1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale...

116
1 Le domande più frequent

Transcript of 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale...

Page 1: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

1

Le domande più frequenti

Page 2: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

2

2) Cosa è il doping ?

3) Quanti tipi di doping esistono?E’ uguale per tutti gli sport?

1) Cosa si intende per stile di vita sano e attivo?

4) Gli integratori possono essere considerati doping?5) Che differenza c’è tra doping e inquinamento farmacologico?

6) Che differenza c’è tra doping e droga

Page 3: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

3

9) E’ vero che le sostanze dopanti sono anche medicine?

10) Ci si dopa solo nello sport dei campioni o anche in quello amatoriale

11) Come funziona l’antidoping?

7) Quali sono le conseguenze fisiche e psicologiche del doping?

8) Il doping è sufficiente, da solo, a migliorare le mie prestazioni sportive?

Page 4: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

4

1) Cosa si intende per stile di vita sano e attivo?

Page 5: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

5

COLLABORAZIONE PER

“Guadagnare salute:rendere facili le scelte salutari”Programma strategico nazionale “integrato” e “intersettoriale” per promuovere la salute come bene collettivo.

ha l’obiettivo di sensibilizzare famiglie, bambini e docenti sui corretti stili di vita come fonte di benessere psicofisico, promuovendo già dalla prima infanzia l’attività motoria attraverso il gioco, l’attività sportiva ed una corretta alimentazione.

uno stile di vita attivo +un’alimentazione corretta =uno stile di vita sano

UISPCOMUNI E SCUOLE:AUSL/SIANFAMIGLIE/pediatri

Page 6: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

6

BENESSERE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA

VIAGGIAMO NEL FUTURO

PROMOZIONE DI

SANI STILI DI VITA

ALIMENTARE LA SALUTE

SENZA FUMO

SVILUPPO E BENESSERE DELLA

PERSONA

Attività motoria

Malattie Infettive

Salute orale

Corretto utilizzo farmaci

PREVENZIONE PRIMARIA MALATTIE

CARDIOCEREBRO

-VASCOLARI

PREVENZIONE PRIMARIA MALATTIE

ONCOLOGICHE

PROMOZIONE STILI DI VITA SANIPROMOZIONE STILI DI VITA SANI

Page 7: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

7

Considerazioni generali

Alimentazione normale, equilibrata e bilanciata in tutti i suoi nutrienti

Attenzione alla ripartizione dei diversi pasti nell’arco della giornata

L’attività fisica non dovrebbe mai coincidere con l’impegno digestivo di un pasto tradizionale

Uno sforzo fisico non dovrebbe essere sostenuto dopo troppe ore di digiuno

Sport e alimentazione

Qualche regola

Page 8: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

8

Page 9: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

9

Fredrik J. Stare e Ancel Keys

L’alimentazione dello sportivoElisabetta Sanzini

“La realtà è che non esistono diete speciali per gli atleti.

Essi necessitano di molte più calorie di quelle di cui la maggior parte di noi ha bisogno, ma di proteine, vitamine e minerali dello stesso tipo e nella stessa proporzione che occorrono a chiunque altro.”

Page 10: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

10

2) Cosa è il doping ?

Page 11: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

11

Cos’è il Doping

Dall’inglese “To Dope” = Drogare

Assunzione o somministrazione ad atleti o ad animali di sostanze illecite che migliorano artificialmente le prestazioni in gara.

Non esiste una classificazione unitaria: ogni federazione sportiva prevede una propria lista di sostanze proibite.

Page 12: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

12L’alimentazione dello sportivoElisabetta Sanzini

Ripartizione dei nutrienti

Carboidrati

55-60%

Lipidi

25-30%

Proteine

12-15%

Page 13: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

13L’alimentazione dello sportivo

Elisabetta Sanzini

Carboidrati 55-60%Lipidi 25-30%Proteine 12-15%

Dieta del sedentario

Dieta dello sportivo

3200 calorie

1800 calorie

Page 14: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

14

DOPING : controversa l’origine del termine

1)“doop” miscela vino tabacco e tè

2)“doop”, un miscuglio di sostanze energetiche che i marinai olandesi già quattro secoli fa ingerivano prima di affrontare una tempesta sull’Oceano.

3)Da “doop” si è arrivati nel Novecento al verbo inglese“to dope” e al sostantivo“doping” cioè un additivo che modifica il rendimento

4)La parola doping deriva dall' "oop", miscela di oppio, tabacco e narcotici somministrata ai cavalli da corsa nell' 800.

5)“Dope” un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda alcolica primitiva usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

Page 15: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

15

IL DOPING

L’uomo ha sempre cercato di aumentare le proprie forze in modo artificiale.

