1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della...

14
1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dell’offerta I Semestre a.a 2005-06

Transcript of 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della...

Page 1: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

1

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

4° parteDocente Prof. GIOIA

Elasticità e beni La reattività della domanda e dell’offerta

I Semestre a.a 2005-06

Page 2: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Elasticità della domanda

Molto spesso siamo interessati a conoscere la sensibilità con cui le vendite crescono o diminuiscono in relazione a un cambiamento di prezzo

– Diverse reazioni: un incremento del prezzo del 30% dei mandarini può far diminuire

la domanda del 70% Un incremento del prezzo del 50% della benzina può far diminuire

la domanda del 10%

– Nel primo caso si dice che la domanda è elastica, nel secondo caso che è rigida

Page 3: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Le cause dell’elasticità

La domanda di un bene tende ad essere rigida (la quantità domandata diminuisce poco all’aumento del prezzo) quando ci sono pochi sostituiti: la benzina

La domanda tende ad essere elastica quando il bene ha molti sostituti: i mandarini

La domanda tende ad essere rigida se la spesa per quel bene rappresenta una piccola parte del reddito del consumatore (ad esempio il sale).

Page 4: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Una definizione più formale

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo.

Page 5: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Domanda elastica e rigida

La risposta della domanda può essere classificata in due grandi categorie:

– Elastica: – Significa che la variazione percentuale della quantità è

maggiore della variazione percentuale del prezzo– Rigida: – Significa che la variazione percentuale della quantità è minore

della variazione percentuale del prezzo.

Page 6: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Il coefficiente di elasticità

Il coefficiente di elasticità è la misura numerica della risposta relativa della quantità al cambiamento del prezzo.

La formula generale per calcolare il coefficiente di elasticità è:

PP

QQde

/

/)(

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è in genere negativa, ma si omette per comodità il segno meno

Page 7: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Le diverse elasticità L’elasticità della domanda rispetto al prezzo può essere divisa

in cinque categorie:– Perfettamente elastica– Relativamente elastica– Elasticità unitaria– Relativamente rigida– Perfettamente rigida

Categorie Valore dell’elasticità

Perfettamente elastica e

Relativamente elastica 1<e<

Elasticità unitaria e = 1

Relativamente rigida 0<e<1

Perfettamente rigida e = 0

Page 8: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Domanda perfettamente elastica

e = Un piccolissimo cambiamento del prezzo causa una

variazione infinita nella quantità domandata La domanda perfettamente elastica è rappresentata da

una retta orizzontale.

P

Q

Page 9: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Domanda relativamente elastica

1<e<– La domanda relativamente elastica si ha quando un

cambiamento relativamente piccolo del prezzo causa un cambiamento relativamente grande della quantità

– Le curve di domanda relativamente elastiche sono curve con una bassa pendenza

P

Q

Page 10: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Domanda perfettamente rigida

e = 0– La domanda è perfettamente rigida quando un cambiamento

infinitamente grande del prezzo causa un cambiamento infinitamente piccolo della quantità.

– La domanda perfettamente rigida è rappresentata da una retta verticale

P

Q

Page 11: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Domanda relativamente rigida

0<e<1– La domanda è relativamente rigida quando un grande

cambiamento del prezzo causa una piccola variazione della quantità

– Una domanda relativamente rigida è rappresentata da una curva molto inclinata

P

Q

Page 12: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Elasticità unitaria e = 1

– Una domanda ha una elasticità unitaria quando la variazione percentuale del prezzo causa una eguale variazione percentuale della quantità.

– Una curva che ha sempre elasticità unitaria è un iperbole equilatera

P

Q

Page 13: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

L’elasticità dell’offerta

Come per la curva di domanda può essere calcolata l’elasticità dell’offerta

L’elasticità della offerta rispetto al prezzo è il rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo.

Page 14: 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA Elasticità e beni La reattività della domanda e dellofferta I Semestre a.a 2005-06.

CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Gioia

Il coefficiente di elasticità Il coefficiente di elasticità è la misura

numerica della risposta relativa della quantità offerta al cambiamento del prezzo.

La formula generale per calcolare il coefficiente di elasticità è:

PP

QQoe

/

/)(

L’elasticità dell’offerta è positiva