 105 15 100 105 10 100 16 95 95 10 95 17 90 85 5 90 18 90 80 0 85 0,959 95 84 0 84 0,8810 100 94 0 94 0,9411 105 100 0 100 0,95...... ...... 105 0 ...... .....

CON ALFA = 1CON ALFA = 1

Page 142: 2   l'oggetto azienda

142

IL SISTEMA È NEUTRALMENTE STABILE CON PERIODO 10

IL LIVELLO MEDIO DI SERVIZIO È DI 0,97 E LE SCORTE MEDIE DI 3

CON ALFA = 1CON ALFA = 1

Page 143: 2   l'oggetto azienda

143

TempoT

Qd(t)n.

Qp(t)n.

S(t)n.

Qf(t)n.

L(t)

0 100 100 0 100 11 105 100 0 100 0,952 110 110 0 110 13 110 110 0 110 14 105 110 5 105 15 100 105 10 100 16 95 95 10 95 17 90 85 5 90 18 90 80 0 85 0,949 95 90 0 90 0,95

10 100 100 0 100 111 105 100 0 100 0,95

...... ...... 110 0 ...... .....

CON ALFA = 2CON ALFA = 2

Page 144: 2   l'oggetto azienda

144

IL SISTEMA È NEUTRALMENTE STABILE CON PERIODO 10

IL LIVELLO MEDIO DI SERVIZIO È DI 0,98 E LE SCORTE MEDIE DI 3

CON ALFA = 2CON ALFA = 2

Page 145: 2   l'oggetto azienda

145

Tempot

Qd(t)n.

Qp(t)n.

S(t)n.

Qf(t)n.

L(t)

0 100 100 0 100 11 105 100 0 100 0,952 110 129 19 110 13 110 110 19 110 14 105 91 5 105 15 100 86 0 91 0.916 95 131 36 95 17 90 95 41 90 18 90 54 5 90 19 95 49 0 54 0,57

10 100 176 76 100 111 105 100 71 105 112 110 29 0 100 0,9113 110 45 0 45 0,4114 105 204 99 105 115 100 105 104 100 116 95 1 10 95 117 90 ..... ..... .... ....

CON ALFA = 6CON ALFA = 6

Page 146: 2   l'oggetto azienda

146

CON L'ATTUALE VALORE DI ALFA CON L'ATTUALE VALORE DI ALFA IL SISTEMA È DIVENTATO IL SISTEMA È DIVENTATO INSTABILEINSTABILE

CON ALFA = 6

Page 147: 2   l'oggetto azienda

147

B2) A COMPENSAZIONEB2) A COMPENSAZIONE

SI MISURA LA DOMANDA E, CON UN SI MISURA LA DOMANDA E, CON UN PERIODO DI RITARDO, SI PRODUCE PERIODO DI RITARDO, SI PRODUCE QUANTO DOMANDATO NEL QUANTO DOMANDATO NEL PERIODO PRECEDENTE MENO LE PERIODO PRECEDENTE MENO LE EVENTUALI SCORTE SE GIA’ EVENTUALI SCORTE SE GIA’ PRESENTIPRESENTI

Page 148: 2   l'oggetto azienda

148

Qd(t)L(t)L(t)S(t)S(t)

FF GGS

X(t)X(t)

E

Traguardi : max L ; min STraguardi : max L ; min S

RR

R : Qp(t) = Qd(t-1) - S(t-1)R : Qp(t) = Qd(t-1) - S(t-1)X(t) = variabile per il controllo operativoX(t) = variabile per il controllo operativo della funzione di transizione di statodella funzione di transizione di stato

G : L(t) = Qf(t) / Qd(t)G : L(t) = Qf(t) / Qd(t)

B2) A COMPENSAZIONEB2) A COMPENSAZIONE

Page 149: 2   l'oggetto azienda

149

Tempot

Qd(t)n.

Qp(t)n.

S(t)n.

Qf(t)n.

