12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

46
12. Sistemi distribuiti 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori e reti di calcolatori Ing. Ing. Simona Colucci Simona Colucci

Transcript of 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Page 1: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

12. Sistemi distribuiti12. Sistemi distribuitie reti di calcolatorie reti di calcolatori

Ing. Ing. Simona ColucciSimona Colucci

Page 2: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari IndiceIndice

• Sistemi distribuiti• Modulazione e trasmissione dei dati• Reti di calcolatori

– Topologia– Messaggi e protocolli– ISO/OSI– Architettura client/server– Architettura peer to peer

• I Servizi Internet

Page 3: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Sistemi DistribuitiSistemi Distribuiti

• Sistemi caratterizzati da una rete di calcolatori che interagiscono tra loro

• Si adattano alla nuova natura distribuita delle organizzazioni

• Poggiano sulla capacità di trasmettere dati lungo un canale di comunicazione

Page 4: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Trasmissione datiTrasmissione dati

• Differenti mezzi trasmissivi disponibili• Parametri caratterizzanti:

– Velocità di trasmissione, misurata in bit per secondo(bps).

– Distanza di trasmissione

Page 5: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Mezzi di trasmissione dati (1/3)Mezzi di trasmissione dati (1/3)

Cavi in Rame• Cavo coassiale:

– ha al centro un conduttore di rame (anima), circondato da un materiale isolante e da uno schermo di metallo intrecciato(maglia); il tutto è avvolto da un rivestimento esterno

– Vantaggi: elevata resistenza alle interferenze elettromagnetiche– Svantaggi: costo elevato, difficoltà di utilizzo in canaline strette,

frequenti rotture meccaniche– Velocità:

• Su brevi distanze 107 bit/s• Su lunghe distanze 105 bit/s

• Doppino Telefonico:– coppia o treccia di più coppie di conduttori di rame ritorti (twisted

pair)per ridurre gli effetti negativi delle interferenze elettromagnetiche; in genere non schermato (unshielded twisted pair-UTP) per evitare gli svantaggi del cavo coassiale

– Velocità a seconda della tecnologia utilizzata:• Modem su linea telefonica commutata 56 kbit/s• ISDN 128 kbit/s• ADSL 640 kbit/s, fino ad alcuni Mbit/s

Page 6: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Mezzi di trasmissione dati (2/3)Mezzi di trasmissione dati (2/3)

Fibre ottiche – Filamenti di materiali vetrosi realizzati in modo tale da poter

condurre la luce su lunghe distanze– Disponibili in cavi flessibili, immuni ai disturbi elettrici e

atmosferici – Una fibra ottica è composta da uno strato(core), ossia il mezzo

trasparente che trasporta il segnale laser, e un secondo strato concentrico(cladding), che costringe l’onda a seguire il percorso della fibra ottica; il tutto è rivestito da guaine protettive che aumentano la resistenza

– Comunicazione tramite :• Trasmettitore di segnale: laser(costosa e efficiente) o led(economica)• Ricevitore di segnale: foto rivelatore che converte la luce in elettricità

– Vantaggi: sottilissime(0.5 mm) e leggere (20 kg per un km)– Velocità: fino ad alcuni Tbit/s per centinaia di chilometri

Page 7: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Mezzi di trasmissione dati (3/3)Mezzi di trasmissione dati (3/3)

Onde radio e sistemi wireless• Gamma di tecnologie che usa le onde elettromagnetiche per la

trasmissione di dati (senza cavo):– Infrarossi: lenti e a distanza ravvicinata(in disuso)– Laser e microonde: elevata velocità, ma necessità di visibilità diretta tra

apparati(usati in sottoreti) – Onde radio: adatte ad ambienti eterogenei (più utilizzate)

• BlueTooth (brevissime distanze: elaboratore a periferiche, 700 kbit/s)• WiFi: tipo di rete locale senza fili WLAN-Wireless Local Area Network

(decine/centinaia di metri a seconda della presenza di ostacoli, 56 Mbit/s)• WiMax: rete di telecomunicazioni a banda larga e senza fili su scala

metropolitana(fino a 50 chilometri, 70Mbit/s )• Rete cellulare, utile anche per i dati : GSM (14.4 kbit/s), GPRS (57.6 kbit/s

download, 28.8 upload), UMTS(384 kbit/s), UMTS2(1.8 Mbit/s), UMTS2+(3 Mbit/s), …

• Via satellite: uso di satelliti geostazionari in un’orbita equatoriale con un raggio di 42400 km dal centro della terra, con velocità angolare pari a quella di rotazione terrestre (fungono da ponti radio). Distanza centinaia di chilometri, ma alta latenza

