132 Prof G Cellai

44
La Normativa tecnica per il calcolo La Normativa tecnica per il calcolo del fabbisogno di energia termica del fabbisogno di energia termica dell dell edificio edificio : le UNI/TS 11300 : le UNI/TS 11300 Prof.Arch. Prof.Arch. Gianfranco Cellai Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualit per la Qualit à à Edilizia Edilizia Universit Universit à à di Firenze di Firenze

Transcript of 132 Prof G Cellai

Page 1: 132 Prof G Cellai

La Normativa tecnica per il calcolo La Normativa tecnica per il calcolo del fabbisogno di energia termica del fabbisogno di energia termica delldell ’’edificioedificio : le UNI/TS 11300: le UNI/TS 11300

Prof.Arch.Prof.Arch. Gianfranco Cellai Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale Laboratorio di Fisica Ambientale

per la Qualitper la Qualitàà EdiliziaEdilizia

UniversitUniversitàà di Firenzedi Firenze

Page 2: 132 Prof G Cellai

Il corso di formazione

Contattare [email protected] o

via tel/fax al n.0565/704899 tel. 338/6566644 www.r2servizi.com

CENTRO ABITA E LABORATORIO CENTRO ABITA E LABORATORIO DIDI FISICA AMBIENTALE FISICA AMBIENTALE per la QUALITAper la QUALITA ’’ EDILIZIA EDILIZIA

Con il patrocinio della Federazione degli Architett i della Con il patrocinio della Federazione degli Architett i della Toscana e Toscana e

del Dipartimento Tecnologie delldel Dipartimento Tecnologie dell ’’Architettura e Design Architettura e Design ““ Pierluigi SpadoliniPierluigi Spadolini ””

CORSO Teorico Pratico CORSO Teorico Pratico

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICIENERGETICA DEGLI EDIFICI

64 ORE dall64 ORE dall ’’ 11 settembre11 settembre

Page 3: 132 Prof G Cellai

Verso lVerso l’’ autosufficienza energeticaautosufficienza energetica

Il Comitato Industria, Ricerca, Energia (ITRE) del Parlamento europeo, impegnato a rivedere la Diretti va del 2002 sulle prestazioni energetiche, ha recentem ente votato l'orientamento in base al quale tutti gli im mobili che saranno costruiti dopo il 31 dicembre 2018 dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto, mediante l’installazione di pannelli sol ari, pompe di calore, ecc.

Questo obiettivo dovrà essere perseguito gradualment e non solo per gli edifici di nuova realizzazione ma anche attraverso l’adeguamento delle strutture già esisten ti.

Prof. Gianfranco Cellai

Page 4: 132 Prof G Cellai

Relazione tra legislazione e normativa tecnica

Norme serie 10300

UNI 10344 - UNI 10348UNI 10376 UNI 10379 UNI 10389

UNI 10345 UNI 10346 UNI 10347

UNI 10349 UNI 10351 UNI 10355

Direttiva 2002/91/CE

Legge 10/91

DM 6.8.94Recepimento norme UNI

D. Lgs. 192/2005

Aggiornato dal

D. Lgs. 311/2006

Legislazion

ena

zion

ale

Legislazione

eur

opea

Nor

mativa

te

cnica

Rinvio alle norme tecniche Allegato MD.Lgs.D.Lgs. 115/2008115/2008DPR 6 Marzo 2009DPR 6 Marzo 2009Norme serie 11300Norme serie 11300

G. Cellai - A. Martino – P. Baggio Dicembre 2008

UNI 7357

Legge 373/76

Prof. Gianfranco Cellai

Page 5: 132 Prof G Cellai

PRINCIPALI ASPETTI PROBLEMATICIPRINCIPALI ASPETTI PROBLEMATICI

sul piano normativo

Rischio di contenzioso !!Rischio di contenzioso !!

situazione confusa con disposizioni cogenti portate in ambiti disciplinari diversi (Min. delle Finanze), e azioni indipendenti delle Regioni e Province

situazione complessa, con norme e procedure di calcolo emanate localmente, dagli esiti incerti e che portano a risultati talora assai diversi.

