1. Architettura d’età antica e medievale 2. Architettura d ... · Il romanico in Europa e le...

14
1 Storia dell’Architettura I Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia [email protected] Storia dell’Architettura I 1. Architettura d’età antica e medievale 2. Architettura d’età moderna

Transcript of 1. Architettura d’età antica e medievale 2. Architettura d ... · Il romanico in Europa e le...

1

Storia dell’Architettura I

Corso di Laurea in Architetturaa.a. 2016-17

Docente: Arch. Federica [email protected]

Stor

ia d

ell’A

rchi

tettu

ra I

1. Architettura d’età antica e medievale

2. Architettura d’età moderna

2

Stor

ia d

ell’A

rchi

tettu

ra I

1. Il Mediterraneo in età greca: lo sviluppo delle strutture templari dall’età arcaica a quellaellenistica.

2. Il Mediterraneo in età romana.3. Architettura tardo antica, paleocristiana e bizantina.4. Il romanico in Europa e le esperienze regionali in Italia.5. L’architettura normanna in Sicilia6. Il gotico: la rivoluzione dell’Ile de France e l’Italia tra Duecento e Trecento.7. Il Rinascimento in Italia: Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.8. La diffusione del linguaggio rinascimentale in Italia: Pienza e Urbino; Giuliano da Sangallo;

Francesco di Giorgio Martini; l’architettura del Quattrocento a Roma.9. Il tardogotico nel Mediterraneo occidentale; le capitali bilingue (Milano, Venezia, Napoli,

Palermo).10. Bramante tra Milano e Roma.11. Gli allievi di Bramante e l’architettura del primo Cinquecento romano (Raffaello, Baldassarre

Peruzzi, i Sangallo); Giulio Romano a Mantova.12. Michelangelo tra Firenze e Roma.13. I protagonisti del classicismo in Veneto. Michele Sanmicheli; Jacopo Sansovino; Andrea

Palladio.14. Tendenze del Cinquecento italiano: Sebastiano Serlio, Vignola e altri protagonisti del secondo

Cinquecento romano15. I maestri del Barocco romano: Carlo Maderno, Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini e

Pietro da Cortona.16. Altri protagonisti della cultura barocca in Italia: Guarino Guarini e Filippo Juvarra.17. Il primo Settecento a Roma.18. Temi e protagonisti dell’architettura del Sei e Settecento in Europa: Francia; centro Europa.

Argomenti delle lezioni

Il Mediterraneo in età greca: lo sviluppo delle strutture templaridall’età arcaica a quella ellenistica.

Selinunte, acropoli, tempio C, (550-540 a.C. ca.) Atene, acropoli, tempio C, (V sec. a.C.)

3

Il Mediterraneo in età romana

Tempio della Fortuna Primigenia a Praeneste (Palestrina),seconda metà II a.C./ prima metà I sec. a.C.

Roma, Anfiteatro Flavio (Colosseo), inaugurato 80 d.C.

Architettura tardo antica, paleocristiana e bizantina

Palazzo di Diocleziano a Spalato (dal305), pianta del complesso

Roma, basilica di San Pietro, IV secolo

Ravenna, S. Vitale (526-547), esterno Costantinopoli, Santa Sofia (532-37)

4

Il romanico in Europa e le esperienze regionali in Italia

Tolosa St. Sernin (dal 1060) Jumièges, Notre Dame (1037-1066) Milano, S. Ambrogio (1080-XII secolo)

L’architettura normanna in Sicilia

Palermo, Cappella Palatina (1132-1140) Palermo, Zisa (1154-1166)

5

Il gotico: la rivoluzione dell’Ile de France e l’Italia traDuecento e Trecento

Chartres, cattedrale (1194-1221 ca.)Santa Maria del Fiore a Firenze (iniziata nel 1296)

Età moderna

• periodo di circa tre secoli (XVI, XVII, XVIII), caratterizzato dalla formazione deglistati nazionali, dalla formazione dei primi imperi coloniali, dalla diffusione dellastampa, dalla riforma protestante, dalla rivoluzione industriale, dalla rivoluzioneamericana e dalla rivoluzione francese.•la sua durata e il suo termine variano notevolmente secondo che ci si riferisca astorici inglesi, francesi e tedeschi (per i quali ha termine con la prima o secondaguerra mondiale) e la storiografia italiana, che la fa terminare all'inizio dell‘800.

Inizio dell’età moderna• individuato dalla maggioranza degli storici nel XV secolo• alcuni avvenimenti comunemente usati per dare l'avvio alla storia moderna e persegnare la rottura con l'età medievale:•1453: caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi;•1492: caduta del regno di Granada (ultimo dominio musulmano in Spagna); sonounificate le corone spagnole; scoperta dell'America.•1517: inizio della Riforma Protestante.

Avvenimenti indicati solitamente per segnare la fine dell'età moderna:•Congresso di Vienna del 1815•Scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789•Nascita di molte carte costituzionali in seguito a molti moti rivoluzionari in Europa:1848.

