02BiodivGESt (2)

16
1 Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversità Massimo De Marchi – [email protected] Biodiversità con Google Earth Massimo De Marchi [email protected] Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversità Massimo De Marchi – [email protected] Biodiversità con Google Earth Riquadro cerca Riquadro luoghi Riquadro livelli Riquadro 3D

description

ljnbdsjlvbLJSBDNVlj ZX NLnALKDNvjx zbkjvbsdkjblkdancmx jckbljdvnlx c dakjcbalnckllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Transcript of 02BiodivGESt (2)

Page 1: 02BiodivGESt (2)

1

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Massimo De [email protected]

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Riquadro cerca

Riquadro luoghi

Riquadro livelli

Riquadro 3D

Page 2: 02BiodivGESt (2)

2

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

La visualizzazione

� Griglia

� Scala (ridimensiona legenda)

� Barra strumenti

� Barra di stato

� Planisfero

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

La Navigazione in GE: Zoom

Zoom:� Cursore Zoom� Rotellina mouse� Zoom In: Doppio clic tasto sx mouse� Zoom Out: Doppio Clic tasto dx muse� Zoom In: premere tasto dx mouse e

scivolare indietro� Zoom Out: premere tasto dx mouse e

scivolare avanti

Page 3: 02BiodivGESt (2)

3

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

La Navigazione in GE: Spostamento

Spostamento e rotazione� Usare il joystick di spostamento

� Tenere premuto il tasto sinistro del mouse e spostare il globo

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

La Navigazione in GE: inclinazione

Inclinazione vista� Usare il joystick di inclinazione

� Premere il tasto “maiusc” e tenendo premuto il tasto destro del mouse scorrere avanti, indietro

� Per ritornare alla posizione verticale:Visualizza > reimposta > inclinazione

Page 4: 02BiodivGESt (2)

4

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Opzioni

� Strumenti > Opzioni

� Si apre la finestra …settare le opzioni di interesse

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Opzioni

VISTA 3D1. Impostare le unità per

lat/long2. Impostare unità di misura3. Impostare effetto rilievo4. Impostare le

caratteristiche del planisfero

1

4

32

Page 5: 02BiodivGESt (2)

5

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

NAVIGAZIONE1. Spuntare “Non inclinare automaticamente durante lo

zoom”

Terminate le impostazioni premere “applica” e poi “OK”

1

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Trovare luoghi

Nel riquadro cerca si possono inserire

� Indirizzi: via, numero civico, città, Nazione � Coordinate geografiche in vari formati, sintassi:

44 24 18.1, 11 13 18.3- 44 24 18.1, - 11 13 18.3

2 24 18.1 S, 79 13 18.3 W2.254678 S, 79.227131 W

� Coordinate UTM, sintassi: 40 R 311529.48 2779572.45 - *Zone*East*North*

Page 6: 02BiodivGESt (2)

6

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Esaminare immagini storiche

Cercare il punto:Coordinate geografiche

� 25.120286° 55.130675° 25° 7'13.03"N 55° 7'50.43"E

Coordinate proiettate� 40 R 311529.48 m E 2779572.45 m N

Attivare le immagini storiche e individuare in che date sono avvenuti i principali cambiamenti

Dove siamo?

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Esaminare immagini storiche

Cercare il punto:Coordinate geografiche

� 16.545158° -16.291964° 16°32'42.57"N 16°17'31.07"O

Coordinate proiettate� 28 Q 362141.92 m E 1829681.96 m N

Attivare le immagini storiche e individuare in che date sono avvenuti i principali cambiamenti

Dove siamo?

Page 7: 02BiodivGESt (2)

7

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Esaminare immagini storiche

Cercare il punto:Coordinate geografiche

� 45.059339° 59.209828° 45° 3'33.62"N 59°12'35.38"E

Coordinate proiettate� 40 T 673988.34 m E 4991917.81 m N

Attivare le immagini storiche e individuare in che date sono avvenuti i principali cambiamenti

Dove siamo?

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Overlay immagine

� Andare sul riquadro livelli

� Aprire “consapevolezza globale”

� Spuntare “UNEP, atlante del nostro ambiente che cambia”

� Doppio clic� Andare sul riquadro

Rondonia e gestire la trasparenza degli overlay

Page 8: 02BiodivGESt (2)

8

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Tracciare linee e vedere profili (1)

Cercare il punto:Coordinate geografiche

� -0.911075° -89.616291° 0°54'39.87"S 89°36'58.65"O

Coordinate proiettate� 16 M 208807.00 m E 9899193.00 m S

Arrivati nel luogo, tracciare il profilo

Dove siamo?

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Tracciare linee e vedere profili (2)

Page 9: 02BiodivGESt (2)

9

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Tracciare linee e vedere profili (3)

� Salvare il percorso� Aprire Modifica >Profilo di elevazione� Oppure tasto destro sopra il livello >mostra profilo elevazione

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Inserire punti

Page 10: 02BiodivGESt (2)

10

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Fare misurazioni

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Inserire poligono e volume

� Inserire il poligono� Se si vuole costruire

un volume� Andare nella scheda

altitudine� Inserire l’altitudine dal

suolo� Spuntare “estendi i lati

al suolo”

Page 11: 02BiodivGESt (2)

11

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Inserire poligono e volume (2)

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Inserire modello tridimensionale (1)

Page 12: 02BiodivGESt (2)

12

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Inserire modello tridimensionale (2)

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Inserire modello tridimensionale (3)

� Andare in https://3dwarehouse.sketchup.com/index.html

� Cercare il modello di interesse� Scaricarlo come file kmz� Google Earth usa file collada (.dae)� Il file collada è contenuto nel kmz (il kmz è un file zip

che contiene file di dati)� Dezippare il file kmz con, estrarre il file collada,

rinominarlo e poi inserirlo in GE

Page 13: 02BiodivGESt (2)

13

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Visualizzare edifici 3 D

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

� Attivazione edifici in 3D

Page 14: 02BiodivGESt (2)

14

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Visualizzare alberi 3 D

Coordinate geografiche� -11.248862° -61.310592° 11°14'55.90"S 61°18'38.16"OCoordinate proiettate� 20 L 684425.00 m E 8755973.00 m S

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Output di Google Earth (1)

� Files kmz per punti, tracciati, poligoni, modelli� Copiare la schermata con il tasto

“Stamp R Sist” o “PrtScn”� “Modifica>copia immagine” per copiare

l’immagine attiva nel riquadro 3D� “Modifica>copia vista località” per copiare le

coordinate

Page 15: 02BiodivGESt (2)

15

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Biodiversità con Google Earth

Output di Google Earth (2)

� Stampare la vista nel riquadro 3D: “file>stampa”oppure icona

� Salvare una immagine jpg del riquadro 3D: “file>salva>salva immagine” oppure icona

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Globi: alternative open sourceWorld Wind (NASA)

http://worldwind.arc.nasa.gov/java

Page 16: 02BiodivGESt (2)

16

Laboratorio di Cartografia e GIS per la biodiversitàMassimo De Marchi – [email protected]

Globi: alternative open sourceMarble

https://marble.kde.org/