L(t)

0 100 100 0 100 11 105 100 0 100 0,952 110 105 0 105 0,953 110 110 0 110 14 105 110 5 105 15 100 100 5 100 16 95 95 5 95 17 90 90 5 90 18 90 85 0 90 19 95 90 0 90 0,95

10 100 95 0 95 0,9511 105 100 0 100 0,95

...... ...... 105 0 ...... 0,95

B2) A COMPENSAZIONEB2) A COMPENSAZIONE

Page 150: 2   l'oggetto azienda

150

B2) A COMPENSAZIONEB2) A COMPENSAZIONE

IL SISTEMA È NEUTRALMENTE STABILE CON PERIODO 10

IL LIVELLO MEDIO DI SERVIZIO È 0,98 E LE SCORTE MEDIE 2

Page 151: 2   l'oggetto azienda

151

SE SI RIUSCISSE AD OPERARE CON UN SET-UP DI DURATA NULLA SI POTREBBE PRODURRE SU ORDINE (MAKE TO ORDER)

IL LIVELLO DI SERVIZIO SAREBBE 1 E LE SCORTE 0

SAREMMO NELLA TIPICA CONFIGURAZIONE DEFINITA JUST IN TIME

B2) A COMPENSAZIONEB2) A COMPENSAZIONE

Page 152: 2   l'oggetto azienda

152

IL SISTEMA MIGLIORE, SE IL SISTEMA MIGLIORE, SE UTILIZZABILE, E’ QUELLO A UTILIZZABILE, E’ QUELLO A COMPENSAZIONE CON COMPENSAZIONE CON TEMPI DI SET-UP TEMPI DI SET-UP TENDENTI A ZEROTENDENTI A ZERO

IL SISTEMA A FEEDBACK, PUR ESSENDO IL SISTEMA A FEEDBACK, PUR ESSENDO SEMPRE IMPIEGABILE, HA PROBLEMI SEMPRE IMPIEGABILE, HA PROBLEMI DI STABILITA’ E DI PRECISIONE IN DI STABILITA’ E DI PRECISIONE IN QUANTO LAVORA SULL’ERROREQUANTO LAVORA SULL’ERRORE

VANTAGGI E PROBLEMIVANTAGGI E PROBLEMI

Page 153: 2   l'oggetto azienda

153

IL GRAFICO DEI TRADE-OFFIL GRAFICO DEI TRADE-OFF

L medioL medio

Frontiera delleFrontiera delleprestazioniprestazioniZona delZona del

vantaggiovantaggiocompetitivocompetitivo

Zona diZona di

inefficienzainefficienza

181614121086420 20

1,001,00

0,990,99

0,980,98

0,970,97

S mediaS media

CC

EE

F1F1

F2F2

E = ad eliminazioneE = ad eliminazione

C = a compensazioneC = a compensazioneF1 = a feedback con alfa uguale ad 1F1 = a feedback con alfa uguale ad 1

F2 = a feedback con alfa uguale a 2F2 = a feedback con alfa uguale a 2

Page 154: 2   l'oggetto azienda

154

IL GRAFICO DEI TRADE-OFFIL GRAFICO DEI TRADE-OFF

IL PUNTO DI MASSIMO VANTAGGIO IL PUNTO DI MASSIMO VANTAGGIO COMPETITIVO È IN (S=0; L=1)COMPETITIVO È IN (S=0; L=1)

TALE PUNTO DI "ECCELLENZA" PUÒ TALE PUNTO DI "ECCELLENZA" PUÒ ESSERE RAGGIUNTO OPERANDO ESSERE RAGGIUNTO OPERANDO JUST IN TIMEJUST IN TIME (LEAN PRODUCTION)(LEAN PRODUCTION)

Page 155: 2   l'oggetto azienda

155

IL JITIL JIT

SI PUÒ OPERARE JIT REALIZZANDO SI PUÒ OPERARE JIT REALIZZANDO UN SISTEMA OPERATIVO IN CUIUN SISTEMA OPERATIVO IN CUISET-UPSET-UP = 0 = 0 (FLESSIBILITÀ AL VOLUME INFINITA)(FLESSIBILITÀ AL VOLUME INFINITA)E UN SISTEMA DI CONTROLLO A E UN SISTEMA DI CONTROLLO A COMPENSAZIONECOMPENSAZIONE

Page 156: 2   l'oggetto azienda

156

SET-UP ALLA TOYOTASET-UP ALLA TOYOTA

Tempi set-upTempi set-up 19761976

> 60 min> 60 min 30%30%

30 ÷ 60 min30 ÷ 60 min 19%19%

10 ÷ 30 min10 ÷ 30 min 46%46%

5 ÷ 10 min5 ÷ 10 min 5%5%

100 sec ÷ 5 min100 sec ÷ 5 min 0%0%

< 100 sec< 100 sec 0%0%

19771977

0%0%

0%0%

22%22%

20%20%

17%17%

41%41%

19801980

0%0%

0%0%

10%10%

12%12%

16%16%

62%62%

Page 157: 2   l'oggetto azienda

157

LA TECNICA

PER RIDURRE I SET-UP SI UTILIZZA UNA TECNICA (TOYOTA) DEFINITA SMED (SINGLE MINUTE EXCHANGE OF DIE)

