08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A...

37
08.02.2021

Transcript of 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A...

Page 1: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

08.02.2021

Page 2: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Giornale di SiciliaLunedì 8 Febbraio 20 2 1l2 Primo Piano

Nuova domenica atroceSalvatore Baglioneè andato dai carabinierie ha confessato tuttoArrestato per omicidio

La tragedia tra Cruillas e Cep, a due settimane dal delitto di Caccamo

Palermo di nuovosotto chocCantante uccisadal maritoPiera Napoli aveva 32 anni, lascia tre figliMassacrata a coltellate nel bagno di casa

Le immagini su Facebook. Nella foto grande Piera Napoli, nel riquadro Salvatore Baglione

Virgilio Fagone

PA L E R M O

Una nuova atroce domenica di san-gue, un’altra donna assassinata trale mura di casa dal marito accecatodalla gelosia e dalla paura di perdereper sempre la propria compagna. Adue settimane esatte dall’orrore perla fine di Roberta Siragusa, la dicias-settenne uccisa a Caccamo dopouna lite con il fidanzato, ieri mattinaPalermo è piombata ancora nell’in-cubo: Piera Napoli di 32 anni, can-tante neomelodica e madre di tre fi-gli, è stata massacrata a coltellate nelbagno della sua casa di via Vanvitel-li, una stradina di case basse traCruillas e il Cep. Dopo il delitto, ilmarito, Salvatore Baglione di 37 an-ni, addetto alla consegna della carneper le macellerie, si è presentato nel-la vicina stazione dei carabinieridell’Uditore e si è costituito. L’uomoha bussato alla porta della casermapoco prima delle 13 e ha detto diavere assassinato la moglie: «L’houccisa a coltellate», ha affermatoprofondamente scosso. Poche oredopo l’uomo ha confessato davantial pm e per lui è scattato il fermo conl’accusa di omicidio. Adesso si trovarinchiuso nel carcere di Pagliarelli.

Sono bastate poche parole per fa-re scattare gli accertamenti e il so-pralluogo nella casa al pianterrenodi un cortile di palazzine al numero29, dove il corpo della donna è statotrovato immerso nel sangue. Accan-to un coltello da cucina usato per ildelitto. Via Vanvitelli si è trasforma-ta nella scena di un’indagine peromicidio, con gli investigatori della

scientifica e della compagnia di SanLorenzo per ore alle prese con i rilie-vi e la ricerca di testimonianze. Nellacasa della famiglia Baglione sono ar-rivati anche il medico legale, per unprimo esame sul corpo martoriatodi Piera Napoli (uno dei fendenti -almeno una decina - l’ha raggiuntaalla gola), e il pm Federica Paiola,che poi si è trasferita negli ufficidell’Arma per interrogare l’u o m o.

Il movente del delitto non è anco-ra del tutto chiaro, ma la molla cheha scatenato la mano omicida sa-rebbe stata la gelosia, una malintesaidea di possesso: pare infatti che ladonna volesse lasciarlo. E che tra idue le liti andassero avanti da mesi.Nel quartiere di periferia, dove intanti si dicono «sconvolti», qualcu-no racconta dell’intervento di unavolante circa un mese fa. A chiamarela polizia sarebbe stata Piera Napolidopo una lite a casa, ma la cosa nonavrebbe avuto un seguito, non sa-rebbe stata presentata una denun-cia. Un dettaglio da accertare.

Alcuni parlano di una famiglianormale, come tante, e descrivonola cantante neomelodica come unapersona solare e sempre pronta adaiutare gli altri. Ma alcuni post su Fa-cebook pubblicati dai coniugi han-no colpito anche gli investigatori.Baglione, nelle ore a ridosso del de-

litto, ha scritto sul profilo «Dna cri-minale», in cui c’è sullo sfondo diuna foto di Robert De Niro, «Il ri-spetto gran bella cosa, peccato chenon tutti ne conoscano il significa-to». In un altro: «Non mostrare il tuomare a chi non sa nuotare. Non per-mettere a nessuno di rovinare la tuapace soltanto perché non trova lasua». La vittima sul proprio profiloFb sabato aveva pubblicato il mes-saggio: «Vuoi che ti regalino dei fioriil 14 (San Valentino)? Muori il 13».Parole amare, con tutta la probabili-tà la spia di un rapporto logoro e pe-sante tra i coniugi. E sulle dinamichefamiliari sono al lavoro gli investiga-tori, che vogliono stabilire cosa ab-bia fatto precipitare la situazione si-no all’o m i c i d i o.

Ieri mattina, Salvatore Baglioneha messo in pratica il suo folle piano.È uscito da casa con i tre figli e li halasciati dai suoi genitori. Poi è rien-trato nell’abitazione di via Vanvitel-li e con il grosso coltello in pugno haaffrontato la moglie per farla finitaper sempre. Il padre della vittima ie-ri si è precipitato sul posto e ha dettoche la figlia era rimasta con il maritosolo per amore dei figli, che il rap-porto tra i due era incrinato da tem-po. I carabinieri dovranno accertarese anche in questo femminicidio cisiano stati precedenti allarmanti,campanelli d’allarme come violen-ze mai denunciate per paura di piùpesanti reazioni da parte dell’u o m o.Un classico di certe storie difficili incui la ferocia prende il sopravvento,segnando l’inevitabile tramontodella relazione amorosa. Con conse-guenze sempre più spesso tragiche.

L’interrogatorio nella caserma

Faenza. Qualcuno è entrato in casa, l’ex marito era con la figlia in autostrada. Interrogato il nuovo compagno

Un taglio alla gola all’alba: giallo sulla morte di una donnaR AV E N N ARimane un giallo la morte di Ile-nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz-zata poco prima dell’alba di saba-to in un vano cucina del suo ap-partamento di via Corbara alleporte del centro di Faenza, nel Ra-vennate. La polizia Scientifica ètornata ieri per compiere nuovi ri-lievi nell’abitazione alla ricerca dimateriale utile all’inchiesta. Sem-pre in mattinata il Pm AngelaScorza titolare del fascicolo, ha di-sposto l’autopsia per capire se ilprofondo taglio alla gola infertoda tergo da sinistra verso destra,sia la sola causa di morte della46enne o se siano stati inferti altricolpi alla donna.

Secondo i primi risultatidell’esame eseguito dai medici le-gali veronesi Franco Tagliaro e Fe-derica Bartolotti, la donna è stataammazzata proprio da quel taglioal collo sulla parte sinistra con re-

cisione di vene e arteria. La con-sulenza finale dell’esame autopti-co, dovrà essere implementatacon eventuale compatibilità tra ilprofondo taglio con il coltello se-questrato dalla polizia e con laeventuale presenza di altri segnidi aggressione sul cadavere cheaiutino a ricostruire la dinamicadell’o m i c i d i o.

Gli interrogatori delle personeinformate sui fatti, andati avantidalla tarda mattinata di ieri finoalle 2 di notte, sono ripresi stama-ne. In particolare, oltre a diverseamiche del cuore della donna, so-no stati sentiti la figlia Arianna,l’amica di questa, pure lei di nomeArianna, presente nell’abit azioneal momento del delitto, l’ex ma-rito Claudio e il nuovo compagnodella vittima Stefano.

Tutti hanno parlato senza lapresenza di avvocati dato che almomento non risultano essercipersone indagate.

Gli investigatori della squadraMobile ravennate, parallelamen-te alla ricerca di nuovi elementi,stanno vagliando anche le dichia-razioni rese finora dai quattroprincipali testimoni a partire dalmomento in cui - erano circa le 6 -la ragazza ospite nell’appart a-mento, dopo essersi chiusa in ca-mera ha telefonato all’amica per-ché spaventata da rumori e grida.In quel momento la figlia della46enne, che abitava assieme allamadre, si trovava assieme al padre- nonché ex marito della defunta -in viaggio verso Milano dove i dueavrebbero dovuto ritirare unavett ura.

Ed è stata lei a chiamare la po-lizia temendo un furto: al loro ar-rivo, gli agenti di una Volante dellocale Commissariato, hanno tro-vato la porta del garage aperta.Quindi, di lì a poco, si sono imbat-tuti nel corpo della 46enne in unapozza di sangue.

Padre e figlia, che erano partitiintorno alle 5.30-5.45, sono torna-ti subito in città mentre il nuovocompagno è stato rintracciato do-po alcune ore.

Tutti finora si sono detti scon-volti ed estranei all’a cc a d ut o.

La figlia in mattinata è tornataall’appartamento alla ricerca delsuo gatto sparito nel trambustogenerale: non ha però parlato connessuno dei presenti.

La 46enne, che lavorava in unaconcessionaria di Imola (Bolo-gna), nel 2018 si era separata dalmarito, titolare di una officina diFaenza nella quale la donna avevalavorato come segretaria: una se-parazione tumultuosa segnata daun contenzioso patrimoniale.

Da poco meno di due anni, la46enne aveva intrapreso la rela-zione con il nuovo compagno,idraulico, con il quale, secondo di-verse amiche, le cose andavanodecisamente bene.Faenz a. I rilievi davanti all’abitazione della donna assassinata

Il nome di Roberta su una panchina a Romal Roberta Siragusa nel cuore ditutta Italia. A Roma il suo nomein una panchina, nel parcodedicato a Sara Di Pietrantonio,vittima di femminicidio nelmaggio 2016. Roberta su unbraccio si era fatta tatuare lascritta «resilienza». «Lei hadavvero conosciuto sulla suapelle il significato di questaparola, nello stesso tempo peròha voluto lasciarci un messaggio:siate resilienti», dice ErikaBrancato, la cugina delladiciassettenne uccisa a Caccamo.«È come se Roberta volesse dircidi superare questo momentouniti verso un unico obiettivo:ottenere giustizia e tenere vivo ilsuo ricordo». Il mondo social harisposto immediatamente alla

notizia di questo particolaredella vita di Roberta, nascel’hashtag #resilienza e cambial’immagine di copertina. Sempresui social nasce#tiraccontoRoberta, su iniziativadi Vittorio Cioffo, lo studente deLa Sapienza che, dopo averlededicato la tesi, chiede aicaccamesi di raccontare la vitadella ragazza, il suo modo diessere, per creare un album diricordi, da sfogliaresemplicemente cliccandosu l l ’hashtag. È il modo perricordare la bellezza della suavita e non solo la sua tragicamorte. Accolta dal gruppoFacebook Roberta Vive anche laproposta di Lia Barcellona diaccendere una candela il 24mo

giorno di ogni mese, in memoriadella povera giovane. Con#Robertaèanchemiafiglia gliorganizzatori del Carnevale diTermini Imerese le hannodedicato la manifestazione piùimportante della città,q u e st ’anno trasmessa solo suisocial per via della pandemia.Omaggio alla memoria diRoberta anche a Trabia. Qui glistudenti dell’Iititutocomprensivo Giovanni XXIIIhanno dipinto di rosso unapanchina davanti alla scuola, conil nome di Roberta. Gli stessi sisono collegati distanza con leclassi dell’istituto comprensivoGiovanni Barbera di Caccamo. Èproprio così: Roberta è entratanel cuore di tutta Italia. ( *ASC L A* )

Page 3: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Giornale di SiciliaLunedì 8 Febbraio 20 2 1l6 Il Fatto

As s embramentiStrade piene e incassirecord per i ristoratoriIl ministro Speranzainvita alla prudenza

La settimana si apre all’insegna del giallo sempre più diffuso

Giorni decisiviper liberare l’It aliaScattano sololockdown localiDa domani le vaccinazioni di AstrazenecaOltre un milione ha già ricevuto il richiamo

Assembramenti pericolosi. I controlli dei Carabinieri nel centro di Roma

Luca Laviola

RO M A

Si apre all’insegna del giallo semprepiù diffuso e del rosso localizzato lasettimana alla fine della quale saràprobabilmente il nuovo governo diMario Draghi a prendere le sue pri-me decisioni per il contrasto allapandemia, Da oggi anche la Sarde-gna tornerà del colore che indicaminime restrizioni, unendosi ad al-tre 15 regioni e alla Provincia auto-noma di Trento. Ma inizierà anche illockdown in Alto Adige, deciso pertre settimane dalle autorità locali,così come in provincia di Perugia ein alcuni comuni del ternano eabruzzesi. Il resto d’Italia - Puglia,Sicilia e la parte restante dell’Um-bria - resterà arancione. Passato ilprimo weekend in giallo per la mag-gior parte del Paese, con folle in cittàe sulle spiagge, mentre l’epidemiaappare stabile su numeri ancora al-ti, ci si avvia ad un’altra scadenzaimportante: la fine del divieto dispostamento tra Regioni (anchegialle) il 15 febbraio, con la deca-denza del decreto varato per le festedi Natale. Bisognerà vedere cosa de-ciderà il nuovo esecutivo guidato daDraghi, che secondo alcune previ-sioni potrebbe giurare prima di ve-nerdì, proprio il giorno del monito-raggio settimanale della cabina diregia e delle eventuali ordinanzedel ministro della Salute.

«Sarà il nuovo governo a fare unavalutazione, sulla base del quadroepidemiologico, sulla mobilità trale Regioni - ha detto giorni fa il mi-nistro uscente degli Affari regionali

Francesco Boccia - nelle diverse fa-sce e in particolar modo in fasciagialla, anche perché eventuali misu-re limitative necessitano di un ap-posito decreto». La fine del divietodi spostamento tra regioni viene in-vocata tra gli altri dai gestori di im-pianti sciistici, la cui riapertura, masolo nelle zone gialle, è stata giàavallata dal Comitato tecnico scien-tifico e prevista proprio per il 15 feb-braio. Ma sono altre le sfide che at-tendono l’ex numero uno dellaBanca centrale europea nel suo ruo-lo di presidente del Consiglio. I loc-kdown localizzati in Umbria eAbruzzo e quello cosiddetto di Car-nevale in Alto Adige sono dovuti ingran parte alla scoperta di casi di va-riante inglese del coronavirus. E laminaccia costituita dalle mutazioni- anche quella sudafricana e quellabrasiliana - si intreccia alla campa-gna vaccinale, che ha accumulatocirca tre settimane di ritardo a causadei pesanti tagli delle aziende alleforniture di dosi. Il siero di AstraZe-neca è arrivato invece con due gior-ni di anticipo e le 250 mila fiale delprimo carico saranno somministra-te da domani agli under 55 in buonasalute, a partire da insegnanti emembri delle forze dell’o rd i n e .