Page 8: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Modulazione e demodulazioneModulazione e demodulazione

• Modulazione: segnale digitale segnale analogico• Demodulazione: segnale analogico segnale

digitale• La linea telefonica trasporta un segnale analogico

(segnale portante) che viene modulato in modo da trasportare uno 0 oppure un 1

• Tecniche di modulazione del segnale portante:– Frequenza– Fase– Ampiezza

Page 9: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Modulazione di frequenzaModulazione di frequenza

0 1 0 1 1

Segnale digitale da trasmettere

Portante

Segnale modulato in frequenza

Page 10: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Trasmissione datiTrasmissione dati

• Modem: MOdulatore, DEModulatore• Linee dedicate (connessione permanente) o commutate

(connessione temporanea, es. telefono)• Linee simplex (monodirezionali), half-duplex (senso unico

alternato), full-duplex (bidirezionali)

Page 11: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Possibili modulazioniPossibili modulazioni

• PSTN: linea telefonica tradizionale con portante compresa tra 300 e 3300 Hz -> massimo 56 Kbit/s

• DSL: applicabili solo sull’ultimo miglio tra centrale e utente :– Ultimo miglio fino a 6 km– Velocità quasi sempre Asimmetrica(ADSL) tra download

e upload: fino a 52Mbit/s in download e 12 Mbit/s in upload

Page 12: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Reti di calcolatoriReti di calcolatori

• Le reti di calcolatori collegano elaboratori, detti “nodi della rete”(hosts), situati ad una certa distanza fra di loro, fornendo a ciascuno di essi vari “servizi di rete”, ossia funzionalità disponibili a tutti i calcolatori della rete stessa

• Ogni rete è basata su di una certa topologia. Essa descrive le modalità con le quali si scelgono i calcolatori da connettere direttamente tra loro

• Infatti, in una rete avrò:– Calcolatori connessi direttamente– Calcolatori che, per poter comunicare, devono far passare i messaggi

attraverso altri elaboratori

Page 13: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Reti geografiche e localiReti geografiche e locali

• LAN (Local Area Network): rete locale– Distanza compresa tra un metro e un chilometro (edificio,

campus)– Velocità elevatissima

• MAN (Metropolitan Area Network): rete metropolitana– Distanza fino alla decina di chilometri (area cittadina)– Velocità elevata

• WAN (Wide Area Network): rete geografica– Collega sistemi a qualsiasi distanza– Internet è la più diffusa WAN

I tre tipi sono organizzati gerarchicamente: le LAN sono collegate da MAN, collegate dalle WAN

Page 14: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Verso la convergenzaVerso la convergenza

• Le reti di calcolatori e quelle di telecomunicazione tendono sempre più a convergere, sfruttando le stesse infrastrutture

• Nuova classificazione:– Rete di dorsale (core network): parte centrale di una

rete di telecomunicazione (es. MAN e WAN dei diversi Internet Service Provider)

– Rete di accesso(access network):utilizzata dagli utenti per accedere alla core network (es. linea telefonica, ADSL, GPRS, UMTS)

I punti di contatto tra access network e core network sono chiamati Point of Presence (PoP)

Page 15: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Topologia (1)Topologia (1)

• Nodo centrale(apparato di rete specializzato negli scambi) che inoltra i messaggi+ Semplice+ Più nodi possono comunicare contemporaneamente

- Collo di bottiglia (nodo centrale…)

- Vulnerabile ai guasti del nodo centrale e della rete (unico collegamento)

Stella

• Nessun nodo centrale: treni di messaggi+ Nessun collo di bottiglia

+ Più nodi possono comunicare contemporaneamente

+ Meno vulnerabile ai guasti della rete e di altri nodi (inversione direzione, a meno di doppio guasto)

- Più complesso

- Più nodi da attraversare

Anello

Page 16: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Topologia (2)Topologia (2)

• Nessun nodo centrale+ Semplice

+ Nessun nodo da attraversare

- Vulnerabile ai guasti della rete

- Solo due nodi alla volta possono comunicare

• Nessuna topologia precisa+ Resistente ai guasti (se routing dinamico)

+ Più nodi possono comunicare contemporaneamente

- Complesso

- Più nodi da attraversareIrregolare

Bus

Page 17: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Topologia (3)Topologia (3)

• Le topologie a stella, anello e bus sono usate soprattutto nell’ambito delle reti locali (LAN – Local Area Network)

• La topologia irregolare è molto diffusa tra le reti geografiche (WAN – Wide Area Network)

Page 18: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari I messaggiI messaggi

• Le informazioni scambiate tra i nodi sono strutturate in messaggi

• Ogni messaggio contiene i dati da comunicare ed un certo insieme di informazioni di controllo

• Spesso la quantità di dati (byte) che è possibile inserire in un messaggio è fissa. Se un nodo deve inviarne un numero maggiore, è necessario utilizzare più messaggi

Page 19: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Struttura dei messaggiStruttura dei messaggi

• La struttura dei messaggi dipende dallo standard utilizzato ma è possibile dare una descrizione generale:

Fin

e m

essa

ggio

Car

atte

ri d

i co

ntro

llo

Dat

i da

invi

are

Des

tinat

ario

Mitt

ente

Iniz

io

mes

sagg

io

IntroduzioneParte utile del messaggio

Sequenza di controllo

Page 20: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari

Routing dei messaggiRouting dei messaggi

• Se due nodi non sono connessi direttamente, il messaggio dovrà attraversare nodi intermedi

• I nodi intermedi dovranno ricevere il messaggio e rispedirlo verso un nodo a loro connesso e più vicino alla destinazione (routing o instradamento)

• Il caso più complesso è quello di una rete con topologia irregolare

A B

X Y • Se A vuole comunicare con B, deve passare attraverso X, oppure attraverso X e Y

• Il nodo X deve decidere quale strada usare (routing statico o dinamico)

Page 21: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Protocolli di reteProtocolli di rete

• Un protocollo stabilisce le regole di comunicazione che debbono essere seguite da due interlocutori– A: Chiamata per B– B: Pronto, chi parla?– A: Sono A, sei pronto a ricevere dati?– B: Sì– A: Ecco i dati … bla bla bla … fine dei dati– B: Dati ricevuti con successo– A: Ciao– B: Ciao

• Il protocollo stabilisce cosa fare in tutte le situazioni che possono verificarsi (errori, ecc.)

• Deve essere conosciuto dai due interlocutori (quindi, deve essere uno standard)

Page 22: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari

Lo stack ISO-OSI (1)Lo stack ISO-OSI (1)

• Lo standard ISO-OSI (Open System Interconnect) include un insieme di protocolli che definiscono, a vari livelli di dettaglio, le regole di comunicazione

• E’ spesso chiamato stack (pila) ISO-OSI

7. Livello applicazione Servizi telematici(trasferimento file, e-mail, …)

6. Livello presentazione Conversione formati (01/12/02 12/01/02)

5. Livello sessione Apertura e chiusura dialogo (Chiamata per B...Ciao) 4. Livello trasporto Segmentazione dati in più messaggi

3. Livello rete Routing (instradamento)

2. Livello collegamento dati Controllo correttezza messaggi (rispedisci se errori)

1. Livello fisico Specifiche Hw/Sw dipositivi fisici usati per connettere i nodi (Ethernet, cavo coassiale, …)

Page 23: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari

• Ogni livello definisce dei protocolli che gestiscono, a quel livello di dettaglio, la comunicazione

• Ciascun livello rappresenta una macchina astratta• Ogni livello (macchina astratta) dello stack assume di

“parlare” con il medesimo livello (macchina astratta) dell’altro nodo ed è completamente ignaro di ciò che succede sotto di lui

• I messaggi di ogni livello sono incapsulati nei messaggi di livello sottostante senza alcuna manipolazione

• E’ un modello di riferimento, i protocolli reali spesso implementano solo parzialmente lo stack

Lo stack ISO-OSI (2)Lo stack ISO-OSI (2)

Page 24: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari

Lo stack ISO-OSI (3)Lo stack ISO-OSI (3)

L7 L7Invia file “pippo.txt” Ricevi file

L6 L6Converti file Converti file

L5 L5Apri dialogo Chiudi dialogo

L4 L4Segmenta file Ricomponi file

L3 L3Invia msg1, msg2, … Ricevi msg1, msg2, …

L2 L2Aggiungi dati controllo Verifica messaggi

L1 L1Connessione fisica Connessione fisica

Page 25: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari

• Il flusso dei dati, in realtà, “scende” lungo lo stack del nodo mittente e “risale” lungo lo stack del nodo destinatario

