1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una...

32
Programmi 1 C scientifico LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G. GALILEI” CIVITAVECCHIA anno scolastico: 2016-17 materia: Disegno e Storia dell’Arte docente: Prof. Maurizio Morelli classe: prima C PROGRAMMA DI DISEGNO - Materiali e tecniche del disegno geometrico - Formati cartacei: serie A0, A1...; - Costruzione di poligoni regolari (pentagono, esagono, ottagono, dati il lato e la circonferenza) - Raccordi di curve policentriche (ovali, ovoli, spirali) e fondamentali piane (ellissi, spirali log.) - Sistemi di rappresentazione: Elementi ed operazioni della rappresentazione Classificazione dei sistemi di rappresentazione - Proiezioni mongiane: Triedro, quote ed aggetti

Transcript of 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una...

Page 1: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Programmi 1 C scientifico

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G. GALILEI”

CIVITAVECCHIA

anno scolastico: 2016-17

materia: Disegno e Storia dell’Arte

docente: Prof. Maurizio Morelli

classe: prima C

PROGRAMMA DI DISEGNO

- Materiali e tecniche del disegno geometrico

- Formati cartacei: serie A0, A1...;

- Costruzione di poligoni regolari (pentagono, esagono, ottagono, dati il lato e la circonferenza)

- Raccordi di curve policentriche (ovali, ovoli, spirali) e fondamentali piane (ellissi, spirali log.)

- Sistemi di rappresentazione: Elementi ed operazioni della rappresentazione

Classificazione dei sistemi di rappresentazione

- Proiezioni mongiane: Triedro, quote ed aggetti

Page 2: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Proiezioni di: punto, retta, piano, segmento, figura piana, volume

- Metodo delle proiezioni successive

- Applicazioni grafiche (in classe ed a casa)

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Concetti introduttivi alla storia delle arti visive (pag 2-5)

Preistoria

- Paleolitico (linguaggio naturalistico; funzione magico- propiziatoria; pitture rupestri; Veneri

preistoriche)

- Neolitico (pitture ed incisioni)

- Eneolitico > Architettura megalitica (menhir, dolmen, cromlech; struttura a tholos) pag 6-11

Mesopotamia

- Sumeri (Ziqqurat di Ur; statue di Lugalkisalisi, Eannatum, Gudea; stele degli Avvoltoi).

- Babilonesi e Neobabilonesi (stele di Hammurapi; Etemenanki o Torre di Babele; Porta di Hishtar).

- Assiri (bassorilievi: Servitore e cavalli; Leone morente; Dur-Sharrukin di Sargon II; coppia di

Lamassu') pag 12-19

Egitto

- Introduzione

- Architettura (Màstabe; Piramidi di Zoser, Cheope, Chefren, Micerino; Templi: struttura; Tempio

divino di Amon, Karnak-Tebe; Tempio funerario detto Ramesseum, Tebe), p 20-27

- Pittura e Rilievo (pitture da tombe regali; pitture con scene di vita quotidiana > Fregio delle oche...)

Page 3: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

pag 28-31

- Scultura (Micerino e regina; busti di Nefertiti ed Akhenaton; maschera funeraria di Tutankhamon;

busto di Ramses II; statuette di servitori...; statue colossali da Abu simbel; Sfinge) pag 31-36

Arte Egea

- introduz (contesto storico; periodizzazione)

- Creta: Periodo Protopalaziale (Stile Kamares: vasi). Periodo Neopalaziale (Architettura: Palazzo di

Cnosso; Stile naturalistico: pittura > Salto del toro; ceramica > brocchetta di Gurnià; Prochous con

decorazione vegetale; statuetta della Dea dei serpenti. Stile di Palazzo: ceramica > Pithos con ascia

bipenne e decorazione vegetale). Periodo Postpalaziale (stile geometrico: ceramica di influenza

micenea con decorazioni di polpi) pag 50-60

- Arte cicladica (idoli; teste umane; suonatore di arpa) integrare argomento su internet.

- Arte micenea (Tazza di Vafiò; Maschere funerarie; Tesoro di Atreo; Rocca di Tirinto; Porta dei

Leoni, Micene; vasi micenei, pag 58) pag 60-67

Grecia

- introduz; vedi libro p 50-53; periodizzazione, p 68; Periodo di formazione-M.evo

ellenico, p 69)

- Età arcaica; tempio e tipologie, p 74-77

- Ordini architettonici: Dorico (introd, p 78-83. Templi: Heraion ad Olimpia, p 83; Athena Aphaia

ad Egina, p 84-85; Basilica, Cerere, Nettuno a Paestum, p 85-88; Concordia ad Agrigento, p 88-89;

Tempio di Segesta, p 89-90. Ordine ionico e templi arcaici ionici p 91-93 (Heraion di Samo;

Artemision di Efeso; Tesoro dei Sifni p. 164; cariatidi e telamoni). Ordine corinzio p 94.

