13.00 APERTURA SEGRETERIA 14.00 Saluti 15.00 L’Aquila, tra mito e realtà

10
13.00 APERTURA SEGRETERIA 14.00 Saluti 15.00 L’Aquila, tra mito e realtà 15.00 I neutrini: scienza e fantascienza (S. Ragazzi-Direttore INFN, L’Aquila) 15.20 Risonanza Magnetica Neutrinica: quale…futuro? (F. Zappoli, Pavia) 15.35 Il mito di Celestino V (C. Masciocchi, L’Aquila) 15.50 Caffè LA NEURORADIOLOGIA: AVANGUARDIA O SPECIE IN ESTINZIONE (Mod.: F. Triulzi, C. Masciocchi) 16.10 La Neuroradiologia in Europa (Presidente ESNR – E. T. Tali) 16.25 La Neuroradiologia in Italia (Presidente AINR - F. Triulzi) 16.40 La Radiologia Clinica e il territorio (Presidente SIRM - C. Faletti) 17.00 Il percorso formativo universitario italiano (Presidente CUN - A. Lenzi) 17.15 Le realtà formative e le esigenze del territorio (Segretario Collegio Professori - S.Cirillo) 17.30 Discussione

description

13.00 APERTURA SEGRETERIA 14.00 Saluti 15.00 L’Aquila, tra mito e realtà 15.00 I neutrini: scienza e fantascienza (S. Ragazzi-Direttore INFN, L’Aquila) 15.20 Risonanza Magnetica Neutrinica: quale…futuro? ( F . Zappoli, Pavia) 15.35 Il mito di Celestino V (C. Masciocchi, L’Aquila) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 13.00 APERTURA SEGRETERIA 14.00 Saluti 15.00 L’Aquila, tra mito e realtà

Page 1: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

13.00 APERTURA SEGRETERIA14.00 Saluti 15.00 L’Aquila, tra mito e realtà15.00 I neutrini: scienza e fantascienza (S. Ragazzi-Direttore INFN, L’Aquila)15.20 Risonanza Magnetica Neutrinica: quale…futuro? (F. Zappoli, Pavia)15.35 Il mito di Celestino V (C. Masciocchi, L’Aquila)15.50 Caffè

LA NEURORADIOLOGIA: AVANGUARDIA O SPECIE IN ESTINZIONE (Mod.: F. Triulzi, C. Masciocchi)16.10 La Neuroradiologia in Europa (Presidente ESNR – E. T. Tali)16.25 La Neuroradiologia in Italia (Presidente AINR - F. Triulzi)16.40 La Radiologia Clinica e il territorio (Presidente SIRM - C. Faletti) 17.00 Il percorso formativo universitario italiano (Presidente CUN - A. Lenzi)17.15 Le realtà formative e le esigenze del territorio (Segretario Collegio Professori - S.Cirillo)17.30 Discussione

Page 2: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

II GIORNO08.45 Puntualizzazioni (Mod: R. Elefante, L. Bozzao)08.50 Anatomia funzionale: la via piramidale (G.K. Ricciardi, Verona)09.10 Patologia: le infezioni spinali (spine infections) (E.T. Tali, Ankara)

Sclerosi Multipla: standardizzazione e novità (Mod: A. Falini, S. Bastianello)09.30 Standardizzazione delle tecniche di studio e comunicazione (M. Cirillo, Napoli)09.40 Modificazioni indotte dalla terapia (Therapy induced changes) (A. Rovira, Barcellona)10.00 SM e ADEM in età pediatrica (A. Rossi, Genova)10.20 CCSVI: novità dai trial (R. Floris, Roma )10.40-11.10 (3 Comunicazioni su tema)Requisiti minimi delle procedure diagnostiche invasive e non (Moderatori: C. Andreula, M.Ruggiero)11.10 RM (F. Calzolari)11.20 TC (C. Uggetti)11.30 DSA (F. Causin)11.40 Neuropediatria (B. Bernardi, Roma)11.50 L’importanza della radioprotezione in età pediatrica (A. Magistrelli, Roma)12.00 Tavola Rotonda: standard qualitativi e requisiti minimi (partecipano i relatori della seduta precedente)12.15 Comunicazioni libere (Mod. A. Brunetti, G. Pero)12.45 AGGIORNAMENTI IN DIAGNOSTICA NEUROVASCOLARE (Mod. A. Brunetti, G. Pero) 12.45 Emodinamica e perfusione cerebrale con TC4D (F. D’Orazio, L’Aquila)13.05 MAV e Aneurismi cerebrali (L. Cirillo, Bologna)13.35 Colazione

