1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio...

17
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata 25 ottobre 2006

Transcript of 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio...

Page 1: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

1

Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di

Torino

III modulo – prima giornata

25 ottobre 2006

Page 2: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

2

I risultati dell’esercitazione del 13 aprile

“I rischi e le opportunità del processo di costruzione del PdZ”

Page 3: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

3

LA SCELTA DELL’APPROCCIO PROGRAMMATORIO

VERSO I CONTENUTI DELLE

POLITICHE

VERSO LO SVILUPPO DELLA

GOVERNANCE

PRESCRITTIVOdefinizione di

azioni, consolidamento razionalizzazion

e del sistema

Definizione \ spartizione di

ruoli, compiti e funzioni fra gli

attori in campo (chi fa che cosa)

INCREMENTALEPromozione di

sperimentazione, sviluppo,

innovazione, rischio di non consolidare

Promozione di partecipazione, spontaneismo,

possibile autoreferenzialit

à

ORIENTAMENTO DEL PDZ

M

O

D

E

L

L

O

Page 4: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

4

I diversi approcci programmatoriRISORSE• Razionalizzare l’esistente

(rivoli)

• Grande flessibilità (orbassano)

• Senso di strutturazione e consolidamento del piano (val di susa)

RISCHI• Perdita di possibilità di

sviluppo e innovazione emerse dai tavoli (rivoli)

• Grande flessibilità (orbassano)

• Alla fine si sente di “aver fatto il compito” e sottovalutato il processo (val di susa) Non seguire le trasformazioni successive alla stesura del Pdz (val di susa)

Page 5: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

5

I diversi approcci programmatoriRISORSE

• Opportunità di confronto fra le risorse (collegno, grugliasco)

• Si è riusciti a fare programmazione integrando le risorse esistenti (Val sangone)

• Razionalizzare l’esistente e ridurre le sovrapposizioni fra i servizi del territorio (settimo)

RISCHI

• Che si rimanga solo sul piano delle risorse senza una vera e propria costruzione di politiche (collegno grugliasco)

• Ci si incaglia sulla scarsità delle risorse disponibili (val sangone)

• Rischio di smarrire le motivazioni della associazioni e dei soggetti della governance (settimo)

• Rischio che il percorso di pianificazione (troppo lungo) renda precocemente obsolete le azioni del PDZ (settimo)

Page 6: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

6

I diversi approcci programmatoriRISORSE• Fatto un lavoro di

consolidamento e conoscenza di tutti i servizi del territorio (pinerolo, val pellice, val chisone)

• Sono stati definiti dei percorsi condivisi e mediati (Chivasso)

• Rafforzamento delle relazioni (Cuorgnè , Caluso e Ciriè)

• Si stanno valorizzando le risorse esistenti e si sono mobilitate le esperienze presenti (Gassino)

RISCHI• Poca flessibilità e lavoro

limitato all’esistente, pdz più un punto di arrivo che di sviluppo a causa della scarsità di risorse (pinerolo, val pellice, val chisne)

• Autorefernzialità del piano poco permeabile al mutare dei cambiamenti (immobilità) (chivasso)

• Disinvestimento (inquietudine e cedimento del terzo settore per le incoerenze della parte politica) (Cuorgnè , Caluso e Ciriè)

• Rischio che i soggetti partecipanti rimangano legati alle proprie rappresentazioni e non si costruisca una identità collettiva di PDZ (Gassino)

Page 7: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

7

I diversi approcci programmatori

RISORSE

• E’ probabile che a seguito del piano migliorino le risposte ai cittadini fornite dai servizi (Ivrea)

RISCHI

• Privato sociale: ruolo poco chiaro e feedback negativi, difficoltà ad assumersi responsabilità programmatorie, ruolo sindacale non chiaro – tentazione politica di tagliare fuori i “tavoli” (Ivrea)

Page 8: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

8

TIPI DI VALUTAZIONE

La valutazione realizzata coinvolgendo un n. significativo

di attori implicati nella realizzazione di un servizio, che contribuiscono alla formulazione di giudizi e se ne assumono la

responsabilità rispetto alla realizzazione degli interventi

successivi

VALUTAZIONE PARTECIPATA

VALUTAZIONE PARTECIPATA

Page 9: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

9

Non basta però mettere le persone attorno a un tavolo, con un comune obiettivo valutativo,

perché magicamente si producano le condizioni per una buona valutazione.

E’ necessario che chi si assume la responsabilità di conduzione di tali processi svolga

un’attenta ed equilibrata funzione di regia che, accanto alle competenze tecniche affianchi

anche le capacità di gestione dei gruppi, le sensibilità contrattuali, le capacità di integrare

punti di vista e competenze diverse.

Page 10: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

10

ATTENZIONI METODOLOGICHE

Principio di autovalutazione

ogni soggetto interessato dalla valutazione è responsabile e

primo utilizzatore della propria valutazione

Page 11: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

11

ATTENZIONI METODOLOGICHE

Principio dei diversi livelli di valutazione

il processo di valutazione interessa tutti i livelli istitu-

zionali coinvolti nell’ erogazione di un intervento

Page 12: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

12

ATTENZIONI METODOLOGICHE

Principio di non autoreferenzialita'

per quanto possibile la valutazione deve essere basata

su riscontri oggettivi e comunque esterni al soggetto

valutatore

Page 13: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

13

ATTENZIONI METODOLOGICHE

Principio di confrontabilità:

le valutazioni devono essere condotte sulla base di criteri di giudizio e metodi omogenei e permettere

confronti nel corso del tempo, anche fra più esperienze.

Page 14: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

14

ATTENZIONI METODOLOGICHE

Principio di trasparenza:

le valutazioni devono essere condotte sulla base di criteri di trasparenza ovvero attraverso attività chiare, esplicite e

documentate per i diversi livelli e soggetti coinvolti

(chi ha diritto di sapere)

Page 15: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

15

A B

V

E C D

SCHEMA dei "tasselli" Tratto da uno spunto di G. Mazzoli -

Studio APS Milano

Page 16: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

16

SCHEMA DELLA "TENSIONE DEL VALUTATORE" tratto da Francis Alfoldi "l'evaluation en protection de l'enfance -

Théorie et méthode" Dunod 1999 paris - pg 113

Oggettività

Soggettività

Page 17: 1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.

17

I passaggi principali: il disegno della valutazione

1. Individuazione della finalità della valutazione

2. Identificazione delle dimensioni di valutazione

3. Identificazione dei criteri

4. Identificazione degli indicatori

5. Identificazione degli Strumenti e delle Fonti informative

6. Rilevazione sul campo

7. Valutazione vera e propria (espressione di un giudizio) e identificazione degli obiettivi di miglioramento

8. Individuazione delle strategie di miglioramento

9. Restituzione dei risultati della valutazione agli stakeholders