1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE...

34
1 LICEOSCIENTIFICOSTATALE"L.B.ALBERTI" ViaPigna178-80028-Napoli Tel.081/5609293 Fax.081/5609328 C.F. 80021400637-[email protected]-[email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe5 Sez F Liceo scientifico tradizionale Prot. n. 1969 del 15/05/2019 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COGNOME NOME Disciplina/e Firme Bartoli Loretta Religione Ferrajolo Anna Scienze Luiso Antonio Storia e Filosofia Gangheri Lucia Storia dell‟arte Felicità Stefania Matematica e Fisica Bordoni Giuseppe Scienze motorie Carli Miriana Italiano e Latino Greco Anna Lingua e letteratura Inglese Musto Monica Sostegno- Ad02 Spera Mirtha Sostegno- Ad02 Pucciarelli Emilia Sostegno- Ad01 Elemento Fabio Sostegno- Ad02 Crispino Anna Sostegno-Ad01 Coordinatrice di classe: Prof.ssa Greco Anna N. Protocollo__________del________

Transcript of 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE...

Page 1: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

1

LICEOSCIENTIFICOSTATALE"L.B.ALBERTI"

ViaPigna178-80028-Napoli Tel.081/5609293 Fax.081/5609328

C.F. [email protected]@pec.istruzione.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe5 Sez F Liceo scientifico tradizionale Prot. n. 1969 del 15/05/2019

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME NOME Disciplina/e Firme

Bartoli Loretta Religione

Ferrajolo Anna Scienze

Luiso Antonio Storia e Filosofia

Gangheri Lucia Storia dell‟arte

Felicità Stefania Matematica e Fisica

Bordoni Giuseppe Scienze motorie

Carli Miriana Italiano e Latino

Greco Anna Lingua e letteratura Inglese

Inglese

I

I

i

Inglese

Musto Monica Sostegno- Ad02

Spera Mirtha Sostegno- Ad02

Pucciarelli Emilia Sostegno- Ad01

Elemento Fabio Sostegno- Ad02

Crispino Anna Sostegno-Ad01

Coordinatrice di classe: Prof.ssa Greco Anna

N. Protocollo__________del________

Page 2: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

2

1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio)

La classe VF è composta da 18 studenti, 4 ragazze e 14 ragazzi, di cui uno diversamente

abile, tutti provenienti dalla classe quarta del medesimo corso. Nel prospetto di seguito

riportato sono rappresentate le modificazioni quantitative avvenute nel corso del triennio:

a.s.2016/17 III F 25 iscritti, 17 maschi e 8 femmine. La classe

nasce dall‟unione della II F e di un gruppo (6

ragazzi) proveniente dalla classe II G e un

alunno proveniente da altro istituto.

4 alunni riportano esito negativo.

a.s.2017/18 IV F 22 iscritti, 15 maschi e 7 femmine, di cui 1

proveniente da altro istituto.

2 con esito negativo e 2 ritirati. Un alunno

svolge periodo semestrale di mobilità

studentesca individuale presso il Mount Eliza

Secondary College in Melbourne (AU).

a.s.2018/19 V F 18 iscritti tutti provenienti dalla IV F.

Durante il triennio si sono registrate le seguenti interruzioni della continuità didattica:

1. Storia, Filosofia, dal terzo al quarto anno e dal quarto al quinto anno.

2. Scienze naturali, dal terzo al quarto anno e dal quarto al quinto anno.

3. Scienze motorie, dal terzo al quarto anno.

4. Italiano e Latino, dal quarto al quinto anno.

5. Sostegno, interruzioni e riprese di continuità durante il triennio.

Più volte, quindi, è stato necessario un periodo di reciproco rodaggio tra i docenti e gli

alunni e l‟adeguamento da parte degli studenti a nuove metodologie di studio. Ciò

nonostante, si è sempre riusciti a raggiungere un buon livello di collaborazione tra i docenti

e i discenti.

La classe si presenta:

complessivamente disponibile al dialogo e all‟ascolto;

corretta e responsabile nel comportamento e nelle relazioni interpersonali, evidenziando un adeguato livello di socializzazione;

interessata e generalmente partecipe alle varie problematiche scolastiche. Il calendario scolastico ha subito, purtroppo, svariate interruzioni: infatti, oltre alle consuete festività, ci sono state numerose sospensioni didattiche, come quelle per avverse condizioni meteo, decretate con ordinanze del Sindaco, o la prossima pausa elettorale.

Page 3: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

3

Il ritmo delle lezioni, di conseguenza, non è stato sempre costante e questo ha comportato un rallentamento nello svolgimento dei contenuti disciplinari e delle attività programmate, che in alcuni casi è stato necessario ridimensionare. Pur essendo disomogenei i livelli cognitivi di partenza, le competenze, le capacità individuali, nonché l‟interesse, la partecipazione alle attività didattiche e l‟impegno nelle diverse aree disciplinari, gli alunni hanno, in linea generale, saputo trarre dall‟azione educativo-didattica stimoli e spunti per potenziare le abilità di base, elaborare un metodo di studio via via più efficace, consolidare le conoscenze ed acquisire le competenze programmate negli ambiti disciplinari. I contenuti proposti ed il coinvolgimento nelle diverse attività curricolari ed extracurricolari hanno contribuito a stimolare e migliorare il loro approccio iniziale allo studio ed alla realtà in cui vivono, a consolidare e migliorare le relazioni interpersonali e ad acquisire le competenze di cittadinanza in modo adeguato. Durante l‟ultimo anno, tuttavia, alcuni alunni non si sono mostrati costanti nell‟attenzione e nella partecipazione, nell‟ottemperanza agli impegni, nella frequenza e nella puntualità; soprattutto gli allievi che già presentavano carenze, sia a livello educativo che didattico, non hanno fatto i progressi attesi. Al momento attuale, alcuni allievi evidenziano buone capacità di autonomia e organizzazione del lavoro scolastico, una buona padronanza dei contenuti disciplinari, competenze specifiche sicure e capacità espressive, analitico-sintetiche e logico-interpretative; un secondo gruppo dimostra impegno nello studio e interesse alle attività didattiche e denota sufficienti capacità di autonomia di giudizio e un grado di preparazione adeguato; un altro gruppo, più esiguo, ha raggiunto esiti non del tutto sufficienti: ha mostrato discontinuità nello studio e un interesse superficiale, condizionando così il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. I rapporti con le famiglie sono stati costanti e cordiali; anche la collaborazione con i rappresentanti di classe, alunni e genitori, si è sempre rivelata proficua.

