1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme...

8
IL POPOLO EBRAICO

Transcript of 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme...

Page 1: 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme 5.Sulle orme dei patriarchi: racconti e fondamenti dellebraismoSulle.

IL POPOLO EBRAICO

Page 2: 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme 5.Sulle orme dei patriarchi: racconti e fondamenti dellebraismoSulle.

Indice

1.Introduzione2.Il Canaan3.La storia4.Gerusalemme5.Sulle orme dei patriarchi: racconti

e fondamenti dell’ebraismo6. Riepilogo

HOME

Page 3: 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme 5.Sulle orme dei patriarchi: racconti e fondamenti dellebraismoSulle.

Gli Ebrei erano uno dei tanti popoli nomadi che nel secondo millennio a.C. si spostavano in cerca di pascoli per il bestiame fra il deserto arabico e la Terra di Canaan (odierni libano).

Non erano numerosi e nemmeno potenti,ma avevano qualcosa che li distingueva,ovvero la loro religione monoteista. Gli ebrei credevano in un solo dio, Jahvè, il quale aveva promesso loro

una terra dove stabilirsi in cambio di un patto di fedeltà che li avrebbe legati a lui per sempre.

Introduzione …

HOME

Page 4: 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme 5.Sulle orme dei patriarchi: racconti e fondamenti dellebraismoSulle.

Il Canaan …Questo territorio è molto vario:è costituito da una pianura

costiera stretta,una catena montuosa centrale e da altre piccole pianure. E’ tagliato da nord a sud dal fiume Giordano,che sbocca nel Mar Morto. La Terra di Canaan offriva ricchi

pascoli,specialmente nella sua regione meridionale,ma la maggior parte del territorio era arido perché poteva contare solo sulle pioggie. Gran parte della popolazione viveva in villaggi privi di murava e lavorava la terra. Nelle fattorie si

conduceva una vita semplice e dura,che lasciava poco spazio ai divertimenti.

HOME

Page 5: 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme 5.Sulle orme dei patriarchi: racconti e fondamenti dellebraismoSulle.

In seguito …Intorno al 1850 a.C., gli Ebrei intrapresero un lungo viaggio,dalla città di

Ur, in Mesopotamia (terra tra i due fiumi), alla Palestina, guidati dal patriarca Abramo.

Dopo secoli di schiavitù,intorno al 1250 a.C. Mosè liberò il suo popolo e lo ricondusse in Palestina. Secondo la tradizione,sul monte Sinai, Mosè

ricevette le Tavole della Legge,sulle quali erano incisi i 10 comandamenti. Tornati in Palestina gli Ebrei si dedicarono all’agricoltura e impararono ad

usare il ferro.

Intorno al 1400 a.C.,a causa di una terribile carestia, gli Ebrei dovettero abbandonare la Palestina e si recarono in Egitto,a lavorare al servizio degli Egizi. Qui inizialmente trovarono accoglienza,ma in seguito,poiché rifiutavano di adorare il faraone come un Dio,furono

ridotti in schiavitù.

Verso il 1020 a.C. le dodici tribù del popolo ebraico si riunirono sotto la guida del re Saul, ma un vero e proprio stato ebraico, il Regno di

Israele,nacque solo con il suo successore, re David. Salomone,figlio di David,stabilì la capitale a Gerusalemme e vi fece costruire un grande

palazzo e un magnifico tempio dedicato a Jahvè.

HOME

Page 6: 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme 5.Sulle orme dei patriarchi: racconti e fondamenti dellebraismoSulle.

Gerusalemme …Per gli ebrei Gerusalemme non era solo la capitale del regno di Israele , ma anche la città santa, perché lì si

trovava il tempio,in cui era conservata L’arca dell’alleanza, il cofano che conteneva le tavole della

legge. Anche il palazzo reale, fatto costruire dallo stesso Salomone, non reggeva il confronto con la magnificenza del tempio, edificato sulla collina più alta della città. Alla

morte del re Salomone il regno di Israele fu diviso in due regni indipendenti e così la Palestina fu invasa prima

dagli assiri e poi dai babilonesi. In seguito gli Ebrei furono dominati da diversi popoli,finché nel 70 d.c. i Romani distrussero Gerusalemme, costringendo i

sopravvissuti alla diaspora.

HOME

Page 7: 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme 5.Sulle orme dei patriarchi: racconti e fondamenti dellebraismoSulle.

Gli Ebrei abitavano la terra di Canaan, confinante a Nord con la catena del Libano e dell’Antilibano, a sud con il deserto del Sinai, a Est con il deserto Arabico, a ovest con il Mediterraneo.In origine la terra di Canaan fu abitata dai Cananei, popolo etnicamente affine ai Fenici. Verso il 1200 a.C. fu occupata lungo il litorale dai Filistei, uno dei popoli del mare, di origine indoeuropea. Dai Filistei deriva alla terra di Canaan il nome Palestina.La Palestina ebbe una grande importanza storica perché diede origine a Ebraismo e Cristianesimo, inoltre essa era l’unica via terrestre praticabile tra l’Egitto, la Siria e la Mesopotamia: fondamentale fu quindi il suo ruolo nell’emigrazione e nel commercio.Nel (2100 a.C.). il patriarca Abramo, capo riconosciuto dal popolo ebreo sia dal punto di vista religioso che politico, viveva con la sua gente a Ur, nella Caldea meridionale. Un giorno Abramo ricevette da Dio l’ordine di abbandonare la Caldea e di guidare il suo popolo fino alla terra di Canaan.

Sulle orme dei patriarchi:racconti e

fondamenti dell’ebraismo

HOME

Page 8: 1.IntroduzioneIntroduzione 2.Il CanaanIl Canaan 3.La storiaLa storia 4.GerusalemmeGerusalemme 5.Sulle orme dei patriarchi: racconti e fondamenti dellebraismoSulle.

Riassumendo1850 a.C. = Abramo guida gli ebrei in palestina

1700 a.C. = Gli ebrei migrano in Egitto

1250 \ 1200 a.c. = Mosè conduce gli Ebrei dall’Egitto alla Palestina

1020 a.c. = si forma il regno di Israele

700 a.c. = iniziano le dominazioni straniere

70 d.c = I romani distruggono Gerusalemme

HOME