In tempi antichi si faceva uso di sostanze vegetali contenute in alcune piante o funghi particolari.

Attualmente i progressi della moderna farmacologia hanno permesso all’uomo di mettere a punto sostanze estremamente

attive per curare malattie talora gravi.

Alcuni di questi farmaci in qualche circostanza hanno un effetto molto positivo sulle prestazioni fisiche e motorie dei

soggetti sani…ma

Page 16: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

16

La definizione di doping secondo la LEGGE La definizione di doping secondo la LEGGE 14 dicembre 2000, n°376 (art. 1) del 14 dicembre 2000, n°376 (art. 1) del Ministero della Salute è la seguente:Ministero della Salute è la seguente:Costituiscono doping la somministrazione o l’assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l’adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psichiche o biologiche dell’organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti”

Page 17: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

17

Page 18: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

18

Page 19: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

19

4)Quanti tipi di doping esistono?E’ uguale per tutti gli sport?

Page 20: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

20

Page 21: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

21

Page 22: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

22

Principali classi di sostanze vietate per doping

• STIMOLANTI• NARCOTICI• CANNABINOIDI • GLUCOCORTICOSTEROIDI• AGENTI ANABOLIZZANTI• AGENTI MASCHERANTI• ORMONI PEPTIDICI• BETA 2 AGONISTI• AGENTI CON ATTIVITÀ ANTIESTROGENICA• ALCOOL• BETABLOCCANTI

Page 23: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

23

•Assunto a piccole dosi riduce l’ansia e la tensione nervosa

•Aumento della sicurezza di sé

• Depressione dell’attività del sistema nervoso

• Alterazione della coordinazione

• Danni epatici

Alteratacoordinazione

Riduzione ansia e

tensione nervosa

EFFETTI EFFETTI INDESIDERATIDepressioneattivitàriflesse

Alcol

R. Rossi

Page 24: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

24

• Riduzione della pressione arteriosa

• Riduzione della frequenza cardiaca

• Riduzione della contrattilità del cuore

• Riduzione del consumo d’ossigeno

• Riduzione del tremore

• Riduzione dell’ansia

•Effetto nagativo sulle prestazioni aerobiche

•Aumento della percezione dello sforzo

•Broncospasmo nei soggetti con asma

•Bradicardia

•Ipotensione

•Insonnia

•Impotenza

Riduzionecapacità

Prestazioneaerobica

Accentuazionesenso di fatica

EFFETTI EFFETTI INDESIDERATISensazione

di testa vuota

Betabloccanti

R. Rossi

Riduzione attivitàcardiovascolare

Riduzione ansia

Possibilitàd’arresto cardiacodi broncospasmo

e crisi ipoglicemica

Page 25: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

25

ALCOOLAeronauticaTiro con l’arcoAutomobilismoBiliardoBocceCalcioGinnasticaKaratePentathlon modernoMotociclismoPattinaggioSciTriathlonWrestling

AeronauticaTiro con l’arcoAutomobilismoBiliardoBobBocceBridgeSchacchiCurling

CalcioGinnasticaPentathlon modernoMotociclismoBowling a 9 birilliVelaTiroSciNuotoWrestling

BETA BLOCCANTI

Classi di sostanze vietate solo in particolari sport

Page 26: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

26

4) Gli integratori possono essere considerati doping?

Page 27: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

27

La definizione di doping secondo la LEGGE La definizione di doping secondo la LEGGE 14 dicembre 2000, n°376 (art. 1) del 14 dicembre 2000, n°376 (art. 1) del Ministero della Salute è la seguente:Ministero della Salute è la seguente:Costituiscono doping la somministrazione o l’assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l’adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psichiche o biologiche dell’organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti”

Page 28: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

28

1.per aumentare il peso corporeo e le masse muscolari, in particolare;

2.per aumentare la forza muscolare; 3.per favorire la produzione di energia; 4.per favorire il metabolismo lipidico; 5.per favorire il recupero, dopo l'attività

sportiva

Page 29: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

29

Sono migliaia i giovani che frequentano palestre e fanno uso di sostanze illecite, fornite a volte dagli stessi allenatori o da rivenditori che si appoggiano spesso a medici e farmacisti compiacenti.

È importante educare tutti, partendo specialmente dai più piccoli, al rispetto delle regole e dell’etica sportiva soprattutto considerando anche i danni recati alla salute e sensibilizzare giovani ed adulti rispetto ai rischi che si incontrano attraverso l’uso di sostanze vietate ad effetto doping, qualunque esse siano.

Gli integratori, ad esempio, che il più delle volte vengono assunti con molta facilità anche dai giovanissimi, spinti magari dal consiglio di un amico o addirittura da un genitore, hanno delle serie conseguenze sulla salute.