• Durante la trasmissione:– Ogni livello aggiunge informazioni o modifica quelle

provenienti dal livello superiore e le passa al livello inferiore

• Durante la ricezione:– Ogni livello estrae le informazioni di suo interesse e passa

quelle rimanenti al livello superiore

Lo stack ISO-OSI (4)Lo stack ISO-OSI (4)

Page 26: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari

Lo stack ISO-OSI (5)Lo stack ISO-OSI (5)

Mittente L6

L5

L4

L3

L2

L1

L7

L6

L5

L4

L3

L2

L1

L7

Rete fisica

Destinatario

Per es. invio filepippo.txt

Page 27: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Apparati di rete (1/2)Apparati di rete (1/2)

Nodi che garantiscono il funzionamento, l’efficienza l’affidabilità e la scalabilità delle reti informatiche :• Hub (livello 1): semplice ripetitore di segnale che replica la

sequenza di bit in ingresso su tutte le interfacce di uscita; collega solo reti identiche perché lavora a livello 1(in disuso a favore degli switch)• Bridge/switch (livello 2): ripete il segnale solo verso l’

interfaccia di uscita corretta che porta a destinazione. Bridge: due reti; Switch: più di due reti • Router (livello 3): connette reti anche differenti; si occupa

dell’istradamento dei pacchetti verso destinazione, eventualmente attraverso altri router:• Rimuove i bit di controllo del livello 2• Esamina i bit di controllo del livello 3 e decide come

istradare sulla base dell’indirizzo di destinazione• Aggiunge nuovi bit di controllo e istrada il pacchetto

Page 28: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Apparati di rete (2/2)Apparati di rete (2/2)

• Proxy (livello 4):• Ha un’interfaccia per ogni rete a cui è collegato• Può ricostruire l’intero messaggio aprendolo e

aggiungendovi informazioni (es. antivirus all’email)• Gateway (livello 7):

• Interconnette applicazioni remote differenti• Implementa uno stack protocollare a tutti i livelli• Si propone come interfaccia tra due applicazioni che

utilizzano protocolli differenti(es. web mail con HTTP e IMAP)

Page 29: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Architettura client/serverArchitettura client/server

• Indica una modalità particolare di accesso alle funzionalità offerte da una rete

• E’ Indipendente dalla topologia della rete• Una macchina particolare (detta server) offre una serie di servizi

(disco condiviso, stampanti, database, ecc.) ed aspetta richieste• Le altre macchine (dette client) utilizzano i servizi offerti dal server• Quindi, il server generalmente si limita ad attendere che qualcuno lo

contatti. Sono sempre i client ad iniziare il dialogo (chiedendo un certo servizio)

• E’ molto usata. Anche in ambito Internet (DNS, Web,…)

Page 30: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Architettura client/serverArchitettura client/server

• Più client possono contattare contemporaneamente lo stesso server

• Il server gestisce una coda di richieste nella quale accoda i messaggi provenienti dal client ed estrae quello che, in un dato istante, elaborerà

Rete logica

Cli

ent

Cli

ent

Per es. un sito Web

Server

Page 31: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Architetture peer to peerArchitetture peer to peer

• Ogni computer può assumere la funzione di server e client a seconda del momento

• Esempi: Emule, Bittorrent• Migliore distribuzione del carico di lavoro sul

server

Page 32: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari InternetInternet

Breve storia Breve storia

• Un insieme di tecnologie, standard ed applicazioni in grado di connettere tra loro reti disomogenee (basate cioè su standard diversi), creando una sorta di “rete di reti”, ovvero una “inter-rete”, ovvero una Inter-Net

• Nasce alla fine degli anni ’60 negli USA per scopi militari (ARPANET)

• Negli anni ’70 nasce il protocollo fondamentale di Internet: TCP/IP• Negli anni ’80 è diffusa soprattutto in ambito accademico• All’inizio degli anni ’90 nasce il World Wide Web

Page 33: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Il protocollo di connessione TCP/IPIl protocollo di connessione TCP/IP

• TCP/IP: insieme di protocolli usati per connettere calcolatori e reti• Il termine è una combinazione di due dei protocolli più importanti:

– TCP (Transmission Control Protocol): corrisponde, più o meno, al livello trasporto ISO-OSI

