15ATO5_all2[1]

download 15ATO5_all2[1]

If you can't read please download the document

Transcript of 15ATO5_all2[1]

----------------------- Page 1--------------------------------------------- Page 2----------------------Coordinatore per la sicurezza: S.p.A. Ing. Francesco MAZZEO N-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEAACEA ATO 5 \\Progesim-server\clienti\I Pagina 1 ATO5\PSC_feb09 Dat a emissione Redatto Approvato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FEB2009 INDICE I. PROPEDEUTICA ................................................................. .................................... 7 I.1 ACRONIMI E ABBREVIAZIONI ................................................... .......................... 8 I.2 VERIFICA ED APPLICAZIONE DEL TITOLO IV D. LGS. 81 .......................... ...... 9 I.3 ANAGRAFICA DI CANTIERE ..................................................... ........................ 10 I.3.1 CARATTERISTICHE DELLOPERA ........................................ ................................ 10 I.3.1.1. NATURA DELLOPERA ................................................ .......................................................... 10 I.3.1.2. UBICAZIONE CANTIERE ............................................ ............................................................ 10 I.3.2 SOGGETTI GIURIDICI DELLA COMMITTENZA ............................ ............................ 10 I.3.3 DESCRIZIONE DELLOPERA ............................................ ................................... 11 I.3.4 PREMESSA ........................................................ ............................................. 13 I.3.5 REVISIONE DEL PIANO ............................................. ......................................... 13 I.3.6 AGGIORNAMENTO DEL PIANO ......................................... ................................... 15 I.3.7 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA............................. ................................ 15 I.3.7.1. OBBLIGHI DELLA STAZIONE APPALTANTE.............................. ................................................. 15 I.3.7.2. OBBLIGHI DELLAPPALTATORE ........................................ ..................................................... 16 I.4 ATTIVIT DI COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI ...... 18 I.4.1 COORDINAMENTO DELLE IMPRESE PRESENTI IN CANTIERE ................ ................... 18 I.4.2 SOPRALLUOGHI IN CANTIERE ........................................ FM FM rev. 01 ACEA ATO5

.................................... 18 I.4.3 RIUNIONI DI COORDINAMENTO ....................................... ................................... 19 I.5 IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA............................................. ................. 20 I.5.1 MODALIT DI PROGETTAZIONE E REDAZIONE DEL POS ..................... .................. 20 I.5.1.1. IMPRESA APPALTATRICE ........................................... ........................................................... 23 I.5.1.2. LAVORATORE AUTONOMO ............................................ ........................................................ 23 I.5.1.3. DIRETTORE DI CANTIERE .......................................... ........................................................... 23 I.5.1.4. CAPO CANTIERE................................................... ............................................................... 25 I.5.1.5. ASSISTENTE DI CANTIERE .......................................... .......................................................... 25 I.5.1.6. PREPOSTO ....................................................... .................................................................. 25 I.5.1.7. CAPO SQUADRA ................................................... ............................................................... 26 I.5.2 SIGNIFICATO E FINALIT DEL POS .................................... ................................ 27 I.5.3 CONTENUTI MINIMI DEL POS ........................................ .................................... 27 1I.5.3.1 Contenuti minimi del PIMUS ................................... ..................................................... 31 I.5.4 MODALIT DI TRASMISSIONE DEL POS .................................. ............................ 32 I.5.5 VERIFICA DEL POS DELLE IMPRESE ESECUTRICI ....................... ......................... 32 II. INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ........................... ... 34 II.1 CONTESTO AMBIENTALE DELLAREA DI CANTIERE .................................... . 35 II.2 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE................................................. ................. 36 II.2.1 RECINZIONE DEL CANTIERE ......................................... ..................................... 36 II.2.2 ACCESSO AL CANTIERE ............................................. ....................................... 36 II.2.3 SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI .................................. ..................................... 36 II.3 IMPIANTI DI CANTIERE ....................................................... .............................. 37 II.3.1 IMPIANTO IDRICO ................................................. ............................................ 37 II.3.2 IMPIANTO ELETTRICO .............................................. ......................................... 37 II.3.3 IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE .......... ............... 37

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Terr itoriale n 5 ----------------------- Page 3----------------------Coordinatore per la sicurezza: .p.A. Ing. Francesco MAZZEO -CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEAACEA ATO 5 S \\Progesim-server\clienti\IN Pagina 2 ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO EB2009 FM FM rev. 01 ACEA ATO5 F II.3.4 IMPIANTO FOGNARIO ............................................... ......................................... 37 II.4 AREE DI STOCCAGGIO DI MATERIALI ............................................ ................ 38 II.5 AREE PER IL DEPOSITO TEMPORANEO DEI RIFIUTI ................................ .... 39 II.6 UTILIZZO DI SOSTANZE PERICOLOSE ............................................ ............... 44 II.7 MAGAZZINI E DEPOSITI DI CANTIERE ........................................... ................. 45 II.7.1 MAGAZZINO DEPOSITO .............................................. ....................................... 45 II.7.2 DEPOSITO DI BOMBOLE DI GPL ...................................... .................................. 45 II.7.3 DEPOSITI DI ACETILENE ........................................... ......................................... 46 II.7.4 DEPOSITI DI OSSIGENO ............................................ ........................................ 47 II.8 ATTREZZATURE MACCHINE E IMPIANTI ........................................... ............. 49 II.8.1 ATTREZZATURE, MACCHINE ED IMPIANTI PRESENTI IN CANTIERE ......... ................. 49 II.8.1.1. PRESCRIZIONI GENERALI .......................................... ........................................................... 49 1II.8.1.1 Sintesi delle prescrizioni........................... ................................................................... 49 2II.8.1.1 Adempimenti amministrativi comuni a tutti gli apparecchi di s ollevamento ................. 50 3II.8.1.1 Compiti dellagganciatore ..................................... ........................................................ 51 II.8.2 PRESCRIZIONI PER I SEGNALI GESTUALI (ALL. IX D.LGS. N. 493/96) .. .................... 52 II.8.3 PONTEGGI METALLICI FISSI ........................................

....................................... 53 II.8.4 SCALE A MANO .................................................... ............................................ 55 II.8.5 LAVORAZIONI IN QUOTA CON LE PIATTAFORME SVILUPPABILI ............ .................... 56 II.8.6 DOCUMENTAZIONE PER LA SICUREZZA ................................. ............................. 58 II.9 SEGNALETICA DI SICUREZZA ................................................... ...................... 62 II.10 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE .................................... ............ 65 II.10.1 GESTIONE DEI DPI ....................................................... ................................... 65 II.10.1.1. CASCO O ELMETTO DI PROTEZIONE ................................ .................................................. 65 II.10.1.2. CALZATURE DI SICUREZZA ....................................... ........................................................ 65 II.10.1.3. OCCHIALI DI SICUREZZA E VISIERA .............................. ..................................................... 66 II.10.1.4. MASCHERA ANTIPOLVERE, APPARECCHI FILTRANTI O ISOLANTI ........ .................................. 66 II.10.1.5. OTOPROTETTORI (CUFFIE E TAPPI AURICOLARI) .................... ............................................ 67 II.10.1.6. GUANTI ....................................................... ................................................................... 67 II.10.1.7. CINTURE DI SICUREZZA, FUNI DI TRATTENUTA, SISTEMI DI ASSORBIME NTO FRENATO DI ENERGIA 68 II.11 SORVEGLIANZA SANITARIA ................................................... ...................... 70 II.11.1 IDONEIT DEI LAVORATORI E SORVEGLIANZA SANITARIA .................. .................... 70 II.12 ANTINCENDIO .............................................................. .................................. 71 II.12.1 RISCHI DI INCENDIO NELLE LAVORAZIONI EDILI E RELATIVE MISURE ANTINCENDIO ... 71 II.12.1.1. LAVORAZIONE: SALDATURA E/O TAGLIO OSSIACETILENICO, OSSIDRICO O CON GPL IN CANTIERE 71 II.12.2 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ANTINCENDIO E INFORMAZIONE E F ORMAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI A TALE SERVIZIO ............................................. .................................. 77 II.13 GESTIONE DELLEMERGENZA .................................................... ................. 78 II.13.1 DISPOSIZIONI GENERALI .................................................. ................................. 78 II.13.2 GESTIONE DELLEMERGENZA INCENDIO ED EVACUAZIONE DEL CANTIERE ............. . 78 II.13.2.1. PRESIDI PER LA LOTTA ANTINCENDIO ............................. .................................................. 80

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Terri toriale n 5 ----------------------- Page 4----------------------Coordinatore per la sicurezza: O 5 S.p.A. Ing. Francesco MAZZEO \IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEAACEA AT \\Progesim-server\clienti Pagina 3 ATO5\PSC_feb09 rev. 01 ACEA ATO5

Data emissione Redatto Approvato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FEB2009 FM FM

II.14 GESTIONE DEL PRONTO SOCCORSO ............................................. ........... 81 II.14.1 PRESIDI SANITARI ....................................................... ..................................... 81 II.14.2 RIUNIONE DI COORDINAMENTO .............................................. ........................... 82 II.14.3 NOZIONI MINIME DI PRONTO SOCCORSO ...................................... ...................... 82 II.14.4 GESTIONE DEGLI INFORTUNI ............................................... .............................. 83 II.14.5 INCIDENTI E DANNI .............................................. ............................................. 83 II.15 INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI ................................. . 85 II.16 ADEMPIMENTI DA ESEGUIRE PRIMA DELLINIZIO DEI LAVORI ................ 86 II.17 DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA .......................................... ............. 87 II.18 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE FASI LAVORATIVE ............. 89 II.18.1.1. MANUTENZIONI E/O RIPARAZIONI DI IMPIANTI, DI MOTORI ELETTRICI DI ELETTROPOMPE SOMMERGIBILI, ECC. ...................................................... ....................................................................... 90 II.18.1.2. IMPIANTI ELETTRICI ........................................... .............................................................. 92 II.18.1.3. REALIZZAZIONE DI NUOVI COMPARTI O INTEGRAZIONE O MODIFICA O AM PLIAMENTI O RISTRUTTURAZIONE DEGLI ESISTENTI ........................................ ............................................................. 94 II.18.1.4. RIPARAZIONE E RICOSTRUZIONE DI CARROPONTI, VASCHE, ECC. ...... ................................. 95 II.18.1.5. REALIZZAZIONE E/O MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI COMPRESSIONE DEL L ARIA ................... 96 II.18.1.6. INTERVENTI DI MANUTENZIONE DI IMPIANTI BIOGAS ................

