· 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale...

15
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio r:

Transcript of · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale...

Page 1: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

r:

Page 2: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

· 2~

L .A.

GERVSAlEMME CELESTE

c cA N T O

MONACA'NDOSI

L' llfujlriffima Sig ContejJ",

FRANCESCA INNOCENzA

lldARIA GR.A'rI

N elle RR. M i'v.!. de' S S. Vi/aIe, e5 Agricola

co l NOMI DI

VO'NNA MARIA GAET A"NA RODEGOWDA

A'NTONIA lSA13ELLA.

Page 3: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio..

Lettore ~mico.

~" ì)r:i11l~ ~C" .t . " (, '1

\ 0." . J~ ~ ~ \') --

ti • l, ..

.o I ". ,- • ~ : -I. ' ~h. L rvedere imitati i Poeti, e Sacri, u

Profani nelle rvLtime Monacazioni,hà ftimolata que­fta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi­ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto il Cap. X XI. f2!:..e.fta non e ne Tradu1zto­ne, ne totalmente parafrafi ,ma Inimitazione ridotta al pofJìbile dell' applicarfì all' Occafìone per cui fi e com­pofi a. Se rvi trouerai qualche cofa di non cattolico,ao­nala all' arbitrio poetico, che non paflando L' efierno, La­f~ia iL Cuore in queLla Fede, nella qtMle protefta divo--ler rviuere J e morire. Viui felice.

A 2

Page 4: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

Vid. D. Alexander qiribalduJ Cler. Regul. S. Pauli PfEnitent. pro Eminentifs. (fr Reuerendi(s. Dom. D. Card. laco6o 1Joncompagno Archiepifc. Zonon. & Principe.

Vidi, & imprimi pojJe ccnlui •

F. Vincentiul Ludouicus Gotti Orde Pr~di(.

Imprimatur •

. ~ L M. ~. ~ic"riusGe~eralis S. Ofic~ 1J()nlni4.

Del

)

Del Sig. giacomo Antonio 7Jerjamori.

L..A GERFS..ALE,H/"lE CELESTE .

o H di Giouanni .uumturofi ,figli,

che di 'Patmo fu 'l lido ""n di il firmafie,

Fufii ""oi delle Sfere alti configli.

Cbe à trar lumi celefii iui il chiamafl~J

Voi delle zifre eterne occulti Figli,

Che il tempo oltre del tempo a lui fegnafle ,

Oltre ogni mente) oltre i penfoeri 1mmani

AbifJo di m/fieri ) Egeo d'arcani.

Deb

Page 5: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

6

DI b chi [cioglie dell' ombre a me le bende?

Chi [ucglla i lumI? e chi l'ardor comparte ,

Cbe, fe tale d' OrlOY brama m'accende,

Col canto almcn fia dI tant' opra a parte.

Dch qual l<.!}gglO Cell'[le a me fi [lende,

O qual dal Sommo Altar per me fi parte

Curne a f.-zr d' Ifcua le luci deSte

Scintillante Catbon per man Cele[le?

Si si d'Eternità sù l'alte Scene Caput X X!. ApoC:l!yp/is. Ecco inftaurato al!a natura Il );o[to,

Et VidI C.r ' u nouum. & Terra Ecco Wl Cielo nOllella, e nuoue (((l'ne, nOU:ltn, prtmlll11 enl\1l C;lll ,& Cbe ,~:,i 11 Clelo pi';mier col fuol s' è fciolto, \'t101J Tt:rra abi· r, & mare iam Cedon le crude) e le Stagioni amene, non c1t.

.AllZi i? con quelle ogni rlgor [epolt; ,

'N,!.' altro Mal' sferza i lidi, ò al ';lorto i: Duc~,

~e mm Mai' di contenti, c 711ar dI luce.

liceo, non qual già fotto ftag,z )1elo

La Terrl'na Sion fO.c<j.etta agli anni,

Cltt.i dl nome egual fcender dal Cielo,

Mj tal, che a jìlperai' del tempo i d.1nni

DJ tempra !mptnetrabile la [uelo,

E j,tl, clJe [Mr frntol mentiti in'<.,wnt

Spof.1 allo spofo fuo con ricco amm,mto

Ornamento, belle{za, induflria, e "".mto.

Mà per l' ol'ecclM a penett'cZl' la mi'nte

Doll gl'an Soglzo imm'Jrtale odefi il f:wno :

F alta commune alla creata gente.