Contestualmente si procederà acompletare la vaccinazione di sani-

tari e ospiti delle Rsa e si procederàcon quella degli ultraottantenni(nel Lazio da oggi con 214 mila giàprenotati). Queste ultime categoriehanno avuto destinati i vaccini Pfi-zer-BioNtech e Moderna, per un to-tale di oltre 2,5 milioni di dosi som-ministrate finora e oltre 1,1 milionidi italiani che hanno ricevuto ancheil richiamo e sono quindi davverovaccinati. L’obiettivo è immunizza-re 4 milioni e mezzo di persone en-tro fine aprile. A marzo si prevedeche l’Agenzia europea del farmaco(Ema) dia via libera al vaccino dellastatunitense Johnson&Johnson,monodose, quindi più facile da con-servare e da somministrare: l’It aliane aveva opzionate inizialmentedecine di milioni di dosi. Ma viste lebrutte sorprese delle ultime setti-mane da parte di altre aziende, sem-bra ormai chiaro che la vera campa-gna di vaccinazione di massa diffi-cilmente inizierà prima di marzo.«Completare la campagna vaccina-le» è tra gli obiettivi indicati da Dra-ghi nel suo finora unico breve di-scorso, al Quirinale.

Tuttavia si temono ricadute. Do-po il sabato da tutto esaurito nei lo-cali e per le strade, la domenica pio-vosa ha limitato le uscite degli ita-liani. E mentre la Coldiretti fa i contidel comunque fruttuoso weekendper i ristoratori (200 milioni di eu-ro), il ministro della Salute RobertoSperanza invita alla «massima pru-denza». Non bisogna, avverte, «va-nificare i progressi delle ultime set-timane, risultato dei sacrifici fatti fi-nora. Zona gialla non significascampato pericolo. Il virus circola eil rischio, anche per via delle varian-

L’Istituto superiore di Sanità: decisiva l’attività di prevenzione

Prime varianti che resistono al siero:la paura arriva da Brasile e SudafricaRO M A

«Al momento i vaccini sembrano es-sere pienamente efficaci sulla va-riante inglese, mentre per quella su-dafricana e quella brasiliana potreb-be esserci una diminuzione nell’effi-cacia». Così l’Iss nelle Faq sulle va-rianti al Sars-CoV-2 sottolineandoche «diversi studi sono in corso nelmondo per rispondere a questa do-manda». Mentre sui farmaci in uso ein sperimentazione «non ci sono an-cora evidenze definitive in un sensoo nell’altro; tuttavia alcuni articolipreliminari indicano che alcuni an-ticorpi monoclonali attualmente insviluppo potrebbero perdere effica-cia», scrive l’Iss.

I produttori di vaccini stanno an-che cercando di studiare richiamivaccinali per migliorare la protezio-ne contro le future varianti, ricordal’Iss sottolineando infine che «a livel-

lo internazionale la comunità scien-tifica e le autorità regolatorie stannomonitorando attentamente comecambia nel tempo il Sars-CoV-2 equanto i vaccini Covid-19 possonoproteggere le persone da eventualinuove varianti del virus man manoche compaiono». Al momento sonotre le varianti che vengono attenta-mente monitorate e che prendono ilnome dal luogo dove sono state os-servate per la prima volta. In tutti etre i casi il virus presenta delle muta-zioni sulla cosiddetta proteina «spi-ke», che è quella con cui il virus si at-tacca alla cellula. Eccole, in sintesi.

La variante inglese ( VO C202012/01) è stata isolata per la pri-ma volta nel settembre 2020 in GranBretagna, mentre in Europa il primocaso rilevato risale al 9 novembre2020. È monitorata perché ha unatrasmissibilità più elevata, ipotizza-ta anche una maggiore patogenicità,

ma al momento non sono emerseevidenze di un effetto negativosull’efficacia dei vaccini.

La variante sudafricana (501Y.V2) è stata isolata per la prima vol-ta nell’ottobre 2020 in Sud Africa,mentre in Europa il primo caso rile-vato risale al 28 dicembre 2020. Èmonitorata perché ha una trasmissi-bilità più elevata, e perché dai primistudi sembra che possa diminuirel’efficacia del vaccino. Si studia sepossa causare un maggior numero direinfezioni in soggetti già guariti daC ov i d -1 9 .

La variante brasiliana (P.1) è stataisolata per la prima volta nel gen-naio 2021 in Brasile e Giappone. Alladata del 25 gennaio 2021 è stata se-gnalata in 8 paesi, compresa l’Italia. Èmonitorata perché ha una trasmissi-bilità più elevata e perché dai primistudi sembra che possa diminuirel’efficacia del vaccino.

In Sicilia via alle prenotazioni per gli over 80l La Sicilia è la prima regioned’Italia ad avviare il sistema diprenotazione online del vaccinoanti Covid, predisposto dallaStruttura commissarialenazionale per l’e m e r g e n zapandemica e realizzato da PosteItaliane. Oggi, a partire dalle 10 icittadini dell’isola con più di 80anni - compresi gli appartenentialla classe 1941 - potrannoaccedere al formp r e n o t azi o n i .va c c i n i covi d . g ov. i tche sarà raggiungibile ancheattraverso il sito web dellaRegione Siciliana, il portalesiciliacoronavirus.it e tutti i sitidelle Aziende del sistemasanitario regionale. Il piano divaccinazione partirà il 20febbraio. In Sicilia sono coinvolti

320mila anziani. I tecniciinformatici dell’assessorato dellaSalute hanno completato ilprocesso di allineamento delleinformazioni tra punti vaccinalinegli ospedali, disponibilitàvaccini e popolazione con labanca dati di Poste Italiane perconsentire la predisposizionedegli slot di prenotazione. Oltrealla piattaforma online, saràpossibile prenotarsi attraverso uncall center dedicato, telefonandoal numero verde 800.009.966attivo da lunedì al venerdì dalleore 9 alle 18 (esclusi sabato efestivi). «Con la vaccinazione deisiciliani fino alla classe 1941 -afferma il presidente dellaRegione Nello Musumeci - iniziauna nuova fase della stagione di

contrasto al Coronavirus.Assieme ad altre Regioni,abbiamo scelto di aderire alprogetto informatico e logisticodella struttura del Commissarionazionale per l’emergenza esiamo particolarmente orgogliosidi essere i primi in Italia inquesto servizio». «Poste Italianeha messo a disposizione le suecompetenze e le sue strutture percontribuire alla realizzazione diuna campagna vaccinale senzaprecedenti», dichiara l’ad MatteoDel Fante. La vaccinazione potràessere prenotata oltre che onlinee tramite call center, all’At mPostamat, inserendo la propriatessera sanitaria, o attraverso ipalmari in dotazione aip o r t a l e tt e r e.

Page 4: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Giornale di SiciliaLunedì 8 Febbraio 20 2 1 l7Il Fatto

Domande e risposteSino al 16 febbraioconsulenza telefonicagratuita al numeroverde 800 052233

Terapia intensiva. Dolori muscolari e uno stato di profonda stanchezza affliggono numerosi ric ove ra t i

ti, resta alto. Non possiamo scherza-re con il fuoco». E non si scherza si-curamente in Umbria, una delle po-che regioni color arancione che ieriha raggiunto un nuovo picco di ri-coverati (484, 26 più di sabato) e cheda oggi diventerà rossa in tutta laprovincia di Perugia ed in sei comu-ni della provincia di Terni in seguitoall’emergere di casi con le variantiinglesi e brasiliana del virus. «Ab-biamo dovuto adottare un provve-dimento pesante che presupponesacrifici per tutti ma ho seguito leindicazioni e le richieste della sani-tà», ha spiegato la presidente dellaRegione Donatella Tesei.

Intanto, emergono i primi datidelle trasgressioni di sabato. A Ro-ma oltre 100 multati ed un arresta-to, interrotta anche una festa clan-destina nel quartiere Prati. A Mila-no due feste private sono finite nelmirino della polizia con ben 42 per-sone multate complessivamente. ANapoli un centinaio i multati nellezone della movida.

Livia Parisi

RO M AIl cuore è vittima in modo direttodel Covid-19. Le malattie cardiova-scolari rappresentano infatti unacomplicanza dell’infezione daSars-Cov-2 ma anche un fattore dirischio, tanto che 7 decessi Covidsu 10 riguardano persone che sof-frono di ipertensione. Inoltre, neicontagiati in caso di arresto cardia-co la probabilità di decesso è moltomaggiore rispetto a chi non è infet-to. Ma gli effetti della pandemiacolpiscono il cuore anche in modoindiretto, ritardando diagnosi e cu-ra dell’infarto e aumentando il ca-rico di stress. Aiutare a informarsi èl’obiettivo la Campagna per il Tuocuore 2021, promossa dalla Fonda-zione per il Tuo cuore dell’Associa-zione Cardiologi Ospedalieri (An-mco), che nella settimana di SanValentino metterà 500 cardiologi adisposizione dei cittadini.

Ogni anno in Italia 240.000 per-sone muoiono per malattie cardio-vascolari e chi ne soffre è, oggi, trale principali vittime del Covid-19.«Secondo un rapporto dell’Ist it utoSuperiore di Sanità, su 59.394 pa-zienti Covid deceduti in Italia -spiega Michele Gulizia, presidentedi Fondazione per il Tuo cuore e di-rettore della Cardiologiadell’Ospedale Garibaldi-Nesima diCatania - il 70% presentava iper-tensione arteriosa, il 25% cardio-patia ischemica e altrettanti la fi-brillazione atriale, il 20% scom-penso cardiaco». Tra le complican-ze dovute al Sars-CoV-2 vi è l’au-mento della coagulazione del san-gue causata dalla reazione infiam-matoria dell’organismo: «Questa -aggiunge Gulizia - rappresenta unrischio anche in chi non soffre dicuore, perché può provocare trom-

bi che possono impedire l’afflussodi sangue al muscolo cardiaco». IlCovid-19, però, minaccia chi soffredi malattie cardiovascolari anchein modo indiretto. «A causa dellapandemia - prosegue Gulizia - si èregistrata una riduzione dei ricove-ri per infarto pari al 48% e la mor-talità è passata dal 4,1 al 13,7%. Da-ti allarmanti confermati da diversistudi che hanno rilevato una eleva-ta mortalità, pari al 35%, per eventicardiovascolari avvenuti al propriodomicilio».

Uno dei problemi è quindi chesi va meno in ospedale per pauradel contagio, ma non solo. Unanuova ricerca svedese pubblicatasull’European Heart Journal, ha os-servato che i contagiati daSars-CoV-2 che erano stati colpitida un arresto cardiaco avevanouna probabilità molto maggiore dimorire rispetto a coloro che ne so-no stati colpiti ma non erano infet-ti. Un’altra insidia Covid-correlataper il cuore, sottolinea l’e s p e r t o,«deriva dallo stress accumulatocon l’emergenza coronavirus e sista manifestando con una maggio-re incidenza di sindromi di Takot-subo, una cardiomiopatia più dif-fusa nelle donne e simile all’infartoma in cui le coronarie non mostra-no restringimenti significativi».Uno studio della Cleveland Clinicpubblicato su Jama NetworkOpen, infatti, ha mostrato che ilnumero di pazienti con sintomi dicardiomiopatia da stress tra marzoe aprile è salito all’8% a frontedell’1,7% del periodo pre pande-mia. La prevenzione è quindi l’ar-ma più importante, come ricorda ilprogetto «Cardiologie Aperte». Perrispondere a domande e dubbi sul-la salute del cuore minacciato dallapandemia, da oggi al 16 febbraio,500 cardiologi saranno a disposi-zione dei cittadini con una consu-lenza telefonica gratuita al numeroverde 800 052233.

Ma anche dolori muscolari, pul-sazioni e pressione irregolari, e so-prattutto uno stato di profondastanchezza. Sono i sintomi tipici dichi soffre del cosiddetto «long Co-vid», che non riesce a guarire, maricordano molto quelli di un’alt ra

patologia, la sindrome da faticacronica, tanto che molti ricercatori,a partire dal direttore del Niaid An-thony Fauci, stanno suggerendoun legame tra i due fenomeni. L’ul-timo studio in ordine di tempo aipotizzare una connessione è statopubblicato su Frontiers in Medici-ne da alcuni ricercatori del Karo-linska Institue e dell’università diUppsala, e afferma che alcuni pa-zienti rimangono più a lungo in te-rapia intensiva perché si scatenanogli stessi meccanismi biologici allabase della malattia. In particolare,spiegano gli autori, la sindromepost Covid in chi è stato in terapiaintensiva sarebbe causata dallasoppressione di un ormone pro-dotto dalla ghiandola pituitaria, daun circolo vizioso tra infiammazio-ne e stress ossidativo delle cellule eda una bassa funzionalità di un or-mone della tiroide, problemi giàosservati in chi ha la fatica cronica.«Date le similarità - concludono gliautori - una collaborazione attivatra i ricercatori esperti nelle cure interapia intensiva e nella fatica cro-nica potrebbe portare a esiti mi-gliori in entrambe le situazioni».

Indagine: 7 decessi su 10 riguardano ipertesi. Da oggi 500 cardiologi rispondono ai cittadini su prevenzione e cura

Così il Covid colpisce sempre il cuoreFatica cronica tra i sintomi più diffusiLe malattie cardiovascolari aprono le porte all’infezione e la rendono letaleAllarme dei medici: la pandemia fa ritardare diagnosi e cura dell’infar to

Oggi licei aperti, anche soldatiper vigilare nell’Ag r i g e n t i n o

l Dopo oltre 100 giorni dididattica a distanza, oggi torna inclasse metà dei 240mila studentidelle scuole superiori siciliane.L’ultima ordinanza firmata dalgovernatore Musumeci prevedeinfatti la didattica in presenzaper il 50% della popolazionescolastica, e la percentuale saràvariamente modulata, con istitutiche hanno scelto di dimezzareogni classe, altri che hannoconsiderato il numero totale dialunni e altri ancora che hannoscaglionato gli accessi. Intanto,oltre al monitoraggio periodicoavviato dalle Asp su impulsodella Regione, con screening acampione per gli studenti e testmensili sul personale scolastico, eal netto del potenziamento dellecorse degli autobus, a bordo deiquali non si potrà superare la

metà della capienza omologata,per arginare il rischio contagioalcuni territori hanno deciso diaumentare la vigilanza.Ne l l ’Agrigentino, per esempio, ilprefetto Maria Rita Cocciufa,dopo riunioni con il comitatoprovinciale per l’ordine e lasicurezza pubblica, ha dispostospecifici controlli delle forze dipolizia, delle polizie locali epersino dell’esercito alle fermatedei pullman e davanti agli istitutisuperiori, mentre nel Ragusano ilComune di Pozzallo, fa sapere ilsindaco, Roberto Ammatuna,«vigilerà» affinché il rientro ascuola «proceda nel migliore deimodi, garantendo il nonassembramento alla partenza eall’arrivo dei bus». Potenziati iservizi dei vigili urbani. ( *A D O* )© RIPRODUZIONE R I S E RVATA

In un giorno registrati 574 casi di cui 213 a Palermo. Potenziati i controlli: a Sciacca chiuso un ristorante che aveva clienti in sala

Contagi e ricoveri in calo nell’Isola ma aumentano i mortiAndrea D’O ra z i o

PA L E R M O

Cala il numero dei tamponi moleco-lari processati nelle 24 ore, crolla il bi-lancio quotidiano delle infezioni daSarsCov-2 accertate in Sicilia, toccan-do il livello più basso dal 26 dicem-bre, mentre l’elenco delle vittime re-sta sotto quota 30 e continuano a di-minuire i ricoveri. Nel dettaglio, il mi-nistero della Salute indica sull’Isola574 nuovi contagi (236 in meno ri-spetto all’incremento di sabato scor-so) a fronte di 7385 test molecolari(ben 3208 in meno) per un tasso dipositività in leggera flessione, dal 7,9al 7,7%, registrando 25 decessi, due inpiù al confronto con il precedentebollettino, 3682 dall’inizio dell’epi-demia. I tamponi rapidi effettuatinell’arco di una giornata ammonta-no invece a 17248, una cifra altissimase paragonata agli 83674 esami anti-genici analizzati in tutta Italia nello

stesso arco di tempo: il 20,6% del to-tale. Va ricordato, però, che nel reportquotidiano del ministero la Sicilia,insieme a Liguria, Marche, Abruzzo,Umbria, Basilicata, Molise e Valled’Aosta, non conteggia ancora i posi-tivi emersi con i test rapidi che, diconseguenza, non possono essereconsiderati per calcolare il tasso dipositività. Sul territorio continua adiminuire anche il bacino degli at-tuali positivi, pari a 39009 (257 in me-no nelle 24 ore) di cui 1198 (30 in me-no) ricoverati in area medica e 178(uno in più) nelle terapie intensive,dove risultano altri 12 ingressi.

