07 TURISMO

6
 paisía Prof. Arch. Marcello De Carli, arch. Alessandro Floris LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 3 aa 2010/11 07 TURISMO  AUTORI Francesco Filippini 732952  Alessandr o An gelo Carlo Raineri 71 8267

Transcript of 07 TURISMO

Page 1: 07 TURISMO

5/13/2018 07 TURISMO - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/07-turismo 1/5

paisía Prof. Arch. Marcello De Carli, arch. Alessandro FlorisLABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 3 aa 2010/11

07

TURISMOAUTORIFrancesco Filippini 732952Alessandro Angelo Carlo Raineri 718267

Page 2: 07 TURISMO

5/13/2018 07 TURISMO - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/07-turismo 2/5

paisía Prof. Arch. Marcello De Carli, arch. Alessandro FlorisLABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 3 aa 2010/11

TURISMO - QUADRO GENERALE SUL MOZAMBICO

IntroduzioneNegli ultimi anni il Mozambico è tornato ad essere riconosciuto nei circuiti mondiali come una interessante

destinazione turistica, sia per la grande ricchezza culturale che paesaggistica, con circa 2400 km di costa ediversi arcipelaghi di isole rinomati per la loro bellezza, patrimoni naturali, fiumi, laghi e riserve. Il potenzialeturistico e la recente stabilità politica del Paese rendono il Mozambico una delle principali mete potenzialidella zona del sud Africa (la Cina lo ha, per esempio, indicato come destinazione turistica di riferimento per ipropri cittadini; e durante il World Travel Market di Londra il Mozambico è stato definito uno dei quattro paesi“di moda”). Il settore attrae capitali stranieri, specialmente dal Sudafrica e dall’Oriente.Numerosi i progetti e gli interessi manifestati, anche se i cantieri aperti sono ancora pochi rispetto allapotenzialità del paese. Oggi vi è un ampio spazio per investitori italiani di grandi, medie e piccole dimensioni;per tour operator, per sviluppatori e per imprese e professionisti nel settore dei servizi (architetti, progettisti,gestori, ecc.). Il governo favorisce lo sviluppo di un turismo d’elite, con soluzioni alberghiere di 4-5 stelle edeco-lodge soprattutto nelle riserve naturali. Il traffico aereo nazionale e nella regione è dominato dalla lineaaerea nazionale, Linhas Aéreas de Moçambique (LAM), che soprattutto sulle tratte locali gode di unmonopolio. I voli internazionali sono serviti principalmente dalla South African Airlines, che collegaJohannesburg alle principali mete turistiche del Mozambico, quali Inhambane e Pemba. Dall’Italia i voli dilinea prevedono uno scalo a Lisbona (TAP), o due scali (uno in Europa, a seconda della compagnia, e l’altroa Johannesburg). Voli charter possono offrire collegamenti più rapidi (Milano – Maputo via Dar Es Salaam/Zanzibar/ Nairobi). Negli ultimi due anni l’autorità degli aeroporti (ADM) ha avviato un programma biennale diUSD 136 milioni per riabilitare ed espandere i principali aeroporti del paese, tra cui Maputo e Pemba.

Informazioni di baseL’industria del turismo contribuisce per quasi il 3% alla formazione del PIL. Il settore impiega circa 37.000,costituendo una delle principali fonti di lavoro del paese. Le stime del Ministero del Turismo indicano che nel2007 ci sono stati circa 1,1 milioni di arrivi, rappresentando una crescita considerevole rispetto ai 650 miladell’anno precedente. Le spese complessive realizzate dai turisti stranieri sono in continuo aumento,raggiungendo nel 2007 un valore stimato di USD 157 milioni. Il tasso di occupazione delle strutture diricezione è in media del 20,4%, con un picco rappresentato dalla provincia di Tete (39,1%), a seguire laprovincia di Sofala (38,9%). Il massimo valore di permanenza media dei visitatori lo ha registrato laprovincia di Cabo Delgado (3,4 giorni).