E dello fhfSo Dio la Sede, c il Trono;

~ella farà ne' doni [uoi poffimte

SÌt clmmque il poter )1antafJe in dono ,

E fclrà d'alto amoi' con nobil fè:nilO

l'no il 1:> polo, 11 'N.!,lme, &' Vna il r~:çn().

A 4

7

Et ego I0311nes vidi Sanétam Ci· uiC3ccm Icrufa. lé noni dcfeendc:n. t 'll1 de Cç/o à Deo para ram, fi­eue fIlon(um or­llltc1ll1 Viro (llo.

lit 3udiui 0-

ccm magnc1m dc Trono dlccOtcm Eeee Tab rnaell­lum Dei eum ho­miolbus. & habi. tabje eum eis, & ipli popul'ls eiu~ erune, & ipfe Dc­us cum I erte eorum D<.u~.

Page 6: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

Et abtlcrget D0l1110US OmOlnl

1.1 rylllJnl ab 0-

CIII: eorum, & mors vltra nOI1.-'

em, Ot"quc dolor era vltra qUlw

nma abi runt.

!.t dixit qui re­debat in r rono E.cce OOUl fJcio omnia, & Jixit rnihi icrJbe. qUla h:rc verba fide­lìllima funt, & e~a.

8

Lj~ rime )?Ol, che del gioire ì fonti

Con acerbo liq140r mefie [pargete,

Là del contento agl' immortali impronti

Inaridùe a Pieno '\1n di farete;

.An'.(i tercbe il dolor Più non formonti

Scofft: dall'alta mano al fuol cadrete,

E in lei farà quali l' lfil'ffa forte

opporfi al pianto, e rigettar la morte.

DijJe alZar cbi fu'l Tro/Jo alto [l'dea,

Ecco del m.ll la prima la be r[litlta,

Sorger nuoua di cofe augufia idea,

D1 CUI di St:rpe fral l' opr" è refpint.t,

H cui 2' EtFwità pofa, e fi bea j

Tù che la mente mia fcorg, dipmta

Di cofe occulte, e non intefe a i "i uì

La Verita) l' effen{}l offerua) e fcriui •

GiiJ

Già compita ~ l' Impl'efa. lo fon del tutta

Il princiPio, e la meta; io la radIce

Sono egualmente , e il ramo, io feme, io frutto;

lo la cagion, cT]e [ù primiera autrice,

lo termine fataI di quanto bò ifirutto;

lo dI V,la Immorlal fonte fel ice,

lo di g;-,aia, e d't%mor frà l'orJde rare

L'origine, il torrente infieme, e il Mare.

.Animo intanto alla battaglia, e allora,

Che del pugnar farà la Gloria il )?anta,

f2Eefl.1 del )?ineltor fia la dimora,

f2.!!,(fia fìa il premio, e 'l trionfale am,znto,

~me fia a lui chi )1n tanto lume in dora,

Chi d, qua impofe eterno efglio al pianto;

.AnZi d'amor per fourhuman configlio

C bi l' huom creò per addottarlo in figlio .

A 5

9

Et dixit mihi fattum cfr. Ego [um Alpha. & 0-mcga, iniciurll, & finls ,cJo Slcien­ti dabo dc fonte aqu<i viu~gratj~.

~li vicerit po(. fid bit h~c, & ero illi Deus. & ille crit mlhi fi. lius.

Page 7: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

Timid is auté , 8; lIl.::r Ju IS, \,; c ;r,JCI, & ho· mi Idi, & forni· cacorl bus, C ve· n tìcis, & ido J.

CrlS, &onl1: .1S

m IldJ.::ibu .lfS

illorum criC Il1.J

StJtillO ard mi i­gne, & tùlphurc, quoJ <:It mors [e­cunJ1.

Et venlt vnus d Icpc' Angdis h 'clbu Pllla­Jas pleoJs fèPC' plagis 00 i rlìmis, '; !OCllCUS n mc­

CUl1l Ji ens, veni & ofienJam cibi Sponfam Vxorem Agoi.

IO

'Ptr.m timi.i ~olg, infida gente,

EmPio penfier) man che di f.mgue è tinta,

COI' di putrid.t tal1e e<~ro, e l.znguente,

Voce, cbe St'ge è a Y/furgltai'e accmta,

Cl,~lio,(be ador., )m bron':\.o, ò)1n marmo algente,

Liri, tU, cbe fpcffo è .z fue frodi auuinta,

E dian Zor t11lOua morte jn altro ioco

Sta:l,.ni c. i 'Zolfo acce[v) mlti i cl, foco.