Conclusioni

Page 30: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

30

Il Reporting System quale

strumento di monitoraggio del

fenomeno

Page 31: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

31

Integratori alimentari o prodotti “salutistici”Integratori alimentari o prodotti “salutistici” utilizzati utilizzati dagli atleti e dagli sportivi:dagli atleti e dagli sportivi:

•Integratori vitaminici e sali minerali

•Preparazioni contenenti aminoacidi e derivati : aminoacidi ramificati aminoacidi essenziali CREATINA (ergogenic aids)

•Integratori fitoterapici

(integratori addizionati di prodotti erboristici)

Page 32: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

32

VITAMINE e SALI MINERALI

La supplementazione di vitamine in atleti è incongrua e superflua

Uno sportivo difficilmente ha una carenza vitaminica

I sali minerali possono eventualmente essere utili per reintegrare

le perdite idrosaline conseguenti all’attività fisica

Page 33: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

33

Dichiarazione degli atleti:

Performance

• Maggiore necessità popolazione normale

(se 1 vitamina fa bene 10 fanno meglio)

• Per superare meglio lo “stress”

• Nelle attività sportive: Perdite e Turnover

MOTIVAZIONE IMPIEGO VITAMINE(Sydney Olimpiadi 2000)

Page 34: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

34

Lo sport è uno specchio della Sanità

L’ abuso di vitamine è molto diffuso nella popolazione generale

Se le Vitamine sono “buone”, non è detto che non possano

diventare “cattive”, se abusate.

Page 35: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

35

Nel 2005 sono stai pubblicati i risultati di una meta-analisi riguardante l’uso di

vitamina E*

Meta-analysis: High-dosage vitamin E supplementation may increase all-cause mortality. Ann Int Med 2005; 142(1)

135.967 pazienti trattati con dosaggi compresi tra 16,5 e 2.000 UI/die

La mortalità risulta significativamente per dosaggi >150 Ui/die

*Miller E.R, Pastor-Barriuso R, Dalal D et al

Page 36: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

36

Dosi > 2000 mg/die di vitamina C risultano associate a:

•Formazione di calcoli renali

•Diarrea grave

•Nausea e gastrite

* Canadian Medical Association Journal 2003; Am Journal Clinical Nutrition 2005

Nel 2003-2005 sono stati indicati effetti avversi per l’impiego di dosi elevate di vitamina C*

Page 37: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

37

Aminoacidi ramificati (leucina, isoleucina, valina):Quantità giornaliera non > 5 g (somma dei 3 ramificati)

Preparazioni contenenti aminoacidi e derivati

Aminoacidi essenziali (metionina, fenilalanina, lisina,

treonina,...):Idonee proporzioni fra i vari aminoacidi.

Creatina: Composto di origine sia endogena che alimentare

(carne e pesce)

Page 38: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

38

Circa il 50% degli sportiviconsuma integratori a base di creatina

CREATINA e SPORT

Nella cellula muscolareCreatina fosfocreatina ATP creatinina urine

Si ipotizza che: la performance atletica, affaticamento muscolare la potenza muscolare, massa magra

Page 39: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

39

NON ESISTE dimostrazione scientifica di un possibile EFFETTO ANABOLIZZANTE

CREATINA e SPORT

La fosfocreatina è una fisiologica riserva energetica per contrazione muscolare, rapidamente disponibile per sintesi di

nuovo ATP.

Creatina + stimolazione elettrica del muscolo massa magra

La creatina fosfocreatina ATP (durata solo pochi secondi)

Page 40: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

40

L’assunzione cronica determina:

Disidratazione extracellulare (turbe dell’equilibrio idro-elettrolitico)

Disturbi gastro-intestinali, alterazioni funzionalità epatica

GOT e GPT Diarrea

Crampi muscolari e traumi muscolo-tendinei

Comportamento aggressivo e violento

CREATINA: EFFETTI AVVERSI

Page 41: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

41

Fra gli sportivi si va sempre più diffondendo la cultura dell’integratore “naturale” per:

• l’erronea convinzione che, proprio in quanto naturale, debba essere necessariamente innocuo

• l’effetto propagativo del passaparola, specie in circoli e palestre

• l’ampia disponibilità sui canali di vendita paralleli (internet)

autosomministrazione senza controllo

INTEGRATORI FITOTERAPICI

Page 42: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

42

Si diffonde il termine “ADATTOGENO”, per indicare un prodotto vegetale in grado di facilitare “l’adattamento” dell’organismo alle condizioni di stress e, più in particolare che:

aumenta la resistenza corporea non specifica,

normalizza le funzioni metaboliche,

aumenta la resistenza alla fatica

Page 43: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

43

PIANTE AD ATTIVITÀ ADATTOGENA

•Rhodiola rosea

•Ginseng

•Eleuterococco

•Schisandra

•Maca

•Muira puama

Page 44: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

44

RISCHI DELL’AUTOSOMMINISTRAZIONE

Per tutti: pericolo di effetti avversi

Per gli sportivi: “doping accidentale”: (assunzione involontaria di prodotti vietati)

Page 45: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

45

Uso incongruo/pericolosodi integratori o prodotti salutistici.