Struttura produttivaL’offerta turistica comprende più di 200 strutture, distribuite per la maggior parte a Maputo, ma con una forteconcentrazione anche nelle zone costiere, tra cui prevalgono Inhambane, Bazaruto, Pemba ed in crescitanella provincia di Gaza. Generalmente si tratta di piccoli operatori, con strutture di ricezione di circa 20-30camere. L’offerta totale di posti letto continua ad avere un andamento positivo ed ha superato nel 2007 le 17mila unità, di cui il 36% è costituito da soluzioni di 4 e 5 stelle. Per quanto riguarda i tour operator e leagenzie di viaggi, secondo i dati dell’associazione del turismo, ci sono più di 50 operatori nel paese, con unaforte concentrazione a Maputo.

Aree di maggior interesseLa principale attrazione turistica del paese è rappresentata dalla zona costiera ed insulare, anche se leriserve naturali offrono grandi potenzialità e rappresentano un interessante elemento di differenziazionedell’offerta. In particolare:

• Costa settentrionale (Pemba, Isole Querimbas, Ilha de Moçambique)

• Costa centro-meridionale (Vilankulus, Arcipelago di Bazaruto, Tofo, Tofinho, Barra)

• Costa meridionale (Xai Xai, Bilene, Inhaca, Pounta de Ouro)

• Maputo

• Parchi e riserve naturali in tutto il paese

Fattori criticiIl settore del turismo finora è rimasto sottodimensionato rispetto alle potenzialità che il paese offre, a causadi una serie di vincoli e limitazioni ed in particolare:

• Scarsa infrastruttura, a livello di vie di comunicazioni, energia, acqua, ecc.• Collegamento aereo lungo e non diretto dall’Italia e prezzi dei biglietti mediamente alti.

• Sistema di concessione delle licenze sulla terra e sullo sfruttamento a fini turistici. Buona parte delle

Page 3: 07 TURISMO

5/13/2018 07 TURISMO - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/07-turismo 3/5

paisía Prof. Arch. Marcello De Carli, arch. Alessandro FlorisLABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 3 aa 2010/11

concessioni di interesse turistico sono state già assegnate, rendendo necessario entrare in accordicon gli operatori che ne sono in possesso.

• Assenza di manodopera specializzata, sia per quanto riguarda la gestione, che le altre figureprofessionali necessarie.

• Limitata presenza di tour operator nei paesi dell’area ed a livello internazionale e scarsacollaborazione degli stessi con gli operatori stranieri.

Progetti e finanziamenti multilaterali e bilateraliA partire dagli ultimi anni è aumentato l’interesse da parte delle istituzioni internazionali per il settore delturismo. Fra i progetti in corso:

• Mozambique Tourism Anchor Investment Program, iniziativa dell’IFC in joint venture con il Ministerodel Turismo, per promuovere investimenti in iniziative di alta qualità. Il programma identifica, pianificae commercializza progetti che possano attirare l’interesse della comunità di investitori.

• Desenvolvimento do Turismo do Arco Nord, finanziato da USAID, è un programma che mira apromuovere lo sviluppo turistico nelle province di Cabo Delgado, Niassa e Nampula attraversol’identificazione di progetti e l’attrazione di capitali locali ed internazionali. Il programma ha a

disposizione un fondo di USD 5,5 milioni ed una durata di tre anni. Il programma viene gestito daNathan Associates Inc. e World Wildlife Fundo, in stretta collaborazione con il governo.

Località ed attrazioni del Nord Mozambico

• Ilha de Mozambique: Situata nella regione di Nampula, è un patrimonio dell’Umanità con edificistorici e fortezze risalenti al Sedicesimo secolo, ed un’offerta di spiagge e barriera corallina.