– IP (Internet Protocol): corrisponde, più o meno, con il livello rete ISO-OSI

Page 34: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari TCP/IP e stack ISO OSI

Application

TCP/UDP

IP

Network Interface

Application

Transport

Network

Physical Media

Presentation

Session

Data Link

Internet Modello ISO OSI

Page 35: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Livelli di rete e trasporto

Rete: IP individua il nodo di destinazione ed effettua il routing dinamico di ogni pacchetto da un nodo sorgente a un nodo destinazione, collegando anche reti diverse tra loro, senza garantire la corretta consegna(è connectionless)

Trasporto: al di sopra di IP crea una connessione end to end (canale virtuale nonostante la divisione in pacchetti) tra applicazione sorgente e destinazione– TCP controlla la corretta trasmissione dei dati sotto forma

di pacchetti, occupandosi dell’eventuale ritrasmissione di pacchetti persi

– UDP(USER DATA PROTOCOL): non garantisce la corretta trasmissione dei pacchetti perché non usa i pesanti meccanismi di controllo del TCP: meno affidabile, più efficiente

Page 36: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Livello Application

Protocolli Applicativi, poggiano sul trasporto e permettono il funzionamento delle diverse applicazioni su Internet. Esempi:• HTTP su TCP, permette il funzionamento del web• SMTP su TCP, permette l’invio di posta elettronica• POP3 su TCP, permette la ricezione di posta elettronica• RTP su UDP, permette la trasmissione della TV su Internet

Page 37: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Indirizzi pubblici e privatiIndirizzi pubblici e privati

INDIRIZZO PUBBLICO: IP• Numero identificatore di un nodo sulla rete• Necessario per comunicare con un computer su Internet• E’ un numero lungo quattro byte• In modo simbolico, viene scritto con la dotted decimal notation:

– separando i valori decimali corrispondenti ai singoli byte con dei punti (es. 127.123.45.156)

– le prime due parti identificano una “rete”, la terza una “sotto-rete” e la quarta uno specifico calcolatore su tale sotto-rete

• Sono distribuiti dall’ICANN

Page 38: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari INTRANET

• TCP/IP viene usato anche per creare reti locali che si chiamano INTRANET

• i nodi di una INTRANET usano indirizzi IP privati(es 192.168.x.x, con x qualsiasi)

• IP non rilasciati da alcun organismo• Maggiore sicurezza ai computer della INTRANET• Per accedere ad Internet, la INTRANET deve essere collegata

ad Internet tramite un router che fa offre il servizio NAT(Network Address Translation):– Modifica gli indirizzi IP in transito, nascondendo ad Internet

l’utilizzo di indirizzi privati da parte del nodi della INTRANET

Page 39: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Nomi e Domini: il DNSNomi e Domini: il DNS

• A ogni computer su Internet (indirizzo IP) può essere assegnato anche un nome simbolico: nome di dominio– Indirizzo utente: nome simbolico dell’utente, simbolo @, nome del dominio

dell’utente (es. [email protected])• Dominio:

– Rappresenta il nodo su cui l’utente stesso risiede– La maggior parte dei domini ha tre livelli: etichette rilasciate da organismi– Gerarchia di livelli nel dominio

• Primo livello: .it, .com, .org, .eu,…….(creati da ICANN e delegati ai singoli enti nazionali, che lo danno a vari mantainer)

• Secondo livello: poliba., unimi., polimi., uniba.,…(creati da enti nazionali del primo livello)

• Terzo livello: www., java., mail.,….(gestiti dall’azienda che ha comprato il dominio)

Esempio: in www.poliba.it il Poliba ha acquistato il dominio dal NIC(Network Information Center) di Pisa (gestisce il .it) e gestisce il computer www nella propria rete

– I domini devono essere trasformati in indirizzi numerici:• DNS (Domain Name Server) come protocollo applicativo poggiato su UDP e

progettato secondo il paradigma client server: secondo richiesta al DNS più vicino

Page 40: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Il World Wide WebIl World Wide Web

• Il World Wide Web (WWW) è un sistema per la gestione di documenti su Internet

• Sviluppato al CERN di Ginevra• E’ un’evoluzione degli ipertesti• Sito Web: insieme unitario di documenti Web: documenti

ipertestuali• Ogni sito Web ha una struttura gerarchica, con una pagina

iniziale (home page) e una serie di documenti Web collegati tramite riferimenti (link)