Materie prime e processi produttivi non sempre controllati

Manca una reale valutazione dell'efficacia e della tossicità

Estrema genericità nell'indicazione dei dosaggi:

• mancano riferimenti all’età, al sesso, al peso corporeo, a situazioni patologiche in atto (ipertensione)

• Convinzione che i dosaggi non siano critici come per i medicamenti.

Page 46: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

46

Presenza di contaminanti

È stata rinvenuta presenza di steroidi anabolizzanti in alcune confezioni di integratori alimentari

Nelle singole confezioni NON tutte le capsule erano contaminate

Nelle capsule contaminate la quantità di steroidi variava da 0.3 a 500 g

(I prodotti contaminati sono spesso di produzione statunitense, quasi sempre non acquistati in farmacia, bensì su canali paralleli come Internet )

Page 47: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

47

Frasi più comuni nelle pubblicità di integratori

1. non ancora necessario ricorrere al farmaco

prodotto sicuro privo di effetti collaterali

sostanza naturale

favorisce recupero energetico

...migliora le condizioni di salute generale

...favorisce le prestazioni fisiche

...essendo un prodotto naturale tutti possono farne uso

Page 48: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

48

Aumento della massa muscolare, diminuzione del grasso corporeo

Vengono spesso promessi :

•Mirabolanti effetti sulle prestazioni sportive

Page 49: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

49

Page 50: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

50

Page 51: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

51

Gli integratori, conosciuti in

ambito sportivo anche come

““Ergogenic aids”,”,

devono essere considerati

medicamenti ?

Page 52: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

52

Medicamento è (direttiva 2004/27/CE):

con proprietà curative o profilattiche….

o capace di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche….

ogni sostanza o associazione

Editoriale del JAMA, 26 marzo 2003: gli integratori integratori dovrebbero essere considerati a tutti gli effetti medicamentimedicamenti e conseguentemente dovrebbero essere disponibili prove prove adeguate sulla loro validitàsulla loro validità..

Page 53: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

53

FARMACI, integratori ed altro(non vietati per doping)

migliorano realmente

le prestazioni atletiche ?

Page 54: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

54

Per accreditare l’efficacia terapeutica di un

medicamento la Farmacologia Medica non valuta

solo

la sua attività farmacodinamica

ma valuta anche se il farmaco è capace di diminuire

gli eventi dipendenti dallo stato patologico

Page 55: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

55

Non si hanno dati sulla capacità

da parte di prodotti

(farmaci, integratori ed altro)

non vietati per doping

di migliorare le performances sportive

Page 56: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

56

La “medicalizzazione” eccessiva

rappresenta un pericolo

A FRONTE DELLA NON EVIDENZA DI UN

MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA

per la possibile comparsa di ADR

ADR: Adverse Drug Reaction

Page 57: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

57

Per un medicamento gli effetti avversi sono accettati quando è favorevole il rapporto rischio / beneficio terapeutico.

Un beneficio per la salute NON esiste

in un soggetto non malato

Page 58: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

58

CONCLUSIONI

L’assunzione da parte di un atleta di medicamenti, integratori, preparazioni omeopatiche, prodotti

erboristici sta diventando una consuetudine pressoché generalizzata e spesso non giustificata da

valide motivazioni scientifiche.

Questo vasto impiego (definibile medicalizzazione dell’atleta) è un problema sociale e soprattutto un

problema di salute pubblica

Page 59: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

59

Reazioni avverse a Farmaci, in un atleta, non sono del tutto studiate e conosciute

Possono comparire anche dopo lungo tempo dall’assunzione

Gli atleti, in corso di attività, si trovano al limite delle proprie

condizioni fisiologiche: frequenza cardiaca, respiratoria,

metabolismo endogeno, disidratazione …

Page 60: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

60

La medicalizzazione dell’atleta è un fenomeno complesso

dei prodotti presenti sul mercato (clandestino e non)

da parte delle società sportive e dei medici

educazione sanitaria a tutti i livelli

OCCORRONO CONTROLLI :

sui claims di alcuni prodotti

A TUTTO QUESTO VA AGGIUNTA

Page 61: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

61

5) Che differenza c’è tra doping e inquinamento farmacologico

Page 62: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

62

L’abuso di Farmaci nella pratica sportiva

Prof. Luciano CaprinoUniversità “La Sapienza”, Roma

L. Caprino

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀReparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