Page 158: 2   l'oggetto azienda

158

IL CONTROLLO DI IL CONTROLLO DI MEDIO/LUNGOMEDIO/LUNGO

Page 159: 2   l'oggetto azienda

159

E’ LEGATO AI DUE ASPETTI:E’ LEGATO AI DUE ASPETTI:

– PROGETTARE UN SISTEMA CHE ABBIA UN PROGETTARE UN SISTEMA CHE ABBIA UN BASSO SET-UP STRUTTURALE CHE POSSA BASSO SET-UP STRUTTURALE CHE POSSA CIOE’ CAMBIARE RAPIDAMENTE LA CIOE’ CAMBIARE RAPIDAMENTE LA FUNZIONE “F” FUNZIONE “F” (FLESSIBILITA’ PREATTIVA)(FLESSIBILITA’ PREATTIVA)

– INTERVENIRE SULL’AMBIENTE IN MODO INTERVENIRE SULL’AMBIENTE IN MODO DA AVERE SITUAZIONI “FAVOREVOLI” DA AVERE SITUAZIONI “FAVOREVOLI” (FLESSIBILITA’ PROATTIVA)(FLESSIBILITA’ PROATTIVA)

CONTROLLO DI M/LCONTROLLO DI M/L

Page 160: 2   l'oggetto azienda

160

ESEMPIESEMPI

IL CONTROLLO DI M/LIL CONTROLLO DI M/L

Page 161: 2   l'oggetto azienda

161

UN’IMPRESA ICT, TRAMITE UN’IMPRESA ICT, TRAMITE INVESTIMENTI, HA ACQUISTATO LA INVESTIMENTI, HA ACQUISTATO LA LICENZA DI UNA PIATTAFORMA PER LICENZA DI UNA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA LA GESTIONE INTEGRATA DELLA SUPPLY CHAINSUPPLY CHAIN

SE IL MERCATO LO RICHIEDERA’ SE IL MERCATO LO RICHIEDERA’ L’IMPRESA POTRA’ RAPIDAMENTE L’IMPRESA POTRA’ RAPIDAMENTE SVILUPPARE PRODOTTI SVILUPPARE PRODOTTI PERSONALIZZATI CON LA NUOVA PERSONALIZZATI CON LA NUOVA PIATTAFORMA PIATTAFORMA

FLESSIBILITA’ PREATTIVAFLESSIBILITA’ PREATTIVA

Page 162: 2   l'oggetto azienda

162

UN’IMPRESA, TRAMITE UN’IMPRESA, TRAMITE INVESTIMENTI IN RICERCA, HA INVESTIMENTI IN RICERCA, HA SVILUPPATO PRODOTTI IN GRADO SVILUPPATO PRODOTTI IN GRADO DI SODDISFARE NUOVE ESIGENZE DI SODDISFARE NUOVE ESIGENZE

IL LANCIO SUL MERCATO DI TALI IL LANCIO SUL MERCATO DI TALI PRODOTTI GENERA NUOVI BISOGNI PRODOTTI GENERA NUOVI BISOGNI E, QUINDI, UNA NUOVA DOMANDA E, QUINDI, UNA NUOVA DOMANDA CHE L’IMPRESA E’ IN GRADO DI CHE L’IMPRESA E’ IN GRADO DI SODDISFARE SODDISFARE

FLESSIBILITA’ PROATTIVAFLESSIBILITA’ PROATTIVA

Page 163: 2   l'oggetto azienda

163

I PROCESSI COMPLESSII PROCESSI COMPLESSI

Page 164: 2   l'oggetto azienda

164

L'INCERTEZZA AUMENTA L'INCERTEZZA AUMENTA ESPONENZIALMENTE CON LA COMPLESSITÀ ESPONENZIALMENTE CON LA COMPLESSITÀ (CAUSE HARD E, SOPRATTUTTO, SOFT)(CAUSE HARD E, SOPRATTUTTO, SOFT)