2. STRATEGIE E METODI PER L‟INCLUSIONE (per studenti H, DSA e BES)

Per l‟alunno H presente nella classe si rimanda alla relazione stilata dal C.d.C.

3. INDICAZIONI GENERALI SULL‟ATTIVITÀ DIDATTICA Si rimanda alla Programmazione del Consiglio di classe

3.1 Metodologie e strategie didattiche Si rimanda alla Programmazione del Consiglio di classe

3.2 CLIL: attività svolte e modalità di insegnamento Non sono state svolte attività, non essendoci le competenze richieste tra i componenti del C.d.C.

3.3 Percorsi per le competenze trasversali e l‟orientamento (ex ASL): attività svolte

nel triennio La classe V sezione F con la produzione del cortometraggio intitolato “Il Cinema è l‟arma più forte” ha completato in quest‟anno scolastico il percorso triennale per le competenze trasversali “I mestieri del Cinema”, realizzato con la collaborazione dell‟Istituto di Didattica della Comunicazione Multimediale diretto dal prof. Pasquale Renza e della società PLAZA. Partendo da nozioni generali sul cinema, il percorso si è articolato in tutte le varie fasi di produzione che hanno incluso la scrittura della sceneggiatura, la scenografia, la regia, la prova attoriale, le fasi di montaggio, la scelta della colonna sonora, etc.

Page 4: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

4

Ogni studente ha avuto assegnato dei compiti che hanno spaziato da quello di attore a quello di make up e costumista. Tutta l‟esperienza formativa può essere analizzata da 3 punti di vista:

- Dal punto di vista delle CONOSCENZE E COMPETENZE - Gli studenti hanno conosciuto a e messo in pratica gli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico come “sintesi di un fascio di codici”, ed hanno approfondito i meccanismi connotativi del Linguaggio Non Verbale.

- Dal punto di vista dello sviluppo delle SOFT SKILLS e di ORIENTAMENTO - I ragazzi hanno sperimentato il Lavoro in Collettivo, team work, potenziando le loro capacità di collaborazione e di auto-organizzazione, di leadership e problem solving in situazioni impreviste. Questa modalità operativa ha dato loro anche l‟opportunità di conoscere meglio se stessi e le proprie naturali inclinazioni, soprattutto a quegli alunni che, nell‟ambito delle intelligenze multiple, sono dotati di attitudini che non vengono messe in gioco nel quotidiano scolastico.

- Dal punto di vista del CONTENUTO DEL VIDEO - La produzione del corto ha focalizzato l‟attenzione dei giovani sulla Storia del ventennio fascista, raccontando in maniera ironica la nascita di Cinecittà nel 1937.

4. ATTIVITA‟ E PROGETTI, curricolari ed extracurricolari

Spettacolo teatrale in lingua inglese (liberamente tratto da “Dr Jekyll and Mr Hyde” di Stevenson)

Cineforum: quattro proiezioni in lingua inglese (Lady Bird, Gifted, Love Simon, Lean on Pete)

Viaggio di istruzione a Barcellona (Tutti eccetto 3 alunni)

Scuola viva: “Parenti Differenti” “Laboratori di Educazione alla Convivenza Civile”

PON di fisica per il Quinto anno (alcuni alunni)

Corsi per le certificazioni linguistiche (alcuni alunni)

Partecipazione in abbonamento “Quintetto studenti” alle seguenti rappresentazioni teatrali presso il Teatro stabile di Napoli (Salomè; J.G. Borkman; Le rane; Chi vive giace; Il paese di Cuccagna) (solo 7 studenti)

Partecipazione al Laboratorio musicale dell‟Alberti (1 alunno)

Scuola viva: “Parenti differenti” attività di volontariato con associazione Scialla. (alcuni alunni)

Torneo scolastico di Ping Pong (alcuni alunni)

Olimpiadi del Talento e della cultura a Matera (2 alunni)

4.1 Attività di recupero e potenziamento Sono state svolte attività di recupero in forma di pausa didattica nelle discipline (Italiano, Storia e Filosofia) in cui si erano registrate un numero cospicuo di alunni con insufficienze (come da delibera del collegio docenti), attività di recupero curricolare (come da programmazioni di dipartimento e disciplinari) ed attività di recupero individuali con l‟ausilio degli sportelli didattici quotidiani per tutte le materie, a disposizione degli studenti.

Page 5: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

5

4.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Gli studenti stanno frequentando il percorso “Laboratori di Educazione alla Convivenza Civile” organizzato nell‟ambito del P.O.R. “Scuola Viva” “Parenti Differenti” per un totale di 30h, con l‟obiettivo di sviluppare il senso della propria cittadinanza in forme sempre più consapevoli. Sono stati svolti dei percorsi di “Cittadinanza e Costituzione, al fine di – comprendere l‟importanza storica e la genesi della Costituzione della Repubblica – individuare i valori su cui si basa la nostra Costituzione attraverso la lettura, il commento e l‟analisi critica in particolare degli articoli riguardanti i Principi Fondamentali -- presentare i vari organi della Repubblica Italiana e dell‟U.E. ed il loro funzionamento – offrire spunti di riflessione e approfondimento anche collegandosi con argomenti di attualità e legati alla politica nazionale ed estera. Inoltre, il docente di Storia e Filosofia della classe ha guidato i ragazzi ad uno studio comparato di vari sistemi costituzionali, con particolare riferimento allo “Statuto Albertino” e alla “Costituzione della Repubblica Italiana”.

