1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

16

Click here to load reader

Transcript of 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

Page 1: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

1

Lezione 8Esternalità e beni pubbliciLezione 8Esternalità e beni pubblici

ultimo aggiornamento 9 aprile 2010

Page 2: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

2

SommarioSommario

Indice della lezione

bilancio pubblico

beni pubblici

esternalità

Page 3: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

3

Intervento pubblico in economia Nelle economie moderne gli Stati intervengono

massicciamente nel sistema economico Economicamente, l’intervento pubblico in

economia è giustificato da tutti i casi di fallimento del mercato politiche per la concorrenza regolamentazione o nazionalizzazione dei monopoli

naturali interventi che pongano rimedi alla presenza di

esternalità fornitura di beni pubblici

Page 4: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

4

Intervento pubblico in economia I governi intervengono inoltre per ridistribuire il

reddito in questo caso l’intervento pubblico non è giustificato

da fallimenti di mercato e da inefficienze nell’allocazione di mercato delle risorse e dei beni

la ridistribuzione mira a correggere le disuguaglianze e a garantire condizioni di equità sociale

Il bilancio delle Pubbliche Amministrazioni è il documento che registra l’intervento pubblico in economia

Page 5: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

5

Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni Il bilancio delle PP AA registra

le entrate le uscite le modalità di finanziamento dell’eventuale disavanzo

Le uscite sono rappresentate da acquisto di beni e servizi prodotti dal settore privato spese di produzione dei servizi direttamente forniti

dal settore pubblico trasferimenti a imprese e famiglie interessi sul debito pubblico investimenti pubblici

Page 6: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

6

Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni I trasferimenti e il pagamento di interessi sono

le voci tramite cui si realizza la ridistribuzione del reddito trasferimenti e pagamento di interessi non implicano

nessuna produzione di beni e servizi in Italia rappresentano poco meno del 50 per cento

della spesa pubblica

La produzione di beni e servizi assorbe circa il 40 per cento della spesa in Italia comprende i redditi dei dipendenti pubblici e

l’acquisto di beni e servizi necessari per la fornitura dei servizi gestiti dalle pubbliche amministrazioni

Page 7: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

7

Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni Le principali entrate pubbliche sono

rappresentate da imposte dirette imposte indirette contributi sociali

L’eventuale disavanzo tra uscite ed entrate dà luogo all’emissione di titoli di debito pubblico obbligazione a reddito fisso obbligazioni a reddito variabile, legato a tassi di

interesse a breve termine, oppure al tasso di inflazione

Page 8: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

8

I beni pubblici Non tutti i beni e i servizi forniti dalle Pubbliche

Amministrazioni sono definibili come beni pubblici

Un bene pubblico si distingue da un bene privato per due sue caratteristiche non rivalità nel consumo non escludibilità nel consumo

Un bene pubblico puro non può essere fornito da una impresa privata data la caratteristica di non escludibilità nessuna

impresa privata riuscirebbe a farsi pagare

Page 9: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

9

I beni pubblici una volta che il bene pubblico viene prodotto gli

utenti ne beneficiano anche se non pagano questo incentiva comportamenti opportunistici che

rendono impossibile ad una impresa privata ottenere dei ricavi che coprano i costi sostenuti

Le Pubbliche Amministrazioni possono fornire il bene pubblico perché obbligano i cittadini a farsi carico del loro costo tramite la tassazione l’ammontare del bene pubblico da fornire viene

deciso da procedure politiche e non più di mercato la produzione del bene pubblico può anche essere

affidata a imprese private

Page 10: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

10

Le esternalità L’intervento pubblico in economia è

ulteriormente giustificato dalla presenza di esternalità si verifica una esternalità quando la produzione o il

consumo di un bene determinano una variazione del benessere di terzi rispetto al venditore e all’acquirente del bene stesso

l’esternalità crea una divergenza tra costi privati e costi sociali, benefici privati e benefici sociali

I prezzi non riflettono più i costi opportunità sociali e i benefici sociali dei beni l’equilibrio di mercato diventa inefficiente

Page 11: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

11

Le esternalità

Page 12: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

12

Le esternalità

Page 13: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

13

Le esternalità La divergenza tra costi privati e sociali, o tra

benefici sociali e privati, crea una perdita netta di benessere sociale la produzione ottimale sarebbe minore nel caso di

esternalità negativa, maggiore nel caso di esternalità positiva

La presenza di esternalità e le conseguenti inefficienze giustificano l’intervento dello Stato in economia

Page 14: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

14

Le esternalità Il governo formula specifiche politiche di

intervento per stimolare la produzione di determinati beni per scoraggiare la produzione di altri per modificare particolari tecniche di produzione

Gli strumenti dell’intervento pubblico sono vari produzione diretta di alcuni beni, i cosiddetti beni

meritori l’emanazione di leggi di divieto l’emanazione di leggi che stabiliscano diritti di uso e

di proprietà e che rendano possibile la contrattazione e il risarcimento in caso di esternalità

Page 15: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

15

Le esternalità l’introduzione di tasse o sussidi che allineino i costi e

i benefici privati, al lordo della tassazione o del sussidio, ai costi e i benefici sociali

Esempi di esternalità inquinamento ambientale invenzioni e sistema dei brevetti attività di ricerca e sviluppo localizzazione di attività produttive

Page 16: 1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.

16

Le esternalità