Et ecco "WIO de' rette Angeli alati

Di qtl il dJe g à le fè. tte pill,~hL' efircme

Vtrfar dùlle fllncfie Vrnc de' Fati,

Che [ueglia a me l'ir:t:nudita [peme,

r qucfie al dolce [uon de' labr; am,lti,

llfandj all.l mente, e al cor voci fuprt'nle,

Vieni) e per me Più non ti refii a{t:o[a

Dell' Agnello lmmortnl [.1 'Nsbll Spo[a.

!Z~al m!?nte allor , che da [opite membra

Llbrra s'alza, al C.1PO erto d' )1ìl monte,

O fon portato, ò di [ali, mi f,mbra,

E trà le nubi )1bbidienti, e pronte

If

Veggio )1n' alea Ciu,ì, cbe al C id fì [membra,

Sollma è quella , & è di quella .1 Fonte

'Per le ìJie, che regnò d'immrnfa luce,

L'Angiol pi'lmieyo a me Compagno, e Duce.

Rauea quella d' intorno il primo lume,

Con che Sole a re ficfJo Iddio Y1fplende,

~ggi ella bauea, quali a [e fleJJa aJJume

Ogni gemma, che il prer.:::.o in lamPi fiende,

.An:::. i tal dì quc' i'Ilggi era il co/lume,

C hl' con mifi e tra 101' "arte )1icend~

Il Dla[pro, e il Crifia lo htluean gli onOTl

Pi d.li' qucfii la luce, egli i colon.

A 6 Era

Et [ufiulit mc­diu Spiricu illJ Momcm m.1gnu, & alcum & ollen. dlt m ihi Ciuica­tcm . aoébm le­ru(aJem defeen. denccrn de Cçlo à Dco .

Habentetn eia­ricac<.m Dci, & lumen cius fimilc lapidi pretiolò di. quam lapidi la[. pidis, ficut Cri­ftaUum.

Page 8: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

Et hab bar nlll­rum n1J:::num. ' alrum haOLOtcm f OrtJS dlJO,jeclOl,

• 111 porris Ange­Jos duodeclITl....>, & no'ni n.1 IOlcri­pel, q Uir (um 110-min.l duo j clm Tnb tuffi filt o ri"i lfr.lel .

Ab OrientU POrtir tres, & Jb A'1 LI I Ione POrta! tr s, & .lb Aultro P Ortir cres, & ab Occal"u Port~ tires.

12.

Era il ml/ro ! ilbl;rne eccelfo , e altero,

E per dvd/Cl 'Purte apria l'ingrefJo,

I l qua! pero l'er fourlmmano impero

D' )In 'Angelo alla cura era commejJo,

Et era loi' fu 'z l mmai' pritmcyo

D' 1'U de' figli a Giacobbe il nome imp)'{'fJo,

Tal che parcu, che con db/ifa lode

D'effe )1n foise Il Signor , l'altro il cu[tod~.

Velfo i quattro del Mondo oppo{li reni

Ho1uean g 'aditi Zor quelle l'ruolto,

Tre dirette d'Aurora a i rai [ereni,

Tre dOl/e il gelo h.l Il freddo Borca accolto,

Tl'e dell'Aufil'o Più m!te a i foffi amenz ,

'E tre doue nel Mar Febo è [epolto,

Si cbe per loro bì pt'Y defim fecondo

Tre flrade aperte in og1zi parte i l Mondv •

SOUi'a tante Colonne il muro è poflo ,

Che fanno a lui le fondamenta eecclfe,

!2!.!.anti a )linea dl St ,gc il lC~no oppofio,

Trzmi Compagni tl R$dentor [i [celfe,

AnZi il nome di loro In quelle è pofio,

Che Ì"n Carattere tal l'et,t non fuelfe ,

E da quanti dal Ciel la Chlefa è retta ,

La Cclefie Sionne ancor fl getta .

H.mea poi nella defira il Duce alato

'Per mful'a.,. della Card le mura,

Tronto di mobll Tronco 1m ramo aurato,

che di quella mlri20rtale alta Strl,lt!ur.l

Drfintr la _~)'ande;ca a lI/i {ù dato,

EglI, d lfì mta drll' oprar la CI/r:t ,

Dì [ot/dmmarla luce a! cbiaro r.tggio

Ddle 'Porle, e del Muto cJpreffe Il faggio.

