16 PF

9
16PF-5 Codice cliente: Sesso: Data della prova: Basic Interpretative Report (BIR) Maschera 2M5VPMYV Codice test: 09/03/2015 maschile Norme di riferimento: specifiche maschili per sesso Nominativo: Adattamento italiano di S. Sirigatti, C. Stefanile Raymond B. Cattell, A. Karen S. Cattell, Heather P. Cattell Questa relazione deve essere utilizzata congiuntamente alla valutazione professionale. Le affermazioni in essa contenute devono essere considerate come ipotesi da verificare con altre fonti di informazione come interviste, dati biografici e risultati di altre valutazioni. Tutte le informazioni contenute in questa relazione sono riservate e devono essere trattate con responsabilità. Informazioni generali e spiegazioni dettagliate relativamente a questa relazione sono contenute nel manuale del test. © 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL © 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Transcript of 16 PF

Page 1: 16 PF

16PF-5

Codice cliente:

Sesso:

Data della prova:

Basic Interpretative Report (BIR)

Maschera

2M5VPMYVCodice test:

09/03/2015

maschile

Norme di riferimento: specifiche maschili per

sesso

Nominativo:

Adattamento italiano di S. Sirigatti, C. Stefanile

Raymond B. Cattell, A. Karen S. Cattell, Heather P. Cattell

Questa relazione deve essere utilizzata congiuntamente alla valutazione professionale.

Le affermazioni in essa contenute devono essere considerate come ipotesi da

verificare con altre fonti di informazione come interviste, dati biografici e risultati di altre

valutazioni. Tutte le informazioni contenute in questa relazione sono riservate e devono

essere trattate con responsabilità. Informazioni generali e spiegazioni dettagliate

relativamente a questa relazione sono contenute nel manuale del test.

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Page 2: 16 PF

Pagina: 2 di 9

16PF-5/BIR

Data elaborazione: 11/03/2015

Codice cliente: Maschera

Sesso: maschile

Professione: Età: 52

Norme per sesso: specifiche masch

Punteggio grezzoScala

Indici dello stile di risposta

14IM (Management dell'immagine) . valore nella media

1INF (Infrequenza) . valore nella media

57ACQ (Acquiescenza) . valore nella media

Tutti gli indici dello stile di risposta si collocano nel normale intervallo di variazione.

Fattori globali

BASSO MEDIO ALTO

Sten Fattore Polarità bassa

Introverso, socialmente inibito .

Imperturbabile, bassa ansietà .

Ricettivo, aperto, intuitivo .

Accondiscendente, piacevole .

Impulsivo, segue gli istinti . Controllato, inibisce gli istinti

Indipendente, persuasivo, volitivo

Duro, risoluto, non empatico

Ansioso, alta ansietà

Estroverso, socialmente partecipativo

Polarità alta1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

EX (Estroversione) 8

AX (Ansietà) 1

TM (Durezza) 6

IN (Indipendenza) 8

SC (Autocontrollo) 7

Profilo 16PF-5Sten Fattore

Riservato, .

impersonale, distaccato .

Polarità bassa

Concreto .

Reattivo, emozionalmente .

mutevole .

Remissivo, cooperativo, .

che evita i conflitti .

Serio, misurato, accurato . Vivace, esuberante, spontaneo

Dominante, energico, assertivo

Emozionalmente stabile, adattabile,

maturo

Astratto

Espansivo, disinvolto, attento agli altri

Polarità alta1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

ALTOMEDIOBASSO

Opportunista, .

non rispetta le regole .

Timido, pavido, timoroso .

Utilitarista, non .

sentimentale, materialista .

Fiducioso, .

non sospettoso, accettante .

Pratico, aderente alla realtà, .

realista, orientato alla soluzione .

Sincero, schietto, franco, genuino .

Sicuro di sé, soddisfatto, .

tranquillo .

Tradizionalista, .

conservatore .

Dipendente dal gruppo, .

affiliativo .

