1 anno Baccalaureato-ISSR-2016-2017 PRIMO ANNO · P. Andrew Dalton, L.C. Descrizione Generale...

23
1 anno Baccalaureato-ISSR-2016-2017 PRIMO ANNO PSCR1003 Introduzione alla Teologia (4 ECTS) P. Marcelo Bravo Pereira, L.C. PSCR1004 Introduzione alla Sacra Scrittura (4 ECTS) P. Nicolas Bossu, L.C. PSCR1006 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose I (Scienza e sapienza) (6 ECTS) P. Adrián Canal, L.C. PSCR1002 Storia della Filosofia I (4 ECTS) Prof. Pierluigi Pavone PSCR1007 Teologia del Nuovo Testamento I (Sinottici e Atti degli Apostoli) (4 ECTS) P. Andrew Dalton, L.C. PSCR1008 Teologia dell’Antico Testamento I (Pentateuco e libri storici) (4 ECTS) Collaboratori ISSR PSCR1011 Fondamenti filosofici delle scienze religiose II (Natura e creatura) (6 ECTS) P. Adrián Canal, L.C. PSCR1010 Dio, Uno e Trino (6 ECTS) P. David Koonce, L.C. PSCR1A05 Storia della Chiesa antica e Patrologia (6 ECTS) P. Rodrigo Ramírez, L.C. PSCR1009 Teologia fondamentale (4 ECTS) P. Marcelo Bravo Pereira, L.C. PSCR1A12 Storia della Chiesa medievale (6 ECTS) P. Rodrigo Ramírez, L.C.

Transcript of 1 anno Baccalaureato-ISSR-2016-2017 PRIMO ANNO · P. Andrew Dalton, L.C. Descrizione Generale...

1 anno Baccalaureato-ISSR-2016-2017

PRIMO ANNO

PSCR1003 Introduzione alla Teologia (4 ECTS)

P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.

PSCR1004 Introduzione alla Sacra Scrittura (4 ECTS)

P. Nicolas Bossu, L.C.

PSCR1006 Fondamenti filosofici delle Scienze Religiose I (Scienza e sapienza) (6 ECTS)

P. Adrián Canal, L.C.

PSCR1002 Storia della Filosofia I (4 ECTS)

Prof. Pierluigi Pavone

PSCR1007 Teologia del Nuovo Testamento I

(Sinottici e Atti degli Apostoli) (4 ECTS)

P. Andrew Dalton, L.C.

PSCR1008 Teologia dell’Antico Testamento I (Pentateuco e libri storici) (4 ECTS)

Collaboratori ISSR

PSCR1011 Fondamenti filosofici delle scienze religiose II (Natura e creatura) (6 ECTS)

P. Adrián Canal, L.C.

PSCR1010 Dio, Uno e Trino (6 ECTS)

P. David Koonce, L.C.

PSCR1A05 Storia della Chiesa antica e Patrologia (6 ECTS)

P. Rodrigo Ramírez, L.C.

PSCR1009 Teologia fondamentale (4 ECTS)

P. Marcelo Bravo Pereira, L.C.

PSCR1A12 Storia della Chiesa medievale (6 ECTS)

P. Rodrigo Ramírez, L.C.

Fondamenti Filosofici delle Scienze Religiose

Primo Semestre 2016-2017

P. Adrián Canal, LC

“Sottomettiti alla ragione;

farai da guida a molti se la ragione farà da guida a te”.

(Seneca. Ep. L, I, 7)

Syllabus

Settimana Tema

1 Introduzione (quattro unità) L’ente, quantità e

l’estensione.

Lo spazio

2 No lezione

No lezione (una unità)

3 Il moto e il tempo

Le qualità e il divenire

4 Esame di filosofia naturale

Analisi dell’esame e introduzione alla metafisica

Settimana santa

5 Definizione e oggetto della metafisica

6 L’ente come nozione analoga

7 Le proprietà trascendentali dell’ente

8 La causalità interna ed esterna dell’ente

9 La persona come sintesi metafisica

10 Esame di metafisica

Analisi dell’esame e introduzione alla teologia naturale

11 Diverse dimostrazioni dell’esistenza di Dio

12 L’argomento ontologico

13 Le cinque vie

14 No lezione

Natura e attributi di Dio

Libro di testo per i due semestri:

Elementi di filosofia I, II e III di SOFIA VANNI ROVIGHI, Biblioteca La Scuola

I. Introduzione, logica, teoria della conoscenza

II. Metafisica

III. La natura e l’uomo (Cosmologia, Psicologia ed Etica)

Codice Titolo del Corso

PSCR 1002 Storia della Filosofia 1 [4 ECTS]

Prof. Pierluigi Pavone

Descrizione Generale

Il Corso ha come scopo lo studio storico e teorico della filosofia greca dalle origini all’ellenismo

e della filosofia medievale, fino alla scolastica. Si vuole offrire la capacità di acquisire e

comprendere le chiavi di lettura fondamentali del pensiero occidentale, sia in rapporto con quello

orientale, sia nella concretizzazione di determinate strutture di pensiero e visioni del mondo in

ordini politici, teologici, economici, escatologici. Il fine è la maturazione in senso critico,

ragionato, dialettico di visioni di insieme, oltre al necessario studio dei pensiero dei singoli

filosofi.

Lingua di insegnamento

Italiano

Learning Outcomes (LO) – Conoscenze e abilità da conseguire Il primo obiettivo richiesto è lo studio dei filosofi e delle correnti di pensiero all’interno del

programma previsto; il secondo obiettivo è la capacità critica di confronto, per analogie e

differenze; il terzo obiettivo è la competenza di saper restituire dialetticamente le conoscenze

acquisite anche attraverso letture supplementari o visione di film indicati a lezione; il quarto

obiettivo è quello di rendere ragione delle proprie posizioni e mostrare la ragionevolezza della

fede cristiana, sul piano logico, storico e filosofico.

Metodologia

Le lezioni saranno prevalentemente frontali. Durante le stesse saranno fornite fotocopie,

indicazioni di genere, in base alle diverse esigenze.

