1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base...

16
1 Corso di Elementi di Informatica

Transcript of 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base...

Page 1: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

1

Corso di Elementi di Informatica

Page 2: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

2

Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base

Finalità

Page 3: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

3

Hardware e Software

Hardware• Le parti fisiche di un computer• Tastiera, schermo, collegamenti, circuiti Software• Dati e programmi• Un programma è una serie di istruzioni

Un computer comprende sia l’hardware che il softwareL’uno non ha senso senza l’altro

Page 4: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

4

La CPU e la Memoria Principale

CentralProcessing

Unit

Memoria Principale

il “motore”principale

di un elaboratore

Area primaria diarchiviazion

e deiprogrammi e dei dati

in uso attivoRAM

Page 5: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

5

Dispositivi di memoria secondaria

CentralProcessing

Unit

Memoria Principale

Le informazioni nellamemoria secondaria

sonotrasferite in memoria

principale quandonecessario

Hard DiskHard diskFloppy diskDischi ZIPCD riscrivibiliNastri

Hard Disk

Floppy Disk

Page 6: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

6

Dispositivi di Input e Output (I/O)

CentralProcessing

Unit

Memoria Principale

I dispositivi di I/Oservono per

l’interazione con l’utente

SchermoTastieraMouseScannerPenna ottica

Hard Disk

Floppy Disk

Schermo

Tastiera

Page 7: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

7

Categorie del software

Sistema Operativo• controlla tutte le attività della macchina• Fornisce l’interfaccia con l’utente• Gestisce le risorse del computer come la CPU e la memoria• Windows 98, Windows NT, Unix, Linux, Mac OSProgrammi applicativi Termine generico per riferirsi a programmi qualsiasi

Gran parte degli attuali sistemi operativi possiedonouna interfaccia grafica o Graphical User Interface(GUI)

Page 8: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

8

Gestione della memoria secondaria

Fatta dal modulo del SO detto file system, che si occupa di: Associare un nome di file ad una parte

dello spazio di memoria Fornire metodi per accedere ai file Rendere trasparente la struttura fisica

della memoria

Page 9: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

9

File

Unica unita’ logica di informazione usata dal SO

Tutti i dati vengono suddivisi in file

I file vengono memorizzati nelle memorie di massa

Page 10: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

10

Organizzazione dei file

Organizzazione gerarchicaSolo logicamente, nessuna

relazione con la posizione fisica sulle memorie di massa

Directory: gruppo di file e altre directory

Page 11: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

11

Desktop-Primi passi

Procedura di avvio e spegnimento

Impostazioni del desktop (data e ora, livello audio, sfondo, risoluzione video, salvaschermo)

Page 12: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

12

Icone e Finestre

Icone fondamentali (risorse del computer, risorse di rete, cestino, …)

Elementi costitutivi finestre (barra del titolo, barra degli strumenti, barra dei menù, barre di scorrimento)

Tipi di finestre (cartelle, programmi)

Page 13: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

13

Comandi di Windows

Menù a tendine Menù speciale (t. D. Mouse) Menù avvio

Icone Singolo click t. S. Mouse (selezione) Doppio click t. S. Mouse (apertura)

• Su file di dati: apre applicazione + documento selezionato

• Su file programma: apre applicazione + documento vuoto• Su cartella: apre la cartella

Pulsanti

Comandi tastiera (^X, ^C, ^V, alt+f4,…)

Page 14: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

14

Comandi di Windows

Menù avvio Programmi installati

• Software di base (calcolatrice, …)• Applicativi (word, excel, …)

Impostazioni Trova files o cartelle Shutdown sistema Guida in linea

Comandi gestione finestre Spostamento finestra trascinamento barra del titolo Ridimensionamento finestra trascinamento bordi

Page 15: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

15

Comandi di Windows

Comandi tipici finestre cartella Menù file

• Nuovo• Apri• Chiudi

Comandi tipici finestre programma Menù file

• apri/nuovo• Salva/salva con nome• Chiudi/esci

Page 16: 1 Corso di Elementi di Informatica. 2 Acquisizione di una prima alfabetizzazione informatica di base Finalità

16

File System

Comandi agenti su file e/o cartelle Creazione/cancellazione Rinominazione Copiatura o duplicazione Spostamento Trascinamento semplice o con CTRL Taglia-copia-incolla Selezione multipla (Shift o Ctrl)