6

Il Rinascimento in Italia:Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Firenze, Ospedale degli Innocenti (1419) Rimini, San Francesco (Tempio Malatestiano) dal 1450 ca.

La diffusione del linguaggio rinascimentale in Italia: Pienza eUrbino; Giuliano da Sangallo; Francesco di Giorgio Martini;l’architettura del Quattrocento a Roma

Pienza (1459-63 ca.) Urbino, palazzo Ducale (rinnovamento dagli anni ’50 del ‘400

7

Il tardogotico nel Mediterraneo occidentale; le capitali bilingue(Milano, Venezia, Napoli, Palermo).

Napoli, Castelnuovo (rinnovamento dal 1443)

Venezia, San Zaccaria(1480-1500)Milano, Ospedale Maggiore (dal 1456)

Bramante tra Milano e Roma

Milano, S. Maria presso S. Satiro (dal 1481) Roma, tempietto di S. Pietro in Montorio (1502-07 ca.)

8

Gli allievi di Bramante e l’architettura del primo Cinquecento romano(Raffaello, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo); Giulio Romano a Mantova

Roma, palazzo Farnese (dal 1541)

Mantova, palazzo Te (1526-34)

Michelangelo tra Firenze e Roma

Firenze, Biblioteca Laurenziana (dal1525

Basilica di S. Pietro a Roma (dal 1546)

9

Vicenza, Palazzo della Ragione, la Basilica (dal 1549)

I protagonisti del classicismo in Veneto.Michele Sanmicheli; Jacopo Sansovino; Andrea Palladio.

Libreria Marciana (dal 1537)

Tendenze del Cinquecento italiano: Sebastiano Serlio, Vignolae altri protagonisti del secondo Cinquecento romano

Il trattato d’architettura di Sebastiano Serlio Jacopo Barozzi da Vignola, Regola dellicinque ordini d’architettura, Roma 1562

10

I maestri del Barocco romano: Carlo Maderno, GianlorenzoBernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona.

Roma, San Carlo alle Quattro Fontane (1634-1641)Roma, piazza S. Pietro (1656-67)

Altri protagonisti della cultura barocca in Italia:Guarino Guarini e Filippo Juvarra

Torino, cappella della Sindone, vedute della cupola (dal 1666) Torino, basilica di Superga (dal 1716)

11

Il primo Settecento a Roma

Nicola Salvi, Fontana di Trevi (1732)

Louis Le Vau, Parigi, chiesa del Collège des Quatre Nations (1662 -1688)

Temi e protagonisti dell’architettura del Sei e Settecento inEuropa: Francia; centro Europa

Johan Bernard Fischer von Erlach, Karlskirche aVienna (1716-1737)

12

Stor

ia d

ell’A

rchi

tettu

ra I

BibliografiaTesti base:

Lineamenti di storia dell'architettura, introduzione e premessa di ArnaldoBruschi e Gaetano Miarelli Mariani, Sovera, Roma 1994.

L. Patetta, Storia dell 'Architettura, Antologia Critica, Milano 1975 (ma connumerose riedizioni).

Testi di approfondimento per laparte antica e medievale

•R. Martin, Architettura Greca, Electa,Milano 1980

• J. B. Ward-Perkins, Architettura Romana,Electa, Milano 1974

• C. Mango, Architettura bizantina, Electa,Milano 1978

• H. E. Kubach, Architettura romanica,Electa, Milano 1972

• M. Grodecki, Architettura gotica, Electa,Milano 1978

13

Testi di approfondimento per la parte del Quattrocento eCinquecento:

•Storia dell’architettura italiana (Quattrocento, Primo

Cinquecento, Secondo Cinquecento, Electa, Milano 1998-

2004.

• W. Lotz, Architettura in Italia, 1500-1600, Rizzoli, Milano

2002.

• R. Wittkower, Principi architettonici dell’età

dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.

• C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento Italiano,

Skira, Milano 2009

• Storia dell’architettura italiana (Il Seicento, Il Settecento) Electa,

Milano 1998-2004.

• R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Einaudi,

Torino 2005.

• C. Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Electa, Milano 1971.

• C. Norberg-Schulz, Architettura Tardobarocca, Electa, Milano

1972.

Testi di approfondimento per la parte del Seicento eSettecento:

14

Stor

ia d

ell’A

rchi

tettu

ra I

Prerequisiti:

Conoscenze geografiche di base sul territorio europeo

Nozioni base di storia politica, economica e sociale nel contesto europeo

Indicazioni metodologiche di base per l’apprendimento:

Per le opere: collocazione spazio-temporale, descrizione critica,individuazione dei caratteri distintivi

Per gli architetti: provenienza, formazione, bagaglio culturale, temi diricerca progettuale, modelli di riferimento

Stor

ia d

ell’A

rchi

tettu

ra I

Modalità d’esame:

Prova in itinere riguardante opere architettoniche

significative d’età antica e medievale

Esame orale riguardante l’architettura d’età moderna

Ricerca individuale riguardante un singolo edificio