13 gennaio 2014 I l contributo delle donne all’innovazione

9
13 gennaio 2014 Il contributo delle donne all’innovazione nel settore pubblico e nel settore privato

description

13 gennaio 2014 I l contributo delle donne all’innovazione nel settore pubblico e nel settore privato. Agenzie ex legge 300/99 e Monopoli di Stato. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 13 gennaio 2014 I l contributo delle donne all’innovazione

13 gennaio 2014Il contributo delle donne all’innovazione nel settore pubblico e nel settore privato

Agenzie ex legge 300/99 e Monopoli di Stato

Nell’accorpamento dell’Agenzia delle Entrate con l’Agenzia del territorio la donna Direttore dell’Agenzia del territorio è passata al ruolo di Vice.

Enti di ricerca

In nessuno dei 12 enti esaminati il Presidente o il DG è una donna e c’è un unico Vicepresidente donna. Nei consigli di amministrazione ci sono solo 8 donne in tutto.La componente femminile è più presente nei collegi dei revisori (presso l’Istituto nazionale di Astrofisica una donna è presidente del collegio dei revisori) e leggermente in aumento rispetto al 2012

Presidenti, Consiglieri di amministrazione, Direttori Generali e Collegio dei revisori

Autorità indipendenti e Banca d’ItaliaBoard

I valori assoluti (7 donne su 37 componenti in totale) della presenza femminile tra i componenti degli organi deliberanti delle autorità e delle commissioni indipendenti sono ancora modesti anche se in incremento.Ancora 4 le autorità che non hanno alcuna presenza femminile nel board: Consob, AGCM, AGCOM e AVCP

Banca d'Italia

AGCM AGCOM AEEG Privacy Consob Avcp Civit ART0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2012 % Donne 2013 Series3

+-

Presidente Componenti0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

U D

Autorità indipendenti e Banca d’Italia:board e apicali per genere 2013

Un solo Presidente donna nell’ Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (CIVIT)Anche tra le figure apicali scarsi segnali incoraggianti

2 4

5 8

1 6

8 22

Evoluzione

L’analisi nel tempo delle nomine non è incoraggiante: l’assottigliata presenza numerica femminile nelle posizioni cui si accede per cooptazione non sembra evolvere significativamente

AGCM: solo il collegio precedente all’attuale ha visto 1 presenza femminile. Nell’ultima nomina nessuna donna

AGCOM: solo nel primo collegio 1 presenza femminile AEEG: nell’ultimo collegio per la prima volta nominata 1

donna Privacy: nell’ultimo collegio nominate 3 donne CIVIT: Presidente donna

-

+

-

+

+

Università

La difficoltà delle donne a raggiungere i livelli apicali anche nell’Università è un fenomeno che si presenta allo stesso modo in tutta Europa. Il recente rapporto She Figures 2012, evidenzia la permanenza di una preoccupante segregazione sia orizzontale che verticale, causa di un progressivo abbandono dei percorsi di carriera da parte delle donne, denominato leaky pipeline (conduttura che perde).

Donne (2012)

58,327,1

14,6

ord

ass

ric

Uomini (2012)

39,9

28,7

31,4

ord

ass

ric

Distribuzione per funzione e genere

Funzionari Dirigenti Totale

52%

36%

47%48%

64%

53%

Agcom

DonneUomini