1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18...

6
1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale La non autosufficienza 38,3 40,6 44,9 37,5 40,9 Il dolore 30,3 31,5 30,8 27,5 30,2 La solitudine 10,3 14,9 14,4 23,2 15,7 La morte 21,1 13,0 9,9 11,8 13,2 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 FONTE: indagine Censis 2006

Transcript of 1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18...

Page 1: 1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.

1

Il fenomeno della non autosufficienza

COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA?

18 – 29 anni

30 – 44 anni

45 – 64 anni

65 anni e più

Totale

La non autosufficienza 38,3 40,6 44,9 37,5 40,9

Il dolore 30,3 31,5 30,8 27,5 30,2

La solitudine 10,3 14,9 14,4 23,2 15,7

La morte 21,1 13,0 9,9 11,8 13,2

TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

FONTE: indagine Censis 2006

Page 2: 1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.

2

STATOSTATO(tramite gettito fiscale a

livello nazionale)

STATOSTATO(tramite gettito fiscale a

livello nazionale)

REGIONIREGIONI(tramite gettito fiscale a

livello nazionale e regionale)

REGIONIREGIONI(tramite gettito fiscale a

livello nazionale e regionale)

Fondo Nazionale per la Non Fondo Nazionale per la Non AutosufficienzaAutosufficienza

Le risorse assegnate al «Fondo per le non autosufficienze» per gli anni 2008 e 2009, sono state pari rispettivamente

ad euro 300 e 400 milioni

Fondo Nazionale per la Non Fondo Nazionale per la Non AutosufficienzaAutosufficienza

Le risorse assegnate al «Fondo per le non autosufficienze» per gli anni 2008 e 2009, sono state pari rispettivamente

ad euro 300 e 400 milioni

QUOTA SANITARIAQUOTA SANITARIAOgni singola Regione provvede a

corrispondere alle strutture convenzionate pubbliche e private che accolgono non autosufficienti una parte

della retta (circa il 50%) denominata “quota sanitaria”

QUOTA SANITARIAQUOTA SANITARIAOgni singola Regione provvede a

corrispondere alle strutture convenzionate pubbliche e private che accolgono non autosufficienti una parte

della retta (circa il 50%) denominata “quota sanitaria”

Fondi Regionali per la Non Fondi Regionali per la Non

Autosufficienza / Altri interventiAutosufficienza / Altri interventi

A livello regionale vengono corrisposti i

principali finanziamenti: la maggior

parte delle Regioni si è dotata di fondi

regionali autonomi.

Fondi Regionali per la Non Fondi Regionali per la Non

Autosufficienza / Altri interventiAutosufficienza / Altri interventi

A livello regionale vengono corrisposti i

principali finanziamenti: la maggior

parte delle Regioni si è dotata di fondi

regionali autonomi.

QUOTA ALBERGHIERAQUOTA ALBERGHIERALa cosiddetta “quota alberghiera””

rimane a carico del ricoverato. Gli enti locali provvedono, tramite i servizi

sociali, a coprire in tutto od in parte le quote alberghiere dei soggetti più

deboli.

QUOTA ALBERGHIERAQUOTA ALBERGHIERALa cosiddetta “quota alberghiera””

rimane a carico del ricoverato. Gli enti locali provvedono, tramite i servizi

sociali, a coprire in tutto od in parte le quote alberghiere dei soggetti più

deboli.

PERSONA NON AUTOSUFFICIENTEPERSONA NON AUTOSUFFICIENTEPERSONA NON AUTOSUFFICIENTEPERSONA NON AUTOSUFFICIENTE

RETTA DI DEGENZA IN RSARETTA DI DEGENZA IN RSARETTA DI DEGENZA IN RSARETTA DI DEGENZA IN RSA

Finanziare i costi per la Long Term Care: intervento pubblico

REGIONEREGIONEREGIONEREGIONE

Page 3: 1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.

