1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di...

7
1. Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente offuscata dalla presenza di abuso di sostanze. 2. Funzione del Servitore.

Transcript of 1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di...

Page 1: 1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente.

1. Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente offuscata dalla presenza di abuso di sostanze.

2. Funzione del Servitore.

Page 2: 1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente.

Interventi metodologicamente

applicabili

Interventi di ASCOLTO Interventi sulla motivazione Interventi di sostegno Interventi di controllo

sociale.

Page 3: 1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente.

Intervento sulla MOTIVAZIONE E’ il primo momento che caratterizza l’incontro

con il soggetto e la famiglia con P.A.C. (problemi alcol-correlati), nel cercare di individuare l’input che personalmente ogni componente familiare ritiene valido per il cambiamento del “copione” alcolico. Le motivazioni possono essere di vario genere:

motivazione socio-affettive; motivazioni di tipo economico-professionale; motivazioni lavorative; motivazioni di recupero delle amicizie e delle

sfera sociale.

Page 4: 1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente.

Gli interventi di SOSTEGNO Possono essere differenziati in:

Sostegno Persuasione Esortazione Rassicurazione

Hanno lo scopo di distogliere l’interesse dall’alcolista dal bere, per ri-socializzarlo insieme alla famiglia in un contesto di un nuovo “Stile di Vita”

Page 5: 1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente.

Controllo sociale Impegno alla discrezione, a non dire

qualunque cosa, a non colpire né verbalmente né socialmente. L’intervento del controllo sociale è vantaggioso dal momento che, generalmente gli alcoolisti hanno disturbi a livello del comportamento relazionale, nell’acquisire nuove norme sociali.

Page 6: 1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente.

Il CLUBIl servitore

Il Club (Alcolisti in trattamento) formato da un massimo di 12 famiglie con lo stesso problema, è un gruppo di sostegno le cui dinamiche muovono al cambiamento dello stile di vita.

Le FAMIGLIE interagendo nel gruppo riescono gradatamente a raggiungere nuovi equilibri, da sperimentare nel tessuto sociale.

Il GRUPPO ha una sua compattezza, così che la famiglia viene anteposta al singolo ed il gruppo multifamiliare alla singola famiglia.

Page 7: 1.Interventi per la riabilitazione della famiglia e del paziente alcoolista nella comunità di provenienza per riacquistare dignità e personalità temporaneamente.

Conclusioni