10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si...

72
24/11/2013 1 Definizione parole-chiave CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI AUTONOMI MODULO BASE 1 BASE SALUTE CONCETTI E DEFINIZIONI Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e TU) Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, la salute rappresenta 2 un bene e un diritto fondamentale ed inalienabile di ogni essere umano, nonché un interesse della collettività

Transcript of 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si...

Page 1: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

1

Definizioneparole-chiave

CORSO DI FORMAZIONE PERLAVORATORI AUTONOMI

MODULO BASE

1

BASE

SALUTE

CONCETTI E DEFINIZIONI

Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e TU)

Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, la salute rappresenta

2

Cost tu o e, a sa ute app ese taun bene e un diritto fondamentaleed inalienabile di ogni essere umano, nonché un interesse della collettività

Page 2: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

2

DANNO

CONCETTI E DEFINIZIONI

Una qualunque alterazione, transitoria o permanente, dell'organismo, di una sua parte o di una sua funzione

3

Esempi: - una frattura- la perdita di una mano- un'infezione delle vie urinarie- la silicosi- una gastrite da stress

PERICOLO o fonte di pericolo o fattore di rischio

CONCETTI E DEFINIZIONI

Proprietà o qualità intrinsecadi un determinato fattore

avente il potenziale di causare danni (TU)

• Ambienti• Materiali• Attrezzature• Impianti• Metodi di lavoro

4

In altre parole: la presenza di sostanze chimiche, agenti biologici, fenomeni fisici, oggetti, azioni o relazioni caratterizzati dalla possibilità di nuocere quando raggiungono una certa dimensione o forza

Page 3: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

3

Probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di

RISCHIO

CONCETTI E DEFINIZIONI

gg pdanno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente, oppure alla loro combinazione (TU)

O meglio: Combinazione (prodotto) di probabilità (P) e di gravità (D) dei possibili danni alla salute in una situazione pericolosa (R = P D)

5

una situazione pericolosa (R = P x D)Altre formule: R = P x D x F (con F: frequenza/durata esposizione)

R = α x Pd x D – β x Pb x B(con Pd: probabilità del danno, Pb: probabilità del beneficio, B: entità del beneficio, α e β: coefficienti di tipo soggettivo)

INCIDENTE

CONCETTI E DEFINIZIONI

- Evento non voluto, potenzialmente in grado di provocare danni a cose o persone

- Evento che ha prodotto danni solo materiali

Convenzionalmente: infortunio mancato E’ detto

6

Convenzionalmente: infortunio mancato. E detto anche evento sentinella perché un numero elevato di incidenti caratterizza una situazione a forte rischio d’infortunio

Page 4: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

4

Evento lesivo che si verifica in modo improvviso ed imprevisto

INFORTUNIO (sul lavoro)

CONCETTI E DEFINIZIONI

Evento lesivo che si verifica in modo improvviso ed imprevisto per causa violenta in occasione di lavoro

… dal quale possono derivare: la morte, un’inabilità permanente (parziale o assoluta) o un’inabilità temporanea (parziale o assoluta) che comporta l’astensione dal lavoro (definizione assicurativa)

… nel quale si riconoscono tutte le seguenti

7

… nel quale si riconoscono tutte le seguenti caratteristiche:• rilevanza clinica (criterio di gravità)• nesso causa-effetto (criterio di causalità)• danno a breve distanza di tempo (criterio cronologico)

MALATTIA (professionale)

CONCETTI E DEFINIZIONI

Patologia specifica la cui causa, che agisce sempre in modo graduale e progressivo, è direttamente ed immediatamente identificabile in un fattore di rischio presente nell'ambiente di lavoro

8

In generale: Ogni alterazione della salute che non sia attribuibile ad un infortunio

Page 5: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

5

1. PERICOLO O FATTORE DI RISCHIO (HAZARD)2 ESPOSIZIONE (EXPOSURE)

CONCETTI E DEFINIZIONI

2. ESPOSIZIONE (EXPOSURE)3. RISCHIO (RISK)4. DANNO (INJURY, DAMAGE)

CORRELATI TRA LORO NELLA SEQUENZA LOGICO-CRONOLOGICA

9

PERICOLO ESPOSIZIONE DANNORISCHIO

Tutte le azioni che possono essere messe in atto allo

PREVENZIONE

CONCETTI E DEFINIZIONI

pscopo di evitare il verificarsi di un evento dannoso

Il complesso delle disposizioni o misure necessarie per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno (TU)

10

La prevenzione è: Primaria - eliminazione/contenimento dei fattori di rischio per malattia o infortunio Secondaria - diagnosi precoce del danno alla salute, prima che si manifestino i sintomi e il danno diventi irreversibileTerziaria - misure per impedire che un danno, già presente, possa aggravarsi

Page 6: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

6

INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA(esempio relativo ad inquinanti aerodispersi)

CONCETTI E DEFINIZIONI

Eliminazione sostanza nociva

Modifica processo produttivo Interventi

allasorgente

11

Modifica impianto

Modifica organizz. del lavoro

Manutenzione

Pulizia

Controllo ritmi produttivi

sorgente

INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA(esempio relativo ad inquinanti aerodispersi)

CONCETTI E DEFINIZIONI

Interventi sulla

Aspirazione localizzata

Ventilazione generale

12

propagazione

Lay-out

Spazio Modifica

organizz. lavoro

Page 7: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

7

INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA(esempio relativo ad inquinanti aerodispersi)

CONCETTI E DEFINIZIONI

Interventi sull’uomo Chiusura in

bi

Dispositivi di protezione individuale

13

sull uomo

Informazione

Riduzione tempo di esposizione Modifica organizz.

lavoro

cabina

INTERVENTI DI PREVENZIONE SECONDARIA

CONCETTI E DEFINIZIONI

SORVEGLIANZA SANITARIA per gli esposti a fattori di rischio professionali

14

Page 8: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

8

PROTEZIONE

CONCETTI E DEFINIZIONI

Insieme di misure e dispositivi, collettivi o individuali, idonei a ridurre l’esposizione al rischio

In altri termini: la misura di prevenzione tende ad abbattere la probabilità che si verifichi il danno mentre la

15

probabilità che si verifichi il danno, mentre la misura di protezione tende a ridurre la gravitàdel danno stesso (entrambe concorrono a diminuire il rischio)

I FATTORI DI RISCHIO – CLASSIFICAZIONE TRADIZIONALE

I° GRUPPO II° GRUPPO III° GRUPPO IV° GRUPPO V° GRUPPO

CONCETTI E DEFINIZIONI

F.D.R. fisiciF.D.R. chimici

e biologiciF.D.R. da

lavoro fisicoF.D.R. da organiz.

del lavoroF.D.R. di

infortunio

- Rumore- Microclima- Illuminazione- Radiazioni

non ionizz.- Radiazioni

ionizzanti

- Sostanzeaerodisperse

- Sostanzeallo statoliquido

- Sostanzesolide

- Lavoro muscolarestatico

- Lavoro muscolaredinamicoPosture

- Turnazione- Clima

psicologico- Lavoro

frustrante- Lavoro

ansiogeno

- Sicurezzadi macchineed impianti

- Modalità oproceduredi lavoroDispositivi

16

ionizzanti- Vibrazioni- Pressione

atmosferica- Calore- Corrente

elettrica

solide

- Virus- Batteri- Parassiti- Miceti

- Posture incongrue

ansiogeno- Pendolarismo- Valore

sociale dellavoro

- Dispositividi protezione individuali

- Formazioneprofessionale

- Addestram. e informazione

Page 9: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

9

I FATTORI DI RISCHIO – ALTRA CLASSIFICAZIONE

CONCETTI E DEFINIZIONI

PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica)

PER LA SALUTE (Rischi di natura

igienico ambientale)

PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

(Rischi trasversali)

Strutture Agenti Chimici Organizzazione del lavoro

Macchine Agenti Fisici Fattori psicologici

I i ti El tt i i A ti Bi l i i F tt i i i

17

Impianti Elettrici Agenti Biologici Fattori ergonomici

Incendio-esplosioni

COME SI AFFRONTA IL PROBLEMA DEI RISCHI

Individuazione d l i l

AMBITO DELLA

CONCETTI E DEFINIZIONI

del pericolo

Valutazionedel rischio

Scelta dellesoluzioni

GESTIONE DEL RISCHIO

18

Attuazionedelle soluzioni

Valutazionedei risultati

AMBITO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Page 10: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

10

VALORE DEL RISCHIO

CONCETTI E DEFINIZIONI

R = P X G

P = PROBABILITÀ

19

G = GRAVITÀ

noni ifi ti

LA MATRICE DEL RISCHIO - ESEMPIO

CONCETTI E DEFINIZIONI

4 8 12 16

3 6 9 12

2 4 6 8

moderato

nonmoderato

grave

significativo

20

2 4 6 8

1 2 3 4

gravità

Page 11: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

11

I DESCRITTORI DELLA PROBABILITA’ (P) – ESEMPIO

Scala qualitativa della PROBABILITA’ (P) di un evento dannoso

Valore Livello Descrittori

CONCETTI E DEFINIZIONI

Valore Livello Descrittori

1 Bassissima

- Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità- Non sono noti episodi simili- Il fatto può provocare un danno solo per la concomitanza di più eventi poco probabili ed indipendenti

2Medio-bassa

- Il verificarsi del danno susciterebbe grande sorpresa- Sono noti solo rarissimi episodi simili- Il fatto può provocare un danno solo in circostanze sfortunate

21

3 Medio-alta

- Il verificarsi del danno susciterebbe una moderata sorpresa- È noto qualche episodio analogo- Il fatto può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto

4 Elevata

- Il verificarsi del danno non susciterebbe alcuno stupore- Sono noti numerosi episodi simili- Esiste un rapporto di causa-effetto tra il fatto ed il danno ipotizzato