3

Polizza Tutela futuro: caratteristiche del prodotto

PAGAMENTO o il RIMBORSO DELLE SPESE indennizzabili fino alla concorrenza del massimale mensile indicato in polizza in relazione alla formula scelta

Inoltre offre i seguenti servizi aggiuntivi rappresentati da:

– SERVIZI DI TELEMEDICINA: ad es. card salvavita, cartella medica, misuratore di pressione

– SERVIZI DI ASSISTENZA SANITARIA: erogazione di prestazioni sanitarie d’urgenza legate alla non autosufficienza

PAGAMENTO o il RIMBORSO DELLE SPESE indennizzabili fino alla concorrenza del massimale mensile indicato in polizza in relazione alla formula scelta

Inoltre offre i seguenti servizi aggiuntivi rappresentati da:

– SERVIZI DI TELEMEDICINA: ad es. card salvavita, cartella medica, misuratore di pressione

– SERVIZI DI ASSISTENZA SANITARIA: erogazione di prestazioni sanitarie d’urgenza legate alla non autosufficienza

La polizza copre le SPESE CAUSATE DALLA NON AUTOSUFFICIENZA

derivante da malattia o infortunio

Page 4: 1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.

4

Il prodotto offre la possibilità di scegliere tra quattro formule che prevedono le medesime garanzie ma che variano nel massimale mensile garantito all’assicurato nel momento in cui diventerà non autosufficiente:

Il prodotto offre la possibilità di scegliere tra quattro formule che prevedono le medesime garanzie ma che variano nel massimale mensile garantito all’assicurato nel momento in cui diventerà non autosufficiente:

Polizza Tutela futuro: prestazioni oggetto dell’assicurazione

FORMULA BASE:

Massimale: €. 1.200*

FORMULA BASE:

Massimale: €. 1.200*

FORMULA EXTRA:

Massimale: €. 3.700*

FORMULA EXTRA:

Massimale: €. 3.700*

FORMULA PLUS:

Massimale: €. 3.000*

FORMULA PLUS:

Massimale: €. 3.000*

FORMULA MEDIUM:

Massimale: €. 2.100*

FORMULA MEDIUM:

Massimale: €. 2.100*

FONDAZIONE OICFONDAZIONE OIC E STRUTTUREE STRUTTURE

CONVENZIONATECONVENZIONATE

Pagamento diretto delle spese alla struttura convenzionata fino al tetto del massimale previsto dalla formula scelta.

FONDAZIONE OICFONDAZIONE OIC E STRUTTUREE STRUTTURE

CONVENZIONATECONVENZIONATE

Pagamento diretto delle spese alla struttura convenzionata fino al tetto del massimale previsto dalla formula scelta.

ALTRE STRUTTUREALTRE STRUTTURENON CONVENZIONATENON CONVENZIONATE

Rimborso dell’80% delle spese all’assicurato fino al tetto del massimale previsto dalla formula scelta.

ALTRE STRUTTUREALTRE STRUTTURENON CONVENZIONATENON CONVENZIONATE

Rimborso dell’80% delle spese all’assicurato fino al tetto del massimale previsto dalla formula scelta.

ASSISTENZAASSISTENZADOMICILIAREDOMICILIARE

Rimborso del 70% delle spese all’assicurato fino al tetto del massimale previsto dalla formula scelta.

ASSISTENZAASSISTENZADOMICILIAREDOMICILIARE

Rimborso del 70% delle spese all’assicurato fino al tetto del massimale previsto dalla formula scelta.

* Gli importi di spesa maggiori del tetto massimo garantito restano a carico dell’assicurato.

Il premio di polizza varia in funzione: della FORMULAFORMULA, dell’ ETAETA’ (al momento della sottoscrizione) e del SESSOSESSO dell’assicurato.

Page 5: 1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.