4.3 Eventuali attività specifiche di orientamento Gli alunni hanno partecipato, secondo le esigenze specifiche, agli incontri organizzati presso le facoltà universitarie (Economia, Ingegneria, Medicina, Biologia, Giurisprudenza), alcuni incontri organizzati nel nostro Istituto (Architettura, Ingegneria) con docenti delle facoltà universitarie ed anche ad incontri con ex allievi della scuola, che hanno condiviso le loro esperienze in ambito universitario e lavorativo con gli alunni in procinto di uscire

dalla scuola (progetto Back to School).

Page 6: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

6

5 SINGOLE DISCIPLINE

INGLESE

CONTENUTI TRATTATI:

Arco storico-letterario che dal Pre-Romanticismo arriva al 20°sec. the Gothic Novel the Romantic Period(1789-1830) The First Generation of Romantic Poets: Coleridge S. T. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner (1798) The Second Generation of Romantic Poets: Byron, Shelley and Keats ( in general) The Novel in the Romantic Age Novels of Manners Jane Austen (in general) the Gothic Novel Mary Shelley Frankestein (1818) Historical Novels (in general) The Victorian Age (1837-1901) Historical and Social Background The American Civil War and the settlement in the West The Age of Empire The Industrial and Social Progress The Victorian Compromise The Early Victorian Thinkers Darwin and the Theory of Evolution The later years of Queen Victoria‟s reign Victorian Literature A Panorama of Early and Late Victorian and American Novelists, genres and drama Gruppi di studio sui seguenti autori: Brὅnte Sisters-Hardy- Melville Charles Dickens Hard Times (1854) R.L. Stevenson The Strange Case of Dr Jekill and Mr Hyde (1886) Aestheticism and Decadence Oscar Wilde The Importance of Being Earnest (1895) the Picture of Dorian Gray (1891) The Modern Age (1902-1945) From the Edwardian Age to the First World War Historical Background Social Background The Age of Anxiety Modernism and the Novel ( Woolf, in general, and Joyce), Freud‟s Theory of the Unconscious, the Influence of Bergson, W. James and the Idea of Consciousness, the

Page 7: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

7

Techniques of Modernism. Stream of Consciousness fiction-the Interior Monologue Modern Poetry: the War Poets W. Owen Modern Novels James Joyce Dubliners (1914) Ulysses (1922) American history The Roaring Twenties F. Scott Fitzgerald The Great Gatsby (1925) George Orwell Nineteen Eighty-Four (1948) Aldous Huxley Brave New World (1932) The inter-war years The Irish Question The Irish Troubles From Blair to Brexit

METODOLOGIE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

The Gothic Novel Ann Radcliff from the Mysteries of Udolpho (1794) Terror lettura del brano Gothic to Modern Gothic Fuseli H., the Nightmare, (1781) Friedrich C.D., Wanderer above the Sea of Fog, (1818) S. T. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner (1798)- the Killing of the Albatross Mary Shelley from Frankestein (1818) the Creation of the Monster Charles Dickens from Hard Times (1854) A man of realities Coketown Oscar Wilde from The Importance of Being Earnest (1895) Mother‟s worries from the Picture of Dorian Gray (1891) the Preface W. Owen Dulce et Decorum est (1918) James Joyce from Dubliners (1914) Eveline from Ulysses (1922)

Page 8: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

8

Molly‟s monologue I was thinking of so many things F. Scott Fitzgerald The Great Gatsby (1925) Nick meets Gatsby George Orwell from Nineteen Eighty-Four (1948) It was a bright cold day ( Chapter 1) Aldous Huxley from Brave New World (1932) the Conditioning Centre Lettura ed analisi critica di un romanzo a scelta di scrittori anglosassoni di età vittoriana o del XX sec. Textbook: PERFORMER HERITAGE vol.1-2 ed. ZANICHELLI; documenti tratti da testi fotocopiati; siti web consultati; spettacoli teatrali e visione di film in lingua originale.

SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI TRATTATI: Potenziamento capacità condizionali quali : Forza, Velocità, Mobilità articolare e Resistenza;

Page 9: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

9

Potenziamento capacità coordinative quali : Coordinazione dinamica generale e specifica; organizzazione spazio temporale; coordinazione oculo-podalica e oculo-manuale; Coscienza e conoscenza del proprio corpo. Tecnica degli sport praticati: fondamentali individuali e di squadra degli sport praticati quali Pallavolo, Pallacanestro e Tennis-Tavolo

METODOLOGIE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Non sono stati utilizzati Testi Specifici

Piccoli e grandi attrezzi: palloni, cerchi, spalliera svedese, racchette e tavoli da tennis-tavolo, materassi bassi e alti.