• I link possono fare riferimento a documenti Web che appartengono ad altri siti Web

• Si crea così una “ragnatela” di connessioni tra le pagine Web che consente di “navigare” attraverso i siti Web

Page 41: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Standard del WWWStandard del WWW

• URL (Uniform Resource Locator): il nome univoco di un documento sul Web (es. http:// www.poliba.it/Didattica/index.html) ; composto da:– Schema: modalità di accesso alla risorsa (es. http)– Host: nome di dominio che individua il computer su cui risiede la

risorsa(es. www.poliba.it)– Percorso: individua la risorsa all’interno dell’host (es. Didattica/

index.html )

• HTTP (HyperText Transfer Protocol): protocollo applicativo di trasferimento usato su TCP per reperire le risorse su Web secondo la logica client server

• HTML (HyperText Markup Language): linguaggio di descrizione di un documento Web, che realizza ipertesti visibili tramite browser

Page 42: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Architettura del WWWArchitettura del WWW

• Il WWW segue l’approccio client-server :– Il browser(Firefox, Internet Explorer, Opera, ..) : lato client; richiede le

pagine al Web server e le visualizza– Il Web server: lato server; invia le pagine richieste

• Pagine statiche, memorizzate sul file system• Pagine dinamiche, “assemblate” dinamicamente a partire da contenuti memorizzati – ad

esempio – nei database

– Il DBMS: lato server; contiene i dati usati per assemblare le pagine dinamiche

• Una tipica interazione:– Il client (browser) si collega al Web server tramite HTTP– L’utente, richiede l’accesso alle pagine Web, individuate tramite i loro

indirizzi (URL)– Il browser interpreta l’URL e invia una richiesta HTTP al server che detiene

il documento– Il server Web estrae (o costruisce dinamicamente) la pagina e la invia con

HTTP al browser– Il browser interpreta la pagina (ovvero l’HTML di cui è composta) e ne

visualizza il contenuto in base alle regole contenute nel file HTML

Page 43: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Motori di Ricerca

• Basati su immensi database che contiene tutte le pagine presenti sul Web

• Ricerca per parole chiave• Elenchi aggiornati tramite crawler(o spider o

robot) che è un software che analizza regolarmente i contenuti dei siti :– Si basa su una lista iniziale di URL da visitare– Analizza tutti i documenti della lista iniziale– Aggiunge le URL contenute nei documenti analizzati alla

sua lista iniziale

Page 44: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari La posta elettronicaLa posta elettronica

• Indirizzo: nome utente, simbolo separatore @ e nome del dominio

• Messaggio composto da varie parti:– Busta: Informazioni protocollari necessarie per trasmettere e

consegnare il messaggio– Contenuto:

• Intestazione :– Mittente (from): indirizzo utente del mittente – Destinatario (to): indirizzo utente del destintario– Destinatario in copia (cc): indirizzo utente del destinatario in copia– Oggetto (subject): titolo e breve descrizione del messaggio– ………

• Corpo del messaggio: stringa di caratteri di lunghezza e contenuto arbitrari (allegati mandati tramite trasformazione di file binari in testo con varie tecniche: es. MIME)

Page 45: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari

Architettura di un sistema di posta elettronica

• Tre entità:– Mail User Agent(MUA): programma che l’utente usa per

leggere e scrivere i messaggi– Mail Transport Agent(MTA): programma che si prende

carico di far arrivare il messaggio– Mail Delivery Agent(MDA): programma che colloca il

messaggio arriato nella casella postale del destinatario (spesso coincide con MTA)

Page 46: 12. Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Ing. Simona Colucci.

Sistemi Sistemi InformativiInformativiDEE - Politecnico di BariDEE - Politecnico di Bari Invio e ricezione messaggi

• Invio:– L’utente si avvale dei servizi del MTA, non invia direttamente a

destinazione– Il MTA cerca di recapitare, direttamente o tramite altri MTA per

qualche giorno, fino all’arrivo– Comunicazione con protocollo SMTP (Simple Mail Transfer

Protocol)

• Ricezione:– Il programma utente presenta i messaggi che sono arrivati alla

casella di posta, prelevandoli dal calcolatore (MDA), che ospita la casella

– Protocolli:• POP3: permette autenticazione dell’utente, richiesta di elenco di

messaggi, rimozione• IMAP: permette in più la gestione di elenco di caselle di posta in

remoto