sul piano legislativo

Prof. Gianfranco Cellai

Page 6: 132 Prof G Cellai

NecessitNecessitàà di avere un METODO di calcolo unicodi avere un METODO di calcolo unico

L’ANIT ha pubblicato di recente i risultati di un r obin-test tra diversi 14 software confrontati con il software dinamico TRNSY S per un edificio campione: le differenze registrate sono rappresenta te nei grafici seguenti

BolzanoROMACATANIA

Prof. Gianfranco Cellai

Differenze oltre il 40% !!!!!

Page 7: 132 Prof G Cellai

D.Lgs 115/2008 efficienza energetica degli usi finali dell’energia e certificazione energetica degli edifici

Allegato IIIAllegato III

(art. 18, comma 6)(art. 18, comma 6)

METODOLOGIE METODOLOGIE DIDI CALCOLO E REQUISITI DEI SOGGETTI PER CALCOLO E REQUISITI DEI SOGGETTI PER L'ESECUZIONE DELLE DIAGNOSI ENERGETICHE E LA L'ESECUZIONE DELLE DIAGNOSI ENERGETICHE E LA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICICERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici si adottano le norme tecniche nazionali UNI TS UNI TS 11300 11300 Prestazioni energetiche degli edifici Prestazioni energetiche degli edifici

I software commerciali, garantiscono che i valori calcolati abbiano uno scostamento massimo di ± 5 % rispetto ai valori determinati mediante lo strumento nazionale di riferimento. La verifica è fatta dal CTI con rilascio di apposita dichiarazione attestante il risultato.

Il CTI predispone uno strumento nazionale di calcolo di riferimento basato sulle norme suddette.

Prof. Gianfranco Cellai

Page 8: 132 Prof G Cellai

Esempio di autocertificazione

Page 9: 132 Prof G Cellai

Perché la UNI/TS 11300 ?

Prof. Gianfranco Cellai

La Specifica Tecnica (TS) consente la riproducibilità e confrontabilità dei risultati per ottemperare alle condizioni richieste dal D.lgs 115/2008 e dal DPR 6 Marzo 2009.

La norma consente l’accesso alle deroghe in materia di volumi (serre), superfici, altezze e distanze ai sensi dell’art.11 del D.lgs 115/2008.

Page 10: 132 Prof G Cellai

UNI TS 11300: energie rinnovabili e UNI TS 11300: energie rinnovabili e certificazione energeticacertificazione energetica

Servono per soddisfare l’obbligo del 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l’utilizzo di energia solare o fonti rinnovabili.

Servono per determinare le prestazioni su progetto: certificazione di progetto

Servono per la diagnosi energetica di edifici esist enti

Servono per redigere l’attestato di certificazione/qualificazione energetica degli edif ici.

Servono per la verifica delle prestazioni energetic he per il raffrescamento estivo di involucro in regime estivo EP e invol

Prof. Gianfranco Cellai

Page 11: 132 Prof G Cellai

D. D. LgsLgs. 115/08 . 115/08 -- Deroghe a volumi Deroghe a volumi

In base alla L.RIn base alla L.R.1/2.1/2005 005 le serre solari non sono le serre solari non sono computate ai fini del computate ai fini del volume edificabile e volume edificabile e quindi quindi èè maggiormente maggiormente permissivapermissiva

Per i nuovi edifici le serre solari non sono computate ai fini Per i nuovi edifici le serre solari non sono computate ai fini del volume edificabile a condizione che il fabbisogno di del volume edificabile a condizione che il fabbisogno di energia primaria energia primaria EpEp sia ridotto del 10%sia ridotto del 10%

Epserra < 90% Ep

Prof. Gianfranco Cellai

Page 12: 132 Prof G Cellai

Edifici nuovi Edifici nuovi -- Deroghe altezze e distanzeDeroghe altezze e distanze