STORIA DELL‟ARTE

CONTENUTI TRATTATI:

Neoclassicismo: aspetti generali, con gli autori: Canova, ( Amore e Psiche, Monumento a Maria Cristina d‟ Austria) David, (La morte di Marat) e Goya (La fucilazione del 3 maggio) Romanticismo: caratteri generali con gli autori: Friederich,

Page 10: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

10

(Il viaggiatore sopra il mare di nebbia), Gericault,(La Zattera delle Medusa) , Delacroix, (La libertà che guida il popolo), Costable,(Studio di nuvole),Turner,(Tempesta di neve e Pioggia, vapore e velocità),Hayez,(Il Bacio), - Il realismo: Coubert ( Gli Spaccapietra ) – I Macchiaioli con l‟autore G. Fattori (Campo di battaglia alla battaglia di Magenta, Rotonda Palmieri). Impressionismo: caratteristiche generali ,la scoperta della fotografia, gli artisti: Manet,( La colazione sull‟erba, Olimpia , Il bar alle Folies-Bergere ) ,Monet,( Impressione del sole nascente, La cattedrale di Ruen, Lo stagno delle ninfee) ,Renoir (La Gremanillere, Colazione dei canottieri) e Degas ( L‟Assenzio e La Lezione di ballo) Il Puntinismo: Seraut (Una Domenica pomeriggio alla Grande Jatte) Architettura in ferro: i padiglioni delle grandi expo universali e la torre Eiffel Post-impressionismo con gli autori: Cezanne, (I Giocatori di carte, La montagna di Saint Victoria ) Gauguin( Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?, ) Van Gogh,( I mangiatori di patate, Gli autoritratti, Camera da letto, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi) Espressionismo : Fauves con H. Matisse , (La gioia di vivere e La danza ) Der Brucke con E. Munch,( Pubertà, l‟Urlo), Kokoschka, ( la sposa del vento, ) Il Modernismo :W. Morris ; Secessione di Vienna con Klimt, ( il Bacio, ) Art Nouvau in generale, il Liberty in Italia in generale e il Modernismo con Gaudì, ( Il Parco Guell, ) Il Futurismo caratteri generali: G. Balla ( Bambina che corre sul balcone) U. Boccioni ( La città che sale ,Forme uniche nella continuità dello spazio) A. Sant‟Elia ( studi sulla Città nuova ) Il Cubismo: Braque,( Violino e brocca), Picasso ( Celestina, I saltimbanchi, Les Damoisell d‟Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica) Der blaue reiter: Kandinskij , ( Primo acquerello astratto, Blu cielo) P. Klee (Viaggio in Egitto) La Scuola della Bauhaus - il neoplasticismo in Mondrian ( studio sull‟albero e Composizione 11) Il Dadaismo con gli autori : M. Duchamp, ( Fontana, L.H.O.O.Q., ) la Fotografia di M.Ray, ( Rayografia- Cadeau e Violon d‟Ingres) Il Surrealismo : S.Dalì ( La persistenza della memoria e Sogno causato dal volo di un‟ape),R. Magritte ( Questa pipa è una pipa e la Condizione umana) J. Mirò ( Il carnevale di Arlecchino) La Metafisica con De Chirico ( Piazza d‟Italia e Enigma dell‟ora) Architettura con: Le Corbusier( Villa Savoye ) ;F. L. Wright (Casa sulla cascata e Museo Guggenheim)

Page 11: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

11

Arte informale in America: Pollock( Foresta incantata) Pop art:A. Warhol (Minestra in scatola Campbell‟s e Marily) Graffitismo americano : K. Haring (Tuttomondo) Flash sul lavoro dei fotografi: Vik Muniz e Salgado- Autoritratto al femminile : F. Kalo ( Le due Frida e Roots)

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

lezioni in forma di Power Point con particolare attenzione alla lettura di opere d‟arte.

ITALIANO

CONTENUTI TRATTATI: Giacomo Leopardi La vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo.

Page 12: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

12

I Canti. La polemica contro l‟ottimismo progressista e la Palinodia. Le Operette morali e “l‟arido vero”. L‟età postunitaria Il Verismo italiano e Giovanni Verga La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L‟ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei Campi. Il ciclo dei vinti I Malavoglia. Le Novelle Rusticane. Il Mastro-don Gesualdo. Il Decadentismo L‟origine del termine decadentismo. La visione del mondo decadente. Temi e miti della letteratura decadente. Decadentismo e Naturalismo. Decadentismo e Novecento. Gabriele d‟Annunzio La vita. L‟estetismo e la sua crisi. Il piacere e la crisi dell‟estetismo. I romanzi del superuomo. Le Laudi: Alcyone. Il periodo notturno. Giovanni Pascoli La vita. La visione del mondo. La poetica. Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari. L‟ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche. Myricae. I canti di Castelvecchio. Il primo Novecento La stagione delle avanguardie I Futuristi: Filippo Tommaso Marinetti. I Crepuscolari: Sergio Corazzini. La narrativa del primo Novecento Italo Svevo La vita. La cultura di Svevo. Il primo romanzo: Una vita. Senilità.

Page 13: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

13

La coscienza di Zeno. Luigi Pirandello La vita. La visione del mondo. La poetica. Le Novelle per un anno. I romanzi: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila. Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”. Il teatro nel teatro. L‟ultima produzione teatrale e l‟ultimo Pirandello narratore. Tra le due guerre L‟Ermetismo Salvatore Quasimodo Il periodo ermetico. L‟evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra. Umberto Saba La vita. Il Canzoniere. Giuseppe Ungaretti La vita. L‟Allegria. Sentimento del Tempo. Il dolore. Eugenio Montale La vita. Ossi di seppia. Il “secondo” Montale: le occasioni. Il “terzo” Montale: la bufera e altro. L‟ultimo Montale. Dal dopoguerra ai giorni nostri Cenni sul Neorealismo e sulle figure di Elio Vittorini, Primo Levi e di Italo Calvino nella sua fase neorealista. I temi principali della produzione di Pier Paolo Pasolini

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Giacomo Leopardi Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”. Dallo Zibaldone: “Il vago, l‟indefinito e le rimembranze della fanciullezza”. Dallo Zibaldone: “Indefinito e infinito”. Dallo Zibaldone: “Il vero è brutto”. Dai Canti: "L'infinito". Dai Canti: "A Silvia". Dai Canti: "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia". Dai Canti: "Il sabato del villaggio". Dai Canti: "A se stesso".