SEDUTE PLENARIE MATTUTINE:

Page 3: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

III GIORNO

08.45 Puntualizzazioni (Mod.: P. Pantano, N. Agarwal)08.50 PET- MRI in the study of dementia (R. Jager, London)09.10 Patologia: l’angiopatia amiloide (M. Savoiardo, Mi)

Stroke ischemico: le linee guida italiane un anno dopo (Mod. C. Marini, M. Longo) 9.30 La diagnosi finalizzata al trattamento: ASPECT, CBF, CBV, DWI? (A. Bozzao) 9.50 Novità dai trial (A. Ciccone)10.00 I protocolli diagnostici e interventistici nello stroke in Europa (S. Rohde, Heidelberg)10.20 La gestione dello stroke in età pediatrica (C. Baldoli)10.30 Tavola rotonda: Stroke, si può fare di più? (Conduce: L. Castellan

partecipano: Carolei, Toni, Bergui, Carpeggiani)11.00 (6 Comunicazioni su tema) (Mod.: M. De Donatis, M. Pia Pappalardo)

Attualità nel follow-up dei gliomi (Mod: C. Colonnese, T. Scarabino)11.40 Recidive dopo chemio e radioterapia (A. Bizzi)12.00 Il follow-up nei tumori pediatrici (C. Colosimo)Movement disorders: functional anatomy and new therapeutic strategies (Mod. C. Valentini, E. Scarnati, P. Aloisi)12.20 Functional anatomy (T. Yousry)12.40 MRGFUS: Functional treatments (M. Jeanmonod, Zurich))13.00 – 13-30 SPONSORED SYMPOSIUM 30 MIN BAYER (a cura di N. Anzalone e M. Caulo)

SEDUTE PLENARIE MATTUTINE:

Page 4: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

IV GIORNO

8.45 Piccola rassegna di casi limite: via al televoto (coordina S. Cirillo, presentano F. Triulzi, N. Colombo)

Malformazioni Vascolari (Mod. A. Beltramello, U. Salvolini, R. Galzio) 9.30 classification and pathophysiology (G. Rodesch, Parigi) 10.00 MAV: Se, quando e come trattare (E. Boccardi, Milano) 10.20 Malformazioni Cranio-Facciali (C. Gandolfo)

Il rachide (Mod.: M.G. Bruzzone, G.Scotti)

10.40 Il segnale dell’osso (A. D’Amico, Napoli)11.00 I Tumori (F. Caranci, Napoli) 11.20 I Plessi (R. Gasparotti, Brescia)11.40 Gli studi RM sotto-carico: dieci anni dopo (A. Splendiani, L’Aquila)12.00 Codifichiamo le indicazioni (G. Scotti, Milano)12.20 – 13.00 Conflitto generazionale: giovani contro diversamente giovani (10 + 10)

Arbitra G. Dal Pozzo (Coordina N. Colombo e E. Raz )13.00 Cerimonia conclusiva e saluti

SEDUTE PLENARIE MATTUTINE:

Page 5: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

SEDUTE PARALLELE POMERIDIANE 1. DIAGNOSTICA:

II GIORNO

AGGIORNAMENTI IN NEUROPEDIATRIA (P. Tortori Donati, S. Di Fabio)14.15 DEHSI e maturazione della sostanza bianca nel prematuro (C. Cinnante)14.35 le anomalie di sviluppo corticale: quali novità (C. Parazzini)14.55 le atassie: inquadramento genetico e nosologico (E. Bertini)15.15 le atassie: quanto può la neuroradiologia (D. Longo)15.35 le macrocranie (L. Pinelli)15.55 4 Comunicazioni (A. Manto, C. Fonda)

Il trauma non accidentale del bambino (B. Bernardi, C. Carollo)16.35 inquadramento generale: trauma accidentale e non (M. Mortilla)16.50 il trauma non accidentale (G. Zuccoli)17.10 tranelli e difficoltà diagnostiche (A. Righini)

17.30-18.00 3 Comunicazioni (tbd)

Page 6: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

SEDUTE PARALLELE POMERIDIANE 1. DIAGNOSTICA:

III GIORNO

Aggiornamenti in RM (Mod.: F. Di Salle, G. Polonara)14.15 Perfusione e permeabilità (N. Anzalone, Milano)14.35 Modalità e Software di elaborazione degli studi di Perfusione (R.

Agati, Bologna)14.55 Standardizzazione delle sequenze A.S.L. (F. Pizzini, Verona)15.15 Dinamica liquorale: quali novità? (A. Recchia Luciani) 15.35 Connettività funzionale: applicazioni cliniche (M. Caulo, Chieti)15.55 Psicopatologia: esiste un ruolo per la neuroradiologia? (A.

Catalucci, L’Aquila)15,55 5 Comunicazioni (Mod. A. Pierallini, R. Conforti)

16.35-18.00 ASSEMBLEA

Page 7: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

Dalla teoria alla pratica: l’evidenza nelle indicazioni ai trattamenti (Mod: Sirabella, Isalberti)

14.15 Aneurismi asintomatici (E. Ciceri) 14.35 Stenting e FD in acuto (Di Paola)14.55 Stenting a Y (P. Machì)15.15 FD: risultati (F. Briganti. Napoli)

15.35 FD: rischi (L. Valvassori. Milano) 15.55 Deviatori intra aneurismatici (P. Nuzzi, Genova)

16.15-16.35 3 comunicazioni (F. Lupo, V. Di Egidio)

16,35 Tavola rotonda: indicazioni ai trattamenti nel 2013 (Conduce: M. Leonardi, partecipano: G. Maira, R. Galzio, M. Resta, G. Zampieri)

L’esperienza insegna (K. Pardatcher, R. Padolecchia)17.00 I deviatori di flusso (M. Leonardi, Bologna)17,20 Le MAV midollari (G. Rodesch, Paris)

17.40 Comunicazioni (G. Passalacqua, N. Caputo)

SEDUTE PARALLELE POMERIDIANE 2. INTERVENTISTICA VASCOLARE:

II GIORNO

Page 8: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

Approccio endovascolare all’ictus ischemico (Mod: E. Cotroneo, L. Castellan)14.15 Rescue e Bridge: risultati e rischi (S. Vallone)14.35 How we do it (V. Pereira, Ginevra)14.55 Le nuove evidenze e il registro endovascolare (S. Mangiafico)

15.15 8 Comunicazioni (Modera: F. Briganti, A. V.Giordano)

16.35-18.00 ASSEMBLEA

SEDUTE PARALLELE POMERIDIANE 2. INTERVENTISTICA VASCOLARE:

III GIORNO

Page 9: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

Interventistica discale e antalgica: i risultati (Mod: M. Bonetti, D. Prosetti)14.15 Ossigeno-Ozono (G. Pellicanò)14.35 Radiofrequenze (S. Marcia)14.55 Cisti sinoviali (M. Pastore Trossello, Bologna)

15.15 8 Comunicazioni (F. Tortora, G. Vaccaro)

Interventistica spinale: controversie (Mod: A. Armentano, C. Cristaudo)16.35 Il perchè degli insuccessi (G. Bonaldi, Bergamo)16.50 I Tumori: il ventaglio delle possibilità (L. Zugaro, L’Aquila)17.10 Gli angiomi: Trattarli? Quando e come? (F. Baruzzi, Varese)17.20- 18.00 Comunicazioni (P.F. Ottaviano, A. Elefante)

SEDUTE PARALLELE POMERIDIANE 3. INTERVENTISTICA SPINALE E MISCELLANEA:

II GIORNO

Page 10: 13.00  APERTURA SEGRETERIA 14.00  Saluti  15.00  L’Aquila, tra mito e realtà

Vertebroplastica e stabilizzazioni: che c’è di nuovo? (Mod: M. Bartolo, F. Zappoli)14.15 Tecniche “assistite” (M. Muto)14.35 Stabilizzazioni percutanee (L. Manfré) 14.55 Il rachide cervicale (G. Anselmetti)

14.55 8 Comunicazioni (S. Perini, A. Tartaro)

16.35-18.00 Assemblea

SEDUTE PARALLELE POMERIDIANE 3. INTERVENTISTICA SPINALE E MISCELLANEA:

III GIORNO