2.7

0

Spessore + 25 oltre 30 cm = 55 cm

Spessore + 25 oltre 30 cm = 55 cm Spessore + 15

oltre 30 cm = 45 cm

deroghe valide per riduzione deroghe valide per riduzione EpEp ≥≥≥≥≥≥≥≥ 10%10%

Deroga : distanza min. 9,50 m

Prof. Gianfranco Cellai

stradadistanza ridotta di 0,25 m

Page 13: 132 Prof G Cellai

Edifici esistenti Edifici esistenti -- Deroghe altezze e distanzeDeroghe altezze e distanze

2.7

0

Spessore + 20 cmSpessore + 25 cm

deroghe valide per riduzione deroghe valide per riduzione trasmittanzatrasmittanza limite U limite U ≥≥≥≥≥≥≥≥ 10%10%

Deroga : distanza min. 9,60 m

Prof. Gianfranco Cellai

stradadistanza ridotta di 0,20 m

Page 14: 132 Prof G Cellai

Valori limite Valori limite EPiEPi per la climatizzazione per la climatizzazione invernale (kWh/minvernale (kWh/m22 anno)anno)

dal 1/1/2008

al 1/1/2010

dal

1/1/2010

Prof. Gianfranco Cellai

Page 15: 132 Prof G Cellai

Valori limite Valori limite EPeEPe per la climatizzazione estiva per la climatizzazione estiva (DPR 6 Marzo 2009 (DPR 6 Marzo 2009 da pubblicareda pubblicare))

Prof. Gianfranco Cellai

a) a) per gli edifici residenzialiper gli edifici residenziali di cui alla classe E1, di cui alla classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme, si esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme, si applicano i seguenti valori limite:applicano i seguenti valori limite:

1) 40 kWh/m1) 40 kWh/m 22 anno nelle zone climatiche A e B;anno nelle zone climatiche A e B;2) 30 kWh/m2) 30 kWh/m 22 anno nelle zone climatiche C, D, E, e F.anno nelle zone climatiche C, D, E, e F.

b) b) per tutti gli altri edificiper tutti gli altri edifici si applicano i seguenti valori si applicano i seguenti valori limite:limite:

1) 14 kWh/m1) 14 kWh/m 33 anno nelle zone climatiche A e B;anno nelle zone climatiche A e B;2) 10 kWh/m2) 10 kWh/m 33 anno nelle zone climatiche C, D, E, e F.anno nelle zone climatiche C, D, E, e F.

Page 16: 132 Prof G Cellai

Valori limite della trasmittanza termica U delle Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinatestrutture opache orizzontali o inclinate

Strutture opache verticali

Strutture opache orizzontali e inclinate

Pavimenti su locali non riscaldati o verso esterno

Page 17: 132 Prof G Cellai

Ulteriore verifica in regime dinamico(DPR 6 Marzo 2009 (DPR 6 Marzo 2009 da pubblicareda pubblicare))

1) relativamente a tutte le pareti verticali opache da est a ovest, si esegue almeno una delle seguenti verifiche:• 1.1 che il valore della massa superficiale Ms, sia superiore a 230 kg/m2;• 1.2 che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE, sia inferiore a 0,12 W/m2 °K ;

2) relativamente a tutte le pareti opache orizzontali ed inclinate si verifica che il valore del modulo della trasmittanzatermica periodica YIE, sia inferiore a 0,20 W/m2K

Prof. Gianfranco Cellai

YIE valuta la capacità di una parete opaca di sfasare ed attenuare il flusso termico che la attraversa nell’arco delle 24 ore, (norma UNI EN ISO 13786:2008)

Page 18: 132 Prof G Cellai

Le chiusure trasparenti richiedono due verificheLe chiusure trasparenti richiedono due verifiche

Uw

Ug

Prof. Gianfranco Cellai

Ad es. nel 2011 zona D Ad es. nel 2011 zona D

UUgg ≤≤ 1,9 W/m1,9 W/m²²K K

UUww ≤≤ 2,4 W/m2,4 W/m²²KK

Page 19: 132 Prof G Cellai

• UNI/TS 11300 - 1 Prestazioni energetiche degli edifici –Determinazione del fabbisogno di energia dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale

• UNI/TS 11300 - 2 Prestazioni energetiche degli edifici –Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.