Questa la distribuzione delle nuo-ve infezioni tra le province: 213 a Pa-lermo, 153 a Catania, 98 a Messina, 55a Siracusa, 17 a Trapani, 14 a Caltanis-setta, 10 ad Agrigento, altrettante aRagusa e quattro a Enna. Intanto, daun capo all’altro dell’Isola, si molti-plicano le sanzioni contro chi viola lanormativa anti-Covid. A Sciacca, peresempio, i carabinieri hanno trovato

alcuni commensali in un ristorante,disposto la chiusura del locale ed ele-vato 5mila euro di multa al titolare,mentre il sindaco di Agrigento, Fran-co Micciché, per prevenire il rischiodi assembramenti ha vietato lo sta-zionamento in una parte del lungo-mare Falcone-Borsellino e nella cen-tralissima via Atenea.

Tornando al quadro epidemiolo-gico, i dati ministeriali segnano un ca-lo di contagi e tamponi anche in scalanazionale, con 11641 nuove infezio-ni (1801 in meno rispetto a sabato) e206789 test processati fra rapidi emolecolari (oltre 75mila in meno). Indiscesa anche il bilancio quotidianodelle vittime: 270 a fronte delle 385del 6 gennaio, per un totale di 91273dall’inizio dell’emergenza, mentread oggi risultano 427024 positivi (ap-pena dieci in meno) di cui 19266 rico-verati in area medica (142 in meno) e2107 (tre in meno) nelle terapie in-tensive, dove si contano 105 ingressigiornalieri. Con 1741 casi, tra le regio-

ni è la Campania, stavolta, a raggiun-gere il numero più alto di contagi ac-certati nell’arco della giornata, segui-ta dalla Lombardia con 1515 edall’Emilia Romagna con 1382.

In scala mondiale, infezioni e de-

cessi hanno superato, rispettivamen-te, quota 105 e 2,3 milioni da quandoè scoppiata la pandemia. In Europa èsempre il Regno Unito a destare par-ticolare preoccupazione, anche senelle ultime 24 ore, rispetto ai picchi

di qualche giorno fa, i dati registranoun miglioramento, con 15845 positi-vi e 373 vittime, che portano a 112mi-la il totale delle persone uccise dal vi-rus sul territorio britannico. ( *A D O* )© RIPRODUZIONE R I S E RVATA

Page 5: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Pd, Gianni Cuperlo: "Insieme alla Lega solo un governo di scopo" - la Repubblica

https://www.repubblica.it/politica/2021/02/08/news/governo-draghi-cuperlo-286511551/ 1/3

08 FEBBRAIO 2021

2 MINUTI DI LETTURA

Pd, Gianni Cuperlo: "Insieme alla Lega solo un governo di scopo"di Emanuele Lauria

L'esponente della sinistra dem: "Siamo alternativi al Carroccio, insieme possiamo fare soloRecovery, vaccini e ristori"

Gianni Cuperlo

Page 6: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Pd, Gianni Cuperlo: "Insieme alla Lega solo un governo di scopo" - la Repubblica

https://www.repubblica.it/politica/2021/02/08/news/governo-draghi-cuperlo-286511551/ 2/3

L'unica soluzione per convivere con la Lega, a suo parere, è un governo di scopo chepunti al piano vaccinale, al Recovery e al sostegno alle imprese fiaccate dal Covid. EGianni Cuperlo, esponente della sinistra Pd, ora chiede un confronto serio sullastrategia di un partito "che da molti anni non fa i conti con la propria identità".

Quanto è forte il rischio che il Pd nella stessa maggioranza con Salvini la perda questaidentità?"È vero che non siamo noi a volare a Budapest, è lui a scoprire che Bruxelles non è ilmale raccontato da Orbán o dalla Le Pen. Salvini ha tenuto donne incinte e bambinimalati ostaggi in mezzo al mare e se ne è pure vantato. Ha cambiato idea? Parla di flattax a vantaggio di chi ha di più mentre noi crediamo in un fisco giusto e progressivo. Lapolitica non è fatta di piroette, chiede scavo, vive di scelte e coerenze".

Lei è d'accordo sul fatto che il Pd entri in un governo con ministri politici, al fianco diquelli di Fi e della Lega?

"Sarà il presidente incaricato a produrre una sintesi. Se la maggioranza dovesseallargarsi sino a forze che hanno matrici ideali profondamente diverse e visionialternative su ciò che serve oggi all'Italia, penso che la scelta più logica sarebbe dar vitaa un governo di scopo in grado di affrontare le priorità indicate dal capo dello Stato:piano dei vaccini, risorse dell'Europa e sostegno a famiglie e imprese".

Zingaretti dice che, finita questa fase, chiederà al partito come andare avanti.Condivide questa impostazione?"Sì, in un anno e mezzo è cambiato tutto. Nel 2018 il Pd ha vissuto la peggiore sconfittadella storia. Oggi abbiamo una funzione, siamo al centro di una prova che investe ilfuturo dell'Italia. Tanto più serve un confronto sulla strategia di una forza che da anninon ha veramente fatto i conti con la sua identità. Lo dico perché devi parlare a tuttima devi sapere quale parte di società vuoi rappresentare e quale idea di democraziacoltivi. In questo senso la scelta di una legge proporzionale il chiarimento non loposticipa, lo rende più pressante".

Page 7: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Pd, Gianni Cuperlo: "Insieme alla Lega solo un governo di scopo" - la Repubblica

https://www.repubblica.it/politica/2021/02/08/news/governo-draghi-cuperlo-286511551/ 3/3

È stato giusto difendere fino in fondo l'esperienza Conte? O poteva essere esperitoqualche tentativo diverso per non essere "commissariati" da Draghi?"Vedo che su Conte è iniziata l'opera di rimozione tipica di un'Italia che incensa e ilgiorno dopo denigra, oltre qualunque pudore. Noi abbiamo sostenuto il governo conlealtà, lo abbiamo fatto nei 12 mesi più dolorosi, con 90 mila morti e una economia inginocchio. Ho visto anche i limiti e si è lavorato per colmarli. Altri hanno scelto disegare la pianta, ma se il prossimo governo disporrà delle risorse senza egualidell'Europa è perché prima c'è stato chi si è battuto per averle".

Che fine fa ora il progetto giallorosso?"Sono in un partito e discuteremo. Penso che quell'alleanza debba avere un futuro acominciare dalle amministrative, nel rispetto dell'autonomia di ciascuno. Conte hadetto che darà una mano. Lo stesso faremo noi sapendo che un campo alternativo alladestra passa da soggetti diversi, sindaci e amministratori, il civismo migliore,movimenti per la cittadinanza, sindacati e Terzo Settore. Il nostro compito è costruire ebisogna farlo adesso perché la destra c'è e sta a noi attrezzare una risposta credibile suifronti del lavoro, dei redditi, di una speranza per i ragazzi che desiderano solo tornaresui loro banchi".

Argomenti

Page 8: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Draghi prepara programma e nomi. «Lavoro e impresa per ricostruire» - Il Sole 24 ORE

https://www.ilsole24ore.com/art/draghi-prepara-programma-e-nomi-lavoro-e-impresa-ricostruire-ADlQgIIB 1/3

Anche Matteo Salvini e Beppe Grillo dicono sì a Mario Draghi. Per il via liberadefinitivo bisognerà attendere fino a martedì sera, quando terminerà il secondo giro diconsultazioni. Ma a oggi tutti i partiti, tranne Fratelli d’Italia, hanno offerto al premierincaricato la disponibilità a sostenere il suo Governo. Si chiude così questo primo round,con la prospettiva di una maggioranza ampia, quasi inimmaginabile solo la settimanascorsa. La Lega ha rotto gli indugi e come Forza Italia ha deciso di abbandonarel’opposizione. Il Movimento 5 Stelle è dilaniato al suo interno ma a questo punto parescontato il sì anche a prezzo di qualche defezione. Anche nel Pd si avverte qualchescricchiolio, per la convivenza con Salvini nella stessa maggioranza, ma l’appoggio non èmai stato in discussione, tutt’al più i big potrebbero tirarsi indietro su una loro eventualepartecipazione diretta nella squadra di Governo. Sulla quale comunque nessuno almomento è in grado di fare previsioni.

Nel solco di Mattarella

Mario Draghi si muove nel solco indicato dal Capo dello Stato: un governo di altoprofilo che non debba identificarsi con alcuna formula politica. Che quindi il perimetro vadaoltre la maggioranza Ursula, ovvero con un allargamento limitato a Forza Italia, comeavrebbe preferito il segretario dem Nicola Zingaretti, non può essere un elemento didiscussione. Così come la composizione della squadra di Governo. Sarà compito di Draghicomporla. Da parte sua ha evitato qualunque anticipazione anche sul tipo di compagine(tecnica o meno). Lo farà presumibilmente nel round che si avvierà lunedì pomeriggio.L’ipotesi che resta prevalente è quella di un mix tra tecnici e politici. I nomi comunque nonsaranno oggetto di confronto. Il premier incaricato si è assunto la responsabilità della«sintesi» e seguirà il dettato costituzionale, consegnando la lista solo nelle mani del Capodello Stato.

Obiettivo «competenza»

Draghi prepara programma e nomi. «Lavoro e impresa perricostruire»di Barbara Fiammeri

IL NUOVO GOVERNO

Arriva l’appoggio di M5S e Lega, si va verso una maggioranza larga. Secondo giro con ipartiti. Nessuna trattativa sui ministri. Vedrà anche le parti sociali

Page 9: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Draghi prepara programma e nomi. «Lavoro e impresa per ricostruire» - Il Sole 24 ORE

https://www.ilsole24ore.com/art/draghi-prepara-programma-e-nomi-lavoro-e-impresa-ricostruire-ADlQgIIB 2/3

In ogni caso, Draghi in questi giorni ha parlato esplicitamente a più interlocutoridi puntare sulla «competenza» rispetto agli incarichi da coprire. Un’espressione chepotrebbe anche portare come diretta conseguenza ad alcune riconferme, a partire dalministro uscente della Salute Roberto Speranza, che però deve fare i conti con i dubbi delsuo partito, Leu, a restare in una maggioranza con Salvini. Nei colloqui l’ex presidente dellaBce è stato ben attento a non fornire indizi ai suoi ospiti. Ha parlato soprattutto di obiettivi.E e il primo fra tutti è quello di ricostruire la «fiducia» nel Paese depresso dal Covid e dallacrisi sociale ed economica. Per farlo, ha ripetuto, bisogna puntare anzitutto su «lavoro eimpresa» ma anche su «scuola e cultura». In che modo e con quale tipo di interventi lospiegherà nel secondo giro di consultazioni che si concluderà martedì e nel qualemanifesterà i punti salienti del suo programma di Governo. Concetti che saranno ribaditianche negli incontri con le parti sociali che, presumibilmente, si terranno dopo la fine delleconsultazioni con i partiti e la salita al Colle per sciogliere la riserva.

Leggi anche

Nella partita del Recovery

Il confronto è stato utile per consentire ai partiti di elaborare la loro decisione efar decantare le asprezze provocate dalla crisi del Conte II. Ma anche per capire non solo lepriorità programmatiche delle singole forze politiche ma i loro dubbi/timori. Salvini haripetuto anche in privato che non pone veti su nessuno e ha detto di essere pronto a«mettersi a disposizione». Anche sul programma è stato molto aperto (l’unica condizioneirremovibile è il non aumento delle tasse) e infatti l’incontro si è risolto in poco più di unatrentina di minuti. Il numero uno del Carroccio ha deciso di dare ascolto a chi gli chiedevadi non restare fuori dalla partita sul Recovery, ha confermato la sua fede «atlantista» e haabbandonato i toni sprezzanti del passato sull’Europa: «Noi siamo in Europa e vogliamo farparte di un governo che difenda a Bruxelles a testa alta anche gli interessi dell’Italia». Paroleche hanno suscitato la reazione ironica del vicesegretario del Pd Andrea Orlando:«Primoeffetto Draghi. Salvini europeista in 24h».

In ribasso le quotazioni di Conte

Draghi, da lunedì nuovo giro di incontri. L’ok di Lagarde (Bce): farà ripartire l’economia con l’aiuto dell’Ue

Quale sarà la ricetta di Draghi su pensioni e quota 100?

Dalla governance alle riforme, così Draghi potrebbe riscrivere il Recovery Plan

Page 10: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Draghi prepara programma e nomi. «Lavoro e impresa per ricostruire» - Il Sole 24 ORE

https://www.ilsole24ore.com/art/draghi-prepara-programma-e-nomi-lavoro-e-impresa-ricostruire-ADlQgIIB 3/3

Decisamente più complesso l’incontro successivo tra il premier incaricato e ladelegazione del M5s guidata da Grillo, che era reduce da una tesa assemblea con i direttividei gruppi parlamentari a cui ha partecipato anche Giuseppe Conte. Le quotazioni di unapossibile presenza dell’ex premier nella nuova compagine governativa sono in ribasso. Enon è da escludere che questo possa avere ricadute sulla tenuta dei gruppi parlamentari, inparticolare al Senato. Grillo al termine della consultazione ha lasciato al reggente Vito Crimiil compito di confermare la disponibilità del Movimento al nascente Governo. Ma solomartedì sera sapremo, per dirla con il fondatore M5s, se «le fragole sono mature».