Modalità di verifica dell’apprendimento

È previsto l’esame finale orale su tutto il programma.

Orario di lezioni

1 semestre; venerdì pomeriggio, prime due ore.

Programma / Contenuti

Filosofia presocratica; Sofistica e Socrate; Platone; Aristotele; filosofie ellenistiche; Gnosi;

Filosofia cristiana, in particolare sant’Agostino, Gioacchino da Fiore, sant’Anselmo, san

Tommaso.

Distribuzione di tempo

(1 ECTS) lezione; (2 ECTS) studio personale; (1ETCS) letture antologiche di approfondimento,

visione di film, preparazione di sintesi programmatiche.

Orario di ricevimento Venerdì pomeriggio, 13.30-14.30, previo appuntamento. [email protected]

Bibliografia

Manuali:

G. REALE - D. ANTISERI, Il Pensiero Occidentale 1. Antichità e Medioevo, La scuola, Brescia,

(qualsiasi edizione).

N. Abbagnano - G. Fornero, La Filosofia 1A e 1B, Paravia, Milano; in alternativa va bene

qualsiasi edizione.

Libri:

S.V. ROVIGHI, Elementi di filosofia. 2 Metafisica, La Scuola, Brescia (qualsiasi edizione).

E. GILSON, La Filosofia nel Medioevo, BUR, Milano (esiste anche una vecchia edizione de La

Nuova Italia e va benissimo).

P. PAVONE, Archè. Il Principio, il mondo, la rivelazione, Editori Riuniti university press, Roma

2011.

Altre indicazioni, insieme a fotocopie, mappe concettuali o specificazioni più relative saranno

fornite a lezione.

Codice Titolo del Corso

PSCR 1020 Storia della Filosofia 2 [4 ECTS]

Prof. Pierluigi Pavone

Descrizione Generale

Il Corso ha come scopo lo studio storico e teorico della filosofia moderna dalla crisi della

scolastica e dall’umanesimo al dibattito contemporaneo. Si vuole offrire la capacità di acquisire e

comprendere le chiavi di lettura fondamentali del pensiero occidentale, sia in rapporto con quello

orientale, sia nella concretizzazione di determinate strutture di pensiero e visioni del mondo in

ordini politici, teologici, economici, escatologici. Il fine è la maturazione in senso critico,

ragionato, dialettico di visioni di insieme, oltre al necessario studio dei pensiero dei singoli

filosofi.

Lingua di insegnamento

Italiano

Learning Outcomes (LO) – Conoscenze e abilità da conseguire Il primo obiettivo richiesto è lo studio dei filosofi e delle correnti di pensiero all’interno del

programma previsto; il secondo obiettivo è la capacità critica di confronto, per analogie e

differenze; il terzo obiettivo è la competenza di saper restituire dialetticamente le conoscenze

acquisite anche attraverso letture supplementari o visione di film indicati a lezione; il quarto

obiettivo è quello di rendere ragione delle proprie posizioni e mostrare la ragionevolezza della

fede cristiana, sul piano logico, storico e filosofico.

Metodologia

Le lezioni saranno prevalentemente frontali. Durante le stesse saranno fornite fotocopie,

indicazioni di genere, in base alle diverse esigenze.

Modalità di verifica dell’apprendimento

È previsto l’esame finale orale su tutto il programma.

Orario di lezioni

1 semestre; venerdì pomeriggio, terza e quarta ora.

Programma / Contenuti

Gnosticismo ottimistico; Rivoluzione scientifica; Panteismo in Bruno, Spinoza, Schelling;

Cartesio, empirismo, Kant; Pascal e Leibniz; Filosofia politica moderna, Grozio, Hobbes, Locke,

Rousseau; idealismo tedesco, Hegel; Feuerbach e Marx; Nietzsche, Kierkegaard, Schopenhauer,

Freud; Fenomenologia ed esistenzialismo, Heidegger.

Distribuzione di tempo

(1 ECTS) lezione; (2 ECTS) studio personale; (1ETCS) letture antologiche di approfondimento,

visione di film, preparazione di sintesi programmatiche.

Orario di ricevimento Venerdì pomeriggio, 13.30-14.30, previo appuntamento. [email protected]

Bibliografia

Manuali:

G. REALE - D. ANTISERI, Il Pensiero Occidentale 2. L’età moderna, La Scuola, Brescia, (qualsiasi

edizione).

G. REALE - D. ANTISERI, Il Pensiero Occidentale 3. Età contemporanea, La Scuola, Brescia,

(qualsiasi edizione).

N. Abbagnano - G. Fornero, La Filosofia 2A e 2B, Paravia, Milano; in alternativa va bene

qualsiasi edizione.

N. Abbagnano - G. Fornero, La Filosofia 3A e 3B, Paravia, Milano; in alternativa va bene

qualsiasi edizione.

Libri:

S.V. ROVIGHI, Elementi di filosofia. 2 Metafisica, La Scuola, Brescia (qualsiasi edizione).

P. PAVONE, Contro gli Stoici. Cristo, Socrate, Buddha, Editori Riuniti university press, Roma

2011.

E. VOEGELIN, La nuova scienza politica, Borla, Roma 1968.

F. FUKUYAMA, La fine della storia e l’ultimo uomo, SEI, Torino 1992.

Altre indicazioni, insieme a fotocopie, mappe concettuali o specificazioni più relative saranno

fornite a lezione.

PSCR 1004 Introduzione alla Sacra Scrittura

P. Nicolas Bossu LC

Descrizione Generale

Il ruolo della Sacra Scrittura come anima theologiæ non è per noi un ideale lontano, né un pio

desiderio spesso ribadito dal Magistero: è una necessità assoluta per lo studente di teologia oggi.

