1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e...

21
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della Diritto privato e della famiglia famiglia A.A. 2013/14 A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro CASCONE 1

Transcript of 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e...

Page 1: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

1

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCACorso di Laurea in

Servizio Sociale

Diritto privato e della Diritto privato e della famigliafamiglia

A.A. 2013/14A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONEprof. Ciro CASCONE

1

Page 2: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Coniugio, parentela, affinità

- Coniugio: rapporto tra persone unite in matrimonio tra loro

- Parentela: rapporto tra persone che discendono dalla stessa persona, detta stipite comune (art. 74

c.c.: La parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all'interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo, tranne nei casi di adozione di

persone maggiori di età)- Affinità: rapporto tra una persona ed i parenti del

suo coniuge (art. 78 c.c.)2

Page 3: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Schema parentela IV Grado

III Grado

II Grado

I Grado

Trisavi

Bisnonni

Nonni

Genitori

II gradoFratelli

Sorelle

ASCENDENTI

Linea retta III grado

Zii

Nipoti (figli di fratelli e/o sorelle)

DE CUIUSCOLLATERALI

IV grado

Prozii

Pronipoti

Primi cugini

DISCENDENTI

Linea retta

V grado

Figli di prozii

Secondi nipoti

Secondi cugini

I Grado

II Grado

III Grado

IV Grado

Figli

Nipoti (figli dei figli)

Pronipoti

Figli dei pronipoti

VI grado Altri cugini

3

Page 4: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

4

Atti dello stato civile

DPR 396/00DPR 396/00Registri pubblici tenuti presso ogni comune, a cura dell’ufficiale dello stato civile, in cui vengono riportate le vicende di ogni persona (dalla nascita alla morte) Il contenuto degli atti dello stato civile si presume corrispondente al vero, salvo ne venga provata la falsità

4

Page 5: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

5

Cenni sulla dichiarazione di nascita

DPR 396/00DPR 396/00Artt. 29-30 Artt. 29-30 Dichiarazione di nascita Dichiarazione di nascita Contenuti della dichiarazione: Contenuti della dichiarazione: GeneralitaGeneralita’’ della puerpera della puerpera luogo, giorno e ora della nascita luogo, giorno e ora della nascita sesso del bambinosesso del bambinoLa dichiarazione deve essere resa La dichiarazione deve essere resa

entro 10 giorni dalla nascitaentro 10 giorni dalla nascita

Page 6: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

6

Dichiarazione tardiva

Art. 31 Art. 31 –– oltre il decimo giorno, il oltre il decimo giorno, il dichiarante deve indicare le ragioni del dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo; in tal caso lritardo; in tal caso l’’ufficiale di Stato ufficiale di Stato Civile procede alla formazione tardiva Civile procede alla formazione tardiva dandone comunicazione al PMdandone comunicazione al PM

Se il dichiarante non indica le ragioni del Se il dichiarante non indica le ragioni del ritardo, la dichiarazione può essere ritardo, la dichiarazione può essere ricevuta solo in forza di decreto del ricevuta solo in forza di decreto del tribunale alltribunale all’’esito del procedimento di esito del procedimento di rettificazionerettificazione

Art. 35 - il nome imposto al bambino Art. 35 - il nome imposto al bambino deve corrispondere al sessodeve corrispondere al sesso

Page 7: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

7

Articolo 30 comma 1

La madre può dichiarare la volontà di non essere nominata.

Figlio di ignoti: apertura procedura di adottabilità

Page 8: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Il matrimonioSe potessimo vivere senza donne faremo volentieri a meno di

questa seccatura (ea molestia) ma dato che la natura ha voluto che non potessimo vivere in pace con loro né vivere senza di loro, bisogna guardare alla conservazione della razza piuttosto che ricercare piaceri effimeri (Quinto Cecilio Metellio Macedonico, 131 a.c.)

Nuptiae sunt coniunctio maris et feminae, consortium omnis vitae, divini et humani iuris communicatio. (Modestino) Il matrimonio è l'unione di un uomo e di una donna, un consorzio per tutta la vita, una comunione fra diritto divino e quello umano.