Page 11: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Governo Draghi, Conte: "Non entro nell'esecutivo"

https://www.adnkronos.com/conte-a-riunione-m5s-voltare-le-spalle-a-draghi-come-voltarle-al-paese_oi4EqAzKJt3NqCXR9j7P2 1/1

07 febbraio 2021 |23.02LETTURA: 1 minuti

Governo Draghi, Conte: "Nonentro nell'esecutivo"

Lo ha detto il premier uscente come rivelano all’Adnkronos diversi parlamentariche hanno assistito al suo intervento durante l'assemblea congiunta del M5S

(Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos)Il premier uscente Giuseppe Conte, intervenendo all’assemblea congiunta M5S, ha detto aideputati e senatori grillini che non entrerà a far parte dell’esecutivo Draghi. Lo rivelanoall’Adnkronos diversi parlamentari che hanno assistito al suo intervento. “Voltare le spalle alpresidente incaricato, sarebbe come voltare le spalle al Paese" avrebbe aggiunto, poi. "Non è ilmomento dell’autolesionismo e dell’autoesclusione”. “Dobbiamo incidere come Movimentonell’azione del prossimo governo - ha proseguito Conte - perché abbiamo portato una spintainnovativa e di onestà. Vogliamo una transizione energetica vera. Come l’abbiamo impostata, nonfarne una finta”. Il governo Draghi dovrà avere un “perimetro politico ben delineato, nonindefinito”, perché “un perimetro troppo ampio sarebbe inconcludente e difficile da gestire”.

Page 12: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Pensioni flessibili, meno tasse, coesione sociale: il programma del governo Draghi nato a Città della Pieve

https://www.today.it/economia/governo-draghi-pensioni.html#_ga=2.70926352.1801609538.1612764277-430516140.1603170390 1/4

Pensioni flessibili, meno tasse, coesione sociale: ilprogramma del governo Draghi nato a Città dellaPieveIl presidente del Consiglio incaricato ha lavorato nel week end ai punti del piano che sottoporrà aipartiti a partire da oggi: imprese, lavoro e sanità le priorità. Con un occhio di riguardo a un nuovowelfare

Mario Draghi ha passato una domenica di riflessione a Città della Pieve, nelle campagne umbre,lontano da occhi indiscreti e soprattutto da giornalisti, fotografi e cameraman che per tutto il giornolo hanno atteso davanti al cancello del viale che porta al casolare. Dove è tornato ogni sera dopo legiornate a Roma. Lavorando al programma da sottoporre ai partiti nel secondo giro di consultazioniche comincerà oggi, lunedì 8 febbraio. E che, secondo le indiscrezioni e i retroscena, prevede unaserie di punti che saranno sottoposti alle forze politiche che a quel punto dovranno decidere se fareparte o no della maggioranza. E poi deciderà lui.

Pensioni flessibili, meno tasse, coesione sociale: il programma diDraghi nato a Città della PieveI retroscena dei giorni scorsi e di oggi parlano di una serie di appunti organizzati in sedici pagine conuna ventina di paragrafi: Il Mattino racconta che si tratta per ora di una semplice bozza di lavoro che

Page 13: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Pensioni flessibili, meno tasse, coesione sociale: il programma del governo Draghi nato a Città della Pieve

https://www.today.it/economia/governo-draghi-pensioni.html#_ga=2.70926352.1801609538.1612764277-430516140.1603170390 2/4

probabilmente sarà resa più definitiva in queste ore in vista delle consultazioni di oggi. Si parla delleemergenze del paese: la salute, il fisco, l'istruzione, gli investimenti. E, spiega Repubblica, si partedalle urgenze come la scadenza del blocco dei licenziamenti fissata per il 31 marzo con la cassaintegrazione.

Il nuovo governo dovrà invece modificare il diritto fallimentare per rendere più veloci leristrutturazioni aziendali. Nel documento, di cui hanno parlato ieri Luca Cifoni e Rosario Dimito, siparte dall'emergenza sanitaria che si dovrà affrontare dando priorità all'attuazione del pianovaccinale ma arrivando anche al superamento del federalismo sanitario attraverso l'inserimento diuna clausola di supremazia per le competenze. Un argomento che riecheggia quello sollevato nelleanticipazioni sul nuovo corso per i rapporti con gli enti locali durante l'emergenza sanitaria, chevuole superare le polemiche politiche e i ricorsi al Tar delle Regioni contro le zone rosse, arancioni egialle usufruendo degli strumenti previsti dalla Costituzione, che il governo giallorosa non ha maivoluto utilizzare, come quell'articolo 120 in cui si afferma che "il governo può sostituirsi a organidelle Regioni...nel caso di...pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica, nel rispetto delprincipio di sussidiarietà e del principio di leale collaborazione".

Poi c'è il tema del lavoro e delle pensioni. L'intenzione di Draghi è quella che ha spiegato nei suoitanti interventi pubblici sul tema, ovvero cambiare radicalmente il welfare spostando il focusdall'attuale protezione dopo il ritiro dal lavoro a una riforma degli ammortizzatori sociali chegarantisca una protezione universale con formazione continua del lavoratore. Si parla anche di paritàsalariale tra uomini e donne, di salario minimo legale e di equo compenso. E di "differenziazione persettori delle forme di protezione", ovvero un tema molto "draghiano".

Cosa vuole fare Draghi con pensioni, tasse e reddito di cittadinanzaPoi c'è una curiosità. Nei retroscena si spiega che Draghi lascerà scadere Quota 100 senzarinnovarla e fin qui la previsione non era complicata visto quello che ha sempre detto in questianni: nelle Considerazioni finali dei suoi anni alla guida della Banca d'Italia il premier incaricatoparlava di allungare la vita lavorativa per garantire un tenore di vita adeguato agli anziani di domani.

«Gli incentivi - è uno dei suoi capisaldi - devono creare nuovi lavori, non salvarequelli vecchi». Così come il sostegno pubblico alle aziende non può che essere

mantenuto e rafforzato durante una stagione di stagnazione prolungata, ma non perquelle destinate comunque a fallire.

Page 14: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Pensioni flessibili, meno tasse, coesione sociale: il programma del governo Draghi nato a Città della Pieve

https://www.today.it/economia/governo-draghi-pensioni.html#_ga=2.70926352.1801609538.1612764277-430516140.1603170390 3/4

Un indizio chiaro delle sue intenzioni. Ma poi si anticipa anche che Draghi vuole introdurre unsistema di flessibilità di uscita (pensioni flessibili) attraverso il rafforzamento degli istituti comeOpzione Donna e Ape Social per le categoire disagiate o impegnate in occupazioni più pesanti.Ebbene, negli argomenti si tratta dello stesso solco nel quale si stava muovendo il governo Conte biscon la ministra del Lavoro Catalfo e i sindacati prima della sua caduta. Ma magari sarà ladeclinazione degli interventi ad essere diversificata.

Sul reddito di cittadinanza Draghi ha intenzione di mantenere il sussidio per una semplice ragione:toglierlo costituirebbe una misura pro-ciclica e causerebbe danni sociali. Anzi, lo stesso Draghi hadetto a Beppe Grillo durante le consultazioni che intende "rafforzarlo". D'altro canto non è mai statocontrario a sussidi per i meno abbienti e da economista, ha elaborato negli anni un’intera visionedella società contemporanea, dei problemi che la affliggono e degli strumenti per migliorarla che èispirata dalla dottrina sociale della Chiesa. Sul Financial Times un anno fa aveva parlato dellanecessità di "fornire un reddito di base a chi perde il lavoro". Ma il premier incaricato intende peròrivedere tutta la parte che riguarda le politiche attive di ricerca del lavoro che riguarda Anpal, centriper l'impiego e Navigator.

Un altro punto riguarda il livello di spesa per l'istruzione al 5% del Pil potenziando il fondo perl'università. Il capitolo fiscale però è quello più interessante: si punta a un alleggerimentodell'imposizione sui redditi medi e medio-bassi:

La riforma complessiva dovrà essere finanziata con il proseguimento della lotta all’evasione. Questodocumento, che non è stato ancora presentato alle forze politiche sarà la base del suo governo discopo: la coesione sociale, racconta oggi Repubblica. Con l'avvertenza che questa è l'ultimachiamata per le forze politiche, che non potranno tirarsi indietro all'ultimo. Ora è il momento didecidere.

Concretamente per quanto riguarda l’Irpef il modello da adottare dovrebbe esserequello tedesco, caratterizzato da aliquote continue e da una crescita più graduale

del prelievo. Ma ci sono anche altre correzioni da fare, in direzione di una maggioreprogressività effettiva: ad esempio il parziale ritorno dei redditi da capitale nella

base imponibile dell’imposta sul reddito, con alcune esclusioni, il riordino delle taxexpenditures (ed anche dei sussidi ambientali), la razionalizzazione delle imposte

indirette e l’ulteriore spinta sul fisco telematico.

Page 15: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Pensioni flessibili, meno tasse, coesione sociale: il programma del governo Draghi nato a Città della Pieve

https://www.today.it/economia/governo-draghi-pensioni.html#_ga=2.70926352.1801609538.1612764277-430516140.1603170390 4/4

Il governo Draghi mercoledì al Quirinale?L'ultimo giro di incontri servirà a definire il perimetro della maggioranza. Successivamente Draghipotrebbe scegliere i ministri senza consultare le forze politiche. In agenda tra oggi e domanidovrebbe trovare posto anche l'incontro con le parti sociali. È probabile quindi che il premierincaricato salga nuovamente al Quirinale mercoledì per sciogliere la riserva e definire la lista deiministri con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, cui spetta il potere di nomina, suproposta del capo dell'esecutivo. Possibile che tutto avvenga nel pomeriggio, visto che in mattinata,alle 11, il Capo dello Stato parteciperà alla Camera alla celebrazione del Giorno del Ricordo. Se iltiming verrà rispettato, giovedì potrebbe essere la giornata del giuramento, ed entro la settimana,massimo all'inizio della prossima, dovrebbe arrivare la fiducia del Parlamento. Venerdì pomeriggio,invece, potrebbe esserci la prima uscita ufficiale di Draghi presidente del Consiglio, in occasionedelle celebrazioni per l'anniversario dei Patti Lateranensi, in programma all'ambasciata italianapresso la Santa sede.

In queste ore naturalmente non sono mancati i contatti tra Draghi e Mattarella, per aggiornarlosull'evoluzione del suo tentativo. Il Capo dello Stato, sempre attento a non interferire nelledinamiche governo-Parlamento, tuttavia in questa occasione è particolarmente interessato a capirecome stia procedendo il lavoro del premier incaricato. Non gli ha fissato limiti di tempo, gli haconcesso ampia libertà per la definizione del perimetro politico della maggioranza parlamentare e,conseguentemente, nel delineare profili e nomi dei ministri. Tuttavia la natura dell'esecutivo che siva formando -un governo del presidente o, si potrebbe anche dire, dei presidenti, "di alto profilo, chenon debba identificarsi con alcuna formula politica"- presuppone un'interlocuzione tra il Colle e ilfuturo inquilino di palazzo Chigi prima che si arrivi allo scioglimento della riserva, per uno scambiodi vedute e qualche consiglio utile, che faciliti l'avvio di una navigazione che si preannunciacomunque complessa.

Page 16: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Covid19, è il giorno del rientro a scuola delle superiori, primo test di tenuta ma al 50% | BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia

https://www.blogsicilia.it/palermo/scuola-sicilia-covid19-riapre-paura/576935/ 1/5

di Manlio Viola| 08/02/2021

Covid19, è il giorno del rientro a scuola dellesuperiori, primo test di tenuta ma al 50%

Page 17: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Covid19, è il giorno del rientro a scuola delle superiori, primo test di tenuta ma al 50% | BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia

https://www.blogsicilia.it/palermo/scuola-sicilia-covid19-riapre-paura/576935/ 2/5

Page 18: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Covid19, è il giorno del rientro a scuola delle superiori, primo test di tenuta ma al 50% | BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia

https://www.blogsicilia.it/palermo/scuola-sicilia-covid19-riapre-paura/576935/ 3/5

Leggi Anche:

Covid19, continua la frenata del contagio in Sicilia, 574nuovi positivi

Ieri il giorno del minor nuovo contagio da Covid19 in Sicilia, oggi è il giorno delritorno in classe per gli studenti delle scuole superiori siciliane. Un rientro inpresenza ma solo al 50% ma comunque unrientro dopo mesi di didattica a distanza,di difficoltà sociali e di studio, di aumento della dispersione scolastica nell’età in cuil’obbligo è già finito e dunque la dispersione diventa anche meno sondabile.

Lunedì scorso è toccato alle medie

Lunedì scorso hanno riaperto le scuole medie o almeno seconde e terze visto che leprima non erano andate in Dad, orsa tocca ai licei. Per preparare questo rientro si èlavorato a lungo ma è probabile che no basti. Saranno ancora tante le cose da settarenel corsodi questa prima settimana che, volenti o nolenti, sarà un test sulle misureadottate.

Il rientro in classe differito, le motivazioni

Attiva ora le notifiche su Messenger

Page 19: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Covid19, è il giorno del rientro a scuola delle superiori, primo test di tenuta ma al 50% | BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia

https://www.blogsicilia.it/palermo/scuola-sicilia-covid19-riapre-paura/576935/ 4/5

“Il differimento di una settimana del ritorno alla didattica in presenza per lesuperiori – afferma Lagalla – trova giustificazione nel principio di cautela adottatodal governo Musumeci. Inoltre, il differimento intende consentire agli istitutiscolastici e ai servizi territoriali (inclusa l’applicazione dei Piani provinciali per ilrafforzamento dei trasporti) di ottimizzare l’organizzazione. Infine, consente dimonitorare ulteriormente, su scala regionale, l’andamento della curvaepidemiologica a seguito della riammissione in presenza del 100% dell’utenza dellascuola primaria e secondaria di primo grado, oltre che della scuola dell’infanzia”.

Contestualmente alla ripresa delle attività didattiche in presenza nelle scuole di ogniordine e grado verranno adottate ulteriori e regolari azioni di monitoraggio sanitarioall’interno degli istituti scolastici”.

La Task-force ha ribadito la raccomandazione di utilizzare le mascherine Ffp2 per i docenti di sostegno dellescuole di ogni ordine e grado e per gli insegnanti dell’infanzia e della primaria

Screening anti Covid in popolazione scolastica, i dati aggiornati

Sono oltre 120 mila gli studenti che si sono sottoposti al tampone rapido, circa il 15per cento dell’intera popolazione scolastica regionale. A fornire il dato è l’assessoreall’Istruzione, Roberto Lagalla, nel corso di un intervento all’Ars. L’assessore haevidenziato che il 5% è già considerato un campione statisticamente significativo.

Con una circolare il competente Dipartimento regionale assicura che prosegue neidrive in o all’interno degli istituti scolastici il monitoraggio anti-Covid con itamponi rapidi agli studenti, su base volontaria.

Rientro in classe, il piano di potenziamento dei trasporti

Oltre 600 corse aggiuntive in tutta l’Isola, più di altri 300 bus messi in campo anchecol contributo di licenze Ncc, taxi e bus turistici opportunamente contrattualizzatidalle aziende.