E di

Er mul'us Ci­Uit,Hi h .b, n fu. dJm Il tJ Juode­clln. & in ipfis nomina d uode­clm Apottoloru Agni.

Et qui loque­batu r I11CC li m ha­bcbat mrn(urJm arunùJl1cal11, vt mctlrctur Ci ll ì­t a t l l11 & Porcas C ILI ,& murum

Il1S.

Page 9: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

Et CiuitJS ili l ;idro p fica tll, 'lon:>ltu-!o CIUS

(anca Cl~ quanta IJticudo, 'm n­tU I~ 1 U i I.lCCIll

arundlO au­ii a per Ibd 1 a.J

duod ClIl1 mll/Ja. 8: lon;itudo, ç'

alticudo eiu, ~­qua ia [une .

Et mCllfus cO: murum ci L.S ce n­tum quadragiota quactuor Cubico­rum Menlura ho­minis, qu<r eH: Angeli.

Ec crat firuél:u­ra muri cius ex Japid iafpidc,ip[a aucé C.\lIitas att­rum mundum fio milc vino IDun­do.

~cll' Etem.t Città, tù llO fì flmdc

'N.!.'lla prodotta fua prima long be {{S,

~Jnto nell'.lltra fua parte fì rende

(o1/., f/t.l la!eral p.1ri lar<~h('%.t.a,

E cl tùnti Stadi O oSpi fllù p.me afce'lde,

()U.,tnli del Sol ur:' jì~b llmari R,tgni

Se mille "'(alte io numcraflì i fegni;

Siegue egli pofcia, e in miJllt'are il muro

Tatlti cubiti in efJo efJer rim'ro,

~ante notti portare in CIel figuro,

Toltme fei, di cinque Lune Il giro,

Del più forte Dùt[pro, e del Più pur~

EglI è cofimtto , e tanti raggi ",[ciro

Dalla Città, che d' 0i'0 mondo è fatta,

!Z!!..mti "t'n bel ~etro al Sollia che ribatta.

Le fondamrnta foi di fopr,'l efjJl'ejJe

D'ogni l.:Jictra p ù bella ornatl' fono,

Il Di.:z{JW pl'imier frte glorie hà °ml'rej3e

De' [uoi molti colori Iride, e Trono;

Vanta l'altro del Ciel le glorie ;/le/Jc,

Se il Ceruleo color d,-zl Ciclo bà in dono,

In tei'{p luoJ.o il Calcedonio fplende ,

'Poi lo Smeraltio il fuo bel ",erde eftende •

Il Sa'ldvnico è 11 quinto, a lui [uccede

Col color dell'Aurora Il ardio appreffò,

Con diuife dorate, e d'onda herede

Il Crifolito appare, offre f~ /iefJo

'Per ott.,uo il Berillo) indi (i ~ede

Il Topatio, cbo han l'Indie a noi cO:'l((!jJi.J ,

Il cnfopr4{o a lui col "'crde mi fio,

Siegue, pofcia il Giacinto, e Z'.Amctiflo.

MQ

Fundlml'ntaJ muri Lll1icJcis om lll laptJe \-Ire­ti oCo Ort1JCJ, fil n· damclltU rn Pri­mum :lJfpis, [e­CUl1dum arthi­rus, certium al­c<donius, quartu Sm.uaglius.

Q.uintum Sar­dOOIX, fcxeulTl_J Sardius fepclmu ChryColithus, 0-

él:auum Bcnl/us, nonum Topatius, dccimum Chry. foprJfus, vndeci. mu, Hyacmchus dllodeclO1um A­methiltus. .

Page 10: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

16

Et duod cim MJ delle 'PCI'U, e chi dirtÌ il [.woro, f> rt.l.' JuoJ<.cim

l.lr,;h ritx f r Cbe di ("nd,de 1 crIe è fol formato, jin.!u/J • r0rta' c-r ,ìc fin~lI /' 'NJ.' 1'{ffic già d.lll' Eritr('o t('foi'o !\llrgJrHl pL cca 11IIClCI T'·.lff~ la tll.ln di 'Pefc.tJor fì/dato, aurum lundunl camqUJn1 \ imi Se tlon fil quella, onde H' bel decoro p rlucidulll.

Ee Templurn .... Don Idi in a.

