100 Schemi Transistor - 1961

99

description

100 Schemi Transistor - 1961

Transcript of 100 Schemi Transistor - 1961

Page 1: 100 Schemi Transistor - 1961
Page 2: 100 Schemi Transistor - 1961

! : : 4.9.

g.:t'l

Gl . MONTUSCHIEE'ITClRE

A u t o r i z z . 2 . 8 4 6 T r i b . B o l o g n a

O l r e t t o r a R e s p o n s a b i l è M O N T U S C H I G I U S E P P E

SERVIZIO CONSULENZA

Ogni schema presentato in questo manuale è accompagnatoda tutti i dati sufficienti e necessari alla sua costruzione.Tuttavia il lettore che volesse portare eventuali modifiche o desiderasse delucidazioni, può rivolgersi alla nostraRubrica di Consulenza,

Rivista SISTEMA PRATICO - Grattacielo - Imola (Bologna)

attenendosi glle norme di importo indicate nella Rivista stessa.

É,

;l>I

t,.FÉ'i

,. 1\ l

,

\.

qi

ìJÈ

c o o o . G a l è a t i ' t d o t a

_ 1 9 6 1

Page 3: 100 Schemi Transistor - 1961

Il -

l__

Con la presentazione del manuale " 100 Schemi Transistor " si è ao-luto colmare una lacuna, risentita ormai da tempo, nel campo dellaradiotecwica dilettantistica e professíonale: raccogliere in un unícouolumetto un centinaio e poco .piu di schen'ti radioelettrici impiegantii soli transistori.II presente manuale, pertanto, si propone di eliminare la fatica didoaer ricorrere aIIa consultazione di riuiste, l ibri o pubblicazioni tecni-che in genere, quando è risentito iI bísogno di uno scherna, sie essodi un semplice radioriceaitore come di un riceaitore a circuito supe-reterodina o di un amplificatore.L'ordine con cui gli schemi radioelettrici appaiono distribuiti nel nxa-nuale è quello della complessità sempre più, crescente dei circuiti eciò yende maggiormente sl2edita I'opera di ricerca e di consultazione.Ad ageuolare I'opera di radiomontaggio o di riparazione di. qualsiasiapparato a transistori si è ritenuto utile completare iI manuale, nellasua ultima parte, con tinserimento di una serie di taaole figurativedi tutti i transistori fino ad oggi prodotti d.alle uarie industrie.Schemi e d,ati sono rappresentati coin estrema semplicità, pagina perpagina, tanto da conferire aIIa modesta opera il carattere elementaredi un manuale che, in pari te.mpo, si riaela utile e, forse, indispen-sabile anche per iI professionista.

L 'EDITORE

Page 4: 100 Schemi Transistor - 1961

SEMPLIU RICEVITORI

Ricevitore con CK722 e diodo pag.

Ricevitore con CK722 senza alimentazione DRicevitore con transistore rotto

Iùicevitore ad alta selettivitàr

Semplice ricevitore con OC71

Ricevitore. con accoppiamento a trasformatore

Ricevitore reflex ad un transistore

Tre semplici ricevitori con transistori 2N107

Ricevitore per la gamma dei 6 - t0 metri

Ricevitore a due transistori con amplificatore AF

Ricevitore con circtrito selettivo

Ricevitore reflex a due transistori ))Ricevitore con transistori Iì56 (OC?l) . ))

Ricevitore con transistori PNP ))

Ricevitore a tre transistori CK722 D

Ricevitore alimentato da cellule solari ))

Ricevitore con tre OC?l D

Ricevitore a 3 transistori nPhilipsl. D

Ricevitore a 4 transistori

Ricevitore semplicissimo ad accoppiamento diretto

Ricevitore a reazione con 4 transistori

Ricevitore a circuito accordato

Ricevitore a super-reazione per

Ricevitore a 4 transistori PNP

Ricevitore a 5 transistori PNP

Ricevitore con push-pull flnale

)))D

D

)) \)))D

J

3

3

4

4

t)

n

a

I

I

I

o

10

10

1 1

l 1

12

12

13

D

))

;, ;;; o"r ze Nr.r, . . . ]] l:. D 1 5

. 0 1 6

. D l 7

Page 5: 100 Schemi Transistor - 1961

RICEVITORE AD UN TRANSISTORECKTZI PER ONDE MEDIE

Ll - 75 spire filo da O30 awollo susupporlo A 30 mm,

L2 - 50 spire filo da 0,30 awollo so.pra Ll.

lN87ó - diodo al germanio.

CK722 - transisfore PNP.Headphones - cuffia da 2fl) OHM.Bl . pila da I,5 volf.Rl . Resistenza da 3fl)@ OHM.

frr t r

722

2 x 3 6 5 p F

RICEVITORE CON UN TRANSISTORE

IN CUI 5 IA ROTTO IL TERMINALE C

Ll - 75 Spire su tubo carlone Z 30mm. con filo O30

L2 - 40 spire su Ll con filo O30.Haedphones . cuff ia qualsiasi.Transislore . qualsiasi.

RtcEvtToRE coN cK 722SENZA ALIMENTAZIONE

LI - ttO spire fi lo 0,50 awollo susupporlo di 30 mm. di @.

L2 - 90 spire avvolte sopra Ll conpresa atla 35" spira.

Auricolare o cuffia da lfiX) OHM.

3

, , , - : - À

cK722

.O5yfd. I

Page 6: 100 Schemi Transistor - 1961

1 N34

RICEVITORE AD ALTA SELETTIVITA '

Ll . Bobina di sintonia con nucleo variabi le.L3 . Bobina di sintonia a nido d,ape.L2 - 60 spire di fito Q30 awolte su tubo A 2 cm. con due prese

a,l la 20n spira e al la 40".Tl . Trasformalore d'uscifa per fransislori con secondario per

cufrìa da 500 OHMl'altro irasformafore è di t ipo comunemenle usalo perl 'accoppiamenfo inlerlransisloriale.

SEMPLICE R. ICEVITOREAD I TRANSISTORE OCTI

fr l . Trasformatore d'uscitaadatto per OC7l.

| . Interruftore.

Bobina: ó0 3pire fìlo O30mm. smaltato awolto suf u b o c a r l o n e A 2 c m .

Cl - 500 pF variabi le.

lN34 . D iodo a l german io

Page 7: 100 Schemi Transistor - 1961

I

ì

RICEVITORE

CON TRANSISTORE CK722

Bobina costi tuita da 45 spire av-volte su ferroxcube.

Auricolare o cuff ia da 1Ofi) OHM.

L'accoppiamen'lo tra il diodo edil fransislore è oltenuto conun irasformatore di BF a rap-porfo 4/ l (Photovox T 7l).

RICEVITORE REFLEX AD UN

Condensatori:

Ct . 3ó5 pF variabile

C2 - 10.000 pF carta

C3 '2000 pF ceram.ico

C4 - 390 pF ceramico

CS - 25 mF 30 VL elettrolit ico

C6 - 25 mF 30 VL elettroli l ico

RI . 82OO OHM

TRANSISTORE PNP CK722

R2 . 100.000 oHM

Pt - 10000 OHM potenziometro con

inferruitore

CHRF - lmpedenza A.F.

lN34 . Do ido a l german io

Telef. - Cufiìa da 2000 OHM

LI - 45 spire f i lo l i tz 0,30 su nucleo

ferroxcube

L2 - 7 spire l ì lo O7 avvolte su LI.

l

t:

CK722

llrf--rfir22.sv.

Page 8: 100 Schemi Transistor - 1961

220K

365Îlrta

zKr.ì.PHONTS

3 SCHEMI

DI SEMPLICI RICEVITORI

TI . Trasformalore inferlran.sisforiale a rapporlo 4/1.

Le bobine sono composfe da 56spire awolte su nucleoferroxcube. Nel secondoricevilore è ricavafa unaplesa a metà awolgimen.to . . l l fe rzo r i cev i io remonta una normale an.fenna di ferrife per appa.recchi a transistori.

( I /

zutor fi )ffilh \,$-ppPPP

*JRti 365ru I

ilteî l

roo(<

2r1

3vl c- s wo * l

Page 9: 100 Schemi Transistor - 1961

/mH

J*, ,uu.

II

n - lI- t -

RICEVITORE

VI - 2N33 RCAV2 - 2N34 RCARl . 5ó00 oHMR2 - 50000 OHM pot.R3 - 4700 oHMR4 - 25000 OHM pot.R5 - t000 oHM

P E R I ó . I O M E T R I

R6 . t2000 oHMCl . lffX)0 pFC2 . 50 pF variabi leC3 - 4 mF elettrol i t ico 12 VLC4 . I00 pFC5 - 25 mF elettrol i t ico 12 VLL'ascolfo è in cuffìa da 2flX) OHM.

+ f.-;l

C V)

(a

pîg*c

t t P .

RICEVITORÉ A DUE TRANSISÍORICON AMPLIFICATORE AF.

vr - cK7ó0 - 2Nl l2 - oc45v2 - CK722-OC71 0C72LI - L2 - 45 spire sur nucleo ferroxcubeL3 - L4 - 12 spire avvolte rispeil ivamente su Ll e L2Tl - Trasformalore d'uscitaP - P i l a a 6 v o l t .CVI - 365 variabile.CV2 - 3ó5 variabile.

CV? .

q\C<È

Page 10: 100 Schemi Transistor - 1961

rll lrltlItI I

Itl l

rli l

RICEVITORE CON CIRCUITO D 'ENTRATA SELETTIVO

Ll - L2 - Bobina di sintonia (Ll avvolgimenlo d,antenna)L3 - Bobina di sinlonia (awolgimento di anfenna)L4 . l0 spire di f ì lo Q70 a lato massa di L35I . InferrutloreJI . Presa per auricolare (1000 OHM)Bl . Pi la da 3 volf .

R ICEVITORE REFLEX A DUE TRANSISTORI

Ll . 50 spireL2 - 9 spireL3 - l t spire awolte su un nucleo ferroxcube "on Àlo t i , tL4 - L5 - Bobina di sintonia (L4 awolgimenfo d,antenna,

L5 avvolgimento di grigl ia)ll diodo è det fipo OA70.

Page 11: 100 Schemi Transistor - 1961

-t' l

f -

rI

o

l0 PF

i ; i oo

o

IÈ :t c )

FJh\ r/osoI:t,) -i* Tl) 1 1 î

o t- l

I

Àx -o tN ]

I--J

lu/

D

I

) lII- r l

r - L ' l, - |, L -------{, l -

I t , 2

aO ?O YO r o

c'tI

I

( -' l

;f =-l o

t -I

a o

uru\

l, ^ J! - <r o {' *i

a r , 5 v

+

RtcEVtTORE CON TRANSTSTORT 85ó (OC7t )

La bobina è costi lui ta da 45 spire su nucleo ferroxcubee i l diodo può essere di qualsiasi t ipo.

t-lur . ' f )

cvstv

I

-*Jgt; lil zzoooott

RICEVITORE A DUE TRANSISTORI PNP

La bobina è costi fuita da due awolgimenfi , l ,awolgimenlodi sintonia consla di 45 spire su nucleo ferroxcube conpresa al la 20^ per l 'antenna. l l secondo awolgimenfoè di 12 spire ed è avvolto sopra i l pr imo.

l l condensatore nel l 'anfenna è da 500 pFHF - lmpedenza AF Geloso n. 558l l trasformafore d'uscifa deve essere adatto per l ,OCZI.