- Scultura arcaica, p 95-101 (kouroi e korai; concetti di kalokagathia, aretè e sophrosyne. Kouroi

dorici: Kleobi e Bitone. Kouroi attici: K. di Anavyssos/Kroisos; Moscophoros. Kouroi e korai

ionici: K. di Milo; Hera di Samo. Nike di Delo > vedi web. Scultura decorativa dei frontoni tra

arcaismo e P. Severo> tempio di Artemide, Corfù p 104-105; tempio di Athena Aphaia, Egina

p 106; tempio di Zeus, Olimpia p 107 (cercare su web anche frontone orientale)

Page 4: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

- P. Severo p 110-123 > Efebo, Kritios; Zeus di Capo Artemision, Calamide; Auriga, Sotade;

Giovane di Mozia, Maestro delle metope del tempio E di Selinunte; Bronzi di riace, Agelada e

Alcamene; Mirone di Eleutere (Discobolo; Athena e Marsia); Policleto di Argo (Discoforo;

Doriforo; Diadùmeno)

- Età classica > Fidia p 124-125 (Statue crisoelefantine di Zeus Olimpio ed Athena Parthenos; Apollo

di Kassel o Parnopio; Amazzone ferita). Acropoli di Atene > Partenone p 126-131 (architettura e

sculture: metope; fregio ionico del naos; frontoni occid ed orient). Altri monumenti dell'Acropoli,

p 172-177 (Propilei; Tempietto di Athena Nike; Eretteo e Loggetta delle Cariatidi). Correzioni

ottiche e Sezione Aurea. Ceramografia (tipologie di vasi e stili pittura vascolare) + IV sec a.C.,

p 132-138 (Prassitele (Afrodite di Cnido; Apollo Sauroctono; Hermes e Dioniso bambino); Skopas

(Photos; Menade danzante); Lisippo (Apoxyomenos; ritratti); Leocares (Apollo del Belvedere >

vedi web). Teatro greco e confronto con quello romano, p 178-9

- Ellenismo > introduzione storico-artistica. Ritratti di Alessandro, Lisippo p 139. Architettura,

p 139-142 (diffusione dell'ordine corinzio; Olympeion di Atene, Cossuzio; tempio di Apollo a

Didime, Peonio di Efeso e Dafni di Mileto). Scultura p 142-144 (Venere accovacciata, Doidalsas di

Bitinia; Nike di Samotracia, Pitocrito di Rodi; vedi pure p 183 > Venere di Milo, Alessandro

di Antiochia). Pergamo (Altare di Zeus Soter e Athena Nikophoros a Pergamo + grande fregio

della Gigantomachia, di Firòmaco di Atene; Galata morente e Galata suicida, di Epigono di

Pergamo). Rodi (Laocoonte, di Agesandros, Athenodoros e Polydoros; Supplizio di Dirce, di

Apollonio e Taurisco di Tralle). vedi su web: Vecchia ubriaca, Mirone di Tebe; Pugile in riposo,

Lisippo; Torso del Belvedere, Apollonio di Atene

Etruschi

- introd (p 189-190-191)

- Presentazione P.Point su Etruschi dal sito Zanichelli (cap 7)

- mappa concettuale P.Point su Etruschi all'indirizzo:

http://www.didatticarte.it/storiadellarte/6%20arte%20etrusca.pdf

Page 5: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Roma

- introd libro di testo (p 218-226)

- Presentazione Power Point su Arte Romana (repubblicana) all'indirizzo:

• http://www.didatticarte.it/storiadellarte/7a%20arte%20romana%20repubblicana.pdf

- Mappa concettuale Power Point su Arte Romana dal sito Zanichelli (cap 8,9a e 9b)

• Cap08_Pittura_Scultura_romana

• Cap09_Architettura_romana

• Cap09_ArteTardoantica_Paleocristiana (slides 1-9)

- Per approfondimenti su opere principali vedi capitolo" Arte Romana" su libro

Assegnato per l’A.S. 2017-18: - completare slides di "Roma Repubblicana" e fare "Roma Imperiale" dal sito

"Didatticarte/storia dell'arte/arte romana" ai seguenti link:

http://www.didatticarte.it/storiadellarte/7a%20arte%20romana%20repubblicana.pdf

http://www.didatticarte.it/storiadellarte/7b%20arte%20romana%20imperiale.pdf

All'inizio del prossimo a.s. 2017-18 (settembre 2017) il docente darà chiarimenti sul materiale fornito (da

confrontarsi pure con il libro di testo); quindi si procederà a verifiche orali ed alla prova scritta su Roma.

N.B: per ulteriori definizioni del programma si rinvia ai libri di testo in adozione

firma degli Studenti firma del Docente

Page 6: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Programma di Educazione fisica

Anno scolastico 2016/17 classe 1c 2bl

Doc. prof.ssa Patrizia Befani

Valutazione diagnostica: test coordinativi e condizionali. Riflessioni sui risultati delle prove.

Schemi motori e abilità di base :percorsi misti, capovolte, rotolamenti, salti, lanci situazioni di equilibrio statico e dinamico, salti e saltelli alla fune e funicella.

Combinazioni a corpo libero con e senza attrezzi: esercizi del busto e degli arti in combinazione, da situazioni diverse e sui diversi piani.

Pallavolo: il palleggio la battuta di sicurezza il bagher la disposizione in campo la rotazione il conteggio dei punti.

Pallacanestro: fondamentali di gioco palleggio e tiro a canestro.

Esercitazione al quadro svedese.

Atletica leggera: corsa di resistenza e di velocità

Esercitazione alla trave bassa.

Esercizi propri e di riporto alla spalliera.

Fondamentali del gioco del badminton.

Tornei interni : calcetto pallavolo baske

Argomenti teorici :apparato locomotore.