I DESCRITTORI DELLA GRAVITA’ (D) - ESEMPIO

Scala qualitativa della GRAVITA’ (D) di un evento dannoso

CONCETTI E DEFINIZIONI

Valore Livello Descrittori

1 Trascurabile- Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile- Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili

2 Modesta- Infortunio o esposizione acuta con inabilità reversibile- Esposizione cronica con effetti reversibili

- Infortunio o esposizione acuta con effetti di invalidità

22

3 Notevolepermanente parziale- Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti

4 Ingente

- Infortunio o esposizione con effetti letali o di invalidità permanente totale- Esposizione cronica con effetti letali o totalmente invalidanti

Page 12: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

12

INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CONCETTI E DEFINIZIONI

Correlazione tra valore del rischio ed azioni da intraprendere

R > 8 Azioni correttive indilazionabili

R 4 - 8 Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza

R 2 - 3 Azioni correttive/migliorative da

23

3 gprogrammare nel breve-medio termine

R = 1 Azioni migliorative da programmare nel medio-lungo termine

VALUTAZIONE DEI RISCHI

CONCETTI E DEFINIZIONI

“Valutazione globale e documentata di tutti i rischiper la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e

24

ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza” (TU)

Page 13: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

13

CONCETTI E DEFINIZIONI

INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

RISCHI PER LA SICUREZZAStrutture attrezzatureImpianti elettrici Sostanze pericolose Incendio-esplosioni

Sup. AntisdruccioloRipariSegregazione SostituzioneSeparazione

ScarpeOcchialiSalvavitaGrembiuleEstintori

RISCHI PER LA SALUTEAgenti chimici Agenti fisici Agenti biologici

Circuito a ciclo chiusoInsonorizzazione dei macchinariVaccinazione

AspirazionilocalizzateTappi auricolariStivali

25

RISCHI DI TIPO ORGANIZZATIVOOrganizzazione del lavoro Fattori psicologici Fattori ergonomici Condizioni di lavoro

Definire delle procedurePreparazione postazione di lavoroAdeguato rapportoUomo / Lavoro

Schermi

Gli enti della prevenzione

26

MODULO BASE

CORSO DI FORMAZIONE PERLAVORATORI AUTONOMI

Page 14: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

14

Servizi SPISAL delle ASL

Vigili del fuoco

Il sistema Istituzionaledi Vigilanza

Ministero per lo sviluppo economico per il settore minerario

Regioni e Province Autonome per le industrie estrattive di seconda categoria e le acque minerali e termali

Il Ministero del Lavoro (Servizi Ispettivi delle Direzioni Territoriali del Lavoro) anche in materia di sicurezza e salute del lavoro nelle seguenti attività e informandone preventivamente le ASL:

Costruzioni edili o di genio civile lavori in sotterraneo e gallerie anche

27

Costruzioni edili o di genio civile, lavori in sotterraneo e gallerie anche comportanti l’impiego di esplosivi;

Lavori mediante cassoni in aria compressa e lavori subacquei;

Ulteriori lavori comportanti rischi particolarmente levati individuati da un DPCM

ISTITUTO SUPERIORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO (I.S.P.E.S.L.) oggi INAIL

S C

Il sistema Istituzionaledi Vigilanza

Sede Centrale: Roma Omologazione Ricerca Informazione

Sedi Periferiche Regionali*:

Prime verifiche su:• Ascensori e mezzi di sollevamento• Apparecchi a pressione e generatori di vapore

28* Sede Regionale Veneta: Mestre - Corso del Popolo, 133 - Tel. 041/950896

pp p g p• Idroestrattori a forza centrifuga

Controlli a campione su:• Protezione contro le scariche atmosferiche• Impianto di terra in locali ordinari• Impianti di terra in ambienti a maggior rischio di incendio

Page 15: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

15

AGENZIA REGIONALE PER L’AMBIENTE VENETO (A.R.P.A.V.)

Il sistema Istituzionaledi Vigilanza

Servizio Antinfortunistica e Impiantistica delle sedi provinciali

Verifiche periodiche su

Ascensori e mezzi di sollevamento

I i ti l tt i i i li di t

29

Impianti elettrici speciali e di messa a terra

Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

Apparecchi a pressione e generatori di vapore

Idroestrattori a forza centrifuga

DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO(ex Ispettorato del Lavoro)

Il sistema Istituzionaledi Vigilanza

Servizio Ispettivo del Lavoro - Ministero del Lavoro compiti di vigilanza e controllo sul lavoro in genere

ContrattiOrarioLibretto di lavoroMinimo paga e prospetti pagaMinori avviati al lavoro

30

Minori avviati al lavoroLavoratrici madriAssicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionaliVerifica delle modalità di infortunio (ex inchiesta pretorile)Indagini di PG su delega della Autorità GiudiziariaDal 1997 anche vigilanza tecnica nei lavori edili

Page 16: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

16

COMANDI PROVINCIALI DEI VIGILI DEL FUOCO

Il sistema Istituzionaledi Vigilanza

Ente del Ministero dell’Interno

Servizio Ispettivo per le attività produttive e per le altre attività soggette alla normativadi prevenzione incendi

Vigilanza sulla prevenzione incendiInformazione, consulenza, assistenza Attività autorizzativa

31

Attività autorizzativa

SERVIZIO DI PREVENZIONE, IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO delle ASL (SPISAL)

Il sistema Istituzionaledi Vigilanza

( )

mission istituzionale– la prevenzione delle malattie professionali e

degli infortuni causati o correlati al lavoro– il miglioramento del benessere del lavoratore

32

strumenti– assistenza– informazione– vigilanza

Page 17: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

17

attività sanitarie

C tifi i i di id ità l l ( i i tili di l i i

Il servizio SPISAL

Certificazioni di idoneità al lavoro (minori, utilizzo di esplosivi, conduzione caldaie a vapore, impiego di gas tossici, attività di autoriparazione, responsabile impianti a fune, maestri di sci, ecc).

Ricorsi contro il parere espresso dal medico competente

Visite specialistiche in medicina del lavoro per consulenza a medici di base e ospedalieri.

Esami strumentali di screening (audiometrie, spirometrie) su richiesta del medico competente

33

richiesta del medico competente.

Vigilanza e controllo sull’attività del medico competente

Tutela delle lavoratrici madri mediante accertamento delle condizioni lavorative e ambientali di rischio per le gravidanze

assistenza e informazione

Partecipazione e realizzazione di corsi di

Il servizio SPISAL

Partecipazione e realizzazione di corsi di formazione / informazione Progettazione e realizzazione di interventi di educazione e promozione alla salute Divulgazione di documentazione scientifica, tecnica e normativaDati statistici ed epidemiologici su infortuni e

34

malattie professionaliPareri su soluzioni di bonifica ambientale o di antinfortunistica

Page 18: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

18

attività amministrative-autorizzative

Valutazione requisiti di idoneità e salubrità dei nuovi laboratori (pareri igienico-sanitari al Comune per i permessi di costruire)

Il servizio SPISAL

igienico-sanitari al Comune per i permessi di costruire) Concessioni di deroghe (all’uso di DPI, all’uso di laboratori in locali interrati)Rilascio e rinnovo delle patenti di abilitazione all’impiego dei gas tossiciVidimazione dei registri infortuni Ricezione di comunicazioni, notifiche o registri obbligatori:

notifica per apertura cantieri ex art. 99 D.Lgs. 81/2008;notifica costruzione o ampliamenti di laboratori ex art. 67 D.Lgs 2008;

35

notifica o presentazione piani di lavori per rimozione/smaltimento/bonifica di materiali contenenti amianto;registro degli esposti (cancerogeni, agenti biologici, amianto);relazione annuale sulle attività di rimozione materiali contenenti amianto

vigilanza

Il servizio SPISAL

Verifica dell'attuazione delle norme in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: applicazione del sistema sanzionatorio di cui al D.Lgs 758/94

Controllo dei fattori di nocività attraverso misurazioni dei principali inquinanti ambientali

36

Riconoscimento delle cause e delle responsabilità nei casi di infortunio e malattia professionale

Page 19: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

19

Provvedimenti che vengono adottati a Provvedimenti che vengono adottati a seguito di ispezione:seguito di ispezione:

lI sistema sanzionatorio D. Lgs. 758/94

seguito di ispezione:seguito di ispezione:

VERBALE CON VERBALE DI CONTRAVVENZIONE

37

DISPOSIZIONICONTRAVVENZIONECON PRESCRIZIONI

PROVVEDIMENTO DI REGOLARIZZAZIONE

VERBALE DI ISPEZIONECON DISPOSIZIONI

lI sistema sanzionatorio D.Lgs. 758/94

• VIENE PORTATO A CONOSCENZA:

– Legale rappresentante

– RLS aziendale

• NON SI TRATTA DI VIOLAZIONI DI LEGGE O DECRETI;

• SONO PROVVEDIMENTI PRESI DALL’ORGANO DI VIGILANZA S.P.I.S.A.L.PER MIGLIORARE L’APPLICAZIONE DELLE NORME TECNICHE O DI

38

PER MIGLIORARE L APPLICAZIONE DELLE NORME TECNICHE O DIBUONA PRASSI, ADOTTATE VOLONTARIAMENTE DAL DATORE DILAVORO (ART. 302-BIS)

• VIENE SEMPRE DATO UN TEMPO PER LA SUA REALIZZAZIONE

• PUO’ ESSERE FATTO RICORSO AL PRESIDENTE DELLA GIUNTAREGIONALE ENTRO 30 GG.