Page 12: 100 Schemi Transistor - 1961

cK722

RICEVITORE A TRE

Rl - 2fi)00 OHM pot.R2 - l(xxno oHMR3 - 250000 oHMR4 . 20000 oHMR5 - 250000 oHMRó - 20000 oHMR7 . 250@0 oHMCl-C2- Variabile ad aria 4ó5*4ó5 pF

I @RICEVITORE ALIMENTATO CON CELLULE SOLARI

Ll - Avvolgimento di sintonia 45 spi-re avvolfe su nucleo ferroxcubecon presa al la l0' dal lato dimassa. Awolgimenfo di reazio-ne l2 spire scorrevol i sul nucleo

Rt - t0O0 OHM pofenziometroR2 . tmo oHMR3 - 3300 oHMR4 . 470 oHMCl . Con ensa,tore variabi le 4ó7 pF

TRANSISTOR' CK722

C3-C4 - Compensatori 50 pFC5 . Compensalore l(X) pFC6 - 20 mF efetfrol i l icoC7 - 2A mF elef lrol i f icoC8 - 20 mF eleltrolificoLl - L2 - ó0 spire su iubo di 3 cm.

di A con filo O50Jl - Presa per cuffìa.

l lt lt l

t lt l

L t i :

2Nr07P . N - P

2Nr07

C 2 - 8 m F e l e t t r o l i t i c oC3 - 2fiD pFC 4 - 8 m F e l e t t o l i t i c oC5 - 25 mF elel lrol i l icoC 6 . 8 m F e l e f t r o l i t i c oJl - Presa per cuffìa 1000 OHMTt - T2 . Trasformaiori inierfransi-

sforial i rapporto 45lIFunziona con 5 cel lule solari col le'

gale in serie.

10

Page 13: 100 Schemi Transistor - 1961

a

È;ì.II

0c71r

4 , 5 V

RICEVITORE CON TRE TRANSISTORI OCTI

L ì - Bob ina a te la io oppure 45 sp i re su nuc leo fe r roxcubeCV - 500 pF var iab i leTrasformatore d'uscifa adatto per OCTIDiodo al germanio t ipo OA70.

0c7 1

vt

N

0c 71

fi

ant

0c 44 ac7 2

A

5fr

R I C E V I T O R E A 3

TRANSISTORI

( P H I L I P S )

Ll - 45 spire con pre.sa a l la 20^ avvo l tesu nucleo ferrox'cube Var iab i le da500 pF ad ar ia omica .

TRBF - Trasformaloriinteriransisiorial i

HP - Cuff ia 1000 OHMo al loparlanfe pre-

vio inserimento deltrasformalore di u.sci la

P i la da 45 vo l t .

t a

J'+-î-

45V.I-T:

0.000n

lruF

0.000n

Page 14: 100 Schemi Transistor - 1961

2 N 1 8 s

I

r r-io

RICEVITORE A 4 TRANSISTORI CON STADIO IN A.F .u*

La sin,tonia awiene per mezzo di due bobine (Ll - L2) a nucleovariabi le . La pi la può avere una tensione di 1,5 volt -

L'auricolare deve presentare una impedenza di 150 OHMa l(XD Hz.

47^ CKTZZ

RICEVITORE SEMPLICISSIMO AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO

Ll - Bobina di sintonia composla da 45 spire di f i lo l i fz av.volte su nucleo ferroxcube

Cl . Variabi le miniafura per transistoriTl . Trasforma,tore d'uscifaSI - lnterrutloreSPKR . Altoparlanle miniatura (6 cm. Ql.

Page 15: 100 Schemi Transistor - 1961

cK72?

cK722T R 4

R I C E V I T O R E A 4 T R A N S I S T O R I

L l " 45 sp i re d i f i l o l i t z su nuc leo fe r roxcubeL2 - ó sp i re d i f i l o l i t z su L IB l - P i la min imic ro da 1 ,5 vo l fJ l . Presa Jack per aur ico la re da l0@ OHMRFCI - lmpedenza d i AF (Ge loso 557)9l - Interrut lore abbinato al potenziomelro.

a

c{ol

, €r(-o l

IrI

: l

Gi

l"_cs - r , r f . :

ì i :_ _ J _

':? ""'a

_t-

RICEVITORE A CIRCUITO ACCORDATOPROVVISTO DI

STADIO AMPLIFICATORE AF

Vl . V2 - V3 - V4 - V5 - T rans is to r i i i poPNP GETI (o equ iv . )

T l . T ras formatore in fe r t rans is to r ia leT2 - Tras formatore p i lo la push pu l lT3 - T ras formalore usc i ia push-pu l l .

Page 16: 100 Schemi Transistor - 1961

2/a/'5 v

/7//à6 v

Fru cg

RICEVITORE A 4 TRANSISTORI A SUPER-REAZIONE

PER LA GAMMA DEI 28 Mc,/s

vt . sBI00v2 . 2N107v3 - 2N107v4 - 2NI07RI - 470 OHMR2 - r(XX)o oHMR3 . 15000 oHMR4 - 2700 oHMR5 ' 4700 oHMRó . I2OO OHMR7 . 2700 oHMR8 . 4700 oHMR9 - 27mO OHMRlo - 47(X) oHMR1r" -1100 OHMRl2 - 15000 polenziometroCl - 2(X) pF variabileCla - 20 pF vernieroC2 - 10000 pF ceramico

C3 - 2000 pF ceramicoC4 - 8 rnF elettrol i t ico 6VL

C5 - 8 mF elettrol i t ico óVLC6 - 8 mF elet irol i f ico óVLC7 - I mF elettrol i t ico óVLC8 . 8 mF elettrol i t ico 6VL

C9 - lm00 pF carfaClO ' 10000 pF car taVl - Transistore SBI(X)V2 - Transislore 2NI07V3 - Transislore 2NI07V4 - Transistore 2NI07TR - Compensat. d'antenna 100 PFL - ló spire con presa al la 5" sPira

diamefro del sÙpporto 12 mm.la lunghezza del la bobina è di25 mm. e va imPiegato del fìlo

Q 0,5 mm,T -Trasform. intertransisforiale.

Page 17: 100 Schemi Transistor - 1961

@ arrtruu

I

RICEVITORE A 4 TRANSISTORI PNP

RESISTENZE:

Rl - 25fiXX) ohmR2 . 0,5 megaohm polenziometro con

inlerruttoreR3 - 15fi) ohmR4 - 5fi)0 ohmR5 - Q5 megaohmR6 - 20flX) ohmR7 - 4fiXX) ohmR8 '5 (X) ohmR9 - SfiX) ohmRlO - l f i ) ohm

CONDENSATORI:

C l - 5m pF var iab i le ad ar iaC2 - l(X)0 pF a micaC3 - 50 pF a m.icaC4 - I f f) pF a micaC5 - 50 mF eleltrol i f ico cafodicoCó . 50 mF elettrolí t ico catodicoC7 - l@ mF eletfrol i t ico catodicoTl - trasformatore per entrata push

pull per fransisfori

T2 - frasformafore d'uscita push.pullper transistori

I al toparlante magnetico del diametrod i mm. 125

Jl . impedenza AF - 3 mH (N. 557Geloso)

DGI - diodo di germanio t ipo OAS5DG2 - diodo di germanio t ipo OA85

Ll - bobina di sintonia avvol la su

.nucleo ferroxcube

L2 - bobina di reazione avvolta sunucleo ferroxcube

TRI - fransistore per AF i ipo OC45(sos t i fu ib i le con 2Nl l2 o 2N135)

TR2 - transistore per BF t ipo OCTI(sostituibile con OC70, OK722,2Nt07)

TR3 - transistore per BF i ipo OCTI(sosti tuibi le con OCTO CK722,2Nr07)

TR4.TR5 . transislori di potenza tipooc72.

tI

t5

Page 18: 100 Schemi Transistor - 1961

RICEVITORE CON PUSH.PULL FINALE

Ql - 2N147 fransistore PNP (DRIFTD

(lll - Gl3 - 2N107 transisfore PNP(l| . Q5 - 2NlO9 lransistore PNP

Ol . D,l . lN34 diodo al sermanio

Tl - lrasformatore di accoppiamenfo

T2 - trasformafore d'uscita

Bl - Pila da ó volt

Sf - lnterruftore

Jl - Presa per eventuale auricolare

Ll - Normale bobina di sintonia con nucteo in ferroxcubc

con presa per la base di Ql

Cl . Variabile per apparecchi a fransistori.

L7

Page 19: 100 Schemi Transistor - 1961

RICEVITORI

SUPERETERODINA

Ricevitore gispponese a 3 transistori reflex , pag. 19

Ricevitoresupereterodinaa4tîansistori n 20

Ricevitore supereterodina a 4 transistori con auricolare . ,, 2L

Ricevitorea4transistoriNPN . ) 22

Ilicevitore a 4 transistori PNP con circuito riflesso . D 23

Ricevitore aAMERICAN> . D 24

SupereterodinaastransistoriPNP D 25

SupereterodinaaStransistori D 26

Supereterodina, Al25 D Il

Supereterodina a 5 transistori con push pull ,, 27

Bicevitoresupereterodinaa6transistori D 28

Srilereterodinaa6tnansistori ) 29

Supereterodina con push-pull finale D 30

Supereterodina a 6 transistori e 2 gamme

Ricevitore a onde medie e lunghe a 6 transistori .

Supereterodina con ? transistori a 3 diodi

Supereterodina a 6 transistori

Ricevitore supereterodina a 7 transistori

FtÍcevitore per automobili a 13 transistori

. D 3 1

. ) ) 3 2

. D 3 3. D 3 3

, ) ) 3 4

. D 3 5

Page 20: 100 Schemi Transistor - 1961

- l

;

II

l x, llJ

r l lr l {t É

l oI Fr Dt C ,t É

oi L f . g, L

" z fi o gi ( J | o, or N

" a . *t oi b E1 6 3j 3 ;

F @g, .s

c]u .9vtl r l

2 Go 9o - =o - o

; ; \ oJ

|r|ÉoEt!9c

L-flf-lltr

i-r

3Too-1,,,,

Hlt,'

Page 21: 100 Schemi Transistor - 1961

9z=uuto

oa9ozf

zo(J

l,|I

u,ITJzoo.o.goú,o9ozú,

ll

zooul!FÉuto.ltt,

tlle,otstuI

ú,

+

' T' |ÌI,(

/

l--lllr

rólTTóoalLìkliilF

Page 22: 100 Schemi Transistor - 1961

É,oFIaDzd , eF 6

Il f . i

= ta . oJ JE 3

A ar g

È oP q

luÉ,otst!I

É,

xu d

n

À6 d

(JY

oof

u

(Jx'óI

=

o

IF(9

@!'oI

F

IF(,

o

z

qr

F

I

I,I

Page 23: 100 Schemi Transistor - 1961

ll

É!'io+6I

!Eo.Fag

toFog

({(\.c'{Fot! d

É , o . t^ q ( ,É 9 g'at t^ '

a F- r2

e . c oF E Tr f s E1 È e

u r E Eg , o

- . o= ' i i , o

ì b sU È Fa 8 ;

S Fl ! F

o -

T 53 p3 ER gS òF . ;o t u

E E. 9 ( Eq

G

È bg È3 o

- l; -rs; N

T\ILllt"

È;illllltr,8t

YN

Y

sN

a r Y

HFul-lltt' I- - - - o - - - - - - - - - - - - - - -

I---__._------_-=t l

.&ó:. I r

ffi-=___r-l--Jli,, It o l

/

dt€

22

Page 24: 100 Schemi Transistor - 1961

E

(,t

!

ooG

EooG+

4t

ìlF

oo

tLL{,c

.4,

ut

o

ov,atitl

ttaots)rJú,6zoI

ú.o2attzÉ,

lfì

z6oÉ,utlllú,lIIo-fo

u- A u i

rÉ :- 9

u q

6 r- {

o

{ry

-:l4

or

a\i

En\F l . -|.oJ;r *- ;'== r v.l ui ò5?f\ r () F,+l

I

F II

ciÈI r

6-6I

o

f++ lo -

G

' s iO =a lU o \

23

ii

-l

,l

Iì7r

I

Page 25: 100 Schemi Transistor - 1961

; F B , " i F ? , i

RICEVITORE SUPERETERODINA < AMERICAN >

Ll . Bobina di sinloniaL2 . Bobina oscil lalriceRl . l(Xx,o oHMR2 - 27000 oHMR3 t5(X) OHMR4 470 oHM

R5 .39000 oHM

Ró - 330 OHMR7 . t(Xx)o oHMR8 - 1800 oHMR9 . l(n00 oHMRlo . ó8000 oHM

Rll . 470 oHMRI2 . 10000 OHM volumeRl3 - 1000 oHMRI4 - 5ó00 oHMRT5 . ó8 OHMCt - 20000 pF

C2 - lO(M) pF

C3 - 10000 pF

C4 - 5(X)00 pF

C5 - 15 mF elettrolif icoc6 - 50000 pF

C7 - 50ùX) pF

C8 - 50000 pF

C9 - 50000 pF

C l O - ó m F e l e t l r o l i t i c oCll - 1fiD00 pF

Ct2 - t00 mF eleitrolit icoCl3 - 50 mF elet t ro l i l icoCRI CR2 - Diodi al germanio l i.

po lNó4G

TRI - Transisfore 2N.287TR2 - Transistore 2N293TR3 - Transisiore 2NI92TR4 - Transistore 2N24lATl . Trasformatore di uscitaSW - Interruftore.