Il docente

Patrizia Befani

Page 7: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

Anno scolastico 2016-2017 classe I C

Prof.ssa Sara Rapaggi

LA PREISTORIA

- Fonti scritte e non scritte

- La periodizzazione: la linea del tempo

- Fissismo, evoluzione, selezione

- Il Paleolitico: dall’ Australopiteco all’Homo Sapiens

- Il Mesolitico: da nomade a sedentario

- Il Neolitico: la rivoluzione agricola, l’allevamento, villaggi e città

- L’Età dei metalli

LE CIVILTA’ FLUVIALI

- La Mesopotamia

- Le città-stato e il tempio-palazzo

- La piramide sociale: gli schiavi

- Il codice di Hammurabi

- Egitto: la società, la religione, le divinità, il culto dei morti

IL MEDIO ORIENTE

- I Fenici

- Gli Ebrei

L’EGEO E LA GRECIA

- Creta

- I Micenei

- Il Medioevo Ellenico e la prima colonizzazione

- La formazione delle Poleis

Page 8: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

- La seconda colonizzazione

- L’identità greca: la Kalokagathìa

- la mitologia greca

- ricerche di gruppo sulle tragedie del periodo classico: opere, autori, struttura, catarsi

- La religione

- Sparta

- Atene: il periodo monarchico, oligarchico, timocratico, democratico

- Il problema della schiavitù per debiti

- La falange oplitica

- L’Impero Persiano: le satrapie

- Le guerre persiane

- Il predominio di Atene: la Lega Delio-Attica, l’attrito con Sparta

- L’età di Pericle: la sofistica, il logos

- La guerra del Peloponneso

- L’ascesa della Macedonia: la società, la falange macedone

- Filippo II ed Alessandro Magno

- Le conquiste di Alessandro

- L’età ellenistica

LA NASCITA DI ROMA

- Leggende e storia: i gemelli, il ratto delle Sabine, i sette colli, i sette re

- La società

- Il pater familias

- Il mos maiorum: pietas (do ut des), rus, negotium, dignitas/pudicitia,

- Patrizi e plebei

- La gens, il nome romano

- Le istituzioni repubblicane, le magistrature

- Il senato

- L’esercito: castra, legioni, centurie, il miles

- Le lotte fra patrizi e plebei: il latifondo e la schiavitù per debiti

- La conquista della Penisola Italica

- L’organizzazione dei territori

LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

- L’egemonia marittima di Cartagine

- Le Guerre Puniche

- La conquista del Mediterraneo Orientale: la cultura greca a Roma

- Le trasformazioni nella società romana: gli Equites e la necessità di una riforma agraria

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 9: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO “G. GALILEI” – CIVITAVECCHIA

Argomenti di Matematica affrontati nel corso dell’a.s. 2016 - 2017

Docente: Neri Enza

Classe I sez. C

INSIEMI NUMERICI

I numeri Naturali

• Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una

determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Definizione di multiplo e divisore di un numero. Potenza dei numeri naturali e relative proprietà. I

sistemi di numerazione: decimale-posizionale. Forma estesa di un numero. Passaggio dalla base

decimale ad altra base, in particolare base due, e viceversa. Criteri di divisibilità e scomposizione di

un numero in fattori primi. M.C.D. e m.c.m. – Legame tra M.C.D. e m.c.m. Espressioni aritmetiche. Il

comportamento dello zero e dell’uno. Traduzione di una formula nel linguaggio naturale e

viceversa. Problemi con i numeri naturali – Problem solving

L’insieme Z degli interi

• L’insieme Z come ampliamento dell’insieme N. Rappresentazione sulla retta orientata. Confronto

tra numeri interi; valore assoluto di un numero. Le operazioni nell’insieme Z e loro proprietà.

Espressioni anche con applicazione delle proprietà delle potenze. Stesura di un’espressione a

partire da una frase e viceversa. Problemi con i numeri interi – Problem solving

I numeri Razionali

• Numeri razionali, nomenclatura relativa alle frazioni. Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva.

Semplificazione, riduzione ai minimi termini. Dalle frazioni ai numeri razionali. Confronto tra numeri

razionali; rappresentazione su una retta. Le operazioni in Q; potenze con esponente intero

Page 10: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

negativo. Le frazioni e le proporzioni. Proprietà delle proporzioni. Numeri razionali e numeri

decimali finiti e periodici; frazione generatrice. Approssimazione di un numero decimale. I numeri

percentuali. Cenni sui numeri reali. Notazione scientifica e ordine di grandezza di un numero. Dai

numeri alle lettere. Problemi con i numeri razionali

I LINGUAGGI DELLA MATEMATICA

Gli insiemi

• Nozione di insieme; appartenenza. Le rappresentazioni di un insieme: grafica, per elencazione,

mediante proprietà caratteristica. Sottoinsiemi propri ed impropri. Intersezione tra insiemi; insiemi

disgiunti. Unione e differenza tra insiemi. Insieme vuoto ed insieme universo. Insieme delle parti e

partizione di un insieme. Prodotto cartesiano. Gli insiemi come modello per risolvere problemi

Linguaggio e logica

• Proposizioni logiche. Connettivi e quantificatori. La negazione. L’implicazione materiale e la doppia

implicazione

Le Relazioni

• Definizione di corrispondenza e di relazione. Rappresentazione di una relazione. Proprietà riflessiva,

antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica e transitiva. Le relazioni di equivalenza: classi di

equivalenza, insieme quoziente. Relazione d’ordine: ordine largo e stretto; ordine totale e parziale

IL CALCOLO LETTERALE

I Monomi e operazioni tra essi

• Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. Definizione di monomio; riduzione in forma normale;

grado assoluto e relativo. Monomi simili, operazioni con monomi anche con esponente letterale.

