19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)

29
Edizione 2012-13 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 18. La presenza sul Web delle organizzazioni (Parte Seconda) Roberto Polillo

description

Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web - Università di Milano Bicocca - Prof.R.Polillo - A.A.2012-2013 - 23 maggio 2013 La registrazione della lezione è disponibile su YouTube: - Parte I: http://youtu.be/mqBZa4fehjw - Parte II: http://youtu.be/YHnSa9AY1_I

Transcript of 19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)

Edizione 2012-13

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Corso di Strumenti e applicazioni del Web

18. La presenza sul Web delle organizzazioni

(Parte Seconda) Roberto Polillo

Sintesi della puntata precedente

• I siti web (anche quelli più semplici) sono entità complesse• La loro qualità è il risultato delle attività di molti attori, e

dipende da numerosi fattori, che sono variabili nel tempo• Questi fattori vanno “governati” in modo sistematico, sia in fase

di progetto che in fase di esercizio del sito• Per questo, è indispensabile disporre di un modello di qualità

adeguato • È possibile individuare un modello base ("core") da

personalizzare in funzione della tipologia di siti

R.Polillo - Marzo 2013

3

Il diagramma della qualità

R.Polillo - Marzo 2013

4

Il diagramma della qualità

R.Polillo - Marzo 2013

5

Le sottocaratteristiche (I)

ArchitectureInformation architectureNavigation

CommunicationHome pageBrand identityVisual designTypography

Struttura dei menu•Tassonomia•Labelling•Profondità vs ampiezza•Percorsi di navigazione vs casi d'uso

Le sottocaratteristiche (I)

ArchitectureInformation architectureNavigation

CommunicationHome pageBrand identityVisual designTypography

Legibility:•Font senza grazie•No corsivo, meglio print font•Almeno 10-12 punti•Contrasto di colore carattere/sfondo•Caratteri scuri su fondo chiaro•Uso attento dello spazio bianco•Parole chiave in evidenza

Le sottocaratteristiche (II)

ContentInformation qualityData qualityContent currentnessLocalization Style guide compliance

Linee guida redazionali•Stile adatto al Web•Formati•Testo vs multimedia

Stile adatto al Web

• Conciso• Scansionabile• Oggettivo

Come leggiamo sul Web:

Video: eye tracking nella lettura di una pagina Web:

http://www.youtube.com/watch?v=O6DRl6tTjCU

Questo testo non è stato pensato per il web!

10R.Polillo -

Marzo 2013

R.Polillo - Marzo 201311

Principi della scrittura per il WebFORMA CONTENUTO

Frasi brevi Un'idea per frase

Poche frasi subordinate Mettere in ordine le idee

Frasi di forma positiva Piramide capovolta

Frasi di forma attiva Utilizzare il capoverso come unità di base del testo

Ordine preferito: frase principale + frase subordinata

Curare il collegamento fra capoversi

Evitare impersonale Elenchi puntati o numerati

Capoversi di 20 righe Parole chiave in evidenza

Lessico Oggettività

Evitare metafore e linguaggio poetico, evocativo

Sintesi

Stile oggettivo Tenere d'occhio la trovabilità dei contenuti

Da: G.Fiorentino, Frontiere della scrittura – Lineamenti di web writing (Carocci Ed.)

R.Polillo - Marzo 201312

Principi della scrittura per il WebFORMA CONTENUTO

Frasi brevi Un'idea per frase

Poche frasi subordinate Mettere in ordine le idee

Frasi di forma positiva Piramide capovolta

Frasi di forma attiva Utilizzare il capoverso come unità di base del testo

Ordine preferito: frase principale + frase subordinata

Curare il collegamento fra capoversi

Evitare impersonale Elenchi puntati o numerati

Capoversi di 20 righe Parole chiave in evidenza

Lessico Oggettività

Evitare metafore e linguaggio poetico, evocativo

Sintesi

Stile oggettivo Tenere d'occhio la trovabilità dei contenuti

Da: G.Fiorentino, Frontiere della scrittura – Lineamenti di web writing (Carocci Ed.)