• UNI/TS 11300 - 31 Prestazioni energetiche degli edifici –Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva

• UNI/TS 11300 - 41 Prestazioni energetiche degli edifici –Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria 1 in corso di preparazione

Composizione della UNI/TS 11300Composizione della UNI/TS 11300

Prof. Gianfranco Cellai

Page 20: 132 Prof G Cellai

Il bilancio energetico degli edifici

1 23

E’ basato sulle caratteristiche dell’edificio e degli impianti installati ed è strutturato su tre livelli:

1. calcolo energia netta utilizzata dall’edificio QH (TS 1);

2. calcolo energia fornita Qd = QH/rendimenti (TS 2);

3. calcolo energia primaria Qp (per fp = 1 eguale a Qd ) (TS 2)

fp = 1 fattore di conversione in energia primaria per comb. fossili

fp,el = 11,86· 103 fattore di conversione in energia primaria per elettricità

fp

Page 21: 132 Prof G Cellai

Non ci scordiamo il ruolo dellNon ci scordiamo il ruolo dell’’edificioedificioAssicurare condizioni di benessere in condizioni mediamente Assicurare condizioni di benessere in condizioni mediamente

gravose di carico termico (impianti di piccola potenza )gravose di carico termico (impianti di piccola potenza )

23°

°C

invernoinverno

autunnoautunno

estateestate

primaveraprimavera

15° edificio

raffrescamento

riscaldamento

τProf. Gianfranco Cellai

Page 22: 132 Prof G Cellai

Calcolo dellCalcolo dell’’energia fornita energia fornita QQdd

comprensiva dei rendimenti dcomprensiva dei rendimenti d’’impiantoimpiantoL’energia annuale fornita Qd,i per ciascun combustibile i-esimo (gas, elettricità, ecc.) è calcolata addizionando il fabbisogno energetico dei vari utilizzi :

Qd,i = Qh,i + Qc,i + Qv,i + Qw,i+ QQll,i,idove

QQhh,i,i è l’energia per il riscaldamentoriscaldamento

QQcc,i,i è l’energia per il raffrescamentoraffrescamento

QQvv,i,i è l’energia per la ventilazioneventilazione

QQww,i,i è l’energia per acqua calda sanitariaacqua calda sanitaria

QQll,i,i è l’energia per l’illuminazioneilluminazione

Prof. Gianfranco Cellai

Page 23: 132 Prof G Cellai

Gli obblighi oggi esistentiGli obblighi oggi esistentiOccorre verificare :

- il RENDIMENTORENDIMENTO DIDI IMPIANTOIMPIANTO STAGIONALESTAGIONALE ηηηηηηηηgg

EP = Qp/Sup.utile (kWh/m²anno)

- l ’’ INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA EP INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA EP (nuove costruzioni e assimilate)

QQpp = fabbisogno d= fabbisogno d’’ energia primariaenergia primaria

- La trasmittanza dei componenti opachi e trasparenti

- Utilizzare l’energia solare (50% fabbisogno ACS 50% fabbisogno ACS -1 kWp di solare fotovoltaico solare fotovoltaico (rinviato al 2010)(rinviato al 2010)

Prof. Gianfranco Cellai

- Contenimento consumi acqua potabile Legge 24.12.07 n °°°°244

Page 24: 132 Prof G Cellai

Fornisce linee guida e dati d’ingresso per calcolare:

�lo scambio termico per trasmissione e ventilazione dell’edificio quando riscaldato o raffrescato a temperatura interna costante

�il contributo delle sorgenti di calore interne e solari al bilancio termico dell’edificio

�i fabbisogni annuali di energia per riscaldamento e raffrescamento per mantenere le temperature di set-point

UNI/TS 11300-1

Prestazioni energetiche degli edifici Prestazioni energetiche degli edifici –– Determinazione del fabbisogno di Determinazione del fabbisogno di energia dellenergia dell ’’edificio per la climatizzazione estiva ed invernaleedificio per la climatizzazione estiva ed invernale

Prof. Gianfranco Cellai

Page 25: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300-1: In pratica cosa cambia ?