M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Monomi per risolvere problemi

I Polinomi e operazioni tra essi

• Polinomi: nomenclatura e grado. Operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli: (a + b)(a – b); (a ± b)2;

(a ± b ± c)2; (a ± b)

3 e relativa interpretazione geometrica. Potenza n-esima di un binomio –

Triangolo di Tartaglia. Polinomi come funzioni: caratteristiche; zeri. Polinomi per risolvere problemi

e dimostrare. Divisione nell’insieme dei polinomi. Divisione di un polinomio per un monomio.

Page 11: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Divisione tra due polinomi anche con coefficiente letterale. Divisibilità di un polinomio per un

binomio di primo grado (teorema del resto). Teorema e regola di Ruffini (anche con divisore del

tipo ax + b)

Scomposizione in fattori di un polinomio

• Scomposizione di un polinomio in fattori. Raccoglimento a fattor comune totale e parziale.

Scomposizione dei polinomi in fattori mediante riconoscimento di prodotti notevoli. Scomposizione

di un binomio somma o differenza di potenze simili con esponente maggiore di 2. Scomposizione

trinomio di secondo grado: x2 + sx + p; kx

2 + sx + h. Scomposizione di un polinomio mediante

teorema e regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi

Le frazioni algebriche

• Definizione. Condizione di esistenza sulle frazioni algebriche. Frazioni equivalenti. Proprietà

invariantiva. Segno dei termini. Semplificazione delle frazioni algebriche. Riduzione di frazioni

algebriche allo stesso denominatore. Operazioni con le frazioni algebriche. Potenze ed espressioni

con frazioni algebriche

EQUAZIONI LINEARI

Identità ed equazioni

• Equazioni lineari numeriche intere: definizione; soluzioni; dominio; grado. Equazioni determinate,

impossibili, indeterminate e identità. I e II principio di equivalenza. Equazioni equivalenti. Equazioni

numeriche intere: risoluzione, verifica. Equazioni scomponibili. Equazioni frazionarie e letterali.

Interpretazione grafica della risoluzione di un’equazione lineare numerica intera. Problemi che

hanno come modello un’equazione lineare.

FUNZIONI

• Funzione: definizione, funzione biunivoca. Funzioni reali di variabile reale. Funzioni polinomiali,

funzioni algebriche razionali. Il piano cartesiano: coordinate di un punto; distanza tra due punti;

coordinate del punto medio di un segmento; rette parallele agli assi cartesiani; equazione delle

bisettrici dei quadranti Il grafico di una funzione. Le funzioni di proporzionalità diretta. Le funzioni

lineari: significato di m e di q. Funzioni ed equazioni. Funzione inversa e funzione composta

STATISTICA

• Introduzione alla statistica e al relativo linguaggio. Distribuzione di frequenze. Rappresentazioni

grafiche. Gli indici di posizione: media, mediana e moda. Variabilità. Deviazione standard o scarto

quadratico.

GEOMETRIA

La geometria del piano

Page 12: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

• Breve introduzione storica. La geometria euclidea. Metodo induttivo e deduttivo. Metodo

assiomatico – deduttivo. Enti primitivi, postulati, teoremi e corollari. Assiomi d’ordine e di

appartenenza. Le parti della retta: semirette, segmenti e poligonali. Segmenti consecutivi ed

adiacenti. Le parti del piano: semipiano, angolo. Figure concave e convesse. Angoli consecutivi ed

adiacenti; angolo piatto, giro, nullo. Assiomi della congruenza. “essere congruenti” come relazione

d’equivalenza. Operazioni con i segmenti e con gli angoli. Punto medio e lunghezza di un segmento.

Misura di un segmento e di un angolo. Angoli retti, acuti, ottusi; angoli complementari,

supplementari ed esplementari. Grandezze commensurabili ed incommensurabili. Bisettrice di un

angolo; angoli complementari dello stesso angolo. La tecnica del dimostrare. Angoli opposti al

vertice

Triangoli

• Considerazioni generali sui triangoli. Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo. Classificazione dei

triangoli in base ai lati e agli angoli. I e II criterio di congruenza dei triangoli. Dimostrazione per

assurdo. Triangoli isosceli: teorema diretto ed inverso; bisettrice nel triangolo isoscele; proprietà

del triangolo equilatero. III criterio di congruenza dei triangoli. Disuguaglianze triangolari: teorema

dell’angolo esterno. Relazione di disuguaglianza tra i lati e gli angoli di un triangolo

Rette perpendicolari e rette parallele

• Rette perpendicolari: teorema di esistenza e unicità della perpendicolare. Asse di un segmento -

Proiezioni ortogonali - Distanza di un punto da una retta. Rette parallele - assioma della parallela (V

postulato di Euclide); geometrie non euclidee (cenni). Rette tagliate da una trasversale. Teorema

delle rette parallele; criterio di parallelismo. Fascio proprio e improprio di rette. Teorema inverso

sulle rette parallele. Teorema dell’angolo esterno; somma degli angoli interni di un triangolo;

distanza tra due rette parallele. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso.

Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Teorema della mediana relativa all’ipotenusa di un

triangolo rettangolo

Parallelogrammi e Trapezi

• Trapezio. Trapezio isoscele e rettangolo. Teorema del trapezio isoscele: diretto ed inverso.

Parallelogramma e sue proprietà caratteristiche. Condizioni per stabilire se un quadrilatero è un

parallelogramma. Rettangolo. Proprietà delle diagonali del rettangolo. Condizione sufficiente

perché un parallelogramma sia un rettangolo. Rombo. Proprietà delle diagonali di un rombo.