Ministero della Salute

Commissione per la Vigilanza ed il controllo sul Dopinge per la tutela della salute nelle attività sportive

Page 63: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

63

IL CONSUMO DI FARMACI NELLA PRATICA SPORTIVA, COMPRESI I COSIDDETTI “INTEGRATORI ALIMENTARI”, APPARE ELEVATO SULLA BASE DI :

•Dichiarazioni di atleti sottoposti a prelievo per controlli antidoping

•Farmaci / integratori indicati volontariamente da società sportive

Page 64: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

64

Prodotti utilizzati dagli atleti e dagli Prodotti utilizzati dagli atleti e dagli sportivi:sportivi:

• Farmaci non vietati per doping

• Integratori alimentari - prodotti salutistici

• Preparazioni omeopatiche e/o di erboristeria

• Sostanze/medicamenti vietati

per doping

Page 65: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

65

Numero di atleti in Italia sottoposti a controllo antidoping e dichiaranti

assunzione di farmaci

100,01474100,0740Totale

34,651029,1215non assunzione

65,496470,9525assunzione

%n%n

20042003

Fonte: CVDFonte: CVD – E-RSDA

2005: numero di atleti dichiaranti assunzione 1228 su 1876 65,4%

Page 66: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

66

33,932739,22063 e più

66,163760,83191 - 2

%n%n

20042003numero di prodotti assunti

33,932739,22063 e più

66,163760,83191 - 2

%n%n

20042003numero di prodotti assunti

Fonte: CVD – E-RSDA

Numero di atleti dichiaranti di assumere 1 o più prodotti (farmaci e/o integratori)

Italia

Page 67: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

67

Caratteristiche delle sostanze assunte

100,0964100,0525Totale2,7263,217Altro

24,924028,2148Farmaci, integratori, omeopatici

18,918217,190Solo integratori

53,551651,5270Solo farmaci

%n%n

20042003

Fonte: CVD – E-RSDA

Italia

Page 68: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

68

Tre categorie di preparati vengono assunti in maggior quantità

(CVD-Italia; Olimpiadi Sydney)

FANS

Vitamine

Integratori alimentari

Page 69: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

69

• Mascheramento (effetto analgesico) di patologie muscolo-scheletriche con minima partecipazione infiammatoria rischio aggravamento lesione

• Alterazione (inibizione PGs) dell’omeostasi cardiovascolare possibile

sviluppo di insufficienza cardiaca congestizia

• Danni Renali (pericolosi per la vita in particolari condizioni ambientali)

• SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) o malattia di Lou Gehrig ?

Rischi specifici dei FANS negli atleti

Non risultano essere stati condotti rilevanti studi sulla salute degli atleti

(N.B. Fenomeno dell’automedicazione è molto esteso)

In assenza di qualsiasi effetto ergogenico

Page 70: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

70

6) Che differenza c’è tra doping e droga

Page 71: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

71

7) Quali sono le conseguenze fisiche e psicologiche del doping?

Page 72: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

7272

Un problema del doping,Un problema del doping,

ma anche della droga*,ma anche della droga*,

dell’economia e della politica **,dell’economia e della politica **,

della vita in generedella vita in genere

*”*”Malati di droga”Malati di droga”

**”**”The nature of mass poverty”The nature of mass poverty”

Page 73: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

73

SOSTANZE E METODI VIETATI PER

DOPINGB. Silvestrini, G. Puglisi

CVD(Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping

e per la tutela della salute nelle attività sportive)

---

(www.noopolis.eu)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀReparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

Ministero della Salute

Commissione per la Vigilanza ed il controllo sul Dopinge per la tutela della salute nelle attività sportive

Page 74: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

7474

• IL LATO OSCURO DEL DOPING:

è lè la dipendenza,

che è psichica e fisica,che è psichica e fisica,

anzi psico-fisica anzi psico-fisica

Page 75: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

7575

LA LA DIPENDENZA

““Incapacità di mantenere uno stato accettabileIncapacità di mantenere uno stato accettabile

di benessere di benessere fisico e mentalefisico e mentale senza un senza un

sostegno esterno, fornito dall’agente dopante”sostegno esterno, fornito dall’agente dopante”

Page 76: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

7676

SINDROME D’ASTINENZA

““Disturbi Disturbi fisici e psichicifisici e psichici causati dalla mancanza causati dalla mancanza

dell’agente che si è sostituitodell’agente che si è sostituito

ai suoi corrispettivi fisiologici”ai suoi corrispettivi fisiologici”

