1 PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA. 2 Charles Sanders Peirce nasce a Cambridge, Mass., il 10...

download 1 PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA. 2 Charles Sanders Peirce nasce a Cambridge, Mass., il 10 settembre 1939 (muore nel 1914). Le sue molte opere sono.

If you can't read please download the document

Transcript of 1 PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA. 2 Charles Sanders Peirce nasce a Cambridge, Mass., il 10...

  • Slide 1
  • 1 PEIRCE E LA SEMIOTICA INTERPRETATIVA
  • Slide 2
  • 2 Charles Sanders Peirce nasce a Cambridge, Mass., il 10 settembre 1939 (muore nel 1914). Le sue molte opere sono raccolte nei Collected Papers (8 voll., Harvard, 1931- 1958)
  • Slide 3
  • 3 Peirce si occup di molti settori dello scibile umano, dalla matematica alla fisica, dalla logica alla filosofia. E considerato il fondatore della semiotica anglo-americana contemporanea Linnesto sulla semiotica europea di origine linguistica e strutturale si deve a Roman Jakobson.
  • Slide 4
  • 4 La teoria della conoscenza: verso una semiotica cognitiva Contro il nominalismo a favore del realismo Nominalismo= dottrina filosofica per cui gli universali o concetti generali ( es.: animale, uomo, sostanza ecc.) non esistono come realt n nelle cose n al di fuori delle cose, ma SONO SEGNI che possono essere predicati di pi individui concreti Sono solo operazioni mentali
  • Slide 5
  • 5 Peirce NON accetta che lorganizzazione del materiale sensoriale sia dovuta solo a entit presenti nella mente, e pensa che i principi organizzativi siano regolati anche, in qualche misura, dalla sensazione
  • Slide 6
  • 6 Tre argomenti contro il nominalismo: 1. la scienza sperimentale tende a credere nellesistenza di leggi oggettive da scoprire; 2. se ci sono principi logici interni alla mente, come possibile che questi principi siano universali e comunicabili? 3. il nominalismo contrasta con il principio di evoluzione, in particolare con lidea di un cambiamento delle specie naturali (come si adeguano le operazioni mentali alle modifiche ambientali)?
  • Slide 7
  • 7 Contro lintuizionismo Peirce rifiuta anche lintuizionismo cartesiano, cio lipotesi che parte della conoscenza della realt esterna sia diretta e immediata. Cfr. Locke e pi in generale la corrente della filosofia moderna, idea che ci sia un rapporto speculare tra il soggetto che conosce e gli oggetti della realt Lintuizione viene intesa come fonte immediata e primaria della verit.
  • Slide 8
  • 8 Peirce INVECE convinto che una conoscenza fondata sul concetto di segno sia necessariamente una conoscenza mediata La cognizione sempre un processo di integrazione di dati a partire da una serie di elementi discontinui (cfr. il riconoscimento delle immagini)
  • Slide 9
  • 9 Se si prova a respingere lidea di unultima, misteriosa e inanalizzabile folgorazione intuitiva, la conoscenza si risolver senza residui in un processo continuo di approssimazione ipotetica, in cui la ricerca non viene bloccata dalla tesi della conoscenza perfetta quale chimerico punto di partenza obbligato, ma si distende in un flusso di interpretazioni
  • Slide 10
  • 10 Tre punti contro lintuizionismo 1.Ogni cognizione determinata da cognizioni precedenti 2.Ogni ipotesi che possiamo fare su ci che accade al nostro interno ha senso solo in quanto spiega eventi esterni 3.Lunica forma del pensiero quella che si attua attraverso segni: non esiste pensiero se non in segni Dunque il pensiero obbligatoriamente inferenziale e linferenza risponde ai tre requisiti appena descritti
  • Slide 11
  • 11 Deduzione, induzione, abduzione Struttura generale dellinferenza: CASO= A REGOLA = Se A allora B RISULTATO =B Gli elementi che entrano in gioco in qualsiasi processo inferenziale sono dunque tre: un caso, una regola e un risultato.
  • Slide 12
  • 12 La deduzione REGOLA:Se un uomo governatore, allora riceve grandi onori CASO:Questuomo governatore RISULTATO:Questuomo riceve grandi onori (sicuramente)
  • Slide 13
  • 13 Il ragionamento deduttivo non comporta alcun rischio: ci si limita a calcolare una conseguenza logica. Il risultato la conseguenza necessaria di una regola che si applica a quel caso.