Condizione sufficiente perché un parallelogramma sia un rombo. Quadrato. Proprietà delle

diagonali di un quadrato. Condizione sufficiente perché un parallelogramma sia un quadrato.

Corrispondenze in un fascio di rette parallele. “Piccolo” teorema di Talete. Corollario del “piccolo”

teorema di Talete. Teorema dei punti medi.

Isometrie

• Concetto di trasformazione geometrica. Isometrie: definizione; proprietà e invarianti. Dimostrazioni

mediante le isometrie. Isometrie nel piano cartesiano: simmetrie assiali; simmetrie centrali;

traslazioni; rotazioni. Isometrie dirette e inverse. Composizione di trasformazioni e classificazione

delle isometrie. Alcune isometrie nel piano cartesiano

Page 13: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Gli alunni L’insegnante

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G. GALILEI” CIVITAVECCHIA

ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I C SCIENTIFICO

MATERIA: RELIGIONE

- L’I.R.C. e la cultura italiana. Il Cristianesimo nella storia del nostro Paese: brevi riferimenti alla nascita della Chiesa di Roma. L’ora di Religione Cattolica e la sua collocazione nel contesto della scuola italiana. L’importanza del Concordato. Il significato del termine “religione” e le sue accezioni. Il perché della scelta. Superare i pregiudizi.

- Cristianesimo e Cattolicesimo: significato e correlazione dei termini. Le principali confessioni cristiane.

Il Cattolicesimo nella storia e nella cultura italiana. Le principali festività e la loro origine: la Domenica. I

termini in uso nel Cristianesimo ed il loro significato. I simboli del Cristianesimo primitivo.

- Lo sviluppo dell’Anno liturgico nei suoi diversi momenti. La ciclicità e l’evoluzione dei riti. I simboli

religiosi: il crocifisso. La datazione della Pasqua.

- “Sentire” o “ascoltare”. L’importanza di mettersi in ascolto. Scuola di umanità e in-segnamento di vita.

A che serve la religione? In-segnamento di vita.

- Non confondere il voto con la vita. I piccoli-grandi interrogativi esistenziali degli adolescenti e la ricerca

di possibili risposte.

- La celebrazione cristiana della festa di Ognissanti e le culture pre-cristiane: halloween.

- Vivere perché? Per che cosa? Per chi?

- Antisemitismo ieri e oggi. Il Giorno della memoria raccontato dai sopravvissuti alla Shoah. “Volevo solo

vivere” di M. Calopresti. “La vita è bella” (R. Benigni, Ita 1997).

- La scuola e la conoscenza come opportunità di emancipazione e di integrazione. “Freedom Writers” (R.

LaGravenese, USA 2007).

- Adolescenti in crisi di identità e rapporto col mondo degli adulti: Jimmy Grimble (John Hay, G.B. 2000).

- Famiglia e relazione genitori e figli: scambiarsi i punti di vista? “Quel pazzo venerdì”(Mark Waters USA

2003).

- La ricerca della propria identità. Il rapporto genitori-figli. “I pinguini di Mr. Popper” (M. Waters, USA

2011).

Gli alunni L’insegnante

Page 14: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Programma di Fisica

Prof.ssa Valentina Pitzianti

Classe 1Cscientifica

A.S. 2016/2017

• Le grandezze fisiche - Grandezze fisiche. Il sistema internazionale e la notazione scientifica. Misure di spazio e di tempo. La massa e la densità.

• Misure ed errori – Gli strumenti di misura. Incertezze sperimentali. Cifre significative, errore relativo e misure indirette.

• Leggi fisiche e metodi di rappresentazione – Le leggi fisiche e il metodo sperimentale. Proporzionalità diretta e relazione lineare. Proporzionalità inversa e diretta al quadrato. La rappresentazione dei dati sperimentali

• Le forze e i vettori – le forze e il peso dei corpi. La forza elastica e la misura statica della forza. La forza e i vettori. La differenza tra vettori e le componenti di una forza.

• L’equilibrio dei corpi rigidi – il punto materiale ed equilibrio meccanico. Il corpo rigido e il momento di una forza. Le equazioni cardinali della statica. Il baricentro e la stabilità dell’equilibrio.

• La pressione e l’equilibrio dei liquidi – la pressione. L’equilibrio dei liquidi e legge di Stevino. La spinta di Archimede.

Docente Alunni

Page 15: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO “ G.GALILEI”

PROGRAMMA LINGUA INGLESE A.S.2016/17

PROF.SSA SIMONETTA FIORI

CLASSE 1C

FOCUS AHEAD PRE- INTERMEDIATE DI JONES, BRAYSHAW,MONTANARI – ED. PEARSON LONGMAN

GRAMMAR, VOCABULARY , COMMUNICATION DI TUTTE LE UNITA’ (DA 1 A 13) DEL LIBRO BUILD UP TO

PRE-INTERMEDIATE DI JONES, KAY, BRAYSHAW, REILLY, UMINSKA, MONTANARI

1. I’M FROM…

2. MY FAMILY

3. ABILITIES

4. AT HOME

5. GADGETS

6. ROUTINES

7. FOOD

8. HOW WE MET

9. MR BEAN

10. EXPERIENCES

11. ADVENTURE

12. TRAVEL

13. SPORT

L’INSEGNANTE GLI STUDENTI

Page 16: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.
Page 17: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Anno scolastico 2016/2017 - programma Scienze naturali classe prima C

scientifico

.Introduzione alle scienze: le scienze e il metodo scientifico sperimentale. Leggi e teorie scientifiche

Modelli e sistemi.