Questo corso si propone dunque di introdurre questo studente, all’inizio del suo percorso di

formazione, al mondo degli studi biblici perché possa percepirne i campi principali con la loro

complessità e complementarietà, perché sappia dove trovare gli strumenti essenziali dei quali avrà

bisogno, e soprattutto perché possa approfondire il suo rapporto personale con la Parola di Dio. La

Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II servirà di guida per assentare i

principi della nostra riflessione, che si articolerà intorno ai concetti-chiave di Rivelazione, Canone,

Testo, Interpretazione, Ispirazione.

Lingua di insegnamento

Italiano

Learning Outcomes (LO) – Conoscenze e abilità da conseguire 1. Conoscenza sommaria dei principali campi degli studi biblici (esegesi, storia, critica

testuale, ecc.)

2. Assimilazione dei concetti fondamentali nella riflessione teologica sulla Sacra Scrittura

(Rivelazione, verità, ecc.)

3. Conoscenza della tradizione ecclesiale in merito (Padri della Chiesa, decisioni conciliari,

riforma protestante, ecc.)

4. Familiarizzazione con gli strumenti biblici utili per la teologia (dizionari, edizioni del testo

biblico, ecc.)

Metodologia

Lezioni frontali con momenti per domande e dialogo. Le indicazioni bibliografiche verranno

indicate in tempo opportuno (letture obbligatorie / facoltative).

Modalità di verifica dell’apprendimento

Esame orale di 10 minuti circa.

Orario di lezioni

Giovedì 14.30-16.05

Programma / Contenuti

1. Introduzione generale (nozioni generali e culturali sulla Bibbia)

2. Rivelazione e Bibbia

3. Il Canone: Problematica, AT, NT

4. Ispirazione divina dei testi sacri

5. Il testo biblico: critica testuale, testo dell’AT, del NT, versioni della Bibbia

6. Interpretazione del testo biblico

Calendario di lezioni

N. Data Argomento N. Data Argomento

1. 06-ott Introduzione generale I 8. 24-nov Ispirazione I

2. 13-ott Introduzione generale II 9. 01-dic Ispirazione II

3. 20-ott Rivelazione I 10. 08-dic Non ci sono lezioni

4. 27-ott Rivelazione II 11. 15-dic Testo biblico

5. 03-nov Rivelazione III 12. 12-gen Interpretazione I

6. 10-nov Canone I 13. 19-gen Interpretazione II

7. 17-nov Canone II 14. 26-gen Interpretazione III e conclusione

Orario di ricevimento Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia essenziale

TABET M., Introduzione alla S. Scrittura, Edizioni Paoline, Roma 1998.

CONCILIO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla S. Scrittura, Edizioni Paoline,

Milano 1998.

PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (15 aprile 1993).

BENEDETTO XVI, Verbum Domini: Esortazione Apostolica Post-sinodale sulla Parola di Dio nella

vita e nella missione della Chiesa (30 settembre 2010).

PSCR1007 – Teologia del Nuovo Testamento I (Sinottici e Atti degli Apostoli)

P. Andrew Dalton, L.C.

Descrizione Generale

L’obiettivo del corso è, principalmente, raggiungere una buona conoscenza del testo dei tre Vangeli

Sinottici e degli Atti degli Apostoli. Questa conoscenza richiede, innanzitutto, l’acquisizione di una

cultura basica intorno al testo del Nuovo Testamento (argomenti di storia, geografia e società del

primo secolo). È anche importante conoscere chi, come e quando ha scritto questi testi, così come le

idee teologiche che, secondo i testi, possiamo dire che appartenevano a ogni autore. Ma è

soprattutto imprescindibile un contatto diretto e approfondito sul testo stesso.

Lingua di insegnamento

Italiano

Learning Outcomes (LO) – Conoscenze e abilità da conseguire Risultato Generale – Conoscere il Vangelo

Cos’è: fine e natura

Di dove viene: processo di formazione e ispirazione

Come si può studiarlo: metodi di interpretazione

Risultato Specifico – Conoscere ogni vangelo

L’evangelista e la sua comunità

Macrostruttura della sua storia

Il ritratto particolare di ogni evangelista

Caratteristiche particolari: stile, vocabolario, enfasi, teologia, ecc.

Metodologia

Oltre a lezioni in aula, si deve studiare personalmente ogni vangelo con una bibbia di studio o altri

commenti, cercando di capire non soltanto le parti ma anche il insieme. Per raggiungere questa fine

lo studente memorizza frasi emblematici e disegna le pericopi di ogni capitolo. Per una spiegazione

dettagliato, si consiglia di consultare la presentazione PowerPoint sulla pagina web, «Indicazione

per l’esame finale».

Modalità di verifica dell’apprendimento

Per una spiegazione dettagliato, si consiglia di consultare la presentazione PowerPoint sulla pagina

web, «Indicazione per l’esame finale». Ci sono due esami parziali (compiti): un quiz [1,5 punti] su

tre temi (Sancta Mater Ecclesia, Geografia di Palestina, il Mondo del NT), e un compito [1,5 punti]

sul problema sinottico. L’esame finale è orale e si tratta di 4 domande: 1 Vangelo/Atti [2 punti], 1

Capitolo [2 punti], 1 Pericope [2 punti], 1 Versetto (x4) [2 punti].

Per la prima domanda, il professore sceglie un testo: 1) Matteo, 2) Marco, 3) Luca o 4) Atti. Poi, lo

studente dà una sintesi personalizzata del testo: visione globale, struttura, caratteristiche particolari,

teologia, autore, destinatari, ecc. Per la seconda domanda, lo studente presenta una pila di 56 fogli

(1 A4 per ogni capitolo): 16 per Marco, 28 per Matteo, 12 per Luca (cap. 1-2; 10-19). Guardando le

immagini, lo studente deve indicare il capitolo e spiegare il contenuto di ogni pericope. Per la terza

domanda, il professore nomina 1 vangelo e sceglie 1 pericope visto insieme in aula (e.g., «La

Missione Universale» e lo studente deve spiegare il pericope e rispondere alle domande. Per la

quarta domanda, lo studente presenta una pila di 68 flashcard (1 per ogni capitolo): 16 per Marco,

28 per Matteo, 24 per Luca. Il professore nomina 1 vangelo e sceglie 1 flashcard. Annuncia solo il

riferimento (e.g., Luca 1,46) e lo studente deve recitare il versetto che ha memorizzato: e.g., Allora

Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore». In tutto, il professore chiede 4 versetti.