La metodologia per il calcolo del fabbisogno per riscaldamento Q H con il metodo mensile rimane quasi invariata (aggiustamenti su intermittenza e ventilazione).

Le novità principali sono:

- Metodo di calcolo per il fabbisogno per raffrescamento (sensibile)

- Approccio semplificato per valutazione consumi negli edifici esistenti.

Prof. Gianfranco Cellai

Page 26: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300-1: tipo di valutazione

Scopo della valutazioneDati di ingressoTipo di

valutazione

Ottimizzazione, diagnosi e programmazione di interventi di riqualificazione

realea seconda dei casiAdattataAdattataallall ’’utenzautenza

(Tailored Rating) ‏‏‏‏

Certificazione o qualificazione energetica

realestandardstandardStandardStandard(Asset Rating) ‏‏‏‏

Permesso di costruire,Certificazione o qualificazione energetica del progetto

elaborati diprogetto

standardstandardDi ProgettoDi Progetto(Design Rating) ‏‏‏‏

EdificioClimaUtenza

L’ art. 288 della L. 24.12.2007 n °°°°244 imponeimpone la certificazione per il rilascio del permesso a costruire . L’art. 6 del D.lgs. 192/05 e s.m.i,, prescrive che gli edifici, siano dotati, al termine della costruzione ed a cura del costruttore, di un attestato di certificaz ione energetica, o di qualificazione energetica. Prof. Gianfranco Cellai

Page 27: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300 UNI/TS 11300 ––1: parametri di calcolo1: parametri di calcolo� Temperatura interna� Dati climatici� Durata della stagione di riscaldamento (DPR 412/93) e

raffrescamento (periodo nel quale è necessario l’intervento dell’impianto per non superare la temperatura interna di progetto)

� Parametri tipologici e di trasmissione termica (con indicazioni su come procedere per valutare ponti termici e dispersioni verso il terreno negli edifici esistenti)‏

� Ventilazione naturale e/o meccanica� Apporti termici interni� Apporti termici solari� Parametri dinamici (con indicazioni su come procedere per

valutare la capacità termica negli edifici esistenti)‏

�� Parametri impiantistici Parametri impiantistici (temperature di set-pont, ricambi d’aria, durata dei periodi di raffrescamento e riscaldamento; regime di funzionamento dell’impianto di climatizzazione assunto continuo per le valutazioni di progetto e standard)

Prof. Gianfranco Cellai

Page 28: 132 Prof G Cellai

PiPiùù edifici serviti da unedifici serviti da un ’’unica centrale unica centrale termicatermica

Edificio servito da unEdificio servito da un ’’unica unica centrale termicacentrale termica

Porzione di edificio con Porzione di edificio con impianto termico autonomoimpianto termico autonomo

UNI/TS 11300–1: Individuazione del sistema edificio-impianto

Al fine dei calcoli Il sistema edificioAl fine dei calcoli Il sistema edificio --impianto impianto èècostituito da uno o picostituito da uno o pi ùù edifici (involucri edilizi) o da edifici (involucri edilizi) o da porzioni di edificio, climatizzati attraverso un un ico porzioni di edificio, climatizzati attraverso un un ico sistema di generazione ad essi asservitosistema di generazione ad essi asservito

Prof. Gianfranco Cellai

Page 29: 132 Prof G Cellai

• La zonizzazione non è richiesta se si verificano le seguenti condizioni:– le temperature interne di regolazione per il

riscaldamento differiscono di non oltre 4 K;– gli ambienti non sono raffrescati o

comunque le temperature interne di regolazione per il raffrescamento differiscono di non oltre 4 K;

– gli ambienti sono serviti dallo stesso impianto di riscaldamento;

– se vi è un impianto di ventilazione meccanica, almeno l’80% dell’area climatizzata è servita dallo stesso impianto di ventilazione con tassi di ventilazione nei diversi ambienti che non differiscono di un fattore superiore a 4.

