1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

45
1 L’uom o come gusci o vuoto

Transcript of 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

Page 1: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

1

L’uomo

come guscio vuoto

La questione antropologica alla luce della Caritas in

Veritate.

Page 2: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

2

Questa presentazione trae spunto dall’interessante riflessione fatta dal professore Donati sotto la pineta di Calarossa nel mese di agosto del 2009.

Page 3: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

3

1.La carità come relazione

2.La carità principio di organizzazione sociale

3.Verso il binomio società civile & famiglia

4.Rapporto carità & verità

Page 4: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

4

1.La carità come relazione

Page 5: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

5

POPULORUM PROGRESSIOLO SVILUPPO DEI POPOLI 26 marzo 1967

PER UNO SVILUPPO INTEGRALE DELL'UOMO

VERSO LO SVILUPPO SOLIDALE DELL'UMANITÀ

Page 6: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

6

L’enciclica Caritas in Veritate propone un nuovo modo di pensare in risposta a una richiesta che era già stata fatta da Paolo VI nella Populorum

Progressio (1967), quando ha affermato che

‘il mondo

ha

bisogno

di un

pensiero

nuovo’.

Page 7: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

7

Il Papa nell’enciclica ha presente coloroche sostengono che si sta passando (e si dovrebbe andare) verso il posthumanum, il transhumanum, cioè coloro che propongono il superamento della categoria dell’umano, perché – a loro dire – l’umano è troppo debole e possiamo, con la scienza e la tecnologia, attingere un livello superiore di capacità e potenza.

Page 8: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

8

È chiaro che l’umano tende a superarsi, a eccedersi; l’umano tende sempre al sovraumano. Il problema è come ci tenta. Oggi l’umano tenta di attingere il sovraumano non già attraverso lo spirito, cioè sviluppando le proprie potenzialità spirituali, ma attraverso la tecnologia, i consumi, lo sviluppo economico, il benessere materiale, ecc. anziché cercarlo nello spirituale, nel soprannaturale.

Page 9: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

9

Idea al centro della Populorum Progressio di Paolo VILa carità è la principale forza che muove il mondo, muove tutto, è la chiave dello sviluppo della persona, è la chiave dello sviluppo dei popoli, è la chiave dello sviluppo dell’intera umanità.

E Il dato fondamentale della Caritas in Veritate è lo stesso: “la carità (…) è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell'umanità intera” (n. 1)

Page 10: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

10

Qual è la novità introdotta dall’enciclica di papa Benedetto XVI?

Che la Carità, al di là di una bella immagine più o meno sentimentale,

non è un mero sentimento, non è un atto individuale di generosità,

non è un fatto privato, non è solo una virtù, ecc. ecc.

La novità dell’enciclica stà nel vedere la Carità come una relazione o come ciò che dà vera sostanza alle relazioni.

Page 11: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

11

“La rivelazione cristiana sull'unità del genere umano presuppone

un'interpretazione metafisica dell'humanum

in cui la relazionalità è elemento essenziale” (n. 55).

E’ la qualità delle relazioni che fa l’umano.

L’umano si definisce attraverso la relazionalità. Se la persona non si realizza nella relazionalità

[non c’è umanità. L’umano è lì, non nell’individuo come individuo.

La relazione è costitutiva della persona.

Page 12: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

12

“La creatura umana, in quanto di natura spirituale, si realizza nelle relazioni interpersonali. Più le vive in modo autentico, più matura anche la propria identità personale. Non è isolandosi che l'uomo valorizza se stesso, ma ponendosi in relazione con gli altri e con Dio. L'importanza di tali relazioni diventa quindi fondamentale. Ciò vale anche per i popoli. È, quindi, molto utile al loro sviluppo una visione metafisica della relazione tra le persone”, n. 53)

Queste espressioni non sono mai state scritte in un’enciclica.

Page 13: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

13

Uno sviluppo autenticamente umano

deriva

dalla condivisione dei beni

e delle risorse

Come assicurarlo?

Page 14: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

14

Affidandolo soltanto

al progresso tecnico e

alle relazioni di convenienza

che creano di fatto interdipendenze.