Page 14: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

14

Dai Canti: "La Ginestra": vv.1-157, 296-317. Dalle Operette Morali: "Dialogo della Natura e di un Islandese Giovanni Verga Da L‟amante di Gramigna, Prefazione: “Impersonalità e regressione”. Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo Da I Malavoglia, Prefazione: “I vinti e la fiumana del progresso”. Da I Malavoglia: “Il mondo arcaico e l‟irruzione della storia”, Cap. I. Da I Malavoglia: “La conclusione del romanzo: l‟addio al mondo pre-moderno”, Cap. XV. Dalle Novelle Rusticane: “La roba”. Da Mastro-don Gesualdo: “La morte di Mastro-don Gesualdo”, Cap. V. Gabriele d‟Annunzio Da Terra Vergine: “Dalfino”. Da Il piacere: “Una fantasia in bianco maggiore”, Libro III, Cap. III. Da Alcyone: “La pioggia nel pineto”. Da Alcyone: “Meriggio”. Giovanni Pascoli Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”. Da Myricae: “X agosto”. Da Myricae: “L‟assiuolo”. Da Myricae: “Novembre”. Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”. Filippo Tommaso Marinetti “Manifesto tecnico della letteratura futurista”. “Manifesto del Futurismo”. Sergio Corazzini Da Piccolo Libro Inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale”. Italo Svevo Da Una vita: “Le ali del gabbiano”, Cap. VIII. Da Senilità: “La trasfigurazione di Angiolina”, Cap. XIV. Da La coscienza di Zeno: “La morte del padre”, Cap. IV. Da La coscienza di Zeno: “La profezia di una apocalisse cosmica”, Cap. VIII. Luigi Pirandello Da L‟umorismo: “Un‟arte che scompone il reale”. Dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”. Dalle Novelle per un anno: “Ciaula scopre la luna”. Da Il fu Mattia Pascal: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”, Cap. VII e IX. Dai Quaderni di Serafino Gubbio Operatore: “Viva la macchina che meccanizza la vita”, Cap. II. Da Uno, Nessuno e Centomila: “Nessun nome”, Ultima pagina del romanzo. Umberto Saba

Page 15: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

15

Dal Canzoniere: “Città vecchia”. Dal Canzoniere: “Trieste”. Giuseppe Ungaretti Da L‟Allegria: “Il porto sepolto”. Da L‟Allegria: “San Martino del Carso”. Da L‟Allegria: “Mattina”. Da L‟Allegria: “Soldati”. Da L‟Allegria: “Veglia”. Da Il dolore: “Non gridate più”. Salvatore Quasimodo Da Acque e terre: “Ed è subito sera”. Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”. Eugenio Montale Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”. Da Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto”. Da Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Da La bufera e altro: “L‟anguilla”. Dal discorso per il conferimento del Premio Nobel (stralcio): “E‟ ancora possibile la poesia?” Elio Vittorini Da Il Politecnico: “L‟impegno e la nuova cultura”. Da Conversazione in Sicilia: “Il mondo offeso”, Cap. XXXV. Primo Levi Da Se questo è un uomo: “Il canto di Ulisse”, Cap. II. Italo Calvino Da Il sentiero dei nidi di ragno: “Fiaba e storia”, Cap. IV e VI. Pier Paolo Pasolini Da Scritti corsari: “Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea”. Da La rabbia: “Sequenza di Marylin”. Testo: La Letteratura – Volume 4-5-6-7, Ed. Paravia Autori: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria Dante, La Divina Commedia - Paradiso Canti I, III, VI, XVII Testo: L‟amore che move il sole e l‟altre stelle (Dante Alighieri – Divina Commedia), Ed. Fratelli Ferraro Autori: Enrico Ragni, Giuseppe Giacalone

LATINO

CONTENUTI TRATTATI: La prima età imperiale (14-138 d.C.) Storia. Cultura e idee. Letteratura. La favola e Fedro Fedro, il primo favolista latino.

Page 16: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

16

Seneca e la scoperta dell‟interiorità La vita e le opere. I temi. I Dialogi. De Clementia e De Beneficiis. Naturales Quaestiones Le Epistulae Morales ad Lucilium. Le tragedie. L‟Apokolokyntosis. Lingua e stile. Le nuove strade dell‟epos: il Bellum Civile di Lucano La vita. L‟epos di Lucano: problemi, personaggi, temi. Lingua e stile. La nuova stagione della satira: Persio e Giovenale La vita. L‟opera. Lingua e stile. Il Satyricon di Petronio L‟opera e il suo autore. Un genere letterario composito. Petronio tra fantasia e realismo: La Cena Trimalchionis. Lingua e stile. Natura, scienza e tecnica: Plinio il Vecchio La vita e la personalità. La Naturalis Historia. Lingua e stile. Quintiliano: retore e maestro La vita. L‟Institutio Oratoria. Lingua e stile. Marziale La vita. L‟opera. Varietà tematica e realismo espressivo. Plinio il Giovane La vita. Il Panegirico a Traiano. Lingua e stile. Tacito: lo storico del principato La vita. L‟Agricola. La Germania. Il Dialogus de Oratoribus. Le Historiae. Gli Annales. Questioni di metodo storiografico. Lingua e stile. Dal secondo secolo al crollo dell‟impero (138-476 d.C.) Storia.

Page 17: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

17

Cultura e idee. Letteratura. Apuleio: tra retorica e magia La vita. Le opere. Le Metamorfosi. L‟Apologia. Lingua e stile. La letteratura cristiana (cenni) Le origini. I primi apologisti: Tertulliano. Agostino: Un cor inquietum alla ricerca di Dio La vita. Le Confessiones: un‟autobiografia spirituale. Il De Civitate Dei: una lettura teologica della storia. Lingua e stile.