( "Ubi tu Gaius, ego Gaia”)

Il patto matrimoniale [...] è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento  (can. 1055)

8

Page 9: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Sviluppi storici

• Concilio di Trento (1563)

• Costituzione francese 1791: la legge considera il matrimonio solo come contratto civile

• Code civil francese 1804: matrimonio-contratto civile che può essere sciolto con il divorzio

• Codice albertino 1848: viene lasciato alla Chiesa la celebrazione del matrimonio

• c.c. 1865: principio di laicità, matrimonio civile unica forma ammessa

• Patti Lateranensi 1929: matrimonio concordatario

• c.c. 1942: nessuna modifica sostanziale9

Page 10: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Il matrimonio nel diritto italianoNegozio bilaterale

Matrimonio come atto e come rapporto

Art. 107 c.c.: l'ufficiale dello stato civile, alla presenza di due testimoni, riceve da ciascuna delle parti personalmente, l'una dopo l'altra, la dichiarazione che esse si vogliono prendere rispettivamente in marito e in moglie, e di seguito dichiaradichiara che esse sono unite in matrimonio.

Atto mediante il quale l’uomo e la donna si impegnano a realizzare una comunione di vita e di affetti, cioè una stabile convivenza fondata sull’assistenza ed il rispetto reciproco e sulla ricerca di una unità di intenti (cfr. art. 1 l. 898/70: il giudice pronuncia lo scioglimento se accerta che “la comunione spirituale e materiale tra i coniugi non può essere mantenuta o ricostituita”)

• Matrimonio civile

• Matrimonio concordatario

 

10

Page 11: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

La libertà matrimoniale

Art. 12 carta di Nizza : uomini e donne hanno diritto di sposarsi e di formare una famiglia

L’impegno di contrarre matrimonio non è mai suscettibile di esecuzione in forma specifica

Contratto di prossenetico (mediazione matrimoniale): una parte si obbliga – per scopo di lucro - a prestare la propria opera per facilitare il matrimonio di una persona

Seduzione con promessa di matrimonio

Matrimonio riparatore

11

Page 12: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

La promessa di matrimonio

La sua formalizzazione avviene con le pubblicazioni

non sorge l’obbligo di sposarsi, e sono nulli gli accordi di eventuali penali per mancato matrimonio (per alcuni è obbligazione naturale)

dalla rottura della promessa derivano alcuni obblighi però:

- restituzione doni (per entrambi)

- restituzione di altri effetti personali (per entrambi)

- risarcimento del danno (per chi viene meno ingiustificatamente alla promessa)

domanda da proporre a pena di decadenza entro 1 anno e comprende le spese fatte e le obbligazioni assunte in vista del matrimonio (cerimonia, viaggio di nozze, abito per la cerimonia, ecc.)

12

Page 13: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Il matrimonio civile

Requisiti per contrarre matrimonio :• sesso diverso

• perché il matrimonio è solo quello eterosessuale • cosa succede all’estero • non è trascrivibile in Italia un matrimonio omosessuale celebrato all’estero

• art. 3 l. 898/70: il mutamento del sesso di uno dei coniugi comporta lo scioglimento del vincolo, mentre la normativa del c.c. fa riferimento a “marito” e “moglie” (artt. 107-108-143-143bis- 156bis)

• capacità di intendere e di volere

• maggiore età

• insussistenza di impedimenti

13

Page 14: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Gli impedimenti

• Mancanza di stato libero, parentela, affinità, adozione, delitto

• Divieto di contrarre matrimonio (rivolto agli sposi) e divieto di celebrare il matrimonio (rivolto all’ufficiale stato civile).

