1. Dire Dio

18
Introduzione alla flosofa del linguaggio p. Gaetano Piccolo sj

Transcript of 1. Dire Dio

Page 1: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 1/18

Introduzionealla

flosofa del linguaggp. Gaetano Piccolo sj

Page 2: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 2/18

P. Ricouer – E. Jungel, Dire

Dio. Per un’ermeneutica delinguaggio religioso, G.Grampa (ed.), Queriniana,

rescia !""#$. Abitare la questione

Page 3: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 3/18

Il linguaggio ci interessa – per esem– per la %uestione dell&interpretazio

 'eoria dell&interpretazione di Ricoeur &esperienza umana * dotata di senso.

Interpretazione soggetto – realt+.

Punto di ista fnitosulla totalit+

confitto

Page 4: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 4/18

 'ra le -orme del discorso

Il /I'0 1ome il sim2olo, si o3re a noi per -arci pensare.

Il mito non si oppone al logos.

P. Ricoeur (1913-2005)Dalla enomenologia (e

dall’esistenialismo) alla!loso!a del linguaggio

 'emi come il male ela colpa ric4iedono

un linguaggiometa-orico

Page 5: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 5/18

Ricoeur l&ermeneutica non * solo ricerca di signifcelati, ma teoria del discorso e del testo.

Ricoeur

5ar parlare il testo dellaParola di 6io.

Rimane il alore

oggettio del testo. 7 necessario passare

attraerso il sensooggettiamente presentenel testo.

ultmann

5ar parlare il testo de

Parola di 6io. Rifuta l&oggettiit+ d

eenti soterici.

Page 6: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 6/18

1on-ronto con lo 8trutturalismo

o strutturalismo interpreta l&intera realt+ come sisdi segni.

1- 5erdinand 6e 8aussure (9:#;<9=9>)

Priilegiare la langue rispetto alla parole.

&analisi linguistica si costituisce in sistema e ieneseparata dall&atto del dire.

Prospettia sincronica.

?ella lingua esistono solo di3erenze.

?@ re-erenza, n@ soggetto.

Page 7: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 7/18

Ricouer

a semiologia dee lasciare il posto alla semantica. 1- 5rege, Sinn und Bedeutung.

Il linguaggio non * riduci2ile a -unzione logica (c-

Aittgenstein e Bustin).

Il pro2lema del linguaggio a a3rontato con una teopoetica o del linguaggio sim2olico.

Page 8: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 8/18

Bl centro di %uesta teoria c&* lameta-ora

La metafora viva. ?on piC solo un a22ellimento, ma una -unzione

euristica.

6efnizione a meta-ora * la fgura retorica c4econsente di sostituire un termine fgurato a un term

letterale, in -orza di un rapporto di similitudine. a meta-ora non appartiene alla parola, ma alla -ras

" un enomeno di #redicaione.

$olo gli enunciati #ossono essere metaoric

Page 9: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 9/18

5unzione della meta-ora

1reare un senso nuoo, mediante un non senso.  'ras-ormare un&a3ermazione contraddittoria in una

contraddizione signifcatia.

a meta-ora * creatia, poietica.

Ridescrie la realt+, creando %ualcosa di nuoo,producendo nuoi campi semantici.

Page 10: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 10/18

Intermezzo Posizione e funzione demetafora nel linguaggio biblico.

a meta-ora non esiste in se stessa, ma solo all&intedell&interpretazione.

D&interpretazione meta-orica presupponel&interpretazione letterale c4e distrugge se stessa.&interpretazione meta-orica consiste nel tras-ormauna contraddizione assurda in una contraddizione r

di senso. Questa tras-ormazione sottopone la parola ad una

specie di torsione. 1ostringiamo la parola ad ac%uun nuoo signifcato.

Page 11: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 11/18

Ritorno alla descrizione generale deteoria del linguaggio di Ricoeur

Il linguaggio meta-orico determina un modo dierso di mettrelazione alla realt+. 1- Creativity in Language.

Quando Ricoeur parla di poesia non intende il parlare in erla poi*sis, cio* l&esperienza di essere creati attraerso illinguaggio.

Il linguaggio poetico non * senza re-erenza.

/ondo non comprende solo le re-erenze descrittie e ostenma anc4e %uelle proprie della poetica. 7 l&orizzonte di tutte mie interrogazioni daanti alla realt+.

Page 12: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 12/18

Primo saggio rmeneutica !loso!caed ermeneutica teologica.

La metafora viva (9=;#) segna il passaggio di Ricoealla flosofa del linguaggio.

?ozione centrale il testo.

D7 %uindi il rapporto tra l&essere<testo del discorso el&arte di interpretare c4e sar+ oggetto della mia rice

1iF c4e propongo non *, propriamente parlando, unermeneutica del testo, ma una ermeneutica a #adalla #ro%lematica del testo.

Page 13: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 13/18

9. 6alla parola alla scrittura

Cosa avviene quando si passa dal discorso allscrittura?

Il discorso * un atto, un e&ento.

Il discorso si connette all&atto di un soggetto c4e sesprime in esso e nel contempo si comunica ad un

a struttura del discorso * la rase. Essa si -onda suun&unica operazione, la #redicaione.

Enigma del discorso struttura atto – oggetto enunciazione ed enunciato discorso e contenutoproposizionale.

Page 14: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 14/18

Il passaggio alla scrittura

?on * solo fssazione, come potre22e apparire. DInnanzitutto la scrittura rende il testo autonomo nei con-ront

dell&intenzione dell&autore. 1iF c4e il testo signifca non coincidcon ciF c4e l&autore 4a oluto dire. Hautonomia semantica

&autonomia del testo sere a sottrarlo all&orizzonte intenzionafnito del suo autore. DIn altre parole, grazie alla scrittura, il mdel testo puF -ar esplodere il mondo dell&autore.

In un nuoo contesto socio<culturale, il testo ienericontestualizzato, dopo essere stato decontestualizzato. 1- illeggere.

6i3erenza tra interlocutore del dialogo e pu22lico c4e ricee utesto scritto. /anca la situazione dialogica.

Page 15: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 15/18

Butonomia del testo

a scrittura determina l&emancipazione del testo scnei con-ronti della situazione dialogica.

&autonomia del testo * costitutia del -enomeno detesto come scrittura ed * la condizionedell&interpretazione.

Page 16: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 16/18

!. a struttura dell&opera

Kn testo * un discorso scritto in -orma di un&opera. Per opera si intende

'na seuena #i lunga della rase* +m#lica una codi!caione (genere

letterario)* Ric,iede uno stile.

DB mio aiso, l&ermeneutica resta l&arte di discernediscorso nell&opera.

Page 17: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 17/18

>. Il mondo dell&opera

1on la scrittura la situazione comune, c4e * presennel discorso orale, iene meno. Liene meno la re-erostensia propria del discorso orale.

Emerge una re-erenza di secondo liello.

?on andiamo a cercare %uello c4e sta dietro al test

ma esplicitiamo %uello c4e sta davanti al testo c"isono io c"e sto davanti a questo testoM

Page 18: 1. Dire Dio

8/16/2019 1. Dire Dio

http://slidepdf.com/reader/full/1-dire-dio 18/18

$. 1omprendersi daanti all&opera

Il testo * una mediazione attraerso la %uale noicomprendiamo noi stessi.

Emerge la soggettiit+ del lettore.

Il lettore si appropria di %uello c4e il testo gli riela