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Fedro "Il lupo e l'agnello" (Favole, I,1). Seneca De Ira – III, 13, 1-3: La lotta contro le passioni. Ep. ad Luc. - I, 1: Vindica te tibi. Ep. ad Luc. - V, 47, 1-4: Gli schiavi appartengono anch‟essi all‟umanità. Lucano Bellum Civile – Proemio: vv. 1-19. Tacito Agr. 3, 3: Ora finalmente ci ritorna il coraggio. Agr. 30, 1-4: Il discorso di Calgaco. Nell‟analisi dei brani, si è dato rilievo al commento e all‟interpretazione piuttosto che alla traduzione. Testo: META VIARUM, Storia e antologia della letteratura latina, Vol.3 – Dalla prima età imperiale al tardo antico, Loescher Editore Autori: Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

MATEMATICA

CONTENUTI TRATTATI: FUNZIONI: dominio e codominio; trasformazioni geometriche; Proprietà(iniettive,suriettive,biunivoche,crescenti, decrescenti,pari o dispari) Funzioni inverse

Page 18: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

18

Limiti: Intervalli e intorni Punti isolati e di accumulazione Verifiche limiti Calcolo limiti notevoli e non notevoli,forme indeterminate e confronto di infinitesimi Gerarchia di infiniti Teoremi sui limiti: Permanenza del segno Unicità Confronto Funzioni continue: Teorema di weierstrass Teorema dei valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri Discontinuità (1,2,3 specie) Derivate: Funzione incrementale definizione Tangente definizione Continuità e derivabilità (solo teorema senza dimostrazione) Calcolo derivate fondamentali Calcolo derivate di :prodotto,quoziente e somma di funzioni Calcolo Derivata di funzioni composte Derivata di secondo ordine Calcolo retta tangente Punti di non derivabilità (definizioni e calcolo attraverso i limiti dx e sx) Teoremi di: Rolle,Lagrange,Cauchy con dimostrazione. Teorema di de L‟Hospital( solo applicazione) Problemi di ottimizzazione con derivate Studio di funzioni con: Dominio,simmetria,segno,intersezioni con gli assi,asintoti verticali,asintoti orizzontali e asintoti obliqui,massimi e minimi con derivata prima,flessi con derivata seconda. Integrali indefiniti: Definizione di primitiva Proprietà di linearità Calcolo integrali immediati Calcolo integrali riconducibili a integrali immediati Calcolo Integrazione per sostituzione Calcolo Integrazione per parti Calcolo integrazione di funzioni razionali fratte Integrali definiti: definizione e calcolo delle aree (senza teoremi nè proprietà)

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

Page 19: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

19

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI: Matematica Blu 2.0-5 con Tutor Bergamini, Trifone, Barozzi Ed. Zanichelli

FISICA

CONTENUTI TRATTATI: FENOMENI MAGNATICI FONDAMENTALI La forza magnetica e le linee del campo magnetico; Forze tra magneti e correnti: esperienza di Oersted e

l'esperienza di Faraday Forze tra correnti: Legge di Ampere L‟intensita‟ del campo magnetico Forza magnetica su un filo percorso da corrente;

Page 20: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

20

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente; legge di Biot - Savart.

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico

uniforme Spettrometro di massa e flusso del campo magnetico Teorema di Gauss e teorema di Ampere Densità di corrente; calcolo del campo magnetico all'interno del filo; le proprietà magnetiche dei materiali

L‟INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz

LA CORRENTE ALTERNATA Gli elementi circuitali fondamentali in corrente

alternata Il trasformatore

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE MAGNETICHE Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico

indotto Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

LA RELATIVITA‟ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO Velocità della luce e sistemi di riferimento L‟esperimento di Michelson - Morley Gli assiomi della teoria della relatività ristretta La simultaneità La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz L‟effetto Doppler relativistico

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Amaldi per i licei scientifici blu vol.3 Amaldi Ed. Zanichelli

RELIGIONE

CONTENUTI TRATTATI:

Gli Studenti hanno maturato la capacità di confronto tra il Cristianesimo, le altre Religioni e di vari sistemi di significato, ed a comprendere le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica, religiosa,

Page 21: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

21

scientifica. Come da Programma, conoscenze dei punti fondamentali delle Religioni monoteiste, con aggancio alle questioni di attualità. Studio biblico generale; rapporto tra la scienza e la religione nel passato e nel pensiero contemporaneo; la vita nella società e la personalità dell'uomo alla luce dei valori cristiani. La dottrina sociale della Chiesa.

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo, testi vari, laboratorio di informatica settimanale, audiovisivi

SCIENZE

CONTENUTI TRATTATI:

SCIENZE DELLA TERRA L‟interno della Terra L‟interno della Terra: le superfici di discontinuità e gli involucri terrestri. La crosta, il mantello e il nucleo. Il calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. Lo studio del paleomagnetismo. La tettonica delle placche L‟isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria della