Diverso modo di fare scienza prima e dopo il XVII secolo. Inquadrare le Scienze naturali come scienze

sperimentali. Conoscere cosa è una legge, una teoria scientifica, un modello, un sistema. Sistemi aperti

chiusi ed isolati.

Le fasi di un sistema.

Introduzione alla Chimica: Cenni sulla storia della chimica – oggetto di studio della chimica – Differenze

tra la chimica e la fisica ed in particolare tra le trasformazioni fisiche e chimiche. Segnali che indicano che è

avvenuta una reazione chimica. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Sostanza chimiche nel linguaggio

comune e nel linguaggio scientifico. Settori principali della chimica e in particolare cosa è la chimica

organica e la sua storia.

.Elementi di fisica: Caratteristiche di uno strumento di misura: sensibilità e portata

Differenza tra accuratezza e precisione di una misura. Grandezze fisiche fondamentali.

Differenza tra massa e peso. Temperatura e calore. Scala Celsius e Scala Kelvin e loro

conversione. Unità di misura dell’energia secondo il sistema internazionale. Cosa è la

caloria. Conversione joule-caloria.

Proprietà della materia: Stati di aggregazione della materia (aeriforme, liquido, solido cristallino e

amorfo). Passaggi di stato. Stato di plasma. Liquidi non newtoniani. Comportamento della temperatura

durante i passaggi di stato di una sostanza pura (soste termiche e calore latente). Variazione della

temperatura in funzione del tempo durante i cambiamenti di fase di una sostanza pura. Differenza tra

evaporazione ed ebollizione. Effetto della pressione sull'ebollizione. Miscugli omogenei ed eterogenei

Page 18: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

(colloidi e sospensioni). Cosa è una emulsione. Cosa sono i soli e i geli. Principali tecniche di separazione:

filtrazione, setacciatura, decantazione, centrifugazione, distillazione semplice e frazionata, cromatografia,

estrazione mediante solvente. Applicazione della distillazione frazionata: separazione dei diversi

componenti del petrolio greggio.

Teoria cinetica: punti fondamentali della Teoria, padri della Teoria, come la teoria cinetica spiega il

comportamento degli aeriformi, dei liquidi, dei solidi. Come la Teoria cinetica spiega l'esistenza della

pressione, della temperatura critica, del fenomeno della diffusione sia negli aeriformi che nei liquidi che nei

solidi, della Tensione di vapore. Come la Teoria cinetica spiega i moti Browniani. Comportamento delle

sostanze amorfe o vetrose. I solidi cristallini. Tipi di solidi: metallici, covalenti, molecolari, ionici.

Dentro la materia: Atomi e molecole. Concezione della materia di Democrito ed Aristotele. Prime critiche

da parte di Boyle. Elementi e composti chimici. Composti organici: come è cambiata nel tempo la loro

definizione e perché. Numero atomico e di massa. Ioni.

La chimica di base: Formule chimiche brute e di struttura. Cosa è il numero di ossidazione. Cosa sono gli

isomeri. Esempio del glucosio e del fruttosio. Perché in chimica organica non si usano le formule brute.

Cosa sono gli isotopi. Esempio degli isotopi dell'idrogeno. Cenni sulla radioattività. Quando è probabile che

un isotopo sia radioattivo.

Scienze della Terra

Introduzione alle Scienze della Terra: Le scienze della Terra come Scienza sperimentale derivata. La Terra

come sistema aperto. Le pellicole solide, aeriformi e liquide della Terra: litosfera, atmosfera ed

idrosfera. La Terra come sistema integrato.

La Terra come sistema dinamico: Fenomeni endogeni ed esogeni alla base della sua evoluzione. Motore

dei fenomeni esogeni ed endogeni. Ruolo dei vulcani nell'evoluzione di atmosfera, idrosfera, litosfera.

Ruolo dei vulcani nella modifica del paesaggio del nostro territorio e relativo condizionamento delle attività

umane.

:Lo spazio osservato dalla Terra

Page 19: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Cosa è la sfera terrestre. Come si muove ed in quanto tempo. Come si individua la stella polare mediante le

costellazioni del Grande Carro e di Cassiopea. Cosa sono le costellazioni. Le costellazioni dello zodiaco.

Cosa sono le costellazioni circumpolari. Come si distinguono i pianeti dalle stelle nella sfera celeste. I corpi

della sfera celeste distinguibili ad occhio nudo. La sfera celeste osservata alla nostra latitudine a confronto

con ciò che si osserva all'equatore ed ai poli.

F L’Universo:

Origine e futuro dell’Universo con riferimento particolare alla Teoria del Big Bang. Prove a sostegno della

Teoria. Dimensioni dell'Universo, anno luce; le stelle, le nebulose, le galassie, con riferimento particolare

alla Via Lattea; Cosa sono il gruppo Locale ed il Superammasso della vergine. Nascita di una stella. Onde

elettromagnetiche emesse dalle stelle. Come si studiano le stelle: i telescopi ed i problemi legati

all'inquinamento luminoso. Come si studia la composizione delle stelle. Come è fatto un semplice

spettroscopio. Spettri di emissione (a righe e continui) e di assorbimento. Classificazione delle stelle in base

alla magnitudine ed al colore. Diagramma H-R.

F Il sistema solare: Sistemi geocentrici ed eliocentrici. Origine e futuro del sistema solare. Il sole Cosa è il

vento solare. Dimensioni del sistema solare. Unità astronomica, corpi celesti del sistema solare; Leggi di

Keplero.