24

Page 26: 100 Schemi Transistor - 1961

t ;

€I

0

:I

U

j l

ó

FE

I

;

ryot

oI

Ii

I

If.

C t - l l 5 p FC2 - 3fiD pFC3 - 2,1 pFC4 - ó800 pFC5 - 30.000 pFCó - 140 pFC7 - l l 5 pFCg - 2,1 pFC9 - 176 pFClO - 250 pFCII - 8000 pFCl2 - '100 pFC t 3 . 3 0 @ p FCl4 - 250 pFC t s - S m F e l e t t r o l i t .Cló - 30.000 pFCI7 - 30.000 pFC l8 - 250 pFCl9 . 30.000 pFC20 - 50 pFC2l - 16 mF elettrol"C22 - 30.00O pFC 2 3 - 3 m F e l e t t r o l i t .C 2 4 - l m F e l e t f r o l i f .C25 - 10.000 pFC26.8 mF ele l t ro l i t "C27 - 10.000 pF

Rr - 33.fi)0 oHMR2 - t0.000 oHMR3 .3300 oHMR4 - 330 oHMR5 - 1000 oHMR6 .470 oHMR7 - 10.000 oHMR8 - 10.000 oHMR9 . 1500 oHMRro - 82.000 oHMR l t . 4 7 0 o H MRI2 - 5000 OHM vol"Rt3 - 22.000 oHMR14 - ó800 oHMRr5 - 220 oHMRl6 - 1000 oHMRl7 . 3300 oHMRl8 - t000 oHMRl9 - ó80 oHM

SUPERETEROOIXA A 5 TRANSISTORI PNP

Page 27: 100 Schemi Transistor - 1961

SUPERETERODINA A 5 TRANSISIORI

Ll - Bobina di sintonia

L2 - Bobina osci l lair ice

Rr . ó800 oHM

R2 . 27m0 oHM

R3 . 1500 oHM

R4 . 470 oHM

R5 . ó8000 oHM

Ró . 330 OHM

R7 27fi, OHM

R8 . 33@ OHMR9 . lfi)00 oHMRlo - 82000 oHMRII . 470 OHMRI2 . lmO OHM volumeRr3 . 4700 oHMRl4 . 5ó{n0 oHMRts - 470 oHMRtó . 3300 oHMRt7 . 5ó00 oHMRr8. l0( 'o oHMR19 . ó8 oHMTl - Trasformafore d'uscifa

CRI - CR2 - diodo al germanio lN64G

CI - 200ff) pF

C2 - I0dX) pF

C3 . 100fl) pF

C4 - 5fiXXl pF

C5 . 15 mF elettrolit ico

C6 - SflXXl pF

C7 .5000O pF

Cg - 5dXF pF

C9 - S(XXX) pF

C l O - ó m F e l e f t r o l i f i c oCII - l0O mF elettrolit ico

Cl2 - 50 mF eletlrolit ico

C 1 3 - ó m F e l e l t r o l i t i c o

Cl4 . 50flD pF

Cl5 - IO0 mF elettrolif ico

TRI - Transistore 2Nl086A

TR2 - Transisfore 2N283

TR3 - Transistore 2Nló9TR4 . Transistore 2N2ó5

TR5 - Transistore 2NI88A

'R

Page 28: 100 Schemi Transistor - 1961

t-li llnr'"l$I"

scÉ

tttil .

IllIrt

v 1 4CONVERÎITORE

v 1 3! ' tvtf

v 1 32'Mt

v 3 V i g. AMPL.B.F.

R I V E L A T O R E

C.A.S

T3

v l gFI NALI

v 1 9

$m ú i'cio.rR^oI v^ ro . r 0 r i rs i r r r r r . a r r . r l ro rc r l 'o r :4Srvr^ ro i l r ' 9F . . qco . r i ^o . K . a L0" r -

&! rGeloa, rr.Éstotr

n6 ' 6 s ' I IG.rolúild,

1TìE ' h r u , ; l ;

li9-:J

c r 8

r2vf

Al Ìa bar te rLa d accumuta t$ l12V de l l a l toverco lo

c16

Le tensionr lndicate nel lo schema sono state mlsutaler ispetto al la massB senza segnale in antenna ,e convoltmetro a valvola

Oo,)n ror.o

I t /+)'"ql" 27

Page 29: 100 Schemi Transistor - 1961

-Z- : - -t - - lI OOOQQJ: -:-:-

r{f r

A

F

{

B *N o

X

h

Page 30: 100 Schemi Transistor - 1961

I

Il

I

I

t

nt - fio i!2 tu.Elm

l l t a

r|.F.2|llilt

, 08e'mi l l oc45til c 0c450)

c.A,v.3,3 k9.

2 x 0C72

oc 7l

RICEVITORE SUPER,ETERODINA A ó TRAhúSISTORI

lmp iega ó t rans is fo r i ( PHIL IPS )

l l diodo u' l i l izzaio è OA85

l l condensafore var iab i le CVA-CVO è de l t ipo comune sub-mi -

n ia tu ra t ipo < GIAPPONESE ) MFl .MF2-MF3 Med ie f re -

quenze.

Tl - Trasformalore pi lota

T2 - Trasformalore d'usci la

La p i la avrà una tens ione d i 9 Vo l t .

G*-<\$ ì ,

C2 -50nF

a.A.

r2

ffirt6Àv*9

If l

rZII

I

n4- 6,8*!2

8 tr . . iò 'e

ùb_à " a 20

Page 31: 100 Schemi Transistor - 1961

PUSH-PULLAUOIO OUIPUT

rII

I

I

SUPERETERODINA CON PUSH.PULL F INALE

Ll - Bobina antennaL2 . Bobina oscil latrieeCl - 2dX)0 pF

C2 . l0(XD pF

C3 - l0@O pF

C4 - 10000 pF

C 5 - ó m F e l e t t r o l i f i c o

có - t@00O pF

C7 - lfiXM) pF

Cg - lfi)000 pF

C9 - Sfi}fi) pF

C I O - ó m F e l e l f r o l i t i c oCII - 3(XX) pF

CI2 - 50 mF elettrolif icoCI3 - 50 mF elefirolit icoCl4 - 50 mF elettrolit icoCl5 - 2dXXXl pFRt ó8(Xl oHMR2 33000 oHMR3 Isq) OHMR4 . 470 OHM

R5 - t000@ oHMRó 330 OHMR7 - 470 oHMR8 2200 oHMR9 - 27m0 oHMRto . 470 oHMRII . 68fi} OHMtl.l2 - Volume lfi)fi! OHMRl3 - 4700 oHMRr4 . l5(X)0 oHMRr5 . 470 oHMRló - 220 oHMRl7 - 2700 oHMRI8 - IO OHMRlg - t 0 oHMR20 . 33 oHMTl - Trasfortnalore d.'bccoppiamen-

io per push pullT2 - Trasforrnalore d' uscila per

push pull

SW - lnlerrufiore.

30

Page 32: 100 Schemi Transistor - 1961

o - ' o c ,

è = E E

i r : È; i i il ; É ' * ;

{ i F s

; ; É :E P 9 G

E 3 ! È g

E i É É Ee { - 9 9 ' "

: i a P ÉO ; e = E

E i E s É3 r È à É: É i i ! ;6 EiiriH . i : i : ' "f i ; E € , * E; E # É i i

e É 9 8 €o d € f E

E È E È ÉE " É g =' a ? 5 ' * i

H f i : :i * ; E ej [ 3 H :

r {- lR I.trA* \s ?

II

i r : t l

>

t.\CJo

E

o

N

c{

NL.ì:

€N

z.cv

bc\,z.SJ

w / ' o \5 ( , o )

\19-l

\ r o )\{1./

l , 'o ]\.:9/

l 'o )\-jl

N

N

T

ico

I N

f.3-"

';I

3rì

orr

L q

{

i ut d t

tsxH

J J

31

Page 33: 100 Schemi Transistor - 1961

,ú'xco:ooc.E!t'

ÉT

u Q

. i B

oI

: 0 ,g6L

16, o .o

É <oFIu,7

* 3\ O <4 2< ozcto0lllJ oq às ( L| t I ( ao.

6 l L- ' t l .

u r Oú,otst u 99 - oa 5

;:o

:=

6

II

r-l l lJ '

a

t

o

qou

.ErooEo

E

?=É

o

oi

or

oàFl,',,

YN

ù

o@

ù

32

Page 34: 100 Schemi Transistor - 1961

,+ iHr

- \ u

ì T ''rHl-

JHHHT6 v

scta|JS ronÍrznod. C0ffS0 1.50

.tg--!-| - , l

nt l

filìn__w--

3:l

Page 35: 100 Schemi Transistor - 1961

..:o az ' a9 Fo tuI ot= È= . -- +q =( ) i ;

6e{

l l | gIE

- EÉ , i

P *a t GatD +

= o

È 5F o .

x f

(,{ +Z F6 Fof r eF <H olJt oo - ef ' tv r _

lt,t ! !s . "l - o' EU EÉ , =

-)o

r-

rlIF

é ìF

3 Et J * o

F I

atF.

NFL

Flt

+tu

X xor

8 d x e . z

, è' s r

= =

E,r+ U^ -

Y I

y @

dni= = =

ó*

Page 36: 100 Schemi Transistor - 1961

'/+î.+N

Î T F \ - E

r - + |- - - a | |à--^ì | IY È \ I I

=F

E =- z

- 4qtozGI

s

"lN

L

i d i

I

I l t ì g)I

I

i_uqtt!ir.rurm1

(')I

-(\a

q!

z.(\

<t)<l1

oItr

z.(\l

cDg

z.C\f

Ò00t N\crYr t--î\

-t-vwAó09r

l l,_l*J I.r1- |

I.--1c

r - - - - - - t r r o T { H

I

Iv v " l N

J i l orJH' s r n r n

l . ,l o

l 2

L(

RICEVITORE SUPERETERODTNA PER AUTOMOBILI A 13 TRANSISTORI

Page 37: 100 Schemi Transistor - 1961

APPLICAZIOI{I VARIE

Tîasmettitore in fonia per onde medie . pag. 3?

Tmsmettitore controllato a quapo D 3 ?

Trasmettitore per radiocomando modulato ' )) 38

Radiocomando ad onde medie ' D 38

Ricetrasmettitore in fonia a 5 transistori PNP I 39

R i c e t r a s m e t t i t o r e a ? t r a n s i s t o r i 1 4 0

Generatore di alta frequenza per P.U. a cristallo ) '41

Ricevitore per radiocomando ' ) 4l

Radiocomando misio . 0 4 2

Ricevitore per radiocomando ) 42

Semplice radiocomando

Ricevitore per radiocomando

) 4 3l 4 3

Ricevitore a super-reazione per radiocomando " 44

Oscillatore di B'F. ,, 44

Capac imet roaponte n 45

Capacimetro ad 1 transistore

Oscillofono con un transistore NPN 2N35 ) 46

Multivibratore a 2 transistori NPN 2N35 ' )) 46

Multivibratore con transistori a unigiunzione tt 47

Generatore di onde sinusoidali ) 47

Multivibratore con transistore a unigiunzione ) 48

Generatore di alta frequenza D 4 8

Oscillatore di B.F' tr 48

Page 38: 100 Schemi Transistor - 1961

cK722AMPL

cK722MOD

8 - 1 0 tI rzr ti - r I

i zàr rolri t li i r

9 V

I r - 7116 " I

TRASMETTITORE IN FONIA PER ONDE MEDIE

MIKE - Microfono magneiicoL - Bobina (vedi f igura). Su un nucleo si awolgono 104 splre

con presa alla 32" per collegare l'an'fenna.Tuning slug (nucleo mobile per la sinlonia).

Xf-lTuarzo per 27,255 Mc/sSl - PulsanleB-LINE - Fi lo negativoGround - Massa (filo positivo)Jl - Antenna con presa allo 3,Yz spiraLI - lmpedenza di A.F.L2 - 16 spire f ì lo Ó 0,70, su lubo di 15 mm., spaziate f ino a

25 mm.L3 - 15 spire filo O O,7O su tubo di 15 mm. spaziale fino a

, .""2dl#il;ri contrassesnari con .(x)5 hanno una capacitàdi 5000 pF e sono in ceramica.

0sccK7222Nt07cK768.01

TRASMETTITORE CONTROLLATO A QUARZO

37

Page 39: 100 Schemi Transistor - 1961

L I

O- 6 .8x

i.t t -1. , i

2Nr85

yl.

r 8 K

2Nr ro7 I

rÀL 2

r . 5 K

-tI l

j i2 Nil07

"rà

L 3

J Itfr,lh-Lhrl @ t l

dJ'=È , / 1 8 _ 6 0

i ; , , '

t l

t-"

r ) t

l /

I r.6K

,_t -6rvt t .

- " t t r t

]

2 . 2 K47O^

g,..*I-.;Iì'

20K

TRASMETTITORE PER RADIOCOMANDO MODULATO

I valori sono gli stessi del precedente.l condensalori segnati con .01 hanno un valore di lfiXX) pF

e quelli con .(X)5 di pF 50fl1.

RADIOCOMANDO AD ONDE MEDIE

impieganfe un lransistore tipo CK722 (PNP) ed uno tipo2N170 (NPN); può servire per accendere_ o spegnere unaradio o suonare un campanello quando l 'emissione radio-fonica ha inizio o fìne.Ll - Antenna ferrite per ricevifori a lransistoriRLI - Relé adalto per transisfori 1000 OHMJl - lnterruttore JackBuzzer - CampanelloBl - Pi la 4,5 volt .

Page 40: 100 Schemi Transistor - 1961

RECEIVERf

RICETRASMETTITORE IN FONIA A 5 TRANSTSTORI PNP

RESISTENZE:

Rl - 47fiX) ohmR2 - lflXX) ohmR3 - 220 ohmR4 .39flX) ohmR5 . 24fl) ohmRó . 120 ohmR7 - 39fi)0 ohmR8 - lfiX)0 ohmR9 - lfiX) ohmRlO - l0{XX) ohmRll ' 3300 ohmRt2 . !7fi)fi!ohmRI3 . If lXD ohmRl4 - 50 ohmRl5 - 1000 ohmRIó - lfiXD ohm

CONDENSATORI:

Cl - 5fiX) pF ceramicoC2 - 5000 pF ceramicoC3 - 7-45 pF compensat.C4 . 18 pF ceramicoC5 . 20 pF ceramicoC6 ' 500 pF ceramico

C7 - 50fi1 pF ceramicoC8 . 7-45 pF compensal.C9 - 5000 pF ceramicoClO - 50 pF ceramicoCll . 2.20 pF variabi leCl2 . l0 pF ceramicoCI3 . I mF óVL eleftrol i t icoCt4 - 1000 pF ceramicoCls . 33000 pF cartaC16 - 25 mF l0VL eletfrol i t icoCl7 - 1 mF 6V eletfrot i t icoC18 . 5000 pF ceramicoCl9 - 50 mF óVL elettrol i t icoC20 - 1 mF óVL eletfrol i t icoC2l - I mF óVL elettrol i t ico

TRASFORMATORI:

Tl - MicrofonicoPrim. 5(X) OHMSec. 15il) OHM

T2 - D'uscitaPrim. 5fi)*5(X) OHMSec. non usarlo

T3 . InterlransislorialePrim. 2flX)0 OHM

Sec. l(XX) OHMSl . Interrul iore52 - Deviatore doppioRicez. - Tr'asmiss.Jl . J2 . Spine JackCRI - Cristal lo 28 Mc/sRFCI - lmpedenza di A.F. 20

microhenryFleadphone . Cuffìa da 2fiX) OMic - Microfono 200 OHM a

carboneBI - P i la 12 vo l t

Ll - 14 spire spaziale f i lo 0,70A l0 rnm,

L2 - 3 spire filo 0,70 avvoltesopra Ll

L3 - t5 spire spaziate fì lo 0,70A 10 mm.

L4 - ó spire filo 0,70 awollesopra L3

L5 . 32 spire filo 0,70 A 13mm.Ló . 18 spire spaziate fìlo O70

A r c m m .L7 . I spire avvorta sopra Ló.

2N384v?

2N2O7

ilfl

39

Page 41: 100 Schemi Transistor - 1961

s g *g ' a a- , 9 oO È r E

E T Èî o ' -8 3 s. " : E ;U H ' +L - r !

9 . : !

Í e :; € E. i . 9 bF E -= 6 €" T o

É E I Èb . i € E

2 È s ;i t E H i,\ ?'! .. Í

I u l l o . - - -/ , i . - ! O

F * r ; rg É =* ÉÌ? b E :

fr I rÈI . I c oe '

s iE€ , i H3 o "E - : 9' * à

T i ' F* t : r >

e 9; ; h. = È eo t -L t t . -

É " ". l p g: E È' iÉ 3. - 3 qt t 6 J

Page 42: 100 Schemi Transistor - 1961

GT8 55

1 000 pF

i u 4

îr

I I o.o?,ìs' N

II-

m-

c5

t'rItI

c l

r_JFI

o'u otoPU

a.cnstallo

, , F-U

GENERATORE DI ALTA FREQUENZA PER P.U.A CRISTALLO

Serve a collegare il pick-up ad una radio senza presa di fono.C2 è un comune condensafore variabi le di 410 pF. L2 è unabobina cosfituifa da 70 spire di filo O30 coil presa alla l0rper il condensalore C5 e presa alla 25" per il colteftore.Ll sono 5 spire dal lato di.massa di L2. Le due bobine sonoawolle su nucleo ferroxcube. L'uscifa AF si po rà collegaread una antenna se l'apparecchio di ricezione è ad una certà

dislanza.

/0ft

tN60

RICEVITORE PER RADIOCOMANDO

lmpiega 4 fransistori di cui Tl è un AOt e T2-T3-T4 sonodel t ipo Aó5. La bobina LI è cosfi tui ia da l I spire f i lo Q35su supporlo 6,4 cm. co'n nucleo ferroxcube. ll relè RYI è deltipo da 500 ohm e deve essere molto sensibile. L2 è un'impe-

denza di A.F. .

!---t +vr -l*

- ) v

+ 9 v . , '

À 1

Page 43: 100 Schemi Transistor - 1961

I E S TPHO N ES

RADIOCOMANDO MISTO

Una valvola lAG4 prowede al la r ivelazione del segnale di AFe tre transislori provvedono alla amplificazione del segnale.

ll trasforma,tore AFT è uno comune usalo per accoppiamenfodi transistori.

La freccia conlrassegnata con << tesi phones >r va alla cuffìaper le prove di tarafura.

l l relè è dei comuni per radiocomando.La bobina consla di 14 spire avvolfe su di un tubetlo di

pol ist irolo del diametro di mm. I0 completo di ferroxcube.l l f ipo di f i lo da ui i l izzare r isulta in rame e presenta undiamelro di mm. Qó, rnentre la lunghezza d'awolgimentosarà di mm. 19.

L'anlenna vienè accoppiaia con una spira awolta sopra labobina.

RICEVITORE PER RADIOCOMANDO

Funzione con un lransislore AO.l in alta frequenza seguitada due stadi di B.F.

Per la bobina di sinfonia (vedere schema precedente). La bo.bina RFC è una impendenza di A.F.

I due trasformartori di accoppiarnento sono di tipo comune.ll relè prevede una impedenza di 500 OHM e deve essere

sensibi l lssimo.La lensione di funzionamenfo è di 3 volt .

Page 44: 100 Schemi Transistor - 1961

ANT. OO5 TESTMF PHONESrooK

PHILCO+ :f"

ua\

l

I M F I K

r 0 K

*.o:vr $l + d 5K

:LAYE7i/?î

F l qÈ7.t/2-t l

l rcu <

I Et 'I BLU

t ,

*^ ^*",*or, I

d

, 5 K> l> lrI

l lI EovH*

Z 41/zvT +

Y\

1

SEMPLICE RADIOCOilIANDO

KK - Diodi al gerrnanio i ipo 1N457La bobina 7.1/2 è uguale a quel la del lo schema precedente"La presa < Test Phones ) serve per l'inserimento della cufiìa

in fase d i co l laudo.

RICEVITORE PER, RADIOCOMANDO

RFC - lmpedenza di A.F.I due irasformatori sono del t ipo per accoppiamenlo lra

fransistori e i l relé è adafto per radiocomandi.Per le bobine di antenna fare r i fer imenfo al lo schema pre-

cedenle.La tensione di funzionamento.è fornita da una pi la di 3 volt .M2 - Trasformalore inlertransisioriale.

-t-- srwo

43

Page 45: 100 Schemi Transistor - 1961

RICEVITORE A SUPER.REAZIONE PER RADIOCOMANDO

Rt - 2000 oHMR2 - 25@q) OHMR3 . 250000 oHMCI - 2000 pF 'C2 . 4700 pFC3 - lfi) pFC4 - 30 pF variabileC5-4 mF e le t f r o l i t i co

Có - 200000 pFC7 .4 mF e le l t r o l i i i coC8-4 mF e le t t r o t i f i coTl - T2 . T3 - lrasformalori inter.

transislorial iLt - 14 spire su diametro I cm.L2 - lmpendeza da 8(F mH

oc71

H.P9 6 c n

OSCILLATORE DI B.F.

lmpiega un lransistore t ipo OC7l.ll potenziometro regola la frequenza variabile tra i 3,3 Hz

ed i 5ff).0fi1 Hz.

? ,1 , , ,!-{il il+ r | |

2 2,5

?Ip

i

Page 46: 100 Schemi Transistor - 1961

îI

t

,I

Ia

II

cK722

0c,7 lcK72?

A U R I C O L A R i

"Sl 0 0 0 p i

CAPACIMETRO A PONTE CON DUE TRANSISTORI T IPOCK722 OPPURE OCTI

l l i rasforma'fore Tl è del t ipo per accoppiamenùo di push-pul le i l T2 è uno comune inlerfransistoriale rapp. 4 a l . Conquesto strumento si poiranno misurare capaci là comprese trai l0 pF e I mF. La pi la avrà una tensione di 4,5 Volt. l lcondensatore trafteggiafo mostra dove andrà inseri ia la capa-ci ià da misurare. l l poienziometro deve essere del t ipo avariazione l ineare e le resistenze del commutatore una pre-cisione del l '1 o/o. L'auricolare o cuff ia presenlerà una impe.

denza di 1000 ohm.

e5 .F

0.1 Fr

CAPACIMETRO AD UN TRANSISTORE

La bobina L è costi fuita da 210 spire avvofle su supporloA 25 mm. con nucleo ferroxcube. La presa si effet luerà al la5" spira. Lo slrumentino impiegalo è del f ipo da 50 microAe i l diodo è del t ipo OA85 l l l ransistore impiegato (OC72) puòessere al imenfato sia con una pi la da ó Volt sia con un tra.sformalore da carnpanello ut i l izzando come raddrizatore undiodo OA85. t l condensatore in prova va iÉseri lo nel la presa CX,

"ti

do9 ft

È ll o òf, aaof c ?e__l

;

5 0 n F

I0 ì 5 @ e f

0 ò l 0 n F

+J

Page 47: 100 Schemi Transistor - 1961

Heodphones

4t/zv

OSCILLOFONO CON UN TRANSISTORE NPN 2N35

Oufput conf-rol - Polenziometro per i l confrol lo det segnatedi uscita.

Key - Testo telegraficoHeadphones - Cuffìa lmO OHM.

+

MULTIVIBRATORE A 2 TRANSISTORI NPN TIPO 2N35

tl condensalore CX deiermina la frequenza del segnale,per una capac i tà d i :

l f i )00 pF corr isponde una frequenza di 235 cicl i8flX! pF > >) )> >> 4005fiD pF )) )) >) )) 450 >2fl10 pF > > >) > l40O )>500 pF >

46

Page 48: 100 Schemi Transistor - 1961

s.6K 2N492T R I

MULTIVIBRATORE CON TRANSISTORE A UNIGIUNZIONE

comandato da un impulso eslerno a frequenza fissa da in.serire in INPUT, i l segnaleDiode - diodo al germaniolnpuf - entrataOuiput . uscita.BI - Pi la da 30 Volt

GENERATORE DI ONDE SINUSOIDALI A I@O C/Sche uti l izza un fransistore NPN.2N35

Tl - Trasformalore per accoppiamenfo per push pul lS - InterruttoreL'usci,ia (Oufput) è conlrollata dal potenziometro da 50,000

OHM.

47

Page 49: 100 Schemi Transistor - 1961

\

8 l30v.

?

GENERATORE DI ALTA FREQUENZA

Sl . Inferruffore sempliceLl - Bobina oscillatrice di ,tipo comune

Oufput - Uscila del segnale di A.F.

MULTIVIBRATORE

CON TRANSISTORE

AD UNIGIUNZIONE

con uscita d'onda reitangolare

Diode - diodo al germanio

Output - uscita segnale.

OSCILLATORE DI B.F.

Tl . Trasformafore inlerfransistorirlc.

Ouipuf . Uscita del segnale di B.F.F

Page 50: 100 Schemi Transistor - 1961

ha

APPLICAZIONI VARIE

Provatransistori . Pag. 50

Generatore di segnali B.F. D 51

Multivibratore con transiistoti CK722 . ,) 52

Organo elettronico D 52

Generatore di onde quadre I 53

Mizuratore di luce per fotografia D 53

Sensibile misuratore di luce D 54

Sensibilissirnofotorelé . D il

Sensibilefotorelé . }' 55

Contasecondi transistorizzato )t 56

Contasecondi per fotografi I 56

Dispositivo fotoelettrico ,, 57

Flash elettronico . ), Vl

Dispositivo fotoelettrico . )t 5B

Elevatore di tensione con OC76 . D 58

ContatoreGeiger-Muller . D 59

Cercametalli trarisistorizzato I 59

Contatore Geiger ), 60

Semplice Signal Tracer n 61

Termometroatrarisistori. . t) 61

Voltmetro elettronico D 62

Relécomandatoavoce . D 62

Tachimetro per auto . D 63

Cercametalli con OC44 . D 64

Page 51: 100 Schemi Transistor - 1961

a f ; i j : ! t t3 ;P É 0 . ' ' ; ; E ? € E s -f r tÈ ; gÉÈt : r lÉÍ È E ' E 3 " : r U : t É

! = ; i a ; 8 , - É f i , . ,& s 8 5 . = e = 8 _ " É g ,d É s E r e : n Í t *

-.v,ú)C'À

xÉ,F

u t / ?

o<DH

O(oFI

a ì J f l og

IL

:1-ú)nI

dx

ì

IIII

)

úl

s

O

CL

^t

ul zz

t\c)o

lr-f-r/)o

ó) | r

Page 52: 100 Schemi Transistor - 1961

GENERATORE DI SEGNALI B.F. A IOOO C/5

.01 MF = 20.flX1 PicofaradTR98 - Trasformalore d'uscita per Push-Pull

LPI - Lampadina 1,5 volt < minimicro >

CK9t3 - Transistore PNPJack per uscita con inferrutfore incorporalo

Pila da 1,5 Volt << micro r.

Page 53: 100 Schemi Transistor - 1961

MULÎIVIBRATORE CON TRANSISTORI CK722

Genera una frequenza base di 2000 C,/5 e all'uscita (sortie)è presente una tensione di 3 Volt della forma comea figura.

ORGANO ELETTRONICO

ll - 12 - 13 . 14 - 15 - ló - 17 pulsanti di nofa (tasti)

17 - lniterruttore generaleTl - Trasformatore d'uscita per push'pull con impedenae di'

verse sul secondario per gli alto parlantiR3 - t50.0m oHMR4. 170.000 oHM siR5 . t90.0@ oHMRó - 2to.00o oHM t

R7 . 2$.000 oHMR8 . 320.q)0 oHMSi possono provare alti valori per variare la nota.

a ) . aI t -t

r i {

v 1

0,01 gt i

52

Page 54: 100 Schemi Transistor - 1961

68OX o22 N r 7 0

GENER.ATORE DI ONDEQUADRE CHE UTILIZZA

TRANSISTORI NPN

Jl - Uscifa segnale5I - Commutalore 2 vie 4 posizioniQuando è inserito il condensatore da 20.0fl) pf. (.Ol) la fre-

quenza è di I00 c/s, col condensafore da 2fiX) tr (Jq2)

la frequenza e di lfiX) c./s econ 2(X) pf è uguale a l0fll pf.

? N 2 2 9

MISURATORE DI LUCE PER FOTOGRAFIA(Esposimetro)

Vl - Cellula fotoeletfricaRl - 25.m0 OHM pofenziomefroR2 . 27.m0 oHMR3 - 250 OHM potenziometro ì:R 4 . 6 0 O H MSI - InterruttoreMl - Sfrumentino 15 Milliamperes fondo scala

53

Page 55: 100 Schemi Transistor - 1961

+r2?Vt ' t

+ -í.-j\ rZ . "

\oN.orF

SENSIBILE MISURATORE DI LUCE

Photodiode - Fotodiodo tipo tN77ARed dof - Punto rossoZero sef - Potenziomefro di azzeramen oSI . 52 - Interruftore doppioMA - Mil l iamperometro da I mil l iamper fondo scalaTransislore iipo 2N34 PNP

Conlrollad

C l . c ! l l

SENSIBIL ISSIMO

Bl . Pi la da 1,5 volf82 - Pi la da ó voltCRI - lN34 diodo al germanioKl . Relè óV 300 g

Ql - Q2 - Q3 - Transistori NPN 2N229Rl . l(Xrc0 OHM potenziomefroR2 - l(Xxno oHMR3. 100000 oHM

FOTORELE'

R4 - 50ql oHMR5 . da 2(X) a IfiXl OHMRó - I2OO OHMR7 - 3300 oHMR8. 33(X) OHMR9. 27 oHMSl - lnferrultoreVl . Fotocellula fipo CL€.

/-Nlffi

l w ll n e l f ; >

n 5

?x229B l

--irlÈ1 . 5 v

R.l

/-\I Va>

R 6 c R I K I

R 72X229

s l

R 5

2t229 R A

E2 J=-_6

v.n 9

Page 56: 100 Schemi Transistor - 1961

l-

I

Bl - Pila da 12 volt

Cl - l0 mF elettrolit ico

C2 . 50 mF eletfrolit ico 25 VL

C3 . l0 mF elettrolit ico

C4 - 100@0 pF

C5 - per 40 milles. di secondo 2 mF

SENSIBILE FOTO RELE'

l 0 mF

20 mFl(X) mF

2dl mFlfll0 mF

R3 .3300q) oHMR4 .47m0 oHM

R5 . l80o oHM

Ró - 5qX)0 OHM potenziometro

R7 . 22{D OHM

R8 . 1800 oHM

R9 . 820 oHM

Rlo . 820 oHM

RrI - 5óq) OHM

R12 . 3300 oHM

Rt3 - 27000 oHM

Rl4 . 27 oHM

Rrs . 1000 oHM

Rló - 1000 oHM

Rl8 - 330 oHM

Sl . lnterrutlore

VI - V2 - Cellule fotoelettriche CL-3.

per 0,2 secondiper 0,4 secondiper 2 secondiper 4 secondiper 20 secondi

CRI - CR2 - lN90 diodo al germanio

KI - Relè ó volt 3fi) OHM

Q I . Q 2 . Q 3 . Q 4 - Q 5 ' Q ó ' t r a n '

sisiori 2N229

Rt - 10000 oHM

R2 . t8000 oHM

Page 57: 100 Schemi Transistor - 1961

t c R lc a î

Confrol leói l rcui r

J s r

CONTASECONDI

Bl - Pila da lÉ volt82 - Pila da ó volt€l - Condensatore eletlrolitico

200O mF - da l' a l0'l(F0 mF - da l' a 5"2 f l ! m F - d a l a l "lfll mF - da 3' a 0,5"

C2 - SfiXXl pFC3 - S(Xlfll pF

- 9v:.J--tl,

a2

TRANSISTORIZZATO

CRI . tN34 diodo al germanioKI . Relè óV 300 OHM5l . Pulsante del TIMERS2A . S2B . lnferruttore doppioRt - 3300 oHMR2. 4700 oHMR3 . 250m OHMR4 . r50 oHMR5 - I Megaohm.

Sz

-l

22 ' /zv

CONTASECONDI PER FOTOGRAFICHE UTIL IZZA UN TRANSISTORE NPN

Bl . Pi la da 1,5 Volf82 ' Pi la da 22 VoltSl . Pulsante52 - lnterrultore generaleTiming Control . Polenziomelro per la regolazione del tempoll relè indicafo dalla freccia sarà del tipo ó Volf 3fi) Q

2N35

TIMING CONTROI

56

Page 58: 100 Schemi Transistor - 1961

l{?a

DISPOSITIVO FOTOELETTRICO

lmpiega un transistore NPN tipo 2N35 e un fo{odiodo lN77A.!l9s_s-o a punto il complesso tramife il poienziometro da50.dD ohm in modo che il relè sia apèrto, se una lucecolpisce il fofodiodo il retè viene attirato chiudendo ilconfatto.

FLASH ELETTRONICO

5I - Deviatore sempliceJl - PresaJ2 - Presa sincronizzatoreB l - P i la da ó Vo l tSRI . SR2 . SRg . SR4 - Raddrizzatori al si l iconeTl - Trasformatore da campanell i con presa al cenlro sul

secondario dei 12 VoltFTI - Lampada elettronica

NEI ' Lampada a l neon

(Red . Positivo)(Bcak - Negativo)

J J

Page 59: 100 Schemi Transistor - 1961

Arto,r\\\,*n\\),

OC7 Z

DISPOSITIVO DI COMANIDO A CELLULA FOTOELETTRICA

Usa due lransistori PNP e prevede l'impiego di un fslodiodo'ùil"rri""* ai-alimentazióni a ai 4,5 volt,-l l relé impiegato

avrà una impedenza di 2fi) Ohm'

0,01 p I

0 , 0 l p t

rltlD V

t<3

t00 k!2

0, 0l;t F

R/o _

Ì 6 -II

vh.

ELEVATORE DI ÎENSIONE CON UN TRANSISTORE

TIPO OC7ó

ll trasformalore T è un lracformatore d'usciia con lante pre-

;';;;-i;';irie impeaenze con queste- prese s-i polrà sce--

gii"I!'q"à1" ;Èr'ffi;; if mislior'rendimenro' si potrà cosli.ui.ó f. bnsione da ó a I2O0 V' ll c-ondensatore Cl è rego'i;fi'" ;;*;;-ii poria aume'ntare assiunsendo capacilà.mas'lilrì. í'I"ll-rio"ío.i bi.oz_oe.o+ possono essere aI selenio,li-liirJr iìi-g-"i'''"nio, comunqué - possono,éssere a bassis'sima corrente. La correnîe che quesio-generatore può fornire

è di 500 microA' circa'

58

Page 60: 100 Schemi Transistor - 1961

T R r T n e

I X J L

3 0 Í o F

7 XJL

ll trasformatore etevatore di fensione è realizzato su nucleoa scafofetta tipo FXC (philips).

_l! - _299 spire fito smatrafo diamerro O0ó mm.F? . tqry spire fito smatraro aiamJio ò;ù ;ln.11_- 2(X)_spire fito smatfaro aiameiro ò;à- ;-.TRI . OC7óTR2 - OCTI

C U F F ' A I C F I S Î A t L O

CONTATORE DI GEIGER.MULLER

022 N r 9 2

- - - * - JA R A D A Y S H I E L O5---+

2 N l 8 7 A

8t r5v.

*..|'ltCERCAMETALLI ÎRANSISÎORIZZATO

Jl - Presa per cuffiaSI . Inlerruttore sempliceLl . Normale bobina- di sintoniaFl .9" 47 a tf lXt oHM (provare)L2 . Bobina di sinfonia a--quadroFaradaV shield - Schermo ài refe metallica chebobina sonda.

or

62 l( rL

C O N T . G E T G E RM U L L E R

I r , rJ ! < l" ._ | \ - roúrL;o- ; i l1g5c)3

P H I L I P S

ricopre la

59

Page 61: 100 Schemi Transistor - 1961

o c 7 6

il : 5É- tpire di filo smaltato - diametro 0'1 mm'

totale che Ia Pila deve fornire, nel- ", i i-ge mA. aila quale corrisponde

La corrente

1 8 5 0 3 D M 7 0

corso del funziona-una dissiPazione di

il3 o

< 3

L É

Eo

É

=

CONTATORE DI GEIGER

Cl ' 50 mF elettrol i i ico 300V lOmA

èz - tooooo pr Rl '22mo oHMèi - azoo br R2 - Isq) oHMé4 - 47oo ;F R3 - ó8oo oHMcd - 47oo

'pF R4 - lo mesaohmè; - I5oo bF R5 - lo mesaohmé, - ztoo pF R6 - loooo oHM

ù-e - pil"- da g rofr R7 - 5ó OHM

Sl . Interru,ttore R8 '6800(X} OHM

ói - ;t . iaJJrizzarori al selenio R9 - 680{tq) oHM

Lo schema che pubblichiamo c-orrsts .di un transistore del-tipo OC76'

di ;; il;;-c*iàèi-nitiirJ"-raftl-oéùa p'nnps, di due diodi al germanio

6a#,;iilin?icatore-ott-ico DM?g e di un trasformatore speciale. L'ali-

i-t."iàtio"" "wiene meaiànte una pila.da 3--volt' L'alta tensiine necessa-

i.ii'ii" il-trrrion"*untiTòi tuuò i.ceiger_-Múller>> e della DM70, viene

otrenuta rramrre on "rilrriio òónve*iio"i-elevatore di tensione che utiliz-

za il transistore OC76.Lapresenzadiradiaz ionevienesegnalatamediante l ' ind icatoreot t ico

D#6, "";;ffi-*.ai"r,tJ-"",i"

.,iiiià ó -u"

milliamperometro collegati alle

boccole << uscita >."""ir*à"Àòi"lite piÌr criiico è il trasformalore che non è reperibile in

.";;;;;ff-;-peità"to -i"u.

esr"r" autocostruito. Allo scopo occorre un

nucleo della philips cniriù';d;ù;, in ferroxcube deltipoD2S/1G10&283'

s*ro'tt"ièi"o, ,of qrrat"-*""o awolti quattro avvolgimenti in questo or-

diae: LB-L4-L2-L1. 11 ;;dil-;i spire irecessario pèr ognuno di questi

avvolgimenti è il seguente:T,1 = ?00 spire di filo smaltato - diametro 0,06^mmflti = iééo-ipite ai filo smaltato - diamelro -0'06 mm'"r,e

: i5É-tpìie di filo sm-altato --diametroi'3 mm'

L 4

2 Yo A s S

60

mento, si aggira suicirca 100 mW.

36 mA, quale corrisPonde

Page 62: 100 Schemi Transistor - 1961

tk'

LI

Ii

ii

cK722

Entîé e

SEMPLICE SIGNAL TRACERA I TRANSISTORE

Probe - Puntale sondaEntrée . massa del ricevitoreda controllare, all'uscita si puòcollegare una cuffia piezo-elet,lrica, oppure potrà essere in.seri la una cuff ia magnetica inluogo della resistenza da 10.000ohm.

TERMOMETRO A TRANSISTORIPER MISURA MASSIMA DI 60 GRADI

lmpiega due transistori PNp 2N307azzerrafo lo strumenlo milliamperome+ro con R2 se iltransislore di sinisfra è quello che dovrà essere applicatoa contatfo con l'oggeffe o corpo da controllare la tem.perafura.

5I - lnterruftoreRl - tmo oHMR2 - 250 OHM pofenziometro per l,azzeramenloR3 . 1000 oHMR4 . 10.000 oHMR5 . 10.000 oHMMl . Mil l iamperomelro 25 mA fondo scala

Page 63: 100 Schemi Transistor - 1961

+D.C

lo mes l00v E

Zero set - potenziometro di azzeramenlolo sirumenlo è da 100 Microamper fondo scala.

RELE'COMANDATO A VOCE

TI - Trasformatore inlertransislorialeMKI - Microfono a carboneCRI - Diodo al germanioKl - Relè sensibile per lransistoriQl - Transistore 2N233 NPNQ2 - Transistore 2N233 NPNQ3 - Transistore 2N307 PNP

vorT^cÈ rNPtfI I 0O.00O ohro o.r dl)

VOLTMETRO ELETTRONICO IOO.OOO OHM PER VOLT

D'C Voltage Input: Entrata volt c.c.5I . Commulatore di Porlata

I

zo l

.î>rqle2

o?

n3

11_ - - - - - - - - - - 3 r r

2 2 . 3 V :

CRì

*". )lt"J., o! li='

lX,**,2 i 2 5 t

._"" i a R Icz

\D(

62

Page 64: 100 Schemi Transistor - 1961

TACHIMETRO PER AUTO

Bl . 12 Volt del l ,accumulaiore

Cl . 500 pF t(X)00 volf lavoroC2 - 500 pF 100fl1 volf lavoroC3 . 10000 pF carta

C4.5 mF e le t t ro l i l i co

C5 - 50m0 pF carta

C 6 - 5 m F e l e f t r o l i t i c o

C7 - 50 mF elettrolitico

Cg - 200 mF elettrolitico

C9 . 50 mF eleftrolitico

CRI - diodo al germanio t ipo lN34CR2 . diodo at germanio fipo 1N456I I . lampada al neonlVll - l/licroamperometro da 50 mi.

cro A fondo scalaRl . t500 oHM

R2 . 25W OHM potenziomeiro

R3 . 3300 oHM

R4 - 33@ OHMR5 .22(p0 oHMR6 . 2200 oHMR7 - 2200 oHMR8 3300 oHMR9 220 oHMRro . t000 oHMRll - 25q) OHM pofenziometroRI2 . I2O OHMRr3 - t20 oHMRt4 . 15 oHMRt5 . 33 oHMRló. 4,7 oHMRt7 - t0 oHMSl - Inlerruf*ore sernpliceTo spark plug - collegare alto spin.

terogeno

Shielded cabte cavo schermafo,

Page 65: 100 Schemi Transistor - 1961

C E R C A M E T A L L I A D U N

TRANSISTORE TIPO OC44

Lo sirumentino << 5 >r è del ti.po da lfl) microA. La bobinaLl è cosfituita da 235 spire difìlo da 0,20 su suppoÉo di l0cm. di lunghezza e 7,5 di dia-metro, la presa I verrà effet-fuata alla 4{F spira e la presa

2 alla l(X!". L2 è una impeden.za A.F. Geloso 559. La pila è

da ó Volf.

0 , 1 g F L l

baatettl rrtul Pezrsrorro,ll'cí

P O P U L A R N U G L E

vostro sapere

i vostr i amiciv i ammireranno

r.rucLeoNtc

\2, - l

/;7 V

Page 66: 100 Schemi Transistor - 1961

A M P L I F I C A T O R I

DI B. F .

Stadio finale da 400 mW . pag. 66

Amplificatore per microfoni dinamici . D 66

Megafono con transistori 2N234,zA

Stadio finale con dispositivo economizzatore )) 67

Piccolo amplificatore ad accoppiamento diretto D 6?

Amplificatore di potenza per píccole . radio " D 68

Amplificatore da 10 Watt )) 68

Preampl i f i ca to rea2t rans is to r i D 69

Preampl i f i ca to rea3t rans is to r i I 69

Preamplifieatore per pick-up magnetico . , )) ?0

Stadio finale di potenza rl ?0

Amptificatore con uscita di 800 mW ), ?l

Stadio finale in push-pull da 10 W ) 7L

Amplificatore di piccola potenza ,, 72

Megafono transistorizzató D 72

Amplificatore per deboli d'udito I ?3

Amplificatore per deboli d'udito a 3 transistori NPN >', 74

Amplificatore da 50 milliwatt . D 14

Amplificatore per deboli d'udito

Amplificatore microfonico o per I'ascolto telefonico

' 7 5

l 7 5

Page 67: 100 Schemi Transistor - 1961

STADIO FINALE DA 400 mW.

lmpiega un tranriifore 2Nó8 e necescità di una potenaa dipllotaggio (lnput) di 50 mW.

îl è un trasfonnatorr di accoppiamento con secondario aIO OHM

T2 è un trasformatore d'uscite primario 100 OHM e 8 OHMdl lmpedenza sul seconderio

le pila srrà da 12 Volte 5 è l'interruttore.

Ai,IPLIFICATOREPER MICROFONI DINAMICI

Speekcr - lllcrofono dinamico o allo-parlrnti miniaÌura

Oulput . Uscita di B.F.la pila è da 22,5 Volt

MEGAFONO CON TRANSISTORT2N2 /A

t due trasformatort sono del fipo diuscitr per lransislori di potenza consecondario a 3 OHM per l'allopertan.te e primario di circa 48 OHM conpresa al centro. ll transistore avràuna caratferisfica di 2 OHM 8 25o. llmicrofono deve essere del tipo a car'bone.

66

Page 68: 100 Schemi Transistor - 1961

oc72

,:à;; I,--l*r+ +3,3*,a I

7m

t00t2

SÎADIO FINALE CON DISPOSITIVO ECONOMIZZATORE

Si noterà come in queslo gchema il lrasformatore è provvislodi un awolgimento secondario da cui si preleverà una par.le di segnale di BF che verrà utilizzato una volla raddrizza.to dal diodo OA70 a far economizzare del 35 7o ia consumode l la p i la .

PICCOLO AMPLIFICATORE

AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO

lnput . EnlrataOutput - UscitaS . InlerruttoreBI . 82 . 83 - Pile da 1,5 Volt.

Page 69: 100 Schemi Transistor - 1961

A M P L I F I C A T O R E D IPOTENZA PER PICCOLE

RADIO

Quesfo amplificalore èl ' ideale qualora si vogl iaaumentare la potenza diuna piccola radio porfa-t i le a fransisfori . Si ap-pl icherà quindi la spinel-ta < Jack >r nella 6rpposi.la presa per auricolarepresente in ogni ricevi-lore << tascabile >. Si po.

trà così trasformare unpiccolo ricevitore in unodi alta classe e potenza.

ll fransistore impiegatopotrà essere un OC16 oOC26 o 2N25ó, l'altoPar.fante avrà un A di 17cm. con una bobina mo'bi le di l0 ohm di impe-

denza.

H Pt l c m

boó/0 {L

i- l

t

10,{- /2/

AMPLIFICATORE DA IO WATT

68

Page 70: 100 Schemi Transistor - 1961

PREAMPLIFICATORE A

DUE TRANSISTORI TI.

PO 2N4óó

Quesfo tipo si impiegauii l i rzando come al imen.lazione la fensipne ano.dica del l 'ampli f ìcatore. Sidovrà quindi calcolare leresisfenze conlrassegnate<< B >r in modo da otféne.re una lensione di 12 ol5 volt. L'uscita è con-trassegnafa con << OUT n.

M A G N E T I CP I C K U P

PREAMPLIFICATORE A TRE TRANSISTORE AD ALTOGUADAGNO

Come per lo schema precedente le resislenze contrassegnale<< B >r vanno calcolale in manlera da r idurre la tensione ano.

d ica a 15 Vo l t .

Page 71: 100 Schemi Transistor - 1961

I

+ r . ,m4

\ l

\isi

I 30rr I+

- -2?'5tt -

405Fr

+ - r,>72

Sortìe

PREAMPLIFICATORE PER PICK.UP MAGNETICO

Funziona con una pila da 22,5 Yolt ed impiega 2 transistoridel tipo OC70.

Rl deve avere lo stesso valore del pick-up (30fi) OHM circa).L'uscita (soÉie) andrà collegafa ad un amplificatore di

potenza.

srADto FTNALE Dt POTENZA (4 W) CON TRANSISTORIT|PO OCt5

Funziona con due pile da 12 Volf, l'alloparlanfe richiedcun'irnpedenza di 6 OHM.

Page 72: 100 Schemi Transistor - 1961

!

I AMPLIFICATORE lN CLASSE A CON USCITA Dt 8(F mW

ll frasformafore è del tipo infeÉransistoriale.L'alfoparlanfe dovra avere una bobina mobile con un,im.

pedenza di 20. OHM circa.

STADIO FINALE IN PUSH PULL

DELLA POTENZA DI IO WATT

ll trasformalore di accoppiamenfo è del tipo pilofa per pushpull di pofenza. L'alfoparlanfe sara di tipo speciale con pre6aintermedia sul la bobina mobile.

Page 73: 100 Schemi Transistor - 1961

T 7 0

r 0 0 K

B I A N C O

0c 70 0 c 7 l

5o; F

AMPLIFICATORE DI PICCOLA POTENZA PER AURICOLARE

tl trasformalore Î70 è della diita Photovox'

rRANsrsroRs 2N234'A (3) THERMTSToR-2 0 /25'C

z. r000

A U R I C O L A R E

R E S I S T E N Z A2 0 0 - 5 0 0 n

5 K ^+"-lÌ"""-101t F

1 2 0 0 a

]N MIKEVQLcoNf r5000 <

EM,TrE2í{:34-A

,^KLtCOLLECTOR

' 6 V

MEGAFANO TRANSISTORIZZATO

CHE UTILIZA 3 TRANSISTORI 2N234.4

I trasformaiori sono del tipo comunemente usato per transi'

stori. ll microfono è del tipo a carbone. Un Èermisfore da

2 OHM a 25o prowede a bilanciare le derive termiche'

GI A LLO

1 0 0 K n - V E R D E

R O S S O

Page 74: 100 Schemi Transistor - 1961

0 c 7 0

AMPLIFICATORE PER DEBOLI DI UDITO

Tl - Trasforma'lore interlransisloriale

Sl T Resistenza 8ó0 OHM

52 - Resisienza 3fi) OHM

53 - ó spire

I s2 - r30 oHMT2

I Sr - ó50 OHM

Ecoteur . Auricolare 90 OHM

Micro - Magnetico 200 OHM

Pica - 1,5 Volt

Page 75: 100 Schemi Transistor - 1961

AMPLIFICATORE PER DEBOLI D'UDITO

S - InterrulloreLa pila è da I,5 Volt.L'auricolare deve avere una impedenza di 2flD OHM.îl . T2 - T3 Trasformalori infertransisforiali.ll microfono è del tipo a cristallo.I transislori del tipo NPN.

AMPLIFICATORE DA 50 MILLIWATT

All'enirafa (lnput) va collegato un pick.up o microfonocarbone.

Tl è un trasformatore inleriransistoriale.T2 - Trasformatore d'uscifa con impedenza primarie di

4000 oHM.St-S2 - Interruftore doppio.Transislori tipo NPN.

74

Page 76: 100 Schemi Transistor - 1961

CRYSÎALMICROPHONE

R I

R45 K

R 5

i

tAMPLIFICATORE

PER DEBOLI D 'UDITO

lmpiega 3 fransisiori di r ipo 2NI07l l microfono è del t ipo a cristal lo.

Sl . Interru'itore

Jl . Presa per auricolare lfilO OHM

Bl . Pi la da ó Volt.

Iú:

È

AMPLIFICATORE MICROFONICOO PER L 'ASCOLTO TELEFONICO

La bobina +elefonica è del t ipo usatocoi regisiralori a nasiro.

CI - C3 . C4. C5 . I mF elef l ro l i t icoC2 - IfiX)0 pFRt . 820 oHMR2 - 4700 oHMR3 . 10q,0 oHMR4 - 4700 oHMR5 . 820 oHMRó . 47OO OHM

R7 . 10000 oHMR8 - 100000 oHMPI - 10000 OHM potenziometro| - Inferrut ioreTl T2 . Trasformalori di accop.

piamento

Sl . deviafore semplice52-commula lo re I v ia 3 pos iz ion iTelemagnetico - alfoparlante o cufiìa

magnelica.

St

cK-7r8cK.

. l t - e r . ; rc T2 l

RI

" rT qffR4 E J-RE

Y

<-Tu

1 r -

I F I RÉ + I

+ .

Page 77: 100 Schemi Transistor - 1961

A M P L I F I C A T O R IDI B. F.

Amplificatore per deboli d'udito . pag. 77

Amplificatore ad accoppiamento resistenza-capacità , D 77

Amplificatore da 5 W per giradischi D ?8

Amplificatore da ?50 mW l 79

Amplificatore da 150 mW . , D B0

Amplifieatore da 8 W s a l

Preamplificatore HI-FI D 82

Amplificatore per deboli d'udito a 4 translsiori D 83

Amplificatore per chitarra ) 83

Amplificatore di potenza 400 mvi/ r 84

Amplificatore per protesi auditiva . D 84

Amplificatore a transistori potenza 150 mW ) 85

Amplificatore a transistori potenza 300 mW . D 86

Amplificatore classe B . )) 87

Amplificatore da 10 Watt . D 87

Amplificatore da ? Watt D 88

Stadio finale con potenza d'uscita di 4 Watt . ) Bg

Page 78: 100 Schemi Transistor - 1961

5 ,t 3 :

/,5/,.9

AMPLIFICATORE PER DEBOLI D 'UDITO

I due primi lransisfori sono del fipo OC70, mentre comefinale si ut i l izza un O€71.

L'auricolare (Ecoteur) è del f ipo magnelico ed ha unaimpedenza di I5q) OHM.

AMPLIFICATORE AD ACCOPPIAMENTORESISTENZA CAPACITA'

Input - EntrataAufpui - UscifaS . lnterruttoreLa pila è da 22,5 Voltlmpiega 4 transistori 2N35 NPN.

77

Page 79: 100 Schemi Transistor - 1961

t r ' *c { E o.u C|) \O

! : t Gg o i o

g . ! o

3 ! ' Es o t �

E E Eo l . ,

* o ' o

i . i €a o 6 o

: È EE E Eo ' o IO E E

È 3 8. r . Ú . -6 E : 39 à E L

3 Ì à tt t È g ' o t

6 = o P

t r É : f E: . o . o

à Ì É * so 6 E . ot ! ' g ' . g :É , t E l a t l s

L F O

É . E o ' " 5

; o E E ' 3

* { ; E gè E =

O o +E r r ì 6( J ^ o .

. H É e Eg E E ' BE f , 3 ao >E È E o:o. '6 'H .:r u . 9 q . "r à E . F> E E E

î ' E I =È : E E= É = g

(f)

o

(r)

o

f--(Jo

or(Jo

--€ o-{

?8

Page 80: 100 Schemi Transistor - 1961

. l

o

ooEo(,o+og'{,o.

. El . -

oL

o6th0,

'otèoaoo

o.EoI

+E Ab o

( t Pl ' l vN

.D

c i :c

t ! 9É , xo óF E4d E EE o= :J = e

3 ; E

E OÈ ti 9o E

5o ' 'G r! - o

E

I. a !

o . 9 '0

î . Eo . je Ì. - Et oO Lo U t' E bg o .+ oì r bG r !E t 9o i E'd.F

ct ,

Yu,{Ò\

n(O

:9a.^t

vao29/

ii wpi:r co- ú-oóAíà

o

cv

i;* ryf?

Page 81: 100 Schemi Transistor - 1961

ó ; t ' 3 r u

s g g '€E r E R

i + à ;. r 3 .E E5 . t È3 p : ' i: : € ÉP = E E

: i + t i :? l i s nE È E g :o È f . : € . ÉÉ - E F i l E

l É $ ; È ;É r i l ; ;H : ; T ; €

i : iE ia* : E : E' F E ; f i

. 9 o .

. 4 l E :E 8.'"e ot e E È

E È ; ;E - o 3 9r l E +! È f tr r E 6

Éicg

u-

oqc.J

oNo l

Y

ool^

A

aa

rn

Nh

<)u000't

u000'29

UOZT

s - N ' r "

u000'00t l^{> r'>-ó^-liîo 3u000'gf

u00g t-

Page 82: 100 Schemi Transistor - 1961

F

r q s * Èo _ è

t t s. s : €- È R ' aG ó -É,

É 5 È" P . Es : p9 l s ;; i ; €

c o -o o

i g : 8

É f ; ; e; 3 È $ i

6 o O O= - c E ;€ . 8 . ; :A P Ì s €v G . = o o

& ; r * ÈE * : ; e( , ! ? ! ol ! o ' ! a E

* € E h 3= € F i E

. # l ó ' ;

. E $ ' iÈ L 6

i r ' E ' oo E - : 9É - =: 3 l i É

É 3 É E* : l t ;s : s ;E 5 E f if

o € "' E * " o

! È É r

=

O

)<I

=

ror;

:L

R >Y ( o

II

P)+ l

Y

. oU-

+

cl

ótf,

I(n, O

N

,F(oz,N

(\J

sfC\I,2.$l

I

)<rO'f)

- L l È, . r : L

E à

{P >: l ( o

6J

st(\Iz,(\I

n )

ó 9-I-

a

=

cÈ-C\J

=)<'"?î.)

=

F-N

{

:aÈ-sl

o0r'()N

ó

81

Page 83: 100 Schemi Transistor - 1961

I9

;E EBH È Et f _ E. E " p> o Es = E Es S E E5 * = ' 5E ' È ;

d : E #u r = È ó. o . : f

- . , l E S g

5TuIc,ot-

IIL

a-=||IÉ,0- .g

O F. : E9 6

E - o l g

t É ' * " e' È 3 s €E * , ! bE . = - 9 ' =' 6 À i L È

g f s gg g E g

E E E E; q i i

a2

Page 84: 100 Schemi Transistor - 1961

AMPLIFICATORE PER DEBOLI D'UDITO

PREVEDE L 'USO DI UN MICROFONO MAGNETICO

La pila è da I;5 Voli e l 'auricolare è del t ipo magnefico1000 oHM.

AMPLIFICATORE PER CHITARRA DI DEBOLE POTENZA

Tl . T2 . Trasformatori d'accoppiamenfoT3 - Trasformaiore pi lola per push.pul lT4 - Trasformalore d'usci, ta per push-pul lI I - Interrutfore.

tK72

Page 85: 100 Schemi Transistor - 1961

I_l_

20 t9

?oot I

AMPLIFICATORE Dl POTENZA 4fl) mW

Per deboli segnali è conveniente far precedere all'amplifi-

caÌorc di bassa frequenza.

Funziona con una pila o accumulalore da ó Volt e forniscc

una poienza di 4fl) mW.

La pi la da uf i l izare è da 1,5 Volt. l l microfono sara del

t ipo magnetico e l 'auricolare (Ecoteur) dovrà avere una im'

pedenza di 300 O.

a

I

c4 _ 8FFc

AMPLIFICATORE PER PROTESI AUDITIVA

Page 86: 100 Schemi Transistor - 1961

tîtN

I

-)

l

o

t!

=co

* o r

x. oooÈo

.È:g

IE

o'g

otoo({Fo

F

ooEoaIE

+I

e.tn

o:

NzlrJFoo-ÉoIlt',

zÉ , -

CV

lrjÉ,oF

UlJ-

o-=

oC)

ú)ula'

I: ll oó 3

u-

Page 87: 100 Schemi Transistor - 1961

xooo

Èo.=E

goEoo

(:l

o

oet

o€F

oqra

ìEoocf,

Nztrl

oo-úotnt/,zÉ

UJÉoF

utr-l

o-=

Page 88: 100 Schemi Transistor - 1961

TJ N lOO

TJ N 1OO

0 4 7 0

AMPLIFICATORE CLASSE BAD ACCOPPIAMENTO DIRETTO

Funziona con una pi la da ó Volt. l l l rasformatore d,uscifadeve avere una impedenza di 30 OHM con presa cenlrale.

8 0 RI6N SPEAKER

AMPLIFICATORE DA IO WATT CHE NON RICHIEDETRASFORMATORI D' ACCOPPIAMENTO

!' com_e il precedente ma con potenza maggiore, l,alfopanlante dovrà avere una impedenza di 8 o ló óHrvf. Funzíonacon una tensione da 50 Volt.

Page 89: 100 Schemi Transistor - 1961

AMPLIFICATORE 7 WATT

SPROVVISTO DI TRASFORMATORI DI ACCOPPIAMENTO

Si dif ferenzia dai normali ampli f icatori perchè non r ichiedelíuso di frasformatori di accoppiamento o d,uscita . funzionacon una tensione di 40 Volt. ll potenziometro indicato con( LEVEL >r regola l'impeden4 di entrala mentre il poten-ziomefro < BITS ADJ > regola la fensione di polarizzazione.L'alioparlan e pofrà avere un'impedenza compresa tra 4 eló oHM"

88

Page 90: 100 Schemi Transistor - 1961

0c 604 2 * 0C604 2x 00604

Enlrée 5YF

STADIO FINALE DI AMPLIFICATORE

CON POTENZA DI USCITA DI 4 WATT

Quesfo ampli f ìcalore r ichiede per i l pi lofaggio unpreampli f icatore di una pofenza di 50 mWati.

89

Page 91: 100 Schemi Transistor - 1961

COT\IVESSIOIII

TR,4I[S ISTORI

Nell'ultima parts di questo manuale si è voluto pre-sentare al lettore una serie di tavole figurative in cui ap-paiono disegnati i tipi più comuni di transistori con iloro terminali di Base-Emittore-Collettore.

Lo scopo di queste tavole è quello di aiutare il dilet-tante nell'identificazione precisa dei terminali quandosi debba collegare o sostituire un transiitore.

I disegni, presentati con estrema chiatezza, rendonola consultazione delle tavole semplice e rapida per tutti,senza creare dubbi di sorta, anche in chi per la primavolta è alle prese con un transistore.

Chi peraltro desiderasse conoscere, oltre alle connes-sioni, ogni altîa caratteristica tecnica ed elettrica di tutti

i transistori, oggi esistenti, siano essi di tipo PNP o NPN,

potra richiedere alla nostra Casa Editrice il u ManualTransi.stor > (prezzo L. 300) che è un prontuario com-

pletamente dedicato al transistore.

Page 92: 100 Schemi Transistor - 1961

t-tf-rf-R*t B C

tlrTI

at *l7--Yc B t

r-lffi*

t.lmr-"Y.r

c

t-lilI

. l g'ú'ffic s 8 t

7 f l c

,f$ F'l:vj ffi{ -

BUÎ / .

l-tl { , -TTI

BI

A.-,)(-\

L L

ilt q +TTT

^ x v 5 5b . - -

A Fl,k r .l{'

c ' \ - , / ' n' t

-

i l tB'Kh'

r--lt \

!'Ì#

I l i i l l! ! H l

r - l . - l . l r" w -

L L

L[-_l,-f='

ì Í l i,

| ú o ,

)o('q( Ìt^\y^ó 2 L

l l#il

I

A,\J

IE

-rTNT

B

A^

r,-lL-lT-f

ITc*-ae

{ { l r ) ì\zo

il

L 5 U L

E z E C B r

Page 93: 100 Schemi Transistor - 1961

ITTN

1+fE 9 cù+frx2r

,_E_.l l ,

I-TT-/S-\t o oJ-B\z/

=

TflYer+\cqy

ET F I-f

/Aefp o fev/

_K' L U

n*T-nl | i l 1

RI^

<oFî\r\

e ,l_l-T].

?R,V'

rL

l_1.,TT I'16{'v. R .r-t,ffi'G'w'

-T---, F

F_\\P-ls

92

Page 94: 100 Schemi Transistor - 1961

T#,@.

riEm?òY!,Til_

@E

nrX_\t -tcv

t€^

\ffi

ffit rcÉ è b

@U L L

r-1,-r-f

clffijnÉ F

E ,t tt l4Trtv-l1t

+{b d)\9/

B

-T-î

I è ILo o oJ-'-1--

I

W*.,fitr( t]:c E à &!l>pfc'w,ffi,

tg'"gJ

Page 95: 100 Schemi Transistor - 1961

nîlR

n/Tfl'

&l l rE B C

i-llf-17\

B-t- )\\<5

E

EIl:NXr{

|,-1.

T[-[t î Jqy

I L .-rrufl.,,\?-J

ffi/ t \I E C

ffi/ t \C B E

ffii l rE B , C

K{ x1":| (/v-

t | \C B S E

ffiíKu l& c B r

n, Z \ I I

&,.22 -.rKrzY | |

I / / / N 4

lfT i-t/ / t \ q - Jc B S E s v b

ffij { C B ,

^ =tl//\//

l'-NlYv// Y/fr | |

//Yk" Y I I(// /- | |t t / /l l ( î, t | / v

l l l a 7 - \J é È ' \ J\E

r-llT-2r-\,\a)enT--tTI

'-@:

ilae

ó

ffi',@i,\e/

%NYl ru )

t ( / \ (

/ t \

í)

//frfttr\B E C

ffi/ i\\E B S C

Page 96: 100 Schemi Transistor - 1961

-Tl-E

,-f-'./ . \t ' J _\ ? . /Y

c

t l+ b l

ftT. B -

\--ki.|0 14

\ _,/

Ij{l:fl

aa u -

r[il\r'

_[

T\r ? c,ffi\ry=

*n-iTIc ? e*g

I

Page 97: 100 Schemi Transistor - 1961

E.

r-ll l .

5ilI

Ac-(. lrE\/

il-fTiltlTl'L

ffit((E 8 C

lrtr''@

tllT[-

B

A't_i/'

nt l

ffi*.@B

B

^\'v'

ffiwó/ t \ t r (a F t t r | | I

ffiw

\ t I@+

o

f,'1-{I I i \I t J ó l +\ /\_-./

ffiffiwffi

L

Page 98: 100 Schemi Transistor - 1961

TU SARAI L'UOMO DEL DOMANIIt FUTURO T1 ATTENDETECNICAMENTE PREPARATO

Hai leúúo POPUI-/AR NUCI,,DONIOA ?

E la Rivisúa SISTEI'IA PRATIIOO ?

Sono gli unici mensili che ti permetterannogressi tecnici e scientifici di questa nostra Era.

Sono due Riviste preparate proprio per TE,

< SISTEMA PRATICO >ti renderà capace

insegnandoti a fare dilettevoli esperimenti dichimica, a conoscere la radio e r iuscire a co-struire piccoli e semplici app,arecchi a transi-stors, a costruire piccol i modell i di aerei e dinavi radiocomandate, ad approfondire i l tuc sa-pere nel la caccia, nel la pesca e nel la te:nicafotografica, ad aumentare le tue conoscenze suìlaa u t o - m o t o - m e c c a n l c a .

(POPULAR NUCLEONICA>ti renderà colto

tenendoti informato sui progressi del l 'eleitro-nica e del la f isica atomica, sul le pirì recenticonquiste del la medicina, del la chimica, dei l 'a-stronomia e del la missi l ist ica e introducendoiinel complesso mondo dei laboratori , del le cl iniche, del le industr ie, dei cantieri e del le basisnerimental i .

di seguire di pari passo i pro"

che sarai

L'UOMO DEL DOMANI.

I

t

\

Page 99: 100 Schemi Transistor - 1961

Riv is là mens i le d i a l tua l i là e d ivu lgaz ione sc ien t i f i ca

iE' la rivisia che o fissa o i l progresso seienîif ico. Corri-spondent i , fo togra f i , ìnv ia î i spec ia l i spars i in ogn l par lede l mondo. documenlano per vo i , in te rmin i d i ch ia ra com-prens ib i l i tè , le p iù recen l i conqu is le de l la tecn ica , i sugge-s f i v i ed inus i la i i aspet t i de l la f i s ica a tomica , de l l , ' e le t t ron ica . .

r . t50

Rivista mensi le. Progett i e real izzazioni pral iche

E c c o 9 l i a r g o i n e n f i c h e i n f o r m a d i v u l g a t i v a u S i s f e m a P r a l i -co , f ral ta per i suoi le l tor i : progett i ed elaborazioni radios i a a v a l v o l e c h e a i r a n s i s t o r i - f V - e l e l l r i c i t à - c h i m i c a -

meccanica - model l ismo - caccia - pescà - fofo-ol l ica - fale-

E ' i l m a n u a l e i n d i s p e n s a b i l e a l d ì l e l t a n t e e n e c e s s a r i o a lpescafore provef lo. Ld tral tazione dei var i argomenti è informa piana e di impostazione preva{enîemenÌe pral ica, inmodo da metlere rapidamenfe chiunque in grado di pe-

g n a m e r i a - g i a r d i n a g g i o , e c c t. l5{t

P u ò d e f i n i r s i n e l s u o g e n e r e , u n a p u b b l i c a z i o n e u n i c a a lmondo. Solo i l o Manual Transislor > r iporta infal l i le caraf-t e r i s t i c h e e l e c o n n e s s i o n i d i l u î f i i t i p i d i f r a n s i s l o r i a t t u a l -m e n l e e s i s t e n i i s u l m e r c a l o m o n d i a l e , l e v a r i e e q u i v a l e n z ef r a i t i p i e u r o p e i , a m e r i c a n i e g i a p p o n e s i r. 300

Corredèto da 250 i l lus t raz ;on i , cos t i t i r i sce l ' i n { i spensab i lepron tuar io d i ch i ambisce a l la rèa l i zzaz ione d i sempl ic i r i ce-v i to r i rad io . Cgmprende schemi d i r i cev i lo r i , d iod i a l ger :manio. e schemi di r icevi ior i a îransistorì !. soo {

F r a l e a n a l o g É p u b b l i c a z i o n i , è i l p i ù c o m p l e l o , i l p i ù u f i l e . ,Conl iene le norme del nuovo Codice del la sfrada, i pro-g r a m m i d i e s a m e p e r l a p a t e n t e , s e g n o l e f i c a , d e s c r i z i o n e d i .p a r i i m e c c a n i c h e e d i p a r t i e l e l f r i c h e d e l l ' a u l o , c o n s i g l i '

pra t ic i su l l ' uso e su l la manu lenz ione de l l ' au to 1. 300

scare con profitîo r.. 300

lnviando vaglia o versando l'imporlo sulCqnlo Correnfe Poslale 8/22934infestalo a: ,CASA EDITRICE G. MONTUSCHIGrailacielo - IMOLA (Bologna)