Page 22: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

22

tettonica delle placche. Le caratteristiche delle placche. I margini delle placche: i margini divergenti, i margini convergenti, i margini trasformi. Le dorsali oceaniche e le fosse abissali. Le anomalie magnetiche. Il motore delle placche. I punti caldi. La tettonica delle placche e la distribuzione geografica dei vulcani e dei terremoti. L‟atmosfera La composizione chimica dell‟atmosfera. La stratificazione verticale dell‟atmosfera. La radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra. Il clima: elementi e fattori del clima. Inquinamento atmosferico. Gli inquinanti primari e secondari. Il buco nell‟ozonosfera. Le piogge acide. L‟effetto serra. CHIMICA ORGANICA I composti del carbonio Il ruolo del carbonio. Le ibridazioni del carbonio. Tipi di formule in chimica organica. L‟isomeria. Gli idrocarburi Gli alcani: la nomenclatura IUPAC, l‟isomeria, le proprietà fisiche. Le reazioni degli alcani: la reazione di combustione, la reazione di alogenazione. I cicloalcani: la nomenclatura IUPAC, l‟isomeria, le proprietà fisiche. Le reazioni dei cicloalcani: la reazione di combustione, la reazione di alogenazione. Gli alcheni: la nomenclatura IUPAC, l‟isomeria, le proprietà fisiche. Le reazioni degli alcheni: la reazione di idrogenazione, la reazione di addizione elettrofila, la reazione di polimerizzazione. Gli alchini: la nomenclatura IUPAC, l‟isomeria, le proprietà fisiche e chimiche. Gli idrocarburi aromatici monociclici. La nomenclatura IUPAC degli idrocarburi aromatici monociclici. Il benzene. La reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Gli idrocarburi aromatici policiclici. Le caratteristiche generali dei composti aromatici eterociclici. I derivati degli idrocarburi I gruppi funzionali. Gli alcoli. La nomenclatura IUPAC, la classificazione, le proprietà fisiche e chimiche. Le reazioni degli alcoli: reazione di rottura del legame O ̶ H, reazione di rottura del legame C ̶O, reazione di ossidazione. I polioli. Gli eteri: la nomenclatura IUPAC, le proprietà fisiche. I fenoli: la nomenclatura IUPAC, le proprietà fisiche e chimiche. Le aldeidi e i chetoni: il gruppo funzionale carbonilico, la nomenclatura IUPAC, le proprietà fisiche. La reazione di addizione nucleofila. Gli acidi carbossilici: il gruppo funzionale carbossilico, la nomenclatura IUPAC, le proprietà fisiche e chimiche. Le ammine: il gruppo funzionale amminico, la nomenclatura IUPAC, la classificazione delle ammine, le proprietà fisiche e chimiche. I derivati degli acidi carbossilici. Gli esteri: il gruppo funzionale estereo, la nomenclatura IUPAC degli esteri. Le ammidi: il

Page 23: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

23

gruppo funzionale ammidico, la nomenclatura IUPAC, la classificazione delle ammidi. BIOCHIMICA Le biomolecole I carboidrati. I monosaccaridi: la classificazione, la chiralità, la struttura ciclica dei monosaccaridi. I disaccaridi: il legame glicosidico. Il maltosio, il lattosio e il saccarosio. I polisaccaridi: l‟amido, il glicogeno e la cellulosa. I lipidi. Gli acidi grassi, i trigliceridi, i fosfolipidi, gli steroidi. Gli amminoacidi: la classificazione, la chiralità, le proprietà fisiche e chimiche. Il legame peptidico. Le proteine. I livelli di organizzazione proteica. I nucleotidi. Gli acidi nucleici: il DNA e l‟RNA. Il metabolismo cellulare Le vie metaboliche. Gli enzimi, i cofattori e i coenzimi, la regolazione dell‟attività enzimatica. L‟ATP. Il catabolismo del glucosio. La glicolisi, l‟ossidazione del piruvato, il ciclo dell‟acido citrico. Le fermentazioni. La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE La biologia molecolare La duplicazione del DNA. La trascrizione. Il codice genetico. La traduzione. La maturazione dell‟ mRNA. Le biotecnologie La tecnologia del DNA ricombinante. Gli enzimi di restrizione, Amplificazione del DNA tramite PCR. Le applicazioni delle biotecnologie. Green biotech: gli OGM. Red biotech: la clonazione.

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo: Pignocchino, Feyles ST PLUS Scienze della terra SEI Valitutti et al. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie Zanichelli Altri libri, risorse online

FILOSOFIA

CONTENUTI TRATTATI: Il criticismo kantiano Il dibattito post-kantiano sulla “cosa in sé”

L‟idealismo tedesco Fichte e Schelling Hegel

La destra e la sinistra hegeliana: Feuerbach

Il materialismo storico di Marx

Il pensiero post-idealista: Schopenhauer

Il pensiero post-idealista: Kierkegaard

Il positivismo: Comte

Nichilismo, prospettivismo ed oltreuomo: la pro-

Page 24: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

24

vocazione di Nietzsche

Karl Popper e l‟epistemologia fallibilista

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Abbagnano Fornero “L‟ideale e il Reale” Pearson ed.

STORIA

CONTENUTI TRATTATI: Il Risorgimento in Italia

I governi post-unitari della destra e della sinistra storica L‟età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il fascismo in Italia

La Germania di Weimar

L‟avvento del nazismo in Germania

Page 25: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

25

6. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

6.1 Criteri per l‟attribuzione dei crediti (Allegato 4)

6.2 Griglie di valutazione della I prova scritta (Allegato 1)

6.3 Griglia di valutazione della II prova scritta (Allegato 2)

6.3 Griglia di valutazione del colloquio (Allegato 3)

6.4 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento

delle simulazioni (es. difficoltà incontrate, esiti )

Sono state svolte due simulazioni della I prova dell‟Esame di Stato fornite dal MIUR in data 19 febbraio e 26 marzo, che sono state utilizzate in maniera differente: la prima è stata oggetto di valutazione curriculare, la seconda è stata utilizzata come esercitazione. In entrambe le prove, gli studenti complessivamente non hanno incontrato difficoltà differenti da quelle registrate nelle prove di verifica periodiche svolte durante l‟anno scolastico.