Tollerante il disordine, .

approssimativo, flessibile .

Rilassato, placido, paziente .

Coscienzioso, ligio al dovere

Socialmente audace, intraprendente,

temerario, sfrontato, avventuroso

Sensibile, esteta, sentimentale, romantico

Vigile, sospettoso, scettico, circospetto

Astratto, fantasioso, ideativo,

orientato verso le idee

Prudente, discreto, guardingo, chiuso

Apprensivo, insicuro, preoccupato

Aperto al cambiamento, sperimentatore

Fiducioso di sé, solitario, individualista

Perfezionista, organizzato,

autodisciplinato

Teso, energico, impaziente, motivato

A (Espansività) 7

B (Ragionamento) 6

C (Stabilità emozionale) 8

E (Dominanza) 8

F (Vivacità) 7

G (Coscienziosità) 7

H (Audacia sociale) 8

I (Sensibilità) 3

L (Vigilanza) 5

M (Astrattezza) 3

N (Prudenza) 4

O (Apprensività) 2

Q1 (Apertura al cambiamento) 7

Q2 (Fiducia in sé) 4

Q3 (Perfezionismo) 7

Q4 (Tensione) 1

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Page 3: 16 PF

Pagina: 3 di 9

16PF-5/BIR

Data elaborazione: 11/03/2015

Codice cliente: Maschera

Sesso: maschile

Professione: Età: 52

Norme per sesso: specifiche masch

Per ciascun profilo sotto riportato, alcuni dei sedici fattori primari determinano il punteggio calcolato sui fattori globali. Alcune volte un

punteggio basso sui fattori primari contribuisce a determinare un punteggio alto sul fattore globale corrispondente e viceversa. Talvolta,

il punteggio di un fattore primario non va nella direzione prevista in base al punteggio del fattore globale. Queste combinazioni inusuali

o contraddittorie possono essere evidenziate; può essere utile analizzare come l'atteggiamento mostrato nella compilazione del test

rifletta tali combinazioni.

Estroversione

BASSO MEDIO ALTO

Sten Fattore Polarità bassa

Introverso.

Riservato.

Serio.

Timido.

Sincero. Prudente

Socialmente audace

Vivace

Espansivo

Estroverso

Polarità alta1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dipendente dal gruppo. Fiducioso di sé

EX (Estroversione) 8

A (Espansività) 7

F (Vivacità) 7

H (Audacia sociale) 8

N (Prudenza) 4

Q2 (Fiducia in sé) 4

È una persona molto estroversa. Mostra una spiccata preferenza per il contatto sociale e probabilmente trae soddisfazione

dall'interazione con gli altri. Dato che la sua attenzione è diretta verso gli altri, può non sentirsi a proprio agio quando è solo.

Le relazioni con gli altri tendono ad essere cooperative e calde.

Il suo stile espressivo tende ad essere entusiastico e allegro. Può preferire un ambiente sociale vivace.

Poiché è spesso socialmente intraprendente, è difficile che si senta intimidito nelle situazioni di gruppo . Può essere relativamente non

toccato da insulti e minacce.

Quando decide di fare conoscere i propri affari, è incline ad essere esplicito e autentico.

Mostra la tendenza a svolgere attività e fare progetti insieme agli altri invece che da solo.

Ansietà

BASSO MEDIO ALTO

Sten Fattore Polarità bassa

Imperturbabile.

Reattivo.

Fiducioso.

Sicuro di sé.

Rilassato. Teso

Apprensivo

Vigile

Emozionalmente stabile

Ansioso

Polarità alta1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

AX (Ansietà) 1

C (Stabilità emozionale) 8

L (Vigilanza) 5

O (Apprensività) 2

Q4 (Tensione) 1

Al momento attuale, risulta meno ansioso della maggior parte delle persone. Questo potrebbe riflettere il suo essere imperturbabile, o

l'assenza di condizioni stressanti significative. A volte, punteggi molto bassi possono riflettere una tendenza a minimizzare le difficoltà

o le emozioni negative.