5

Conclusioni: peculiarità del prodotto “Tutela Futuro”

Polizza esclusivamente legata all’evento della non autosufficienza

L’assicurato può usufruire di una vera assistenza fornita da strutture di elevato standing come la “Fondazione Opera Immacolata Concezione” e le sue sedi dislocate nel territorio veneto

Il prodotto prevede formule diverse con livelli crescenti di prestazione

E’ prevista comunque la garanzia di una prestazione ancorché ridotta qualora dopo dieci anni il contraente decidesse di non corrispondere più alcun premio o di pagare premi inferiori a quelli risultanti dalla tariffa

E’ prevista, previa accettazione di Eurizon Tutela, la possibilità di variare la formula nel corso del contratto

Più bassa è l’età d’ingresso più basso sarà il premio da versare

Polizza esclusivamente legata all’evento della non autosufficienza

L’assicurato può usufruire di una vera assistenza fornita da strutture di elevato standing come la “Fondazione Opera Immacolata Concezione” e le sue sedi dislocate nel territorio veneto

Il prodotto prevede formule diverse con livelli crescenti di prestazione

E’ prevista comunque la garanzia di una prestazione ancorché ridotta qualora dopo dieci anni il contraente decidesse di non corrispondere più alcun premio o di pagare premi inferiori a quelli risultanti dalla tariffa

E’ prevista, previa accettazione di Eurizon Tutela, la possibilità di variare la formula nel corso del contratto

Più bassa è l’età d’ingresso più basso sarà il premio da versare

Page 6: 1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.

6

Formula Extra – “OIC – Regione Veneto – CR del Veneto”

Con l’acquisto della Formula ExtraFormula Extra si acquisiscono ulteriori e più completi benefici dovuti alla possibilità di essere garantiti di ogni onere ed incombenza, con un duplice vantaggio, privato e pubblico:

– per il singoloper il singolo:

1) Diritto di scelta (scelgo io la residenza OIC dove andare)

2) Non devo attendere che si liberi un posto letto convenzionato col Sistema

Sanitario (le liste di attesa possono anche prolungarsi per anni) e pertanto

accedere all’assistenza nel momento in cui si verifica la non autosufficienza;

3) non devo provvedere ad incombenze amministrativo/burocratiche per effetto

della convenzione EURIZON - OIC

– per l’ente pubblicoper l’ente pubblico: sfoltire le liste di attesa, risparmiare le “quote sanitarie” delle

persone che sono garantite dalla polizza Tutela Futuro, rinunciando alla domanda di

essere assegnatari di una quota di rilievo sanitario

Gli sportelli della Cassa di Risparmio del Veneto sono a disposizione sul territorio per informazioni e servizi.

Si contribuisce in questo modo a creare un circolo virtuoso nel quale l’assistenza privata collabora, integra e funge da ausilio per l’assistenza pubblica, alleggerendo gli oneri per le finanze delle Regioni.

Con l’acquisto della Formula ExtraFormula Extra si acquisiscono ulteriori e più completi benefici dovuti alla possibilità di essere garantiti di ogni onere ed incombenza, con un duplice vantaggio, privato e pubblico:

– per il singoloper il singolo:

1) Diritto di scelta (scelgo io la residenza OIC dove andare)

2) Non devo attendere che si liberi un posto letto convenzionato col Sistema

Sanitario (le liste di attesa possono anche prolungarsi per anni) e pertanto

accedere all’assistenza nel momento in cui si verifica la non autosufficienza;

3) non devo provvedere ad incombenze amministrativo/burocratiche per effetto

della convenzione EURIZON - OIC

– per l’ente pubblicoper l’ente pubblico: sfoltire le liste di attesa, risparmiare le “quote sanitarie” delle

persone che sono garantite dalla polizza Tutela Futuro, rinunciando alla domanda di

essere assegnatari di una quota di rilievo sanitario

Gli sportelli della Cassa di Risparmio del Veneto sono a disposizione sul territorio per informazioni e servizi.

Si contribuisce in questo modo a creare un circolo virtuoso nel quale l’assistenza privata collabora, integra e funge da ausilio per l’assistenza pubblica, alleggerendo gli oneri per le finanze delle Regioni.