1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di...

8
F o Il . "1 .\ T O lo: (. H O P F O P E It J I. c. : l : R It J C I L U 1\ I \' I T .\ F l"r o ln /' \Zlo:\1 PERSOì'lALI No me Indiri zzo Telefollo Fax E,mail Codice fi sca le Nazio nalità PART IT A I VA Data di nascita fNZ .\ LAVOIC4.TlVA (Da12012 e attualmente in corso) (D,) Nov.c: mhre 2012 a 2013) 01ol11e c i ndir iuo del datore di lavoro -Ti po di az ie nda o settore -T ipo di imp iego -Principa li mansioni e responsa bi I i (Dal 2 Luglio (\1 13 Luglio 2012) - Nome e indirizzo del dMore di la voro - Tipo di azienda o se ttore - T ipo di impiego - Principali nlC1 nsioni e res ponsa bilita Pa sca I icch io Serena S\b, V ico Il Via Valenzano, 70010, Adeltìa (Bari) 349 1 235 14 9 Tel\fax. 0804593440 se rena . pa sca l ic ch io@libero . il PSCSRN84S53A048G 1ta I i:w ,', 06986%0729 13 , Novcl1ìhre. 19 8-i Co niugata con 2 figli a car ico Lihera professione pres so studio professionale di Pedagogia clinica (via piscina nuova n, 1\6 Adelfia) Progetto d i" Ass istenza Spee ia Iistica Sco l ast se uol; 1 rri mari;] .< ·'S.Domen ie o Savio" Com un e di Capur so: sc uo la primaria "Giovanni XX III "colllune di Valt:nz:lno . "Consorzio CASA ", Viale De li A Repllhblica 128 . Rar i CooperAt i va sociale. Educatr ic e -Intervento educativo in favore di alunni affct1i da rit ardo psico - l11ot Ol' io grave eon di sturbo del cOll1por tal11ell to e del ling uaggio e spettro autistico Colonia estiva per minori dai 6 ai 12 anni per il CO IllUl1 e di TlI r i: 'T utli in vacanza 2012" 'Consorzio CASA" , Vial e De ll a Repubblica 1 28. Bari ooperativa soci<l l e. oord inatrice servizio K:oordinamento e ges ti one delle atti v ità, 5u perv is ione del te<llll cli Il avo l' o, refcrcntc per le famig li e dci minori .

Transcript of 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di...

Page 1: 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di azienda o settore -Tipo di impiego -Principali mansioni e responsabilità (dal 17 Novembre

F o Il 1 T O lo ( H O P F O

P E It J I c l R It J C I L U 1 I

I T F

lro ln Zlo1 PERSOigravelALI

Nome

Indiri zzo

Telefollo

Fax

Email

Codice f i sca le

Nazionalitagrave

PARTITA IVA

Data di nascita

ESP~R I fNZ LAVOIC4TlVA

(Da12012 e attualmente in corso)

(D) Novcmhre 2012 a Mln~o 2013)

01ol11e c indir iuo del datore di lavoro

-Ti po di azienda o settore

-T ipo di imp iego

-Principa l i mansioni e

responsa bi Iitagrave

(Dal 2 Luglio (1 13 Luglio

2012)

- Nome e indirizzo del dMore di la voro

- Tipo di azienda o settore

- T ipo di impiego

- Principali nlC1 nsioni e

responsa bilita

Pasca I icch io Serena

Sb V ico I l Via Valenzano 70010 Adeltigravea (Bari)

349 1235 149

Telfax 0804593440

se rena pascal icch iolibero il

PSCSRN84S53A048G 1ta I iw

069860729

13 Novcl1igravehre 19 8-i

Coniugata con 2 figli a car ico

Lihera profess ione presso studio professionale di Pedagogia clinica (via piscina nuova n 16 Adelfia)

Progetto di Ass istenza Spee ia Iistica Sco last i ca~ se uol1 rri mari] lt

middotSDomen ieo Savio Comune di Capurso

scuola primaria Giovanni XX III colllune di Valtnzlno

Consorzio CASA Viale De liA Repllhblica 128 Rar i

CooperAt iva soc iale

Educatr ice

-Intervento educat i vo in favore di alunni affct1i da ritardo psico-l11ot Ol io

grave eon di sturbo del cOll1portal11ell to e del linguaggio e spettro autistico

Colonia estiva per minori dai 6 ai 12 anni per il CO IllUl1e di TlI r i Tutli in vacanza 2012

Consorzio CASA Vial e De lla Repubblica 128 Bar i

ooperat iva sociltl le

oord inatrice serviz io

Koordinamento e gesti one delle atti v itagrave 5u perv is ione del teltllll cli Il avo lo refc rcntc per le fa mi gli e dci minori

(Oa1l8 Novembre 2012 e attualmente in corso)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo di azienda o sellore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e responsabilitagrave

Servizio di integrazione scolastica ed extrascolastic3 degli ltllunni

diversamente ~bili ITC De Viti De MarcoValenzano B3

Povincia di Bari Servizio Socio-assistenziale Via Amcndola 189B

Ente Provinciale Educatrice

Intervento educativo rivolto ad un alunna affetta da ritardo mentale

medio - grave e disturbo del linguaggio per 12 ore settimanali

(Da ottobre 2011 a maggio 2012) Servizio di intcgrazione scolastica ed extrascolastica degli alunni

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo di aziendil o settore

- Ti po d i impiego

- Principali mansioni e

responsabi Iitagrave

(dal 4102011 al31 Maggio 2012)

Nome e indirizzo del datore di

lavoro

-Tipo di azienda o settore

-Tipo di impiego

-Principali mansioni e responsabilitagrave

(dal 17 Novembre 2010 al17 giugno 2011)

Nome e indiri770 de l diltore di lavoro

-Tipo Ji aL iellda o settore

-Tipo di impiego

-Principali mansioni e responsabilitagrave

diversamente abili ITC De Viti De MarcoValenzano Ba

Povincia di Bari Servizio Socio-assistenziale Via Amendola 1898

[nte Provinciale

Educatrice

Intervento educativo rivolto ad unalunna ilffetta da litarclo menlale medio- grave e disturbo del lingunggio per 9 ore setlilllannii

Progetto di Assistenza Specialistica Scolasticascuola media Giovanni XXIII comune di Adelfia scuoln primaria DSnviomiddot

Comune d i Capurso scuola pr im3ria G iovalln i XX 111 comune di Valenzano

Consorzio CASA Viale Della Repubblica 128 Bari

Cooperativa socinle

Educatrice -Intcrvento cducativo in favore di un a lullna affett3 da Iitardo psico-ll1o[ori o

grave con disturbo del comportamento e del linguaggio per 6 ore seltinwnnli un a lunna con Ritardo melHale moderalo e disturbo del l inguaggio per Gore settimltlnali Illl ltllunno con adhd per 4 ore settimanali

Consorzio CASA Viale Della Repubblica 128 Bari

Cooperali va sociale

Coordinatricereferente progetti educativi pel istituti scolltlstici di Bari

2

(dallO Gennaio 20tl al30 Giugno 2011)

Nome e indirizzo del datore di lavoro

-Ti po d i azienda o settore

-Tipo di impiego

-Principali mansioni e resronabi I ita

(dal5 Marzo 2009 - all8 novemure 2010)

-Nome e Indirizzo del datore di lavoro

-Tipo di azienda o settore

-Tipo di impiego

-Principal i mansion i e

responsabilitagrave

( Giugno 2010 - Luglio 2010)

- igraveorne e I nd irizzo de I datore di lavolo

- Ti po d I azienda o settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e responsabi I itagrave

(Dal J8 Dicembre 2009 al30 maggio 2010)

(DalI Ottobre 20J Oal30 Maggio 20 Il)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Ti po d I azienda Cl settore

- Tipo di impiego

- Prmcipall mansioni e responsabi I itagrave

Cooperativa sociale Voli di Scirocco

Coopelativa sociale

Coord inatrice Centro soc io-ed ucativo per TI inori diversamente abi I i e disagiati

Organizz37ione e gestione delle attivitagrave educative del centro intervento educatiVo in favore di un mi llore affetto da adhd disturbo del comportamento oppositivo provocatorio e disagio socio-relnzionnle

Assistenza eclucativa domiciliare (home - maker)

Cooperativa ESEDRA Via Capurso 113 friggiano BA

Cooperativ[ sociale

Educatrice

Sostegno alla genitorialitagrave mediazione SUppOlto cducativo stimolo dcllc potenzialitagrave del nucleo disagiato con minori affetti da disturbo del comportamento adhd

Progetto Estate per tuni 2010 (Comune di Gioia Del Colle)

Consorzio CASA Viale Unitagrave DItalia 100 Bari

Cooperativa sociale

Sostegno integrazione e autonomia in favore di minori diversamente abili e

minori disagiati

Rapporto uno n lino con Ulleacute1 minore affetta da ADHD(sindrollle da ddigravecil di attenzione e i pelatt I v i lagrave)

Servizio di integrazione scolastica eu extrascolastica degli alunni divelsalllente abili ITC De Viti De MarcoValenzano Ba

PovlIlcia di Bari Servizio Socio-assistenziale Via Amendola I 89B

Ente Provinciale Educatrice

l ntervento educativo li volto ad un alunna afferta da ritardo menta le

medio- grave e disturbo dci linguaggio per 9 ore settimanali

3

(dal 11 ~ovembre2009-al 5 Giugno 2010)

- tollle e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo di azi enda o scttore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e

responsabi Iilagrave

(dal 23 Aprile 2009 al4 Giugno 2009)

(dal 21 Aprile 2009 al 29 Maggio2009) (dallO Giugno 2009 al 24 Giugno 2009)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo Lli azienda o settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e

responsabilita

( Luglio 2009 Agosto 2009)