La crisi del 1929

Il totalitarismo fascista

Lo stalinismo nell‟Unione sovietica La seconda guerra mondiale Lo Statuto Albertino La Costituzione Italiana

METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi “Comprendere la storia” vol.2-3 D‟Anna ed. -Zitara “L‟Unità d‟Italia. Nascita di una colonia - F.Russo „O Luciano d‟‟o rre e „O surdato „e Gaeta

Page 26: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

26

Sono state fatte 2 simulazione della II prova in data 28 marzo e 2 aprile, che sono state entrambe utilizzate come oggetto di valutazione curriculare. Non si sono rilevate difficoltà particolari e gli esiti delle 2 simulazioni sono stati in linea con i risultati delle verifiche scritte svolte durante l‟anno scolastico. 6.5 Prove Invalsi

Sono state svolte le prove Invalsi per le classi quinte fornite dal MIUR nelle seguenti date: Italiano e Matematica il 14/03/2019- recupero prova per 1 alunno il 16/03/2019 Inglese il 15/03/2019- recupero prova per 1 alunno il 16/03/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente efficaci

e poco puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete Adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e alcuni errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e alcuni errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e molti errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Page 27: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

27

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad esempio,

indicazioni di massima

circa la lunghezza del testo

– se presenti– o indicazioni

circa la forma parafrasata

o sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il

testo nel senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e

articolata del testo

presente nel complesso

presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

Page 28: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

28

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di

attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete Adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

Adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Page 29: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

29

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti Adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in

paragrafi

completa Adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

presente nel complesso

presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO

PARTESPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento alla cifra successiva in caso di decimale maggiore o uguale allo 0,50).

GRIGLIA INTEGRATA Di MATEMATICA E FISICA PER LA CORREZIONE DELLA II PROVA

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Punteggio max per ogni

indicatore (totale 20)

Analizzare

Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi

esplicative attraverso modelli o analogie o leggi.

5

Page 30: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

30

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti

e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per

la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

6

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche

di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al

modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando

i necessari codici grafico-simbolici.

5

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia

risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati

ottenuti valutandone la coerenza con la situazione

problematica proposta.

4

Page 31: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

31

LICEO STATALE

L E O N B A T T I S T A A L B E R T I

via Pigna, 178 - 80128 Napoli

www.liceoalbertinapoli.it

Anno scolastico 2018/19 Commissione nº Classe 5ª sezione

Scheda nº Griglia per la valutazione del colloquio

Cognome e nome

Indicatori

Livelli di

prestazione Punti X Voto

Rispondenza alle consegne

Scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Ottima 5

Correttezza dei contenuti

Scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Ottima 5

Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio

Scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Ottima 5

Capacità di stabilire collegamenti intra e interdisciplinari

Scarsa 1

Insufficiente 2

Sufficiente 3

Discreta 4

Ottima 5

TOTALE (cifre)

La Commissione Totale (lettere)

Page 32: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

32

Credito scolastico

Ai sensi delle vigenti disposizioni, il consiglio di classe, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni del corso degli studi, attribuisce ad ogni alunno un punteggio denominato credito scolastico. Scopo di tale attribuzione è quella di rendere gli esami di stato più obiettivi ed efficaci nel valutare la carriera scolastica di ogni alunno. Il totale dei punteggi ottenuti nei tre anni (che non può essere superiore a 40) si sommerà infatti ai punteggi che lo studente riporterà nelle prove d‟esame.

L‟attribuzione di tale credito scolastico viene effettuata sulla base della tabella A allegata al D.M. n.62/2017.

TABELLA A

Media dei voti

Credito scolastico (Punti)

III anno

IV anno

V anno

M < 6 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

Ai fini dell‟ammissione alla classe successiva e dell‟ammissione all‟esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l‟attribuzione di un unico voto secondo

secondo

Sempre ai fini dell‟ammissione alla classe successiva e dell‟ammissione all‟esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. conseguimento di una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo discipline e di un voto di comportamento non inferiore a sei decimi, Il credito scolastico, da attribuire nell‟ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l‟assiduità della frequenza

l‟ordinamento vigente, fatta salva la possibilità per il consiglio di classe di deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame per gli studenti che riportino una votazione inferiore a sei decimi in una sola disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto (D.M. n. 62/2017; C. M. n. 3050/2018).

Page 33: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

33

scolastica, l‟interesse e l‟impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Il Collegio dei Docenti, nell‟ambito della fascia di appartenenza, ha deliberato quanto segue: sia M = media dei voti

Se risulterà 8 < M ≤ 9 oppure 9 < M ≤ 10, si procederà ad attribuire il punteggio

massimo della banda di oscillazione corrispondente.

Se la prima cifra decimale della media dei voti risulterà maggiore o uguale a 5, si procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente.

Se la prima cifra decimale della media dei voti risulterà inferiore a 5, si procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente solo in presenza di almeno 3 delle seguenti condizioni:

1. Assiduità frequenza scolastica (numero di assenze ≤ 20 giorni, pari a 100 ore).

2. Interesse, partecipazione ed impegno al dialogo educativo. 3. Interesse e impegno rilevanti nella partecipazione alle attività

integrative ed ai progetti proposti dalla scuola ed espressi nel PTOF. 4. Credito formativo maturato in seguito alla partecipazione ad attività

culturali o formative inerenti il percorso di studi, attestate attraverso certificati che ne dichiarino la continuità durante l‟anno.

Page 34: 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE1).pdf · 2019. 5. 16. · 2 1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE (continuità docenti ecc., con particolare riguardo all‟ultimo triennio) La classe

34

INDICE

Presentazione della classe

pag.1

Strategie e metodi per l‟inclusione pag.3

Indicazioni generali sull‟attività didattica

pag.3

Attività e Progetti pag.4

Schede singole discipline

Inglese

pag.6

Scienze Motorie

pag.9

Storia dell‟Arte

pag.10

Italiano

pag.12

Latino

pag.16

Matematica

pag.18

Fisica

pag.20

Religione

pag.21

Scienze

pag.22

Filosofia

pag.24

Storia

pag.25

Valutazione degli apprendimenti pag.26

Allegati-griglie di valutazione e criteri per l‟attribuzione del credito

pag.26