........................................... 97 III. ONERI PER LA SICUREZZA .................................................... .......................... 98 IV. ALLEGATI ................................................................... ........................................ 99 IV.1 ALLEGATO I: MISURE GENERALI DI SICUREZZA E PROTEZIONE ............. 100 IV.2 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO E RELATIVE MISURE DI SICUREZZA ... 101 IV.2.1 RISCHIO FISICO ................................................. ....................................... 101 IV.2.1.1. SEPPELLIMENTO - SPROFONDAMENTO ................................. .............................................. 101 IV.2.1.2. ANNEGAMENTO..................................................... ............................................................ 103 IV.2.1.3. CADUTE DALL ALTO ............................................... ............................................................ 104 IV.2.1.4. CALORE - INCENDIO- ESPLOSIONE .................................. .................................................... 106 IV.2.1.5. CLIMA/MICROCLIMA ............................................... ........................................................... 109 IV.2.1.6. URTI - COLPI - IMPATTI - COMPRESSIONI .......................... ................................................... 110 IV.2.1.7. PUNTURE - TAGLI - ABRASIONI .................................... ....................................................... 110 IV.2.1.8. VIBRAZIONI ..................................................... .................................................................. 110 IV.2.1.9. SCIVOLAMENTI - CADUTE A LIVELLO ................................ .................................................... 111 IV.2.1.10. ELETTROCUZIONE, FOLGORAZIONE ................................. ............................................... 111 IV.2.1.11. RADIAZIONI NON IONIZZANTI .................................... ...................................................... 112 IV.2.1.12. RUMORE ....................................................... ............................................................... 112 CALCOLO DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE ................................... ....................... 116 IV.2.1.13. CESOIAMENTO - STRITOLAMENTO .................................. ................................................ 119 IV.2.1.14. CADUTA DI MATERIALE DALL ALTO ................................ .................................................. 119 IV.2.1.15. INVESTIMENTO ................................................. ............................................................ 120 IV.2.1.16. CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DOPERA. ................................ ............................................... 120 IV.2.1.17. OPERAZIONI DI TRASPORTO ...................................... .................................................... 121 IV.2.1.18. APPROVVIGIONAMENTO VIA STRADA ................................. ............................................. 121 IV.2.1.19. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ........................... ............................................ 122 1IV.2.1.19 Esigenze connesse all attivit .............................. .................................................. 123 2IV.2.1.19 Posizioni a rischio quando si sollevano oggetti ........... .......................................... 123 3IV.2.1.19 Rischio individuale ....................................... .......................................................... 123

4IV.2.1.19 Sollevamento e trasporto a mano dei materiali ............. ........................................ 123 5IV.2.1.19 Mezzi di trasporto dei materiali .......................... .................................................... 124 6IV.2.1.19 Immagazzinamento a mano dei materiali ..................... ......................................... 125 Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Te rritoriale n 5 ----------------------- Page 5----------------------Coordinatore per la sicurezza: 5 S.p.A. Ing. Francesco MAZZEO IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEAACEA ATO \\Progesim-server\clienti\ Pagina 4 ATO5\PSC_feb09 Da ta emissione Redatto Approvato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FEB2009 FM FM rev. 01 ACEA ATO5

IV.2.1.20. POLVERI - FIBRE .............................................. ............................................................. 125 IV.2.1.21. GETTI - SCHIZZI - PROIEZIONE DI SCHEGGE....................... .............................................. 125 IV.2.1.22. INSUFFICIENTE ILLUMINAZIONE .................................. .................................................... 126 IV.2.2 RISCHIO CHIMICO ................................................ .................................... 127 IV.2.2.1. FUMI - NEBBIE - GAS - VAPORI ................................... ......................................................... 128 IV.2.2.2. CATRAME - FUMO ................................................. ............................................................. 128 IV.2.2.3. ALLERGENI ...................................................... ................................................................. 129 IV.2.2.4. OLI MINERALI E DERIVATI ........................................ ........................................................... 129 IV.2.3 RISCHIO CANCEROGENO ............................................ ........................... 130 IV.2.4 RISCHIO BIOLOGICO .............................................. .................................. 131 IV.2.4.1. INFEZIONI DA MICRORGANISMI...................................... ...................................................... 131 ANALISI DEI PRINCIPALI RISCHI AL MOMENTO DELLINNESTO E/O DEL POSSIBILE CONTATTO . ... 132 PRESCRIZIONI PER GLI ADDETTI ................................................... .................................... 136 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE .......................................... ................................ 136 SORVEGLIANZA SANITARIA ......................................................... ..................................... 136 CONCLUSIONI .................................................................... ............................................ 136 IV.2.5 MISURE DI SICUREZZA E PROTEZIONE

PER RISCHI CONNESSI A LAVORI ALL APERTO .............................................................. ................................... 137 IV.2.5.1. LAVORAZIONE E POSA IN OPERA DEL FERRO .......................... ............................................. 137 IV.2.5.2. LAVORI DI CARPENTERIA .......................................... .......................................................... 137 IV.2.5.3. POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO ................................. ................................................. 138 IV.2.5.4. POSA IN OPERA PREFABBRICATI .................................... ..................................................... 138 IV.2.5.5. LAVORI DI DISARMO .............................................. ............................................................. 139 IV.3 ALLEGATO II: LAVORI ELETTRICI .............................................. .................... 140 IV.4 IMPIANTI ELETTRICI: SICUREZZA .............................................. ................... 141 IV.4.1 GENERALIT SULLA PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI. .... .............. 141 IV.4.2 RISCHI ELETTRICI ............................................... ........................................... 142 I. LINEE ELETTRICHE AEREE (VISIBILI) E CONDUTTORI INVISIBILI ............. ........................................... 142 IV.4.3 RISCHIO ARC FLASH (L ARCO ELETTRICO COME SORGENTE DI ENERGIA). . .......... 146 II. COMPORTAMENTO DI ABITI NON RESISTENTI AL FUOCO. ...................... .......................................... 146 III. RACCOMANDAZIONI SU ABITI RESISTENTI AL FUOCO (FR).................... .......................................... 146 METODOLOGIA PER LE PROCEDURE DI MESSA SICUREZZA ............................. 14 7 IV.4.4 LO SPAZIO DEGLI STATI ELETTRICI PER LE PROCEDURE DI SICUREZZA .. ............. 147 IV.5 IL LAVORO ELETTRICO NEGLI IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE FINO A 1.000 V IN CORRENTE ALTERNATA E 1.500 V IN CORRENTE CONTINUA ...... 148 IV.5.1 LA ZONA DI GUARDIA E IL LAVORO ELETTRICO A CONTATTO ............ .................... 148 IV.5.2 IL LAVORO ELETTRICO ............................................ ........................................ 149 IV.5.3 LA ZONA DI LAVORO .............................................. ......................................... 150 IV.5.4 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ELETTRICO ............................ .......................... 150 IV. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ............................................ ............................................................ 150 V. I PREPOSTI ............................................................ ..................................................................... 151 VI. PIANIFICAZIONE DELL INTERVENTO E PROCEDURE DI LAVORO ................. ....................................... 151 VII. INIZIO DEL LAVORO ELETTRICO ........................................ ........................................................ 152 VIII. LA DOCUMENTAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO ......................... ............................................ 153

IV.6 IL LAVORO ELETTRICO FUORI TENSIONE ......................................... .......... 154 IV.7 LAVORO ELETTRICO IN PROSSIMIT DI PARTI ATTIVE ............................. 1 58 IV.7.1 PROTEZIONE ..................................................... ............................................ 158 Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Ter ritoriale n 5 ----------------------- Page 6----------------------Coordinatore per la sicurezza: .p.A. Ing. Francesco MAZZEO CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEAACEA ATO 5 S \\Progesim-server\clienti\INPagina 5 ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO B2009 FM FM rev. 01 ACEA ATO5 FE IV.8 LAVORO ELETTRICO SOTTO TENSIONE IN BASSA TENSIONE ................. 160 IV.9 LAVORO ELETTRICO NEI LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI .................... 163 IV.10 GLI ATTREZZI, GLI EQUIPAGGIAMENTI E I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE .................................................................... .......................................... 165 IV.11 ALLEGATO III .............................................................. .................................. 167 IV.12 RISCHI DOVUTI ALLA PRESENZA DI GAS ........................................ ......... 168 IV.12.1 OPERAZIONI PRELIMINARI AL MONITORAGGIO DELLARIA................. 171 IV.12.2 PROCEDURA DI SICUREZZA PER IL MONITORAGGIO DELLARIA ....... 171 IV.12.3 PROCEDURA DI SICUREZZA DA ADOTTARE IN CASO DI LAVORI IN POZZETTI, CUNICO LI, POSTI RISTRETTI................................................................. ............................................ 173 PREDISPOSIZIONE DEL MATERIALE DI SALVATAGGIO ................................... ....................... 174 COMUNICAZIONE TRA LINTERNO E LESTERNO E ALLARME .................................. ............... 174 MOTORI A COMBUSTIONE ........................................................... ..................................... 174 PERICOLO DA CADUTA DI OGGETTI .................................................. ................................. 174 ILLUMINAZIONE................................................................... ............................................ 174