PER RIUSCIRE A PROGETTARE UN SISTEMA PER RIUSCIRE A PROGETTARE UN SISTEMA DINAMICO COMPLESSO È NECESSARIO DINAMICO COMPLESSO È NECESSARIO RIDURLA RIDURLA (PRINCIPI DELLA (PRINCIPI DELLA SEMPLIFICAZIONE, DELLA STANDARDIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE, DELLA STANDARDIZZAZIONE E DEL DEL CARRY-OVERCARRY-OVER))

I PROCESSI COMPLESSII PROCESSI COMPLESSI

Page 165: 2   l'oggetto azienda

165

PER SEMPLIFICARE UN PROCESSO PER SEMPLIFICARE UN PROCESSO COMPLESSO SI PUÒCOMPLESSO SI PUÒ(PRINCIPIO DELLA SUDDIVISIONE (PRINCIPIO DELLA SUDDIVISIONE DI SCOPO):DI SCOPO):

SUDDIVIDERE IL PROCESSO IN SUDDIVIDERE IL PROCESSO IN SOTTOPROCESSI FRA LORO SOTTOPROCESSI FRA LORO "INDIPENDENTI""INDIPENDENTI"

SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE

Page 166: 2   l'oggetto azienda

166

IN TAL CASO L'INCERTEZZA IN TAL CASO L'INCERTEZZA TOTALE DEL SISTEMA POTREBBE TOTALE DEL SISTEMA POTREBBE ESSERE FORTEMENTE RIDOTTAESSERE FORTEMENTE RIDOTTA

SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE

Page 167: 2   l'oggetto azienda

167

DUE SOTTOSISTEMI SI DUE SOTTOSISTEMI SI DEFINISCONO DEFINISCONO INDIPENDENTIINDIPENDENTI QUANDO NON HANNO CAUSE O QUANDO NON HANNO CAUSE O EFFETTI IN COMUNEEFFETTI IN COMUNE

SOTTOSISTEMISOTTOSISTEMI

Z(t)Z(t)S(t)S(t)FF GGX’(t)X’(t)

X(t)X(t)

Z1(t)Z1(t)S’(t)S’(t)F’F’ G’G’X1’(t)X1’(t)

X1(t)X1(t)

Page 168: 2   l'oggetto azienda

168

DUE SOTTOSISTEMI SI DUE SOTTOSISTEMI SI DEFINISCONO DEFINISCONO IN PARALLELO IN PARALLELO QUANDO HANNO ALMENO UNA QUANDO HANNO ALMENO UNA CAUSA IN COMUNECAUSA IN COMUNE

SOTTOSISTEMISOTTOSISTEMI

Z(t)Z(t)S(t)S(t)FF GG

X’(t)X’(t)

X(t)X(t)

Z1(t)Z1(t)S’(t)S’(t)F’F’ G’G’X1’(t)X1’(t)

Page 169: 2   l'oggetto azienda

169

DUE SOTTOSISTEMI SI DUE SOTTOSISTEMI SI DEFINISCONO DEFINISCONO IN SERIE IN SERIE QUANDO UN QUANDO UN EFFETTO DEL PTRIMO E’ CAUSA EFFETTO DEL PTRIMO E’ CAUSA PER IL SECONDOPER IL SECONDO

SOTTOSISTEMISOTTOSISTEMI

Z1(t)Z1(t)S’(t)S’(t)F’F’ G’G’

Z(t)Z(t)S(t)S(t)FF GG

X’(t)X’(t)

X(t)X(t)

Page 170: 2   l'oggetto azienda

170

DUE SOTTOSISTEMI SI DUE SOTTOSISTEMI SI DEFINISCONO DEFINISCONO IN RETROAZIONE IN RETROAZIONE QUANDO UN EFFETTO DELL’UNO E’ QUANDO UN EFFETTO DELL’UNO E’ CAUSA PER L’ALTRO E VICEVERSACAUSA PER L’ALTRO E VICEVERSA

SOTTOSISTEMISOTTOSISTEMI

X’(t)X’(t)

Z(t)Z(t) S(t)S(t)FFGG

X(t)X(t)

Z1(t)Z1(t)S’(t)S’(t)F’F’ G’G’X1’(t)X1’(t)

Page 171: 2   l'oggetto azienda

171

LA TECNICA

PER RIDURRE LA COMPLESSITÀ SI PUÒ RICORRERE AD UNA RIORGANIZZAZIONE SU BASE LEAN SUDDIVIDENDO L’AZIENDA IN VALUE STREAM (PROCESSI INDIPENDENTI)

