1 - introduzione 2010 - pau.unirc.it fileL=20 m H>2,5 m 18.000 valvole 30 T 150 kW 80 caratteri....

31
Elettronica I - A.A. 2009/20010 Ele-A-1 Corsi di Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2° anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2° anno F. Della Corte, S. Rao analogica + digitale, 2+3 CFU Elettronica per TLC P. Zicari, F. Della Corte digitale, 6 CFU F. Della Corte, S. Rao analogica, 6 CFU Elettronica I maggio-giugno marzo-aprile

Transcript of 1 - introduzione 2010 - pau.unirc.it fileL=20 m H>2,5 m 18.000 valvole 30 T 150 kW 80 caratteri....

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-1

Corsi diElettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2° anno

Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2° anno

F. Della Corte, S. Raoanalogica + digitale, 2+3 CFU

Elettronica per TLC

P. Zicari, F. Della Cortedigitale, 6 CFUF. Della Corte, S. Rao

analogica, 6 CFU

Elettronica Imaggio-giugnomarzo-aprile

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-2

Elettronica Circuitale

Circuiti per il Condizionamento della PotenzaCircuiti Digitali

Circuiti Analogici

Elettronica: studio dei dispositivi (1), dei circuiti (2) e delle relative tecnologie (3) per il trattamento dei segnali elettrici o della potenza elettrica.

trattamento: rivelazione, amplificazione, filtraggio, elaborazione, memorizzazione, condizionamento, distribuzione …..

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-3 3

Testi consigliati per la prima parte del Corso

A. Sedra - K. Smith “Microelectronic circuits” - Ed. Oxford University Press

A. Sedra - K. Smith “Circuiti per la Microeletronica” - Ed. Edizioni Ingegneria 2000

http://www.sedrasmith.org/support/ ---> Power Point Overheads (50MB)

testi di consultazione

R.C. Jaeger “Microelettronica” Ed. McGraw-Hill

J. Millman - C.C. Halkias “Microelettronica” Ed. Boringhieri

Appunti degli anni precedenti (forniti in un CD assieme ad altro materiale: slidesadoperate per le lezioni, esercizi d’esame, software di simulazione circuitale, elenco di

domande per l’autovalutazione, …..)

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-4

Modalità d’esame

Prova scritta:

Sono proposti 4-5 esercizi numerici sull’intero programma. Scaduto il tempo fissato, sono proposte alcune domande di teoria.

Il voto totale è somma delle votazioni ottenute fra esercizi e teoria

Prova orale:

in genere è facoltativa, ma in alcuni casi è obbligatoria o fortemente consigliata

Tesina sulla progettazione e simulazione di un circuito assegnato a fine corso singolarmente ad ogni studente

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-5

Argomenti della prima parte del Corso:

- elementi di fisica dei semiconduttori (8 ore)- diodo a giunzione: caratteristiche e circuiti (14 ore)- BJT: caratteristiche e circuiti (18 ore) - MOSFET: caratteristiche e circuiti (10 ore)- simulazione di circuiti (4 ore)

25% del tempo dedicato ad esercitazioni

Nella seconda parte del corso sono previste alcune esercitazioni in laboratorio (Laboratorio MEDNET)

Propedeuticità non ufficiali: Fisica, Elettrotecnica

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-6

sensore di temperatura wireless con antenna integrata

Laboratorio di Elettronica MEDNET

2006 (tecnologia CMOS 800 nm)

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-7

2008 (tecnologia CMOS 350 nm)

Laboratorio di Elettronica MEDNET

sensore di temperatura wireless con antenna integrata

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-8

Linearità di f(T)

Frequency [MHz]

Vol

tage

[V]

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-9

ENIAC - Il primo calcolatore elettronico a valvole della storia (1946)

L=20 m

H>2,5 m

18.000 valvole

30 T

150 kW

80 caratteri

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-10

Il primo transistor della storia (1948) – Bell Labs

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-11

William Shockley John Bardeen Walter H. Brattain

Premio Nobel per la Fisica, 1956

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-12

Il primo circuito integrato della storia (1966) – MOTOROLA

5 transistor

oggi nel mondo si vendono ogni anno circa 1018 transistor

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-13

La Intel viene fondata nel 1968 da Gordon Moore e Bob Noyce, che avevano partecipato alla creazione della Fairchild Semicondictors

Entrambi avevano collaborato in precedenza con W. Schokley

Nel 1968 Moore aveva 39 anni e Noyce 41 anni

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-14

I primi successi arrivano nel 1970 con la 1103, 1 kbit DRAM. Il basso costo la rendono popolare fra i costruttori di mainframe

Alla fine del 1971 immettono sul mercato il 4004, il primo microprocessore della storia. Ha la stessa potenza di calcolo dell’ENIAC ma misura pochi cm2 e costa solo 200 $

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-15

1000 transistor1 MHz

Il 4004 viene utilizzato in calcolatrici senza pretese (Busycom)

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-16

Chi avesse acquistato una azione Intel nel 1971 a 23,50 $, si sarebbe trovato a possedere nel 1995 ben 152 azioni a 57 $ l’una

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-17

1978 – esce l’8086 su cui si basano i primi PC IBM

1980 – progetto ETHERNET (con Digital e Xerox)

1982 – esce l’80286

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-18

Dietro le grandi scoperte della Intel c’e’ anche il lavoro di Federico Faggin, nato a Vicenza nel 1941, e laureato in Ingegneria Elettronica a Padova

Dopo aver lavorato alla SGS (Agrate), nel 1971 passa alla Intel e partecipa in modo determinante allla realizzazione del 4004, del 8008 ed infine del celebre 8086

Nel 1974 Faggin ha creato una propria azienda, la Zilog, Inc., e ha progettato un altro importante processore noto con la sigla Z80

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-19

Legge di Moore (1965)

“… the number of transistors on a chip doubles about every two years”

grafico originale del 1965

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-20

Electronics, Volume 38, Number 8, April 19, 1965

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-21

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-22

5KW 18KW

1.5KW 500W

4004800880808085

8086286

386486

Pentium® proc

0.1

1

10

100

1000

10000

100000

1971 1974 1978 1985 1992 2000 2004 2008Year

Pow

er (W

atts

)

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-23

Wafer di silicio da 10”

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-24

Wafer di silicio da 10”

microchip

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-25

Perché bisogna fare microchip sempre più piccoli?

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-26

A causa di 7 difetti, la produttività è stata di 1 su 4

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-27

Nel secondo caso, a parità di difetti, la produttività èstata di 19 su 24

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-28

segnale: grandezza elettrica (v,i) le cui caratteristiche cambiano nel tempo. Alle variazioni nel tempo è associata una informazione.

Un segnale le cui caratteristiche non cambiano nel tempo non trasporta informazioni [p. es.: segnale sinu-soidale, Vasin(t + ), con Va, e costanti nel tempo].

Se invece Va(t), oppure (t), oppure (t), si ha trasporto di informazione (modulazione di ampiezza, di frequenza, di fase)

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-29

Quasi sempre opereremo su segnali sinusoidali con Va, e costanti nel tempo. Infatti i segnali sinusoidali sono importanti per un altro motivo:

un segnale qualsiasi può essere scomposto in una somma di infiniti ed opportuni segnali sinusoidali (serie di Fourier)

tfAtv ii

i 2sin1

in cui f1 è la frequenza fondamentale e f2= 2f1 , f3= 3f1 , ....

f (Hz)

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-30

campionamento di un segnale

Elettronica I - A.A. 2009/20010Ele-A-31

un caso particolare: il segnale binario