-Nomc e Indirizzo del datore di Inoro

- Ti po cl i ilzienctil O settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni c

responsabi Iitagrave

(dal 24 Agosto 2009 al

4 Settembre 2009)

Progetto Assistenza specialistica Scolastica Scuola elementare Aldo Moro c Scuola Media Giovanni XXIII (Comune di Adelfia)

Cooperativa EsedrR Vieacutel Capllrso l 13 Triggiano BA

Cooperativa Sociale Educatrice

-Intervento educativo in favore di un alullno affeno da disabilitagrave fisica labiopalaroschisi per 4 ore settimanali (Scuola elementare)

-Rapporto UIlO a uno con una alunna affetta da ritardo psicoshy

motorio grave con disturbo del comportamento adhd c disturbo del linguaggio per 6 ore settimanali (Scuola Illedia)

(comune di Adelfia) -Laboratorio di psicomotricitn

-laboratorio di autonomia ( approccio alla cucina)

-laborator io di CLJrn del verde

Aliante polisport ViRle Unitagrave D jtalia 100 BRri

Onlus

Educatrice

Sostegno integrazione e autonomia di minori e adulti diversamente abili tra cu i soggetti autistici e con disturhi del comrgtortallleno

(coillune di Valenzano) -Progetto vacanze estive

Aliante polisport Viale Unitagrave D Italia I 00 Bari

Onlus

Ed ucatr ice -Affiancamento di unl11inore affetto da ADHO -Affiancamento di Ull ragazzo diciottenne affetto da Autisillo

-(com une di Samillichele) Progetto tutti in vacanza 2009

-Nome e indirizzo del datore LI i lavolO Aliante POliporc Viale Unitagrave DItalia 100 Bari J) Il J

DLTJU-W- loheeX --11 LO

-Tipo di azienda o set10re Oilius -Tipo di impiego Educatrice -Principali mansioni e

responsabi I ilugrave Affiancamento con rapporto lI1l0 ad lino di una ragil77a con ritardo psico-Illotorio glave

(dal 17 Dicembre 2007 al Servizio Civile NaLionale progetto un aiuto concretoIV 16 dicembre 2008) -Nome e indirizzo del datore Ente statale di lavoro -Tipo di azienda o settore AICG osso italiana ciechi di guerra Bari -Tipo di impiego Operatrice sociale -Principali mansioni e responsabilitagrave Accompagnamellto e supporto ai soci minorati nella vista

STUDI E FORMAZIONE

9-30-0ttobre 2016 partecipazione al corso di formazione OSA STRUMENTI E STRATEGIE PER LAUTONOMIA Presso Studio Parole in mente Modugno Viale della Repubblica 20

3-Aprile 2016 partecipazione al corso di formazione Tutor dellapprelldlmento pcr studenti con OSA Presso la ludioteca il Girasole via Roma 77 Modugno

18 Giugno 2013 qualifica di PEDAGOGISTA CLINICO ammissione all Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e relativo Albo Professiollale presso ISFAR Firenze (Istituto Superiole FOllllozione Aggiomamento c Ricerc2 forTl3Ziolle PlSI- UlliversitaiiLl delle Profcssioni)

789 Dicembre 2012 Corso teorico PI ltll icl) per la cOlisulellL3 tecnica e peritale (CTU-CTP) presso il llibLlllale tClllllosi a Bari presso ISfAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerceacutel Formazione Post- Universitaria delle Professioni)

18 novembre 2012 Corso di perfezionamento in Teoria e Tecnica Del Disegno Onirico ISFAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Agglornamento c Ricerca FOImazione Post- Universitaria dell e Professioni)

1213 Ottobre 2012 Pal1ecipazione al XXI Congresso Nazionale AIRPA ol1ll1s su i disturbi dell apprendimento tenutosi a Bari

14-t5 Ottobre 12-13 Novembre 3-4 Dicembre 2011 partecipazione al corso tJi lorrnazioneuisogni educativi speciali inclusione dei bambini autistici nella scuola attraverso procedure e tecniche comportamentali deIJABA Per un torale di ore 4848 organizzato dallassociazione Autismo insieme

Ma zoAprile Maggio 2011 Parteci pazione a I corso d I i n formazione e sensibi I izzazione sul telna ciel Disturbo da deficit attentivo e iperattivitagrave nellinfanzia ed adolescenzl per un totale di ore 2121 organizzato dall assoc iaLione Sideris nellambito de l progetto Superabili

12 Luglio 2011 conseguimento laurea specialistica inProgrammazione c Gestione dei senlZI educativi c formativi presso la facoltagrave di Scienze della Formazione sila in Bari con votazione 109 Il O

5

(Dal 13042011 al 3062011) Partec ipaz ione al corso di aggiornamento per educatori organizzalo

dalla Provincia di Bari in collaborazione con lrPRES nellambito de l Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli alunni diversamente abili che frequentano le scuole secondar ie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Da Giugno 2010 a ottobre 2010) Partecipazione al corso di formazione Applicd Behavior analysis Modelli di intervento intensivi c precoci olmiddotganizzato dalla cooperativa Operalllica tenuto elalla dottssa Raffaella Giannatlasio docente IESCUM per un numero complessivo di ore 60

(Dal 23 Marzo 2010 al 25 Maggio 2010) Paltecipazione al co so di aggiornamento per educatori organizzato dalla Provincia di Bari in collaborazione con lIPRFS nellrlmbito del Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli fllunni diversamente abili che frequentano le sc uole seco ndarie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Dal 14 Maggio 2010 al 15 Maggio 2010) Partecip8Zione al cOIlegno 11 disturbo autistico dallinfanzia alletagrave adulta organizzato dalla ss Aut ismo Insieme di Santelmiddotamo in co lle per un numero complessivo di ore 16

(Dal 13 Marzo 2010 al18 Aprile 2010) Partecipazi olle al corso di formazione Turismo pc tutti corso base teorico-pratico organizzato dal Consorzio Casa per un numero comp lessivo di 60 ore

(Dal 15 Marzo al 17 Marzo 2010) Paltecipazione al corso di formnione lanalisi applicata del comportamento nellautismo Metodologia e lnte-venti o rga nizzato dallANGSA Puglia Onlus per

un numero complessivo d i ore 24

(Ottobre 2009) Partecipazione al corso di aggiornamento II disagio invisibile perc orso di scnsibilizzazione sulle tematiche uelleacutelbuso e ll1altrartarnenro organizzato dalllJfficio Tutela Minori per un numero complessivo di ore 12

(7 Ottobre 2009) Partec ipazione ai convegno di presentazionc del progetto di Assistenza Specialistica Scolastica per alunni Diversamente Abili (comulle di Santeramo) organizzeacutelto dal Consorzio CASA

(12 Maggio 2009) Partecipazione al convegno ))ai percorsi educativi integnlti allaiamento allautonomia Presentazione azioni innovative del progetto Pegaso iII volo dellnlllbito telTitorialc cii Gioia Casamassima Sammichele e Turi organizzato dnl Consorzio CASA

(Da Aprile 2007 a Giugno 2007) Partecipaziolle iii corso di aggiornamento Diversabilitagrave percorsi di comullicazione alla ricerca di un linguaggio comune organizzato dall associazione Ge lllllla middot sita in Adelfigravea per un numero complessivo di ore 24

(dal 22 Marzo 2007 al 24 Marzo 2007) Paltecipazione a l corso di aggio rnamento La traUa delle

donne per un numero complessivo di ore IO organiualo dali assoc iazi one onlus Micaela (Adelfigravea)

(Da Gennaio 2007 a Marzo 2007) Pal1ecrpazione al corso di aggiornamento per docenti ed

operatoi per il sostegno scolastico ad alunni minorati nella vista sul tema sviluppo sensoshymotorio orientamento spaziale educazione allimmagine e allespessivitagrave lIellalunno videoleso orga nizzato clnIUnione Italiana Ciechi di Bali per un Ilumero complessivo di ore 32 su 40

(20122006) Conseguimento Laurea triennale in Scienze dellEducazione e della Fomazione presso la Facolt~ cii Scienze clelia f ormazi one Aldo Moro sita in Bari CO I1 votazione finale 1 0 Il O c lode

(dal 21 Settembe 2005 al5 Dicembre 2005) Tirocinio Universitario presso lIstitllto Penitenmiddotliaio per i Minorenni Fornelli di Bari per un totale di ore 100

6

(14072003) Maturitagrave linguistica conseguita plCSSO il Liceo Linguistico Don Milani sito iII Acquaviva dclle Fonti (Ba) con vo tazione finale 98 100

CI(IT r COlPETEZE

PFRSOL1

A LT RE lINGL E

Capltlcitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capac i tagrave di espressione orale

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di sCI-illma

Capacitagrave di espress iOlle ora le

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capacitagrave di espressione orale

CIPACIT f COMPI TNll RCI V IONAI _I

C iP CITA l COMPFTENZE

ORGAN IZZiTIVE

C I PClTA I C )vlPETENZE

lFeNICH E

C ItCi l f [ CO M[[Trl ZE

RTI STICI1l

Buone capac itagrave relazionali e comunicative propensione al dia logo e

alla mediazione buon l ivello di autocontrollo in situazioni problematiche con minori c adulti _

Italiano

- SPAGNOLO buono

buono

buono

- INGLESE buono

buono

buono

- FRltNCESE buono

buono

buono

Lesperienza di vita ha pOJ1aro allo sviluppo di capac itagrave quali flessihilitil comprensione sensibilitagrave che fltlnno di me una persona predisposta al sostegno

morltlle e all ascolto del prossimo _

Ottime doti di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro anchc con minori

disagiati o diversamente abi l i dove la ri solutezza e l improl1ta caratteriale

ferma sono necessarie per lo svolgiJ1Jento delle aLtivitagrave in piena sicurezza e sereni tagrave