Page 172: 2   l'oggetto azienda

172

IN UN'OFFICINA SI LAVORANO I IN UN'OFFICINA SI LAVORANO I PRODOTTI XPRODOTTI X11 E X E X22

IL PRIMO PRODOTTO PUÒ ESSERE IL PRIMO PRODOTTO PUÒ ESSERE DOMANDATO IN TRE QUANTITÀ DOMANDATO IN TRE QUANTITÀ DIVERSE, IL SECONDO IN QUATTRO DIVERSE, IL SECONDO IN QUATTRO (L’INCERTEZZA COMPLESSIVA DELLA (L’INCERTEZZA COMPLESSIVA DELLA DOMANDA: 12 = 3 X 4)DOMANDA: 12 = 3 X 4)

ESEMPIOESEMPIO

Page 173: 2   l'oggetto azienda

173

X1

X11 X12 X13

X21 X11 X21 X12 X21 X13 X21

X22 X11 X22 X12 X22 X13 X22

X23 X11 X23 X12 X23 X13 X23

X2

X24 X11 X24 X12 X24 X13 X24

INCERTEZZA DOMANDAINCERTEZZA DOMANDA

Page 174: 2   l'oggetto azienda

174

PER LAVORARE SI HANNO A PER LAVORARE SI HANNO A DISPOSIZIONE DUE MACCHINE YDISPOSIZIONE DUE MACCHINE Y11 E Y E Y22

IN GRADO DI LAVORARE I DUE IN GRADO DI LAVORARE I DUE PRODOTTIPRODOTTI

SI SUPPONGA DI AVER PROGETTATO SI SUPPONGA DI AVER PROGETTATO IN MODO DA POTER LAVORARE CON IN MODO DA POTER LAVORARE CON ENTRAMBE LE MACCHINE SU ENTRAMBE LE MACCHINE SU ENTRAMBI I PRODOTTIENTRAMBI I PRODOTTI

IL “CICLO” DI LAVOROIL “CICLO” DI LAVORO

Page 175: 2   l'oggetto azienda

175

L'INCERTEZZA DELLA VARIABILE L'INCERTEZZA DELLA VARIABILE "STATO DELLE MACCHINE" È 4 = 2 X 2"STATO DELLE MACCHINE" È 4 = 2 X 2

INCERTEZZA DEL “CICLO”INCERTEZZA DEL “CICLO”

Y1

Y11 Y12

Y21 Y11 Y21 Y12 Y21

Y2 Y22 Y11 Y22 Y12 Y22

Page 176: 2   l'oggetto azienda

176

AD OGNI ISTANTE L'INCERTEZZA “DECISIONALE” COMPLESSIVA DEL PROCESSO È

48 = 4 X 12

INCERTEZZA COMPLESSIVAINCERTEZZA COMPLESSIVA

Page 177: 2   l'oggetto azienda

177

SI PROGETTI IL SISTEMA SUDDIVIDENO IL PROCESSO IN DUE SOTTOPROCESSI INDIPENDENTI (DUE VALUE STREAM)

NEL PRIMO SI PREVEDE DI UTILIZZARE LA MACCHINA 1 PER LAVORARE IL PRODOTTO 1 E NEL SECONDO LA MACCHINA DUE PER IL PRODOTTO 2

L'INCERTEZZA COMPLESSIVA SI RIDUCE A 7 = 4 + 3

RIDURRE L’INCERTEZZARIDURRE L’INCERTEZZA

Page 178: 2   l'oggetto azienda

178

ANCHE IL CONTROLLO DI UN ANCHE IL CONTROLLO DI UN SISTEMA COMPLESSO DEVE SISTEMA COMPLESSO DEVE ESSERE SEMPLIFICATOESSERE SEMPLIFICATO

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 179: 2   l'oggetto azienda

179

SI DEFINISCE:SI DEFINISCE:

OPERATIVO IL CONTROLLO DEI OPERATIVO IL CONTROLLO DEI SOTTOSISTEMISOTTOSISTEMI

DIREZIONALE IL CONTROLLO DEI DIREZIONALE IL CONTROLLO DEI MACROSISTEMIMACROSISTEMI

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 180: 2   l'oggetto azienda

180

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Informazioni per il controllo “direzionale” Informazioni per il controllo “operativo”