SCELTA A

Come ottenere la condivisione dei beni e delle risorse?

Page 15: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

15

SCELTA B

Cercandolo nel potenziale della Carità

da cui emerge un bene condiviso:

una nuova interazione tra le coscienze e le intelligenze

che apre alla reciprocità

(questo bene che emerge è la Carità).

Come ottenere la condivisione dei beni e delle risorse?

Page 16: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

16

Il rischio del nostro tempo è che

all'interdipendenza di fatto tra gli uomini e i popoli

non corrisponda

l'interazione etica delle coscienze e delle intelligenze,

dalla quale possa emergere come risultato uno sviluppo veramente umano

Page 17: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

17

2. La carità principio di organizzazione sociale

Page 18: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

18

Lo sviluppo è impossibile senza uomini retti, senza operatori economici e uomini politici che vivano fortemente nelle loro coscienze l'appello del bene comune. (n.71)La verità apre e unisce le intelligenze (n.4)

Sono necessarie sia la preparazione professionale sia la coerenza morale. Quando prevale l'assolutizzazione della tecnica si realizza una confusione fra fini e mezzi, l'imprenditore considererà come unico criterio d'azione il massimo profitto della produzione; il politico, il consolidamento del potere; lo scienziato, il risultato delle sue scoperte. (n.71)

Page 19: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

19

È solo così che la carità, può diventare un principio di organizzazione sociale.

In caso contrario, l’enciclica indicherebbe un’assoluta e pura utopia.

Dire agli economisti, agli imprenditori, ai banchieri, ai finanzieri, ai petrolieri, che il mondo deve essere guidato dalla carità, non avrebbe senso.

Ma neanche avrebbe senso rivolgersi ai politici, e in generale a nessuno degli attori dello stato e del mercato.

Page 20: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

20

Se io fossi un uomo politico o un attore economico del mercato e del profitto, e leggessi questa enciclica senza aver presente questo, molto facilmente direi: è bella come i fuochi d’artificio che si fanno in certe ricorrenze e feste, o per divertirsi.

Insomma, come può la carità diventare un principio di organizzazione sociale, e quindi economica, politica, ecc.?

Page 21: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

21

Il Papa parte dalla questione sociale per farla diventare una questione antropologica: chi è l’uomo? chi è la persona?

La soluzione di tale questione va ricercata nella categoria della relazione.

“L’importanza di tali relazioni diventa quindi fondamentale. Ciò vale anche per i popoli” (n. 53).

Questo è il leit motive di tutta l’enciclica.

Page 22: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

22

Il principio della relazionalità come fondamento dello sviluppo della persona umana, viene applicato, all’economia, alla politica, alla famiglia, alle tecnologie, all’idea del progresso, alle imprese di ogni tipo, ecc. ecc.

E quindi il problema è il passaggio da questa visione teologica e anche, se vogliamo, filosofica/ontologica/epistemologica, alla sua concretizzazione operativa in tutte le dimensioni della vita sociale.

Page 23: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

23

Prima di entrare in alcune manifestazioni pratiche, ricordiamo che la Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende « minimamente d'intromettersi nella politica degli Stati ».

Ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell'uomo, della sua dignità, della sua vocazione.

Senza verità si cade in una visione empiristica e scettica della vita, incapace di elevarsi sulla prassi, perché non interessata a cogliere i valori — talora nemmeno i significati — con cui giudicarla e orientarla. (n.9)

Page 24: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

24

La fedeltà all'uomo esige la fedeltà alla verità che, sola, è garanzia di libertà (cfr Gv 8,32)

e della possibilità di uno sviluppo umano integrale.

Per questo la Chiesa ricerca la verità,

l'annunzia instancabilmente e la riconosce ovunque essa si palesi.

Questa missione di verità è per la Chiesa irrinunciabile. (n.9)

Page 25: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

25

La sua dottrina sociale è momento singolare di questo annuncio: essa è servizio alla verità che libera.