Buona conoscenza dci sistemi informatici e dei principali applicatiVI

esperienza nellutilizzo di sistemi e stlLlmellti di comullicaziOlle alternativa acquiSizione di metodologie diagnostiche valutative e anUltllive propl-ie clelia Pedagogia Clinica

E3uone doti espressive nel disegno e Ilellutilizzo dello stesso per tacilitare la

comunicazione con minori COI1 deficit soci o-Ielltlziollil li

7

PATENTE O PATENTI Calo B (autoll1ullita)

Dala

10~1l

Dichiaro di essere a conoscenZil dellinformativil ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 Il 196 (Codice in

materia cii protezione dei dati personali)

8

Page 2: 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di azienda o settore -Tipo di impiego -Principali mansioni e responsabilità (dal 17 Novembre

(Oa1l8 Novembre 2012 e attualmente in corso)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo di azienda o sellore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e responsabilitagrave

Servizio di integrazione scolastica ed extrascolastic3 degli ltllunni

diversamente ~bili ITC De Viti De MarcoValenzano B3

Povincia di Bari Servizio Socio-assistenziale Via Amcndola 189B

Ente Provinciale Educatrice

Intervento educativo rivolto ad un alunna affetta da ritardo mentale

medio - grave e disturbo del linguaggio per 12 ore settimanali

(Da ottobre 2011 a maggio 2012) Servizio di intcgrazione scolastica ed extrascolastica degli alunni

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo di aziendil o settore

- Ti po d i impiego

- Principali mansioni e

responsabi Iitagrave

(dal 4102011 al31 Maggio 2012)

Nome e indirizzo del datore di

lavoro

-Tipo di azienda o settore

-Tipo di impiego

-Principali mansioni e responsabilitagrave

(dal 17 Novembre 2010 al17 giugno 2011)

Nome e indiri770 de l diltore di lavoro

-Tipo Ji aL iellda o settore

-Tipo di impiego

-Principali mansioni e responsabilitagrave

diversamente abili ITC De Viti De MarcoValenzano Ba

Povincia di Bari Servizio Socio-assistenziale Via Amendola 1898

[nte Provinciale

Educatrice

Intervento educativo rivolto ad unalunna ilffetta da litarclo menlale medio- grave e disturbo del lingunggio per 9 ore setlilllannii

Progetto di Assistenza Specialistica Scolasticascuola media Giovanni XXIII comune di Adelfia scuoln primaria DSnviomiddot

Comune d i Capurso scuola pr im3ria G iovalln i XX 111 comune di Valenzano

Consorzio CASA Viale Della Repubblica 128 Bari

Cooperativa socinle

Educatrice -Intcrvento cducativo in favore di un a lullna affett3 da Iitardo psico-ll1o[ori o

grave con disturbo del comportamento e del linguaggio per 6 ore seltinwnnli un a lunna con Ritardo melHale moderalo e disturbo del l inguaggio per Gore settimltlnali Illl ltllunno con adhd per 4 ore settimanali

Consorzio CASA Viale Della Repubblica 128 Bari

Cooperali va sociale

Coordinatricereferente progetti educativi pel istituti scolltlstici di Bari

2

(dallO Gennaio 20tl al30 Giugno 2011)

Nome e indirizzo del datore di lavoro

-Ti po d i azienda o settore

-Tipo di impiego

-Principali mansioni e resronabi I ita

(dal5 Marzo 2009 - all8 novemure 2010)

-Nome e Indirizzo del datore di lavoro

-Tipo di azienda o settore

-Tipo di impiego

-Principal i mansion i e

responsabilitagrave

( Giugno 2010 - Luglio 2010)

- igraveorne e I nd irizzo de I datore di lavolo

- Ti po d I azienda o settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e responsabi I itagrave

(Dal J8 Dicembre 2009 al30 maggio 2010)

(DalI Ottobre 20J Oal30 Maggio 20 Il)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Ti po d I azienda Cl settore

- Tipo di impiego

- Prmcipall mansioni e responsabi I itagrave

Cooperativa sociale Voli di Scirocco

Coopelativa sociale

Coord inatrice Centro soc io-ed ucativo per TI inori diversamente abi I i e disagiati

Organizz37ione e gestione delle attivitagrave educative del centro intervento educatiVo in favore di un mi llore affetto da adhd disturbo del comportamento oppositivo provocatorio e disagio socio-relnzionnle

Assistenza eclucativa domiciliare (home - maker)

Cooperativa ESEDRA Via Capurso 113 friggiano BA

Cooperativ[ sociale

Educatrice

Sostegno alla genitorialitagrave mediazione SUppOlto cducativo stimolo dcllc potenzialitagrave del nucleo disagiato con minori affetti da disturbo del comportamento adhd

Progetto Estate per tuni 2010 (Comune di Gioia Del Colle)

Consorzio CASA Viale Unitagrave DItalia 100 Bari

Cooperativa sociale

Sostegno integrazione e autonomia in favore di minori diversamente abili e

minori disagiati

Rapporto uno n lino con Ulleacute1 minore affetta da ADHD(sindrollle da ddigravecil di attenzione e i pelatt I v i lagrave)

Servizio di integrazione scolastica eu extrascolastica degli alunni divelsalllente abili ITC De Viti De MarcoValenzano Ba

PovlIlcia di Bari Servizio Socio-assistenziale Via Amendola I 89B

Ente Provinciale Educatrice

l ntervento educativo li volto ad un alunna afferta da ritardo menta le

medio- grave e disturbo dci linguaggio per 9 ore settimanali

3

(dal 11 ~ovembre2009-al 5 Giugno 2010)

- tollle e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo di azi enda o scttore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e

responsabi Iilagrave

(dal 23 Aprile 2009 al4 Giugno 2009)

(dal 21 Aprile 2009 al 29 Maggio2009) (dallO Giugno 2009 al 24 Giugno 2009)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo Lli azienda o settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e

responsabilita

( Luglio 2009 Agosto 2009)

-Nomc e Indirizzo del datore di Inoro

- Ti po cl i ilzienctil O settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni c

responsabi Iitagrave

(dal 24 Agosto 2009 al

4 Settembre 2009)

Progetto Assistenza specialistica Scolastica Scuola elementare Aldo Moro c Scuola Media Giovanni XXIII (Comune di Adelfia)

Cooperativa EsedrR Vieacutel Capllrso l 13 Triggiano BA

Cooperativa Sociale Educatrice

-Intervento educativo in favore di un alullno affeno da disabilitagrave fisica labiopalaroschisi per 4 ore settimanali (Scuola elementare)

-Rapporto UIlO a uno con una alunna affetta da ritardo psicoshy

motorio grave con disturbo del comportamento adhd c disturbo del linguaggio per 6 ore settimanali (Scuola Illedia)

(comune di Adelfia) -Laboratorio di psicomotricitn

-laboratorio di autonomia ( approccio alla cucina)

-laborator io di CLJrn del verde

Aliante polisport ViRle Unitagrave D jtalia 100 BRri

Onlus

Educatrice

Sostegno integrazione e autonomia di minori e adulti diversamente abili tra cu i soggetti autistici e con disturhi del comrgtortallleno

(coillune di Valenzano) -Progetto vacanze estive

Aliante polisport Viale Unitagrave D Italia I 00 Bari

Onlus

Ed ucatr ice -Affiancamento di unl11inore affetto da ADHO -Affiancamento di Ull ragazzo diciottenne affetto da Autisillo

-(com une di Samillichele) Progetto tutti in vacanza 2009

-Nome e indirizzo del datore LI i lavolO Aliante POliporc Viale Unitagrave DItalia 100 Bari J) Il J

DLTJU-W- loheeX --11 LO

-Tipo di azienda o set10re Oilius -Tipo di impiego Educatrice -Principali mansioni e

responsabi I ilugrave Affiancamento con rapporto lI1l0 ad lino di una ragil77a con ritardo psico-Illotorio glave

(dal 17 Dicembre 2007 al Servizio Civile NaLionale progetto un aiuto concretoIV 16 dicembre 2008) -Nome e indirizzo del datore Ente statale di lavoro -Tipo di azienda o settore AICG osso italiana ciechi di guerra Bari -Tipo di impiego Operatrice sociale -Principali mansioni e responsabilitagrave Accompagnamellto e supporto ai soci minorati nella vista

STUDI E FORMAZIONE

9-30-0ttobre 2016 partecipazione al corso di formazione OSA STRUMENTI E STRATEGIE PER LAUTONOMIA Presso Studio Parole in mente Modugno Viale della Repubblica 20

3-Aprile 2016 partecipazione al corso di formazione Tutor dellapprelldlmento pcr studenti con OSA Presso la ludioteca il Girasole via Roma 77 Modugno

18 Giugno 2013 qualifica di PEDAGOGISTA CLINICO ammissione all Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e relativo Albo Professiollale presso ISFAR Firenze (Istituto Superiole FOllllozione Aggiomamento c Ricerc2 forTl3Ziolle PlSI- UlliversitaiiLl delle Profcssioni)

789 Dicembre 2012 Corso teorico PI ltll icl) per la cOlisulellL3 tecnica e peritale (CTU-CTP) presso il llibLlllale tClllllosi a Bari presso ISfAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerceacutel Formazione Post- Universitaria delle Professioni)

18 novembre 2012 Corso di perfezionamento in Teoria e Tecnica Del Disegno Onirico ISFAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Agglornamento c Ricerca FOImazione Post- Universitaria dell e Professioni)

1213 Ottobre 2012 Pal1ecipazione al XXI Congresso Nazionale AIRPA ol1ll1s su i disturbi dell apprendimento tenutosi a Bari