Informazioni operative Variabili di materia/energia

Sistema 1

Contr 1

Sistema 2

Contr.2

Sistema 3

Contr 3

Sistema 4

Contr 4

Controllo del macrosistema

Macrosistema

Page 181: 2   l'oggetto azienda

181

IL SISTEMA DI CONTROLLO DI UN IL SISTEMA DI CONTROLLO DI UN SISTEMA COMPLESSO PUÒ ESSERESISTEMA COMPLESSO PUÒ ESSERE– CENTRALIZZATO O UNICOCENTRALIZZATO O UNICO– DECENTRATO O INTERCONNESSODECENTRATO O INTERCONNESSO

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 182: 2   l'oggetto azienda

182

IL CONTROLLO DECENTRATO PUÒ IL CONTROLLO DECENTRATO PUÒ ESSERE:ESSERE:– ESTERNO ESTERNO – INTERNO O AUTOCONTROLLATO INTERNO O AUTOCONTROLLATO

IL CONTROLLO ESTERNO PUÒ ESSERE A IL CONTROLLO ESTERNO PUÒ ESSERE A SUA VOLTA:SUA VOLTA:

– GERARCHICO GERARCHICO – FUNZIONALE FUNZIONALE

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 183: 2   l'oggetto azienda

183

IL CONTROLLO ESTERNO

Controllo Esterno Gerarchico

Sottosistemi Operativi Sottosistemi Operativi

Controllo Esterno Funzionale

Subsistema Esterno di Controllo

Controllo Centralizzato

Sottosistemi Operativi

Page 184: 2   l'oggetto azienda

184

IL CONTROLLO ESTERNO IL CONTROLLO ESTERNO CENTRALIZZATO È CENTRALIZZATO È "TEORICAMENTE" PIÙ EFFICACE "TEORICAMENTE" PIÙ EFFICACE IN QUANTO PUÒ TENERE IN QUANTO PUÒ TENERE CONTEMPORANEAMENTE CONTO CONTEMPORANEAMENTE CONTO DI TUTTE LE VARIABILI DI STATO DI TUTTE LE VARIABILI DI STATO

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 185: 2   l'oggetto azienda

185

IL CONTROLLO ESTERNO IL CONTROLLO ESTERNO CENTRALIZZATO DI SISTEMI CENTRALIZZATO DI SISTEMI COMPLESSI È PERÒ COMPLESSI È PERÒ COMPLETAMENTE INEFFICACE ED COMPLETAMENTE INEFFICACE ED INEFFICIENTE PROPRIO PER LA INEFFICIENTE PROPRIO PER LA SUA COMPLESSITÀSUA COMPLESSITÀ(LEGGE DI ASHBY)(LEGGE DI ASHBY)

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 186: 2   l'oggetto azienda

186

PER TALE MOTIVO, PER TALE MOTIVO, GENERALMENTE, SI CENTRALIZZA GENERALMENTE, SI CENTRALIZZA IL CONTROLLO DI IL CONTROLLO DI MACROVARIABILI DI STATO MACROVARIABILI DI STATO DECENTRANDO IL CONTROLLO DECENTRANDO IL CONTROLLO FINE DI TALI VARIABILIFINE DI TALI VARIABILI

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 187: 2   l'oggetto azienda

187

SI DOVREBBE PREFERIRE, SE SI DOVREBBE PREFERIRE, SE POSSIBILE, UN SISTEMA POSSIBILE, UN SISTEMA AUTOCONTROLLATO PER AUTOCONTROLLATO PER

– MINOREMINORE COMPLESSITÀCOMPLESSITÀ

– MINORE COSTOMINORE COSTO

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 188: 2   l'oggetto azienda

188

UN SISTEMA DI CONTROLLO UN SISTEMA DI CONTROLLO CENTRALIZZATO E CENTRALIZZATO E AUTOCONTROLLATO E' DEFINITO AUTOCONTROLLATO E' DEFINITO "CONTROLLO LEAN""CONTROLLO LEAN"O A BASSO BARICENTRO DI O A BASSO BARICENTRO DI CONTROLLOCONTROLLO

IL CONTROLLO COMPLESSOIL CONTROLLO COMPLESSO

Page 189: 2   l'oggetto azienda

189

Controllo LEAN

Sistema Operativo

Subsistema Esterno di Controllo

Subsistema operativo Autocontrollato

SISTEMI DI CONTROLLO

Page 190: 2   l'oggetto azienda

190