Orario di lezioni

Sabato (8.30 - 9.15; 9.20 - 10.05) del secondo semestre

Programma / Contenuti

1) Il Mondo del Nuovo Testamento: a. Contesto storico. b. Contesto sociale. c. Contesto geografico.

2) La questione sinottica.

3) Marco: introduzione (autore, destinatari, data e luogo di composizione, struttura), lettura,

conclusioni (la teologia dell’autore).

4) Matteo: introduzione, lettura, conclusioni.

5) Luca e Atti: introduzione, lettura, conclusioni.

Calendario di lezioni

1 27 febbraio Introduzione Generale

2 5 marzo I vangeli come ritratti. Metodi di interpretazione biblica.

3 12 marzo Elementi distintivi

4 9 aprile Marco

5 16 aprile Marco

6 23 aprile Matteo

7 30 aprile Matteo

8 7 maggio Matteo

9 14 maggio Luca

10 21 maggio Luca

11 28 maggio Atti

12 4 giugno Atti

Distribuzione di tempo

4 ECTS = due ore settimanali (100 ore di lavoro), da dividere in:

Lezioni frontali (secondo il calendario): 23

Ore di studio: 57

Esame: 20

Orario di ricevimento Su appuntamento, [email protected]

Bibliografia

Letture obbligatorie:

1. Vangeli secondo Matteo, Marco e Luca, e Atti degli Apostoli, aiutato dai commenti.

2. J. A. FITZMYER, «A History of Israel» in R. E. BROWN – J. A. FITZMYER – R. E. MURPHY

(Edd.), The New Jerome Biblical Commentary, Prentice Hall, Englewood Cliffs (New Jersey) 1992,

pp. 1239-1252 (anche in italiano e in spagnolo).

Letture non-obbligatorie:

Commenti per il Vangelo secondo Matteo:

A. MELLO, Evangelo secondo Matteo, Qiqajon, Magnano 1995R.

R. FABRIS, Matteo, Borla, Roma 1996.

Commenti per il Vangelo secondo Marco:

J. GNILKA, Das Evangelium nach Markus, Benziger, Zurigo 1978 (anche 1979).

R. PESCH, Il Vangelo di Marco, Brescia 1980.

R. SCHNACKENBURG, Das Evangelium nach Markus, Patmos, Düsseldorf, 1966.

Commenti per il Vangelo secondo Luca e Atti degli Apostoli:

J. A. FITZMYER, The Gospel According to Luke, Doubleday, New York 1970 (e anche 1985).

F. BOVON, Das Evangelium nach Lukas, Benziger – Neukirchener, Zürich –

NeukirchenVluyn, 1989 (anche 1996 e 2001).

J. A. FITZMYER, Acts of the Apostles. A New Translation with Introduction and

Commentary, Doubleday, New York 1998.

G. ROSSÉ, Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teologico, Città Nuova, Roma 1998.

PSCR1A05 – Storia della Chiesa antica e patrologia

P. Rodrigo Ramírez, L.C.

DESCRIZIONE GENERALE

Lo sviluppo e i problemi della Chiesa di questo periodo saranno esaminati privilegiando di

più l’aspetto tematico su quello cronologico. A questo scopo si sottolineerà specialmente la lettura

diretta delle fonti storiche, una volta spiegato il contesto storico dei diversi temi.

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

LEARNING OUTCOMES (LO) – CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE

1. Conoscere i principali fatti che influirono sulla storia della Chiesa durante il periodo

esaminato. Conoscere anche, alla luce della grande periodizzazione, i principali Padri della

Chiesa.

2. Comprendere il contesto e lo sviluppo di alcune problematiche che saranno specialmente

studiate durante le lezioni.

3. Leggere e commentare le principali fonti studiate durante le lezioni.

4. Imparare a fare un riassunto e un «regesto» di questi documenti e fonti.

5. Introdursi nella conoscenza delle principali tendenze storiografiche che si sono occupate del

periodo in questione, per poter giudicare e contestualizzare i loro risultati e usare ogni volta

che sia necessario il manuale, la monografia, l’articolo più adeguato allo scopo dello

studente.

6. Conoscere e imparare a usare i principali manuali di Patrologia e di Storia della Chiesa o del

Cristianesimo.

METODOLOGIA

Dopo una introduzione metodologica dove si chiariranno i diversi livelli di bibliografia utile

per seguire le lezioni e le modalità delle stesse e dello esame, si farà una introduzione alla

cronologia, periodizzazione e fatti principali del periodo. A questa seguiranno delle lezioni sulla

storiografia e finalmente i temi propri della lezione. Per ogni tema si fornirà agli studenti un gruppo

di fonti da leggere e che almeno nelle prime lezioni sarà oggetto anche di lettura durante la lezione

per imparare insieme a fare i riassunti e «regesti».

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Esame orale alla fine del corso. Lo studente deve sviluppare uno dei temi visti a lezione

rilevando i principali passaggi e le fonti che si sono lette. A continuazione ci saranno delle domande

per verificare le conoscenze su altri temi.

ORARIO DI LEZIONI

Venerdì del primo semestre, 16:15 – 17:00; 17:05 – 17:50; 17:55 – 18:40

PROGRAMMA / CONTENUTI

1. Introduzione. Storia, teologia e patrologia

2. Storiografia della Chiesa nell’Antichità

3. L’espansione delle prime comunità

4. I padri apostolici

5. Le persecuzioni

6. Agiografia e gli Atti dei martiri

7. I padri apologeti

8. Il problema dei lapsi. Prassi penitenziale della Chiesa antica

9. La svolta costantiniana. La legislazione: da Costantino a Teodosio

10. I grandi conflitti dottrinali del IV-V secolo.

11. Il secolo d’oro della Patristica

12. Alcuni problemi disciplinari della Chiesa antica

13. Il secolo V-VI della Patristica

CALENDARIO DI LEZIONI

Ottobre

V. 7 Introduzione. Storia e Teologia

V. 14 Introduzione alla Patrologia

V. 21 Storiografia della Chiesa nell’Antichità

V. 28 L’espansione delle prime comunità

Novembre

V. 4 I padre apostolici

V. 11 Le persecuzioni

V. 18 La agiografia e gli Atti dei martiri

V. 25 I padri apologeti

Dicembre

V. 2 Il problema dei lapsi. Prassi penitenziale della Chiesa antica

V. 9 La svolta costantiniana. La legislazione da Costantino a Teodosio

V. 16 I grandi conflitti dottrinali

Gennaio

V. 13 Il secolo d’oro della Patristica

V. 20 Alcuni problemi disciplinari della Chiesa antica

V. 27 Il secolo V-VI della Patristica

DISTRIBUZIONE DI TEMPO

5ECTS = tre ore settimanali (125 ore di lavoro), da dividere in:

* Lezioni frontali (secondo il calendario): 45 ore

* Ore di studio: 60

* Esame: 20

ORARIO DI RICEVIMENTO

Su appuntamento, [email protected] [email protected]

BIBLIOGRAFIA

1. Introduzione. Storia e teologia

* A. ACERBI, Il profilo dello storico della Chiesa. Prospettiva europea, in Anuario di Historia de la

Iglesia 5 (1996) 43-57.

* E. MARTÍNEZ ALBESA, Il sacro e il profano. Spunti per una storiografia cristiana alla luce di

riflessioni di Giovanni Paolo II, in Nova Historica VII/24 (2008) 33-49.

2. Storiografia della Chiesa nell’Antichità e Patrologia

* P. SINISCALCO, Storiografia cristiana, in A. DI BERARDINO, Dizionario Patristico e di antichità

cristiana, vol. II, Marietti, Casale Monferrato 1983.

* A. MOMIGLIANO, Le origini della storiografia ecclesiastica, in Le radici classiche della

storiografia moderna, Firenze 1992, 135-155.

* J. QUASTEN, Introduzione, in Patrologia, 1: I primi due secoli (II-III), Casale Monferrato 1983, 1-

28.

3. I padri apostolici

* B. ALTANER, I più antichi scritti cristiani: i Padri Apostolici, in Patrologia, Marietti, Genova

1983, 23-59.

4. L’espansione delle prime comunità

* J. ZEILLER, La propagazione del cristianesimo, in A. FLICHE – V. MARTIN, Storia della Chiesa,

vol. I: La Chiesa primitiva, Editrice S.A.I.E., Torino 1979, 347-359.

* S. LEGASSE, Le altre vie della missione (dall’Oriente a Roma), in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI

- A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 1: Il nuovo popolo (dalle origini al

250), Borla-Città Nuova, Roma 2003, 159-189.

* J. FLAMANT, Una nuova religiosità, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M.

VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 2: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città

Nuova, Roma 2000, 36-52.

5. Le persecuzioni e i martiri

* G. MARTINA, Le persecuzioni, in Storia della Chiesa, Roma 1980, 29-47.

* G. LANATA, Gli atti dei martiri come documenti processuali, Milano 1973, 15-20.41-82.

6. I padri apologeti

* B. ALTANER, Gli apologisti greci del II secolo, 60-81.

* B. ALTANER, La letteratura cristiana del III secolo (fino al Concilio di Nicea), 192-218.

7. Il problema dei lapsi

* V. SAXER, La testimonianza di Cipriano sul suo tempo, in J.-M. MAYEUR – C. PIETRI – L. PIETRI –

A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura. 1: Il nuovo

popolo (dalle origini al 250), Roma 2003, 547-575.

* J. LEBRETON, Gli scrittori cristiani d'Africa, en A. FLICHE – V. MARTIN, Storia della Chiesa. 2:

Dalla fine del II secolo alla pace costantiniana (313), Torino 1977, 282-314.

* L. PIETRI, Dopo la persecuzione: il problema dei lapsi, in J.-M. MAYEUR – C. PIETRI – L. PIETRI –

A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura. 2: La nascita di

una nuova cristianità (250-430), Borla/Città Nuova, Roma 2000, 162-165.

8. La svolta costantiniana

* G. MARTINA, La svolta costantiniana e il suo significato, in Storia della Chiesa, Roma 1980, 51-

68.

9. I grandi conflitti dottrinali del IV-V secolo. Il secolo d’oro della Patristica

* B. ALTANER, Il periodo aureo della letteratura patristica (dal Concilio di Nicea 325 al Concilio

di Calcedonia 451), 263-265.277-288.293-298.300-317.332-344.391-403.409-420.429-473.

* B. ALTANER, Fine della Letteratura patristica, in Patrologia, 496-503.

10. Alcuni problemi disciplinari della Chiesa antica

* J. FLAMANT, La disputa pasquale al tempo di Vittore (fine del II secolo), in J.-M. MAYEUR – CH. E

L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 1: Il nuovo popolo (dalle

origini al 250), Roma 2003, 475-479.

* R. CANTALAMESSA, La Pasqua della nostra salvezza. Le tradizioni pasquali della Bibbia e della

prima Chiesa, Milano 1971.

* V. PERI, La data della Pasqua. Nota sull’origine e lo sviluppo della questione pasquale tra le

Chiese cristiane, in Vetera Christianorum 13 (1976) 319-348.

11. La legislazione: da Costantino a Teodosio

* CH. PIETRI, I successi: la soppressione del paganesimo e il trionfo del cattolicesimo di Stato, in J.-

M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 2: La

nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città Nuova, Roma 2000, 381-413.

* J. GAUDEMET - P. SINISCALCO - G. L. FALCHI, Legislazione imperiale e religione nel IV secolo,

Augustinianum, Roma 2000.

PSCR1A12 – Storia della Chiesa medievale

P. Rodrigo Ramírez, L.C.

DESCRIZIONE GENERALE

Lo sviluppo e i problemi della Chiesa di questo periodo saranno esaminati privilegiando di

più l’aspetto tematico su quello cronologico. A questo scopo si sottolineerà specialmente la lettura

diretta delle fonti storiche, una volta spiegato il contesto.

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

LEARNING OUTCOMES (LO) – CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE

7. Conoscere i principali fatti che influirono sulla storia della Chiesa durante il periodo

esaminato.

8. Comprendere il contesto e lo sviluppo di alcune problematiche che saranno specialmente

studiate durante le lezioni.

9. Leggere e commentare le principali fonti studiate durante le lezioni.

10. Imparare a fare un riassunto e un «regesto» di questi documenti e fonti.

11. Introdursi nella conoscenza delle principali tendenze storiografiche che si sono occupate del

periodo in questione, per poter giudicare e contestualizzare i loro risultati e usare ogni volta

che sia necessario il manuale, la monografia, l’articolo più adeguato allo scopo dello

studente.

METODOLOGIA

Dopo una introduzione metodologica dove si chiariranno i diversi livelli di bibliografia utile

per seguire le lezioni e le modalità delle stesse e dello esame, si farà una introduzione alla

cronologia, periodizzazione e fatti principali del periodo. A questa seguiranno delle lezioni sulla

storiografia di ogni periodo e finalmente i temi propri della lezione. Per ogni tema si fornirà agli

studenti un gruppo di fonti da leggere e che almeno nelle prime lezioni sarà oggetto anche di lettura

durante la lezione per imparare insieme a fare i riassunti e «regesti».

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Esame orale alla fine del corso. Lo studente deve sviluppare uno dei temi visti a lezione

rilevando i principali passaggi e le fonti che si sono lette. A continuazione ci saranno delle domande

per verificare le conoscenze su altri temi.

ORARIO DI LEZIONI

Sabati del secondo semestre: 10:10 – 10:55; 11:15 – 12:00; 12:05:12:50

PROGRAMMA / CONTENUTI

1. Storiografia medievale

2. L’insegnamento nel Medioevo

3. Le autorità politiche e la Chiesa

4. La rinascita carolingia

5. Scisma di Oriente

6. La riforma gregoriana

7. Le crociate

8. Movimenti religiosi nel Medioevo

9. La vita religiosa

10. Avignone

11. Scisma de Occidente

CALENDARIO DI LEZIONI

Febbraio

25 Introduzione e cronologia. Storiografia medievale

Marzo

4 L’insegnamento nel Medioevo

11 Le autorità politiche e la Chiesa

18 La rinascita carolingia

31 I movimenti laicali del XI-XII secolo

Aprile

8 La riforma gregoriana

22 Lo scisma di Oriente

29 Le crociate

Maggio

6 L’eresia

13 La rinascita del XIII secolo

20 La vita religiosa

27 Avignone

Giugno

3 Lo scisma d’Occidente

DISTRIBUZIONE DI TEMPO

5ECTS = tre ore settimanali (125 ore di lavoro), da dividere in:

* Lezioni frontali (secondo il calendario): 42

* Ore di studio: 63

* Esame: 20.

ORARIO DI RICEVIMENTO

Su appuntamento, [email protected] [email protected]

BIBLIOGRAFIA

1. Storiografia medievale

* G. TABACCO, Introduzione alla medievistica, in Profilo di Storia del medioevo latino-germanico,

Scriptorium, Torino 1996, 7-16.

* S. DEFRAIA, Fonti storiche in epoca medievale: memorie, ombre e tracce, in Chiesa e Storia 2

(2012) 29-107.

2. L’insegnamento nel Medioevo

B. POUDERON, I cristiani e la cultura antica, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M.

VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 1: Il nuovo popolo (dalle origini al 250), Borla-Città

Nuova, Roma 2003, 766-825.

* J. FLAMANT – F. MONFRIN, Una cultura antica e nuova, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A.

VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 2: La nascita di una cristianità (250-430),

Borla-Città Nuova, Roma 2000, 585-632.

3. Le autorità politiche e la Chiesa

* G. PILATI, Chiesa e Stato nei primi quindici secoli, Desclée & C. – Editori Pontifici, Città di

Castello 1961.

4. La rinascita carolingia

* P. RICHÉ, Il cristianesimo nell’Occidente carolingio (dalla metà del secolo VIII alla fine del

secolo IX), in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del

cristianesimo, vol. 4: Vescovi, monaci e imperatori, Borla-Città Nuova, Roma 1999, 690-766.

5. La riforma gregoriana

* G. BARONE, La riforma gregoriana, in G. DE ROSA – T. GREGORY – A. VAUCHEZ, Storia

dell’Italia religiosa. 1. L’antichità e il Medioevo, Laterza, Roma 1973, 243-270.

* P. TOUBERT, voce: «Riforma Gregoriana», in P. LEVILLAIN, Dizionario enciclopedico del papato,

vol. 2, Bompiani, Milano 1996, 1256-1263.

6. Le crociate

* F. CARDINI, Studi sulla storia e sull’idea di crociata, Jouvence, Roma 1993.

* A. FLICHE, Viaggio di Urbano II in Francia (1095-1096), in A. FLICHE – V. MARTIN, Storia della

Chiesa, vol. VIII: La Riforma Gregoriana e la Riconquista cristiana (1057-1123), Torino 19772,

371-406.

7. Scisma di Oriente

* C. FRAISSE-COVÉ, La crescente incomprensione tra l’Oriente e l’Occidente (451-518), in J.M.

MAYEUR – CH. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, III: Le Chiese

d’Oriente (432-610), Borla/Città Nuova, Roma 2002, 154-202.

* P. MARAVAL, La ricezione di Calcedonia nell’Impero di Oriente, in J.M. MAYEUR – CH. E L.

PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, III: Le Chiese d’Oriente (432-610),

Borla/Città Nuova, Roma 2002, 119-153.

* C. SOTIWEL, Il fallimento in Occidente: la questione dei Tre Capitoli, in J.M. MAYEUR – CH. E L.

PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, III: Le Chiese d’Oriente (432-610),

Borla/Città Nuova, Roma 2002, 407-432.

* B. FLUSIN, Vescovi e patriarchi. Le strutture della Chiesa imperiale, in J.M. MAYEUR – CH. E L.

PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, III: Le Chiese d’Oriente (432-610),

Borla/Città Nuova, Roma 2002, 459-512.

* G. DRAGON, L’iconoclasmo e la nascita dell’Ortodossia (726-847), in J.M. MAYEUR – CH. E L.

PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, IV: Vescovi, monaci e imperatori

(610-1054), Borla/Città Nuova, Roma 1999, 108-181.

* E. AMANN, Roma e Costantinopoli. 2. La rottura del secolo XI, en A. FLICHE – V. MARTIN, Storia

della Chiesa, vol. VII: L’epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), Torino 1976,

184-202.

8. Movimenti religiosi nel Medioevo

* H. GRUNDMANN, Il movimento religioso del XII secolo «Vita apostolica» e «povertà cristiana», in

Movimenti religiosi nel Medioevo, Bologna 1974, 15-61.

* R. MANSELLI, La religiosità popolare nel Medio Evo. Problemi e metodi, in Il secolo XII:

Religione popolare ed eresia, Roma 1983, 9-26.

* A. VAUCHEZ, Movimenti religiosi fuori dell’ortodossia nei secoli XII e XIII, in Storia dell’Italia

religiosa, I, a cura di A. VAUCHEZ – G. DE ROSA – T. GREGORY, Roma-Bari 1993, 311-346.

9. La vita religiosa

* P. MARAVAL, Il monachesimo orientale, in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ – M.

VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 2: La nascita di una cristianità (250-430), Borla-Città

Nuova, Roma 2000, 673-697.

* J. LECLERCQ, La scuola cistercense, in La spiritualità del Medioevo IV-XII secolo (Storia della

spiritualità, 4/a), Bologna 1986, 285-329.

* G. BARONE, Gli Ordini Mendicanti, in Storia dell’Italia religiosa, I, a cura di A. VAUCHEZ – G.

DE ROSA – T. GREGORY, Roma-Bari 1993, 347-373.

10. Avignone

* B. GUILLEMAIN, I quadri e le istituzioni della Chiesa latina, in in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI

- A. VAUCHEZ – M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 6: Un tempo di prove (1274-1449),

Borla-Città Nuova, Roma 1998, 42-84.

11. Scisma de Occidente

* P. OURLIAC, Lo scisma e i concili (1378-1449), in J.-M. MAYEUR – CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ

– M. VENARD, Storia del cristianesimo, vol. 6: Un tempo di prove (1274-1449), Borla-Città

Nuova, Roma 1998, 85-132.

PSCR1010 Dio Uno e Trino

Anno accademico 2016-2017. Secondo semestre.

Professore: P. David Koonce, L.C.

Email: [email protected]

Web: https://sites.google.com/site/padrekoonce/

https://prezi.com/user/padrekoonce/

SYLLABUS

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso vuole riflettere teologicamente sul mistero della Santissima Trinità, seguendo un percorso

in sei tappe. (1) Il punto di partenza per la teologia è la fede, e nel nostro caso, si tratta della fede

trinitaria celebrata nella preghiera e nella liturgia. (2) Poi, vedremmo come la fede nel Dio Uno e

Trino è stata narrata da coloro che la hanno ricevuto e vissuto per primo, nell’Antico Testamento e

nel Nuovo. (3) La fede trinitaria vissuta e narrata poi è stata contestata dalle eresie antitrinitarie

nella storia; siccome queste eresie ci mostrano che cosa la fede trinitaria non è, ci aiutano a capire

meglio che cosa la nostra fede è. (4) Come risposta alle eresie, la Chiesa ha confessato la sua fede in

Dio Padre, Figlio e Spirito Santo: analizzeremo per ciò i principali interventi del Magistero della

Chiesa. (5) Non basta, però, la confessione: la fede trinitaria anche deve essere pensata. Seguendo le

orme dei grandi teologi nella storia della Chiesa, considereremo i principali concetti usati per

pensare un unico Dio in tre Persone. (6) Per concludere, torneremmo al presente per considerare la

fede trinitaria vissuta nel contesto ecclesiale odierno.

LINGUA DI INSEGNAMENTO: Italiano

CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE [= LEARNING OUTCOMES (LO)]

1. Conoscenza:

1.1. dei principali testi trinitari dell’Antico e Nuovo Testamento

1.2. dei principali tipi di eresie anti-trinitarie (unitarianismo, subordinazionismo, triteismo) e le

loro manifestazioni storiche

1.3. della terminologia usata nel discorso trinitario: persona, sostanza, essenza, relazione,

processione, missione

2. Comprensione:

2.1. dei principi teologici che hanno guidato la chiesa nella formulazione della dottrina trinitaria

2.2. della differenza tra la visione cristiana della Trinità ed altri concetti su Dio: politeismo,

dualismo, monismo, panteismo, ecc.

3. Capacità di applicare la conoscenza della dottrina trinitaria all’insegnamento

4. Autonomia di giudizio nella scelta dei dati rilevanti per il nostro contesto contemporaneo

5. Capacità di comunicare la dottrina trinitaria della Chiesa in forma chiara, precisa e

comprensibile

6. Capacità di apprendimento, integrando la materia delle lezioni con i contenuti del manuale

VALUTAZIONE DELLO STUDENTE: Oltre l’esame finale (80%), gli studenti, in gruppi di

due, tre o quattro, saranno richiesti di realizzare un progetto in comune. Lo scopo di questo progetto

è preparare gli studenti come futuri docenti della stessa materia, e dunque devono mostrare la

capacità di comunicare la dottrina della Chiesa sulla Santissima Trinità in forma chiara ed attrattiva

nei diversi ambiti della vita ecclesiale.

METODOLOGIA

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni magistrali. Le

presentazioni del professore saranno disponibili per consulta sul sito

https://prezi.com/user/padrekoonce/.

DISTRIBUZIONE DI TEMPO (6 ETCS = 150 ore di lavoro)

39 ore - Lezioni frontali

71 ore - Letture e studio personale

20 ore - Progetto di gruppo

20 ore - Preparazione per l’esame finale

Esame finale (orale-15 minuti)

ORARIO DELLE LEZIONI: Giovedì, 14:30 – 16:05; venerdì 17:05 – 17:50.

ORARIO DI RICEVIMENTO: Giovedì, 16:05 – 17:30, su appuntamento

([email protected]).

MANUALE: KOONCE, D. La fede trinitaria: saggio sul mistero di Dio, dispensa di appunti, in via

di pubblicazione.

LIBRI DI CONSULTA: LADARIA, L.F., Il Dio vivo e vero: Il mistero della Trinità, L'Abside. Saggi di teologia 65, San

Paolo, Cinisello Balsamo, op. 2012.

LOBO MÉNDEZ, G., Dios Uno y Trino: Manual de iniciación, Biblioteca de Iniciación Teológica,

Rialp, Madrid, 2002.

GARGANO, G.I., Lezioni di teologia trinitaria: Dalla "lex orandi" alla "lex credendi", Manuali

Teologia, Strumenti di studio e ricerca 39, Urbania University Press, Città del Vaticano, 2014.

(=LTT)

MATEO-SECO, L.F.–MASPERO, G., Il mistero di Dio uno e trino, EDUSC, Roma, 2014.

MONDIN, B., La Trinità mistero d’amore, ESD, Bologna, 2010.

SCARAFONI, P., Il Dio presente, Saggi. Sez. umanistica 1, G. Giappichelli Editore, Torino, 2013.

STAGLIANÒ, A., Il mistero del Dio vivente: Per una teologia dell'Assoluto trinitario, Corso di

teologia sistematica 3, EDB, Bologna, 1996.

CALENDARIO

Data Contenuti

1. La fede trinitaria celebrata

1 G 23 feb 1.1. Introduzione allo studio della Trinità

2 V 24 feb 1.2. La Trinità nella preghiera e liturgia cristiana

2. La fede trinitaria narrata

3 G 2 mar 2.1. Il Dio uno e unico nell’Antico Testamento

4 V 3 mar 2.1. Il Dio uno e unico nell’Antico Testamento (cont.)

5 G 9 mar 2.2. Il mistero trinitario nel Nuovo Testamento

6 V 10 mar 2.2. Il mistero trinitario nel Nuovo Testamento (cont.)

7 G 16 mar 2.3. La rilettura trinitaria dell’Antico Testamento

8 V 17 mar 2.3. La rilettura trinitaria dell’Antico Testamento (cont.)

3. La fede trinitaria contestata

9 G 23 mar 3.1. Le eresie antitrinitarie dell’Antichità

10 V 24 mar 3.1. Le eresie antitrinitarie dell’Antichità (cont.)

11 G 30 mar 3.2. Le correnti antitrinitarie moderne

12 V 31 mar 3.2. Le correnti antitrinitarie moderne (cont.)

4. La fede trinitaria confessata

13 G 6 apr 4.1. Il Concilio di Nicea (325)

14 V 7 apr 4.2. Il Concilio di Costantinopoli I (381)

Vacanza di Pasqua

15 G 20 apr 4.3. Altri interventi magisteriali

16 V 21 apr 4.3. Altri interventi magisteriali (cont.)

5. La fede trinitaria pensata

17 G 27 apr 5.1. Un solo Dio…Padre, Figlio e Spirito Santo

18 V 28 apr 5.2. Tre Persone Divine

19 G 4 mag 5.2. Tre Persone Divine (cont.)

20 V 5 mag Presentazioni di progetti

21 G 11 mag 5.3. Le Immagini

22 V 12 mag Presentazioni di progetti

23 G 18 mag 5.4. Le Due Processioni e Le Due Missioni

24 V 19 mag Presentazione di progetti

25 G 25 mag 5.5. Le Quattro Relazioni e le Cinque Nozioni

26 V 26 mag Presentazione di progetti

6. La fede trinitaria vissuta

27 G 1 giu 6.1. Dibattiti e contributi recenti; 6.2. La trinità nella vita personale ed ecclesiale

28 V 2 giu Non ci sono lezioni

Fondamenti Filosofici delle Scienze Religiose

Primo Semestre 2015-2016

P. Adrián Canal, LC

“Sottomettiti alla ragione; farai da guida a molti se la ragione farà da guida a te”.

(Seneca. Ep. L, I, 7)

Syllabus

Settimana Tema Letture

1 Introduzione al corso

Mito della caverna

Introduzione alla filosofia

2 Dimensione sapienziale della filosofia

Dal mito al logos

3 Visione globale della filosofia e delle sue parti

La filosofia e le scienze Quiz

4 Gnoseologia: il problema critico Critica della ragion pura

Natura del problema critico

5 Gnoseologia: fenomenologia e processo della conoscenza

Validità della conoscenza Quiz

6 Importanza della logica

Esercizi di logica

La logica come arte e come scienza

7 I concetti

Qualità dei concetti

8 L’enunciazione in se

Rapporti fra le proposizioni

9 L’argomentazione in generale Quiz

Il sillogismo e le sue regole Esercizi di

logica 10 Pratica sillogistica

Vacanze

11 Studio dei sofismi

Riassunto di logica Quiz

12 Negazioni della verità: lo scetticismo Discorso del

Metodo Relativismo, Idealismo ed Anti-intellettualismo

13 Gnoseologia: esistenza della verità

L’uomo come essere capace della verità

Fides et Ratio 14 Gnoseologia: natura della verità

Caratteristiche della verità

15 Possibilità delle scienze

Sintesi del corso Quiz

Libro di testo per i due semestri:

Elementi di filosofia I, II e III di SOFIA VANNI ROVIGHI, Biblioteca La Scuola

I. Introduzione, logica, teoria della conoscenza

II. Metafisica

III. La natura e l’uomo (Cosmologia, Psicologia ed Etica)