Aperta alla verità, da qualsiasi sapere provenga, la dottrina sociale della Chiesa l'accoglie, compone in unità i frammenti in cui spesso la ritrova, e la media nel vissuto sempre nuovo della società degli uomini e dei popoli. (n.9)

Page 26: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

26

3. Verso il binomio società civile & famiglia

Page 27: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

27

Il Papa nella Caritas in Veritate fa con grande chiarezza un affermazione molto importante che il binomio Stato&Mercato sta uccidendo la socialità, quindi sta uccidendo la relazionalità fra le persone.

Page 28: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

28

Cos’è la società civile secondo l’enciclica?

Il Papa richiama il pensiero della Centesimus annus (1991), laddove Giovanni Paolo II dice: bisogna considerare tre attori, il mercato, lo stato e la società civile.

SOCIETA’ CIVILE

STATOMERCATO

Page 29: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

29

Tutto il processo della modernità è la costruzione del mercato (lib)

regolato dallo stato (lab): il compromesso lib–lab. fra i liberali e i socialisti.

Noi siamo dentro questo modello.

La nostra società sviluppa il mercato e poi ridistribuisce qualcosa sotto forma di welfare ai poveri, fa uguaglianza sociale, uguaglianza di opportunità di concorrere nel mercato attraverso la regolazione dello stato.

SOCIETA’ CIVILE

STATOMERCATO

SOCIETA’ CIVILE

STATOMERCATO

Page 30: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

30

Tutta la nostra società sta andando avanti così.

Più mercato, più opportunità individuali, più competizione, più produttività, più efficienza, ecc. ecc. a patto che lo stato possa regolare tutto questo e ridistribuire risorse assicurando, fin dove può, l’uguaglianza di opportunità, l’uguaglianza di partenza ecc. ecc.

SOCIETA’ CIVILE

STATOMERCATO

Page 31: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

31

Se noi continuiamo per questa strada, dice l’enciclica, noi uccidiamo la società, perché questo assetto uccide le relazioni interpersonali, uccide le relazioni associative nella società civile.

L’idea di fondo è che bisogna rovesciare il processo di sviluppo della società.

SOCIETA’ CIVILE

STATOMERCATO

SOCIETA’ CIVILE

STATOMERCATO

Page 32: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

32

Detto molto in sintesi, lo sviluppo della società moderna è guidato da stato e mercato.

Il problema quindi è compiere questo passaggio: passare dal primato del binomio stato/mercato al primato del binomio famiglia/società civile.

Dove società civile è distinta dal mercato.

SOCIETA’ CIVILE

STATOMERCATO

Page 33: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

33

La grande novità dell’enciclica – dovuta al contributo di alcuni studiosi – sta nel far vedere che esiste tutta una tipologia di realtà organizzative che stanno fra il mercato di profitto e la società civile, le quali sono di tipo solidaristico, non solo nel senso mutualistico e caritativo nel senso tradizionale del termine, ma nel senso che sono capaci di imprenditorialità e di costruzione di nuovi modelli di azione sociale per il bene comune, per esempio le organizzazioni di privato sociale.

Page 34: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

34

Non si tratta di mettere in risalto la possibilità di avere delle piccole realtà caritative, ma di attingere una visione molto più grande, che coinvolge l’intera società.

È da questo punto di vista che si deve comprendere l’affermazione del Papa secondo cui “il problema decisivo è la complessiva tenuta morale della società” (n. 51).

Quello che il Papa dice è che la società (civile) non regge più.

Non a caso il Papa dice: occorre che gli uomini “tessano delle reti di carità” (n. 9).

Page 35: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

35

Ecco allora un altro punto essenziale

dell’enciclica quando afferma che

l’agire umano

• non deve guardare solo all’adempimento degli obblighi comandati (dalla legge), • né avere solo il motivo del guadagno, • ma deve e può adottare un altro principio-

guida: quello della reciprocità.

Page 36: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

36

“La città dell'uomo non è promossa solo da rapporti di diritti e di doveri” (cioè: diritti e doveri vuol dire come prescritto per legge dallo stato e in base alle regole del mercato), ma ancor prima e ancor più “da relazioni di gratuità, di misericordia e di comunione.