Zona 1 Zona 2

Zona 3 Zona 4

Zona 5 Zona 6

UNI/TS 11300–1: Individuazione delle zone termicheper il calcolo

Prof. Gianfranco Cellai

Page 30: 132 Prof G Cellai

Confini tra zone termiche e relativi volumiConfini tra zone termiche e relativi volumi

confini tra zone termiche

NB. Le superfici di calcolo sono tutte quelle di se parazione verso l’esterno o ambienti non riscaldati

Prof. Gianfranco Cellai

Page 31: 132 Prof G Cellai

Rivalutare la ventilazione naturale in regime Rivalutare la ventilazione naturale in regime estivoestivo

La ventilazione naturale è prescritta al punto 9 c) dell’Allegato I al D.lgs.311/06 e dal DPR 06/03/09:……….il progettista, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, ……………utilizza al meglio le condizioni ambientali esterne e le caratteristiche distributive degli spazi per favorire la ventilazione naturale dell’edificio .

360

400

265 200 360

250

140

430

370

100

320

180

250

140

140

400

100

320

260

590

s.p. mq 9.54s.f. mq 2.88r.i. 0.301

s.p. mq 14.40s.f. mq 2.88r.i. 0.200

s.p. mq 15.91s.f. mq 2.88r.i. 0.181

s.p. mq 5.76s.f. mq 1.92r.i. 0.333

752

1155

570

140

Ovvero si ricorre alla ventilazione trasversale o a lla Ovvero si ricorre alla ventilazione trasversale o a lla ventilazione meccanica, che diviene cosventilazione meccanica, che diviene cos ìì obbligatoria.obbligatoria.

Prof. Gianfranco Cellai

Page 32: 132 Prof G Cellai

I requisiti igienici: la ventilazione (Gazz. Uff. 26 giugno 1999, n. 148)

Idonee condizioni igienico-sanitarie dell'alloggio, sono ottenibili prevedendo ………… la possibilità di una adeguata ventilazione naturale favorita …… .. dai riscontri d'aria trasversali e dall'impiego di mezzi di ventilazione naturale ausiliaria(camini).

D.M. min. SanitD.M. min. Sanit àà 9 giugno 19999 giugno 1999

Prof. Gianfranco Cellai

Page 33: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300UNI/TS 11300––1: Ventilazione meccanica 1: Ventilazione meccanica

Per gli edifici dotati di sistemi di ventilazione meccanica a semplice flusso (aspirazione)

Prof. Gianfranco Cellai

Per gli edifici dotati di sistemi di ventilazione meccanica a doppio flusso

Ventilazione meccanica notturna (Ventilazione meccanica notturna ( freefree --coolingcooling )) L'opzione della ventilazione notturna può essere considerata per tutti i giorni del periodo di raffrescamento.

Page 34: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300UNI/TS 11300––1: 1: Apporti solari

Apporti solari sui componenti opachi

Apporti solari sui componenti trasparenti

Effetto di schermature mobili (solo se integrate nella struttura)

Prof. Gianfranco Cellai

Apporti solari all’interno di ambienti non climatizzati (serre)

Page 35: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300UNI/TS 11300––1: 1: Parametri dinamici

Si devono calcolare:

- Fattore di utilizzazione degli apporti termici per il calcolo del fabbisogno di riscaldamento ;

- Fattore di utilizzazione dello scambio termico per il calcolo del fabbisogno di raffrescamento ;

- capacità termica interna (per gli edifici esistenti è dato il prospetto 16);

- intermittenza e attenuazione, assunta inesistente per le valutazioni di progetto e standard (regime continuo).

Prof. Gianfranco Cellai

Page 36: 132 Prof G Cellai

Nelle appendici A e B vengono fornite indicazioni relativamente alle strutture opache più diffuse.