Affronta le sfide con calma e forza interiore. Nel complesso, appare ottimista.

È persona che in genere si sente sicura di sé; cioè non ha dubbi sul proprio comportamento e non si preoccupa di come gli altri lo

percepiscano.

Al momento, è rilassato e tranquillo. È tollerante verso gli altri e si sente poco frustrato.

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Page 4: 16 PF

Pagina: 4 di 9

16PF-5/BIR

Data elaborazione: 11/03/2015

Codice cliente: Maschera

Sesso: maschile

Professione: Età: 52

Norme per sesso: specifiche masch

Durezza

BASSO MEDIO ALTO

Sten Fattore Polarità bassa

Ricettivo.

Riservato.

Utilitarista.

Pratico.

Tradizionalista. Aperto al cambiamento

Astratto

Sensibile

Espansivo

Duro

Polarità alta1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TM (Durezza) 6

A (Espansività) 7

I (Sensibilità) 3

M (Astrattezza) 3

Q1 (Apertura al

cambiamento)

7

Durezza e risolutezza sono medie. Generalmente, tende a bilanciare la durezza con la partecipazione, la risolutezza con la ricettività.

Alcune volte può conformarsi a modalità di pensiero correnti, mentre altre volte può essere aperto a nuovi approcci ed esperienze.

È generalmente attento ai bisogni e ai sentimenti degli altri.

È probabile che si focalizzi sulla funzione e lo scopo delle cose, piuttosto che sulla forma e gli aspetti emotivi. Le decisioni possono

essere dettate da considerazioni oggettive e non sentimentali.

Può focalizzarsi su considerazioni pratiche e tende ad essere concreto piuttosto che fantasioso.

Mostra una certa disposizione ad acquisire e accettare differenti idee , opinioni o esperienze; in ogni caso, può rispettare il valore della

tradizione.

Indipendenza

BASSO MEDIO ALTO

Sten Fattore Polarità bassa

Accondiscendente.

Remissivo.

Timido.

Fiducioso.

Tradizionalista. Aperto al cambiamento

Vigile

Socialmente audace

Dominante

Indipendente

Polarità alta1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IN (Indipendenza) 8

E (Dominanza) 8

H (Audacia sociale) 8

L (Vigilanza) 5

Q1 (Apertura al

cambiamento)

7

Il suo stile di vita preferito è altamente indipendente e autodiretto, e volto a tentativi attivi di controllo degli altri e dell'ambiente. Tende

ad esercitare una forte influenza sociale o persuasione. Preferisce farsi opinioni proprie ed è disposto al cambiamento dello status

quo.

Nelle relazioni interpersonali, esercita azioni di guida e di dominio. È persona cui piace assumere responsabilità e può essere

persistente nel seguire la propria strada.

È persona audace ed espressiva, specialmente di fronte agli altri. Alcune volte, l'eccessiva intraprendenza può essere associata ad un

elevato desiderio di influenza e attenzione.

È pronto a mettere in discussione i punti di vista tradizionali e rimane aperto a nuove idee ed esperienze.

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Page 5: 16 PF

Pagina: 5 di 9

16PF-5/BIR

Data elaborazione: 11/03/2015

Codice cliente: Maschera

Sesso: maschile

Professione: Età: 52

Norme per sesso: specifiche masch

Autocontrollo

BASSO MEDIO ALTO

Sten Fattore Polarità bassa

Impulsivo.

Serio.

Opportunista.

Pratico.

Tollerante il disordine. Perfezionista

Astratto

Coscienzioso

Vivace

Controllato

Polarità alta1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

SC (Autocontrollo) 7

F (Vivacità) 7

G (Coscienziosità) 7

M (Astrattezza) 3

Q3 (Perfezionismo) 7

L'autocontrollo è medio-alto. Generalmente tende a mettere da parte le proprie aspirazioni per assumersi responsabilità. Può essere

percepito come formale piuttosto che immediato o spontaneo.

