08 i minerali

31
I MINERALI Sono corpi solidi definibili da una precisa formula chimica… …caratterizzati da un determinato abito, cristallino o amorfo

Transcript of 08 i minerali

Page 1: 08 i minerali

I MINERALI

Sono corpi solidi definibili da una precisa formula chimica…

…caratterizzati da un determinato abito, cristallino o amorfo

Page 2: 08 i minerali

I MINERALI

Composizione percentuale dei minerali della crosta terrestre:

O : 49%

Si : 26%

Al: 7,5%

Page 3: 08 i minerali

I MINERALI

Composizione percentuale dei minerali del globo terrestre:

Fe : 39,7%

O : 27,7%

Si : 14,5%

Mg: 8,7%

Page 4: 08 i minerali

I solidi cristallini

Possiedono una struttura geometrica precisa

Le particelle hanno quindi una disposizione ordinata nello spazio

NaCl

Page 5: 08 i minerali

I solidi amorfi

Sono caratterizzati dall’assenza di una forma geometrica ben precisa

Le particelle hanno quindi una disposizione disordinata nello spazio

Page 6: 08 i minerali

La formazione dei minerali

1) Raffreddamento di una massa fusa

(se il raffreddamento avviene lentamente si formerà un solido cristallino, in caso contrario un solido amorfo)2) Precipitazione di composti da una

soluzione satura

Page 7: 08 i minerali

I cristalli si accrescono

in un determinato

ambiente di formazione,

sotto l’azione di fattori

perturbatori, in una

direzione preferenziale.

La formazione dei minerali

Page 8: 08 i minerali

Anche nei cristalli reali

si può comunque

individuare la struttura

geometrica ideale,

riconducibile a uno dei

sette sistemi cristallini

La formazione dei minerali

Page 9: 08 i minerali

Es. Pirite (sistema cubico)

La formazione dei minerali

Es. Grafite (sistema esagonale)

Es. Quarzo (sistema trigonale)

Page 10: 08 i minerali

Sono costituiti da cationi

e da anioni, uniti da

forze elettrostatiche.

I cristalli ionici

Es. Cloruro di Sodio

Presentano elevato

punto di fusione e

conducono la corrente in

soluzione

Page 11: 08 i minerali

Sono costituiti da atomi

uniti da legami covalenti

a formare un’unica

molecola gigante

I cristalli covalenti

Es. Grafite (carbonio puro)

Presentano elevato

punto di fusione e non

conducono la corrente.

Page 12: 08 i minerali

Sono costituiti da

molecole unite da legami

di Van der Waals o da

legami idrogeno

I cristalli molecolari

Es. Ghiaccio d’acqua

Presentano basso punto

di fusione e non

conducono la corrente.

Page 13: 08 i minerali

Sono costituiti da atomi

identici impaccati da

legami metallici

I cristalli metallici

Es. Ferro

Presentano punti di

fusione vari e elevata

conducibilità elettrica

Page 14: 08 i minerali

Il colore

Le caratteristiche fisiche

Dipende dalla riflessione

della luce sulla

superficie del cristallo

L’assorbimento selettivo di

alcune radiazioni dipende

dall’architettura

cristallina

Page 15: 08 i minerali

La lucentezza

Le caratteristiche fisiche

Dipende dall’indice di

rifrazione del cristallo

E’ il modo in cui un

cristallo riflette la luce

Diamante: lucentezza “adamantina”

Salgemma: lucentezza “vitrea”

Page 16: 08 i minerali

Il peso specifico

Le caratteristiche fisiche

E’ il rapporto fra i pesi

di uguali volumi del

campione considerato e

di acqua distillata.

Page 17: 08 i minerali

La durezza

Le caratteristiche fisiche

Si misura

utilizzando la scala

di Mohs

La durezza dipende dalla

forza dei legami chimici

ma anche dalla direzione

in cui è applicata la

forza.

Page 18: 08 i minerali

Tenacità e sfaldabilità

Le caratteristiche fisiche

Sono la resistenza

opposta dal cristallo

a una sollecitazione

meccanica e la

tendenza a rompersi

secondo uno o più

piani preferenziali

Page 19: 08 i minerali

Temperatura di fusione

Le caratteristiche fisiche

E’ direttamente

proporzionale alla

forza dei legami e

può permettere il

riconoscimento di un

minerale.

Minerale Temperatura

Antimonite 525°CNatrolite 800°CAlmandino 1050°CActinolite 1200°COrtoclasio 1300°CBronzite 1400°C Quarzo 1650°C

La scala di Kobell

Page 20: 08 i minerali

Altre proprietà

Le caratteristiche fisiche

- Fluorescenza

- Fosforescenza

- Radioattività

- Proprietà ottiche

- Proprietà magnetiche

Page 21: 08 i minerali

La classificazione dei minerali

I Classe Elementi nativi (Oro, rame, grafite, zolfo…)

II Classe Solfuri (pirite, FeS2)

III Classe Alogenuri (Salgemma, NaCl)

IV Classe Ossidi – Idrossidi (Quarzo, SiO2)

V Classe Carbonati – Nitrati (Calcite, CaCO3)

VI Classe Solfati – Arseniati (Gesso, CaSO4 2H20 )

VII Classe Fosfati (Apatite, Ca3(PO4)2 )

VIII Classe Silicati. Sono i minerali più diffusi sulla Terra, tutti costruiti sul tetraedro di Silice (SiO4)

IX Classe Minerali radioattivi (Uraninite, UO2)

Page 22: 08 i minerali

I minerali silicati

Sono caratterizzati

dalla presenza di

tetraedri di silice

(SiO4)

Rappresentano

l’80% dei minerali

della litosfera

Page 23: 08 i minerali

I minerali silicati

I tetraedri possono

legarsi tra loro a

formare strutture

molto complesse

Page 24: 08 i minerali

Le rocce

- Sono aggregati di minerali

- Non sono identificabili attraverso una precisa formula chimica

- Le loro proprietà dipendono dalla loro composizione mineralogica

- Si classificano in 3 gruppi in base alla loro genesi

Page 25: 08 i minerali

Le rocce ignee

Derivano dalla

solidificazione e

cristallizzazione di

un magma fuso

ossidiana

Page 26: 08 i minerali

Le rocce sedimentarie

Derivano dall’accumulo

e dalla compattazione di

sedimenti di varia

natura. Sono un gruppo

molto eterogeneo.

Sequenza a strati

Page 27: 08 i minerali

Le rocce metamorfiche

Derivano dalla profonda

modificazione esercitata

da temperatura e/o

pressione su rocce

preesistenti

marmo

Page 28: 08 i minerali

La distribuzione delle rocce nella crosta terrestre

Page 29: 08 i minerali

Il ciclo litogenetico

Rappresenta l’insieme dei processi litogenetici che

interessano le rocce della crosta terrestre

Page 30: 08 i minerali

Il ciclo litogenetico

Questo schema mostra come le rocce siano in continua

evoluzione e trasformazione…

Page 31: 08 i minerali

Il ciclo litogenetico

La litogenesi rappresenta uno dei principali agenti

geomorfologici del nostro pianeta.