Questi i servizi aggiuntivi messi a punto per il trasporto in sicurezza sanitaria dellapopolazione scolastica nelle nove province siciliane da oggi. La percentuale dei servizi operatia da subito si aggira fra il 15 e il 20 per cento di quanto preventivatoper le lezioni in presenza a regime ovvero quando raggiungferanno il 75%previstodalle disposizioni nazionali. E qualsiasi ulteriore esigenza di trasporto, in

Page 20: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Covid19, è il giorno del rientro a scuola delle superiori, primo test di tenuta ma al 50% | BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia

https://www.blogsicilia.it/palermo/scuola-sicilia-covid19-riapre-paura/576935/ 5/5

ogni caso, potrà essere subito compensata dalle aziende del trasporto pubblicolocale, nel quadro di un generale potenziamento dei servizi in tutte le nove Provincedell’Isola.

Non resta che stare a guardare sperando che funzioni tutto

Page 21: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Coronavirus, il bollettino del 7 febbraio: in Sicilia 574 nuovi casi e altre 25 vittime - La Sicilia

https://www.lasicilia.it/news/covid-19/391407/coronavirus-il-bollettino-del-7-febbraio-in-sicilia-574-nuovi-casi-e-altre-25-vittime.html 1/2

07/02/2021 - 17:12 di Redazione

Coronavirus, il bollettino del 7 febbraio: inSicilia 574 nuovi casi e altre 25 vittime

L'aggiornamento quotidiano del ministero della Salute sull'andamento dell'emergenza sanitaria

CATANIA - Ancora un sensibile calo di nuovi contagi in Sicilia. Nelle ultime 24 ore sono stati soltanto 574 - rispetto agli 836 di ieri - i

test positivi al coronavirus registrati nell'Isola, secondo il bollettino quotidiano del ministero della Salute, mentre è stabile il numero

delle vittime con altri 25 morti, due in più di ieri. Il numero dei tamponi eseguiti è pressoché lo stesso di ieri: 24.633 oggi contro i 25.710

del giorno precedente con una incidenza di positivi poco sopra il 2,3%, tasso nuovamente in discesa rispetto a ieri. Anche a livello

nazionale si registra un calo dei contagi.

La Sicilia sembra avvicinarsi quindi a grandi passi alla zona gialla (anche se la zona arancione dell'ultima settimana non sembra abbia

mitigato tanto gli assembramenti a guardare la folla immortalata ieri in centro a Catania), in attesa di cominciare la campagna

vaccinale per gli over 80 e nella speranza di poter tornare al tracciamento dei contagi.

I nuovi 574 casi fissano il numero degli attuali positivi in Sicilia a 39.009 (ieri erano 39.266), di cui 37.633 in isolamento domiciliare

(ieri erano 37.861), 1.198 ricoverati in ospedale con sintomi da Covid (ieri erano 1.228) e 178 ricoverati gravi in reparti di Terapia

Intensiva (ieri erano 177) con 12 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 10).

I casi totali coronavirus dall'inizio della pandemia in Sicilia hanno invece raggiunto quota 141.554 (ieri erano 140.980), le guarigioni

sono 98.863 con ben 806 pazienti dimessi o guariti nelle ultime 24 ore, mentre le vittime con le ultime 25 sono arrivate a 3.682.

0 0 0 0

A A A

Page 22: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Coronavirus, il bollettino del 7 febbraio: in Sicilia 574 nuovi casi e altre 25 vittime - La Sicilia

https://www.lasicilia.it/news/covid-19/391407/coronavirus-il-bollettino-del-7-febbraio-in-sicilia-574-nuovi-casi-e-altre-25-vittime.html 2/2

A livello provinciale, è sempre il capoluogo della regione che fa registrare il maggior incremento i contagi. Sono 213 le nuove infezioni

a Palermo, poi Catania con 153, Messina con 98, Siracusa con 55, Trapani con 17, Caltanissetta con 14, Agrigento e Ragusa con 10 ed

Enna con 4.

In Italia

Sono 11.641 i nuovi casi di coronavirus in Italia (ieri 13.442) a fronte di 206.789 tamponi effettuati su un totale di 34.362.726 da inizio

emergenza. Nelle ultime 24 ore sono stati 270 i decessi per un totale di 91.273 vittime da inizio pandemia. Con quelli di oggi diventano

2.636.738 i casi totali di Covid in Italia.

Attualmente i positivi sono 427.024 (-10 rispetto a ieri), 405.651 le persone in isolamento domiciliare. I ricoverati in ospedale con

sintomi sono 19.266 di cui 2.107 in terapia intensiva (-3 rispetto a ieri).

I dimessi/guariti sono 2.118.441 con un incremento di 11.380 unità nelle ultime 24 ore. La regione con il maggior numero di nuovi casi

nelle ultime 24 ore è la Campania (1.741), seguita da Lombardia (1.515), Emilia-Romagna (1.382), Lazio (920) e Puglia (765).

Page 23: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Demenza: intelligenza artificiale per il riconoscimento precoce e la riduzione dei fattori di rischio - 05-02-2021scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute

L'Università di Perugia partecipa al progetto Lethe, finanziato dalla UE con 6 milioni di euro

Gruppo di Gerontologia e Geriatria

Perugia, 5 febbraio 2021 - La sezione di Gerontologia e Geriatria del Dipartimento di Medicina eChirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, diretta dalla prof.ssa Patrizia Mecocci, è partner delprogetto europeo Lethe, finalizzato a elaborare un modello personalizzato predittivo e di intervento per ilriconoscimento precoce e la riduzione dei fattori di rischio per la demenza, grazie all’utilizzo di sistemi diintelligenza artificiale e di apprendimento automatico.

“Scopodi questa ricerca innovativa - spiega la professoressa Mecocci - è quello dicreare un sistema di monitoraggio ‘intelligente’ e ad alto contenutotecnologico in grado di aiutare il soggetto anziano a migliorare il propriostile di vita attraverso modalità molto personalizzate e per questo più adeguatealle esigenze e ai gusti di ogni persona. Fare prevenzione per impedire

1 / 4

Page 24: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Demenza: intelligenza artificiale per il riconoscimento precoce e la riduzione dei fattori di rischio - 05-02-2021scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute

l’insorgenza di disturbicognitivi, quali la perdita della memoria, si può e si deve fare”.

Prof.ssa Patrizia Mencocci

“Oggi- prosegue la scienziata - la tecnologia ci aiuta in maniera efficace, consistemi poco intrusivi o invasivi, indicandoci quali sono le attività piùadatte per il controllo della salute e per impedire la comparsa di patologiegravi”.

“Sonomolto felice ed entusiasta che l’Università degli Studi di Perugia faccia partedi questo progetto, che apre prospettive nuove nella lotta contro la demenza -conclude la professoressa Mecocci - e soprattutto apre alla città di Perugia ealla Regione Umbria anche la possibilità di entrare nell’ambito della granderete internazionale di centri di ricerca e cura per le demenze e la fragilitànell’anziano, il ‘World Wide Fingers’. Mi auguro, quindi, che questo sia soloil primo passo per un’attività molto più ampia, in grado di coinvolgere variefigure istituzionali, al fine di proporre percorsi di salute ad una popolazionesempre più anziana come quella umbra”.

Ilprogetto quadriennale Lethe, finanziato con sei milioni di euro nell’ambito delprogramma di ricerca europeo Horizon 2020, vede coinvolti centri clinicispecializzati nella prevenzione, diagnosi precoce e cura delle demenze -insieme alla Gerontologia e Geriatria di Perugia, ne fanno parte la clinicaNeurologica dell’Università di Vienna, il Karolinska Institutet di Stoccolma e

2 / 4

Page 25: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Demenza: intelligenza artificiale per il riconoscimento precoce e la riduzione dei fattori di rischio - 05-02-2021scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute

l’Istituto Finlandese per la Salute ed i Servizi Sociali di Helsinki - e centritecnologici di ricerca avanzata sui modelli di intelligenza artificiale e diapprendimento automatico.

È ormainoto come, a livello mondiale, con l’invecchiamento della popolazione il numerodi persone che si ammala di demenza stia progressivamente crescendo.Attualmente non ci sono ancora terapie farmacologiche efficaci in grado dicurare la demenza, una delle malattie più invalidanti nella popolazioneanziana, ma da numerose evidenze scientifiche appare sempre più chiaral’importanza di agire precocemente su vari fattori di rischio per poterlaprevenire.

Letherappresenta l’evoluzione in senso tecnologico dello studio ‘Finger’, nato perindividuare le strategie più efficaci di prevenzione della demenza. Il Finger -Finnish Geriatric InterventionStudy), iniziato nel 2009, si propone diindividuare soggetti con condizioni di rischio potenzialmente modificabili(come obesità, diabete, ipertensione arteriosa), sottoposti ad attività distimolazione cognitiva, controllo alimentare, attività fisica, attivitàsociali.

Irisultati, già al primo follow-up a due anni, hanno evidenziato unmiglioramento delle funzioni cognitive nei soggetti partecipanti a questigruppi di lavoro rispetto ad anziani seguiti in maniera standard, mostrando comeun’azione costante e mirata a modificare lo stile di vita possa ridurre ilrischio di demenza.

Partendoda questi presupposti, lo studio Lethe si propone di individuare i principalifattori predittivi di demenza analizzando, grazie ai sistemi informatici piùavanzati, alcuni grandi set di dati clinici raccolti su popolazione anziana perdefinire dei “biomarcatori digitali” che permettano di riconoscere con grandeanticipo e con maggiore precisione i soggetti più a rischio di ammalarsi.

3 / 4

Page 26: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Demenza: intelligenza artificiale per il riconoscimento precoce e la riduzione dei fattori di rischio - 05-02-2021scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute

Unavolta conclusa questo tipo di analisi verranno proposti a un gruppo di personereclutate nei quattro centri clinici una serie di sistemi di monitoraggio siaattivi (ad esempio eseguendo ogni giorno attività di stimolazione cognitiva alcomputer o dettagliando in programmiinformatizzati l’alimentazione seguita) che passivi (registrazionedell’attività motoria o dell’elettrocardiogramma mediante specifici sensori).

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

4 / 4

Page 27: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Insufficienza mitralica, protesi innovativa trans-catetere “Tendyne”. Ottimi i risultati procedurali dopo un anno - 05-02-2021scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute

Dal 2007 Pisa è ai primi posti, alivello italiano ed europeo, per l’interventistica strutturale cardiacatranscatetere

Pisa,5 febbraio 2021 - È trascorso un anno senza complicanze per tutti i pazientisottoposti a Pisa, in Aou pisana, a impianto di valvola biologica mitralicatramite un’innovativa tecnica mini-invasiva basata sull’utilizzo di specialicateteri, introdotti nel cuore senza fermare il battito cardiaco.

1 / 3

Page 28: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Insufficienza mitralica, protesi innovativa trans-catetere “Tendyne”. Ottimi i risultati procedurali dopo un anno - 05-02-2021scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute

Prof. Andrea Colli

Sitratta di pazienti affetti da grave insufficienza mitralica ad altissimorischio chirurgico a cui è stata impiantata la protesi biologica “Tendyne”grazie alla collaborazione delle èquipe di Emodinamica, Cardiochirurgia eAnestesia e rianimazione cardio-toracovascolare dirette rispettivamente dalla prof.ssaSonia Petronio, dal prof. Andrea Colli e dal dott. Fabio Guarracino.

Prof.ssa Sonia Petronio

Dal2007 Pisa è ai primi posti, a livello italiano ed europeo, perl’interventistica strutturale cardiaca transcatetere, ossia gli interventi dicorrezione dei vizi valvolari cardiaci utilizzando protesi e altri strumenti

2 / 3

Page 29: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Insufficienza mitralica, protesi innovativa trans-catetere “Tendyne”. Ottimi i risultati procedurali dopo un anno - 05-02-2021scritto da insalutenews.it - insalutenews.it - https://www.insalutenews.it/in-salute

impiantati tramite speciali cateteri senza dover fermare il cuore. E, danovembre 2018 a novembre 2019, l’Aou pisana è stata l’unico ospedale italiano,insieme al San Raffaele di Milano, a essere coinvolto nello studio clinicosulla valvola “Tendyne” prima della sua immissione in commercio.

Dott. Fabio Guarracino

Dopodiché,nel luglio scorso, la prof.ssa Petronio e il prof. Colli, con le rispettiveequipe e con il supporto fondamentale dell’Anestesia e rianimazionecardio-toracovascolare, sono stati i primi in Italia a impiantarla dopol’ottenimento del marchio CE.

Irisultati procedurali a distanza di un anno, come detto, sono stati ottimi, siadal punto di vista clinico sia dei parametri funzionali delle protesi, senzamortalità perioperatoria e con correzione completa del vizio valvolare per cuiverranno presentati al congresso europeo di Cardiologia interventistica“EuroPCR 2021” nel prossimo maggio.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

3 / 3

Page 30: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Gli ottantenni, il vaccino e il cinismo della sanità - Buttanissima Sicilia

https://www.buttanissima.it/gli-ottantenni-il-vaccino-e-il-cinismo-della-sanita/ 1/1

Confesso di avere superato la quinta elementare e dichiaro sotto giuramento diConfesso di avere superato la quinta elementare e dichiaro sotto giuramento diusare giornalmente tutti gli strumenti di lavoro che il web mi mette ausare giornalmente tutti gli strumenti di lavoro che il web mi mette adisposizione. Sono ancora lontano, ma non troppo, dagli ottant’anni. Peròdisposizione. Sono ancora lontano, ma non troppo, dagli ottant’anni. Peròl’altro ieri – nel tentativo di fissare un appuntamento e pagare un bollettino –l’altro ieri – nel tentativo di fissare un appuntamento e pagare un bollettino –ho scaricato l’app delle Poste e mi sono perso in un labirinto. Quale sorteho scaricato l’app delle Poste e mi sono perso in un labirinto. Quale sortetoccherà agli ottantenni che attendono di vaccinarsi contro il Covid?toccherà agli ottantenni che attendono di vaccinarsi contro il Covid?Riusciranno a prenotarsi – come spera l’assessore regionale Razza – nellaRiusciranno a prenotarsi – come spera l’assessore regionale Razza – nellapiattaforma delle Poste, già disponibile da lunedì? E che ne sarà di quelli chepiattaforma delle Poste, già disponibile da lunedì? E che ne sarà di quelli chevivono da soli o di quelli che non hanno mai aperto un computer? Quando ilvivono da soli o di quelli che non hanno mai aperto un computer? Quando ilfisco deve inviare le cartelle delle tasse sa dove trovare gli ottantenni. Mafisco deve inviare le cartelle delle tasse sa dove trovare gli ottantenni. Maquando si tratta di vaccinarli la sanità siciliana non sa come raggiungerli equando si tratta di vaccinarli la sanità siciliana non sa come raggiungerli easpetta che siano loro a farsi vivi.aspetta che siano loro a farsi vivi.

Gli ottantenni, il vaccino eGli ottantenni, il vaccino eil cinismo della sanitàil cinismo della sanità

GIUSEPPE SOTTILE

Page 31: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Governo Draghi, Musumeci: "Ci aspettiamo interventi coraggiosi" :ilSicilia.it

https://www.ilsicilia.it/governo-draghi-musumeci-ci-aspettiamo-interventi-coraggiosi/ 1/1

Governo Draghi, Musumeci: “Ci aspettiamointerventi coraggiosi”

“Fan di Mario Draghi? Evitiamo semplificazioni. Da uomo delle istituzioni faccio il tifo per un governonazionale che sappia affrontare le sfide di questa straordinaria emergenza e mostrare attenzioneverso le esigenze della mia regione. Un governo che abbia voglia di ascoltare e recepire le nostrerichieste e agire di conseguenza, perche’ a partire dal tavolo sull’attuazione del nostro statuto alcompletamento degli accordi in maniera economica C’e’ ancora molto da fare”.

Lo dice il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci in un’intervista al quotidiano La Sicilia.

“Se dovesse riuscire nella sua impresa, al presidente Draghi non chiederemo certo elemosine ilreddito di cittadinanza – spiega – Dal nuovo governo ci aspettiamo interventi coraggiosi per mettere laSicilia il Mezzogiorno d’Italia nelle condizioni di crescere e diventare competitivi non solo nel contestonazionale ma soprattutto nella macroarea del Mediterraneo”.

“La mia regione ha bisogno di infrastrutture materiali e immateriali, ha bisogno di abbattere le pesantidiseconomie che hanno da sempre scoraggiato le imprese e impedito o limitato il loro sviluppo”,aggiunge Musumeci.

Parlando delle diverse posizioni del centrodestra di fronte all’ipotesi di nuovo governo Draghi,Musumeci risponde: “Lo dice la nostra Costituzione: quando un Parlamento non riesce piu’ aesprimere un governo, la strada da imboccare ricorso alle urne. Ma se ci si trova in una condizionestraordinaria, nel pieno di una drammatica pandemia che ne impedirebbe il normale svolgimento,resta una sola soluzione: dar vita a un governo di emergenza nazionale…. Da uomo di centro-destrami avrebbe fatto piacere che questa sfida l’avessero accettata tutte le forze della nostra coalizione,ma, come gia’ accaduto in passato, se stare insieme e’ un valore, certamente non ci sarannoconseguenze, anche perche’ il nostro avversario si trova altrova da noi”.

di Redazione

7 Febbraio 2021

Page 32: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Vaccino “made in Italy” e anticorpi monoclonali. Siamo proprio sicuri?

www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=92266 1/2

quotidianosanità.it

Sabato 06 FEBBRAIO 2021

Vaccino “made in Italy” e anticorpi monoclonali.Siamo proprio sicuri?Ha senso investire con un anno di ritardo su un vaccino con una tecnologia identica aquello già approvato di AstraZeneca? Perché non stanziare quelle risorse perincrementare la produzione di quest'ultimo o per dotare anche il nostro Paese dellatecnologia necessaria per la produzione di vaccini mRNA? E ancora, visti i risultatinon 'entusiasmanti' degli anticorpi monoclonali, e la possibile loro "perdita diefficacia" rispetto a varianti Covid già presenti in Italia, perché investire 500 mln al'buio'?

Vaccino 'italiano' Reithera e un fondo da 400-500 milioni per l'acquisto di anticorpi monoclonali. Due scelte adottatenelle ultime settimane dal governo Conte per contrastare l'epidemia di Covid che non hanno visto tutti d'accordo. Cominciamo dal vaccino Reithera. Il CdA di Invitalia ha approvato lo scorso 26 gennaio il contratto di sviluppopresentato da Reithera che finanzia un investimento industriale e di ricerca da 81 milioni di euro. "E’ un accordoimportante per ridurre la dipendenza del nostro Paese in un settore delicatissimo per la tutela della salute dei nostricittadini – spiegava Domenico Arcuri, Commissario straordinario per l’emergenza Covid e Amministratore delegatodi Invitalia -. La produzione italiana di vaccini andrà ad aggiungersi a quelle realizzate all’estero rafforzando lacapacità di risposta nazionale alla pandemia e accelerando così l’uscita dalla crisi”. La strategia dunque è chiara, produrre un 'nostro' vaccino per rendere l'Italia meno 'dipendente' dalle forniture dellealtre aziende farmaceutiche. Fin qui tutto bene, se non fosse per alcuni dettagli. "Reitherà è un vaccino basato suadenovirus di scimpanzé, una tecnologia praticamente identica a quella del vaccino di AstraZeneca già approvato, eche verrà somministrato a partire dalla prossima settimana. In sostanza si decide di investire, con un anno di ritardo,su un prodotto pressoché uguale ad un vaccino già utilizzato, senza certezze sul fatto che si riesca ad ottenererisultati migliori", spiega Enrico Bucci, professore aggiunto di Biologia dei sistemi complessi alla Temple Universitydi Philadelphia. Parliamo tra l'altro di una tecnologia diversa dai più innovativi vaccini mRNA, e meno adattabile apossibili future varianti resistenti ai vaccini in circolazione. Al che viene da chiedersi, perché non utilizzare quelle risorse per incrementare la produzione di vaccini giàapprovati? Ricordiamo che il nostro Paese è uno dei pochi 'big Ue' al momento non coivolto dalla produzione deivaccini mRNA di Pfizer e Moderna già attiva in Germania, Francia, Svizzera, Belgio e Spagna. Finora il nostro ruolosi limita all'infialamento del vaccino di AstraZeneca grazie alla Catalent, ad Anagni. Eppure il nostro Paese può contare sui contoterzisti più produttivi d'Europa. Giorgio Bruno, presidente del GruppoProduttori Conto Terzi di Farmindustria ha di recente spiegato che in circa 6-8 mesi è possibile trasferire a unimpianto italiano la tecnologia e il know-how per la produzione di un vaccino ad mRNA. Un investimento chepermetterebbe al nostro Paese di potersi dotare di una tecnologia innovativa. E, in alternativa, se si volessero invece produrre vaccini basati su adenovirus, si potrebbe fin da subito lavorare perincrementare quello di AstraZeneca, immediatamente disponibile. Non solo con le attuali procedure di 'infialamento',ma anche dotantosi di quei bioreattori che ad oggi scarseggiano. "Non parliamo di una tecnologia particolarmenteavanzata, ma di quegli stessi bioreattori utilizzati, ad esempio, per fare l'insulina per diabetici", spiega ancora Bucci.Si tratterebbe quindi di fare una riconversione di certo non impossibile per poter incrementare in tempi relativamentebrevi la produzione di AstraZeneca.

Page 33: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

8/2/2021 Vaccino “made in Italy” e anticorpi monoclonali. Siamo proprio sicuri?

www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=92266 2/2

Passiamo poi agli anticorpi monoclonali. In questi giorni è arrivato il via libera da parte dell'Aifa e, come spiegatodal presidente Giorgio Palù, si prevede l'istituzione di "un fondo straordinario come per i vaccini, facendo leva suldecreto legislativo 219 del 2006, che recepisce una direttiva europea del 2003". Un fondo da circa 400-500 milioniche verrebbe gestito dal commissario Arcuri. La notizia è stata accolta con un certo entusiasmo mediatico, tuttavia, leggendo il parere della Cts di Aifa, i risultati diquesta terapia non sono così esaltanti, anzi. Si legge infatti che, riferendosi ai monoclonali di Eli Lilly, "attualmentel’uso di emergenza è stato autorizzato (in USA e Canada) solo per quanto riguarda il farmaco bamlanivimab aldosaggio di 700 mg, e che né i dosaggi più alti di esso né la combinazione con etesevimab risultano attualmentedisponibili. L’azienda conferma d’altra parte che il dato relativo ad una riduzione del 70% della mortalità (che nonrisulta ancora pubblicato e per il quale nel corso dell’audizione non sono stati presentati risultati) si riferisceunicamente alla combinazione, attualmente non disponibile". Quindi il risultato più sospinto mediaticamente fariferimento ad una combinazione farmaceutica non disponibile. La discussione si concentra quindi solo sui dati disponibili per il dosaggio di 700 mg in monoterapia: "In particolare -si legge sempre nel parere del Cts di Aifa - in pazienti ambulatoriali con sintomi lievi/moderati tale dosaggio risultaassociato ad una riduzione, in valori assoluti, del tasso di ospedalizzazione o di visite al pronto soccorso al giorno 29di circa il 5% nella popolazione generale (9/156, pari al 5.8 % nel placebo vs 1/101, pari all’ 1% nel braccio trattato),che in un’analisi esplorativa appare salire a circa l’11% (7/52, pari al 13.5% nel placebo vs 1/37, pari a 2.7% nelbraccio trattato) nei pazienti ad alto rischio. L’azienda concorda con l’osservazione che la correlazione di tali esiti conla riduzione della carica virale non appare attualmente dimostrata". Quanto alla combinazione dei due anticorpi di Regeneron/Roche, imdevimab e casirivimab, il setting è quello deisoggetti ambulatoriali con sintomi lievi/moderati. "I monoclonali, infatti - si legge nel parere - non si sono rivelatiefficaci nei pazienti più gravi o sotto ossigeno e alcuni degli studi in tale setting sono stati interrotti per futilità". Iltrattamento si traduce, nella popolazione generale, "nella riduzione assoluta del tasso di visite mediche al giorno 29di circa il 3% (6/93 nel gruppo placebo rispetto al 6/182 nel gruppo trattato)". Per finire, l'Istituto superiore di sanità ha oggi sottolineato come "alcuni anticorpi monoclonali attualmente in sviluppopotrebbero perdere efficacia" rispetto alle variante del Covid quali quella sudafricana o inglese, tra l'altro giàpresente nel nostro Paese. Alla luce di tutto questo, in molti si stanno chiedendo se abbia davvero senso investire fino a 500 milioni di euro difondi pubblici a fronte di questi risultati. Giovanni Rodriquez

Page 34: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Giornale di SiciliaSabato 6 Febbraio 20 2 1l6 Il Fatto

Coronavirus, Rezza cauto: «Varianti più trasmissibili»

Calano ancorai contagi,la Sicilia cominciaa vedere gialloSegnalati 616 nuovi casi ma per abbandonarel’arancione si dovrà attendere San Valentino

Coronavirus. La curva dei contagi scende, aumentano i guariti: si allenta la pressione sugli ospedali

Uno sguardo sull’Is olaVentidue infezioniin una Rsa a MarsalaAmmalata di 100 anniguarisce a Enna

Andrea D’O ra z i o

PA L E R M O

Torna ad aumentare il bilancio quoti-diano delle vittime del Covid in Sici-lia, e sul territorio scoppia l’ennesimofocolaio all’interno di una Rsa, stavol-ta a Marsala, ma i contagi calano anco-ra, come i ricoveri e il tasso di positivi-tà, e mentre in Italia sale l’allarme perla variante inglese e brasiliana del vi-rus, già in circolo tra Abruzzo e Um-bria, l’Isola segna valori epidemiolo-gici da zona gialla, ma resta in arancio-ne, almeno fino a metà febbraio. Èquanto emerge dal bollettino giorna-liero del ministero della Salute e dalmonitoraggio settimanale redatto daitecnici del ministero insieme all’Ist i-tuto superiore di sanità, che in Sicilia,nel periodo 25-31 gennaio, indica unvalore inferiore dell’indice di conta-gio (Rt) – parametro fondamentaleper la valutazione dei colori – pari a0,7, in calo rispetto allo 0,95 registratonei sette precedenti e al di sotto sia delvalore medio nazionale, stabile allo0,84, sia del livello di guardia (il fatidi-co 1) che fa scattare l’arancione. Per la

regione si tratta di una conferma, vi-sto che l’Rt risultava sotto la sogliad’allarme anche nel periodo 18-24gennaio, ma il trend, seppur in miglio-ramento, non basta per «conquistare»il cambio di colore, previsto, secondoregole ministeriali, dopo almeno duesettimane consecutive trascorse nellastessa fascia di rischio, sia negli indica-tori epidemiologici che nelle ordi-nanze nazionali o regionali.

L’Isola, dunque, pur registrandoper 14 giorni valori da fascia bassa,non potrà passare dal rosso al giallodopo una solo settimana di restrizio-ni arancioni: se ne parlerà a metà feb-braio, forse per San Valentino e salvoimprovvise accelerazioni del virus.Resta arancione anche la Puglia men-tre la Sardegna passa al giallo insiemea quasi tutti gli altri territori. In dub-

bio l’Umbria: ha un Rt compreso tra1,11 e 1,25, ancora da arancione, mapotrebbe passare in rosso, a tinta uni-ta o solo in qualche area, perché la re-gione, sottolinea il direttore della Pre-venzione nazionale, Gianni Rezza, haun rischio epidemiologico alto con«due varianti del virus, quella inglesee quella brasiliana, che stanno circo-lando» e «a Perugia sono stati identifi-cati dei cluster ospedalieri». Allertaanche in Abruzzo, che dovrebbe re-stare in giallo, ma il condizionale èd’obbligo, quantomeno per la provin-cia di Chieti dove, ricorda Rezza, «èstata identificata la variante inglese,che ha maggiore trasmissibilità». Nes-sun dubbio, invece, per Bolzano: dadomani passerà dall’arancione al ros-so per decisione della giunta provin-ciale. Tornando al quadro siciliano,nel bollettino giornaliero il ministeroindica una quota di nuove infezioniche non si vedeva dal 21 dicembre:616 casi (173 in meno rispetto all’in -cremento di giovedì scorso) su 9296test molecolari processati (597 in me-no) per un tasso di positività in ulte-riore flessione, dall’8 al 6,6%. Torna asalire, invece, il bilancio quotidiano

dei decessi, pari a 31, sette in più alconfronto con il precedente report,per un totale di 3634 dall’iniziodell’epidemia.

Tra le ultime vittime, il cinquan-tenne Sebastiano Greco, sottufficialedell’Esercito in servizio al Reggimen-to Bersaglieri di Trapani, in degenzaall’ospedale di Marsala. Per lui, ieri so-no arrivate anche le condoglianze delministro della Difesa, Lorenzo Gueri-ni. In aumento anche il numero dellepersone guarite, ben 1685 nelle ulti-me ore, e tra queste ce n’è una in par-ticolare che dà un forte segnale di spe-ranza a tutti i malati Covid: una cente-naria dimessa dall’ospedale di Enna,dove era stata ricoverata la settimana

No del Comitato scientifico: «Rischio ancora alto», Fontana e Toti: «Un atto di buon senso»

Pressing per riaprire i ristoranti la seraMatteo Guidelli

RO M A

«È fondamentale rimanere a casa ilpiù possibile». Con le Regioni in pres-sing sul governo dimissionario perriaprire i ristoranti nelle zone gialleanche la sera, nonostante il parerecontrario del Comitato tecnicoscientifico, l’Istituto superiore di sa-nità rilancia l’allarme: la situazioneepidemiologica è in peggioramento,anche a causa delle varianti del Co-vid ormai diffuse in diverse regioni.Un quadro tutt'altro che confortantein cui si inserisce però il pressing deigovernatori - Attilio Fontana e Gio-vanni Toti in testa -, delle categorie edi membri all’ex governo giallorosa,come il viceministro alla Salute Pier-paolo Sileri, per riaprire i ristorantianche la sera. Richiesta che il Cts hagià respinto nella riunione del 26gennaio, rispondendo al ministerodello Sviluppo economico che chie-deva di «favorire la ripresa» di bar eristoranti. «Non c'è alcun via liberaalla riapertura della ristorazione» di-cono gli esperti sottolineando chenel parere «ci sono, anzi, alcune con-siderazioni sul rafforzamento dellemisure restrittive». Non solo la situa-zione epidemiologica «evidenzia an-cora un rischio moderato/alto» e ilsettore ha alcune «criticità» dovuteall’ovvio mancato uso delle masche-rine, dicono gli esperti. Ci sono infat-ti altri due fattori che richiedono «al-tri elementi di cautela»: la ripresa

delle scuole in presenza, per la qualebisognerà attendere almeno 14 gior-ni per valutarne l’impatto, e una«possibile maggiore trasmissibilità»del virus dovuta alle varianti. Dun-que, conclude il Cts, le «valutazioni»spettano al «decisore politico» anchese «una rimodulazione dei pacchettidi misure potrebbe modificare l’effi-cacia nella mitigazione del rischio».Un rischio che, secondo il consulentedel ministro Speranza Walter Ric-ciardi, l’Italia sta però già correndo.«Questa è la quiete prima della tem-pesta - dice - auguro a tutti di godersiquesto weekend ma è sbagliato ria-prire, tra tre settimane il virus ci pre-senterà il conto».

Ma alla viglia del primo weekend

in cui in Lombardia i ristoranti po-tranno rimanere aperti almeno apranzo, proprio dalla regione italia-na con il maggior numero di attivitàdi ristorazione (circa 45 mila secon-do Confcommercio) arriva forte l’ap-pello al governo affinché le «cucine»possano riaprire anche in orario se-rale. Il presidente Attilio Fontana el’assessore lombardo allo Sviluppoeconomico, Guido Guidesi, hannoinfatti inviato una lettera formaleall’esecutivo, per chiedere che i risto-ranti e le attività assimilabili possa-no svolgere la loro attività fino alle22. Una richiesta «di buon senso» se-condo la Fipe, la Federazione italianaPubblici Esercizi, che dal canto suoha domandato aperture serali in zo-

na gialla, e di giorno solo con servizioal tavolo in zona arancione. Per i ver-tici di Regione Lombardia è «impor-tante» che la decisione di riaprire«venga presa al di là della crisi politi-ca» considerando «la situazione diestrema emergenza in cui versau n’intera categoria». Una richiestafatta anche alla luce dei dati dell’an-damento epidemiologico, dellacampagna vaccinale ormai entratanel vivo.

D’altronde per ristoranti, pizzeriee agriturismi, l’80% del fatturato è le-gato proprio alle aperture serali. E lacategoria, come hanno ribadito Col-diretti e Filiera Italiana (che si sonoschierate apertamente a sostegnodella missiva del governatore lom-bardo), non vorrebbe aggiungere ul-teriori sofferenze a quelle patitenell’ultimo anno.

Nel 2020 i ristoratori hanno perso33,7 miliardi, senza considerare lechiusure successive con 50-60 milaattività (stime «al ribasso» secondo ilpresidente nazionale Fipe Lino Stop-pani) che non riapriranno. E dunqueplaudono a Fontana e Guidesi i tito-lari dei locali. Quelli aderenti a Con-fcommercio Lombardia-Fipe (Fede-razione Italiana Pubblici Esercizi),convinti che «la “riconquist a” dellacena consentirebbe alle impreselombarde della ristorazione di incre-mentare l’attività» e farebbe «da vo-lano a tutto il commercio» senza con-siderare «un effetto psicologico posi-tivo per una ripresa delle relazionisociali».

scorsa con diagnosi di polmonite. Lasignora aveva festeggiato il centesimoanno di età lo scorso dicembre, cir-condata da figli e nipoti, poi a fine gen-naio la positività e il ricovero in ospe-dale. Anche per effetto del nuovoboom di negativizzati, nell’Isola il bi-lancio degli attuali positivi scende aquota 39554 (1100 in meno) di cui1244 (42 in meno) in cura nei repartiordinari e 182 (cinque in meno) in de-genza nelle terapie intensive, dove ri-sultano nove ingressi giornalieri.Questa la distribuzione delle nuoveinfezioni tra le province: 226 a Paler-mo, 151 a Catania, 74 a Trapani, 53 aMessina, 47 a Siracusa, 25 ad Agrigen-to, 20 a Caltanissetta, 12 a Ragusa e ot-

to a Enna. Tra tutti i casi emersi nelle 24ore, preoccupano quelli individuatinella Rsa Morana a Marsala, che regi-stra 22 positivi, dieci fra il personale e12 fra gli anziani ospiti, ai quali era sta-ta già somministrata la prima dose divaccino. Intanto, la Regione avvia ilmonitoraggio periodico nelle scuolesuperiori con screening a campionesugli studenti e test mensili sul perso-nale scolastico: saranno le Asp, dopo lacircolare inviata ieri dall’assessoratoalla Salute, a predisporre piani di sor-veglianza in base ai dati epidemiologi-ci, mentre per gli studenti delle supe-riori, che da lunedì rientreranno inclasse al 50%, sono previsti test rapidiperiodici a rotazione. In scala naziona-

Sequestrate 24 mila dosi arrivate dall’Afric a

Farmaci illegali on lineOscurati dai Nas 11 sitiRO M A

Dagli aeroporti ai negozi etnici,senza dimenticare il web. Conti-nua in tutta Italia l’attività di con-trasto dei Nas al traffico illegale difarmaci anti Covid-19. Un lavorosenza sosta che ha portato al seque-stro di quasi 24.000 farmaci prove-nienti dall’Africa, tra cui antibiotici,antinfiammatori e antifebbrili eall’oscuramento di 11 siti onlineche vendevano medicinali collega-ti all’emergenza Covid 19.

Erano stati trasportati clandesti-namente all’interno dei bagagli diun cittadino africano le circa 23.500pillole e 180 confezioni di flaconi,scoperte e sequestrate all’a e ro p o r -to «Leonardo da Vinci» di Fiumici-no. I farmaci per un valore totale di80 mila euro, erano sprovvisti dicertificazione medico sanitaria,delle prescritte autorizzazioni e inalcuni casi anche privi dell’indica-zione dei principi attivi e della loroorigine, quindi potenzialmente pe-ricolosi per la salute. Se sommini-strati, avrebbero potuto provocare,scrivono i Nas, «anche numerosi ef-fetti avversi soprattutto a livellocardiocircolatorio ed epatico».

L’intervento si aggiunge a quelloeffettuato nei giorni scorsi, sempreall’aeroporto di Fiumicino, cheaveva portato al sequestro, di altre6.840 capsule e 66 confezioni di fla-coni, anche in quel caso provenien-

ti dal continente africano. Mentreuna serie di attività investigativecondotte nell’ultimo periodo intutta Italia ha permesso di indivi-duare oltre 73.000 farmaci illegalianti Covid, importati direttamentedalla Cina e venduti in negozi dellacomunità cinese. Proseguono in-tanto anche le investigazioni sulweb. I Nas hanno oscurato 11 sitiche commerciavano farmaci sog-getti a obbligo di prescrizione evendibili solo in farmacia, tra cui gliantimalarici clorochina e idrossi-clorochina. Su queste vetrine vir-tuali si potevano comprare gli anti-virali lopinavir/ritonavir, di cui èstato sospeso l’utilizzo off label al difuori degli studi sperimentali, il ri-bavirin, per cui è stato autorizzatol’uso solo per i pazienti ricoveraticon difficoltà respiratorie, e l’ant i-biotico azitromicina. E, ancora,l’antinfiammatorio colchicina, og-getto di uno studio sperimentalenel trattamento del Covid-19, e l’in-dometacina, la cui assunzione fuo-ri stretto controllo medico può pro-vocare gravissimi effetti collaterali.«È importante - commenta il mini-stro della Salute, Roberto Speranza- tenere alta l’attenzione sulla sicu-rezza dei farmaci e sulla loro rego-lare distribuzione. Su farmaci e te-rapie dobbiamo fidarci della serie-tà e competenza dei nostri profes-sionisti sanitari e del Servizio Sani-tario Nazionale».Ristoranti. Le regioni hanno chiesto il via libera alla riapertura serale

Page 35: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Giornale di SiciliaDomenica 7 Febbraio 20 2 1 l7Il Fatto

Fuga dagli ospedaliL’ultimo caso a Mazaradove un marsalese èscappato dal repartoCovid: è andato a spasso

Ospedale Covid. Dati incoraggianti anche sui ricoverati in Sicilia

senza precedenti – dichiara l’am-ministratore delegato Matteo DelFante -. La vaccinazione, quandosarà aperta a tutti coloro che ne fa-ranno richiesta dopo la prima fasededicata alle categorie protette,potrà essere prenotata oltre cheonline e tramite call center, diret-tamente all’Atm Postamat inseren-do la propria tessera sanitaria, o at-traverso i palmari in dotazione aiportalettere». ( * SA FA Z * )© RIPRODUZIONE R I S E RVATA

Andrea D’O ra z i o

RO M ATorna a salire sopra quota 800 il bi-lancio giornaliero dei positivi al Co-ronavirus in Sicilia, ma cala il nume-ro dei decessi registrati nelle 24 ore,raggiungendo l’asticella più bassadelle ultime due settimane, mentrecontinua a rallentare la pressionesugli ospedali. Il ministero della Sa-lute indica nell’Isola 836 nuovi con-tagi, (220 in più rispetto all’i n c re -mento di venerdì scorso) su 10593test molecolari processati (1927 inpiù) per un tasso di positività in rial-zo dal 6,6 al 7,9%, segnando altre 23vittime, otto in meno al confrontocon il bollettino del 5 febbraio, perun totale di 3657 dall’inizio dell’epi-demia. Tra le persone decedute nel-le ultime ore ci sono altri due ospitidella casa di risposo Collereale, lapiù grande di Messina, teatro del fo-colaio che nel giro di pochi giorni hacausato quaranta infezioni e ottomorti tra gli anziani alloggiati nellastruttura, spingendo l’Asp a istituireil Tavolo provinciale della Salute in-sieme ai sindacati con l’obiettivo dimappare tutte le Rsa che operanonel territorio.

A fronte dei 1101 guariti accertatinelle ultime ore, con un decremen-to di 288 unità cala anche il bacino

degli attuali positivi, pari a 39266 dicui 1244 (16 in meno) ricoverati inarea medica e 177 (cinque in meno)nelle terapie intensive, dove risulta-no dieci ingressi giornalieri. Questala distribuzione dei nuovi casi fra leprovince: 254 a Palermo, 244 a Cata-nia, 110 a Messina, 64 a Siracusa, 60 aTrapani, altrettanti a Caltanissetta,27 ad Agrigento, nove a Ragusa e ot-to a Enna. La Sicilia archivia cosìu n’altra settimana di dati incorag-gianti, sia sul fronte delle nuove in-fezioni, segnando, rispetto agli ulti-mi sette giorni del mese scorso, undecremento del 14% contro il -3,8%di media italiana e arrivando au n’incidenza 112 casi ogni 100milaabitanti a fronte dei 138 registrati inscala nazionale, sia per le ospedaliz-zazioni, con una riduzione del 9% diricoveri ordinari e del 15% in Riani-mazione, mentre i livelli di satura-zione dei posti letto in area medica enelle terapie intensive ammonta-no, rispettivamente, al 30% (in tuttaItalia al 31%, la soglia critica è del40%) e al 21% (nel Paese al 24%, so-glia al 30%). Su base settimanale laflessione dei contagi si è vista anchenelle province, soprattutto a Siracu-sa (-38%), a Messina (-36%) e a Ra-gusa (-31%). Fa eccezione Palermo,con un rialzo del 6%, anche senell’area metropolitana negli ulti-mi due giorni il bilancio degli attualipositivi è sceso a quota 14160 (544in meno) di cui 11417 residenti nelcapoluogo (227 in meno).

Intanto, nell’Isola continuano afioccare le sanzioni contro chi violale regole sanitarie, e si ripetono purele fughe dei pazienti positivi dagliospedali: l’ultimo caso a Mazara delVallo, dove un trentaquattrenne di

Marsala è scappato dal reparto Co-vid dell’Abele Ajello. Il giovane èstato poi ritrovato dai carabinierinelle vie del centro, intento a pas-seggiare tra bar e negozi, e adessodovrà rispondere del reato di epi-demia colposa continuando la qua-rantena nel proprio domiciliomentre i militari si sono attivati perricostruire i suoi contatti Si trova in-vece ancora ricoverato nell’ospeda-le da cui era fuggito, e in conduzionidi salute peggiori, il sessantaquat-

trenne di Maletto che in settimanaaveva lasciato il nosocomio di Bian-cavilla per rientrare, con la littorinadella Circumetnea, nel suo paese.Tornando al quadro epidemiologi-co, ma in scala nazionale, il bolletti-no ministeriale indica 13442 nuoveinfezioni (776 in meno rispetto avenerdì) e oltre 282mila test pro-cessati fra molecolari (più di149mila) e rapidi (133mila di cui15117 in Sicilia) registrando 385vittime (sette in più) per un totale

di 91003 dall’inizio dell’epidemia.Gli attuali positivi scendono a quo-ta 427034 (2084 in meno) di cui19408 (167 in meno) ricoverati inarea medica e 2110 (32 in meno)nelle terapie intensive, dove risul-tano altri 144 ingressi. La Lombar-dia resta la regione con il numeropiù alto di contagi quotidiani, pari a1923, ma è l’Abruzzo in queste ore adestare particolare preoccupazio-ne. ( *A D O* )© RIPRODUZIONE R I S E RVATA

Il bollettino della pandemia

Nell’Isola risale il bilancio dei contagiIn decrescita il numero delle vittimeSono 836 le persone risultate positive, 220 in più rispetto a venerdì scorsoVentitré i deceduti, otto in meno rispetto ai dati di due giorni fa

Page 36: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Giornale di SiciliaSabato 6 Febbraio 20 2 1 l7Il Fatto

I giudici hanno bocciato il tetto di 15 euro imposto dalla Regione

Tamponi, il Tar: «Tariffa illegittima»Accolto il ricorso avanzato da alcuni laboratori di analisi. L’assessore allaSalute Razza annuncia un nuovo decreto: «Impugneremo la decisione»Antonio Giordano

PA L E R M O

Scoppia la battaglia a suon di cartebollate e ricorsi sul prezzo dei tam-poni rapidi. Il Tar ieri ha bocciato iltetto di 15 euro per tampone im-posto dalla Regione. Dalla ammini-strazione, invece, preparano il ri-corso e i laboratori d’analisi si di-cono pronti a fissare con la Regioneuna tariffa nonostante il Tribunaleamministrativo regionale. Il Tar Si-cilia, presidente Calogero Ferlisi erelatore Sebastiano Zafarana, haannullato «i provvedimenti di de-terminazione delle tariffa dei tam-poni rapidi». In particolare, il giu-dice amministrativo ha rilevato«come il provvedimento di deter-minazione delle tariffe risulta vi-ziato giacche adottato “in assenzadi una norma attributiva del pote-re ” e ha rilevato l’illegittimità diuna “tariffa regionale imposta” dauna semplice “dirett iva” o circolaredell’assessorato della Salute». E ha«evidenziato come la determina-zione della tariffa regionale non èstata preceduta: da un’apposita in-dagine di mercato volta ad indivi-duare i prezzi applicati dalle ditteproduttrici ai laboratori privati».

L’assessorato era intervenuto asettembre per mettere ordine in unsettore che aveva visto anche alcu-ni laboratori fare pagare fino a25-30 euro per un tampone rapido.Gli avvocati Girolamo Rubino eGiuseppe Impiduglia avevano pre-sentato un ricorso «ritenendo ilprezzo stabilito assolutamenteinadeguato e diseconomico». Se-condo le cifre fornite dall’O rd i n edei biologi un kit dovrebbe costare10 euro, una cifra che non garan-tisce margini (o ne garantisce po-

chissimi) per i laboratori che devo-no anche acquistare i dispositivi diprotezione per il personale oltreche garantire una adeguata turna-zione dello stesso. Dalla Regionesono pronti al ricorso al Cga. «Ladecisione del Tar di Palermo sulprezzo dei tamponi sarà impugna-ta al Cga e, nel frattempo, verràemanato un nuovo decreto che co-munque ripeterà la stessa tariffa.Oggi un tampone rapido costa me-no di 4 euro e la tariffa fissata è for-se persino troppo alta - replica l’as-sessore Ruggero Razza -. Il Diparti-mento per le attività sanitarie e os-servatorio epidemiologico spie-gherà bene il percorso della deter-minazione della tariffa, ma non mipare che si possa anche solo ipotiz-zare di utilizzare l’emergenza perfare utili oltre il doveroso. È sem-plicemente immorale». Con Razzasi sono schierati anche i rappresen-tanti dei laboratori di analisi chesono disponibili ad un incontroper fissare una tariffa. «Abbiamofin da subito compreso l’iniquit àdella tariffa che non può essere pre-determinata senza tenere contodei costi sostenuti da ciascunastruttura e del livello del servizioofferto», ha detto Elisa Interlandi,presidente della Cidec FederazioneSanità, che rappresenta oltre 600strutture di laboratori di analisi ac-creditate con il Servizio sanitarionazionale. «Siamo pienamenteaperti al dialogo con le istituzioni -ha aggiunto - per favorire l’e rog a -zione di prestazioni diagnostiche aprezzi contenuti, ma riteniamo cheanche alla luce di questa sentenzale decisioni su prezzi e tariffe deb-bano essere frutto di un confronto,basato su evidenze condivise».( *AG I O* )© RIPRODUZIONE R I S E RVATA

le, il ministero indica 14218 nuovi po-sitivi (559 in più rispetto a giovedì), ol-tre 270 mila tamponi fra molecolari(circa 148 mila) e rapidi (122 mila dicui 15910 processati in Sicilia) e altre377 vittime, mentre nelle terapie in-tensive risultano 2142 pazienti (novein meno) e 132 ingressi. Impennata dicasi in Lombardia, che segna 2504 infe-zioni giornaliere e resta in cima alle re-gioni con il bilancio quotidiano più al-to. Secondo Rezza, «anche se le misureprese fanno sì che quanto meno tenia-mo stabile il numero delle nuove infe-zioni», in Italia la quota di decessi «re-sta elevata, e la situazione non è quindiparticolarmente confortante». ( *A D O* )© RIPRODUZIONE R I S E RVATA

Arriva anche il vaccino di AstraZenecal Il piano per le vaccinazionidi insegnanti e agenti delle forzedell’ordine fino ai 55 annipartirà in anticipo, già martedìprossimo. La corsa contro iltempo delle Regioni sulle liste diprenotazione è già scattata.Un’accelerazione condizionatadall’arrivo delle 249 mila dosi diAstraZeneca, che sarannoportate nelle prossime ore -prima della data inizialmenteprevista, il 15 febbraio - nell’hub

militare di Pratica di Mare.Entro marzo «potremmoavvicinarci alla vaccinazione di 7milioni di italiani», spiega ilCommissario per l’e m e r g e n za ,Domenico Arcuri, ritrovandol’ottimismo dopo il taglio del50% delle dosi previste per iritardi delle case farmaceutiche.Il piano vaccinale messo a puntocon le regioni «funziona a pienoritmo», aggiunge Arcuri alla lucedel superamento della quota di

un milione di italiani che hannoanche ricevuto la dose dirichiamo. Salvo imprevisti, lefiale di vaccino di Oxford - chesecondo l’Aifa per ora èpreferibile somministrare fino ai55 anni - saranno distribuiteentro lunedì. Dopo gli operatorisanitari saranno coinvoltiinsegnanti, uomini delle forzearmate e delle forze dell’o r d i n e,personale di comunità, detenutie chi opera nelle carceri.

Page 37: 08.02 · 2021. 2. 8. · Un taglio alla gola all3alba: giallo sulla morte di una donna R AV E N N A Rimane un giallo la morte di Ile - nia Fabbri, la 46enne trovata sgoz - zata poco

Giornale di SiciliaSabato 6 Febbraio 20 2 1l14 Pa l e r m o

Urge sostegno concreto«Pronti a ricevere i clientinel rispettodei protocolli sanitaricome fatto in estate»

Il sit in davanti la Camera di Commercio

Gestori di localie ristorantichiedono aiuto:«Fateci riaprire»Appello per sollecitare attenzione ai governi:«Siamo in grado di garantire sicurezza»

Simonetta Trovato

Riaprire. In sicurezza, sì, ma riaprire.Valutando ogni posto, tavolo, sedu-ta. Perché ogni luogo ha diritto adu n’attenzione diversa. Come si fa avalutare allo stesso modo un picco-lo bar e un ampio ristorante magaricon terrazza all’aperto? Oppure unadiscoteca e un jazz club, un matri-monio e una riunione tra amici. Gliimprenditori del settore ristorazio-ne ed eventi legati a Confcommer-cio Palermo - Fipe, Assocom, Asso-ciazione Wedding Planner e Silb lo-cali da ballo - alzano il tiro e chiedo-no attenzione, e non soltanto a li-vello locale visto che la loro inizia-tiva si lega con analoghe manifesta-zioni lungo tutta la penisola. C’è chinon ha più potuto riaprire il locale,chi si è affacciato timidamente allaribalta a luglio e poi di nuovo stop,chi cancella lauree e cresimedall’agenda e chi somma la chiusuradel ristorante con il centro storicodeserto. Ieri mattina sono stati circaduecento tra esercenti, ristoratori,camerieri, pizzaioli, chef, weeddingplanner, proprietari di discoteche, ariunirsi (distanziati) dinanzi alla se-de della Camera di commercio. Perricordare che ristori non se ne vedo-no all’orizzonte, che a marzo si ini-zierà a licenziare, che in tanti non cela potranno fare a ripartire. Le asso-ciazioni hanno avanzato le loro pro-poste “corrett ive”, in una lettera in-viata al Governo nazionale e regio-nale: sul tavolo, le idee del settoreche sviluppa un indotto di centinaiae centinaia di lavoratori. Che sonodisposti a sopportare protocolli sa-nitari ancora più stringenti, bastache sia permesso loro di riaprire al

pubblico in presenza, fino alle 18 inzona arancione e fino alle 22 quan-do la Sicilia passerà in zona gialla,fermo restando asporto e delivery.Le associazioni chiedono sostegniconcreti, rimborsi parametrati sullereali perdite del fatturato, la detas-sazione per questi ultimi due anni,l’accesso al credito bancario garan-tito e tutela per le migliaia di dipen-denti che rischiano il posto.

«Saremo noi stessi a garantire ilrigoroso rispetto dei protocolli sani-tari all’interno dei locali - precisaAntonio Cottone, presidente di Fi-pe Confcommercio Palermo - comeperaltro abbiamo fatto in estate». «Icosti fissi o gli affitti li paghiamo re-golarmente - aggiunge MaurizioCosentino, presidente di Assocom -ma i fatturati sono crollati del 70 percento e spesso anche di più». «È ne-cessario ripartire - sottolinea Mi-chela Cannatella, presidente diAwpp che unisce le wedding paln-ner e i servizi legati agli eventi -, sidevono trovare soluzioni che uni-scano alle esigenze sanitarie, quelledel mondo imprenditoriale». «Il no-stro settore - dice Vincenzo Grasso,presidente del Silb Palermo che rac-coglie le discoteche - comprendecon senso di responsabilità che an-cora non è il momento della riaper-tura ma chiediamo un “s a l va ge n t e ”per le aziende chiuse ormai da unanno».

«Siamo chiusi dal 22 febbraio,ben prima del lockdown perché laPrefettura ci invitò a bloccare le at-tività in vista dello stop - spiegano“storici” proprietari di discotechecome Dario Evola (suo il PayOne,l’ex Axis), Davide Speciale e EzioGonzales (animatore del Malalunadal lontano 1987) - e da allora, tran-ne una breve parentesi a luglio perchi possiede uno spazio all’a p e r t o,siamo fermi. E con noi, centinaia dilavoratori che ruotano attorno almondo del divertimento dal vivo.Pensate ai dj, agli addetti alla sicu-rezza, ai baristi, ai fornitori: almeno300 persone e senza contare l’i n d ot -to che si sviluppa compresi i musi-cisti e le band. Fateci riaprire: con-tingentati, con tutti i parametri di si-curezza, termoscanner, liste per gliaccessi, mascherine e gel. Si parlaanche di impianti per il tampone ra-pido all’ingresso, ma per dotarci disimili apparecchiature abbiamo bi-sogno di un sostegno». Osteria Bal-larò è uno dei ristoranti palermitanipiù toccati, e non soltanto perché hasede nel centro storico. Da pochimesi aveva rilevato la storica pastic-ceria La Martorana sul Cassaro.«Noi siamo proprio chiusi, anchel’asporto non funziona nel centrostorico che è completamente vuoto- spiega Doriana Ribaudo - vengonoal pettine tutte le incongruenze diun quartiere che campa interamen-te sul turismo, svuotato dei residen-ti. Ma sono certa che, appena ci per-metteranno di riaprire, ripartiremoa razzo, anche se prevedo almenodue anni prima di poter parlare dir i p re s a » .

E un appello all’ascolto arriva an-che dalla politica: «La rimodulazio-ne delle misure previste potrebbe

far sì che i ristoranti e i bar con tavoliall’aperto possano riaprire - diceFrancesco Scoma di Italia Viva,membro dell’Ufficio di presidenzadella Camera dei deputati - Questarimodulazione è indispensabile perdare a tutto il settore una boccata. IlGoverno regionale non può mette-

re la testa sotto la sabbia». Tra i par-tecipanti alla manifestazione, an-che il consigliere comunale e capo-gruppo della Lega, Igor Gelarda. «IlGoverno deve permettere, con pro-tocolli definiti e nel rispetto delle li-nee guida, la riapertura di bar e ri-storanti con somministrazione al

tavolo - dice -. Solo in provincia cisono oltre 10 mila aziende nel setto-re, con decine di migliaia di dipen-denti che rischiano il posto di lavo-ro. Si potenzino i controlli, magarinon si muore di Covid, ma di crisisì». (*SIT *)© RIPRODUZIONE R I S E RVATA

Da ieri sul sito del Comune è attiva la piattaforma che calcola automaticamente la riduzione. Escluse alcune categorie

Scattano le agevolazioni per commercianti su Tari e ImuDa ieri sul sito internet del Comu-ne è attiva la piattaforma che con-sente ai commercianti che ne han-no diritto di chiedere le agevola-zioni per il pagamento della tassasui rifiuti e anche per l’Imu. La ri-duzione si applica automatica-mente, tranne che per i campeggi,gli impianti sportivi, i negozi diabbigliamento, calzature, libreriae cartoleria, che, essendo inclusiin classi che comprendendo altrecategorie economiche che nonhanno avuto imposte chiusure,non risultano automaticamenteagevolabili. Questi devono acce-dere al portale messo a disposi-zione dall’amministrazione ecompletare la procedura.

Per le altre utenze non dome-stiche che a causa dell'emergenzasanitaria determinata dalla pan-demia hanno avuto imposta la

sospensione della propria attivi-tà e rientrano tra quelle annove-rate con i codici Ateco in una de-liberazione del consiglio comu-nale della fine dell’anno scorso,l'agevolazione verrà riconosciutad ' u f f i c i o.

Per l'Imu, invece, la richiesta diagevolazione può essere presen-tata unicamente dai proprieta-ri/soggetti passivi che siano an-che gestori delle attività econo-miche che hanno sofferto dellechiusure per Covid-19. Le bollet-te di conguaglio Tari 2020 sonopartite con le cifre senza scontiperché i fondi si sono resi dispo-nibili solo a fine anno.

Per entrambi i tributi, se l'u-tente ha già provveduto al saldodel 100% della somma dovutanel corso del 2020, l'agevolazionesarà calcolata come anticipazio-ne per quanto dovuto nel 2021.

Qualora non si sia provveduto alsaldo o al pagamento dell'accon-to, l'utente potrà procedere al pa-gamento della somma residua asuo carico, applicando diretta-mente la riduzione e aggiungen-do le eventuali mora e sanzioniper ritardato pagamento.

Le coperture per queste agevo-lazioni arrivano da una rimodu-lazione di fondi comunitari a di-sposizione di Palazzo d’Orlèans.Per Palermo si tratta di uno stan-ziamento di circa 32 milioni.

Elenco delle tipologie di uten-za non domestica ammessaall’agevolazione della riduzioneTari (settanta per cento) e Imu(otto dodicesimi).

Associazione, museo, bibliote-ca, scuola, luogo di culto; cinema-tografo, teatro; campeggi e im-pianti sportivi, stabilimento bal-neare; esposizione, autosaloni;

alberghi con ristorante e senza ri-storante; uffici, agenzia; banca edistituto di credito, studi profes-sionali; negozi di abbigliamento,calzatura, libreria, cartoleria; ne-gozi particolari quali filatelia,tende e tessuti, tappeti, cappelli eombrelli, antiquariato; banchi dimercato di beni durevoli; attivitàartigianali tipo botteghe: parruc-chiere, barbiere, estetista; attivitàartigianali tipo botteghe di fale-gname, idraulico, fabbro, elettri-cista; attività industriali con ca-pannoni di produzione; attivitàartigianali di produzione di benispecifici; ristorante, trattoria,osteria, pizzeria, pub; mensa;hamburgheria; bar, caffè, pastic-ceria; banchi di mercato generialimentari; discoteche, nightc l u b.

Gi. Ma.© RIPRODUZIONE R I S E RVATAIl portale. I tributi si potranno pagare on line

Dario Evola Ezio Gonzales Antonio Cottone