Mostra una moderata tendenza ad essere disinibito ed esuberante.

Il rispetto per le regole e le condotte convenzionali è in genere elevato.

È persona pratica e attenta alle questioni concrete. Tende a focalizzarsi su ciò che occorre fare.

Può preferire di operare in un ambiente organizzato e strutturato, sebbene possa mostrare la flessibilità necessaria per rendere in

ambienti meno prevedibili.

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Page 6: 16 PF

Pagina: 6 di 9

16PF-5/BIR

Data elaborazione: 11/03/2015

Codice cliente: Maschera

Sesso: maschile

Professione: Età: 52

Norme per sesso: specifiche masch

I seguenti risultati sono predizioni basate su ricerche empiriche realizzate con il 16PF-5 e con altre misure-criterio. Tali ricerche sono

discusse nel manuale del 16PF-5.

Autostima e Adattamento

La persona tende a vedersi piuttosto positivamente, concependosi, in maniera spiccata, come dotata di valore e competenza. È

probabile che sia in grado di realizzare la maggior parte degli obiettivi che si pone. La manifestazione di un'autostima estremamente

elevata, comunque, può a volte indicare un blocco della consapevolezza dei propri aspetti negativi. L'Autostima è elevata (9).

Il soggetto tende a mantenersi equilibrato e calmo anche nelle situazioni che portano scompiglio ed è capace di concentrasi sulle

questioni immediate. È generalmente adattabile e prende le cose come vengono. L'Adattamento emozionale è alto (9).

È probabile che la persona non solo si senta abbastanza a proprio agio nelle situazioni sociali, ma che sia anche in grado di iniziare

contatti, condurre conversazioni e richiamare l'attenzione su di sé. Probabilmente non esiterà ad esprimere agli altri ciò di cui ha

bisogno. L'Adattamento sociale è alto (8).

Abilità sociali

Le seguenti sei scale riguardano i modi in cui l'informazione viene comunicata nei contesti sociali. In linea generale, le scale sono

suddivise in due categorie: comunicazione non verbale (Scale emozionali) e comunicazione verbale (Scale sociali). All'interno di

ciascuna categoria, le abilità comunicative sono trattate secondo tre livelli più specifici: l'abilità di inviare informazioni (Espressività), di

ricevere ed interpretare messaggi (Sensibilità), di controllare l'informazione (Controllo). Sebbene una persona possa essere più o meno

abile in certe aree, la competenza sociale complessiva consiste in un generale equilibrio tra le sei scale riportate qui di seguito.

Si prevede che la comunicazione del soggetto sia espansiva ed energica. Dato che le sue manifestazioni emotive tendono ad essere

chiare e autentiche, è probabile che le sue emozioni vengano facilmente percepite dagli altri e possano perfino indurre in essi un

analogo stato emotivo. L'Espressività emozionale è medio-alta (7).

È probabile che questa persona trovi soddisfazione nell'osservare e dall'interpretare i gesti, gli stati d'animo e le interazioni non verbali

degli altri; perciò, può sentirsi a proprio agio nell'interpretare i messaggi non verbali ed emozionali altrui. La Sensibilità emozionale è

medio-alta (7).

Il soggetto tende a regolare l'espressione delle proprie emozioni; può scegliere di nascondere o mostrare una particolare emozione in

rapporto al contesto. Il Controllo emozionale è medio-alto (7).

Si prevede che questa persona sia relativamente estroversa e che faccia subito una buona impressione. Può sentirsi a proprio agio

nella conversazione e probabilmente trova facile prendere parte a conversazioni, anche a quelle a carattere personale. Inoltre, può

essere abile nell'iniziare o nel guidare le conversazioni. L'Espressività sociale è alta (8).