La Luna: Perché la luna mostra sempre la stessa faccia. Le fasi lunari

.Il pianeta Terra: Il campo magnetico terrestre ed il suo effetto protettivo. Fenomeno delle aurore polari

Moto di rotazione e rivoluzione della Terra. Moto di precessione luni-solare.

Atmosfera: Composizione dell'atmosfera. Variazione della Pressione con altitudine, temperatura e

umidità.

Effetto serra.

Attività di Laboratorio:

1) Antinfortunistica con riferimento particolare ai simboli di rischio e pericolo

2) Vetreria e attrezzature di Laboratorio

3) Reazioni chimiche: segnali che indicano che sono avvenute

4) I gas, questi sconosciuti: versiamo l'invisibile

5) Liquidi non newtoniani. Dimostrazione che il liquido formato da acqua e amido di mais non è una

soluzione.

Page 20: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

6) Gelificazione a caldo e gelificazione a freddo.

7) Miscugli omogenei ed eterogenei e semplici metodi di separazione: decantazione, filtrazione,

centrifugazione, estrazione mediante solvente., cromatografia. Effetto della pressione su un

miscuglio eterogeneo.

8) Laboratorio virtuale: estrazione mediante solvente di un miscuglio eterogeneo

9) La cromatografia applicata ai pigmenti fotosintetici

10) Analisi Chimica Qualitativa: riconoscimento degli alogenuri (cloruri, bromuri, ioduri)

Assegnato per l’A.S. 2017-18: Completare l’Unità didattica sull’atmosfera ed i fenomeni meteorologici (Unità 5) ed i moti della Terra

All'inizio del prossimo a.s. 2017-18 (settembre 2017) la docente darà chiarimenti sull’argomento; quindi si

procederà a verifiche orali ed alla prova scritta che comprenderà, oltre all'argomento assegnato, anche gli

altri argomenti di Scienze della Terra.

L’insegnante

Lorella Battilocchio

Page 21: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Programma di Latino

Classe I C Liceo Scientifico

Anno scolastico 2016-2017

Fonetica

La pronuncia del latino

Morfologia

Le cinque declinazioni

Aggettivi di prima e seconda classe

I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo, superlativo

L’ avverbio

I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo

I numerali

I pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi, indefiniti.

Il verbo: tema del presente;

Le quattro coniugazioni regolari:

-modo indicativo attivo/passivo: tempi presente, imperfetto, futuro semplice

-modo imperativo , tempo presente

-modo infinito attivo/passivo: tempo presente

-modo participio: tempi presente

Page 22: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Verbi deponenti

-modo indicativo: tempi presente, imperfetto, futuro semplice

-modo infinito: tempo presente

-modo participio: tempo presente

Verbi in –io

Verbi anomali (gli stessi modi e tempi delle quattro coniugazioni regolari):

esse e composti, velle, nolle, ire, esse

Verbi difettivi: ait, inquit

Sintassi

Sintassi dei casi

Il nominativo

Doppio nominativo : verbi appellativi ed elettivi nella forma passiva, fio,verbadicendi;

L’accusativo

Verbaiubendi, verbi relativamente impersonali (decet), oro, rogo, interrogo, peto, delecto, rideo, verbi composti con preposizioni;

accusativo di estensione nello spazio

complemento di età

Il genitivo

Complemento partitivo

Genitivo di pertinenza

Il dativo

Dativo di possesso

Dativo di relazione

L’ablativo

Page 23: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Ablativo strumentale, di materia, di limitazione, di argomento, di privazione e abbondanza

Costruzione di dignus/ indignus

Determinazioni di tempo

Tempo determinato e tempo continuato

Determinazioni di luogo

Stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo; particolarità dei nomi propri di città e piccola isola e domus.

Avverbi di luogo

Sintassi del verbo

L’infinito

Costruzione dell’accusativo con l’infinito

Il participio

Uso del participio con i verbi di percezione

Ablativo assoluto

Sintassi del periodo

Uso di sui, sibi, se e di suus, sua, suum

Le proposizioni interrogative dirette

Quodcon i verbaaffectum

Le proposizioni: causali con l’indicativo, temporali, concessive, relative, comparative semplici

Lettura e analisi dei capitoli I-XX di Familia Romana

Page 24: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Libro di testo:Hans H. Orberg,Lingua latina per se illustrata, Edizioni Accademia Vivariumnovum

a) Familiaromana; b) Latine disco

L’insegnante Gli alunni

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2016-2017

Classe I C

ANTOLOGIA

� La storia e il racconto

Fabula e intreccio

Alterare la storia

Le sequenze

La struttura narrativa

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Esopo, Il leone, la volpe, il lupo

Beppe Fenoglio, Il gorgo

Giorgio Manganelli, Dodici

Leonardo Sciascia, La lettera anonima

Umberto Console, Il finto stregone

Page 25: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

� Il tempo e lo spazio

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Istvan Orkeny, Restare in vita

Goffredo Parise, Amore

Dino Buzzati, I topi

� I personaggi

Il sistema dei personaggi

La presentazione dei personaggi

La caratterizzazione dei personaggi

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Italo Calvino, Quattordici

Alessandro Manzoni, Il ritratto di Gertrude

Anonimo, La forza dell’amore

Anton Cechov, Il camaleonte

Christopher Isherwood, La signora Sally Bowles

Carlo Fruttero-FrancoLucentini, Monguzzi e Rossignolo

� Il narratore e il punto di vista

Autore e narratore

Tipi di narratore

Il punto di vista

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Page 26: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Jerome Klapka, L’uomo che cambiò carattere

Gabriele Romagnoli, Marta

Italo Svevo, Argo e il suo padrone

Martin Buber, La forza della parola

Ruth Rendell, La casa di Hare

� Lo stile.

