1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea...

11
1 I ricercatori INFN nell’Università • La Convenzione Università - INFN • La Didattica • Tesi di Laurea • Dottorato di Ricerca • Fondi universitari Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Enrico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti Locali dei Ricercatori INFN Dicembre 2004

Transcript of 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea...

Page 1: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

1

I ricercatori INFN nell’Università

• La Convenzione Università - INFN

• La Didattica

• Tesi di Laurea

• Dottorato di Ricerca

• Fondi universitari

Sondaggio a cura di

Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Enrico Vigezzi

Assemblea dei Rappresentanti Locali dei Ricercatori INFN

Dicembre 2004

Page 2: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

2

La convenzione Università - INFN

• Strumento di “dialogo” tra le due istituzioni.

• Diritti agli associati …• … ma anche ai ricer-

catori INFN• Importanti modifiche dal

2002

L'attuale convenzione con l'Universita' e' stata stipulata

Dopo il 200275%

Prima del 200220%

nr5%

Page 3: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

3

Le tesi di LaureaI Ricercatori INFN possono essere

Relatori60%

Correlatori35%nr

5%

In seduta di Laurea i relatori

votano84%

non votano8%

nr8%

• Ruolo acquisito• Migliorato negli anni

La consuetudine di essere relatore o correlatore e' diffusa?

si92%

no8%

nr0%

Page 4: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

4

La partecipazione al Dottorato

• Migliorata negli anni ma bassa rispetto alle potenzialità dei ricercatori INFN

• Discrepanza tra “potere” e “fare”

La consuetudine di essere membro nelle commissioni di ammissione o nelle commissioni d'esame finale e'

diffusa?

Si55%

No35%

nr10%

Estratto art. 10 della Bozza di convenzione“Il personale di ricerca dell’INFN … può far parte delle commissioni per gli esami di profitto e conclusivi dei corsi di studio, di specializzazione e di dottorato di ricerca. … nonché delle commissioni di ammissione al dottorato …”

Page 5: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

5

La didatticaGli incarichi sono ...

Gratuiti50%

anche retribuiti

40%nr

10%

Quando c'e' carenza di personale docente, l'Universita' si rivolge ai ricercatori INFN?

Si55% Non sempre

20%

nr25%

• Canale aperto e ampio.• Circa metà degli incarichi

e’ retribuito

Ci sono stati Prof. a contratto negli ultimi 2 anni?

Si75%

No15%

nr10%

Page 6: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

6

Gli Organi UniversitariI ricercatori INFN hanno rappresentanti nel Consiglio

di Dipartimento?

Si35%

No60%

nr5%

• Scarsa presenza in Consiglio. di Dip.• Ruolo marginale nell’impiego dei fondi

universitari da parte dei ricercatori INFN

Trovate agevole accedere ai fondi Universitari?

Si55% No

25%

nr20%

Page 7: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

7

Riassunto: i ‘diritti medi’

Laurea

Punti: 1-3

Correlatore relatore consuetudine diffusa

Dottorato

Punti: 1-2

Tutor o commissario d’esame

Consuetudine diffusa

Didattica

Punti 1-3

Prof a contratto recenti

Incarichi retribuiti

L’università’ attinge sempre dall’INFN

Organi

Punti: 1

Presenza nel CD

Ad ogni area tematica viene assegnato un punteggio a seconda delle risposte positive nelle varie domande. Il punteggio esprime il grado di partecipazione.

Page 8: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

8

• Realtà variegata• Indice basso per alcune strutture

012345678

Bar

iB

olog

na

Cag

liari

Cat

ania

Fer

rara

Fire

nze

Gen

ova

Mila

no S

Mila

no B

Nap

oli

Pad

ova

Pav

ia

Per

ugia

Pis

a

Rom

a I

Rom

a II

Rom

a II

I

Tor

ino

Trie

ste

Diritti Medi per Struttura

Laurea Dottorato Didattica C.D.

Page 9: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

9

Dati approssimativi riferiti al periodo 1995-2004

Migrazioni INFN - Universita'

-8

-6

-4

-2

0

2

4

Ba

ri

Bo

log

na

Ca

glia

ri

Ca

tan

ia

Fe

rra

ra

Fir

en

ze

Ge

no

va

Le

cc

e

Mila

no

S

Mila

no

B

Na

po

li

Pa

do

va

Pa

via

Pe

rug

ia

Pis

a

Ro

ma

I

Ro

ma

II

Ro

ma

III

To

rin

o

Tri

es

te

LN

F

LN

L

LN

S

verso Universita' verso INFN

Page 10: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

10

La situazione dei Laboratori

• Contatti con più università• Diffusa attività nelle Tesi di Laurea e di

Dottorato attraverso gli esperimenti ‘locali’• Modesta attività didattica• Vocazione per la divulgazione

• Realtà diversa dalle Sezioni• Opportuno approfondire l’indagine

Page 11: 1 I ricercatori INFN nellUniversità La Convenzione Università - INFN La Didattica Tesi di Laurea Dottorato di Ricerca Fondi universitari Sondaggio a cura.

11

Alcune osservazioni finali(da ridiscutere)

• Buon coinvolgimento nelle tesi di laurea• La partecipazione al Dottorato e’ modesta• Possibilità di svolgere attività didattica ma varie

modalità (corsi ordinari, specialistici, integrativi)• In alcune sedi interazione con l’Università e’

sfavorita• Scarsa rappresentanza negli organi Universitari• Ruolo marginale nei progetti cofinanziati