14-t5 Ottobre 12-13 Novembre 3-4 Dicembre 2011 partecipazione al corso tJi lorrnazioneuisogni educativi speciali inclusione dei bambini autistici nella scuola attraverso procedure e tecniche comportamentali deIJABA Per un torale di ore 4848 organizzato dallassociazione Autismo insieme

Ma zoAprile Maggio 2011 Parteci pazione a I corso d I i n formazione e sensibi I izzazione sul telna ciel Disturbo da deficit attentivo e iperattivitagrave nellinfanzia ed adolescenzl per un totale di ore 2121 organizzato dall assoc iaLione Sideris nellambito de l progetto Superabili

12 Luglio 2011 conseguimento laurea specialistica inProgrammazione c Gestione dei senlZI educativi c formativi presso la facoltagrave di Scienze della Formazione sila in Bari con votazione 109 Il O

5

(Dal 13042011 al 3062011) Partec ipaz ione al corso di aggiornamento per educatori organizzalo

dalla Provincia di Bari in collaborazione con lrPRES nellambito de l Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli alunni diversamente abili che frequentano le scuole secondar ie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Da Giugno 2010 a ottobre 2010) Partecipazione al corso di formazione Applicd Behavior analysis Modelli di intervento intensivi c precoci olmiddotganizzato dalla cooperativa Operalllica tenuto elalla dottssa Raffaella Giannatlasio docente IESCUM per un numero complessivo di ore 60

(Dal 23 Marzo 2010 al 25 Maggio 2010) Paltecipazione al co so di aggiornamento per educatori organizzato dalla Provincia di Bari in collaborazione con lIPRFS nellrlmbito del Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli fllunni diversamente abili che frequentano le sc uole seco ndarie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Dal 14 Maggio 2010 al 15 Maggio 2010) Partecip8Zione al cOIlegno 11 disturbo autistico dallinfanzia alletagrave adulta organizzato dalla ss Aut ismo Insieme di Santelmiddotamo in co lle per un numero complessivo di ore 16

(Dal 13 Marzo 2010 al18 Aprile 2010) Partecipazi olle al corso di formazione Turismo pc tutti corso base teorico-pratico organizzato dal Consorzio Casa per un numero comp lessivo di 60 ore

(Dal 15 Marzo al 17 Marzo 2010) Paltecipazione al corso di formnione lanalisi applicata del comportamento nellautismo Metodologia e lnte-venti o rga nizzato dallANGSA Puglia Onlus per

un numero complessivo d i ore 24

(Ottobre 2009) Partecipazione al corso di aggiornamento II disagio invisibile perc orso di scnsibilizzazione sulle tematiche uelleacutelbuso e ll1altrartarnenro organizzato dalllJfficio Tutela Minori per un numero complessivo di ore 12

(7 Ottobre 2009) Partec ipazione ai convegno di presentazionc del progetto di Assistenza Specialistica Scolastica per alunni Diversamente Abili (comulle di Santeramo) organizzeacutelto dal Consorzio CASA

(12 Maggio 2009) Partecipazione al convegno ))ai percorsi educativi integnlti allaiamento allautonomia Presentazione azioni innovative del progetto Pegaso iII volo dellnlllbito telTitorialc cii Gioia Casamassima Sammichele e Turi organizzato dnl Consorzio CASA

(Da Aprile 2007 a Giugno 2007) Partecipaziolle iii corso di aggiornamento Diversabilitagrave percorsi di comullicazione alla ricerca di un linguaggio comune organizzato dall associazione Ge lllllla middot sita in Adelfigravea per un numero complessivo di ore 24

(dal 22 Marzo 2007 al 24 Marzo 2007) Paltecipazione a l corso di aggio rnamento La traUa delle

donne per un numero complessivo di ore IO organiualo dali assoc iazi one onlus Micaela (Adelfigravea)

(Da Gennaio 2007 a Marzo 2007) Pal1ecrpazione al corso di aggiornamento per docenti ed

operatoi per il sostegno scolastico ad alunni minorati nella vista sul tema sviluppo sensoshymotorio orientamento spaziale educazione allimmagine e allespessivitagrave lIellalunno videoleso orga nizzato clnIUnione Italiana Ciechi di Bali per un Ilumero complessivo di ore 32 su 40

(20122006) Conseguimento Laurea triennale in Scienze dellEducazione e della Fomazione presso la Facolt~ cii Scienze clelia f ormazi one Aldo Moro sita in Bari CO I1 votazione finale 1 0 Il O c lode

(dal 21 Settembe 2005 al5 Dicembre 2005) Tirocinio Universitario presso lIstitllto Penitenmiddotliaio per i Minorenni Fornelli di Bari per un totale di ore 100

6

(14072003) Maturitagrave linguistica conseguita plCSSO il Liceo Linguistico Don Milani sito iII Acquaviva dclle Fonti (Ba) con vo tazione finale 98 100

CI(IT r COlPETEZE

PFRSOL1

A LT RE lINGL E

Capltlcitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capac i tagrave di espressione orale

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di sCI-illma

Capacitagrave di espress iOlle ora le

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capacitagrave di espressione orale

CIPACIT f COMPI TNll RCI V IONAI _I

C iP CITA l COMPFTENZE

ORGAN IZZiTIVE

C I PClTA I C )vlPETENZE

lFeNICH E

C ItCi l f [ CO M[[Trl ZE

RTI STICI1l

Buone capac itagrave relazionali e comunicative propensione al dia logo e

alla mediazione buon l ivello di autocontrollo in situazioni problematiche con minori c adulti _

Italiano

- SPAGNOLO buono

buono

buono

- INGLESE buono

buono

buono

- FRltNCESE buono

buono

buono

Lesperienza di vita ha pOJ1aro allo sviluppo di capac itagrave quali flessihilitil comprensione sensibilitagrave che fltlnno di me una persona predisposta al sostegno

morltlle e all ascolto del prossimo _

Ottime doti di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro anchc con minori

disagiati o diversamente abi l i dove la ri solutezza e l improl1ta caratteriale

ferma sono necessarie per lo svolgiJ1Jento delle aLtivitagrave in piena sicurezza e sereni tagrave

Buona conoscenza dci sistemi informatici e dei principali applicatiVI

esperienza nellutilizzo di sistemi e stlLlmellti di comullicaziOlle alternativa acquiSizione di metodologie diagnostiche valutative e anUltllive propl-ie clelia Pedagogia Clinica

E3uone doti espressive nel disegno e Ilellutilizzo dello stesso per tacilitare la

comunicazione con minori COI1 deficit soci o-Ielltlziollil li

7

PATENTE O PATENTI Calo B (autoll1ullita)

Dala

10~1l

Dichiaro di essere a conoscenZil dellinformativil ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 Il 196 (Codice in

materia cii protezione dei dati personali)

8

Page 3: 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di azienda o settore -Tipo di impiego -Principali mansioni e responsabilità (dal 17 Novembre

(dallO Gennaio 20tl al30 Giugno 2011)

Nome e indirizzo del datore di lavoro

-Ti po d i azienda o settore

-Tipo di impiego

-Principali mansioni e resronabi I ita

(dal5 Marzo 2009 - all8 novemure 2010)

-Nome e Indirizzo del datore di lavoro

-Tipo di azienda o settore

-Tipo di impiego

-Principal i mansion i e

responsabilitagrave

( Giugno 2010 - Luglio 2010)

- igraveorne e I nd irizzo de I datore di lavolo

- Ti po d I azienda o settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e responsabi I itagrave

(Dal J8 Dicembre 2009 al30 maggio 2010)

(DalI Ottobre 20J Oal30 Maggio 20 Il)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Ti po d I azienda Cl settore

- Tipo di impiego

- Prmcipall mansioni e responsabi I itagrave

Cooperativa sociale Voli di Scirocco

Coopelativa sociale

Coord inatrice Centro soc io-ed ucativo per TI inori diversamente abi I i e disagiati

Organizz37ione e gestione delle attivitagrave educative del centro intervento educatiVo in favore di un mi llore affetto da adhd disturbo del comportamento oppositivo provocatorio e disagio socio-relnzionnle

Assistenza eclucativa domiciliare (home - maker)

Cooperativa ESEDRA Via Capurso 113 friggiano BA

Cooperativ[ sociale

Educatrice

Sostegno alla genitorialitagrave mediazione SUppOlto cducativo stimolo dcllc potenzialitagrave del nucleo disagiato con minori affetti da disturbo del comportamento adhd

Progetto Estate per tuni 2010 (Comune di Gioia Del Colle)

Consorzio CASA Viale Unitagrave DItalia 100 Bari

Cooperativa sociale

Sostegno integrazione e autonomia in favore di minori diversamente abili e

minori disagiati

Rapporto uno n lino con Ulleacute1 minore affetta da ADHD(sindrollle da ddigravecil di attenzione e i pelatt I v i lagrave)

Servizio di integrazione scolastica eu extrascolastica degli alunni divelsalllente abili ITC De Viti De MarcoValenzano Ba

PovlIlcia di Bari Servizio Socio-assistenziale Via Amendola I 89B

Ente Provinciale Educatrice

l ntervento educativo li volto ad un alunna afferta da ritardo menta le

medio- grave e disturbo dci linguaggio per 9 ore settimanali

3

(dal 11 ~ovembre2009-al 5 Giugno 2010)

- tollle e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo di azi enda o scttore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e

responsabi Iilagrave

(dal 23 Aprile 2009 al4 Giugno 2009)

(dal 21 Aprile 2009 al 29 Maggio2009) (dallO Giugno 2009 al 24 Giugno 2009)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo Lli azienda o settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e

responsabilita

( Luglio 2009 Agosto 2009)

-Nomc e Indirizzo del datore di Inoro

- Ti po cl i ilzienctil O settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni c

responsabi Iitagrave

(dal 24 Agosto 2009 al

4 Settembre 2009)

Progetto Assistenza specialistica Scolastica Scuola elementare Aldo Moro c Scuola Media Giovanni XXIII (Comune di Adelfia)