• Se il matrimonio viene comunque celebrato, gli impedimenti diventano invalidità (tranne il lutto vedovile, che comporta ammenda per il celebrante)

• Impedimenti dispensabili (suscettibili di essere rimossi dal Tribunale: es., età, parentela coll. 3° grado, affinità coll. 2° grado, divieto temporaneo di nozze) e non dispensabili

• Impedimenti di ordine pubblico: bigamia, incesto delitto14

Page 15: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

15

Matrimonio del minoreDiritto del minore a costruire una sua famiglia

Art. 84 c.c.:autorizzazione del TM a chi ha compiuto 16 anni

Condizioni richieste: Maturità psico-fisica (valutazione da effettuarsi in

concreto) Fondatezza delle ragioni addotte (deve trattarsi di ragioni

oggettive, verificabili) Gravi motivi (criterio vago e incerto; valutazione

complessiva della situazione del minore, verificando se il matrimonio potrà aiutare il suo processo maturativo piuttosto che bloccarlo)

Page 16: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Pubblicazioni

È una forma di pubblicità notizia

Si richiede, oralmente, all’ufficiale di stato civile di residenza di uno degli sposi, viene effettuata in entrambi i comuni per almeno 8 giorni

L’usc può rifiutare la pubblicazione, in tal caso si ricorre al tribunale

Le opposizioni in caso di impedimenti (genitori, ascendenti, parenti entro il 3°, tutore, curatore, PM)

Imminente pericolo di vita: no pubblicazioni

16

Page 17: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Celebrazione

Art. 107 ss. c.c.

La dichiarazione degli sposi di volersi prendere come marito e moglie costituisce l’elemento centrale della celebrazione

Lettura articoli 143-144-147

Di conseguenza, la dichiarazione dell’usc non ha efficacia costitutiva ma solo dichiarativa

Dopo la celebrazione va redatto l’atto, sottoscritto dagli sposi, dai testimoni e celebrante, e iscritto nel registro di matrimonio

Matrimonio per procura (militari in tempo di guerra, quando uno degli sposi risiede all’estero e vi sono gravi motivi, previa aut. Tribunale) 17

Page 18: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Il matrimonio concordatario

Efficacia civile del matrimonio canonico

La particolarità sta nel fatto che gli adempimenti richiesti sono di competenza non solo degli organi statuali ma anche del parroco, organo di un altro ordinamento di natura confessionale

Pubblicazioni previste dal c.c.

La celebrazione costituisce atto religioso, subito dopo la quale vi sono alcuni adempimenti (lettura artt. 143-144-147), redazione di atto di matrimonio in duplice copia, una delle quali trasmessa all’usc entro 5 gg per la trascrizione da cui discendono gli effetti civili

Se vi sono impedimenti non vi sarà trascrizione 18

Page 19: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Il matrimonio nei culti acattolici

Intese tra stato e confessioni religiose: tavola valdese, assemblee di dio in Italia, unione italiana chiese avventiste, unione comunità israelitiche, chiesa evangelica luterana, unione cristiana battista

È un matrimonio civile celebrato in forma speciale, il ministro di culto deve essere cittadino italiano (tranne valdesi)

19

Page 20: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Il matrimonio dell’italiano all’estero e dello straniero in Italia

Il cittadino può sposarsi all’estero, con le forme diplomatiche e consolari (simile al matrimonio celebrato in Italia) o nelle forme previste dalla legge del luogo, o addirittura in forma religiosa (quando la legge del luogo ne riconosca gli effetti)

Il matrimonio è ammissibile se sussistono i requisiti previsti dalla legge italiana

Lo straniero può sposarsi in Italia sia in forma civile che religiosa. Deve presentare all’usc una dichiarazione del proprio Stato di nulla osta al matrimonio

Matrimonio del minore straniero

Modifiche del d.l. 94/09 dichiarate incostituzionali

Matrimonio poligamico20

Page 21: 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.

Diritti e obblighi nascenti dal matrimonio

Uguaglianza morale e giuridica dei coniugiUguaglianza morale e giuridica dei coniugi

Disposizioni discriminatorie: 143bis (cognome), 316 (potere del padre), 362 (cognome dei figli), 5 l. 194/78 (interruzione gravidanza)

Fedeltà: creare un rapporto affettivo esclusivo

Assistenza morale e materiale: sostegno reciproco

Collaborazione: comunione di vita e soddisfacimento bisogni materiali della famiglia attraverso il proprio fativo comportamento

Coabitazione: convivere sotto lo stesso tetto e condividere la medesima esperienza di vita

Concordare l’indirizzo della vita familiare (144)

Doveri verso i figli (147 – 315bis): mantenere, istruire ed educare la prole, tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e dell’aspirazione dei figli

21