• Pemba ed arcipelago delle Querimbas, situati nella provincia di Cabo Delgado, a confine con laTanzania, rappresentano dal punto di vista paesaggistico una delle principali attrazioni del paese. Ilpotenziale turistico è in espansione, soprattutto da parte di operatori già presenti nel paese chevogliono completare la propria offerta. Le concessioni sono state quasi tutte già assegnate, anche sec’è spazio per trattative private. Il governo ha limitato lo sviluppo turistico a strutture di lusso.L’aeroporto internazionale di Pemba è servito da voli di linea da Maputo e Johannesburg e charter dalla Tanzania e Kenya. E’ prevista un progetto di espansione per permettere l’arrivo di voli di lunga

distanza.

Termini commercialiLa realizzazione di strutture alberghiere, specialmente nelle aree più remote, implica l’importazione di unabuona parte dei materiali da costruzione e dei beni per il funzionamento dello stabile. Mentre fino a pocotempo fa era previsto un forte incentivo sui dazi sulle importazioni realizzate all’interno di un investimento nelsettore turistico, adesso per incentivare l’utilizzo del made in Mozambique, tali incentivi non vengonoapplicati e le imposte di dogana possono raggiungere fino al 20% per alcuni prodotti di lusso. D’altra parte irecenti accordi all’interno dell’area SADC garantiscono la possibilità di importare alcuni prodotti dalSudafrica.

TURISMO - IBO PEMBA

Attrazioni turistichePemba offre immersioni spettacolari a tutti i livelli, dalle immersioni introduttive per chi non ha esperienza aimmersioni per subacquei più esperti. Una visita al remoto Lazzaro Bank è un’esperienza di vita obbligatoriaper i più avventurosi. Oltre al sensazionale coralli e abbondante di pesci tropicali, la zona di Pemba è sede dinumerose specie di tartarughe, delfini, balene che migrano stagionalmente. I siti di snorkeling abbondano siafuori dalla spiaggia principale che sulla baia di Ponto Saide Ali. I coralli sono spesso nelle acque pocoprofonde e facilmente visibili in acque dalle temperature sempre miti.Pemba offre inoltre l’opportunità di fare delle incursioni in barca a vela nella sua baia, una delle più grandi epiù belle al mondo. Si può scegliere tra una tranquilla crociera dhow tradizionale, una visita in barca amotore per le foreste di mangrovie o una ricerca del luogo perfetto per fare snorkeling. Se si preferisceandare più lontano, sono disponibili anche yacht di lusso.

Piano USAID

Come già accennato in un paragrafo precedente, esiste un programma specifico di sviluppo del turismo per le tre regioni del nord Mozambico Mampula, Niassa e Capo Delgado; quest’ultima quindi interessa anchel’area di Pemba. Lo scopo dell’agenzia americana Usaid è quello di sviluppare le potenzialità già esistentiper il turismo delle tre aree in considerazione, e in particolare gli obiettivi sono quelli di attirare grandi

Page 4: 07 TURISMO

5/13/2018 07 TURISMO - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/07-turismo 4/5

paisía Prof. Arch. Marcello De Carli, arch. Alessandro FlorisLABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 3 aa 2010/11

investimenti nel settore privato, creare nuovi posti di lavoro, contribuire all’arricchimento e al rafforzamentodelle comunità locali, oltre all’obiettivo di preservare l’ambiente nel migliore dei modi e a non svalutarlo in uncieco sviluppo turistico che nulla ha a che vedere con la storia e la cultura del Paese. Il piano è moltoparticolareggiato, si fonda su basi solide di analisi del territorio e dei servizi turistici esistenti (pochi ostelli di

lusso da 10 a 20 camere, o installazioni turistiche dal design e dalla localizzazione inadeguata) per proporreun piano turistico variegato, che non porti a sviluppi isolati ma ad un piano ventennale che trasformiveramente la zona secondo gli obiettivi che prima sono stati elencati.

Quindi, l’accrescimento del turismo sarà raggiunto solo attraverso una pianificazione sul futuro. In questomodo i concetti di sviluppo che porta avanti il piano cercano:

• di fornire un piano di sviluppo a lungo termine

• di fornire un approccio di design globale, creando così un senso del luogo, ottimi siti di sviluppo, unambiente attrattivo, e azioni dirette per lo sviluppo e il funzionamento di uno sviluppo sostenibile

• proteggere e rinforzare la produzione esistente attraverso un migliore ambiente per tutti.