  • Slide 14
  • 14 Linduzione CASOQuestuomo governatore RISULTATOQuestuomo riceve grandi onori REGOLASe un uomo governatore, allora riceve grandi onori (forse)
  • Slide 15
  • 15 Nellinduzione caso e risultato sono le premesse da cui, per generalizzazione, si istituisce una regola Tuttavia il rischio dellinduzione ancora piuttosto limitato perch per compiere questo ragionamento non richiesta una gran inventiva, come invece nell
  • Slide 16
  • 16 Labduzione RISULTATOQuestuomo riceve grandi onori REGOLASe un uomo governatore, allora riceve grandi onori CASOQuestuomo governatore (forse)
  • Slide 17
  • 17 Labduzione linferenza di un caso da una regola e un risultato, una vera scommessa. Lunico modo per avere conferma quello della verifica sperimentale.
  • Slide 18
  • 18 Un esempio celebre Peirce immagina di entrare in una stanza e di trovare sul tavolo tanti sacchi pieni di diversi tipi di fagioli.
  • Slide 19
  • 19 Sul tavolo c anche una manciata di fagioli bianchi. Dopo un po scopre che uno dei sacchi contiene solo fagioli bianchi
  • Slide 20
  • 20 Si possono fare tre tipi di ragionamenti: 1. deduttivo REGOLATutti i fagioli in questo sacco sono bianchi CASOQuesti fagioli provengono da questo sacco RISULTATOQuesti fagioli sono bianchi (sicuramente)
  • Slide 21
  • 21 2.Induttivo CASOQuesti fagioli provengono da questo sacco RISULTATOQuesti fagioli sono bianchi REGOLATutti i fagioli in questo sacco sono bianchi (forse)
  • Slide 22
  • 22 3. abduttivo RISULTATOQuesti fagioli sono bianchi REGOLATutti i fagioli che prevengono da questo sacco sono bianchi CASOQuesti fagioli provengono da questo sacco (forse)
  • Slide 23
  • 23 Deduzione REGO LA Tutti i fagioli in questo sacco sono bianchi Induzione CASO Questi fagioli provengo no da questo sacco Abduzione RISUL TATO Questi fagioli sono bianchi CASO Questi fagioli provengo no da questo sacco RISUL TATO Questi fagioli sono bianchi REGO LA Tutti i fagioli che provengon o da questo sacco sono bianchi RISUL TATO Questi fagioli sono bianchi (sicurame nte) REGO LA Tutti i fagioli in questo sacco sono bianchi (forse) CASO Questi fagioli provengon o da questo sacco (forse)
  • Slide 24
  • 24 Due caratteri fondamentali dellabduzione (i) il carattere di retroduzione dellipotesi (ii) il carattere di spiegazione causale. La scommessa sta nel considerare il risultato come un caso da ricondurre a una regola che non necessariamente lunica regola funzionante: potrebbero infatti esserci altre regole altrettanto valide. Il termine medio, cio listituzione di una regola, la chiave di volta della struttura abduttiva Ecco perch labduzione, producendo ipotesi, regola ogni forma di indagine conoscitiva.