Page 20: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

20

VERBALE DI CONTRAVVENZIONE CON PRESCRIZIONI

lI sistema sanzionatorio D.Lgs. 758/94

• VIENE PORTATO A CONOSCENZA del:

– Contravventore

– Legale rappresentante

– RLS aziendale la prescrizione su cosa fare e in che modo

– Procuratore della Repubblica

39

• SI TRATTA DI VIOLAZIONI DI LEGGE O DECRETI;

• VIENE SEMPRE DATO UN TEMPO PER LA SUA REALIZZAZIONE

• NON PUO’ ESSERE FATTO RICORSO

• VIENE AVVIATA L’AZIONE PENALE da parte della Procura

VERBALE DI CONTRAVVENZIONEVERBALE DI CONTRAVVENZIONE

Viene portato a conoscenza:

• Legale rappresentante e contravventore

lI sistema sanzionatorio D.Lgs. 758/94

• RLS aziendale

• Contestazione Violazione di legge

• Prescrizione su cosa fare e in che modo

Comunicazione

magistratura

Ad i tAd i t

Tempo necessario per regolarizzare

Verifica S.P.I.S.A.L.Verifica S.P.I.S.A.L.

Notizia di Reato

Verbale

Procedimento

40

AdempimentoAdempimentoNon adempimentoNon adempimento

SegnalazioneSegnalazione

MagistraturaMagistratura

PROCESSOPROCESSOCOM. MAG. ESTINZIONE REATOCOM. MAG. ESTINZIONE REATO

Ammissione pagamentoAmmissione pagamento

Pagamento sanzione 1/4Pagamento sanzione 1/4

del massimo entro 30 giornidel massimo entro 30 giorni

Procedimento

sospeso

fino a

comunicazione

S.P.I.S.A.L.

Page 21: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

21

Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)

Il sistema Istituzionaledi Vigilanza

Tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa ed esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente all’evento subito dai propri dipendenti, salvo i casi in cui, in sede penale o civile, sia riconosciuta la sua responsabilità per reato commesso con violazione d ll di i i i l l

41

delle norme di prevenzione e igiene sul lavoro

Sono tenuti a stipulare l’assicurazione:

• i datori di lavoro che occupano lavoratori dipendenti o

INAIL

parasubordinati nelle attività individuate come rischiose:– svolte con uso di macchine, apparecchi o impianti,– svolte in ambienti organizzati in opere e servizi, – complementari o sussidiarie alle attività rischiose

• gli artigiani titolari (assicurano se stessi)• i lavoratori autonomi dell’agricoltura (assicurano se stessi)

le casalinghe (assicurano se stesse)

42

• le casalinghe (assicurano se stesse)

Il costo dell’assicurazione è definito premio

Page 22: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

22

Le forme di tutela assicurativa:

INAIL

• Indennità per la mancata retribuzione del periodo di inabilità temporanea al lavoro che comporta astensione dal lavoro per più di tre giorni

viene erogata dal 4° giorno successivo alla data di infortunio o manifestazione di malattia fino alla guarigione e viene calcolata sulla retribuzione media giornaliera: 60% fino al 90°giorno e 75% dal 91 giorno fino alla guarigione clinica.

• Indennizzo per la diminuita capacità lavorativa e per il danno permanente dell’integrità psicofisica (danno biologico conseguente ad inabilità permanente)

viene erogato per le lesioni con grado di menomazione compreso fra il 6% e il 100%, senza

43

viene erogato per le lesioni con grado di menomazione compreso fra il 6% e il 100%, senza riferimento alla retribuzione ma secondo le tabelle delle menomazioni e del danno biologico; con un grado di menomazione superiore al 16% si presume che sussista anche un danno patrimoniale calcolato in base alla tabella dei coefficienti

• Alle casalinghe viene corrisposta una rendita proporzionale all’entità dell’invalidità subita purché uguale o superiore al 33%

Altre prestazioni

• Rendita di passaggio per silicosi e asbestosi

INAIL

p gg p• Rendita ai superstiti (rendita mensile, assegno per spese

funerarie, assegno speciale continuativo mensile)• Assegno per assistenza personale continuativa• Assegno per incollocabilità• Erogazione integrativa per i grandi invalidi• Protesi e presidi• Cure termali e soggiorni climatici

44

Cure termali e soggiorni climatici• Cure ambulatoriali

Page 23: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

23

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA SOCIALE (INPS)

Il sistema Istituzionaledi Vigilanza

( )

Eroga le rendite pensionistiche di fine lavoro e la prestazione economica sostitutiva della retribuzionein caso di assenza per incapacità temporanea assolutaal lavoro dovuta a malattia o a gravidanza.

45

Lo sviluppo del sistemalegislativo in materiadi sicurezza sul lavoro

MODULO BASE

CORSO DI FORMAZIONE PERLAVORATORI AUTONOMI

Page 24: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

24

RIMOZIONE ED OMISSIONE DOLOSA O COLPOSA DI CAUTELE

1930: Codice Penale

Art. 437Rimozione dolosa od omissione di cautele contro infortuni sul lavoro Chiunque omette di collocare impianti o apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove o li danneggia, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Art. 451Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro Chiunque, per colpa, omette di collocare, ovvero rimuove o rende inservibili apparecchi o altri mezzi destinati alla estinzione di un incendio, o al salvataggio o al soccorso contro disastri o infortuni sul lavoro, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da…

RESPONSABILITÀ DELL’IMPRENDITORE

1942: Codice Civile

Art. 2050Responsabilità per l’esercizio di attività pericolose Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’attività pericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno

Art. 2087Tutela delle condizioni del lavoro L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

Page 25: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

25

TUTELA DELLA SALUTE

1948: Costituzione Italiana

Parte Prima - Diritti e doveri dei cittadini

La responsabilità penale è personale(Titolo I - Rapporti civili - Art. 27)

La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e pinteresse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti(Titolo II - Rapporti etico-sociali - Art. 32)

TUTELA DEL LAVORO

1948: Costituzione Italiana

Titolo III: rapporti economici

Art. 35 - La repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioniArt. 37 - La lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezioneassicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezioneArt. 38 - Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari di per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza socialeArt. 41 - L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana

Page 26: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

26

Norme generali di sicurezza sul lavoro

Norme di sicurezza e igiene con sanzioni penali per chi le trasgredisce e istituzione dell’organo di controllo (Ispettorato del lavoro)

DPR 547/55Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

DPR 520/55Riorganizzazione del Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale

DPR 303/56DPR 303/56Norme generali per l’igiene sul lavoro

DPR 164/56Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni

Tutele per le categorie di lavoratoripiù deboli

Norme generali di sicurezza sul lavoro

L. 977/67Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti

DPR: 1124/65Testo unico sulle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

p

DPR: 1204/71Tutela delle lavoratrici madri

Page 27: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

27

Normativa di derivazione comunitaria

Norme generali di sicurezza sul lavoro

D.Lgs. 277/91Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione a piombo, amianto, rumore

D.Lgs. 626/94Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

D.Lgs: 459/96 gCaratteristiche di sicurezza delle macchine

D.Lgs. 494/96Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Aspetti innovativi

Il D.Lgs 626/94

Prevenzione basata su procedure (conoscenza dei pericoli e programmazione delle misure di tutela)

Valorizzazione della prevenzione soggettiva, basata sulla responsabilizzazione personale dei soggetti coinvolti (datore di lavoro, lavoratore)

Organizzazione del sistema di sicurezza basato su più soggetti aziendali (RSPP, RLS, Addetti alle misure di emergenza, coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori edili, …)

Gestione della sicurezza aziendale come parte integrante del sistema produttivo

Riconoscimento delle situazioni di rischio derivanti dal rapporto uomo-macchine/ambiente/sostanze pericolose

Page 28: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

28

Anni ’50 (primi DPR sulla sicurezza):Filosofia della protezione:

• Eliminazione o riduzione delle condizioni pericolose

Evoluzione della Prevenzione

Anni 90 (direttive europee e decreto 626)Filosofia della prevenzione:

• Riconoscimento preventivo dei rischi e predisposizione delle misure per agire sulle azioni pericolose

Anni 2000 (Testo Unico) Filosofia della programmazione e organizzazione dellaFilosofia della programmazione e organizzazione della sicurezza per conferire effettività ed efficacia all’azione di prevenzione:

• Predisposizione dei sistemi di controllo dell’efficacia e dell’efficienza delle misure adottate

• Ripartizione intersoggettiva dell’obbligo di sicurezza e salute fra i ruoli della linea gerarchico-funzionale

Abroga e sostituisce gran parte della precedente disciplina in materia di sicurezza sul lavoro

Il D.Lgs 81/2008

sicurezza sul lavoro

E’ entrato in vigore il 15 maggio 2008

Sommario

E’ composto da 306 articoli, 13 titoli, 51 allegatiE composto da 306 articoli, 13 titoli, 51 allegati

Titolo I – Disposizioni GeneraliTitoli dal II al XI – Disposizioni SpecialiTitolo XII – Disposizioni in materia penale e procedura penaleTitolo XIII – Norme transitorie e finali

Page 29: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

29

Si applica a tutti i Settori, pubblici e privati

•Forze armate e di Polizia

Il D.Lgs 81/2008

•Vigili del fuoco

•Soccorso alpino, difesa civile e servizi di protezione civile

•Strutture penitenziarie, giudiziarie, di sicurezza e di ordine pubblico

•Scuole e università

•Organizzazioni di volontariato

•Mezzi di trasporto aerei e marittimi

•Biblioteche, musei, archivi e strutture sottoposte a vincoli di tutele dei beni artistici, storici e culturali

•Attività a bordo di navi, ambito portuale e settore della pesca

Si applica a tutti i tipi di Contratto

• contratti di somministrazione

Il D.Lgs 81/2008

contratti di somministrazione• distacco del lavoratore • lavoratore pubblico con dipendenza funzionale presso altre

amministrazioni • lavoratori a progetto e collaboratori coordinati e continuativi• prestazioni occasionali di tipo accessorio:• lavoro a domicilio e contratto collettivo dei proprietari di

fabbricati:fabbricati:• lavoro a distanza con impiego di attrezzature informatiche:

Page 30: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

30

Si applica a tutti i tipi di Lavoratore:

• Lavoratore subordinato con o senza retribuzioneS tt h l ’ tti ità ll’ bit d ll’ i i d l DdL

Il D.Lgs 81/2008

• Soggetto che svolge un’attività nell’ambito dell’organizzazione del DdL • Socio lavoratore di società o cooperative anche di fatto che presti la propria

opera per per conto dell’ente stesso• Associato in partecipazione il cui apporto consiste in prestazioni d’opera

nell’ambito della organizzazione stessa• Benificiario di tirocini formativi e di orientamento professionale o di alternanza

studio-lavoro• Studente di ogni ordine e grado o il partecipante a corsi di formazione ove si

f i di l b t i ti hi i i fi i i bi l i i tt t ifaccia uso di laboratori, agenti chimici, fisici o biologici e attrezzature in genere compreso i VDT

• Volontari delle varie associazioni compresi quelli dei Vigili del Fuoco o della Protezione Civile

• Lavoratori socialmente utili • Lavoratori autonomi (si applicano solo gli art. 21 e 26)• Componenti dell’impresa familiare (si applica solo l’articolo 21)

Art 21: lavoratori autonomi, imprese familiari

Il D.Lgs 81/2008

Obblighi:

• Utilizzare attrezzature di lavoro conformi

• Munirsi e utilizzare i DPI

• Munirsi della tessera di riconoscimento

Arresto fino a un meseAmmenda da 200 a 600 euro

Sanzione amministrativa da da 50 a 300 euro

Facoltà (con oneri a proprio carico):

• Beneficiare sorveglianza sanitaria

• Partecipare ai corsi di formazione

Page 31: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

31

Art 26: disposizioni per contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione

Obblighi del committente:

Il D.Lgs 81/2008

Obblighi del committente:• Verificare l’idoneità tecnico-professionale delle ditte appaltatrici e dei lavoratori autonomi

• Verifica iscrizione CCIA• Acquisizione di autocertificazione

• Specifica i costi relativi alla sicurezza (nel contratto di appalto)• Fornisce informazioni dettagliate sui rischi, sulle misure di prevenzione e di emergenza • Coopera e coordina alla attuazione delle misure di prevenzione e protezione per i rischi

interferenziali elaborando il DUVRI (allegato al contratto d’appalto)

Il DUVRI non serve per:Documento scritto anche in caso di

Obblighi dell’impresa esecutrice (o lavoratore autonomo):• Il personale dell’impresa appaltatrice o subappaltatrice o il lavoratore autonomo deve

munirsi di tessera di riconoscimento corredata di fotografia generalità del lavoratore e l’indicazione del DdL

• lavori di natura intellettuale• lavori di durata inferiore a due gg (senza rischi particolari)• forniture di materiali o attrezzature

contratti verbali e per imprese attualmente esonerate dal DVR scritto

Sanzione amministrativa da da 50 a 300 euro

I contenuti del D.Lgs 81/2008

MODULO BASE

CORSO DI FORMAZIONE PERLAVORATORI AUTONOMI

Page 32: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

32

Costituito da 7 articoli e 1 allegato con i requisiti degli ambienti di lavoro

Definizione di “Luoghi di pertinenza dell’azienda” Luoghi destinati ad ospitare posti di lavoro ubicati sia all’interno che in ogni luogo di

Titolo II e allegato IV “Luoghi di lavoro”

g p p g gpertinenza dell’impresa

Campi, boschi e altri terreni facenti parte dell’azienda agricola o forestale

Il DdL deve garantire locali con le carateeristiche dell’allegato IV Stabilità e solidità Altezza, cubatura e superficie Parametri di aero-illuminazione naturali e artificiali Vie di circolazione, passaggi, porte, scale Locali di riposo, servizi igienici, spogliatoi

Dif t li i i ti Difesa contro gli inquinanti Misure contro l’incendio e l’esplosione e per il primo soccorso Lavori in vasche, canalizzazioni, serbatoi e simili

Disposizioni relative alle aziende agricole

Divieto di utilizzare locali interrati o seminterratiObbligo di notifica allo SPISAL per nuovi insediamenti produttivi

Titolo III e allegati V-IX “Attrezzature di lavoro e DPI”

Il Titolo III è suddiviso in tre capi

Capo I “Attrezzature da lavoro” Articoli dal 69 al 73 Allegati V, VI e VII

Capo II “Uso dei dispositivi di protezione individuale” Articoli dal 74 al 79 Allegato VIII

Capo III “Impianti e apparecchiature elettriche” Articoli dal 80 al 86

Allegato IX

Page 33: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

33

Titolo III capo I “Uso attrezzature di lavoro”

Definizioni: Uso: qualsiasi impiego (messa in o fuori servizio, trasporto,

manutenzione, pulizia, etc)Att t l i i hi hi t il i i t Attrezzatura: qualsiasi macchina, apparecchio utensile o impianto

Lavoratore esposto: lavoratore che si trova in tutto o in parte in una zona pericolosa

Operatore: lavoratore incaricato dell’uso della attrezzatura di lavoro

Le attrezzature di lavoro devono: essere conformi a norme e regolamenti e rispettare i requisiti degli

allegati V e VIallegati V e VI rispettare i principi dell’ergonomia dei posti di lavoro e non creare rischi

da interferenza con quelle già in uso essere controllate con la periodicità prevista dall’allegato VII avere un documento attestante l’ultimo controllo con esito positivo per

essere utilizzate fuori sede usate da personale che abbia ricevuto una particolare formazione

Titolo III capo II “Dispositivi di Protezione Individuale o DPI”

Definizione:“qualsiasi attrezzatura e suo accessorio, destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi quando p p gg p qnon sia possibile evitarli con misure tecniche o organizzative o con mezzi di protezione collettiva”

Obblighi di:datore di lavoro

Analisi, individuazione e valutazione Assegnazione e formazione/addestramento Manutenzione e pulizia Procedure per riconsegna e deposito

lavoratori Uso Cura Riconsegna

Criteri per l’individuazione e l’uso: allegato VIII

Page 34: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

34

Titolo III capo III“Impianti e apparecchiature elettriche”

Obblighi del datore di lavoro: valutazione del rischio elettrico adozione di procedure di uso e manutenzione atte a garantire la

permanenza del livello di sicurezza effettuare verifiche periodiche e verbalizzarne l’esito qualificare (formazione) i lavoratori che operano su parti elettriche

secondo le norme tecniche (CEI 11-27 – PES – PAV)

Requisiti di sicurezza: Gli impianti e attrezzature elettriche devono essere progettati Gli impianti e attrezzature elettriche devono essere progettati,

costruiti e realizzati a regola d’arte come definite dall’allegato IX: elenco norme di buona tecnica: UNI, CEI, CEN, CENELEC, IEC, ISO

tabella con le distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di impianti elettrici non protetti

Titolo IV e allegati X - XXIII “Cantieri temporanei e mobili”

Il Titolo IV è suddiviso in tre capi

Capo I “Misure per la salute e sicurezza nei cantieriCapo I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili”

Articoli dal 88 al 104 Allegati X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI e XVII

Capo II “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota”q

Otto sezioni: articoli dal 105 al 156 Allegati: XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII

Capo III “Sanzioni” Articoli dal 157 al 160

Page 35: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

35

Capo IMisure per la salute e sicurezza nei cantieri

Il responsabile dei lavoro diventa una figura obbligatoria e coincide con: Progettista per la fase di progettazione dell’opera

Aspetti principali

g p p g p Direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell’opera

Vengono definiti i requisiti e le responsabilità di: Committente:

Verifica l’idoneità tecnico-professionale di tutte le imprese che operano nel cantiere

Richiede alle imprese la dichiarazione sull’organico Nomina i coordinatori per la sicurezza e ne controlla l’operato Inoltra la notifica preliminare Inoltra la notifica preliminare

Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione Redazione del PSC e del fascicolo Controlla l’operato delle imprese

Lavoratori autonomi, datori di lavoro delle varie imprese e dell’impresa affidataria

Viene introdotta la sospensione dell’efficacia del titolo abilitativo

X “Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile”

Capo IMisure per la salute e sicurezza nei cantieri

Contenuto degli allegati

g g

XI “Elenco dei lavori comportanti rischi particolari”

XII “Contenuto della notifica preliminare”

XIII “Prescrizioni per servizi igienico-assistenziali per posti di lavoro”

XIV “Contenuti minimi del corso per Coordinatori per la sicurezza”sicurezza

XV “Contenuti minimi dei Piani di sicurezza: PSC e POS”

XVI “Contenuto del fascicolo con le caratteristiche dell’opera”

XVII “Criteri per verificare l’idoneità tecnico professionale di imprese e lavoratori autonomi”

Page 36: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

36

Capo IILavori in quota

Definizione:attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile

Contenuti delle sezioni: campo di applicazione disposizioni di carattere generale scavi e fondazioni

t i i l t i l ponteggi e impalcature in legname ponteggi fissi ponteggi mobili costruzioni edilizie demolizioni

Capo IILavori in quota

Contenuti degli allegati

XVIII Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto deiXVIII Viabilità nei cantieri, ponteggi e trasporto dei materiali

XIX Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi

XX Costruzione e impiego di scale portatili

XXI a) Corsi di formazione per addetti almontaggio/smontaggio/trasformazione dei ponteggi

b) Corsi per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

XXII Contenuti minimi del Pi.M.U.S.