Domiolls cn IllL.t

omnipocés Tem­p/um IIlJlIs eH.

Agnus. Ee CIUICJS non

egee o/e. neque 1.una, oam Clari­tas Dei illumin.t­UIC eam. & luccr­tU eius e t Agnus

S'equiParò del Cielo al Sito! beato,

Sliol che (l1!1mque fi miri in ogni loco

Sembra Cnfl..!lo al Sole, &' Oro al Foca.

Et ah ntlouo pOI'tento! egli è a fe fieffo

Della Città cbi ha fourhumano impero,

E TemPio, e 'N,!mle, & immortal rifleJ}ò,

Onde il Sol là non fiende aurea fentierv 1

'1'{! al feconda 'Pianeta è il Ciel concrjJo,

Bafia ftà tutti i lumi iui il 'Primiero,

Rafia con raro, e non PiÙ zntefo efemPio

L'Agrlello Il re di R.gggia I e a Je dI TemPio.

(; ià

Già la face di lui tanto rijplende,

Che fà (zcuro ad ogni p.lfJo il piedf',

E di gloria, cd onore "n m/DUO Idume

Dei regnami del fuo!o hal.frà la fede ,

'1'{ç di cfJiuder col.ì farà cvfiume

Le 'Porle ma.i di si beata fede,

'J:\{gtte non "i farà de! giorno a fcherno,

cb' ombra mai non fuccedc a Sole etcrno.

Intanto il 'Popol fcelto, e le beate

'[urbe defclitte, oue l'Agnello bà "ila,

Quelle pcnetreran T)ùrte a.iorate ,

Sol la Turba rubelia, ò ~!Je mentita

Haurà /.1 Fede, ò le Vmù macchiate,

O etti niega piè graue erta falita

Haurà dal pefo di fue colpe opprejJo

In aperto fentier calle inacce/Jo.

Aco--

Et atnbulabunt gellt<:s io IUl1llOe ci us & regcs cer­ra: aff réc gloria. fua , & honorem in il/am. & par­ca: elus non C/JU­

dencur per diem; nox enim no eric illie •

Et affcrcnc glo. riam & honorem gcncium in illam Non intrabit il1~ cam aliqulJ co­inquinamm, aut abotnloacioné fa­ciens,au c M Ilda­ciul11 ,lllfi qui (une [c r q>t i In libro Vit<t Agni.

Page 11: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

.A COSI' nltOIl~ mCl'auiglie, e flran~

StuPido io yc'fio ammiratore im'rloto,

E PiÙ che l~ ralluifo a noi lontane

Tanto Più del penfier le ~Ib o i! )?oto,

!!.!!anto fon mm fo,~ette a lllei buman~,

T .lnto PiÙ drlla f ede il lumc io [cuoto,

'Po;cbe già le conù!Jbe Il mio /lupo re

M il foggetto del ciglio, e Più del core?

E pur ciò, cbe non lice a ciglio l)Umano

Merc~ dl Sacro .Amor da )1n cur s'apprende,

Cor, che riuolto a ~n tale cfJer [ourano

Tutto in fe ftcfJo rffigiato Il rende,

Mercè, che in torfi al fral del Mondo infamI

Vn non sò che d, fourhum.m s' intendc,

Che "\1al di ciò I cb' iui al penfìel'o è tfprefft

Yn' Im.1go a formar nel core ifi('fJv.

Imago tal, che alI'e[cmplare efpo{la

Tutto il PiÙ bd dc:ll efemplare addita,

E fIÌ di [c, mentre più al Ciel s'accofia

Tanto bello il fuo bel, che quello imita,

Comc appunto fuoi f.lr gemma, che oppolla

.A i ral del Sol fembra di Sol "\1efiita,

E il fembra SJ', che quafi d.t' potrci,

cb' efJa nel Sol ri[plende, e il Sole in lei.

Saggia Donzella, al1 tu fei defJa appunta;

Che mcntre al Suol con [aggio Piè t' muoli,

L'alta Sionne hai st' al tuo core aggIUnto,

O del tuo COl' cosi promofJo ì "\1oli ,

Che in te di Q!!,ella hai tal'fembiante ajJunto I

Q;!,al di mirar fola è conc('jJo a i 1~ùli,

~ale h.1ucr Pv,ò chi ha tal "\1irtute afcofa,

Q!!,al dell' .Agno immortal vanta ,hl è Spofa.