Ci sono due aspetti esistenti a Pemba che il piano prende molto in considerazione: la parte storica della cittàcon il porto e le attività di immersioni (snorkeling). Il porto di Pemba ha un impatto significativo sullo sviluppoeconomico della vecchia città, poiché molti edifici sono stati recuperati e destinati a centri ospedalieri, scuoledi immersioni e centri di sostegno alle attività marittime. La città storica di Pemba necessita ovviamente direstauri e abbellimenti che possono però rendere il contesto confortevole e “intrigante”. Il mercato delleimmersioni, inoltre, vede un continuo sviluppo nella zona, l’obiettivo del piano è infatti rendere questa attivitàda unica ragione per visitare Pemba a uno dei componenti dei pacchetti di viaggio.Un esempio particolare del piano Usaid prevede per l’area di Wimbe dei programmi specifici checomprendono:

• promozione di Pemba come importante centro turistico legato alla popolazione locale

• miglioramento della circolazione del traffico e dell’accessibilità

• miglioramento della sicurezza stradale e delle connessioni pedonali

• creazioni di spazi parcheggio

• identificazione di spazi per uso commerciale• creazione di uno spazio turistico determinante: l’obiettivo è quello di rendere l’area attiva di giorno e

di notte attraverso ristoranti, negozi di prodotti locali, promozione di arte e cultura. L’idea è quella diavere spazi aperti collegati tra loro dedicati completamente al turismo (30-50 camere per alloggio,

Page 5: 07 TURISMO

5/13/2018 07 TURISMO - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/07-turismo 5/5

paisía Prof. Arch. Marcello De Carli, arch. Alessandro FlorisLABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 3 aa 2010/11

centri di informazioni per visitatori, ristoranti, centri di artigianato locale, ecc…)

• si propone un ulteriore progetto per la costa orientale di Pemba con lo sviluppo di spazi esistenti(spazi verdi e terreni coltivabili che possono creare degli ambienti attraenti) e sviluppo di resortmuniti di ogni tipo di confort (centro commerciale e negozi di specialità tipiche, centro culturale e

arena per concerti e spettacoli, parchi gioco, campi di golf, ecc…)Lo sviluppo di resort nei programmi previsti dal piano Usaid ha diverse motivazioni. Contrariamente infatti alsingolo hotel, la creazione di grandi località turistiche prevedono formazioni di comunità, con un profondosenso dello spazio e del paesaggio che si può godere. I resort offrono una grande varietà di tipi disistemazione e alti livelli di intrattenimento. Questo sviluppo turistico specifico ha poi delle ricadute anchesulla formazione locale del personale. Quali sono i rapporti del piano con il paesaggio che il piano mantiene?Il piano Usaid tiene molto in considerazione il rapporto col paesaggio esistente a Pemba e l’obiettivo inquesta direzione è quello di mantenere il più possibile naturale il paesaggio in modo da garantire labiodiversità e l’integrità del sito. Inoltre la stessa vegetazione potrebbe suggerire delle opportunità di designtipico locale. Anche la fauna selvatica può diventare un elemento positivo per il turismo stesso in quantomigliora l’esperienza del visitatore.Il rapporto con il contesto rimane però superficiale quando si parla di sviluppo umano e sociale della zona diPemba. Infatti non è previsto alcuno sviluppo locale delle potenzialità etniche della zona, ma si promuoveuno sviluppo del turismo cieco in questa direzione. La creazione infatti di resort con ogni tipo di confort nonda spazio a miglioramenti delle produzioni artigianali locali, della cultura locale, dello sviluppo economicostesso degli abitanti della zona che non si vedono protagonisti nello sviluppo turistico della città.

Schizzo presente nel piano Usaidriferito ad unintervento turistico

 Riferimento ad un progetto di sviluppo turistico per lacosta orientale di Pemba