  • Slide 25
  • 25
  • Slide 26
  • 26 Tre tipi di abduzione, con tre gradi di creativit Primo tipo di abduzione: la legge-mediazione cui ricorrere per inferire il caso dal risultato data in modo obbligante o automatico o semiautomatico Secondo tipo di abduzione: la legge-mediazione cui ricorrere per inferire il caso dal risultato reperita per selezione nellambito dellenciclopedia disponibile Terzo tipo di abduzione: la legge-mediazione cui ricorrere per inferire il caso dal risultato costituita ex novo, inventata
  • Slide 27
  • 27 La semiosi: Oggetto, Segno, Interpretante La teoria della conoscenza di Peirce strettamente interrelata alla fondazione della semiotica. Se nessuna conoscenza possibile intuitivamente, allora ogni atto di cognizione mediato E la mediazione attuata attraverso i segni e la semiosi Leggi a pp. 227-228
  • Slide 28
  • 28 Io sono, per quanto ne so, un pioniere, o piuttosto un esploratore, nellattivit di chiarire e iniziare ci che io chiamo semiotica, vale a dire la dottrina della natura essenziale e delle variet fondamentali di ogni possibile semiosi (CP: 5.488) Per semiosi io intendo unazione, una influenza che sia, o coinvolga, una cooperazione di tre soggetti, come per esempio un segno, il suo oggetto e il suo interpretante, tale influenza trirelativa non essendo in alcun caso risulubile in unazione tra coppie (CP: 5484)
  • Slide 29
  • 29 La semiotica dunque studia la semiosi, cio un processo che coinvolge un segno, un oggetto e un interpretante, in modo tale che questa triade non sia riducibile a un rapporto a due. In altre parole, i tre termini devono essere sempre compresenti Un segno determinato da un oggetto e genera un interpretante. Loggetto viene interpretato, poich su di esso si fanno delle ipotesi (profilo, ground)
  • Slide 30
  • 30
  • Slide 31
  • 31 Per Peirce il segno non biplanare come in Saussure e Hjelmslev. Tuttavia representamen si pu assimilare a espressione, Oggetto Immediato indica il contenuto di un segno. E possibile accedere al contenuto del segno attraverso un interpretante, un altro segno che ci dice qualcosa di pi del segno di partenza La semiosi per definizione illimitata, la ns conoscenza sempre parziale e incrementabile
  • Slide 32
  • 32 La fuga degli interpretanti Anchessa ha un ritmo triadico: c un interpretante immediato, che definito da Peirce una sorta di primo effetto del segno sulla mente dellinterprete; un interpretante dinamico, cio leffetto realmente prodotto sulla mente dellinterprete, un interpretante logico-finale, cio uninterpretazione che blocca anche se temporaneamente il processo potenzialmente infinito della semiosi. Esso provoca un mutamento di abito interpretativo, cio la tendenza a un comportamento.
  • Slide 33
  • 33 Pragmatismo Di qui la dottrina filosofica del pragmatismo: il significato di un concetto linsieme dei suoi effetti concepibili, cio dei suoi abiti, la sua influenza sulla condotta di vita. Differenza con James: per Peirce il significato di un segno non risiede solo nelle azioni concrete ma nelle azioni concepibili.
  • Slide 34
  • 34 Nel circuito semiosico evidente la centralit del segno, elemento di mediazione: un segno qualcosa che sta a qualcuno per qualcosa sotto qualche aspetto o capacit. Il qualcuno introduce un soggetto cognitivo che si serve dei segni per conoscere la realt. Il qualcosa l?oggetto Dinamico, che pu essere conosciuto solo sotto certi aspetti (ground).
  • Slide 35
  • 35 La classificazione dei segni: icone, indici, simboli Questa tripartizione si fonda sul tipo di rapporto che il segno intrattiene con il proprio oggetto. LICONA correlata al suo oggetto in virt di un carattere di similarit ( c motivazione per somiglianza tra il segno e loggetto) Es.: illustrazioni, ritratti, caricature ecc.
  • Slide 36
  • 36 LINDICE un segno che si riferisce alloggetto che esso denota in virt del fatto che realmente determinato da quelloggetto (motivazione per contiguit fisica) Lindice un segno fisicamente o causalmente connesso al proprio oggetto (dito puntato; firma; fotografia ecc.)
  • Slide 37
  • 37 Il SIMBOLO un segno che si riferisce alloggetto che esso denota in virt di una legge, di solito unassociazione di idee generali, che opera in modo che il Simbolo sia rappresentato come riferentesi a quelloggetto Es. la lingua naturale
  • Slide 38
  • 38 I segni sono entit complesse in cui possono coesistere diverse caratteristiche. Per esempio le icone sono in realt segni complessi in cui prevale lelemento iconico, ma non il solo. Ogni immagine materiale infatti anche largamente convenzionale: Peirce parla a questo proposito di IPOICONE.
  • Slide 39
  • 39 Il dibattito sulliconismo Il problema delliconicit stato molto dibattuto nella semiotica anni sessanta e settanta. Eco nel Trattato porta avanti una serrata critica delliconismo, preferendo al dubbio concetto di somiglianza quello di produzione di regole per produrre similarit. (es. p. 238). Riepilogo p. 239.