1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze...

11
1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove nello spazio compiendo contemporaneamente due movimenti: 1. rotazione 2. rivoluzione

Transcript of 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze...

Page 1: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

1

I MOTI DELLA TERRAStudiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag

40 41 42 43 44 45)La Terra si muove nello spazio compiendo contemporaneamente

due movimenti:

1. rotazione

2. rivoluzione

Page 2: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

2

Moto di rotazione

• La Terra ruota su se stessa ( intorno ad un asse che congiunge i due Poli , chiamato asse terrestre )da Ovest verso Est, cioè in senso inverso al movimento che il Sole sembra compiere nel cielo dall’alba al tramonto

• Durata del moto di rotazione (giorno): 24 ore• Conseguenze del moto di rotazione: • 1. alternarsi del dì e della notte• 2. forma della Terra: schiacciata ai Poli e rigonfia all’Equatore

Page 3: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

3

Alternarsi del dì e della notte (parte prima)

• Definizione di dì: è il periodo di luce• Definizione di notte: è il periodo di oscurità• Definizione di giorno: è l’insieme del dì e della notte e cioè il periodo

dell’intera rotazione• In campo astronomico, quindi, il termine “giorno” ha un significato

diverso rispetto a quello che ha nel linguaggio quotidiano. La Terra, girando su se stessa espone , in alternanza, prima una metà e poi l’altra metà della propria superficie, all’illuminazione solare

• La circonferenza immaginaria che separa la parte illuminata della Terra dalla zona in ombra si chiama circolo di illuminazione

• Se la Terra non ruotasse intorno al proprio asse, metà della sua superficie sarebbe sempre nell’oscurità e avrebbe una temperatura glaciale, l’altra metà , invece, sarebbe sempre esposta al calore del Sole e avrebbe una temperatura molto elevata

Page 4: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

4

Alternarsi del dì e della notte (parte seconda- il fenomeno dei

crepuscoli-)• Il passaggio fra dì e notte non avviene in maniera improvvisa• I periodi di luce e di buio sono infatti separati da intervalli nei quali il

cielo è parzialmente illuminato prima del sorgere del Sole e dopo il suo tramonto. Questi due periodi si chiamano crepuscoli

• Nel linguaggio comune, si usa il termine crepuscolo solo per la sera, mentre nel linguaggio astronomico si usa anche per il mattino

• Il passaggio dal dì a notte è graduale a causa della presenza dell’atmosfera: essa devia i raggi, in modo tale essi investano una piccola porzione di superficie terrestre che si trova oltre il circolo d’illuminazione, illuminandola (vedi figura della slide successiva)

• La durata dei crepuscoli dipende dalla latitudine: maggiore è questa coordinata geografica, maggiore è la durata del crepuscolo

Page 5: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

5

Formazione dei crepuscoli

Page 6: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

6

Forma della Terra vedi anche pag T 8 e T9

• La Terra è schiacciata ai Poli e rigonfia all’Equatore, a causa della forza centrifuga dovuta alla rotazione.

• La forza centrifuga è una forza la cui direzione è perpendicolare all’asse terrestre; il suo valore, massimo all’Equatore, decresce andando verso i Poli dove diventa uguale a zero

• L’intensità della forza centrifuga è proporzionale alla lunghezza delle frecce

Page 7: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

7

Moto di rivoluzione

• La Terra ruota, in senso antiorario, intorno al Sole lungo un’orbita che ha la forma di un’ellisse; quindi la distanza fra la Terra ed il Sole varia; il punto, dell’orbita, in cui la Terra si trova alla massima distanza dal Sole è detta afelio, il punto in cui si trova alla minima distanza è detto perielio. La distanza media fra Terra e Sole è di circa 149 600 000km

• Durata del moto di rivoluzione (anno): 365 giorni 5 ore 48 minuti e 46 secondi

• Anno bisestile: ha la durata di 366 giorni; in ogni anno ci sono circa 6 ore eccedenti i 365 giorni (5 ore 48 minuti e 46 secondi); queste 6 ore eccedenti non sono considerate per 3 anni e poi utilizzate nell’anno successivo detto bisestile (6 ore x 4 = 24 ore = 1 giorno in più)

Page 8: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

8

Conseguenze del moto di rivoluzione e dell’ inclinazione dell’asse terrestre di 66° e 33’ sul piano dell’orbita……

• ………………..È l’alternarsi delle stagioni• Per ogni luogo della Terra (Equatore escluso), la durata del dì e

della notte cambia nell’arco dell’anno• All’Equatore, il periodo di luce e quello di buio durano sempre 12

ore ciascuno• Il fenomeno per cui la durata del dì e della notte variano durante

l’anno determina la variazione del riscaldamento della superficie terrestre

• - dì lungo notte breve estate• - dì breve notte lunga inverno• - dì e notte più o meno della stessa durata primavera ed autunno

Page 9: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

9

Equinozi e solstizi

• Ci son 4 giorni dell’anno in cui si verifica l’inizio di una stagione:

• - equinozio di primavera• - solstizio d’estate• - equinozio d’autunno• - solstizio d’inverno• In ciascuno di questi 4 giorni la Terra si trova in una particolare

posizione lungo l’orbita.• Questa posizione determina: • 1. la posizione del circolo d’illuminazione da cui dipende la durata

del dì e della notte in ogni luogo della Terra• 2. posizione del Polo Nord (o Sud) rispetto al Sole da cui dipende il

riscaldamento della superficie terrestre

Page 10: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

10

Equinozi e solstizi

• Sono i giorni dell’anno in cui iniziano le stagioni• Di ciascuno di essi devi sapere:• -data• - posizione del circolo d’illuminazione rispetto ai paralleli (la quale

determina la durata del dì e della notte di ogni luogo)• - posizione dei due Poli rispetto al Sole• - posizione lungo l’orbita (rispetto al perielio e all’afelio)• Nei due emisferi, i mesi dell’anno sono gli stessi, mentre le stagioni

sono invertite: il primo mese dell’anno è gennaio per entrambi gli emisferi; per gli abitanti che vivono a Nord dell’Equatore gennaio è un mese invernale, per gli altri è un mese estivo

Page 11: 1 I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sul libro di geografia (pag 20) e sul libro di Scienze della Terra (pag 40 41 42 43 44 45) La Terra si muove.

11

La Terra si trova in perielio nel mese di gennaio e in afelio nel mese di luglio

• Quindi la distanza della Terra dal Sole non influenza il riscaldamento della superficie terrestre