IV.13 ESECUZIONE DEI LAVORI ..................................................... ...................... 175 OPERAZIONI PRELIMINARI.......................................................... ...................................... 175 IV.13.1.1. APPARECCHIATURE ELETTRICHE .................................... ............................................... 175 MISURE DI VENTILAZIONE ......................................................... ....................................... 175 IV.13.1.2. POZZI, FOSSE ................................................. .............................................................. 175 CANALIZZAZIONI .......................................................... ....................................................................... 177 MISURAZIONI .................................................................... ............................................. 178 IV.13.1.3. CANALIZZAZIONI VENTILATE IN MODO NATURALE .................... ......................................... 178 POZZI, FOSSE E CANALIZZAZIONI VENTILATI ARTIFICIALMENTE ........................ ..................... 178 ELIMINAZIONE DI FONTI DACCENSIONE; LAVORI CON FORMAZIONE DI SCINTILLE ........... ........ 179 EQUIPAGGIAMENTI INDIVIDUALI DI PROTEZIONE ...................................... ........................... 179 IV.13.1.4. PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN CANALIZZAZIONI VENTILATE IN MODO NATURALE 179 IV.13.1.5. PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE IN POZZI, FOSSE ECANALIZZAZI ONI VENTILATI ARTIFICIALMENTE ......................................................... ....................................................................... 179 IV.13.1.6. CINTURA DI SALVATAGGIO ....................................... ...................................................... 179 IV.13.1.7. FUNE DI TRATTENUTA ........................................... ........................................................ 179 SORVEGLIANZA DEL PERSONALE E SALVATAGGIO DI SVENUTI ............................ ................. 180 IV.13.1.8. SORVEGLIANZA ................................................. ........................................................... 180 IV.13.1.9. SALVATAGGIO DI SVENUTI ....................................... ...................................................... 181 DISCESA DEI LAVORATORI ......................................................... ...................................... 181 MODALIT DI APPROVVIGIONAMENTO TUBI PER IL SUPER SUCCHIO ........................... ........ 182 RISCHI LAVORATIVI .............................................................. ........................................... 182 MISURE DI SICUREZZA DA ATTUARE ................................................. ................................. 182 IV.14 PROCEDURA QUALIFICA IMPRESE ............................................... ............ 183 IV.15 ALLEGATO V ................................................................ ................................. 184 IV.16 VERBALE DI CONSEGNA DEGLI AGGIORNAMENTI DEL PIANO DI SICUREZZA ...................................................................... .......................................... 184 IV.17 ALLEGATO VI ...............................................................

................................. 185 IV.18 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DELL IMPRESA ..................................... ... 185 Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Terri toriale n 5 ----------------------- Page 7----------------------Coordinatore per la sicurezza: A. Ing. Francesco MAZZEO RSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEAPagina 6 ATO5\PSC_feb09 Data emis sione 9 Redatto Approvato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM rev. 01 ACEA ATO5 FEB200 IV.19 ALLEGATO VII .............................................................. ................................. 186 IV.20 VERBALE DI RIUNIONE DI COORDINAMENTO E SICUREZZA ................. 186 IV.21 ALLEGATO VIII ............................................................. ................................. 187 IV.22 ALLEGATO IX ............................................................... ................................. 189 IV.23 ALLEGATO X: LAYOUT DI CANTIERE PER LA SICUREZZA ...................... 190 IV.24 ALLEGATO XI: SCHEDE MACCHINE .............................................. ............. 191 IV.25 ALLEGATO XII: SCHEDE DI CONTROLLO ......................................... ......... 192 IV.26 ALLEGATO XIII: MODULO DI COMUNICAZIONE .................................... .... 193 ALLEGATO XIV: SCHEDE DI FASE PARTICOLARE ....................................... .......... 194 IV.27 ALLEGATO XV: SCHEDE GRAFICHE RIASSUNTIVE PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI ........................................................... .................................. 195 Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territor iale n 5 ----------------------- Page 8----------------------ACEA ATO 5 S.p. \\Progesim-server\clienti\IN-CO

Coordinatore per la sicurezza: 5 S.p.A. Ing. Francesco MAZZEO IN-CORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA-

ACEA ATO \\Progesim-server\clienti\ Pagina 7 ATO5\PSC_feb09 D rev. 01 ACEA ATO5

ata emissione Redatto Approvato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FEB2009 FM FM

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Terr itoriale n 5 ----------------------- Page 9----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO _ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 8 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACEA ATO5\PSC_feb09 Data emissione edatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM I.1 FM ACRONIMI E ABBREVIAZIONI AC CC CEL CSA CSP DL DPI DTC MC POS PR PSC RL RLS RSPP SPP WBS Assistente di cantiere Capo Cantiere Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione Capitolato speciale dappalto Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione Direttore dei lavori Dispositivi di Protezione Individuale Direttore tecnico di cantiere Medico competente Piano operativo di sicurezza Preposto Piano di Sicurezza e Coordinamento Responsabile dei lavori Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione Servizio di prevenzione e protezione Work Breakdown Structure ACEA ATO5 FEB2009 R

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 10-----------------------

Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 9

ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A ATO5\PSC_feb09 Data emissione

Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM I.2 FM

ACEA ATO5 FEB2009

VERIFICA ED APPLICAZIONE DEL TITOLO IV D. LGS. 81

LAppalto cui il presente piano si riferisce, comporta lassoggettam ento, da parte del Committente, agli obblighi di cui al D.Lgs. 81/08 in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili e ci per entrambi le ragioni che ne obbligano lassoggettamento ; pi precisamente nel presente appalto le condizioni di cui al D.Lgs. 81/08 sono ta li che: vi la presenza contemporanea in cantiere di pi imprese; il numero dei lavoratori in cantiere (espressi in uomini/giorni) super iore ai 200. Entrambi le condizioni obbligano il Committente quindi a rendere applicabile il D.Lgs. 81/08, e procedendo: a designare il coordinatore per la progettazione; a far redigere dal coordinatore per la progettazion e il piano di sicurezza e coordinamento comprensivo dei costi della sicurezza; a far redigere dal coordinatore per la progettazione il fascicolo dello pera; a designare un coordinatore per lesecuzione ai fini del controllo opera tivo della sicurezza del cantiere. 365 giorni solari e consecutivi Durata presunta dei lavori in giorni ta di consegna dei lavori Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territorial e n 5 ----------------------- Page 11----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO \ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 10 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO ATO5\PSC_feb09 Data emissione decorrenti dalla da

Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM I.3 FM

ACEA ATO5 FEB2009

ANAGRAFICA DI CANTIERE I.3.1 I.3.1.1. Caratteristiche dellopera Natura dellopera

Il

presente piano prevede i lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccanica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, dei ce ntri idrici, delle sorgenti, dei manufatti relativi agli acquedotti e alle adduttrici, degli impianti di depurazione, delle adduttrici fognarie e degli impianti di sollevamento. I.3.1.2. Ubicazione cantiere

Le imprese aggiudicatarie dei lotti opereranno sul territorio dove sono ubicati gli impianti di Acea Ato 5 S.p.A., ricadenti nel territorio dellAmbito Ottim ale n 5 della Regione Lazio come definito dalla Legge 36/94 e successive modifiche e d integrazioni. Tale territorio suddiviso in due Aree geografiche composte come di seguito riportato che costituiranno loggetto di ognuno dei due lotti costituenti lappalto: AREA 1) comprendente i Comuni di: Acuto, Alatri, Alvito, Anagni, Ar nara, Arpino, Boville Ernica, Broccostella, Campoli Appennino, Castelliri, Ceccano, Collepa rdo, Ferentino, Fiuggi, Fontanaliri, Fontechiari, Frosinone, Fumone, Gallinaro, Guarcino, Isola del Liri, Monte S. Giovanni Campano, Morolo, Paliano, Patrica, Pescosolido, Piglio, Pofi, Posta Fi breno, Ripi, S. Donato Val di Comino, Serrone, Sora, Strangolagalli, Supino, Sgurgola, Torre Ca jetani, Torrice, Trivigliano, Veroli, Vicalvi,Vico nel Lazio; AREA 2) comprendente i Comuni di: Acquafondata, Aquino, Arce, Atina, Ausonia, Belmonte Castello, Campodimele, Casalattico, Casalvieri, Cassino, Castelnu ovo Parano, Castro dei Volsci, Castrocielo, Ceprano, Cervaro, Colfelice, Colle S. Magno, Core no Ausonio, Esperia, Falvaterra, Pastena, Picinisco, Pico, Piedimonte S. Germano, Pignataro Int eramna, Pontecorvo, Roccadarce, Roccasecca, S. Giovanni Incarico, S. Ambrogio sul Garigli ano, S. Andrea del Garigliano, S. Apollinare, S. Biagio Saracinisco, S. Elia Fiumerapido, S. G iorgio al Liri, S. Vittore del Lazio, Santopadre, Settefrati, Terelle, Vallemaio, Vallerotonda, Villa Latina, Vil la S. Lucia e Viticuso.; Le opere ed i lavori da eseguire non fanno parte di un complesso unitario ma sar anno

indipendenti fra loro, siti in localit diverse e potranno differenziarsi per cara tteristiche tecniche, dimensioni, impegno esecutivo ecc. I.3.2 Nel Soggetti giuridici della Committenza

presente punto si riportano i nominativi del committente e delle persone da lui incaricate, in conformit al D.Lgs. 81/08, per la gestione dellattivit lavorativa e della sicurezza in cantiere. Il CEL manterr aggiornato lelenco dei soggetti. Committente Ragione sociale Sede legale ACEA Ato 5 S.p.A. Viale Roma 03100 Frosinone (FR)