Il soggetto non è in genere preoccupato dei comportamenti e delle convenzioni sociali; può non essere consapevole degli effetti o

dell'adeguatezza delle proprie azioni sociali. In effetti, non si sente timido o eccessivamente imbarazzato dagli altri, ma una mancanza

di consapevolezza può compromettere la sua abilità di comprendere gli altri. La Sensibilità sociale è bassa (2).

Questa persona dà di sé un'immagine sociale rassicurante. In altre parole, è probabile che si presenti bene in ogni genere di

situazione sociale e che si inserisca in ogni gruppo. Può ritenere di dover far sentire la propria voce o di trattenersi dal fare commenti,

a seconda di quello che richiede la situazione. Il Controllo sociale è alto (9).

Questo soggetto presta attenzione agli altri ed è probabile che sia sensibile ai loro sentimenti, così come a considerare punti di vista

diversi dal proprio; di conseguenza, gli altri possono ricercarlo per la simpatia che suscita o per richiedere sostegno. Dovrebbe fare in

modo che i problemi degli altri non sovrastino i propri. L'Empatia è alta (9).

Leadership e Creatività

Si prevede che in un gruppo di pari, la persona abbia una probabilità piuttosto alta di assumere il ruolo di leader. È probabile che

possieda pazienza e autorevolezza, cosa che caratterizza i leader efficaci.

In rapporto al livello di abilità del soggetto, si prevede un elevato potenziale creativo. Egli ha probabilmente il senso dell'avventura, è

assertivo e orientato verso idee funzionali alla realizzazione di interessi creativi.

Se questa persona scegliesse di perseguire obiettivi creativi, si prevede che il suo livello di produttività sarebbe medio.

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Page 7: 16 PF

Pagina: 7 di 9

16PF-5/BIR

Data elaborazione: 11/03/2015

Codice cliente: Maschera

Sesso: maschile

Professione: Età: 52

Norme per sesso: specifiche masch

Interessi professionali

Si è riscontrato che differenti interessi professionali sono associati a caratteristiche di personalità . La sezione seguente considera la

personalità del soggetto in rapporto a queste associazioni. Di seguito si indica il grado di similarità tra le caratteristiche di personalità

del soggetto e ciascuno dei sei Tipi Professionali di Holland (SDS - Self Directed Search; Holland, 1985 edito da O.S. Organizzazioni

Speciali, 2003). Le aree occupazionali per le quali il profilo di personalità del soggetto mostra il più alto grado di similarità sono

descritte più in dettaglio. Le descrizioni sono basate sia sul contenuto degli item del SDS - Self Directed Search, sia sulle predizioni di

personalità dei tipi di Holland come misurati dal 16PF.

Si ricorda che questa informazione è volta a espandere il raggio delle opzioni di carriera del soggetto piuttosto che a restringerlo. Tutti i

confronti dovrebbero essere considerati in rapporto ad altre informazioni rilevanti riguardo al soggetto, in particolare ai suoi interessi,

alle sue abilità e ad altre sue risorse personali.

Tipi professionali di Holland

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Sten

RL (Realistico) 9

CN (Convenzionale) 9

EN (Intraprendente) 8

IV (Investigativo) 7

SO (Sociale) 7

AR (Artistico) 5

La persona mostra caratteristiche di personalità simili a quelle degli individui "Realistici". Le persone che ottengono punteggi alti su

questo versante presentano una preferenza per attività fisiche e per il lavoro con strumenti e macchinari. Esse tendono ad essere

riservate e a rimanere piuttosto in disparte, e possono non gradire un'ampia partecipazione alle interazioni sociali. I "Realistici"

mostrano interesse per la funzione e l'utilizzo degli oggetti. Essi sono anche sicuri di sé e tendono a non preoccuparsi di ciò che

pensano gli altri. Molte persone realistiche presentano un'inclinazione per attività come riparazioni elettroniche e meccaniche e

possono essere disposte a frequentare corsi in queste aree. Può essere utile esplorare se gli interessi del soggetto includano attività

che implicano esercizio fisico, conoscenza di principi meccanici o abilità manuali.