XXIII Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre

Page 37: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

37

Titolo V “Segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro”

Costituito da 6 articoli (dal 161 al 166) e da 9 allegati

Definizioni di Segnaletica di sicurezza Segnale di divieto, di avvertimento, di prescrizione, di salvataggio

o di soccorso e di informazione Cartello Colore di sicurezza Simbolo o pittogramma Segnale luminoso e acustico

C i i b l S l t l Comunicazione verbale e Segnale gestuale

Obblighi del Datore di Lavoro: Adottare la segnaletica qualora non sia possibile eliminare i rischi

con le misure tecniche e organizzative Informare e formare i lavoratori sul significato della segnaletica

adottata

Contenuti degli allegati: prescrizioni

XXIV generali per la segnaletica di sicurezza

Titolo V “Segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro”

XXIV generali per la segnaletica di sicurezza

XXV generali per i cartelli segnaletici

XXVI per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni

XXVII per la segnaletica delle attrezzature antincendio

XXVIII a) per la segnalazione di ostacoli e pericolib) per la segnalazione delle vie di circolazioneb) per la segnalazione delle vie di circolazione

XXIX per i segnali luminosi

XXX per i segnali acustici

XXXI per la comunicazione verbale

XXXII per i segnali gestuali

Page 38: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

38

Titolo VI “Movimentazione manuale dei carichi”

Costituito da 5 articoli (dal 167 al 171) e da 1 allegato

Definizioni:

Movimentazione manuale dei carichi:operazioni di trasporto o sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico in particolare dorsorischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari

Patologie da sovraccarico biomeccanico:patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari

Titolo VI “Movimentazione manuale dei carichi”

Obblighi del Datore di Lavoro: Adottare misure tecniche, organizzative e ambientali per

ridurre i rischi Informare, formare e addestrare i lavoratori sulle

caratteristiche del peso, sulle modalità di corretta esecuzione delle azioni e sulle manovre da adottare

Organizzare la sorveglianza sanitaria sulla base della valutazione e dei fattori individuali di rischio

C t t d ll’ ll t XXXIIIContenuto dell’allegato XXXIII: elementi per la valutazione del rischio lavorativo fattori individuali di rischio, riferimento a norme tecniche (ISO 11228)

Page 39: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

39

Titolo VII “Videoterminali”

Costituito da 8 articoli (dal 172 al 179) e da 1 allegato

Definizioni:

Videoterminale (VDT): schermo alfanumerico o grafico

Posto di lavoro: l’insieme comprendente attrezzature munite di VDT, tastiera o altro sistema di immissione dati, incluso il mouse, software, accessori, apparecchiature connesse (telefono, unità a dischi, modem, stampante, supporto documenti, sedia, piano di lavoro) nonchè ambiente circostante

Lavoratore: persona che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore alla settimana dedotte le pause

Pause: interruzioni della attività a rischio della durata di 15 minuti ogni 120 di applicazione continuativa al VDT, oppure di durata diversa stabilita da CCNL

Titolo VII “Videoterminali”

Obblighi del Datore di Lavoro:

adottare misure tecniche organizzative e ambientali con adottare misure tecniche, organizzative e ambientali con particolare riguardo ai rischi per la vista, ai problemi di postura e affaticamento fisico e mentale e alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale

Informare e formare i lavoratori Organizzare la sorveglianza sanitaria

Contenuto dell’allegato XXXIV: Requisiti minimi g q

Attrezzature (schermo, tastiera, piano di lavoro, sedile, computer portatile)

Ambiente (spazio, illuminazione, riflessi e abbagliamenti, rumore, radiazioni, microclima)

Interfaccia elaboratore/uomo (software)

Page 40: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

40

Titolo VIII “Agenti Fisici”

Il Titolo VIII è suddiviso in 6 capi e 3 allegati

Capo I “Disposizioni generali” Articoli dal 180 al 186

Capo II “Rumore”Articoli dal 187 al 198

Capo III “Vibrazioni”Articoli dal 199 al 205Allegato XXXV (indicazioni per le misure e la valutazione)

Capo IV “Campi elettromagnetici” p p gArticoli dal 206 al 212Allegato XXXVI (indicazioni per le misure e la valutazione)

Capo V “Radiazioni ottiche artificiali”Articoli dal 213 al 218Allegato XXXVII (indicazioni per le misure e la valutazione)

Capo VI Sanzioni

Capo I: disposizioni generali comuni a tutti gli agenti fisici

Valutazione del rischio

Titolo VIII “Agenti Fisici”

Elaborato scritto, inserito nel DVR, da rifare ogni 4 anni, contenente le misurazioni effettuate secondo:

Norme tecniche: UNI, CEI, CEN, ISO Buone prassi: elaborate da: Regioni, ISPESL, INAIL e Org. Parit Linee guida: emanate dal Coord. Tecn. Regioni Da personale tecnico qualificato Giustificazione: possibile per situazioni sicuramente sotto ai valori di

riferimentoriferimento

Misure tecniche per ridurre o eliminare i rischi alla fonteIntroduzione di valori limite di esposizione e valori di azione Informazione e formazione ai lavoratoriSorveglianza sanitaria (annuale), diversa per agente (vedi vari capi)

Page 41: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

41

Titolo IX“Sostanze pericolose”

Il Titolo IX è suddiviso in 4 capi e 6 allegati

Capo I “Disposizioni generali”Capo I Disposizioni generali Articoli dal 221 al 232 Allegati XXXVIII, XXXIX, XL, XLI

Capo II “Agenti cancerogeni e mutageni” Articoli dal 233 al 245 Allegati XLII e XLIII g

Capo III “Amianto” Articoli dal 246 al 261

Capo VI Sanzioni

Definizioni: Agenti chimici e agenti chimici pericolosi Attività che comporta esposizione ad agenti chimici

Titolo IX“Sostanze pericolose”

Valore limite di esposizione professionale (elenco allegato XXXVIII) Valori limite biologici (elenco allegato XXXIX) Rischio basso per la sicurezza e irrilevante per la salute

Valutazione del rischio Elaborato scritto da inserirsi nel DVR aziendale, contenente eventuali

misure ambientali, biologiche e sanitarie, rifatto periodicamente

Disposizioni in caso di incidenti o di emergenzep g

Informazione e formazione ai lavoratori

Divieti (elenco allegato XL)

Sorveglianza sanitaria (annuale) con visita di fine rapporto di lavoro

Registro degli esposti per cancerogeni e amianto

Page 42: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

42

Titolo X “Agenti biologici”

Costituito da 21 articoli (dal 237 al 286) e da 5 allegati

Definizioni:

Agente biologico: Qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, cultura cellulare o endoparassita che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni. Classificati in 4 gruppi a seconda del rischio di infezione

Microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico

Titolo X “Agenti biologici”

Obblighi del Datore di Lavoro: Misure tecniche, organizzative e igieniche per ridurre i rischi,

limitando il n° degli esposti Misure specifiche per strutture sanitarie, veterinarie, laboratori,

stabulari e processi industriali Misure di emergenza in caso di dispersione Informazione, formazione e addestramento dei lavoratori Sorveglianza sanitaria e registrazione degli esposti

Contenuto degli allegati:Contenuto degli allegati: XLIV Elenco esemplificativo di attività lavorativeXLV Segnale di rischio biologicoXLVI Elenco degli agenti biologici classificatiXLVII Specifiche sulle misure e sui livelli di contenimentoXLVIII Specifiche per i processi industriali

Page 43: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

43

Titolo XI“Atmosfere esplosive”

Costituito da 11 articoli (dal 287 al 297) e da 3 allegati

Definizione di atmosfera esplosiva (ATEX):

miscela con aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri

Titolo XI“Atmosfere esplosive”

Obblighi del Datore di Lavoro:

Prevenire la formazione delle ATEX E it l’ i d ll ATEX Evitare l’accensione delle ATEX

Attenuare gli effetti di un’esplosione Valutare il rischio:

Probabilità e durata della presenza di ATEX Probabilità e fonti di accensione comprese le scariche elettrostatiche Caratteristiche dell’impianto, sostanze usate, processi

Entità degli effetti prevedibili

Contenuto degli allegati:

XLIX aree in cui possono formarsi ATEXL prescrizioni minime di sicurezzaLI segnale di avvertimento per indicare le aree

Page 44: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

44

Sanzioni Penali: alternatività fra arresto e ammenda

DdL e dirigente Arresto: da un minimo di 2 a un massimo di 8 mesi

A d d i i di 800 d i di 15 000

ASPETTI SANZIONATORI aspetti generali

Ammenda: da un minimo di 800 ad un massimo di 15.000 euro

Preposto Arresto: da un minimo di 1 a un massimo di 8 mesi Ammenda: da un minimo di 300 a un massimo di 4.000 euro

Lavoratore Arresto: da un minimo di 15 giorni a un massimo di 4 mesi Ammenda: da un minimo di 100 a un massimo di 600 euro

Fabbricanti e fornitori Arresto da un minimo di 4 a un massimo di 8 mesi Ammenda da un minimo di 15.000 a un massimo di 45.000 euro

Medico Competente Arresto: da un minimo di 1 a un massimo di tre mesi Ammenda: da un minimo di 200 a un massimo di 5.000 euro

Sanzioni Amministrative

ASPETTI SANZIONATORI aspetti generali

Datore di Lavoro e Dirigente da un minimo di 500 a un massimo di 18.000 euro

Preposto da un minimo di 1.200 a un massimo di 3.600 euro

Lavoratore da un minimo di 50 a un massimo di 300 euro

M di C t tMedico Competente da un minimo di 1.000 a un msaaimo di 10.500 euro

Page 45: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

45

LAVORATORE AUTONOMO

ASPETTI SANZIONATORI aspetti generali

Per la violazione all’art. 21 comma 1:let. a): attrezzature non a norma

let. b): carenza di DPIArresto: fino a un mese o Ammenda: da 200 a 600

Per la violazione dell’art. 21 comma 1let. c)oppure dell’art. 20 comma 3:

mancanza tesserinoSanzione amministrativa da 50 a 300 euro

I soggettidella prevenzione

MODULO BASE

CORSO DI FORMAZIONE PERLAVORATORI AUTONOMI

Page 46: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

46

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale

• Datore di lavoro, dirigente, preposto

L t• Lavoratore

• Responsabile e addetto del servizio di prevenzione e protezione

• Il medico competente

• Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

• Addetti alle emergenze (prevenzione incendi prontoAddetti alle emergenze (prevenzione incendi, pronto soccorso, evacuazione)

