15003 e health_apss_turra

11
OTTIMIZZARE I SISTEMI SANITARI USANDO L’IT Trento - marzo 2015 Ettore Turra, APSS Trento [email protected]

Transcript of 15003 e health_apss_turra

Page 1: 15003 e health_apss_turra

OTTIMIZZARE I SISTEMI SANITARI USANDO L’IT

Trento - marzo 2015

Ettore Turra, APSS Trento

[email protected]

Page 2: 15003 e health_apss_turra

Esperienza sanità digitale in Trentino

SMART HOSPITALCondividere i dati tra le strutture ospedaliere

INTEGRATED CARECollaborare con i partner esterni

INCLUSIVE CAREConnettere i cittadini ai sistemi

Livello d’integrazione

Attor

i / L

uogh

i di c

ura

Com

ples

sità

/ Im

patt

o

Page 3: 15003 e health_apss_turra

SERVIZI e CANALI

SISTEMI

Servizio SanitarioProvinciale

APSS• 1,2 MLD €• 5 Ospedali di I° livello• 2 Ospedali di II° livello• 1.750 Posti letto• 8.000 dipendenti (1.000

medici)

532.300 assistiti

Strutture Accreditate

• 7 strutture ospedaliere accreditate

• 670 Posti letto

MMG/PLS

• 370 MMG• 78 PLS

Farmacie

• 153 Farmacie

RSA

• 56 RSA• 4.500 Posti

Letto

SIO – Sistema Informativo Ospedaliero(APSS e Accreditate)

• 4.700 utenti• 100.000 ricoveri• 219.000 accettazioni• 642.000 referti ambulatoriali• 94.000 lettere dimissioni• 194.000 consulenze interne• 621.000 richieste, order entry

AMPERE

• 100% MMG collegati• 100% PLS collegati• 3.600.000 referti

inviati• 6.300.000 prescrizioni

ricevute

REPOSITORY AZIENDALE DEI REFERTI

• 22 MLN di referti, • 59 MLN di

documenti

TreC

• 44.500 adesioni• 151.500 accessi• 290.000 referti visti

Fast TreC• 82.000 referti

scaricati • 88% in 24h, 93% in

48h

INTEROPERABILITÀ FRASISTEMI

• 1 MLN di messaggi IHE/HL7

Ricette farmaceutiche digitali

• 4.600.000 prescrizioni• 3.268.000

dematerializzate• 255.000 con

promemoria• 348 MMG/PLS• 796 prescrittori

ospedalieri• 405.000 consensi

2014 - NUMERI DI SANITÀ ELETTRONICA

Page 4: 15003 e health_apss_turra

IT in sanità – visione tradizionale

Standard internazionali (Gartner 2014)

Banche 8,0%Sanità 4,3%Utilities 3,6%Commercio e Industria 1,8%

Spesa ICT in Sanità (PoliMI 2014)1,17 mld euro (1,1% della spesa sanitaria pubblica)

Fonte: rilevazioni interne APSS 2014

Page 5: 15003 e health_apss_turra

IT in sanità – visione allargata

Valore

Riduzione dei Costi IT• aumento efficienza (es. virtualizzazione server)

• ottimizzazione prezzi/servizi (rinegoziazione contratti )

Valorizzazione del contributo IT a tutti gli altri servizidigitalizzazione dei processi

digitalizzazione delle informazioni (BI)digitalizzazione dei modelli e momenti di servizio

da: Gartner ITO350 - 2014

Page 6: 15003 e health_apss_turra

PreLe | Digitalizzazione

Ricetta Farmaceutica

• La digitalizzazione del servizio di prescrizione / erogazione delle ricette farmaceutiche ha creato un valore al cittadino, in relazione a:– ca 300.000 utilizzatori– ca 80% del totale ricette (4.5M/anno)

• Si tratta di un’innovazione di “front end” che presenta delle analogie con i modelli (B2B) realizzati in altri settori

• il nuovo modello di servizio ha generato

già nel 2014 un risparmio netto di costi diretti IT (>180K EUR)

Semplificare la fruizione dei farmaci, in particolare da parte degli assistiti affetti da malattie croniche che necessitano di prescrizioni ripetitive

Creazione del valore:-Riduzione accessi evitabili agli MMG (risparmio di tempo e costi)

-Soddisfazione utente-Minori costi APSS (ricettari e scansione ricette cartacea; tempi di controllo..)

Esempio APSS – Ottimizzazione dei modelli di servizio

Page 7: 15003 e health_apss_turra

Cambiamento di approccio

Contenimento costi IT

Ottimizzazione costi IT e NON IT

Innovazione / Trasformazione Servizi

Inte

gra

zio

ne

Val

ore

Co

mp

less

ità

Imp

atto

su

lle

per

son

e

VISIONE

CULTURA

STRUTTURA

RISORSE

Page 8: 15003 e health_apss_turra

ritorni attesi bene articolati / misurabili (riduzione dei costi, modernizzazione dei processi, diminuzione dei rischi, soddisfazione dei clienti…)

ritorni attesi bene articolati / misurabili (riduzione dei costi, modernizzazione dei processi, diminuzione dei rischi, soddisfazione dei clienti…)

assicurare la realizzazione dei benefici promessi dall’IT, accompagnando il cambiamento tecnologico con il cambiamento/ trasformazione dei processi organizzativi

assicurare la realizzazione dei benefici promessi dall’IT, accompagnando il cambiamento tecnologico con il cambiamento/ trasformazione dei processi organizzativi

privilegiare le implementazioni trasversali rispetto agli sviluppi settoriali, in modo da facilitare le interdipendenze organizzative (abbattere i cd. “silos”)

privilegiare le implementazioni trasversali rispetto agli sviluppi settoriali, in modo da facilitare le interdipendenze organizzative (abbattere i cd. “silos”)

1

2

3

Realizzabilità BENEFICI

SOSTENIBILITA’ investimenti

Gestione INTERDIPENDENZE

Elementi di considerazione per le aziende

Page 9: 15003 e health_apss_turra

Elementi di considerazione per i policy maker

• Bilanciare sicurezza e innovazione• Incentivi alla collaborazione• Diffusione di soluzioni e buone pratiche

nell’ecosistema regionale/nazionale

Page 10: 15003 e health_apss_turra

Raccomandazioni per l’IT

• Innovazione di servizio (vs. tecnologica)• Modelli e momenti di servizio (vs. automazione

dell’esistente)• Valore (vs. costi)• IT >> << OT (tecnologie medicali e informatiche)

Page 11: 15003 e health_apss_turra

Domande