Attività professionali:

· Lavoro con macchinari

· Lavoro specializzato

· Servizi di sicurezza

· Lavori all'aperto

· Edilizia

Realistico = 9

Il soggetto mostra caratteristiche di personalità simili a quelle delle persone "Convenzionali", che tendono ad essere metodiche,

sistematiche ed estremamente precise. Tali persone preferiscono operare in un ambiente altamente strutturato . I "Convenzionali" si

focalizzano su questioni pratiche e non si perdono nel mondo dell'ideazione fantastica; presentano spesso eccellenti abilità

organizzative e altre abilità legate al lavoro di ufficio . Può essere utile indagare se il soggetto tragga soddisfazione dall'avere a che fare

con cose pratiche e numeri, o se sia abile nell'organizzare informazioni.

Attività professionali:

Convenzionale = 9

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Page 8: 16 PF

Pagina: 8 di 9

16PF-5/BIR

Data elaborazione: 11/03/2015

Codice cliente: Maschera

Sesso: maschile

Professione: Età: 52

Norme per sesso: specifiche masch

· Contabilità

· Amministrazione

· Lavori impiegatizi

· Attività bancarie

· Finanza

Grado di compatibilità tra i due tipi

I primi due tipi sono altamente compatibili e dovrebbero esistere molte attività professionali che implicano entrambe le aree.

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Page 9: 16 PF

Pagina: 9 di 9

16PF-5/BIR

Data elaborazione: 11/03/2015

Codice cliente: Maschera

Sesso: maschile

Professione: Età: 52

Norme per sesso: specifiche masch

Matrice delle risposteR# R# R# R# R# R# R# R# R# R#

a1 c2 c3 a4 c5 a6 a7 a8 a9 a10

c11 c12 a13 c14 c15 a16 a17 b18 a19 c20

a21 a22 a23 c24 a25 c26 c27 c28 b29 c30

a31 c32 a33 a34 c35 a36 a37 a38 a39 a40

c41 c42 a43 c44 b45 a46 c47 c48 a49 c50

c51 c52 a53 c54 a55 a56 a57 c58 a59 a60

a61 c62 c63 a64 c65 a66 c67 a68 a69 a70

c71 c72 a73 c74 c75 c76 a77 c78 a79 c80

a81 a82 a83 c84 a85 c86 c87 a88 c89 c90

a91 a92 a93 a94 a95 a96 a97 c98 a99 a100

c101 c102 a103 a104 c105 a106 c107 c108 c109 a110

c111 c112 c113 a114 a115 c116 a117 a118 a119 c120

c121 c122 a123 a124 a125 c126 c127 a128 c129 a130

c131 a132 c133 a134 a135 a136 a137 a138 a139 a140

a141 c142 c143 c144 c145 c146 c147 a148 a149 c150

a151 c152 c153 c154 c155 a156 c157 a158 c159 a160

c161 a162 a163 a164 a165 c166 c167 a168 c169 a170

a171 c172 a173 a174 a175 a176 a177 b178 c179 c180

b181 b182 b183 b184 b185

Sommario statistiche:

N. risposte 'a' = 90 su 170 (53%)

N. risposte 'b' = 3 su 170 (2%)

N. risposte 'c' = 77 su 170 (45%)

N. risposte mancanti = 0 su 185 (0%)

Elenco dei fattori, dei relativi punti grezzi e del numero di risposte mancanti:

A

18

0

B

12

0

C

18

0

E

18

0

F

14

0

G

16

0

H

20

0

I

4

0

L

11

0

M

2

0

N

7

0

O

2

0

Q1

22

0

Q2

2

0

Q3

15

0

Q4

0

0

IM

14

0

INF

1

0

ACQ

57

0

Questo report è elaborato usando le norme specifiche maschili per sesso.

© 1994, IPAT - Institute for Personality and Ability Testing - Champaign, IL

© 2001, 2005, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze