10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto...

16
10 Aprile 2010 Premio “A scuola di innovazione” Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante: Cogliati Mirella

Transcript of 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto...

Page 1: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

10 Aprile 2010

Premio “A scuola di innovazione”Collaborare in classe con le nuove

tecnologie

Istituto Comprensivo di Carnate (MI)Classe: 2^C

Insegnante: Cogliati Mirella

Page 2: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

2

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Sommario

Argomento Obiettivi Attività svolte Esempi di utilizzo Risultati Prossime fasi

Page 3: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

3

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Argomento

Rielaborazione, con materiali multimediali, di contenuti disciplinari trattati in classe e seguente creazione di una casella di posta elettronica sulla quale pubblicarli e condividerli

Page 4: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

4

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Obiettivi

Rielaborare le conoscenze acquisite in classe per esporle ai compagni, attraverso l’utilizzo di mezzi multimediali

Interagire con i compagni e con l’insegnante durante la stesura dell’elaborato

Saper scegliere il programma adeguato per la presentazione richiesta

Utilizzare la posta elettronica come mezzo di comunicazione

Condividere lavori individuali e di gruppo all’interno di una casella comune, accessibile solo agli studenti della classe

Page 5: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

5

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Attività svolte

Apprendimento dei programmi necessari allo svolgimento dell’attività: Videoscrittura Presentazione Foglio elettronico Geogebra Cmap

Creazione di una casella e-mail per ogni studente della classe e per l’insegnante

Creazione, all’interno della casella, di una zona di raccolta e condivisione dei documenti prodotti

Apprendimento dei i mezzi informatici a disposizione e familiarizzazione con gli stessi

Page 6: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

6

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempi di utilizzo

Fase 1: gli studenti elaborano dei documenti utilizzando i programmi che conoscono

Page 7: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

7

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempio di presentazione Power Point

Page 8: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

8

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempio di Mappa Concettuale Cmap

Page 9: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

9

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempio di foglio elettronico

km tempo tot tempo min0 0 01° 1.18 1.18.002° 2.44 1.263° 4.08 1.244° 5.11 1.035° 6.12 1.016° 8.05 1.537° 9.30 1.258° 10.43 1.139° 12.06 1.23

10° 13.30 1.2411° 14.22 0.5212° 15.18 0.5613° 16.37 1.1914° 18.37 2.0015° 21.22 2.4516° 23.14 1.52

tempo tot

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

tempotot

Page 10: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

10

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempio di filmato

I filmati a causa delle elevate dimensioni dei file, non sono caricabili sulla casella, perciò sono stati caricati su YouTube e “linkati” sulla posta condivisa

Di seguito il Link per accedere ad un filmato che spiega come usare Cmap

Page 11: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

11

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempi di utilizzo

Fase 2: gli studenti inviano l’elaborato alla insegnante per la correzione

Page 12: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

12

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempi di utilizzo

Fase 3: gli studenti condividono gli elaborati corretti e li utilizzano per una presentazione a scuola In questa fase l’insegnante conserva gli elaborati in

cartelle suddivise per argomento

Page 13: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

13

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempi di utilizzo

Fase 4: dopo essere stati presentati gli elaborati vengono archiviati nella sezione “Documenti” della casella, vengono condivisi con tutti, diventano visibili a tutta la classe e verranno utilizzati per lo studio

Page 14: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

14

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Esempi di utilizzo: Fase 4

Page 15: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

15

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Ulteriori utilizzi

Inserimento sui documenti di elaborati forniti dall’insegnante sui quali studiare

Possibilità di “chattare” con uno o più compagni o con l’insegnante durante la stesura del lavoro

Utilizzo del calendario inserito nella casella per ricordare compiti e verifiche

Stesura corale di un “diario di bordo” sugli argomenti svolti in classe

Page 16: 10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:

16

Premio “A Scuola di InnovazioneIstituto Comprensivo di Carnate

Risultati

I ragazzi hanno imparato a: Utilizzare i programmi citati Comunicare via e-mail Gestire gli argomenti studiati, tanto da poterli

presentare loro stessi

Il lavoro eseguito ha contribuito a: Migliorare la socializzazione tra gli studenti Migliorare la comunicazione con l’insegnante Trasformare le lezioni in conoscenze vere Migliorare il rapporto di alcuni studenti con la scuola