Cooperativa EsedrR Vieacutel Capllrso l 13 Triggiano BA

Cooperativa Sociale Educatrice

-Intervento educativo in favore di un alullno affeno da disabilitagrave fisica labiopalaroschisi per 4 ore settimanali (Scuola elementare)

-Rapporto UIlO a uno con una alunna affetta da ritardo psicoshy

motorio grave con disturbo del comportamento adhd c disturbo del linguaggio per 6 ore settimanali (Scuola Illedia)

(comune di Adelfia) -Laboratorio di psicomotricitn

-laboratorio di autonomia ( approccio alla cucina)

-laborator io di CLJrn del verde

Aliante polisport ViRle Unitagrave D jtalia 100 BRri

Onlus

Educatrice

Sostegno integrazione e autonomia di minori e adulti diversamente abili tra cu i soggetti autistici e con disturhi del comrgtortallleno

(coillune di Valenzano) -Progetto vacanze estive

Aliante polisport Viale Unitagrave D Italia I 00 Bari

Onlus

Ed ucatr ice -Affiancamento di unl11inore affetto da ADHO -Affiancamento di Ull ragazzo diciottenne affetto da Autisillo

-(com une di Samillichele) Progetto tutti in vacanza 2009

-Nome e indirizzo del datore LI i lavolO Aliante POliporc Viale Unitagrave DItalia 100 Bari J) Il J

DLTJU-W- loheeX --11 LO

-Tipo di azienda o set10re Oilius -Tipo di impiego Educatrice -Principali mansioni e

responsabi I ilugrave Affiancamento con rapporto lI1l0 ad lino di una ragil77a con ritardo psico-Illotorio glave

(dal 17 Dicembre 2007 al Servizio Civile NaLionale progetto un aiuto concretoIV 16 dicembre 2008) -Nome e indirizzo del datore Ente statale di lavoro -Tipo di azienda o settore AICG osso italiana ciechi di guerra Bari -Tipo di impiego Operatrice sociale -Principali mansioni e responsabilitagrave Accompagnamellto e supporto ai soci minorati nella vista

STUDI E FORMAZIONE

9-30-0ttobre 2016 partecipazione al corso di formazione OSA STRUMENTI E STRATEGIE PER LAUTONOMIA Presso Studio Parole in mente Modugno Viale della Repubblica 20

3-Aprile 2016 partecipazione al corso di formazione Tutor dellapprelldlmento pcr studenti con OSA Presso la ludioteca il Girasole via Roma 77 Modugno

18 Giugno 2013 qualifica di PEDAGOGISTA CLINICO ammissione all Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e relativo Albo Professiollale presso ISFAR Firenze (Istituto Superiole FOllllozione Aggiomamento c Ricerc2 forTl3Ziolle PlSI- UlliversitaiiLl delle Profcssioni)

789 Dicembre 2012 Corso teorico PI ltll icl) per la cOlisulellL3 tecnica e peritale (CTU-CTP) presso il llibLlllale tClllllosi a Bari presso ISfAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerceacutel Formazione Post- Universitaria delle Professioni)

18 novembre 2012 Corso di perfezionamento in Teoria e Tecnica Del Disegno Onirico ISFAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Agglornamento c Ricerca FOImazione Post- Universitaria dell e Professioni)

1213 Ottobre 2012 Pal1ecipazione al XXI Congresso Nazionale AIRPA ol1ll1s su i disturbi dell apprendimento tenutosi a Bari

14-t5 Ottobre 12-13 Novembre 3-4 Dicembre 2011 partecipazione al corso tJi lorrnazioneuisogni educativi speciali inclusione dei bambini autistici nella scuola attraverso procedure e tecniche comportamentali deIJABA Per un torale di ore 4848 organizzato dallassociazione Autismo insieme

Ma zoAprile Maggio 2011 Parteci pazione a I corso d I i n formazione e sensibi I izzazione sul telna ciel Disturbo da deficit attentivo e iperattivitagrave nellinfanzia ed adolescenzl per un totale di ore 2121 organizzato dall assoc iaLione Sideris nellambito de l progetto Superabili

12 Luglio 2011 conseguimento laurea specialistica inProgrammazione c Gestione dei senlZI educativi c formativi presso la facoltagrave di Scienze della Formazione sila in Bari con votazione 109 Il O

5

(Dal 13042011 al 3062011) Partec ipaz ione al corso di aggiornamento per educatori organizzalo

dalla Provincia di Bari in collaborazione con lrPRES nellambito de l Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli alunni diversamente abili che frequentano le scuole secondar ie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Da Giugno 2010 a ottobre 2010) Partecipazione al corso di formazione Applicd Behavior analysis Modelli di intervento intensivi c precoci olmiddotganizzato dalla cooperativa Operalllica tenuto elalla dottssa Raffaella Giannatlasio docente IESCUM per un numero complessivo di ore 60

(Dal 23 Marzo 2010 al 25 Maggio 2010) Paltecipazione al co so di aggiornamento per educatori organizzato dalla Provincia di Bari in collaborazione con lIPRFS nellrlmbito del Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli fllunni diversamente abili che frequentano le sc uole seco ndarie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Dal 14 Maggio 2010 al 15 Maggio 2010) Partecip8Zione al cOIlegno 11 disturbo autistico dallinfanzia alletagrave adulta organizzato dalla ss Aut ismo Insieme di Santelmiddotamo in co lle per un numero complessivo di ore 16

(Dal 13 Marzo 2010 al18 Aprile 2010) Partecipazi olle al corso di formazione Turismo pc tutti corso base teorico-pratico organizzato dal Consorzio Casa per un numero comp lessivo di 60 ore

(Dal 15 Marzo al 17 Marzo 2010) Paltecipazione al corso di formnione lanalisi applicata del comportamento nellautismo Metodologia e lnte-venti o rga nizzato dallANGSA Puglia Onlus per

un numero complessivo d i ore 24

(Ottobre 2009) Partecipazione al corso di aggiornamento II disagio invisibile perc orso di scnsibilizzazione sulle tematiche uelleacutelbuso e ll1altrartarnenro organizzato dalllJfficio Tutela Minori per un numero complessivo di ore 12

(7 Ottobre 2009) Partec ipazione ai convegno di presentazionc del progetto di Assistenza Specialistica Scolastica per alunni Diversamente Abili (comulle di Santeramo) organizzeacutelto dal Consorzio CASA

(12 Maggio 2009) Partecipazione al convegno ))ai percorsi educativi integnlti allaiamento allautonomia Presentazione azioni innovative del progetto Pegaso iII volo dellnlllbito telTitorialc cii Gioia Casamassima Sammichele e Turi organizzato dnl Consorzio CASA

(Da Aprile 2007 a Giugno 2007) Partecipaziolle iii corso di aggiornamento Diversabilitagrave percorsi di comullicazione alla ricerca di un linguaggio comune organizzato dall associazione Ge lllllla middot sita in Adelfigravea per un numero complessivo di ore 24

(dal 22 Marzo 2007 al 24 Marzo 2007) Paltecipazione a l corso di aggio rnamento La traUa delle

donne per un numero complessivo di ore IO organiualo dali assoc iazi one onlus Micaela (Adelfigravea)

(Da Gennaio 2007 a Marzo 2007) Pal1ecrpazione al corso di aggiornamento per docenti ed

operatoi per il sostegno scolastico ad alunni minorati nella vista sul tema sviluppo sensoshymotorio orientamento spaziale educazione allimmagine e allespessivitagrave lIellalunno videoleso orga nizzato clnIUnione Italiana Ciechi di Bali per un Ilumero complessivo di ore 32 su 40

(20122006) Conseguimento Laurea triennale in Scienze dellEducazione e della Fomazione presso la Facolt~ cii Scienze clelia f ormazi one Aldo Moro sita in Bari CO I1 votazione finale 1 0 Il O c lode

(dal 21 Settembe 2005 al5 Dicembre 2005) Tirocinio Universitario presso lIstitllto Penitenmiddotliaio per i Minorenni Fornelli di Bari per un totale di ore 100

6

(14072003) Maturitagrave linguistica conseguita plCSSO il Liceo Linguistico Don Milani sito iII Acquaviva dclle Fonti (Ba) con vo tazione finale 98 100

CI(IT r COlPETEZE

PFRSOL1

A LT RE lINGL E

Capltlcitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capac i tagrave di espressione orale

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di sCI-illma

Capacitagrave di espress iOlle ora le

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capacitagrave di espressione orale

CIPACIT f COMPI TNll RCI V IONAI _I

C iP CITA l COMPFTENZE

ORGAN IZZiTIVE

C I PClTA I C )vlPETENZE

lFeNICH E

C ItCi l f [ CO M[[Trl ZE

RTI STICI1l

Buone capac itagrave relazionali e comunicative propensione al dia logo e

alla mediazione buon l ivello di autocontrollo in situazioni problematiche con minori c adulti _

Italiano

- SPAGNOLO buono

buono

buono

- INGLESE buono

buono

buono

- FRltNCESE buono

buono

buono

Lesperienza di vita ha pOJ1aro allo sviluppo di capac itagrave quali flessihilitil comprensione sensibilitagrave che fltlnno di me una persona predisposta al sostegno

morltlle e all ascolto del prossimo _

Ottime doti di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro anchc con minori

disagiati o diversamente abi l i dove la ri solutezza e l improl1ta caratteriale

ferma sono necessarie per lo svolgiJ1Jento delle aLtivitagrave in piena sicurezza e sereni tagrave

Buona conoscenza dci sistemi informatici e dei principali applicatiVI

esperienza nellutilizzo di sistemi e stlLlmellti di comullicaziOlle alternativa acquiSizione di metodologie diagnostiche valutative e anUltllive propl-ie clelia Pedagogia Clinica

E3uone doti espressive nel disegno e Ilellutilizzo dello stesso per tacilitare la

comunicazione con minori COI1 deficit soci o-Ielltlziollil li

7

PATENTE O PATENTI Calo B (autoll1ullita)

Dala

10~1l

Dichiaro di essere a conoscenZil dellinformativil ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 Il 196 (Codice in

materia cii protezione dei dati personali)

8

Page 4: 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di azienda o settore -Tipo di impiego -Principali mansioni e responsabilità (dal 17 Novembre

(dal 11 ~ovembre2009-al 5 Giugno 2010)

- tollle e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo di azi enda o scttore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e

responsabi Iilagrave

(dal 23 Aprile 2009 al4 Giugno 2009)

(dal 21 Aprile 2009 al 29 Maggio2009) (dallO Giugno 2009 al 24 Giugno 2009)

- Nome e indirizzo del datore di lavoro

- Tipo Lli azienda o settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni e

responsabilita

( Luglio 2009 Agosto 2009)

-Nomc e Indirizzo del datore di Inoro

- Ti po cl i ilzienctil O settore

- Tipo di impiego

- Principali mansioni c

responsabi Iitagrave

(dal 24 Agosto 2009 al

4 Settembre 2009)

Progetto Assistenza specialistica Scolastica Scuola elementare Aldo Moro c Scuola Media Giovanni XXIII (Comune di Adelfia)

Cooperativa EsedrR Vieacutel Capllrso l 13 Triggiano BA

Cooperativa Sociale Educatrice

-Intervento educativo in favore di un alullno affeno da disabilitagrave fisica labiopalaroschisi per 4 ore settimanali (Scuola elementare)

-Rapporto UIlO a uno con una alunna affetta da ritardo psicoshy

motorio grave con disturbo del comportamento adhd c disturbo del linguaggio per 6 ore settimanali (Scuola Illedia)

(comune di Adelfia) -Laboratorio di psicomotricitn

-laboratorio di autonomia ( approccio alla cucina)

-laborator io di CLJrn del verde

Aliante polisport ViRle Unitagrave D jtalia 100 BRri

Onlus

Educatrice

Sostegno integrazione e autonomia di minori e adulti diversamente abili tra cu i soggetti autistici e con disturhi del comrgtortallleno

(coillune di Valenzano) -Progetto vacanze estive

Aliante polisport Viale Unitagrave D Italia I 00 Bari

Onlus

Ed ucatr ice -Affiancamento di unl11inore affetto da ADHO -Affiancamento di Ull ragazzo diciottenne affetto da Autisillo

-(com une di Samillichele) Progetto tutti in vacanza 2009

-Nome e indirizzo del datore LI i lavolO Aliante POliporc Viale Unitagrave DItalia 100 Bari J) Il J

DLTJU-W- loheeX --11 LO

-Tipo di azienda o set10re Oilius -Tipo di impiego Educatrice -Principali mansioni e

responsabi I ilugrave Affiancamento con rapporto lI1l0 ad lino di una ragil77a con ritardo psico-Illotorio glave

(dal 17 Dicembre 2007 al Servizio Civile NaLionale progetto un aiuto concretoIV 16 dicembre 2008) -Nome e indirizzo del datore Ente statale di lavoro -Tipo di azienda o settore AICG osso italiana ciechi di guerra Bari -Tipo di impiego Operatrice sociale -Principali mansioni e responsabilitagrave Accompagnamellto e supporto ai soci minorati nella vista

STUDI E FORMAZIONE

9-30-0ttobre 2016 partecipazione al corso di formazione OSA STRUMENTI E STRATEGIE PER LAUTONOMIA Presso Studio Parole in mente Modugno Viale della Repubblica 20

3-Aprile 2016 partecipazione al corso di formazione Tutor dellapprelldlmento pcr studenti con OSA Presso la ludioteca il Girasole via Roma 77 Modugno

18 Giugno 2013 qualifica di PEDAGOGISTA CLINICO ammissione all Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e relativo Albo Professiollale presso ISFAR Firenze (Istituto Superiole FOllllozione Aggiomamento c Ricerc2 forTl3Ziolle PlSI- UlliversitaiiLl delle Profcssioni)

789 Dicembre 2012 Corso teorico PI ltll icl) per la cOlisulellL3 tecnica e peritale (CTU-CTP) presso il llibLlllale tClllllosi a Bari presso ISfAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerceacutel Formazione Post- Universitaria delle Professioni)

18 novembre 2012 Corso di perfezionamento in Teoria e Tecnica Del Disegno Onirico ISFAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Agglornamento c Ricerca FOImazione Post- Universitaria dell e Professioni)

1213 Ottobre 2012 Pal1ecipazione al XXI Congresso Nazionale AIRPA ol1ll1s su i disturbi dell apprendimento tenutosi a Bari

14-t5 Ottobre 12-13 Novembre 3-4 Dicembre 2011 partecipazione al corso tJi lorrnazioneuisogni educativi speciali inclusione dei bambini autistici nella scuola attraverso procedure e tecniche comportamentali deIJABA Per un torale di ore 4848 organizzato dallassociazione Autismo insieme

Ma zoAprile Maggio 2011 Parteci pazione a I corso d I i n formazione e sensibi I izzazione sul telna ciel Disturbo da deficit attentivo e iperattivitagrave nellinfanzia ed adolescenzl per un totale di ore 2121 organizzato dall assoc iaLione Sideris nellambito de l progetto Superabili

12 Luglio 2011 conseguimento laurea specialistica inProgrammazione c Gestione dei senlZI educativi c formativi presso la facoltagrave di Scienze della Formazione sila in Bari con votazione 109 Il O

5

(Dal 13042011 al 3062011) Partec ipaz ione al corso di aggiornamento per educatori organizzalo

dalla Provincia di Bari in collaborazione con lrPRES nellambito de l Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli alunni diversamente abili che frequentano le scuole secondar ie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Da Giugno 2010 a ottobre 2010) Partecipazione al corso di formazione Applicd Behavior analysis Modelli di intervento intensivi c precoci olmiddotganizzato dalla cooperativa Operalllica tenuto elalla dottssa Raffaella Giannatlasio docente IESCUM per un numero complessivo di ore 60

(Dal 23 Marzo 2010 al 25 Maggio 2010) Paltecipazione al co so di aggiornamento per educatori organizzato dalla Provincia di Bari in collaborazione con lIPRFS nellrlmbito del Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli fllunni diversamente abili che frequentano le sc uole seco ndarie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Dal 14 Maggio 2010 al 15 Maggio 2010) Partecip8Zione al cOIlegno 11 disturbo autistico dallinfanzia alletagrave adulta organizzato dalla ss Aut ismo Insieme di Santelmiddotamo in co lle per un numero complessivo di ore 16

(Dal 13 Marzo 2010 al18 Aprile 2010) Partecipazi olle al corso di formazione Turismo pc tutti corso base teorico-pratico organizzato dal Consorzio Casa per un numero comp lessivo di 60 ore

(Dal 15 Marzo al 17 Marzo 2010) Paltecipazione al corso di formnione lanalisi applicata del comportamento nellautismo Metodologia e lnte-venti o rga nizzato dallANGSA Puglia Onlus per

un numero complessivo d i ore 24

(Ottobre 2009) Partecipazione al corso di aggiornamento II disagio invisibile perc orso di scnsibilizzazione sulle tematiche uelleacutelbuso e ll1altrartarnenro organizzato dalllJfficio Tutela Minori per un numero complessivo di ore 12

(7 Ottobre 2009) Partec ipazione ai convegno di presentazionc del progetto di Assistenza Specialistica Scolastica per alunni Diversamente Abili (comulle di Santeramo) organizzeacutelto dal Consorzio CASA

(12 Maggio 2009) Partecipazione al convegno ))ai percorsi educativi integnlti allaiamento allautonomia Presentazione azioni innovative del progetto Pegaso iII volo dellnlllbito telTitorialc cii Gioia Casamassima Sammichele e Turi organizzato dnl Consorzio CASA

(Da Aprile 2007 a Giugno 2007) Partecipaziolle iii corso di aggiornamento Diversabilitagrave percorsi di comullicazione alla ricerca di un linguaggio comune organizzato dall associazione Ge lllllla middot sita in Adelfigravea per un numero complessivo di ore 24

(dal 22 Marzo 2007 al 24 Marzo 2007) Paltecipazione a l corso di aggio rnamento La traUa delle

donne per un numero complessivo di ore IO organiualo dali assoc iazi one onlus Micaela (Adelfigravea)

(Da Gennaio 2007 a Marzo 2007) Pal1ecrpazione al corso di aggiornamento per docenti ed

operatoi per il sostegno scolastico ad alunni minorati nella vista sul tema sviluppo sensoshymotorio orientamento spaziale educazione allimmagine e allespessivitagrave lIellalunno videoleso orga nizzato clnIUnione Italiana Ciechi di Bali per un Ilumero complessivo di ore 32 su 40

(20122006) Conseguimento Laurea triennale in Scienze dellEducazione e della Fomazione presso la Facolt~ cii Scienze clelia f ormazi one Aldo Moro sita in Bari CO I1 votazione finale 1 0 Il O c lode

(dal 21 Settembe 2005 al5 Dicembre 2005) Tirocinio Universitario presso lIstitllto Penitenmiddotliaio per i Minorenni Fornelli di Bari per un totale di ore 100

6

(14072003) Maturitagrave linguistica conseguita plCSSO il Liceo Linguistico Don Milani sito iII Acquaviva dclle Fonti (Ba) con vo tazione finale 98 100

CI(IT r COlPETEZE

PFRSOL1

A LT RE lINGL E

Capltlcitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capac i tagrave di espressione orale

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di sCI-illma

Capacitagrave di espress iOlle ora le

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capacitagrave di espressione orale

CIPACIT f COMPI TNll RCI V IONAI _I

C iP CITA l COMPFTENZE

ORGAN IZZiTIVE

C I PClTA I C )vlPETENZE

lFeNICH E

C ItCi l f [ CO M[[Trl ZE

RTI STICI1l

Buone capac itagrave relazionali e comunicative propensione al dia logo e

alla mediazione buon l ivello di autocontrollo in situazioni problematiche con minori c adulti _

Italiano

- SPAGNOLO buono

buono

buono

- INGLESE buono

buono

buono

- FRltNCESE buono

buono

buono

Lesperienza di vita ha pOJ1aro allo sviluppo di capac itagrave quali flessihilitil comprensione sensibilitagrave che fltlnno di me una persona predisposta al sostegno

morltlle e all ascolto del prossimo _

Ottime doti di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro anchc con minori

disagiati o diversamente abi l i dove la ri solutezza e l improl1ta caratteriale

ferma sono necessarie per lo svolgiJ1Jento delle aLtivitagrave in piena sicurezza e sereni tagrave

Buona conoscenza dci sistemi informatici e dei principali applicatiVI

esperienza nellutilizzo di sistemi e stlLlmellti di comullicaziOlle alternativa acquiSizione di metodologie diagnostiche valutative e anUltllive propl-ie clelia Pedagogia Clinica

E3uone doti espressive nel disegno e Ilellutilizzo dello stesso per tacilitare la

comunicazione con minori COI1 deficit soci o-Ielltlziollil li

7

PATENTE O PATENTI Calo B (autoll1ullita)

Dala

10~1l

Dichiaro di essere a conoscenZil dellinformativil ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 Il 196 (Codice in

materia cii protezione dei dati personali)

8

Page 5: 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di azienda o settore -Tipo di impiego -Principali mansioni e responsabilità (dal 17 Novembre

-Tipo di azienda o set10re Oilius -Tipo di impiego Educatrice -Principali mansioni e

responsabi I ilugrave Affiancamento con rapporto lI1l0 ad lino di una ragil77a con ritardo psico-Illotorio glave

(dal 17 Dicembre 2007 al Servizio Civile NaLionale progetto un aiuto concretoIV 16 dicembre 2008) -Nome e indirizzo del datore Ente statale di lavoro -Tipo di azienda o settore AICG osso italiana ciechi di guerra Bari -Tipo di impiego Operatrice sociale -Principali mansioni e responsabilitagrave Accompagnamellto e supporto ai soci minorati nella vista

STUDI E FORMAZIONE

9-30-0ttobre 2016 partecipazione al corso di formazione OSA STRUMENTI E STRATEGIE PER LAUTONOMIA Presso Studio Parole in mente Modugno Viale della Repubblica 20

3-Aprile 2016 partecipazione al corso di formazione Tutor dellapprelldlmento pcr studenti con OSA Presso la ludioteca il Girasole via Roma 77 Modugno

18 Giugno 2013 qualifica di PEDAGOGISTA CLINICO ammissione all Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e relativo Albo Professiollale presso ISFAR Firenze (Istituto Superiole FOllllozione Aggiomamento c Ricerc2 forTl3Ziolle PlSI- UlliversitaiiLl delle Profcssioni)

789 Dicembre 2012 Corso teorico PI ltll icl) per la cOlisulellL3 tecnica e peritale (CTU-CTP) presso il llibLlllale tClllllosi a Bari presso ISfAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerceacutel Formazione Post- Universitaria delle Professioni)

18 novembre 2012 Corso di perfezionamento in Teoria e Tecnica Del Disegno Onirico ISFAR Firenze (Istituto Superiore Formazione Agglornamento c Ricerca FOImazione Post- Universitaria dell e Professioni)

1213 Ottobre 2012 Pal1ecipazione al XXI Congresso Nazionale AIRPA ol1ll1s su i disturbi dell apprendimento tenutosi a Bari

14-t5 Ottobre 12-13 Novembre 3-4 Dicembre 2011 partecipazione al corso tJi lorrnazioneuisogni educativi speciali inclusione dei bambini autistici nella scuola attraverso procedure e tecniche comportamentali deIJABA Per un torale di ore 4848 organizzato dallassociazione Autismo insieme

Ma zoAprile Maggio 2011 Parteci pazione a I corso d I i n formazione e sensibi I izzazione sul telna ciel Disturbo da deficit attentivo e iperattivitagrave nellinfanzia ed adolescenzl per un totale di ore 2121 organizzato dall assoc iaLione Sideris nellambito de l progetto Superabili

12 Luglio 2011 conseguimento laurea specialistica inProgrammazione c Gestione dei senlZI educativi c formativi presso la facoltagrave di Scienze della Formazione sila in Bari con votazione 109 Il O

5

(Dal 13042011 al 3062011) Partec ipaz ione al corso di aggiornamento per educatori organizzalo

dalla Provincia di Bari in collaborazione con lrPRES nellambito de l Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli alunni diversamente abili che frequentano le scuole secondar ie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Da Giugno 2010 a ottobre 2010) Partecipazione al corso di formazione Applicd Behavior analysis Modelli di intervento intensivi c precoci olmiddotganizzato dalla cooperativa Operalllica tenuto elalla dottssa Raffaella Giannatlasio docente IESCUM per un numero complessivo di ore 60

(Dal 23 Marzo 2010 al 25 Maggio 2010) Paltecipazione al co so di aggiornamento per educatori organizzato dalla Provincia di Bari in collaborazione con lIPRFS nellrlmbito del Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli fllunni diversamente abili che frequentano le sc uole seco ndarie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Dal 14 Maggio 2010 al 15 Maggio 2010) Partecip8Zione al cOIlegno 11 disturbo autistico dallinfanzia alletagrave adulta organizzato dalla ss Aut ismo Insieme di Santelmiddotamo in co lle per un numero complessivo di ore 16

(Dal 13 Marzo 2010 al18 Aprile 2010) Partecipazi olle al corso di formazione Turismo pc tutti corso base teorico-pratico organizzato dal Consorzio Casa per un numero comp lessivo di 60 ore

(Dal 15 Marzo al 17 Marzo 2010) Paltecipazione al corso di formnione lanalisi applicata del comportamento nellautismo Metodologia e lnte-venti o rga nizzato dallANGSA Puglia Onlus per

un numero complessivo d i ore 24

(Ottobre 2009) Partecipazione al corso di aggiornamento II disagio invisibile perc orso di scnsibilizzazione sulle tematiche uelleacutelbuso e ll1altrartarnenro organizzato dalllJfficio Tutela Minori per un numero complessivo di ore 12

(7 Ottobre 2009) Partec ipazione ai convegno di presentazionc del progetto di Assistenza Specialistica Scolastica per alunni Diversamente Abili (comulle di Santeramo) organizzeacutelto dal Consorzio CASA

(12 Maggio 2009) Partecipazione al convegno ))ai percorsi educativi integnlti allaiamento allautonomia Presentazione azioni innovative del progetto Pegaso iII volo dellnlllbito telTitorialc cii Gioia Casamassima Sammichele e Turi organizzato dnl Consorzio CASA

(Da Aprile 2007 a Giugno 2007) Partecipaziolle iii corso di aggiornamento Diversabilitagrave percorsi di comullicazione alla ricerca di un linguaggio comune organizzato dall associazione Ge lllllla middot sita in Adelfigravea per un numero complessivo di ore 24

(dal 22 Marzo 2007 al 24 Marzo 2007) Paltecipazione a l corso di aggio rnamento La traUa delle

donne per un numero complessivo di ore IO organiualo dali assoc iazi one onlus Micaela (Adelfigravea)

(Da Gennaio 2007 a Marzo 2007) Pal1ecrpazione al corso di aggiornamento per docenti ed

operatoi per il sostegno scolastico ad alunni minorati nella vista sul tema sviluppo sensoshymotorio orientamento spaziale educazione allimmagine e allespessivitagrave lIellalunno videoleso orga nizzato clnIUnione Italiana Ciechi di Bali per un Ilumero complessivo di ore 32 su 40

(20122006) Conseguimento Laurea triennale in Scienze dellEducazione e della Fomazione presso la Facolt~ cii Scienze clelia f ormazi one Aldo Moro sita in Bari CO I1 votazione finale 1 0 Il O c lode

(dal 21 Settembe 2005 al5 Dicembre 2005) Tirocinio Universitario presso lIstitllto Penitenmiddotliaio per i Minorenni Fornelli di Bari per un totale di ore 100

6

(14072003) Maturitagrave linguistica conseguita plCSSO il Liceo Linguistico Don Milani sito iII Acquaviva dclle Fonti (Ba) con vo tazione finale 98 100

CI(IT r COlPETEZE

PFRSOL1

A LT RE lINGL E

Capltlcitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capac i tagrave di espressione orale

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di sCI-illma

Capacitagrave di espress iOlle ora le

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capacitagrave di espressione orale

CIPACIT f COMPI TNll RCI V IONAI _I

C iP CITA l COMPFTENZE

ORGAN IZZiTIVE

C I PClTA I C )vlPETENZE

lFeNICH E

C ItCi l f [ CO M[[Trl ZE

RTI STICI1l

Buone capac itagrave relazionali e comunicative propensione al dia logo e

alla mediazione buon l ivello di autocontrollo in situazioni problematiche con minori c adulti _

Italiano

- SPAGNOLO buono

buono

buono

- INGLESE buono

buono

buono

- FRltNCESE buono

buono

buono

Lesperienza di vita ha pOJ1aro allo sviluppo di capac itagrave quali flessihilitil comprensione sensibilitagrave che fltlnno di me una persona predisposta al sostegno

morltlle e all ascolto del prossimo _

Ottime doti di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro anchc con minori

disagiati o diversamente abi l i dove la ri solutezza e l improl1ta caratteriale

ferma sono necessarie per lo svolgiJ1Jento delle aLtivitagrave in piena sicurezza e sereni tagrave

Buona conoscenza dci sistemi informatici e dei principali applicatiVI

esperienza nellutilizzo di sistemi e stlLlmellti di comullicaziOlle alternativa acquiSizione di metodologie diagnostiche valutative e anUltllive propl-ie clelia Pedagogia Clinica

E3uone doti espressive nel disegno e Ilellutilizzo dello stesso per tacilitare la

comunicazione con minori COI1 deficit soci o-Ielltlziollil li

7

PATENTE O PATENTI Calo B (autoll1ullita)

Dala

10~1l

Dichiaro di essere a conoscenZil dellinformativil ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 Il 196 (Codice in

materia cii protezione dei dati personali)

8

Page 6: 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di azienda o settore -Tipo di impiego -Principali mansioni e responsabilità (dal 17 Novembre

(Dal 13042011 al 3062011) Partec ipaz ione al corso di aggiornamento per educatori organizzalo

dalla Provincia di Bari in collaborazione con lrPRES nellambito de l Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli alunni diversamente abili che frequentano le scuole secondar ie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Da Giugno 2010 a ottobre 2010) Partecipazione al corso di formazione Applicd Behavior analysis Modelli di intervento intensivi c precoci olmiddotganizzato dalla cooperativa Operalllica tenuto elalla dottssa Raffaella Giannatlasio docente IESCUM per un numero complessivo di ore 60

(Dal 23 Marzo 2010 al 25 Maggio 2010) Paltecipazione al co so di aggiornamento per educatori organizzato dalla Provincia di Bari in collaborazione con lIPRFS nellrlmbito del Servizio di Assistenza Specialistica in favore degli fllunni diversamente abili che frequentano le sc uole seco ndarie di secondo grado per un totale di IO ore di presenza su IO

(Dal 14 Maggio 2010 al 15 Maggio 2010) Partecip8Zione al cOIlegno 11 disturbo autistico dallinfanzia alletagrave adulta organizzato dalla ss Aut ismo Insieme di Santelmiddotamo in co lle per un numero complessivo di ore 16

(Dal 13 Marzo 2010 al18 Aprile 2010) Partecipazi olle al corso di formazione Turismo pc tutti corso base teorico-pratico organizzato dal Consorzio Casa per un numero comp lessivo di 60 ore

(Dal 15 Marzo al 17 Marzo 2010) Paltecipazione al corso di formnione lanalisi applicata del comportamento nellautismo Metodologia e lnte-venti o rga nizzato dallANGSA Puglia Onlus per

un numero complessivo d i ore 24

(Ottobre 2009) Partecipazione al corso di aggiornamento II disagio invisibile perc orso di scnsibilizzazione sulle tematiche uelleacutelbuso e ll1altrartarnenro organizzato dalllJfficio Tutela Minori per un numero complessivo di ore 12

(7 Ottobre 2009) Partec ipazione ai convegno di presentazionc del progetto di Assistenza Specialistica Scolastica per alunni Diversamente Abili (comulle di Santeramo) organizzeacutelto dal Consorzio CASA

(12 Maggio 2009) Partecipazione al convegno ))ai percorsi educativi integnlti allaiamento allautonomia Presentazione azioni innovative del progetto Pegaso iII volo dellnlllbito telTitorialc cii Gioia Casamassima Sammichele e Turi organizzato dnl Consorzio CASA

(Da Aprile 2007 a Giugno 2007) Partecipaziolle iii corso di aggiornamento Diversabilitagrave percorsi di comullicazione alla ricerca di un linguaggio comune organizzato dall associazione Ge lllllla middot sita in Adelfigravea per un numero complessivo di ore 24

(dal 22 Marzo 2007 al 24 Marzo 2007) Paltecipazione a l corso di aggio rnamento La traUa delle

donne per un numero complessivo di ore IO organiualo dali assoc iazi one onlus Micaela (Adelfigravea)

(Da Gennaio 2007 a Marzo 2007) Pal1ecrpazione al corso di aggiornamento per docenti ed

operatoi per il sostegno scolastico ad alunni minorati nella vista sul tema sviluppo sensoshymotorio orientamento spaziale educazione allimmagine e allespessivitagrave lIellalunno videoleso orga nizzato clnIUnione Italiana Ciechi di Bali per un Ilumero complessivo di ore 32 su 40

(20122006) Conseguimento Laurea triennale in Scienze dellEducazione e della Fomazione presso la Facolt~ cii Scienze clelia f ormazi one Aldo Moro sita in Bari CO I1 votazione finale 1 0 Il O c lode

(dal 21 Settembe 2005 al5 Dicembre 2005) Tirocinio Universitario presso lIstitllto Penitenmiddotliaio per i Minorenni Fornelli di Bari per un totale di ore 100

6

(14072003) Maturitagrave linguistica conseguita plCSSO il Liceo Linguistico Don Milani sito iII Acquaviva dclle Fonti (Ba) con vo tazione finale 98 100

CI(IT r COlPETEZE

PFRSOL1

A LT RE lINGL E

Capltlcitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capac i tagrave di espressione orale

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di sCI-illma

Capacitagrave di espress iOlle ora le

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capacitagrave di espressione orale

CIPACIT f COMPI TNll RCI V IONAI _I

C iP CITA l COMPFTENZE

ORGAN IZZiTIVE

C I PClTA I C )vlPETENZE

lFeNICH E

C ItCi l f [ CO M[[Trl ZE

RTI STICI1l

Buone capac itagrave relazionali e comunicative propensione al dia logo e

alla mediazione buon l ivello di autocontrollo in situazioni problematiche con minori c adulti _

Italiano

- SPAGNOLO buono

buono

buono

- INGLESE buono

buono

buono

- FRltNCESE buono

buono

buono

Lesperienza di vita ha pOJ1aro allo sviluppo di capac itagrave quali flessihilitil comprensione sensibilitagrave che fltlnno di me una persona predisposta al sostegno

morltlle e all ascolto del prossimo _

Ottime doti di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro anchc con minori

disagiati o diversamente abi l i dove la ri solutezza e l improl1ta caratteriale

ferma sono necessarie per lo svolgiJ1Jento delle aLtivitagrave in piena sicurezza e sereni tagrave

Buona conoscenza dci sistemi informatici e dei principali applicatiVI

esperienza nellutilizzo di sistemi e stlLlmellti di comullicaziOlle alternativa acquiSizione di metodologie diagnostiche valutative e anUltllive propl-ie clelia Pedagogia Clinica

E3uone doti espressive nel disegno e Ilellutilizzo dello stesso per tacilitare la

comunicazione con minori COI1 deficit soci o-Ielltlziollil li

7

PATENTE O PATENTI Calo B (autoll1ullita)

Dala

10~1l

Dichiaro di essere a conoscenZil dellinformativil ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 Il 196 (Codice in

materia cii protezione dei dati personali)

8

Page 7: 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di azienda o settore -Tipo di impiego -Principali mansioni e responsabilità (dal 17 Novembre

(14072003) Maturitagrave linguistica conseguita plCSSO il Liceo Linguistico Don Milani sito iII Acquaviva dclle Fonti (Ba) con vo tazione finale 98 100

CI(IT r COlPETEZE

PFRSOL1

A LT RE lINGL E

Capltlcitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capac i tagrave di espressione orale

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di sCI-illma

Capacitagrave di espress iOlle ora le

Capacitagrave di lettura

Capacitagrave di scrittura

Capacitagrave di espressione orale

CIPACIT f COMPI TNll RCI V IONAI _I

C iP CITA l COMPFTENZE

ORGAN IZZiTIVE

C I PClTA I C )vlPETENZE

lFeNICH E

C ItCi l f [ CO M[[Trl ZE

RTI STICI1l

Buone capac itagrave relazionali e comunicative propensione al dia logo e

alla mediazione buon l ivello di autocontrollo in situazioni problematiche con minori c adulti _

Italiano

- SPAGNOLO buono

buono

buono

- INGLESE buono

buono

buono

- FRltNCESE buono

buono

buono

Lesperienza di vita ha pOJ1aro allo sviluppo di capac itagrave quali flessihilitil comprensione sensibilitagrave che fltlnno di me una persona predisposta al sostegno

morltlle e all ascolto del prossimo _

Ottime doti di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro anchc con minori

disagiati o diversamente abi l i dove la ri solutezza e l improl1ta caratteriale

ferma sono necessarie per lo svolgiJ1Jento delle aLtivitagrave in piena sicurezza e sereni tagrave

Buona conoscenza dci sistemi informatici e dei principali applicatiVI

esperienza nellutilizzo di sistemi e stlLlmellti di comullicaziOlle alternativa acquiSizione di metodologie diagnostiche valutative e anUltllive propl-ie clelia Pedagogia Clinica

E3uone doti espressive nel disegno e Ilellutilizzo dello stesso per tacilitare la

comunicazione con minori COI1 deficit soci o-Ielltlziollil li

7

PATENTE O PATENTI Calo B (autoll1ullita)

Dala

10~1l

Dichiaro di essere a conoscenZil dellinformativil ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 Il 196 (Codice in

materia cii protezione dei dati personali)

8

Page 8: 1 PERSOì'lALI...(dal 4\10\2011 al31 Maggio 2012) Nome e indirizzo del datore di lavoro -Tipo di azienda o settore -Tipo di impiego -Principali mansioni e responsabilità (dal 17 Novembre

PATENTE O PATENTI Calo B (autoll1ullita)

Dala

10~1l

Dichiaro di essere a conoscenZil dellinformativil ai sensi del DLgs 30 Giugno 2003 Il 196 (Codice in

materia cii protezione dei dati personali)

8