Già

Page 12: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

20

Gi,i per gl'an p"otta il tuo reci!!) Crine

Le fondamenta d' oro h.i ill fì: raccolte,

Delle Gtmme Più rare, e peregrine

Le tue VÌl'tuti ban le bellezze accolte,

'ftfciltre in te linean:Io apre Djume,

rll<~l.ono al Ciel le wl'e tue riuolte,

Onde aUttien poi, che [plcnda in bel decoro,

In te Zor gloria, e la tua gloria in loro.

v ià di qudla Innocenza onde a 1e fiefla

Sin dalla Culla inaugurafii i Yanti

'Porti con' la bella norma imprcjJa,

ch' all' Eterna Sion l' riponi auanti

Con modo tal, che la rifcontl'O anch' effa

'1X!Jn [oggettJ a dolol", non [cTua a pianti,

Che [e indlui[o è daUa colpa il duolo,

Seme a core innocente il gIoir fola.

D'An-

)

D'..,;(ngioli in ~ece poi, che all'alte 1'ort~

Di quell' alta Città Ji fan cu/todi,

Chi non ammira in non diuer[a [ort~

Lummofì del pari, in pari modi

Far l' Vfficio di lor Q...uefii, cbe in mortI

Sul picciol R.$n tanto mercar di lodi,

t<!!.ltnte [gorgaro a mille riui, e millt

Pai (orpi 10r le [angumo[e flille.

Or Tu fiegui gli au[pici, e quegl' onori,

Che in Rocca eccelfa al tuo natz'o decoro

..Accreditar cotanto i Tuoi Maggiori,

Tu, nel compire in te immortallauoro,

Dà t"mmortale incremento a' tuoi {plendori,

21

Sì che ìtccoppiando i tuoi co' pregi Zorq

~ell'Onor, ch' à tu/! Fede hai già preuifio,

Superi lor nel tuo Maggiore Acquifio.

Il fine del Canto. DtJ

Page 13: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

21 Del Sig. Tomafo Stanzani.

I Talladc, e d' B1ll0 fotto r,li .Allori. cià /o/t fi ) o F l'a ct:f~a, altz 7'{ at .zii ; M-Ì la[c!ando in obl o gli a te ch O,lor;, Volgefti al tuo S.glIO), l' I.I'e reali.

Lafciafli al Mal/do, e al F a10 i (uoi {plcndori So'o ambwdo al tuo crÙI fregi immortali, E m~lltre tu calpcfii i biffi, e gli ori Ittfpiri in Cella angufia a.ure "Pltali.

I tuoi Monti già {Otl quei Monti Santi Onde il 1\.J d' r(racl trabeua aita 1{e le Vigilie {ue, "e' [uai g an pia 11 ti.

Cosi pm' allcbe la tua Torre .Aulta Di qlulla di Dauide emola i 'Pal:ti, Così l~ Fede al 'P ero Onor t' inuir4.

23 La Madre Suòr Grata M. Fra1'Jcefca d, S. Giultana

Pepolt, Grati.

Alla [ua Dzleuif!ìma tJlipotc. E R O I D E.

I o Genitr;cè al Genitor, che ltJf/ì. Per gir aAl Mondo in 7JolonttJrio tjiglio ; T' inu.o S,d/4te, e fo coraggio a i ;affi.

:E/empio effer I; poJ{o, e in 7Jn conflglio Nelt4 Virtù del [14pertJr gl. tJffetti; T' muoli al P4dre, ed' lo mi tolfi 41 Figlio.

Schiue ambe no; de non eterni Oggetti Feci, e !If,; dOTJO l(, chi neL Ciel s' 4/COna, Tu degl. Anni Fioriti, io de prol4tfti.

Cllnute chiome io lacer4i, T14 bionae. Chriflo Ambe Accoglie, & Ambedtu fia!n Spo/, Tu di No%.:t:.e pnm1ere , lo di /econae i

Poich' io q1Mndo 14 gutJnci4 4tUa a, Ro/e Piegai la Deftra 4a Imene; Mortali • Ne del Monao fuggzj le /pine a/co/e.

$' mcontraro Il m,o Genio, e i miei N4tali NeLl' AllO tuo, ch' oltre L4 Stirpe 4lterlf ChlUdea penfieri al 1"0 gr4n StH/gt4e egu4li.

Era 7JnA /01 Amm4 in Ambo, & er4 D'Ambo ,l De(io nell' Vmon J / forte, ch, Amor pMi non ebbe en fiO jllfJ Schiera.

Ma /a/oandom, fO/4 Il buon Conforte R/'ppe il bel Nodo, e m' tn/egl.ò quell' Or4 Che vano ~ amnI' eiò , che foggiace 4 Morte.

§}jumte lagnme lezo/fi, e /eio/go 4neorn Nel r1membrtJr di q" U' 1mme" /0 orrore, iD the Il Mondo ewdtl m' app i me allora.

Mà infin, 7Joglla, o non '/Iogltll, ti Core è Core. E per lunga che jifJ, non t baflllnte LII Dllgl", a f.,r , ehe p1ft nOn fmta Amore.

D l mio gIà Stofo lilla grlln Tomba inante Per ljllei So/pir, eh' i' 'III jpargM, gmrlf' D! non. Ifmlfr, fe nm temo Amllnte.

Ed Ilor

Page 14: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio

21" IIl/Dr I~, t!J, il /4nKu, mio l a/eiA; ; E U ,"ro F'gllo " rimi"" tre 'rIolte Mi 'rIolfi Addietro, e ptU n" Ch,oftri Intrll;;

E le ,anaide Benae ;n CIIPO accolte Sp,,";r da me tutti gli 'rIman penfieri, E I, tenere cur, "l Sen 1M tolte.

Nipote mi", fin che non gufii interi D elto Sp% Dit~i1J gl, Affitti ;mmenfi , Non cono/n il tuo Cor, che ft~n piaceri.

Chrifto ~ gel%, e con /' A ,nor atl Senfi GI~ d,uider non 'rI/401 l'Amor ,h' Ei ham4; V/401, che, Il ntlll" pen/llndo, " Lui ft penft:

Che POI fino, , /oll14e " chi ben am:l, Certe interne D:liz.ie "Il' Alme in/pira. Che 4bborrir f an d' 4ltro gioir la Br"m".

Yengon le co/e, 4n1:.; fi Rolei, in ira, E dentro s~ tutta pi4C1r I" mente ~14luo't" 4i Senfi hR. dII tornllr, fofpirtl:

ID , che non era a condenfar poffente L'Alma altroue d'(Jr4fta, "l miogrll11- NumI Del tllmeggillr mi q/terel", fouente ;

E Dio che fè? tolfe "l mio 7)"11 c0ftume Le P'Ù heU' Armi, onde cedetle inerme; Crtbbe ali" Mentt , e tolfe agli Occh, il Lume:

SlIno il Penfier d"lle PupIlle mferme Non efce al Mondo, e nel mir4T .fi pafce L' mterno Amor, che l, mie voglie hl. farme •

COSI al Mondo sì more, "l Ciel .fi nA.fce, E fi fà vn Cor di sì fub/imc ,,1fetto. ch, non giungono " Lui terrene Ambafce.

L'Auguro" Te q",,1 me lo fento) ;n petto. Or 'rIanne in P'''', e ,ipofando '11- D/o, 'Mi fllPrlli dir fe 7)' hì. m .lggior . diletti I •

Nipote ;n c .. lo " "bllciMC;. Addio.

1 L F l N E.

IN BOLOG NA M.DC.XCVIII. ----.----------------------....

Per gl' Eredi del Pifarri. Con Licenza dt' Superiori.

2

Page 15: · 2~badigit.comune.bologna.it/books/sol/120067_INV.pdffta imitazione di rvn Santo Poema, che tale in ordi ne alla fanta(ia puo dirfì l'.Apoca!iJJe, di cui rvedrai qu}, rapportttto

SCAFFALI ONLINEhttp://badigit.comune.bologna.it/books

La *Gerusalemme celeste canto monacandosi l'illustrissima sig contessa Francesca Innocenza Maria Grati nelle RR. MM. de' SS. Vitale, & Agricola co i nomi di donna Maria Gaetana Rodegonda Antonia Isabella(In Bologna : per gl'Eredi del Pisarri, 1698) Collocazione:17-BIOGR. GRATI FRANCESCA, 1 http://sol.unibo.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UBO4767887T

Questo libro è parte delle collezioni della Biblioteca dell'Archiginnasio.

L'ebook è distribuito con licenza Creative Commons solo per scopo personale, privato e non commerciale, condividi allo stesso modo

4.0:http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/legalcode)

Per qualsiasi altro scopo, o per ottenere immagini a risoluzione superiore contattare: [email protected]