• Progettisti, fabbricanti, fornitori, rivenditori

• Lavoratori autonomi

Settore privatoPersona fisica titolare del rapporto di lavoro,responsabile

DATORE DI LAVOROChi è

Persona fisica titolare del rapporto di lavoro,responsabile dell’impresa o dello stabilimento avente poteri decisionali o di spesa

Settore pubblicoDirigente al quale spettano i poteri di gestione ovvero il funzionario, pur senza qualifica dirigenziale, quando sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionalep p g

Non solo l’imprenditore in senso stretto, ma anche tutti coloro che, pur mancando di tale qualifica, si avvalgono ugualmente di prestazioni altrui rese sotto il vincolo della dipendenza o, comunque, in condizioni di assoggettamento a direttive impartite per lo svolgimento di una attività lavorativa avente anche scopi di semplice istruzione o addestramento professionale

Page 47: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

47

Individuare e valutare i rischi per la salute e sicurezza Eliminare e/o ridurre i rischi alla fonte

DATORE DI LAVORO: Che cosa deve fare

Adottare misure di tutela tecniche, organizzative e procedurali, con priorità per la protezione collettiva rispetto a quella individuale Fornire la segnaletica di sicurezza e di avvertimentoRispettare i principi ergonomici nellaDesignare il responsabile del SPP, il MC (ove previsto), gli addetti alle emergenze e al pronto soccorsoFar effettuare la sorveglianza sanitaria quando necessariaa e ettua e a so eg a a sa ta a qua do ecessa aInformare, formare e addestrare i lavoratori sui rischi presenti Predisporre la manutenzione di ambienti, attrezzature, impiantiPrevedere misure di emergenza (antincendio, pronto soccorso, evacuazione)Organizzare la riunione periodica almeno una volta l’anno

Verifica l’idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice o del lavoratore autonomo

DATORE DI LAVOROContratto d’appalto

appaltatrice o del lavoratore autonomo

Fornisce informazioni sui rischi specifici presenti nella propria azienda

Acquisisce informazioni sui rischi specifici presenti nella attività effettuata dalla ditta esterna

Coordina e promuove il coordinamento degli interventiCoordina e promuove il coordinamento degli interventi di prevenzione e protezione (rischi da interferenza)

Coopera alla attuazione delle misure di prevenzione e protezione

Page 48: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

48

Persona particolarmente qualificata preposta alla direzione dell’azienda o dello stabilimento o di settori di essa

DIRIGENTE

Chi è

• Predisporre le misure di sicurezza specifiche

• Impartire istruzioni ed ordini per la migliore esecuzione del lavoro

• Vigilare affinchè le istruzioni vengano eseguite ( controllo sul posto)

Che cosa deve fare

• Ove non possa essere presente incaricare sorveglianti o preposti, affinchè svolgano mansioni di controllo e vigilanza

• Controllare preventivamente l’efficienza e l’idoneità delle attrezzature e impianti

PREPOSTO

E’ l’ultimo anello della gerarchia aziendale prima dei lavoratori; di solito coincide con il capo reparto, caposquadra o assistente edile, capoufficio

Chi è

• Vigilare sull’osservanza delle disposizioni aziendali di sicurezza

• Richiedere l’osservanza da parte dei lavoratori delle norme e delle disposizioni aziendali di sicurezza

Che cosa deve fare

• Segnalare ai superiori se si presentano rischi non previsti nella valutazione

• Curare il mantenimento delle condizioni di sicurezza

• Controllare la buona realizzazione delle opere

Page 49: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

49

Lavoratore subordinato

• presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di

LAVORATOREChi è

p p p plavoro con rapporto di lavoro subordinato

Equiparato al lavoratore subordinato

• Soci lavoratori di cooperative o di società anche di fatto

• Utenti di servizi di orientamento o di formazione scolastica universitaria di formazione avviati presso unscolastica, universitaria, di formazione avviati presso un datore di lavoro per perfezionamento professionale

• Allievi di istituti di istruzione ed universitari e partecipanti a corsi di formazione nei quali si faccia uso di laboratori, macchine, attrezzature di lavoro, agenti chimici, fisici biologici

Prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro

Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dalla gerarchia aziendale

LAVORATOREChe cosa deve fare

Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dalla gerarchia aziendale (datore di lavoro, dirigente, preposto)

Utilizzare correttamente macchine, impianti e dispositivi di sicurezza e di protezione

Segnalare immediatamente le deficienze delle macchine, impianti o dispositivi

Non manomettere i dispositivi di sicurezza, di segnalazione,

Non compiere di propria iniziativa operazioni non di competenza

Sottoporsi ai controlli sanitari previsti (obbligatori)

Page 50: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

50

PROGETTISTINella progettazione di edifici, macchine e impianti, rispettano i principi generali di prevenzione in materia di sicurezza e salute e scelgono

SOGGETTI ESTERNIObblighi

macchine e dispositivi rispondenti ai requisiti essenziali di sicurezza previsti

FABBRICANTI ED INSTALLATORINon vendono, né noleggiano, né concedono in uso o forniscono la locazione finanziaria di macchine, attrezzature e impianti non rispondenti alla legislazione vigente

INSTALLATORI E MONTATORIInstallano e montano gli impianti, le macchine e altri mezzi tecnici secondo le norme di sicurezza e igiene del lavoro e secondo le istruzioni dei rispettivi fabbricanti

Che cos’èInsieme di persone (Responsabile e Addetti), sistemi e mezzi, finalizzati alla prevenzione e protezione dai rischi lavorativi nell’azienda

Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale

Cosa deve fare• Riconoscere i pericoli e valutare i rischi • Individuare le necessarie misure preventive e protettive • Organizzare la gestione delle emergenze

Proporre i programmi di in formazione per tutti i lavoratori

RuoloCollaborazione / consulenza al datore di lavoro

• Proporre i programmi di in-formazione per tutti i lavoratori

Responsabilità• Nessuna sanzione per violazioni alle norme di sicurezza sul lavoro • Responsabilità penali e civili in caso di infortunio per negligenza o

imperizia (su decisione della magistratura)• Responsabilità professionale nei confronti del datore di lavoro

Page 51: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

51

Chi èPersonale dipendente eletto o designato di norma da tutti i lavoratori

Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza

Compiti• Essere portavoce dei lavoratori su problemi riguardanti la salute e

sicurezza sul lavoro • Essere promotore di proposte per le misure di prevenzione• Essere consultato e informato sulla valutazione dei rischi e infortuni • Fare osservazioni agli Enti di vigilanza durante l’spezione e ricevere

da loro informazioni

ResponsabilitàNessuna sanzione per violazioni alle norme di sicurezza sul lavoro Ha responsabilità morali nei confronti dei colleghi che li hanno eletti

• Ricorrere alla autorità se ritiene che le misure adottate non siano idonee

INCARICATI AL PRIMO SOCCORSO

Chi sonoPersonale dipendente nominato dal Datore di Lavoro, opportunamente formato

Q tiQuanti sonoIn base alle dimensioni dell’azienda, ai rischi, ai turni, etc

Compiti• Soccorrere chiunque si trovi in azienda o cantiere• Decidere quando chiamare il 118 e come gestire il soccorso • Intervenire prontamente (esonerato da altri compiti) e autonomamente (senza

interferenze)• Partecipare alla redazione del Piano di primo soccorso aziendale• Partecipare alla redazione del Piano di primo soccorso aziendale • Collaborare alle prove di evacuazione

ResponsabilitàNessuna sanzione per violazioni alle norme di sicurezza sul lavoro Devono soccorrere l’infortunato altrimenti commettono “omissione di soccorso” (C.P. art. 593)

Page 52: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

52

INCARICATI ALL’ANTINCENDIO

Chi sonoPersonale dipendente nominato dal Datore di Lavoro, opportunamente formato

Quanti sono

Compiti• Sorveglianza, controllo visivo (anche quotidiano) su porte, segnaletica, luci,

estintori• Controlli periodici (almeno semestrali) su funzionalità degli impianti antincendio • Segnalare i malfunzionamenti • Collaborazione con i Vigili del Fuoco

Quanti sonoIn base alle dimensioni dell’azienda, ai rischi, ai turni, etc

• Collaborazione con i Vigili del Fuoco

ResponsabilitàNessuna sanzione per violazioni alle norme di sicurezza sul lavoro Devono soccorrere l’infortunato altrimenti commettono “omissione di soccorso” (C.P. art. 593)

MEDICO COMPETENTE

Chi èMedico specialista in medicina del lavoro, collaboratore / consulente del datore di lavorodatore di lavoro

• Effettua le visite mediche ed esprime il giudizio di idoneità • Istituisce ed aggiorna la cartella sanitaria e i registri degli esposti• Ispeziona gli ambienti di lavoro • Informa i lavoratori sul significato, risultato e modalità delle visite

Che cosa deve fare

Informa i lavoratori sul significato, risultato e modalità delle visite • Collabora alla valutazione dei rischi• Collabora all’istituzione del Servizio di Primo Soccorso Aziendale• Collabora alla formazione e informazione dei lavoratori• Riferisce i risultati della sorveglianza sanitaria in foma anonima e

collettiva

Page 53: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

53

Il Lavoratore Autonomo

CORSO DI FORMAZIONE PERLAVORATORI AUTONOMI

MODULO BASE

Differenze tra Lavoratore Autonomo e Subordinato

Art. 2222 c.c. Art. 2094 c.c.

È

LAVORATORE AUTONOMO LAVORATORE SUBORDINATO

… persona [che] si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente

È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditoreconfronti del committente … direzione dell imprenditore.