I dati riportati sono utilizzabili solo per valutazioni energetiche di edifici esistenti, in assenza di dati derivanti da ispezioni o da altre fonti piùattendibili.

Appendici A – B – C – Edifici esistenti

Prof. Gianfranco Cellai

Nell’ appendice C vengono fornite alcune indicazioni per la determinazione semplificata della trasmittanza termica dei componenti trasparenti.

Page 37: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300-2 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizza zione invernale e per la produzione di acqua calda sanita ria.

La parte 2 consente di determinare:

� fabbisogno di energia utile per la preparazione dell’acqua calda sanitaria ;

�� rendimentorendimento dei sottosistemi dell’impianto;

�� rendimentorendimento globale medio stagionale;

� fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la preparazione ACS (obbligatorio per dimensionare gli impianti solari termici).

Prof. Gianfranco Cellai

Page 38: 132 Prof G Cellai

RENDIMENTI DEL SISTEMA

IMPIANTO

Prof. Gianfranco Cellai D.Lgs 192 e s.m.i

Page 39: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300-2 Bilancio dei sottosistemi

Ai fini del calcolo delle prestazioni, gli impianti si considerano suddivisi nei seguenti sottosistemi

Impianti di riscaldamento in condominio:

- sottosistema di emissione ηe;

- sottosistema di regolazione ηrg;

Impianto condominiale

Zona termica (abitazione in condominio)

- sottosistema di distribuzione ηd;- sottosistema di generazione ηgn.

Qhr = Qh/ηeηrg

Fabbisogno energia primaria QH = Qhr/(ηgn·ηd)

Prof. Gianfranco Cellai

Page 40: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300-2: In pratica cosa cambia ?

La metodologia per il calcolo del fabbisogno di ene rgia primaria Q p e dei rendimenti ηηηη nel caso di impianti tradizionali è simile a quanto previsto da UNI 10347 e 10348.

Le novità sono:

• Metodo di calcolo semplificato per caldaie certificate dal produttore secondo Direttiva 92/42/CEE in aggiunta al metodo analitico

• Caldaie a condensazione

• Consumi acqua calda sanitaria

• Richiesto maggiore dettaglio per consumi elettrici degli ausiliari (i.e. pompe di circolazione) ‏‏‏‏

Prof. Gianfranco Cellai

Page 41: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300 -3

UNI/TS 11300 - 3 Prestazioni energetiche degli edifici – Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva

La parte 3 consente di determinare:

�rendimento dei sottosistemi dell’impianto di climatizzazione

�rendimento globale medio stagionale�fabbisogno annuo di energia primaria per la

climatizzazione estiva

Prof. Gianfranco Cellai

Page 42: 132 Prof G Cellai

UNI/TS 11300 -4

• Utilizzo di energie rinnovabili� Solare termico� Biomasse� Fotovoltaico

• Altri metodi generazione� Pompe di calore� Cogenerazione� Teleriscaldamento

UNI/TS 11300 - 4 Prestazioni energetiche degli edif ici –Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi d i generazioneper riscaldamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria.

Prof. Gianfranco Cellai

Page 43: 132 Prof G Cellai

CONCLUSIONI

� La norma costituisce un metro di misura univoco per determinare e verificare le prestazioni degli edifici su tutto il territorio nazionale con:

�ripetibilità dei risultati di calcolo e di valutazione;

�confrontabilità su basi omogenee delle prestazione degli edifici.

� La norma è richiamata nel Dlgs 30 maggio 2008 N. 115 attuativo della Direttiva 2006/32/CE dal DPR 06.03.09

attuativo del Dlgs.192/05.

�La norma sarà richiamata dalle linee guida ministerialilinee guida ministerialiper la certificazione energetica degli edifici, comemetodo di riferimentometodo di riferimento per gli edifici nuovi e ristrutturati

Prof. Gianfranco Cellai

Page 44: 132 Prof G Cellai

Grazie per lGrazie per l ’’attenzione !attenzione !