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoria le n 5 ----------------------- Page 12----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 11 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM ACEA ATO5 FEB2009 Responsabile dei lavori per conto del committente Nome Geom. Francesco COPPOLA Indirizzo Direttore dei lavori Nome Indirizzo Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione Nome Ing. Francesco MAZZEO Indirizzo Via dei Sette Metri, 5 00118 ROMA Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione Nome Ing. Francesco MAZZEO Indirizzo Via dei Sette Metri, 5 00118 ROMA I.3.3 Descrizione dellopera

I lavori oggetto dellappalto consistono nella realizzazione delle seguenti opere: Realizzazione e/o manutenzione di impianti di pompaggio su reti di distribu zione di acqua potabile e di liquame refluo, compresa la po

sa di

pompe, di tutte le apparecchiature annesse e connesse e del piping di collegamento; Manutenzioni e/o riparazioni di motori elettrici di elettropo mpe sommergibili e fuori terra, pompe volumetriche (smontaggio, r iparazione in officina e rimontaggio); Estrazione di elettropompe da pozzi con profondit da 15 Mt. fino a 500 Mt. e ricollocamento in opera delle stesse; rifacimento di tubazioni da PN10 a PN64 (taglio e saldatura delle tubazioni prevalentemente fuori terra e nei centri di pompaggio o di manovra), co mpresa l installazione o la revisione di apparecchiature idrauliche (valvole di intercettazione e di regolazione della portata, valvole di ritegno, giu nti). Installazione e manutenzione di tutte le apparecchiature motr ici, quali attuatori elettrici e riduttori meccanici di qualsiasi tipo, u tilizzati negli impianti di sollevamento e distribuzione dell acqua potabile e dei reflui urbani, n onch negli impianti di depurazione; Rifacimento di impianti elettrici MT e BT, impianti luce, forza motrice e d i terra, di linee elettriche (MT e BT) e trasformatori; Realizzazione e/o manutenzione delle cabine elettriche MT/BT, dei trasforma tori e dei quadri elettrici di comando e controllo, compr esa la realizzazione di cavidotti; Realizzazione di nuovi comparti o integrazione o mod ifica o ampliamenti o ristrutturazione degli esistenti nelle linee liquami o nelle linee fang hi per impianti di trattamento acque di taglia da 100 abitanti equivalenti fino a 100.0 00; Riparazione e ricostruzione di carroponti, vasche di sedimentazione e siste mi per Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 13----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 12 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM ACEA ATO5 FEB2009

l estrazione del fango negli impianti di depurazione; Realizzazione e/o manutenzione di impianti di compressione dell aria (pipin g di resa la realizzazione di basamenti in c.a. od in carpenteria metallica); Interventi di manutenzione di impianti biogas sui comparti di digestione anaerobica (scambiatori di calore, caldaie, torce e campa ne gasometriche per biogas); Revisione di impianti oleodinamici e pneumatici asserviti a qualsiasi apparecchiatura; Realizzazione di automazione di processi e telecontrollo di comparti di imp ianti di trattamento e stazioni di sollevamento delle acque reflue o potabili; Interventi di manutenzione sugli impianti di telecontrollo (p osa apparecchiature TLC, di strumentazione) compresi i ripristini dei guasti; I.4 RIPARAZIONE O MANUTENZIONE DI GRU A PONTE O A CAVALLETTO DI QUALSIASI PORTATA; Manutenzione di coclee o vite di Archimede tutte le sue componenti meccaniche ed asservimenti elettrici ed elettromeccanici eventuali ripristini delle opere civili; ione dellimpianto di pompaggio; Realizzazione o manutenzione di stazioni di disidratazione dei fanghi a mezzo centrifughe e dei relativi sistemi di stoccaggio ed asservimenti elettr omeccanici ed elettrici; Lesecuzione di opere civili dintegrazione alle opere elettromeccaniche; La eventuale progettazione, a richiesta di Acea Ato 5 S.p.A., di opere comp rese tra quelle di cui al predetto elenco, qualora necessario ed in assenza di progetto o schemi progettuali di Acea Ato 5 S.p.A. Per maggiori ragguagli e approfondimenti sullopera si rimanda agli elaborati prog ettuali (disegni e relazione tecnica). Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 14----------------------Coordinatore per la sicurezza: ACEA ATO 5 S.p.A. in ed aspirazione e di mandata, compressori e apparecchiature idrauliche comp

Realizzazione di pozzi di qualsiasi profondit completi di scavo e realizzaz

Ing. Francesco MAZZEO EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 13

\\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC ATO5\PSC_feb09 Data emissione

Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM Gestione del PSC I.4.1 Premessa FM

ACEA ATO5 FEB2009

Il presente piano di sicurezza e di coordinamento redatto in applicazione e nel rispetto dei contenuti tecnici dettati dal D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni. Esso inoltre strumento attraverso il quale si d applicazione e osser vanza alle disposizioni disciplinanti la sicurezza sul lavoro e mezzo tramite il quale si disciplinano i rapporti tra stazione appaltante e Appaltatore, nel quadro dei rispettivi obblighi finalizzat i a garantire ai lavoratori la effettiva protezione dai rischi cui risultano esposti durante i l lavoro. Il PSC parte integrante della documentazione contrattuale, che lappaltatore deve rispettare per la realizzazione in sicurezza dellopera. Il presente PSC dovr essere consegnato a tutte le imprese che partecipano alla ga ra di appalto al fine di permettere leffettuazione di unofferta che tenga conto anche del costo della sicurezza. Limpresa appaltatrice (aggiudicataria dellappalto), prima del linizio dei lavori, pu presentare, tramite il proprio POS, al Coordinatore in fase di esecuzione dei lavori (CEL) proposte di integrazione al piano della sicurezza, qualora ritenga di pote r meglio tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori presenti in cantiere. Il CEL va luter tali proposte e, se ritenute valide, le adotter integrando o modificando il PSC. Tutte le imprese e lavoratori autonomi che interverranno in cantiere dovranno es sere in possesso di una copia aggiornata del presente PSC, t ale copia sar loro fornita dallimpresa appaltatrice da cui dipendono contrattualmente i possibili sub appalt atori o lavoratori autonomi. Il PSC deve essere alla base della redazione del POS che ogni impresa esecutrice o lavoratore autonomo, che operer in cantiere, deve redigere e sottoporre alla veri fica del CEL prima dellinizio dei lavori affidatagli. I.4.2 Revisione del piano

Resta inteso in ragione di quanto esige il rispetto delle norme di legge e ci cos

tituisce preciso obbligo di ogni datore di lavoro di ciascuna delle imp rese esecutrici lappalto che, al verificarsi in corso dopera di mutamenti di procedimenti lavorativi e/o o perativi e quali quelli previsti ed indicati nel POS inizialmente r edatto, scatta lobbligo di aggiornare il POS stesso. Nel qual caso ogni modifica o integrazione apportata a l POS, deve essere sottoposta al CEL, il quale verificher, ai fini di quanto di sua comp etenza, se valide o meno le modifiche apportate rispetto e in ragion e delle mutate esigenze prevenzionali del cantiere. In particolare, ogni modifica o integ razione al POS deve essere effettuata al verificarsi di circostanze quali quelle contemplate nel dia gramma di seguito rappresentato e che costituisce schema sulla pr ocedura da applicare per verificare la sussistenza o meno delle circostanze da cui scat urisce quell obbligo di legge comportante l aggiornamento del POS. Segue Flow-Chart di quanto su esposto al fine di rendere maggiormente esplicativ a la procedura di revisione del piano di sicurezza. Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 15----------------------Coordinatore per la sicurezza: .A. Ing. Francesco MAZZEO ORSO\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEAACEA ATO 5 S.p \\Progesim-server\clienti\IN-C Pagina 14 ATO5\PSC_feb09 Data em issione Redatto Approvato PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 009 FM FM si rev. 01 ACEA ATO5 FEB2 L organizzazione del cantiere cambiata no Sono state predisposte modifiche progettuali (VARIANTI) no Sono cambiate le fasi lavorative come da POS approvato si si

no Sono state introdotte AGG IORNARE IL POS tecnologie diverse da quelle si previste nel POS no C OMUNICARE PER APPR OVAZIONE AL CEL Sono state introdotte nuove e diverse macchine rispetto a quelle previste nel POS no VAZIONE DEL POS Sono stati introdotti nuovi subappaltatori rispetto a quelli Fine previsti no IL PIA NO OPERATIVO DI SICUREZZA MANTI ENE LA PROPRIA VALIDITA si si APPRO

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territo riale n 5 ----------------------- Page 16----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 15 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM I.4.3 FM Aggiornamento del piano ACEA ATO5 FEB2009

Il coordinatore dopo la revisione del piano, ne consegner una copia allappaltatore attraverso il modulo di consegna presente in Allegato V (IV.17). Lappaltatore provveder affinch tutte le imprese ed i lavoratori

au

tonomi presenti o che interverranno in cantiere, ne ricevano una Per attestare la consegna dellaggiornamento dovranno utilizzare il modulo a di cui allAllegato V (IV.18). Il modulo di consegna dovr essere conservato appaltatrice a disposizione del CEL. I.4.4 Disposizioni in materia di sicurezza

copia. di consegn dallimpresa

La sicurezza dellopera disciplinata, in generale, dai prin cipi e dalle disposizioni contenute nell art. 131 della D.Lgs. 163/06 e successive modifiche ed integrazio ni ED IN particolare, dalle disposizioni prescritte dal D.Lgs. 81/08. In forza e per effetto delle disposizioni sopra richiamate e le quali vedono des tinatari di obblighi sia la stazione appaltante che l Appaltatore, si puntualizza: a) quanto posto a carico della stazione appaltante e, in questo quadro, g li adempimenti previsti per l osservanza degli obblighi di cui destinataria; b) quanto posto a carico dell A ppaltatore e, in questo quadro, gli obblighi su lui gravanti. I.4.4.1. Obblighi della stazione appaltante

stazione appaltante, in quanto assoggettata per la esecuzione dell opera alle disposizioni prescritte dal D.Lg.vo 81/08 e successive modificazion i, ha a suo carico poste funzioni di programmazione della sicurezza e funzioni di controllo della s icurezza. inoltre obbligo della stazione appaltante, in persona del Resp onsabile unico del procedimento, di trasmettere, prima della apertura del cantiere ove ha luogo lesecuzione dellopera, alla Azienda Sanitaria Locale Terr itorialmente competente rispetto alla ubicazione delle aree di cantieramento dellopera e alla Direzione Provinciale del Lavoro di Frosinone e provincia, la no tifica preliminare elaborata conformemente allAllegato III del D. Lg.vo 81/08 e successive modificazioni. All osservanza della prima delle due funzioni anzidette la stazione appaltante ha adempiuto nominando, in fase di progettazione delloper a, il coordinatore per la progettazione della sicurezza ed il quale, a norma e per effetto di quanto dispo sto dal D. Lg.vo 81/08, ha provveduto a redigere il presente piano di sicurezza e di coordi namento dellopera. All osservanza della seconda delle funzioni poste a carico della stazione appal tante e

La

consistente nel controllo della sicurezza, la stazione appaltante adempir nomina ndo, prima dellinizio dei lavori, il coordinatore per la esecuzione dei lavori. Del nominativo linizio del dei coordinatore lavori, anzidetto sar data, e prima del

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 17----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 16 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM ACEA ATO5 FEB2009 comunicazione all Appaltatore appaltante, in persona del Responsabile unico del procedimento.

Spetta e compete al coordinatore per la esecuzione dei lavori ogni compito posto a suo carico dal D.Lg.vo 81/08 e successive modificazioni. In particolare compito del coordinatore anzi richiamato verificare con opportune azioni di coordinamento e di controllo acch l Appaltatore e i suoi subaffidatari, imprese subappaltatrici e lavoratori autonomi, diano applicazione, in fase di esecuzione dei lavori, alle disposizioni e alle prescrizioni loro pertinenti previste e contemp late nel piano di sicurezza e di coordinamento redatto, per conto de lla stazione appaltante e in aderenza alle procedure operative previste nel progetto esecutivo, dal coordinat ore per la progettazione della sicurezza. Spetta anche al coordinatore per la esecuzione dei lavori adeguare il piano icurezza e di coordinamento, l ove non rispondente alle ive esigenze prevenzionali imposte dai rischi lavorativi presenti durante il lavoro e ci in relazione oluzione dei lavori e specialmente nel caso di modifiche di quei procedimenti lavorativi ialmente previsti. Spetta infine al coordinatore per re la idoneit dei piani

all ev iniz

la esecuzione dei lavori verifica

da

parte

della

stazione

di s effett

operativi di sicurezza al cui obbligo di presentazione tenuto sia l Appaltatore che ciascuno dei suoi subappaltatori secondo le modalit di redazione cui si fa riferi mento pi avanti. I.4.4.2.

compito ed onere dell Appaltatore, in fase di esecuzione dei lavori, osservare e fare osservare ai suoi subaffidatari, subappaltatori e/o l avoratori autonomi, tutte le disposizioni di rispettiva pertinenza per il rispetto delle norme per la sicurezza sul lavoro. A tal fine lAppaltatore, unitamente ai suoi subaffidatari, ha lo bbligo di osservare ed attuare ogni prescrizione contemplata nel piano di si curezza e di coordinamento predisposto dalla stazione appaltante per il tramite del coordinatore per la pro gettazione della sicurezza e cos come aggiornato, qualora le circostanze lavorative lo richiedessero, dal coordinatore per la esecuzione dei lavori. La mancata ed accertata inosservanza di detto piano comporta plicazione delle sanzioni di cui allart. 127, comma 2, lettera d) del 554/99 (Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici). lap DPR

Detto piano tenuto dallAppaltatore a disposizione dei rappresentanti per la sicur ezza dei lavoratori e, tramite le imprese subappaltatrici, a disposizione delle rispettive rappresentanze per la sicurezza dei lavoratori presenti in cantiere. Fermo restando a carico dellAppaltatore il rispetto degli obbligh i anzi indicati, si fa divieto allAppaltatore di vantare diritti di sorta qualora, durante il corso dei lavori e in Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territorial e n 5 ----------------------- Page 18----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO \ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 17 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO ATO5\PSC_feb09 Data emission e Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5 FEB2009

Obblighi dellAppaltatore

FM

FM

correlazione al mutarsi di esigenze prevenzionali inizialmente pre viste nel piano, si richiedesse il modificare qualitativamente o quantitati vamente, oppure sostituire, impianti di cantiere e/o opere provvisionali per effetto di provvedimenti specifici o generali della Pubblica Autorit o da normative, nuove o integrative, intervenute dopo lindizione del bando di gara. Oltre agli obblighi prima indicati, si fa obbligo allAppaltatore ed ai suoi subap paltatori di redigere apposito piano operativo di sicurezza. E disposizione questa prescritta dal D.Lgs. 81/08, e per effetto della quale si p one a carico dellAppaltatore lobbligo di presentare alla stazione appaltan te, in persona del coordinatore per la esecuzione dei lavori, un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilit nel lorganizzazione del cantiere e nella esecuzione dei lavori. Il piano operativo di sicurezza dellAppaltatore, nonch quello dei suoi subappaltat ori, deve contenere tutti quegli elementi e riferimenti cui si fa richiamo pi avanti. E inoltre compito dellAppaltatore adempiere allosservanza del disposto dellart. 97 d el D.Lg.vo 81/08, nel quadro del suo obbligo di cooperare i suoi subaffidatari (imprese subappaltatrici e/o lavoratori autonomi) allattuazione delle misure di protezione e di prevenzione dai rischi incidenti sulla attivit lavor ativa oggetto dellappalto, coordinandone lazione conseguente specialmente al fine della elimin azione di rischi derivanti da interferenze tra lavori di diverse imprese coinvolte nella esecuzione dellappalto. Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoria le n 5 ----------------------- Page 19----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 18 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5

FEB2009 FM I.5 FM ATTIVIT DI DEI LAVORI I.5.1 COORDINAMENTO IN FASE DI ESECUZIONE

Coordinamento delle imprese presenti in cantiere

Il CEL ha tra i suoi compiti quello di organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle a ttivit nonch la loro reciproca informazione. Il CEL durante lo svolgimento dei propri compiti si rapporter esclusivamente con il responsabile di cantiere dellimpresa appaltatrice (DTC) o con il suo sostituto. Nel caso in cui limpresa appaltatrice faccia ricorso al lavoro di altre imprese o lavoratori autonomi, dovr provvedere al coordinamento delle stesse secondo quanto previsto d al presente PSC. Nellambito di questo coordinamento, compito dellimpresa appaltatrice trasmettere alle imprese fornitrici e subappaltatrici, la documentazione della sicurezza, comprese tutte le decisioni prese durante le riunioni per la sicurezza e i sopralluoghi svolti dal responsabile dellimpresa assieme al CEL. Le imprese appaltatrici dovranno documentare al CEL, ladempimento a queste prescrizioni mediante la presentazione delle ricevute di consegna previste dal piano e di ver bali di riunione firmati dai subappaltatori e/o fornitori. Il coordinatore in fase di esecuzione si riserva il diritto di verificare presso le imprese ed i lavoratori autonomi presenti in cantiere che queste informazioni siano effetti vamente giunte loro da parte della ditta appaltatrice. I.5.2 In Sopralluoghi in cantiere

occasione della sua presenza in cantiere, il coordinatore in fase di esecuzione eseguir dei sopralluoghi assieme al responsabile dellimpresa appaltatrice o ad un suo referente per verificare lattuazione delle misure previste nel pi ano di sicurezza ed il rispetto della legislazione in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro da parte delle imprese presenti in cantiere. In caso di evidente non rispetto delle norme, il coordinat ore far presente la non conformit al responsabile di cantiere dellimpresa inadempiente e se linfrazione non sar grave rilascer un verbale su cui si evidenzieranno le non conformit (di cui un facsimile riportato in Allegato VIII (IV.23)) sul quale annoter linfrazione ed il richiamo al rispetto della norma. Il verbale sar firmato per ricevuta dal respons

abile di cantiere che ne conserver una copia e provveder a sanare la situazione. Il CEL ha facolt di annotare sul giornale dei lavori sue eventuali osservazioni i n merito allandamento dei lavori. Se il mancato rispetto dei documenti e delle norme di sicurezza pu causare un per icolo grave ed imminente il coordinatore in fase di esecuzione richieder limmediata mess a in sicurezza della situazione e, se ci non fosse possibile pro ceder allimmediata sospensione della lavorazione comunicando la cosa al committente in accordo con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08. Qualora il caso lo richieda, il CEL potr concordare con il responsabile dellimpresa Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 20----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 19 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM scritte ACEA ATO5 FEB2009 istruzioni di sicurezza non previste dal PSC. Tali istruzioni saranno date sotto forma di comunicazioni che verranno firmate per accettazione dal responsabile dellimpresa appaltatrice. I.5.3 Riunioni di coordinamento

Le riunioni di coordinamento sono parte integrante del presente piano e costitui scono fase importante per assicurare lapplicazione delle disposizioni contenute nel pre sente piano. La convocazione, la gestione e la presidenza delle riunioni compito del Coordinatore in fase esecutiva (CEL) che ha facolt di indire ta le procedimento ogni qualvolta ne ravvisi la necessit. La convocazione alle riunioni di coordinamento pu avvenire tramite semplice lette ra, fax o comunicazione verbale o telefonica. I convocati d elle Imprese dal CEL sono obbligati a partecipare, la mancata presenza dellimpresa alla riunione di coordin amento dovr essere segnalata Committenza come inadempienze rispetto quanto previsto dal presente Piano.

Un fac-simile di verbale riportato in Allegato VII (IV.22). Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territorial e n 5 ----------------------- Page 21----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 20 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM I.6 FM IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA I.6.1 Modalit di progettazione e redazione del POS ACEA ATO5 FEB2009

Allobbligo di presentazione del POS tenuto lAppaltatore e all os servanza di tale adempimento egli deve provvedere nei trenta giorni successivi alla avvenuta aggiudicazione dellappalto e comunque prima della consegna dei lavori. Oltre allAppaltatore anche i suoi subappaltatori sono tenuti a presentare alla st azione appaltante e prima dellinizio dei lavori ad essi affidati dallAppaltatore i rispet tivi POS, in conseguenza delle proprie scelte autonome e relative responsabilit nella esecuzio ne delle lavorazioni loro affidate nel cantiere. In forza e per effetto di quanto sopra detto, lAppaltatore tenuto - ed egli se ne fa obbligo - a presentare il proprio POS ed a fare osservare ai propri subappaltatori lobbligo di presentare, e prima dellinizio dei lavori loro affidat i, il POS di rispettiva pertinenza. Ogni POS, cos come prescritto dal D.Lg.vo 81/08 e successive modificazioni, piano del quale deve essere verificata lidoneit da parte del coordinatore per la esecuzi one dei lavori (CEL). Pertanto, spetta al CEL approvare ciascun POS redatto da ognuna delle imprese operanti sul cantiere, in quanto imprese che concorrono in toto o in parte alla esecuzione delle lavorazioni progettualmente previste per la realiz zazione dellopera appaltata.

Lapprovazione di ogni POS subordinata, a giudizio del CEL, alla rispondenza, e so tto il profilo tecnico, di idoneit del POS stesso, quale piano complementare di detta glio del piano redatto, tramite il coordinatore per la progettazione della sicurezza, dal la stazione appaltante. I contenuti del POS devono conseguentemente risultare coerenti rispetto agli in dirizzi tecnici, alle scelte organizzative e alle prescrizioni previste nel piano di sic urezza e di coordinamento della stazione appaltante. In particolare a cura ed a carico dell appaltatore si pone obbligo di prevedere ed attuare un modello di organizzazione della sicurezza, tre la figura del Direttore Tecnico del cantiere (che unico per lintero lotto di appalto), assicuri la za: di un Capo cantiere; di almeno un assistente di cantiere per turno di lavoro; di un eguato numero di preposti per turno di lavoro.

Spetta alle figure anzi nominate e facenti capo all appaltatore, assicurare, nell ambito delle rispettive competenze e responsabilit, l attuazione sui cantieri, e anche d a parte dei subappaltatori, delle previste misure di sicurezza e il con trollo sul rispetto delle misure di sicurezza disposte. E ci in aderenza e per effetto del dettato dell art . 7 del D.Lgs 626/94 e successive modificazioni, gravando sull appaltatore l obbligo di cooperazione e coordinamento per la prevenzione di ogni rischio incidente sulle attivit lavorative oggetto dell appalto. Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 22----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO O\ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEAACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORS Pagina 21 ATO5\PSC_feb09 Data emissi one Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM ACEA ATO5 FEB2009 Di contro a cura e a carico dei subappaltatori - e l appaltatore se ne fa obblig

l ol presen ad

o - si pone l obbligo di prevedere e attuare, la presenza: di un responsab ile della sicurezza; di almeno un assistente per turno di lavoro; di un adeguato numero di preposti per turno di lavoro. A ciascuna di queste figure, nell ambito dei rispettivi compiti e responsabilit, spetta l attuazione e il controllo di quanto previsto per la prevenzione dei soli rischi derivanti dalle proprie attivit lavorative. Quanto anzi declarato e da riportare nel POS costituisce funzionigramma, quale q uello sotto graficizzato, che ogni impresa esecutrice lappalto deve assicurare su ognun o dei cantieri ove opera ed al tempo stesso costituisce obbligo non eludibile durante lesecuzione dei lavori, pena l applicazione di sanzioni quali, se non osservate l e norme in materia di sicurezza nei cantieri, quelle previste dall art. 127 del Regolame nto al suo comma 2, lettera d). Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura mecca nica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territori ale n 5 ----------------------- Page 23----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO A_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 22 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ACE ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM Funzionigramma e articolazione delle responsabilit in cantiere APPALTATORE Direttore Tecnico di 1 cantiere Capo Cantiere 2 Assistente di cantiere 3 Preposto 4 ACEA ATO5 FEB2009

SUBAPPALTATORE Capo Cantiere 1 Assistente di cantiere 2 Preposto 3 Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 24----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 23 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM I.6.1.1. FM Impresa appaltatrice ACEA ATO5 FEB2009

Soggetto che realizza lopera per conto del Committente. Nel caso in specie, tratt andosi di appalto integrato, lAppaltatore anche titolare della progettazi one esecutiva delle opere. Proprio in virt di tale specifica lAppaltatore, a cui stata concessa la pos sibilit di meglio dettagliare il progetto esecutivo in fase costru ttiva, dovr integrare con elaborati di progetto costruttivo e con programma esecu tivo dei lavori portato al massimo dettaglio si da fornire ogni utile elemento per la d eterminazione di tutte le possibili interferenze prima che i lavoratori medesimi svolgano la fase di che t rattasi. I.6.1.2. Lavoratore autonomo

Persona fisica la cui attivit professionale concorre alla realizzazione dellopera senza vincoli di subordinazione. I.6.1.3. Direttore di cantiere

Il Direttore di cantiere responsabile della esecuzione del lavoro a perfetta reg ola darte e della conduzione dellappalto con particolare riguardo alla gestione nel rispett

o della normativa in materia di sicurezza e igiene del lavoro. Il Direttore di cantiere deve a sua volta, per compiti di vigilanza e controllo in attuazione di misure specifiche di piano, dare appositi incarichi ai capi cantiere, assistenti e ai preposti secondo il funzionigramma sopra indicato. Inoltre ha il compito di assicurare la costante applicazio ne di leggi, regolamenti, provvedimenti e prassi da parte della societ in materia di sicurezza antinfortuni stica, in particolare adottando, quando necessario, ogni misura durgenza, assumendosi le responsabilit. In particolar modo il Direttore di Cantiere dovr: 1) disporre e curare lattuazione di tutte le misure di sicurezza del lavoro pr eviste dalla normativa e/o imposte dalla prudenza e dalla buona tecnica; provvedere alla valutazione degli agenti di rischio presenti negli ambienti di lavoro; cura re che ogni macchina ed impianto sia dotato dei prescritti dispositivi di sicurezza ed assumere ogni provvedimento necessario per tutelare ligiene e la sicurezza del lavoro ; il tutto rappresentando la societ in ogni rapporto o pratica dinanzi ai competenti Uf fici ed Amministrazioni; 2) sottoporre a verifica, a collaudo e ad omologazione o certificazione, nei casi e nel rispetto delle scadenze previste dalle vigenti disposiz ioni di legge, i locali, gli impianti, i macchinari ed ogni altra attrezzatura in uso presso i cantieri della societ, predisponendo eventualmente il relativo piano di manutenzione; 3) disporre affinch venga accertata, prima del loro uti lizzo, la rispondenza alla normativa, di legge dei locali, degli impianti, dei macchin ari e delle attrezzature nonch predisporre, ove necessario, lacquisto dei materiali e delle attrezzature occorrenti allattuazione delle misure di sicurezza prev iste dalle vigenti norme, essendo al medesimo attribuita ogni discrezionalit nellindividuazione delle attrezzature a tal fine necessarie; 4) disporre e curare ogni pratica relativa al rilascio di autorizzazioni ammi nistrative per lesercizio di ascensori, montacarichi, apparecchi di sollevamento, carrelli elevatori, scale aeree su carri, generatori a vapore o ad acqua ca lda, impianti di messa a Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 25-----------------------

Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 24

ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC ATO5\PSC_feb09 Data emissione

Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM

ACEA ATO5 FEB2009

terra, estintori dincendio, serbatoi per limpianto GPL, bombole, impianto meta no, oli minerali; 5) disporre e curare i relativi collaudi, omologazioni e verifiche periodiche , nei confronti degli Enti e Amministrazioni, pubbliche o private, com petenti. Il tutto nel pieno rispetto della normativa vigente; 6) disporre e curare che lattivit dei cantieri sia condotta nella piena osservan za della normativa vigente, sia statale che regionale, in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro di scarichi civili ed industriali, idrici ed atmosferici, disponendo ed attuando le misure idonee ad evitare ogni inquinamento, assicurando la vigilanza ed il controllo in materia, anche in relazione al comportamento dei dipendenti e dei terzi. Altres avendo cura di ogni problema afferente lo smaltimento dei rifiuti industrial i, operando nel rispetto della normativa vigente, con particol are riguardo alla tutela dellambiente, il tutto rappresentando la societ in ogni rapporto e pratica din anzi ai competenti Enti ed Amministrazioni; 7) disporre affinch i lavoratori siano resi edotti dei rischi specifici cui so no esposti a causa delle lavorazioni eseguite ed affinch siano impartite specifiche misure di sicurezza; disporre altres che venga sviluppata adeguata formazione ed addestramento in merito ai compiti a cui vengono adibiti; 8) disporre affinch il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sia coin volto ogni qualvolta sussista lobbligo di informazione ai lavoratori dei rischi presenti in azienda e delle modalit di prevenzione a tal fine adottate; 9) nominare i preposti e disporre affinch gli stessi osservino e facciano osse rvare le disposizioni produttive impartite dalla societ sulla base della vigente norma tiva di prevenzione infortuni e igiene del lavoro e siano attivi nella informazione e formazione dei lavoratori esposti a rischio; 10) disporre affinch nei luoghi di lavoro venga affissa la cartel lonistica prevista dalla legislazione di prevenzione ed affinch ai lavoratori vengano consegnati i di

spositivi personali di protezione relativi ai rischi specifici presenti nelle lavorazioni in atto affinch gli stessi siano istruiti sulluso corretto dei mezzi in dotazione 11) disporre affinch venga periodicamente accertato il permanere dell e condizioni di idoneit degli strumenti ed apprestamenti antinfortunistici e vigilare affinc h gli stessi non vengano rimossi; 12) rappresentare la societ presso gli Enti preposti alla vigilanza in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro e sottoscrivere q ualsiasi tipo di verbale eventualmente redatto dagli Enti stessi avente per oggetto la sicurezza e lig iene del lavoro. 13)con riferimento alla prevenzione sanitaria sar cura del Direttore di Cantiere vigilare che il medico competente ottemperi ai disposti del D.Lgs. 195/06 e dei D.Lgs. 626/94 e succ. mod. che, in particolare, collabori per la migliore attuazione delle disposizioni legislative relazionando periodicamente del proprio operato e aggiornando la documentazione dobbligo; Quanto sopra, al fine di consentire alla societ lassunzione di ogni provvedim ento qualora si rendesse necessario al di fuori di quelli che, per professione e incarico, competono al medico stesso; 17)individuare formalmente le persone dei preposti per ciascuna fase e luogo e provvedere affinch gli stessi possano a tempi brevi essere destinatari di sp ecifici corsi di aggiornamento in materia di tutela della sa lute e della sicurezza dei lavoratori e di formazione sui modi efficaci per ottenere il rispetto delle disposizioni Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 26----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 25 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM ACEA ATO5 FEB2009 da parte dei lavoratori destinatari della norma, in particolare di quelle co ncernenti i

dispositivi di protezione collettiva e/o individuale; 18)si coordina con il Committente, per tramite del Coordinatore in fase di esecu zione dei lavori, onde ottenere il previsto consenso sullidoneit del Piano operativo di sicurezza; 19)coordina e coopera con le altre imprese operanti i n cantiere, onde impedire interferenze tra queste nocive ai lavoratori interessati oltre che al buon andamento dei lavori medesimi; 20)Sospende immediatamente i lavori in caso di pericolo grave e imminente. I.6.1.4. Capo cantiere

Il Direttore di cantiere sar coadiuvato dal Capo cantiere. Questa figura far da an ello di congiunzione tra il Direttore di cantiere, gli assistenti ed i vari capi squadra (preposti) impegnati nelle lavorazioni, pi precisamente daranno disposizioni agli assistenti e/o ai capi squadra dietro indicazione del Direttore di cantiere. Tutte le figure previste nel funzionigramma dovranno avere incarico formale e attribuzione chiara e specifica delle responsabilit ed infine dovranno firmare consapevolmente e per accettazione lincarico in maniera che la struttura delle de leghe abbia i requisiti previsti. Dipendenza Dipendono gerarchicamente e funzionalmente dal Direttore di Cantiere. Compiti - Responsabili delle attivit produttive di competenza nel rispetto del pr ogramma lavori, delle procedure di lavoro e del budget; - responsabili della emissione dei fabbisogni dei materiali necessari alla realizzazione dei lavori; - responsabili dell implementazione delle procedure sulla sicurezza e del loro continuo rispetto, avvalendosi per il controllo del responsabile della sicurezza; - collaborano alla stesura del programma lavori; - congiuntamente al Direttore di Cantiere analizzano l assun zione del personale operaio; - coordinano i Subappaltatori e controllano le lavorazioni. I.6.1.5. Assistente di cantiere

Lassistente di cantiere colui che: 1. deve far rispettare tutte le direttive del capo cantiere; 2. organizza le squadre di lavoro, le coordina, ne controlla lesecuzione dei lavori nel rispetto degli elaborati esecutivi, delle regole del larte e di buona tecnica, della sicurezza e delligiene nel cantiere; 3. prende decisioni da sottoporre al capo cantiere; 4. controlla le forniture di materiali, organizza gli ordini, controlla i subappaltatori;

I.6.1.6.

Preposto

Il Preposto ha il compito di far rispettare tutte le misure di sicurezza e le di sposizioni indicate ed in assenza del Direttore di cantiere e del capo cantiere. Ha il compito e Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 27----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 26 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM ACEA ATO5 FEB2009 lautorit di prendere ogni provvedimento teso a garantire la propria sicurezza e qu ella dei colleghi lavoratori. Egli deve inoltre : 13) controllare sulle modalit esecutive della prestazione lavorativa eseguita da altri lavoratori, con particolare riferimento agli aspetti della sicurezza al fine di minimizzare il rischio dinfortunio sul lavoro; 14) emanare specifiche istruzioni per ci che attiene le singole e specifiche lavo razioni; 15) far osservare le regole per lordine e la pulizia del posto di lavoro e del ca ntiere; 16) accertare che le istruzioni verbali siano state correttamente intese e controlla che siano messe in atto; 17) in caso dinosservanza segnalare al Direttore del cantiere la situazione, prop onendo la misure e le sanzioni previste dal contratto di lavoro. Nei casi gravi, al fine di evitare pericoli per la incolumit propria e degli altri lavoratori, propone lallontanamento dal posto di lavoro; 18) controllare periodicamente i mezzi personali di pro tezione dati in consegna al personale dipendente per accertare il permanere dello stato didoneit a preven ire il rischi specifico; 19) assolvere tutti i compiti demandati dal Piano operativo di sicurezza; 20) segnalare immediatamente al Direttore del cantiere la presenza di eventuali rischi non previsti nel Piano operativo di sicurezza;

21) indicare ai vari lavoratori le precauzioni da adottare per leffettuazione in sicurezza di una determinata fase lavorativa; 22) sospendere immediatamente i lavori in caso di pericolo grave ed imminente; 23) esaminare con il Direttore del cantiere e con il Coordinatore della sicurezz a in fase di esecuzione i metodi, le procedure di lavoro, per il loro eventuale migli oramento. I.6.1.7. Capo squadra

Ogni caposquadra ha lincarico di preposto con il compito di far rispettare ai com ponenti della squadra, tutte le norme di sicurezza ritenute necessarie e pretendere losse rvanza delle norme prevenzionali a cui i lavoratori sono obbligati. In particolare il preposto, oltre ad impartire disposizioni , ha lobbligo di istruire i lavoratori ai fini della protezione collettiva individuale ovvero fornire istruzioni circa il corretto uso dei macchinari, delle apparecchiature, degli utensili, dei mezzi di trasporto e delle altre attrezzature di lavoro, nonch dei dispositivi di protezione disponibili. Si deve adoperare a segnalare immediatamente al datore di lavoro e /o al direttore di cantiere le eventuali deficienze dei mezzi e/o dei dispositivi di sicurezza, non ch tutte le eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza ed adoperarsi direttamente, in caso di urgenza e nellambito delle loro competenze e possibilit, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli. Debbono, ancora, contribuire insieme al datore di lavoro ed ai dirigenti, alladempimento di tutti gli obblighi imposti da lle autorit competenti o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavora tori. Il preposto segue momento per momento lattivit lavorativa e pertant o si trova nella migliore condizione per evitare linsorgere di situazioni di pericolo e per evitare il verificarsi dinfortuni. Il preposto obbligato a vigilare affinch gli strumenti protettivi in dotazione alle macchine non siano stati rimossi ad opera di ignoti e sono responsabili nel caso che un Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territorial e n 5 ----------------------- Page 28----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO CEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 27 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\A ATO5\PSC_feb09

Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM uso delle loro, stesse nonostante la c ACEA ATO5 FEB2009 lavoratore abbia fatto onstatazione da parte dellavvenuta rimozione. I.6.2

Significato e finalit del POS

Sostanzialmente il POS documento che ogni datore di lavoro d i ciascuna impresa esecutrice (Appaltatore e imprese di subappalto) redige in riferimento alle sue esigenze prevenzionali connesse alle proprie attivit nel cantiere ove opera e in correlazi one a quanto disposto a proprio carico dal D.Lg.vo 81/08 e successive modificazioni. Nello specifico il POS documento che costituisce e deve costituire piano di sicu rezza complementare e di dettaglio del piano di sicurezza e di coor dinamento ed al quale deve essere coerente, cos come prescritto dal D.Lg.vo 81/08. pertanto il POS il mezzo tramite il quale ogni impresa esecutrice lappalto assolv e al suo obbligo di specificare ed indicare le proprie scelte autonome in tema di sic urezza sul lavoro, in conseguenza del modello di organizzazione del si stema di prevenzione che intende porre in essere sul cantiere ove opera, nonch, in funzione di particolari procedimenti operativi e peculiari scelte tecnologiche che intende adottare nei processi lavorativi. Trattasi sostanzialmente di piano, quello operativo, che costituisce lanello di congiunzione tra quella azione di prevenzione dei rischi lavorati vi programmata dalla stazione appaltante attraverso la redazione del piano di sicurezza e di coordina mento di cui al D.Lg.vo 81/08 e successive modificazioni. Quanto agli elementi che deve contenere il POS perch risulti tecnicamente rispondente a quelle finalit che ne prevedono lobbligo di redazio ne da parte delle imprese esecutrici lopera appaltata, di detti elementi si d di seguito elencazione e quanto elencato costituisce contenuto minimo di tutto ci che nel POS deve essere riportato, perch risulti approvabile da parte ed a cura del CEL. Se, in quanto approvato dal CEL, il POS di una impresa esecutrice in conseguenza di scelte autonome sul sistema di organizzazione della sicurezza, anche per effetto

della scelta di proprie tecnologie, dovesse comportare, allo scopo di meglio garantire la sicurezza nel cantiere, modifiche o integrazioni rispetto a quanto previsto nel piano di sicurezza e di coordinamento a ci il CEL, avendo convenuto sulle proposte present ate, provveder aggiornando il piano di sicurezza e di coordinamento e senza che ci comporti, a norma del D.Lg.vo 81/08, modifiche o ad eguamento dei costi della sicurezza contrattualmente pattuiti. I.6.3 Contenuti minimi del POS

Nel POS devono essere contenuti e ci costituisce preciso obbligo di ciascun dator e di lavoro di ognuna delle imprese operanti per l esecuzione dell opera i seguenti elementi: a) I dati identificativi dellimpresa ed i quali comprendono:

Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccan ica, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 29----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 28 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM FM ACEA ATO5 FEB2009 il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere; iere i; la specifica attivit e le singole lavorazioni svolte in cantiere di rettamente che mi dalla impresa appaltatrice e quelle lavorazioni saranno svolte da imprese subappaltatrici e/o lavoratori autono subaffidatari;(solo per impresa appaltatrice) la specifica attivit e le singole lavorazioni svolte i nominativi del Direttore Tecnico di cant (solo per impresa appaltatrice), capo cantiere con relativi riferimenti telefonic

in

cantiere

(in caso di lavori pubblici e solo per impresa subappaltatrice);

la specifica attivit e le singole lavorazioni svolte in cantiere di rettamente che fidatari dalla impresa appaltatrice e quelle lavorazioni saranno svolte da imprese subappaltatrici e/o lavoratori autonomi subaf (in caso di lavori privati);

i nominativi, con prova documentale dellavven formazione, degli addetti al primo soccorso, antincendio ed evacuazion e dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, nonch, del rappresentante per la sicurezza dei lavoratori, aziendale o ter ritoriale, ove eletto o designato; uta il nominativo del Medico Competente ove previsto e fermo restando che ne sempre prevista la nomina nel caso di attivit lavorative tipi che del cantiere edile; ompetente, copia del protocollo e da Lui stesso contro firmato; sanitario previsto dal medico c

il nominativo del Responsabile del Servizio di prevenzione e di pr otezione; il nominativo del soggetto eventualmente delegato per lattuazione delle misure di sicurezza da datori di lavoro delle imprese operanti per lesecuzione dellappalto, accludendo in tal caso copia della delega a questi conferita dal datore di lavoro; i nominativi di quanti, quali assistenti e preposti, sono addetti al controllo sul rispetto della sicurezza durante il lavoro e loro mansioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro; il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti da ci ascuna delle imprese operanti per la esecuzione dellappalto ed inoltre degli eventuali lavoratori autonomi operanti per lesecuzione dellappalto; b) la descrizione delle attivit di cantiere con le connesse modalit organizz ative del lavoro da svolgere e dei turni di lavoro; c) dimensionamento dei baraccamenti, locale mensa o refettorio, locale spo gliatoi e

servizi igienici; Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 30----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO EA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 29 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\AC ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO FM d) la FM consistenza media per lesecuzione dellappalto; del personale delle imprese operanti ACEA ATO5 FEB2009

solo per i sub-appaltatori indicare limporto dei costi de sicurezza del singolo sub-appalto, (i costi della sicurezza d evono essere gli stessi riportati nel contratto di sub-appalto) lla f) lelenco dei sionali di notevole ponteggi ed espressamente , i relativi progetti e le g) late ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvi importanza, fornendo, quanto ai allorquando prescritto dalle disposizioni di legge in materia previste correlate certificazioni di avvenuto collaudo; riguardo le corre

e)

lelenco delle macchine fornendo, a tal schede di uso e manutenzione e le connesse schede di rischio;

h) lelenco delle macchine e degli impianti utilizzati fornendone le procedu re per il loro corretto utilizzo; i) lelenco delle sostanze ati fornendone le relative schede di sicurezza; e preparati pericolosi utilizz

j) lesito del rapporto di valutazione del rumore nello specifico cantiere, cos come disposto dal D.Lg.vo 81/08 e fermo restando che, se operante una impresa su pi cantieri ove esegue attivit lavorativa affidatale per r ealizzare parti della medesima opera, per ognuno dei cantieri ove opera deve fornire il corrispondente rapporto di valutazione del rumore;

k) lindividuazione di eventuali misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC (piano di sicurezza e di coordinamento redatto dalla stazione appaltante per il tramite del coordinatore per la progettazione della sicurezza) e da adottare in relazione a particola ri esigenze prevenzionali connesse alle proprie lavorazioni, in conseguenza del proprio modello di organizzazione del lavoro o di specifiche scelte tecnologi che o di particolari procedimenti operativi; l) lelenco dei dispositivi di protezione individuale da fornire ai lavorato ri occupati in cantiere; m) la documentazione in merito alla informazione e alla forma zione eseguita ai lavoratori impiegati nellesecuzione dellappalto, fornendo a ta l riguardo copia delle certificazioni di avvenuta formazione dei lavoratori, nonch dellavvenuta formazione degli addetti al primo soccorso e degl i addetti allantincendio e gestione delle emergenze; n) la copia delle certificazioni sanitarie didoneit alla specifica mansione di lavoro di ciascuno dei lavoratori occupati in cantiere; o) lanalisi, le procedure complementari e di dettaglio relativa ai rischi s pecifici delle fasi lavorative; p) infine in ogni POS e sia che redatto dallAppaltatore e sia che redatto da imprese di subappalto si fa obbligo di riportare il cronoprogramma dei l avori di propria pertinenza, in quanto previstane direttamente lesecuzione allinter no del Lavori di manutenzione, ampliamento, integrazione e rinnovo, di natura meccani ca, elettromeccanica, elettrica ed elettronica, allinterno dei comuni dellAmbito Territoriale n 5 ----------------------- Page 31----------------------Coordinatore per la sicurezza: Ing. Francesco MAZZEO ACEA_ATO5_SPA\PROCEDURE-ACEA- Pagina 30 ACEA ATO 5 S.p.A. \\Progesim-server\clienti\IN-CORSO\ ATO5\PSC_feb09 Data emissione Redatto Approvato rev. 01 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ACEA ATO5

FEB2009 FM ramma FM cantiere ove si realizza lopera appaltata. Detto cronoprog in particolare deve indicare nel dettaglio fasi, modalit e tempi di esecuzione delle la vorazioni di pertinenza di ciascuna delle imprese operanti per la esecuzione dellappalto nonch, se sussistenti, le interferenze lavorative conseguenti al sovrapporsi di proprie attivit con quelle di altre imprese operanti sul cantiere; q) lettera di accettazione del PSC (Piano di sicurezza e coordin