Art. 2095 c.c.

I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati e operai.

Page 54: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

54

L’elemento che distingue il lavoro subordinato da quello autonomo è l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro, con

SUBORDINAZIONECosa è

direttivo e disciplinare del datore di lavoro, con conseguente limitazione della sua autonomia:

• soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro che determina modi e tempi dell’esecuzione dell’opera

• che discende dall’emanazione di ordini specifici … e …

• dall’esercizio di assidua attività di vigilanza e controllosull’esecuzione della prestazione lavorativa

Elementi tipici della subordinazione sono:

SUBORDINAZIONECosa è

• Sottoposizione del lavoratore nell’organizzazione del datore di lavoro

• La natura del contratto è un’attività e non un risultato• Obbligo di un determinato orario di lavoro, più o meno

flessibile, ma determinato• Continuità della prestazione• Luogo di lavoroLuogo di lavoro• Retribuzione fissa e determinata• Assenza di rischio imprenditoriale per il lavoratore

Page 55: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

55

L’impresa è un’attività economica diretta alla produzione o allo

Il lavoratore autonomo è un artigiano che svolge la propria attività da solo

Differenza tra Lavoratore Autonomo e Impresa

produzione o allo scambio di beni o servizi esercitata professionalmente da un imprenditore che a tal fine organizza i beni (locali macchine

propria attività da solo, senza l’aiuto di propri dipendenti o equiparati (quindi senza organizzazione) e che s’impegna a portare a compimento una (locali, macchine,

attrezzature, mobili, ecc.) e le persone da lui dipendenti.

compimento una determinata opera (risultato) che gli è stata affidata dal committente con gestione a proprio rischio ai sensi del codice civile.

Lavoratore AutonomoChi è

D.Lgs. 81/2008 - art. 89, comma 1, lettera d)

d) Lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività

è un artigiano che svolge la propria attività da solo, senza soci né dipendenti

s’impegna a portare a compimento una determinata

d) Lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell'opera senza vincolo di subordinazione.

s impegna a portare a compimento una determinata opera che gli è stata affidata dal committente

con gestione a proprio rischio ai sensi dell’art. 2222 e seguenti del codice civile

Page 56: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

56

D.Lgs. 81/2008, articolo 3, comma 11:

Lavoratore AutonomoObblighi

g

Nei confronti dei lavoratori autonomi di cui all’articolo 2222 del codice civile si applicano le disposizioni di cui agli articoli 21 e 26.

D.Lgs. 81/2008, articolo 21, comma 1:

i lavoratori autonomi devono:

Lavoratore AutonomoObblighi

… i lavoratori autonomi … devono:

– utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III;

– munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al Titolo III;

i i di it t di i i t d t– munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto.

Page 57: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

57

D.Lgs. 81/2008, articolo 21, comma 2:

Lavoratore AutonomoFacoltà

… i lavoratori autonomi … possono (con oneri a proprio carico):

– beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all’art. 41, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali;partecipare a corsi di formazione specifici in– partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all’art. 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali.

Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili”

Lavoratore AutonomoObblighi ulteriori

• Si deve adeguare alle indicazioni fornite dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai fini della sicurezza art. 94

• Deve attuare quanto previsto dal piano di sicurezza e coordinamento e dal piano operativosicurezza e coordinamento e dal piano operativo di sicurezza art. 100, comma 3

Page 58: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

58

Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili”

Lavoratore AutonomoObblighi ulteriori

• Divieto di effettuare qualsiasi deposito sui ponti di servizio e sulle impalcature, eccetto quello temporaneo dei materiali e degli attrezzi necessari ai lavori

• Fare in modo che il peso dei materiali e delle persone sia sempre inferiore alla resistenzapersone sia sempre inferiore alla resistenza strutturale del ponteggio e che lo spazio occupato dai materiali consenta i movimenti e le manovre necessarie per l’andamento del lavoro art. 124

Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili”

Lavoratore AutonomoObblighi ulteriori

• Divieto di gettare dall’alto elementi del ponteggio art. 138, comma 3

• Divieto di salire e scendere lungo i montanti dei ponteggi art. 138, comma 4

• Divieto di lavorare sui muri in demolizione (salvo per i muri di altezza inferiore ai due metri) art. 152, comma 2

Page 59: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

59

1. Inidoneità appalto: quando un committente affida l’appalto dei lavori ad un lavoratore autonomo pur

d h d t l ti l i d i l i ffid ti il

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

sapendo che, data la tipologia dei lavori affidati, il lavoratore autonomo dovrà necessariamente avvalersi di altro personale (lavoratori autonomi e/o altre imprese)

2. Prestazione di manodopera: quando il lavoratore autonomo viene impiegato da un’impresa come mero prestatore di lavoro

3. Società di fatto: quando il lavoratore autonomoottiene un lavoro in appalto che da solo non sarebbe in grado di portare a termine e, quindi, chiama in suo aiuto altri lavoratori autonomi

1. Inidoneità appalto

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

D.Lgs. 81/2008 - art. 89, comma 1, lettera l):

l) Idoneità tecnico-professionale: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in , ,riferimento ai lavori da realizzare

Page 60: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

60

1. Inidoneità appalto

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

La verifica dell’idoneità tecnico professionaleIl committente (o il responsabile dei lavori) deve verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare con le modalità di cui all’allegato XVII Art. 90, comma 9, lettera a)

In caso di sub-appalto il datore di lavoro dell’impresa ffid t i ifi l’id ità t i f i l d i

p

affidataria verifica l’idoneità tecnico-professionale dei subappaltatori e dei lavoratori autonomi con gli stessi criteriallegato XVII comma 3

1. Inidoneità appalto

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Criteri per verificare l’idoneità tecnico professionaledei lavoratori autonomi allegato XVII comma 2

• Iscrizione alla CCIAA con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto

• Documentazione attestante la conformità delle macchine e attrezzature e opere provvisionali

• Elenco dei Dispositivi di Protezione Individuale usatip• Attestati inerenti la propria formazione e la relativa

idoneità sanitaria ove espressamente previsti• Documento Unico di Regolarità Contributiva di cui al

DM 24 ottobre 2004

Page 61: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

61

1. Inidoneità appalto

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Appalti che NON possono essere affidati a lavoratori autonomilavoratori autonomi

• costruzione di un’abitazione• completo rifacimento delle strutture interne di un

appartamento• pittura esterna di un edificio, dove sia necessario montare

impalcature per lavori in quota• manutenzione straordinaria di un tetto con necessità dimanutenzione straordinaria di un tetto con necessità di

montare un’impalcatura per l’accesso in quota• lavori di montaggio e smontaggio d’impalcature • lavori edili in genere dove la movimentazione dei materiali

e delle attrezzature non può essere effettuata da una persona sola (per peso o dimensioni eccessive)

1. (In)idoneità appalto

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Appalti che POSSONO essere affidati alavoratori autonomi

– pittura interna delle pareti di un appartamento– rifacimento delle piastrelle di bagni e cucine– manutenzione di infissi, balaustre, ringhiere– piccoli lavori edili, facendo attenzione alla

movimentazione manuale dei materiali e dellemovimentazione manuale dei materiali e delle attrezzature, poiché è necessario assicurarsi che possa essere eseguita da una singola persona

Si tratta cioè di tipologie di appalto dove il lavoro di una singola persona è adeguato

Page 62: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

62

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

2. Prestazione di manodopera

Si ha prestazione di manodopera quando il lavoratoreSi ha prestazione di manodopera quando il lavoratore autonomo svolge la propria attività sotto la direzione altrui senza autonomia operativa, quando la natura del contratto è un’attività lavorativa e non un risultato.

È il caso di un’impresa che utilizza i lavoratori autonomi per eludere le norme poste a tutela del lavoro

b di t i t d d ì i i i ti d isubordinato, intendendo così risparmiare sui costi dei contributi, malattia, ferie, ecc..

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

2. Prestazione di manodopera

Il datore di lavoro che inserisce nell’organizzazione della gpropria impresa un lavoratore autonomo, assume nei confronti dell’autonomo gli stessi obblighi che ha verso i propri lavoratori subordinati:

in tale caso viene a cadere l’elemento fondamentale, cioè “l’assenza di vincolo di subordinazione”, che caratterizza il lavoratore autonomo così come definito all’art.89 comma 1 d))Conferenza Stato-Regioni “Indicazioni operative in merito ad alcuni aspetti del Titolo IV capo I” del 26/05/2010

Page 63: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

63

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

3. Società di fatto

Qualora il lavoratore autonomo eserciti la propria attività in collaborazione con altri lavoratori autonomi che pur noncollaborazione con altri lavoratori autonomi, che pur non essendo dipendenti svolgono sotto la sua direzione, lavori di ugual natura all’interno di un cantiere, si configura il caso di vere e proprie società di fatto in cui il primo dei soggetti citati si connota come datore di lavoro degli altri.Ciò presuppone una situazione di interdipendenza l’uno dall’altro, facendo cadere il requisito dell’autonomia,

fi d t t i di f ttconfigurando conseguentemente, una impresa di fatto, soggetta all’applicazione di tutte le disposizioni previste dalla normativa prevenzionistica (non più solo l’art. 21)Circ. Regione Veneto del 29/01/2010

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Conseguenze

L’utilizzo improprio dei lavoratori autonomi comporta t i i ll ll i l tcontravvenzioni alle norme sulla sicurezza e salute

nei luoghi di lavoro:• per il committente dei lavori e per l’imprenditore

nell’ipotesi di contratto d’appalto stipulato in carenza dei requisiti-tecnico professionali

• per l’imprenditore, nell’ipotesi di mera di prestazione di ddi manodopera

• per i lavoratori autonomi stessi, nell’ipotesi di società di fatto

Page 64: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

64

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Conseguenzeper il committente / imprenditore per appalto non idoneo

Se il committente affida ad un lavoratore autonomo un appalto che palesemente non può svolgere da solo, contravviene all’articolo 90, comma 9, lettera a) del D.Lgs. 81/2008.