Page 77: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

7777

I SINTOMI DELL’ASTINENZA:I SINTOMI DELL’ASTINENZA:

• Depressione contro eccitazioneDepressione contro eccitazione

• Paura contro sprezzo del pericoloPaura contro sprezzo del pericolo

• Atrofia contro ipertrofia muscolareAtrofia contro ipertrofia muscolare

• Astenia contro vigoreAstenia contro vigore

Page 78: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

7878

Ecco il lato oscuro del doping:Ecco il lato oscuro del doping:

consente all’atleta di primeggiare,consente all’atleta di primeggiare,

ma si batte e vince al suo posto,ma si batte e vince al suo posto,

lo svuota, lo indebolisce,lo svuota, lo indebolisce,

lo riduce in schiavitùlo riduce in schiavitù

Page 79: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

7979

Il messaggio da dare:Il messaggio da dare:

chi si dopa è un perdente,chi si dopa è un perdente,

uno schiavo,uno schiavo,

un inetto incapace di badare a se stessoun inetto incapace di badare a se stesso

Page 80: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

8080

Un problema del doping,Un problema del doping,

ma anche della droga*,ma anche della droga*,

dell’economia e della politica **,dell’economia e della politica **,

della vita in generedella vita in genere

*”*”Malati di droga”Malati di droga”

**”**”The nature of mass poverty”The nature of mass poverty”

Page 81: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

8181

Qui vorrei fermarmi,Qui vorrei fermarmi,

per sentire voi,per sentire voi,

ma c’è l’altra faccia oscura del problema,ma c’è l’altra faccia oscura del problema,

che preme e merita una riflessione:che preme e merita una riflessione:

LO SPORT E LA SALUTE

Page 82: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

8282

E’ la faccia dello sport esasperato,E’ la faccia dello sport esasperato,

che mette a repentaglio la salute,che mette a repentaglio la salute,

talvolta la vita stessatalvolta la vita stessa

Page 83: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

83

Effetti collaterali emorragia cerebrale da cocaina

Page 84: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

84

ANABOLIZZANTIANABOLIZZANTI

Sono ormoni steroidei (Sono ormoni steroidei (testosteronetestosterone, , nandrolone e ecc.) che potenziano la nandrolone e ecc.) che potenziano la

muscolatura e riducono il grasso.muscolatura e riducono il grasso.

Mr. Mr. OlympiaOlympia

Ms. Ms. OlympiaOlympia

Lenda Lenda MurrayMurrayRonald Ronald

ColemanColeman

Vietati “Vietati “in-out”in-out” competizionecompetizione

R. RossiR. Rossi

Page 85: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

85

Atleti maggiormente esposti al loroAtleti maggiormente esposti al loro utilizzo:utilizzo:

• Sollevamento Sollevamento pesipesi

• Lancio del pesoLancio del peso

• Lancio del discoLancio del disco

• BodybuildingBodybuilding

• CalcioCalcio

• Lotta liberaLotta libera

ANABOLIZZANTIANABOLIZZANTIVietati “Vietati “in-out”in-out” competizionecompetizione

R. RossiR. Rossi

Page 86: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

86

Gli steroidi anabolizzantiGli steroidi anabolizzanti

Possono in meno di Possono in meno di due anni due anni trasformare un trasformare un atletaatleta

Jennifer Capriati

R. RossiR. Rossi

Page 87: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

87

In cambio sono In cambio sono cancerogeni per il cancerogeni per il fegato, provocano fegato, provocano dipendenza, dipendenza, modificazioni dei modificazioni dei caratteri sessuali, caratteri sessuali, femminilizzazione femminilizzazione nei maschi e nei maschi e viceversa.viceversa.

ANABOLIZZANTIANABOLIZZANTIVietati “Vietati “in-out”in-out” competizionecompetizione

R. Rossi - F. PigozziR. Rossi - F. Pigozzi

Page 88: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

88

• aumento dell’ematocrito

• aumento dell’aggregazione piastrinica

• diminuzione dei livelli di FSH ed LH

• diminuzione dei livelli di testosterone

• diminuzione del colesterolo-HDL e del colesterolo totale

• iperglicemia, iperinsulinemia

• aumento degli enzimi epatici e degli indici di colestasi

Alterazioni ematochimiche

L. Caprino

Anabolizzanti - Vietati in-out competizione

Page 89: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

89

Page 90: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

90

Page 91: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

91

Page 92: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

92

Anabolizzanti - Vietati in-out competizione

Un uso prolungato

• Danni psichici- disforia- psicosi- dipendenza- grave depressione

• Danni epatici

- colestasi

- epatite

- tumori benigni e maligni

• Danni cardiovascolari- cardiomiopatia- infarto miocardico acuto- accidenti cerebrovascolari- embolia polmonare

L. Caprino

Page 93: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

93

• Aumento della massa muscolare

• Diminuzione della massa grassa

• Aumento della resistenza

alla fatica

• Diminuzione azione catabolica dei glucocorticoidi

• Aumento della sintesi dei globuli rossi

• Aumento della densità ossea

Nel maschio (età pre-puberale)• Blocco crescita ossa lunghe)• Inibizione della spermogenesi

Nel maschio (età adulta)• Oligospermia/azospermia• Atrofia testicolare• Ipertrofia prostatica

• Alterazione della funzione epatica con possibilità di tumori

• Aumento dei lipidi plasmatici

Nella donna

• Soppressione della funzione ovarica

• Atrofia della ghiandola mammaria• Virilizzazione

• Alterazione della funzione epatica con possibilità di tumori

AumentoDensitàossea

Blocco crescitaossa lunghe

Acne

Dannifunzione

riproduttiva

Danniepatici

Aumentotrigliceridi

e colesteroloMassa

muscolare Massagrassa

Aumento sintesidei globuli

rossi

Lesionitendinee

Agenti anabolizzanti: Testosterone, Nandrolone, Stanozololo..

EFFETTI EFFETTI INDESIDERATI

R. Rossi

Page 94: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

94

Gli steroidi anabolizzanti

Possono in meno di due anni trasformare un atleta

Jennifer Capriati

R. Rossi

Page 95: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

95

Qualche volta sono così efficaci…

....da trasformare direttamente una donna in un uomo come Heidi Krieger.

Heidi KriegerR. Rossi

Page 96: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

96

Ben Jonshon rimane campione olimpico meno di 24 ore. Viene squalificato per uso di steroidi anabolizzanti.

A seguito della squalifica vince l’oro olimpico Carl Lewis, esempio di lealtà sportiva (15 anni di cariera senza doping)

Seoul 1988

R. Rossi

Page 97: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

97

R. Rossi

Olimpiadi di Atlanta: “GH GAMES”

Tre atleti bulgari trovati positivi fanno squalificare tutta la squadra di sollevamento pesi.

I rumeni, nelle stesse condizioni, pagando una multa vengono “perdonati”

Page 98: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

98

Lindford Christie – Olympic gold and silver medallist 100m

Banned for a positive test for Nandrolone

Page 99: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

99

2003 - Tetraidrogestrinone (THG)

Regina Jacobs campionessa 1500 m

Kevin Toth lancio

del peso

Dwain Chambers campione europeo 100 m

Riscontrati positivi ed eliminati dai giochi

Page 100: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

100

R. Rossi

ATENE 2004

Leonidas Sabani - medaglia di bronzo (Testosterone)Adrian Annus - medaglia d’oro (rifiuto dei controlli)Ferenc Gyurkovics - medaglia d’argento (Stanozololo)

I controlli antidoping avranno un valore retroattivo ed il CIO si riserva fino al 2012 di ritirare le medaglie conquistate in questa edizione dei giochi

Adrian Annus

Page 101: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

101

8) Il doping è sufficiente, da solo, a migliorare le mie prestazioni sportive?

Page 102: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

102

9) E’ vero che le sostanze dopanti sono anche medicine?

Page 103: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

103

  

Tutte le sostanze sono veleni, non ce n’è nessuna che non sia un veleno. La dose giusta differenzia il veleno dal rimedio.

Paracelso (1493-1541)

Page 104: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

104

Recentemente è stato applicato un contrassegno di divieto sulle confezioni di prodotti farmaceutici

contenenti SOSTANZE VIETATE per DOPING :

e riportano la seguente avvertenza:

““per chi svolge attività sportiva: l’uso del farmaco per chi svolge attività sportiva: l’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e senza necessità terapeutica costituisce doping e

può determinare comunque positività ai test può determinare comunque positività ai test antidoping”antidoping”

Page 105: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

105

Principali classi di sostanze vietate per doping

• STIMOLANTI• NARCOTICI• CANNABINOIDI • GLUCOCORTICOSTEROIDI• AGENTI ANABOLIZZANTI• AGENTI MASCHERANTI• ORMONI PEPTIDICI• BETA 2 AGONISTI• AGENTI CON ATTIVITÀ ANTIESTROGENICA• ALCOOL• BETABLOCCANTI

Page 106: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

106106

Considerazioni generali

Sostanze proibite sempre (in e fuori gara)

S1. Anabolizzanti

S2. Altri ormoni e sostanze correlate (EPO, GH, LH, insulina, ecc.)