La carità manifesta sempre anche nelle

relazioni umane l'amore di Dio, essa

dà valore teologale e salvifico a ogni

impegno di giustizia nel mondo” (n. 6).

Page 37: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

37

Si insiste molto sulla fraternità. Però qui nell’enciclica, il Papa quello che ci tiene a dire è che il dono e la fraternità non devono essere categorie marginali, cioè per gli emarginati. Il dono, la fraternità, la gratuità, la misericordia, ecc. non possono essere delle realtà indirizzate solo o principalmente ai poveri, ai tossici, agli emarginati, ai drop-out di vario genere, ma devono essere anche un principio di organizzazione delle imprese economiche, dei sindacati, delle associazioni dei consumatori, delle relazioni internazionali, ecc.

Page 38: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

38

4. Rapporto carità & verità

Page 39: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

39

La base di questa relazionalità è quello del rapporto fra carità e verità.

La carità diventa un principio di organizzazione sociale, quindi non privatistico o soggettivo, se e solo se è strettamente connessa con la verità.

È la verità che fa passare la carità da fatto privato, intimo, individuale a fatto sociale, a fatto di organizzazione della società.

Dice il Papa: “Senza la verità, la carità viene relegata in un ambito ristretto e privato di relazioni” (n. 4).

Page 40: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

40

È proprio ciò che l’enciclica vuole, non dico “combattere” - il termine sarebbe troppo duro -, ma certamente intende criticare e superare: cioè l’idea che la carità sia una relazione per un ambito ristretto e privato di rapporti umani.

La carità deve diventare un principio sociale, di organizzazione sociale: per ottenere questo, le occorre la verità, perché senza la verità la carità rimane un’emozione.

Solo se c’è un interscambio tra verità e carità, cioè se si pensano relazionalmente, allora si ha un cambiamento sociale.

Page 41: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

41

Il nuovo umanesimo è legato a questo nesso, a questa connessione inscindibile, tra verità e carità che è quella che caratterizza l’umano.

La relazionalità di cui parla il Papa, quando afferma che la metafisica dell’humanum ha nella relazionalità un elemento essenziale (n. 55), è quella relazionalità che ha come suo costitutivo il nesso tra carità e verità.

Page 42: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

42

Il Papa insiste molto sull’idea della civilizzazione del mercato. Cosa vuol dire civilizzare il mercato? Vuol dire fondamentalmente che il profitto non può essere il fine esclusivo dell’attività economica.

Di qui l’idea che il Papa esprime per cui le aziende non dovrebbero rispondere solo agli azionisti.

L’enciclica su questo dice “no!”: le imprese economiche, dalle banche alle aziende, non possono - non possono! - rispondere solo agli azionisti, devono rispondere a tutti gli stakeholders che, come sapete bene, sono tutti i portatori di interessi.

Page 43: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

43

Gli operatori di mercato si dovrebbero interrogare e regolarsi di conseguenza.

Attenzione: non viene negato il valore del profitto, perché anche le organizzazioni non-di-profitto devono fare profitto se vogliono andare avanti, nessuno va avanti se spende più di ciò che ricava.

Page 44: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

44

(Esempio della bioetica per far cogliere lì l’importanza della relazionalità)

Una conseguenza dell’approccio relazionale sulla procreazione artificiale è questa: se è vero che ciò che caratterizza l’humanum è la relazione, allora il problema della procreazione umana sta nel fatto che l’identità del bambino è umana nella misura in cui ha una sua dignità la relazione che lo ha generato.

Per cui non si può dire che la procreazione artificiale possa essere usata da un individuo o da due individui a prescindere dalla relazione che dà dignità al figlio.

Questa è soltanto una delle tante applicazioni che si possono avere delle applicazioni del principio ‘relazionale’.

Page 45: 1 Luomo come guscio vuoto La questione antropologica alla luce della Caritas in Veritate.

45

“Senza verità, la carità scivola nel sentimentalismo.

L'amore diventa un guscio vuoto, da riempire arbitrariamente.

È il fatale rischio dell'amore in una cultura senza verità.” (n.3)