L’art. 157, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 81/2008, prevede l’arresto da due a quattro mesi o l’ammenda da 1.000 a 4.800 euro

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Conseguenzeper imprenditore per prestazione di manodopera

Il datore di lavoro che utilizza i lavoratori autonomi eludendo laIl datore di lavoro che utilizza i lavoratori autonomi eludendo la normativa sul lavoro subordinato, incorre nella contravvenzione, per lo meno, dei seguenti articoli del D.Lgs. 81/2008:

• articolo 18, comma 1, lettera g), mancata effettuazione della sorveglianza sanitaria, ove prevista, che prevede l’ammenda da 2.000 a 4.000 euro;

• articolo 36, comma 2, mancata informazione, che prevede l’arresto da 2 a 4 mesi o l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro;

• articolo 37, comma 1, mancata formazione, che prevede l’arresto da 2 a 4 mesi o l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro;

• articolo 18, comma 1, lettera d), mancata fornitura dei Dispositivi di Protezione Individuale, ove necessari, che prevede l’arresto da 2 a 4 mesi o l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro

Page 65: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

65

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Conseguenzeper imprenditore per prestazione di manodopera

Il datore di lavoro che utilizza i lavoratori autonomi eludendoIl datore di lavoro che utilizza i lavoratori autonomi eludendo la normativa sul lavoro subordinato, incorre anche nelle conseguenze di cui all’Art. 26, comma 4, D.Lgs 81/2008:

• “Ferme restando le disposizioni di legge vigenti in materia di responsabilità solidale per il mancato pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali e assicurativi, l’imprenditore committente risponde in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per tutti i d i i li il l t di d t d ll’ lt t d ldanni per i quali il lavoratore, dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad opera dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) o dell’Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA).

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Conseguenzeper imprenditore per prestazione di manodopera

Il d t di l h tili i l t i t i l d dIl datore di lavoro che utilizza i lavoratori autonomi eludendo la normativa sul lavoro subordinato, incorre anche nelle conseguenze di cui al D.Lgs 276/2003 – Legge Biagi:

• Attività di somministrazione non autorizzata:ammenda di euro 50 per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata di lavoro

• Attività di intermediazione non autorizzata:• Attività di intermediazione non autorizzata: pena dell’arresto fino a sei mesi e dell’ammenda da euro 1500 a euro 7500

• Se vi è sfruttamento dei minori la pena è dell’arresto fino a 18 mesi e l’ammenda è aumentata fino al sestuplo

Page 66: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

66

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Conseguenzeper imprenditore per prestazione di manodopera

Il datore di lavoro che utilizza i lavoratori autonomi eludendo la normativa sul lavoro subordinato, incorre anche nelle conseguenze di cui al Codice penale – Art. 603-bis

• Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque svolga un'attività organizzata di intermediazione, reclutando manodopera o organizzandone l'attività lavorativa caratterizzata da sfruttamento mediante violenza minacciacaratterizzata da sfruttamento, mediante violenza, minaccia, o intimidazione, approfittando dello stato di bisogno o di necessità dei lavoratori, è punito con la reclusione da cinque a otto anni e con la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore reclutato.

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Conseguenzeper il lavoratore autonomo che costituisce una società di fatto

Il lavoratore autonomo che organizza concretamenteIl lavoratore autonomo che organizza concretamente l’attività dei propri colleghi “autonomi” è soggetto alle sanzioni previste a carico del datore di lavoro, ai sensi dell’art. 299 del D.Lgs 81/08:

Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all'articolo 2, comma 1 lettere b) d) ed e) gravano altresì su colui il qualecomma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti.

Page 67: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

67

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Conseguenzeper il lavoratore autonomo che costituisce una società di fatto

• Il codice civile vieta il subappalto nei lavori privati salvo• Il codice civile vieta il subappalto nei lavori privati, salvo autorizzazione da parte del committente.

• L’appaltatore, impresa o lavoratore autonomo, accettando un contratto d’appalto dove non è menzionata la facoltà di subappalto s’impegna a portare a termine l’obbligazione con la propria organizzazione e con la propria forza lavoro.

• Pertanto, chi accetta tale appalto e poi subappalta tutto o parte del lavoro senza il consenso del committente, viola il contratto con probabile richiesta di rescissione e di risarcimento.

Utilizzo IMPROPRIO del Lavoratore Autonomo

Soluzioni possibili

Affidare l’appalto ad impresa con idonei requisiti tecnico-professionali

Il i l’i di d i d ilIl committente e l’imprenditore dovranno rescindere il contratto con i lavoratori autonomi e appaltare i lavori a imprese con idonei requisiti tecnico-professionali, come stabilito dall’articolo 90 e dall’allegato XVII del D.Lgs. 81/2008.

Assumere i lavoratori autonomiNel caso di mera prestazione di manodopera, l’imprenditore dovrà assumere i lavoratori autonomi che ha utilizzato comedovrà assumere i lavoratori autonomi che ha utilizzato come prestatori di lavoro.

Costituzione di una società o altra forma di associazioneSe un gruppo di lavoratori autonomi ha l’opportunità di un appalto e decidono di portarlo avanti in collaborazione tra loro, possono costituire una società (S. N. C. – S. R. L. – S. a S. - …) o una “Associazione in Partecipazione”

Page 68: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

68

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori autonomi

MODULO BASE

CORSO DI FORMAZIONE PERLAVORATORI AUTONOMI

1.700.000

1.750.000

1.800.000

86.000

88.000

90.000

Numero dei lavoratori nel Veneto

1.625.435

77.267

1 450 000

1.500.000

1.550.000

1.600.000

1.650.000

74.000

76.000

78.000

80.000

82.000

84.000

1.400.000

1.450.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

70.000

72.000

Addetti totali Lavoratori Autonomi

Nel 2010 c’erano circa 77.000 Lavoratori Autonomi, pari al 5% sul totale addetti

Page 69: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

69

Lavoratori Autonomi e comparti produttivi

Percentuale dei Lavoratori Autonomi rispetto al totale degli addetti dello stesso comparto nel Veneto

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

legno

costruzioni

trasporti

metalmeccanica

servizi

0,0%

5,0%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Numero infortuni riconosciuti (esclusi itinere, colf, sportivi, studenti)

80.000 4.000

Numero degli infortuni nel Veneto

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

To

tale

in

fort

un

i

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

Lav

ora

tori

au

ton

om

i

0

10.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

0

500

Totale infortuni riconosciuti Infortuni riconosciuti LAVORATORI AUTONOMI

Nel 2010 sono avvenuti circa 2.000 infortuni fra i Lavoratori Autonomi

Page 70: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

70

Incidenza per sede azienda

45,00

50,00

Incidenza degli infortuni nel Veneto

Incidenza calcolata su tutti gli infortuni riconosciuti per tutti i comparti

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

40,00

45,00

0,00

5,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Totale lavoratori Lavoratori autonomi

L’incidenza di infortuni x 1.000 addetti scende di più nei lavoratori autonomi; nel 2010 è inferiore all’incidenza del totale lavoratori.

Incidenza degli infortuni gravi

14,00

16,00

Infortuni con prognosi superiore a 30 giorni o invalidanti

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

0,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Totale lavoratori Lavoratori autonomi

L’incidenza x 1.000 addetti degli infortuni gravi è nettamentemaggiore nei Lavoratori Autonomi

Page 71: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

71

3 00

3,50

4,00

Incidenza degli infortuni mortali e invalidanti

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

0,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Totale lavoratori Lavoratori autonomi

L’incidenza x 1.000 addetti degli infortuni mortali e invalidanti è più che raddoppiata nei Lavoratori Autonomi

periodo 2000-2010Lavoratori non Lavoratori

TOTALE

Numero delle malattie professionali nel Veneto

periodo 2000 2010Autonomi autonomi

TOTALE

Disturbi psichici 28 1 29Ipoacusia e sordità 2.979 75 3.054Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo e neuropatie periferiche 3.011 269 3.280Malattie dell'apparato respiratorio 618 8 626Tumore maligno della pleura 87 1 88Tumori 86 6 92Altre malattie 93 9 102TOTALE 6.902 369 7.271

Valutazione più difficile perché non sempre la malattia è collegabile all’azienda responsabile

Page 72: 10 2013 Modulo [modalità compatibilità] · PDF fileMODULO BASE 1 SALUTE ... Si ricordi che: come scritto nell'art. 32 della Costituzione, ... 8 In generale: Ogni alterazione della

24/11/2013

72

Numero delle malattie professionali nel Veneto

Percentuale per tipo di malattia denunciata: confronto fra totale addetti e Lavoratori Autonomi

Totale malattieAltre malattie

1,4%Disturbi psichici

0,4%

Tumori1,3%

Malattie dell'apparato respiratorio

8,6%

Tumore maligno della pleura

1,2%

Ipoacusia e sordità42,0%

Malattie del sistema

osteomuscolare e del tessuto connettivo e neuropatie

LAV. AUTONOMI

Malattie del sistema

osteomuscolare e del tessuto connettivo e

Ipoacusia e sordità20,3%

Tumore maligno della pleura

0,3%Malattie dell'apparato respiratorio

2,2%

Tumori1,6%

Disturbi psichici0,3%

Altre malattie2,4%

neuropatie periferiche

45,1%

connettivo e neuropatie periferiche

72,9%

Fra i Lavoratori Autonomi vengano segnalati di più i disturbi alla schiena (dolori, ernie discali, atrosi) e quelli agli ari superiori (tunnel carpale, tendiniti, etc).Fra i lavoratori dipendenti vengono segnalate più frequentemente le sordità