Stile a piramide capovolta

SINTESI

DETTAGLIO

MATERIALEAGGIUNTIVO

link

link

13R.Polillo - Marzo 2013

Esempi da discutere

Il sito del Gruppo Assicurazioni Generalihttp://www.generali.com

Il sito della Presidenza del Consigliohttp://www.governo.it/index.asp

Il sito della Casa Biancahttp://www.whitehouse.gov

Alcuni magazine:http://www.techcrunch.com http://www.theverge.com

R.Polillo - Marzo 2013

15

Post: esempi da discutere

http://vincos.it/2013/05/02/foursquare-visualizza-i-tuoi-check-in/

http://vincos.it/2013/04/14/le-trasmissioni-tv-di-magg http://vincos.it/2013/04/14/le-trasmissioni-tv-di-maggior-

successo-in-rete-primo-trimestre-2013/ http://blog.debiase.com/2013/05/forli-con-linnovazione-

responsabile/

R.Polillo - Marzo 2013

16

FunctionalityFunctional adequacyBack-office adequacyFunctional correctnessSecurity

Le sottocaratteristiche (III)

PlatformFunctional suitabilityEfficiencyMaintainabilityCompatibility

Data centreAdequacyPerformanceAvailability

Le sottocaratteristiche (IV)

Software codeFunctional suitabilityEfficiencyMaintainabilityReliabilityCompatibility

UsabilityEffectivenessEfficiencySatisfactionFreedom from riskContext coverage

AccessibilityCompatibilityBandwidth requirementsUsers with disabilities

Le sottocaratteristiche (V)

Da valutare con test di usabilità (prove d'uso strutturate con utenti campione)

utente osservatore

facilitatore

sistema in prova

appunti

think aloud

istruzioni

Test di usabilitàR.Polillo -

Marzo 201320

Market presenceVisibilityUser engagementConversion rateConversion count

CommunityUser relationsCommunity management

Le sottocaratteristiche (VI)

MISURE!

La presenza in rete come sistema

Non solo il sito, ma un ecosistema… … un ecosistema di informazioni, servizi,

conversazioni, punti di contatto

La presenza in rete come "sistema"

Sito Profili sui social media

Servizi online

Istituzioni

Partner Directory, Wikipedia

Blog

E-newsletter

ad

ad

Banner ads

su altre pagine

web

ad

Search adssu search engines

La presenza sui social media

R.Polillo - Marzo 2013

24

Indagine sull'uso dei social media da parte di un campione di aziende italiane (ANVED, eCircle, CRIBIS D&B, gennaio 2013:http://www.socialmediaeasy.it/blog/2013/03/06/quanto-sono-social-le-aziende-italiane-i-risultati-dellindagine-2013-di-ecircle/

R.Polillo - Marzo 201325

Fonte: Indagine di Anved con eCircle e CRIBIS D&B, Feb 2013

La e-newsletter Inviata per e-mail Il suo scopo è di essere aperta e letta

open rate: 20-25% click-through rate: 10-15% conversion rate: 2-4%

Quindi deve essere breve: messaggi essenziali, no ridondanze e decorazioni inutili

Rinvia al sito istituzionale per approfondimenti Le newsletter migliori sono una sorta di "micro-siti"

inviati per email

1R.Polillo - Marzo 2013

26

Privacy

D.lgs.2003/196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"L'indirizzo di email è un dato personale, l'utente deve dare il suo consenso all'usoIl consenso deve essere "informato" → l'utente deve esplicitamente approvare un'informativa contenente le informazioni prescritte dalla norma

R.Polillo - Marzo 2013

27

R.Polillo - Marzo 201328

Esempio

Gestire la presenza Web

SitoProfili sui

social media

3. Pubblicazione

1. Obiettivi di comunicazione

2. Strategia di comunicazione

Advertising

Automatico (?)

Dashboard4.

Raccolta dati

(tools)

6. Feedback5.

Analisi risultati

Analytics

Corporate site: esempi

http://www.armani.com/ http://www.prada.com/ http://www8.hp.com http://www.apple.com/ http://www.fiat.it http://www.unicreditgroup.eu https://www.unicredit.it

R.Polillo - Marzo 2013

30

Per approfondire…

Per una versione del modello di qualità disponibile in rete si veda:

R.Polillo, "Quality models for Web sites: a methodologycal approach and a proposal", 2011, http://gplsi.dlsi.ua.es/congresos/qwe11/fitxers/QWE11_Polillo.pdf

R.Polillo - Marzo 2013

31