S3. Beta-2 agonisti

S4. Antiestrogeni

S5. Diuretici e mascheranti

Le classi proibite

Page 107: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

107

Classi di sostanze vietate solo in competizione

STIMOLANTISTIMOLANTI NARCOTICINARCOTICI CANNABINOIDICANNABINOIDI GLUCOCORTICOSTEROIDIGLUCOCORTICOSTEROIDI

Classi di sostanze vietate in competizione e fuori competizione

AGENTI ANABOLIZZANTIAGENTI ANABOLIZZANTI DIURETICI ED AGENTI MASCHERANTIDIURETICI ED AGENTI MASCHERANTI ORMONI PEPTIDICIORMONI PEPTIDICI BETA-2 AGONISTIBETA-2 AGONISTIAGENTI AD ATTIVITA’ ANTIESTROGENICAAGENTI AD ATTIVITA’ ANTIESTROGENICA

Page 108: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

108

Anabolizzanti non ormonaliBETA-2 AGONISTI

USO TERAPEUTICO:VENGONO INOLTRE UTILIZZATI PER PREVENIRE L’ASMA INDOTTA DALL’ESERCIZIO FISICO

EFFETTO SECONDARIO (DOPING):QUESTI FARMACI POSSIEDONO UN’EFFICACE AZIONE SULLE MASSE MUSCOLARI SENZA DETERMINARE I NUMEROSI EFFETTI COLLATERALI LEGATI ALL’USO DEGLI STEROIDI.

Vietati “in-out” competizione

Dosaggio terapeutico come anti asmatico: 20-80 microgrammi al giorno

Dosaggi nel doping: 100-140 microgrammi al giorno

Page 109: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

109

Broncodilatazione

Azionecardiostimolante Agitazione

IrritabilitàInsonnia

Ritenzioneurinaria

• Broncodilatazione

• Aumento dell’efficacia contrattile del miocardio

• Azione lipolitica (aumento degli acidi grassi liberi)

• Ipertrofia delle fibre muscolari tipo II

• Tremori, agitazione, irritabilità e insonnia

• Iperidrosi

• Scialorrea

• Ritenzione urinaria

• Anoressia

• Ipopotassiemia

• Alterazioni della pressione arteriosa

• Tachicardia e disturbi del ritmo

• Dispnea

Beta 2 agonisti Azione stimolante e anabolizzante

Iperidrosi

Ipertrofia fibremuscolari tipo II

Azionelipolitica

EFFETTI EFFETTI INDESIDERATI

R. Rossi

Disturbi ritmocardiaco

Page 110: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

110

• Sono piccole molecole proteiche ottenute con nuove biotecnologie:

• Il GH o ormone della crescita• Le GONADOTROPINE• L’INSULINA

ORMONI PEPTIDICIVietati “in-out” competizione

NB: GH e gonadotropine hanno gli stessi effetti del testosterone: sono anabolizanti ma provocano blocco della crescita delle ossa lunghe, ginecomastia, depressione, atrofia dei testicoli, tumori al fegato

Page 111: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

111

• Facilitazione della captazione di glucosio da parte dei tessuti (principalmente muscolo, adipociti e fegato)

• Stimolo della sintesi proteica

• Crisi ipoglicemiche (artimie, cardiomiopatie, coma e morte)

• Inibizione della produzione endogena

• Danni epatici

Stimolosintesi proteica

AumentoCaptazione tissutale

di glucosio

Ipoglicemia

EFFETTI EFFETTI INDESIDERATI

Insulina

R. Rossi

Inibizione dellasintesi endogena

Page 112: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

112

• Riduzione della pressione arteriosa

• Riduzione della frequenza cardiaca

• Riduzione della contrattilità del cuore

• Riduzione del consumo d’ossigeno

• Riduzione del tremore

• Riduzione dell’ansia

•Effetto nagativo sulle prestazioni aerobiche

•Aumento della percezione dello sforzo

•Broncospasmo nei soggetti con asma

•Bradicardia

•Ipotensione

•Insonnia

•Impotenza

Riduzionecapacità

Prestazioneaerobica

Accentuazionesenso di fatica

EFFETTI EFFETTI INDESIDERATISensazione

di testa vuota

Betabloccanti

R. Rossi

Riduzione attivitàcardiovascolare

Riduzione ansia

Possibilitàd’arresto cardiacodi broncospasmo

e crisi ipoglicemica

Page 113: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

113

10) Ci si dopa solo nello sport dei campioni o anche in quello amatoriale

Page 114: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

114

11) Come funziona l’antidoping?

Page 115: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

115

Page 116: 1 Le domande più frequenti. 2 2) Cosa è il doping ? 3) Quanti tipi di doping esistono? E uguale per tutti gli sport? 1) Cosa si intende per stile di vita.

116

Vedi relazione: le procedure dei controlli antidoping