I discorsi e i pensieri dei personaggi

Le scelte linguistiche e retoriche

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Virginia Woolf, La signora Dalloway

Gianni Rodari, La guerra delle campane

Giovanni Verga, La lupa

Achille Campanile, La quercia del Tasso

Andrea Camilleri, Guardie e ladri

I GENERI

� Il comico

Le categorie del comico

Ironia e umorismo

La satira

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gru

Francois Rabelais, L’infanzia di Pantagruele

Miguel de Cervantes, Don Chisciotte e i mulini a vento

Stefano Benni, La traversata dei vecchietti

Gabriele Romagnoli, Marta

Page 27: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Italo Svevo, Argo e il suo padrone

� Il fantastico e il fantasy

Alle origini: mito, favola e fiaba

La narrazione fantastica

Il fantasy

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

J.K. Rowling, Il platano Picchiatore

Franz Kafka, Il risveglio di Gregor

� La fantascienza

Dal fantastico alla fantascienza

L’affermazione del genere

Lettura ed analisi dei seguenti testi

Isaac Asimov, Razza di deficienti!

� L’horror

Il gotico-nero

Le forme dell’orrore

Lettura ed analisi dei seguenti testi

Edgar Allan Poe, Il rumore del cuore

Gianni Pilo, Azuna

� Il giallo

Alle origini del genere. La detective story

Page 28: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Il poliziesco

Giallo d’azione e noir

La spy story

Il techno-thriller

Il giallo in Italia

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Leonardo Sciascia, “Ho trovato”

� La narrazione realistica

Il realismo nell’Ottocento

Il Naturalismo

Il Verismo

Il realismo nel Novecento

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Corrado Alvaro, La vita dei pastori

Charles Dickens, Coketown.il trionfo del fatto

Giovanni Verga, Cavalleria rusticana

� La narrazione storica

Il romanzo storico nell’Ottocento

Il romanzo storico nel Novecento

Lettura ed analisi dei seguenti brani:

Page 29: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

Stendhal, Waterloo

EPICA

Il mito greco

� Alle sorgenti del mito

� L’origine del mondo e degli dei

� Gli dei dell’Olimpo e la religione dei Greci

� L’origine dell’uomo

� Storie di eroi

Lettura ed analisi dei seguenti testi

Esiodo, La sfida di Prometeo e Pandora

Sofocle, Edipo, eroe sventurato

Il mito latino

� Le divinità dei Romani

� Le Metamorfosi di Ovidio

� Il mito di Orfeo ed Euridice

Lettura ed analisi dei seguenti testi

Ovidio, Apollo e Dafne

Ovidio, Piramo e Tisbe

Ovidio, Eco e Narciso

Virgilio, Orfeo ed Euridice

Ovidio, Pigmalione

� L’Iliade, la gloria e il dolore degli eroi

- Gli antefatti: le colpe degli dei

- La trama: dalle colpe degli dei alle responsabilità degli uomini

- I temi

Page 30: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

- Gli eroi greci e troiani

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Il proemio

Il litigio di Achille e Agamennone

Ettore e Andromaca

L’uccisione di Ettore

Priamo e Achille

� L’Odissea, la nostalgia del ritorno

- La trama: un decennio di peregrinazioni

- Un racconto di viaggi

- I temi

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Il proemio

Penelope e Telemaco

Odisseo e Nausicaa

Polifemo

La maga Circe

Le Sirene

Odisseo e Penelope

� L’Eneide: i vincitori e i vinti

- La trama: dalle rovine di Troia alle coste italiche

- I temi

- Le tecniche narrative del poema

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Il proemio

Laocoonte

Polidoro

L’amore di Enea e Didone

La disperazione di Didone

Caronte

Page 31: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

L’ombra di Didone nell’Ade

L’incontro con Anchise

Eurialo e Niso

Il duello finale tra Enea e Turno

La morte di Pallante

GRAMMATICA

LA FONOLOGIA

- Accento

- Elisione e troncamento

- Ortografia

- Punteggiatura

- Uso delle maiuscole

LA MORFOLOGIA

- Il verbo: l’uso dei modi e dei tempi

LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

- Gli elementi essenziali della proposizione: soggetto, soggetto sottinteso e partitivo;

predicato verbale e nominale

- Gli altri elementi della proposizione: attributo e apposizione, predicativo del soggetto

- I complementi: compl. oggetto, c. oggetto partitivo, c. predicativo dell’oggetto, c. di

specificazione, partitivo, termine, agente, causa efficiente, c. di mezzo, di fine, di causa,

di modo, di compagnia e unione, c. di luogo, di denominazione, di rapporto, di

allontanamento o separazione, di origine o provenienza.

� Laboratorio di scrittura

- Il tema espositivo e narrativo

Page 32: 1 C scientifico · • Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una determinata operazione. Rappresentazione sulla semiretta. Operazioni in N e loro proprietà.

- L’analisi del testo narrativo

- Il testo descrittivo

- Il riassunto

Libri di testo:

Panebianco, Varani, Bubba, Caro immaginar,.Narrativa,Zanichelli;

Panebianco, Varani, Bubba, Caro immaginar,.Narrativa,Zanichelli;

Sensini, Le forme della lingua, A. Mondadori scuola

Gli alunni L’insegnante